domenica 31 dicembre 2017

A Santa Sofia parte la stazione ecologica itinerante Ecomobile

Da martedì 2 gennaio verrà attivato nel Comune di Santa Sofia il servizio di raccolta mediante l’utilizzo dell’Ecomobile per tutte le tipologie di rifiuto che i cittadini potevano conferire alla stazione ecologica di Galeata, in località Pianetto Campagna, non più disponibile dal 1° gennaio perché in capo alla nuova società di gestione dei rifiuti dei 13 Comuni del Forlivese.
Il servizio itinerante, in via di definizione, sarà a disposizione dei cittadini di Santa Sofia inizialmente ogni martedì per 9 ore consecutive dalle ore 8,00 alle ore 17,00 in via Porzia Nefetti, 60 (piazzale del cimitero urbano). In contemporanea, sarà intensificata la disponibilità per il servizio di ritiro domiciliare gratuito dei rifiuti.
L’Ecomobile viene attivata in collaborazione con l’Amministrazione comunale con l’obiettivo di aiutare i cittadini a conferire separatamente tutti quei rifiuti che, per dimensioni o tipologia, non possono essere raccolti nei consueti contenitori stradali. In questo modo gli scarti vengono destinati al recupero, al riciclo o allo smaltimento controllato.
All’Ecomobile si possono portare tante tipologie di rifiuti: accumulatori al piombo (es. batterie auto); arredi e rifiuti ingombranti; carta e cartone; contenitori e imballaggi etichettati T e/o F (tossici, infiammabili, ecc); farmaci; filtri olio; rifiuti inerti (es. da piccole demolizioni domestiche); legname; cassette e mobilio; olio alimentare (es. da cucina); olio minerale (es. motore); pile e batterie per telefoni cellulari; plastica/lattine; rifiuti da apparecchiature, elettriche ed elettroniche (RAEE): lavatrici, lavastoviglie, forni, giocattoli elettrici ed elettronici, computer, stampanti, TV, telefoni cellulari, apparecchi per informatica e telecomunicazione in genere, frigoriferi e condizionatori, monitor, lampade a risparmio energetico, neon; scarti vegetali (es. ramaglie); termometri e vetro.
Per svolgere il servizio in modo corretto, è necessario portare i rifiuti separati. I contenitori non devono contenere residui di prodotti e di liquidi.
Per i cittadini che consegnano i rifiuti all’Ecomobile sono previsti incentivi secondo quanto indicato dal Regolamento Ambientale Comunale. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Clienti Hera 800999500, numero verde gratuito da rete fissa e cellulare, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle 22,00 e il sabato dalle ore 8,00 alle 18,00 o consultare il sito www.gruppohera.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2CvF3pm
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

sabato 30 dicembre 2017

Sette Comuni finanziati dal Cipe: Di Maio (Pd): “Successo di squadra, cantieri già nel 2018”

Arrivano a compimento alcuni importanti progetti sul territorio forlivese grazie a finanziamenti straordinari arrivati dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) e raccolti da bandi e fondi non utilizzati in questi anni da altri Comuni. Una ricognizione che ha consentito di mettere a disposizione di Amministrazioni che ne facessero richiesta cifre significative.
Appena si è aperta questa opportunità – spiega il deputato del Pd Marco Di Maioabbiamo cercato di coglierla per provare a realizzare progetti che in alcuni casi erano fermi da anni senza una risposta di alcun tipo e, in altri, hanno un impatto significativo sulle comunità perchè riguardano scuole e luoghi di vita quotidiana per le persone“.
L’operazione ha avuto successo – aggiunge ancora Di Maio – sia perchè non ci siamo lasciati sfuggire un’opportunità che non si presenta tutti i giorni; ma anche perchè i Comuni che hanno partecipato alla ricognizione avviata dal Cipe avevano nei cassetti progetti definitivi, quindi pronti per essere finanziati e realizzati. La caratteristica richiesta, infatti, era che si presentassero proposte di immediata eseguibilità, così che nel corso del 2018 si possano aprire i cantieri“. Di seguito una sintesi dei sette interventi finanziati con i relativi importi.
Forlimpopoli. Qui verrà realizzato un progetto di riqualificazione complessiva delle scuole elementari don Milani (interventi strutturali e energetici) per un importo complessivo di ben 800mila euro destinati, quindi, a rafforzare sicurezza e qualità dell’edificio, a beneficio di ragazzi e insegnanti.
Castrocaro. Circa 200mila euro che serviranno per completare il recupero delle antiche cannoniere della fortezza di Castrocaro, uno dei più fulgidi esempi di architettura fortificata medievale che – grazie a questo intervento – potrà essere ulteriormente valorizzata e conosciuta.
Meldola. Nel comune bidentino arrivano 300mila euro destinati al terzo stralcio definitivo della ristrutturazione del ex macello, che potrà così completarsi ed essere pronto per ospitare varie attività tra cui la biblioteca comunale. In tal modo verrà liberato palazzo Orsini nell’omonima piazza centrale, dove è in predicato un progetto di realizzazione di una mostra permanente su Felice Orsini (cogliendo l’occasione del 200° anniversario della nascita, che ricorre nel 2019).
Civitella di Romagna. Grazie ai 120mila euro che abbiamo ottenuto dal Cipe, il Comune di Civitella di Romagna potrà svolgere nuovi interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici; questa volta si tratta di lavori riguardanti l’istituto comprensivo di via Moro
Galeata. Con 350mila euro di finanziamento, saranno realizzati lavori di miglioramento e assestamento di un parte del centro storico, a partire dalla suggestiva via Ferdinando Zannetti e tutta l’area circostante.
Santa Sofia. Con i 220mila euro ottenuti, il Comune di Santa Sofia realizzerà il recupero di un’area in stato di degrado adiacente alla sala “Mille luci” per farne un luogo destinato alla valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio. Il progetto prevede sistemazione della viabilità e dell’incrocio, sistemazione e aumento del parcheggio a fianco di Rio Sasso e sistemazione dell’area adiacente.
Forlì. A Forlì si realizzeranno, con 600mila euro, importanti lavori di adeguamento sismico della struttura dell’asilo nido “Le Farfalle”, in via Europa.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2lm9XcK
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 29 dicembre 2017

La mostra “Giovanni Valbonesi”, Artusi Jazz e le vie dei presepi

Tanti gli eventi organizzati a Santa Sofia e dintorni per salutare il 2017 e accogliere in festa il 2018. Domenica 31 dicembre, alla Galleria Vero Stoppioni, dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 sarà possibile visitare la mostraGiovanni Valbonesi. Fotografie del dopoguerra’, che raccoglie 100 scatti dell’archivio del fotografo santasofiese relativi al periodo tra la metà degli anni ’40 e ’50.
Lunedì 1 gennaio, a Corniolo, primo appuntamento con Artusi Jazz – Wintertales: alle ore 16,30, nella Chiesa di San Pietro, Francesco Bearzatti si esibisce in “Duke Ellington – Sound of love”, concerto per sax e clarinetto. Ingresso libero.
L’anno si apre in musica anche a Santa Sofia, con il servizio musicale del corpo bandistico “C. Roveroni” nelle piazze e nelle vie del paese, a partire dalle ore 15,00 di lunedì 1 gennaio. Inoltre per tutto il periodo delle festività natalizie, a Corniolo sono allestite “Le vie dei presepi”, con decine di natività lungo le vie del borgo. Nel salone Pro Loco in via della Madonna, prosegue la mostra fotografica “Le meraviglie del Parco, patrimonio Unesco” curata da Marco Fabbri e Riccardo Tartagni, aperta nei giorni festivi e prefestivi.
Sulle piste di Campigna, grazie alle abbondanti nevicate degli ultimi giorni, il divertimento è assicurato: vi aspettano discese, sci di fondo, snow park, area bob e km di sentieri innevati da percorrere con le ciaspole ai piedi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2CkL48m
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 27 dicembre 2017

Letture sotto l'albero in biblioteca e merenda per tutti

Letture sotto l'albero in biblioteca e merenda per tutti

 Come ogni anno la Biblioteca Comunale di Santa Sofia, insieme al Polo unico Centro per le Famiglie e Informagiovani, organizza la “lettura sotto l'albero di Natale”, ad ingresso gratuito.
 
L'appuntamento...

via ForlìToday http://ift.tt/2Ccd5kV http://ift.tt/2BIJ1dn December 27, 2017 at 03:10PM

A Santa Sofia parte il servizio Ecomobile: la raccolta rifiuti diventa anche itinerante

A Santa Sofia parte il servizio Ecomobile: la raccolta rifiuti diventa anche itinerante

Da martedì 2 gennaio verrà attivato nel Comune di Santa Sofia il servizio di raccolta mediante l’utilizzo dell’Ecomobile per tutte le tipologie di rifiuto che i cittadini potevano conferire alla Stazione ecologica di...

via ForlìToday http://ift.tt/2BWrgey http://ift.tt/2zCf8cQ December 27, 2017 at 01:07PM

Le iniziative del Centro per le Famiglie e CIF a Santa Sofia

Come ogni anno la Biblioteca Comunale di Santa Sofia, insieme al Polo unico Centro per le Famiglie e Informagiovani, organizza la “lettura sotto l’albero di Natale”, ad ingresso gratuito. L’appuntamento, per i bambini tra i 4 e gli 11 anni, è giovedì 28 dicembre alle ore 16,00 alla Biblioteca Comunale di Santa Sofia, per ascoltare le divertenti storie narrate dalle amiche dell’associazione CartaBianca. Dopo le favole merenda per tutti, sempre attorno all’albero di Natale che, per le festività 2017, si veste di un significato speciale.
In Biblioteca, infatti, è allestito uno degli alberelli realizzati grazie al progetto ideato dal Centro Italiano Femminile di Santa Sofia, in collaborazione con il Polo Unico Centro per le famiglie e Informagiovani di Santa Sofia.
Per unire alla tradizione un momento di riflessione, il Cif ha finanziato l’acquisto e l’addobbo di 6 piccoli alberi di Natale collocati nei luoghi di passaggio e di ritrovo del paese. Gli addobbi degli abeti sono stati realizzati dagli insegnanti e gli allievi delle classi 3°, 4° e 5° della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia, che hanno realizzato le decorazioni sul tema delle donne: su invito del Cif, che ha come scopo la valorizzazione delle competenze e delle figure femminili, si è scelto di riflettere sulle donne che hanno “fatto la storia”.
Ogni classe ha liberato la propria fantasia, realizzando addobbi unici per decorare l’abete. Si è scelto, poi, di utilizzare abeti veri: dopo le festività natalizie, gli alberi si potranno piantare a terra, o curare in vaso, per poterli nuovamente utilizzare il prossimo Natale.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2Dm0lFt
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 22 dicembre 2017

A Santa Sofia concerto di Natale, mostra Valbonesi, e Francesco Tesei

Continuano gli eventi delle festività nel territorio del Comune di Santa Sofia. Sabato 23 dicembre, come da tradizione, il Corpo Bandistico “C. Roveroni”, diretto dal Maestro Massimo Bertaccini, si esibisce nel Concerto di Natale, alle ore 21,00 al Teatro Mentore. Domenica 24 dicembre, alla Galleria Vero Stoppioni, dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 sarà possibile visitare la mostra “Giovanni Valbonesi. Fotografie del dopoguerra”, che raccoglie 100 scatti dell’archivio del fotografo santasofiese relativi al periodo tra la metà degli anni ’40 e ’50. Lunedì 25 dicembre, a Corniolo alle ore 21,00 la Pro Loco propone la tradizionale Tombola di Natale.
Martedì 26 dicembre, alle ore 21,00 al Teatro Mentore la Pro Loco Santa Sofia presenta lo spettacolo “Mind Juggler“, di e con Francesco Tesei (nella foto): spettacolo di illusionismo psicologico e mentalismo. Info e prenotazioni: Pro Loco Santa Sofia, 339 7298634.
Giovedì 28 dicembre, alle ore 16,00 alla Biblioteca Comunale di Santa Sofia “Letture sotto l’albero” con il Polo Unico centro per le famiglie e Informagiovani: narrazioni per bambini con le amiche di CartaBianca e merenda. Per tutto il periodo delle festività natalizie, a Corniolo sono allestite “Le vie dei presepi”, con decine di natività lungo le vie del borgo. Inoltre nel salone Pro Loco in via della Madonna, mostra fotografica “Le meraviglie del Parco, patrimonio Unesco” curata da Marco Fabbri e Riccardo Tartagni, aperta nei giorni festivi e prefestivi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2BQZmgL
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Le vie dei presepi sono aperte nel borgo di Corniolo

Le vie dei presepi sono aperte nel borgo di Corniolo

A Corniolo, frazione di Santa Sofia alle porte del Parco nazionale, si tiene anchq quest'anno la rassegna denominata "La via dei presepi". Per le vie del borgo in Appennino, decine di natività sono in mostra per i tanti...

via ForlìToday http://ift.tt/2ByHhXY http://ift.tt/2zgBIaA December 22, 2017 at 02:51PM

Santa Sofia, Orfeo Amadori e Gianfranco Talenti sono i Gigli d'Argento 2017

Santa Sofia, Orfeo Amadori e Gianfranco Talenti sono i Gigli d'Argento 2017

Come da tradizione, l'ultimo Consiglio Comunale dell'anno, a Santa Sofia, è coinciso con la consegna dei Gigli d'argento, la civica benemerenza istituita nel 2009 dal Comune insieme ad Assiprov per ringraziare i cittadini che si...

via ForlìToday http://ift.tt/2BnZp2s http://ift.tt/2BUADuH December 22, 2017 at 11:45AM

Consegnati i Gigli d’argento 2017

Di consueto, l’ultimo Consiglio Comunale dell’anno, a Santa Sofia, coincide con la consegna dei Gigli d’argento, la civica benemerenza istituita nel 2009 dal Comune insieme ad Assiprov per ringraziare i cittadini che si dedicano ad attività di volontariato in ambito sociale e culturale.
Per il 2017, due i volontari selezionati dalla commissione, a seguito delle numerose candidature pervenute: Orfeo Amadori e Gianfranco Talenti, premiati in consiglio comunale dal sindaco Daniele Valbonesi e dal presidente Assiprov Leonardo Belli.
Queste, nel dettaglio, le motivazioni che hanno portato alla consegna del premio: ad Orfeo Amadori “Per la sua grande disponibilità e l’impegno nel mondo del volontariato, contribuendo allo sviluppo e alla crescita della comunità locale”. Orfeo, infatti, è presidente di Sophia in Libris, per cui segue e porta avanti numerose iniziative con riservata disponibilità, ma anche instancabile volontario che si presta a dare una mano a tante altre associazioni.
Gianfranco Talenti, invece, è stato insignito del riconoscimento in quanto “Esempio di volontario “silenzioso”, che si è distinto per la sua disponibilità e il tempo dedicato agli anziani della Casa di Riposo san Vincenzo de’ Paoli di Santa Sofia.” Talenti, infatti, non fa parte di alcuna associazione di volontariato, ma con grande costanza e passione visita regolarmente gli anziani della Casa di Riposo da circa 20 anni, portando loro un po’ di svago con la sua inseparabile fisarmonica.
La cerimonia di consegna dei Gigli d’argento, dunque, è terminata con un piccolo momento di festa, con la musica di Gianfranco Talenti, con i complimenti ai volontari da parte dell’intero consiglio comunale e con l’auspicio, ribadito dagli assessori Isabel Guidi e Ilaria Marianini, che i due premiati possano essere da esempio per i numerosi giovani volontari di Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2pbzedL
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 21 dicembre 2017

Nefetti. L’Ausl Romagna ufficializza il programma di investimenti

In occasione delle festività Natalizie i vertici Ausl Romagna hanno visitato l’Ospedale Nefetti di Santa Sofia, incontrando il personale ospedaliero e gli amministratori dei Comuni di Santa Sofia, Galeata e Civitella di Romagna.
Dopo mesi di lavoro in cui si sono susseguite riunioni ed incontri operativi, gli amministratori di Santa Sofia e i vertici di Ausl Romagna ufficializzano il programma di investimenti che coinvolgerà l’Ospedale Nefetti di Santa Sofia.
Durante la visita al Nefetti, il direttore generale Ausl Romagna Marcello Tonini ha salutato e ringraziato tutti i presenti, rimarcando che, se fino ad ora si è lavorato molto “sulla carta”, per organizzare la nuova macchina che è Ausl Romagna, d’ora in poi si entrerà sempre più nel merito delle questioni operative, per intervenire laddove ce ne sia la necessità. Con la visita di Tonini, inoltre, si è colta l’occasione per fare il punto della situazione: nei mesi scorsi, fin dai primi incontri con il nuovo direttore generale, i sindaci dell’alta valle del Bidente avevano espresso alcune necessità, su cui si è già iniziato a lavorare.
Durante il 2017, infatti, si è realizzata una nuova Camera Mortuaria nei locali seminterrati dell’ospedale, che sarà attiva a partire da inizio 2018: una posizione più comoda, con spazi più ampi per garantire maggiore riserbo anche ai fruitori del luogo. “Rimangono, ora, due importanti interventi che verranno realizzati nel corso del 2018, come stabilito con i tecnici Ausl – ribadisce l’assessore alla sanità Ilaria Marianiniovvero la realizzazione della Camera Calda, in corrispondenza dell’ingresso al Punto di Pronto Soccorso, per migliorare l’accoglienza di questo luogo, e l’ampliamento del reparto dedicato alla dialisi. Inoltre, nei prossimi mesi penseremo anche ad un progetto per sfruttare il secondo piano dell’Ospedale Nefetti, attualmente inutilizzato”.
Durante la visita del direttore generale Marcello Tonini e del direttore sanitario Ausl Forlì Paolo Masperi si è tenuto un piccolo momento di festa insieme ai volontari dell’Associazione Culturale Sophia in Libris. I volontari, attivi nella promozione e diffusione della lettura, hanno allestito due piccole biblioteche nel reparto di Medicina – Lungodegenza dell’Ospedale di Santa Sofia. 201 volumi donati da associazioni e cittadini, a disposizione dei pazienti e dei loro familiari, per regalare un momento di svago a chi si trova in Ospedale. “Un pomeriggio positivo – conclude il sindaco Daniele Valbonesipassato tra progetti futuri, interventi realizzati, ma soprattutto nel calore di una piccola struttura dove competenza e umanità fanno la differenza per tutti noi e specialmente per chi soffre. Sempre con la consapevolezza che garantire e migliorare i servizi, tutelando soprattutto i più deboli, è una nostra priorità”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2p47WpK
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Sanità, l'Ausl Romagna ufficializza il programma di investimenti per l’ospedale Nefetti

Sanità, l'Ausl Romagna ufficializza il programma di investimenti per l’ospedale Nefetti

Come da tradizione, in occasione delle festività Natalizie, i vertici Ausl Romagna hanno visitato l'Ospedale Nefetti di Santa Sofia, incontrando il personale ospedaliero e gli amministratori dei Comuni di Santa Sofia, Galeata e Civitella...

via ForlìToday http://ift.tt/2z8QErr http://ift.tt/2BpMDEL December 21, 2017 at 09:05AM

lunedì 18 dicembre 2017

Al via una serie di lezioni informative sulle manovre salvavita

Al via una serie di lezioni informative sulle manovre salvavita

La Croce Rossa Italiana - Comitato di Forlì organizza, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Galeata, Santa Sofia e Civitella, un ciclo di incontri informativi gratuiti rivolti alla cittadinanza sulla tematica delle manovre...

via ForlìToday http://ift.tt/2Bc1R03 http://ift.tt/2yTjziU December 18, 2017 at 06:04PM

“Because Biko… La luce e la notte dei diritti” e serate della Croce Rossa Italiana

Martedì 19 dicembre alle ore 21,00, alla Sala San Luigi, in via Luigi Nanni 14 a Forlì, si svolgerà lo spettacolo teatraleBecause Biko… La luce e la notte dei diritti”. La piece narra la storia di Stephen Biko, uno dei simboli della lotta contro l’apartheid in Sud Africa. Il 18 agosto del 1977 Biko venne arrestato a un posto di blocco e portato nella prigione di Port Elizabeth, dove fu interrogato per 22 ore consecutive e torturato. Le torture provocarono a Biko una ferita alla testa e andò in coma. L’11 settembre la polizia lo trasportò nudo e ammanettato a Pretoria, dove la prigione disponeva di un medico. Biko però morì poche ore dopo il suo arrivo. L’iniziativa artistico-musicale, promossa in occasione dell’anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, ed organizzata dal Comune di Forlì e dal Centro per la Pace “Annalena Tonelli”, sarà presentata dall’Associazione culturale Accademia InArte.

Martedì 19 dicembre a Civitella di Romagna, alle ore 21,00, nella sala della Rocca in piazza Giordano Bruno 7, mercoledì 20 dicembre, alle ore 21,00, a Santa Sofia al Centro Culturale Sandro Pertini e giovedì 22 dicembre a Galeata, alle ore 21,00, al Centro Giovani in via Cenni 10, lezioni informative sulle manovre salvavita in età adulta e pediatrica a cura della Croce Rossa Italiana di Forlì.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2CWfEVT
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 15 dicembre 2017

"La gallinella rossa" apre la rassegna per famiglie in teatro

"La gallinella rossa" apre la rassegna per famiglie in teatro

In piena atmosfera natalizia, sabato 16 dicembre alle ore 21.00 va in scena al Teatro Mentore di Santa Sofia il primo degli spettacoli della rassegna “Family”.
 
Accademia Perduta/Tanti cosi progetti presentano...

via ForlìToday http://ift.tt/2jXFXDg http://ift.tt/2kwTSzF December 15, 2017 at 02:55PM

“Una canzone da film” e mostra fotografica Giovanni Valbonesi

Sabato 16 dicembre, alle ore 21,00, al Teatro Carlo Zampighi di Galeata verrà organizzato il 1° Festival  “Una canzone da film” – 1° Premio “Miglior Interprete”. In occasione della manifestazione, organizzata dall’Associazione Jesus’Starlights e patrocinata dal Comune di Santa Sofia, si esibiranno 16 artisti provenienti da Emilia-Romagna e Marche su canzoni e musiche delle più belle canzoni da film. Unico giudice: il pubblico in sala! Il ricavato sarà a favore di opere sociali della “Fraternita della Misericordia di Galeata”. Biglietti: 10 euro intero, 5 euro (under 12). Prevendita al 347 6912569. I biglietti si ritirano nella biglietteria del Teatro dalle ore 20,00 del giorno dello spettacolo.

Domenica 17 dicembre, alle ore 16,00, nella Galleria d’Arte contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia, verrà inaugurata la mostra fotograficaGiovanni Valbonesi. Fotografie del Dopoguerra”. Saranno esposti 100 scatti realizzati dal fotografo santasofiese tra il 1946 e i primi anni Cinquanta. La mostra resterà aperta fino all’11 febbraio ogni domenica secondo i seguenti orari: 9,30-12,30 e 15,00-18,00. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2ANEZnB
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

“La gallinella rossa” al Mentore

In piena atmosfera natalizia, sabato 16 dicembre alle ore 21,00 va in scena al Teatro Mentore di Santa Sofia il primo degli spettacoli della rassegna “Family”. Accademia Perduta/Tanti cosi progetti presentano, infatti, “La gallinella rossa”, un classico per bambini: c’era una volta una gallinella rossa che viveva in una fattoria con i suoi pulcini… Un giorno la gallinella stava razzolando alla ricerca di cibo, quando trovò dei chicchi di grano. Così le venne in mente un’idea…
Lo spettacolo narra il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza, li ritroverà infine uniti perché compresa la trasformazione a cui hanno assistito, sapranno mettere a frutto in modo collettivo l’esperienza vissuta.
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo” e “Famiglia”. I singoli biglietti (7 euro) si possono prenotare telefonicamente al numero 349 9503847 (attivo ogni giorno dalle ore 12,00 alle 17,00) o via email teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2jW7tRE
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 14 dicembre 2017

Escursione “Notte da lupi”

Sabato 16 dicembre, secondo appuntamento con ‘Notte da Lupi‘, escursione e wolf howling, uno dei metodi più efficaci per contattare i lupi, per cercare di udire l’ululato di risposta del branco presente sul territorio. Un’esperienza entusiasmante, che certamente non dimenticherete mai. Il Lupo (Canis lupus italicus) è ormai una presenza consolidata all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna… e non solo. Ci sono circa 11 branchi (più o meno numerosi) che frequentano l’area protetta a scavalco fra Romagna e Toscana. Animale piuttosto elusivo, con un po’ di fortuna è possibile avvistarlo anche di giorno mentre attraversa un prato o solca un crinale alla ricerca delle sue prede elettive: gli ungulati.
Uno dei metodi più efficaci per contattare i lupi è il wolf-howling, una tecnica di monitoraggio che impareremo a conoscere e che verrà applicata in serata, per cercare di udire l’ululato di risposta del branco presente sul territorio. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ha appositamente formato un gruppo di Guide, abilitate all’emissione del wolf-howling e disponibili ad accompagnare gruppi di persone interessate ad approfondire le proprie conoscenze su questo formidabile predatore.
Alle ore 10,30 ritrovo all’Agriturismo Il Poderone in via Poderone 64 in Campigna (Santa Sofia) e inizio parte divulgativa. Attraverso reperti, filmati e presentazioni multimediali verranno trattati diversi argomenti. Alle ore 12,30 pausa per il pranzo (per chi lo desidera è possibile pranzare all’agriturismo a prezzo convenzionato). Alle ore 16,00 inizio sessione straordinaria. Breve spostamento in auto/piedi per raggiungere il luogo del punto di emissione. Alle ore 20,00 termine sessione straordinaria e conclusione.
Difficoltà media. Durata: l’intera giornata. Lunghezza 10 km circa con dislivello di 400 m. circa. Al fine di aumentare l’efficacia della sessione di wolf-howling e arrecare il minor disturbo possibile, la partecipazione è limitata a sole 20 persone: alle stesse è richiesto il massimo rispetto delle regole imposte dalla Guida, pena l’esclusione dalla sessione di wolf-howling. Ingresso: a pagamento. Intera 15 €.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2BkzpbQ
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 13 dicembre 2017

Giovanni Valbonesi, fotografie del dopoguerra dalla Val Bidente

Giovanni Valbonesi, fotografie del dopoguerra dalla Val Bidente

Giovanni Valbonesi (1922-2006) è stato fotografo delle Comunità di Santa Sofia, Galeata, Civitella e dell’intera Valle del Bidente, dal 1946 al 1992. Il complesso delle sue fotografie acquistate dal Comune di Santa Sofia nel 2001...

via ForlìToday http://ift.tt/2BgmEir http://ift.tt/2iZK15a December 13, 2017 at 04:19PM

Reato di propaganda fascista, il dem Emanuele Fiano a Forlì per un incontro

Reato di propaganda fascista, il dem Emanuele Fiano a Forlì per un incontro

Si svolgerà venerdì prossimo alle 17, nella sala dell'ex consiglio della Provincia (Piazza Morgagni, 9), l'incontro col deputato democratico Emanuele Fiano. "L'antifascismo è morto? Una risposta alle sfide dei...

via ForlìToday http://ift.tt/2z7DuxX http://ift.tt/2AfWcl5 December 13, 2017 at 11:59AM

La mostra “Giovanni Valbonesi. Fotografie del dopoguerra”

Alla Galleria “Vero Stoppioni” le immagini di Giovanni Valbonesi (1922-2006), fotografo delle Comunità di Santa Sofia, Galeata, Civitella e dell’intera Valle del Bidente, dal 1946 al 1992 da domenica 17 dicembre all’11 febbraio.
Giovanni Valbonesi (1922-2006) è stato fotografo delle Comunità di Santa Sofia, Galeata, Civitella e dell’intera Valle del Bidente, dal 1946 al 1992. Il complesso delle sue fotografie acquistate dal Comune di Santa Sofia nel 2001, è stato oggetto di una importante campagna di finanziamento dell’Ibc, in attuazione di piani bibliotecari ex Legge 18/2000, negli anni 2011-2013. L’Ibc ha predisposto e coordinato le attività di catalogazione e ha provveduto inoltre, con proprio personale, a quelle di digitalizzazione di tutti negativi analogici. Ne è sortito un catalogo da qualche anno accessibile via web all’indirizzo di ScopriRete, la Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino.
Il valore culturale dell’archivio è indiscutibile. Davanti all’obiettivo di Valbonesi sono passate almeno tre generazioni di abitanti della Valle del Bidente ritratte in studio o in esterno in ogni possibile evento rimarchevole della vita, dalla prima infanzia alla frequenza della scuola, alle gite, ai festeggiamenti di cresima, comunione, matrimonio, per arrivare alle foto impiegate per l’ultimo viaggio. Accanto alle persone, la vita di paese, punteggiata di feste laiche e religiose, con memorabili scatti dedicati alla Festa del Levante-Ponente, alle parate del Primo maggio, alle vivaci e partecipate incursioni della Banda d’Affori, a eventi sportivi. Poi le trasformazioni del territorio, i lavori di rimboschimento, di costruzione, ricostruzione o rafforzamento di ponti, di sbarramento di corsi d’acqua, di creazione di dighe. Ai cantieri per la Diga di Ridracoli Valbonesi dedicherà negli anni Settanta-Ottanta scatti molto significativi.
La vastità dell’archivio, circa 100.000 fotografie, il lungo arco temporale dell’attività del fotografo e l’importanza del complesso iconico per la ricostruzione della ‘geografia umana’ della Valle del Bidente, hanno imposto una delimitazione di campo a questa prima attività di valorizzazione. Il lavoro di studio e approfondimento ha preso di mira gli esordi dell’attività, quegli anni del dopoguerra di cui Valbonesi registra, in ‘fotografie di strada’, i valori di diffuso ottimismo e di ritrovata gioia di vivere dopo gli orrori della guerra.
Il catalogo, edito dall’Ibc, per cura di Giuseppina Benassati, vede la pubblicazione di 126 fotografie ed è arricchito di due saggi, della curatrice Giovanni Valbonesi. Un fotografo, un archivio, tante storie e dello storico e giornalista Oscar Bandini, Giovanni Valbonesi e la sua terra. La mostra – che si compone di circa 100 fotografie e delle attrezzature originali del fotografo – è anche occasione di invito alla partecipazione rivolto alla comunità locale. La stampa di un quaderno “Scopri le foto! Ricorda! Scrivi!” (disponibile gratuitamente in mostra) è invito alla ‘lettura’ e alla scoperta di persone e luoghi rappresentati dalle fotografie. Il pubblico può interagire con il catalogo sia utilizzando il medium cartaceo che via web inserendo le proprie osservazioni nello spazio “Commenti” di ScopriRrete.
Inaugurazione sabato 16 dicembre alle ore 16,00. Giorno di apertura: domenica 9,30-12,30/15,00-18,00. E’ previsto anche un servizio di apertura su richiesta e prenotazione. Per info e prenotazioni recapito telefonico per contatti 0543/975428-29.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2iYEtaI
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 12 dicembre 2017

“Vias Animae, le strade ritrovate”: approvato il progetto esecutivo

Nella Giunta Comunale di oggi è stato approvato il progetto definitivo ed esecutivo “Vias Animae – Le strade ritrovate”, che riguarda le infrastrutture turistiche e coinvolge, oltre al Comune di Santa Sofia, i Comuni di Bagno di Romagna e Premilcuore e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna. L’intero progetto prevede interventi per 761.332,63 € così finanziati:
-513.490,29 € Regione Emilia-Romagna;
-75.000,00 € Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna;
-18.509,10 € dagli enti per attività di coordinamento del comune di Santa Sofia;
-80.000,00 € Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì;
-74.333,25 € Avanzo di bilancio comunale.
Per quanto riguarda il Comune di Santa Sofia, gli interventi previsti in base al progetto esecutivo appena approvato sono i seguenti:
Riqualificazione Parco della Resistenza. Situato nel cuore del paese, il parco necessita di un intervento dopo quasi 30 anni dalla sua apertura al pubblico. Sono previsti lavori forestali sulle specie presenti con tagli, potature e la creazione di un roseto dedicato alla Resistenza nel nostro territorio. Si interverrà anche sui muretti perimetrali del parco, con un’opera di manutenzione straordinaria puntuale. Verrà ripristinato il percorso pedonale all’interno dell’area verde e si riqualificherà l’arredo, con particolare attenzione all’illuminazione e alla sicurezza con l’installazione di telecamere. Non mancherà, come nel resto degli interventi, la collocazione di una colonnina elettrica per la ricarica delle biciclette di ultima generazione.
Riqualificazione piazzale K.Marx, area sosta, carico/scarico camper e caravan. In piazza Karl Marx esiste già un’area dedicata a camper e caravan, l’intervento prevede di adeguare l’area già esistente alle esigenze attuali. Quindi si procederà con la sistemazione degli impianti fognari, l’installazione di una colonnina elettrica e di una fontana. Il tutto rendendo l’area più accogliente e adatta alla fruizione da parte degli utenti.
Riqualificazione ingresso alla frazione di Camposonaldo e del Borgo i Calci. L’intervento prevede la riqualificazione dell’ingresso nell’abitato di Camposonaldo, della strada che da tale luogo porta ai Calci e la riqualificazione di quest ultimo borgo. In particolare in località Calci verrà realizzata una fontana, installata la colonnina per biciclette elettriche, si avrà una nuova pavimentazione, si metterà mano ad un edificio che diventerà il luogo in cui rifocillarsi, riposarsi e sostare. Oggetto dell’intervento saranno anche le utenze che verranno riviste e interrate. La frazione potrà avere un’area di ritrovo curata e piacevole, gli escursionisti troveranno un luogo accogliente nel quale fermarsi.
Area attrezzata per camper in località San Martino di Corniolo. L’intervento prevede la manutenzione straordinaria dell’edificio già presente e di tutti gli impianti nell’area dell’ex campo sportivo. Verranno poi realizzate delle piazzole per camper e caravan con tutta la relativa impiantistica. Oltre alle strutture per e-bike, ci saranno nuovi impianti di illuminazione e fornacelle. Un occhio di attenzione per la sicurezza con telecamere e recinzione perimetrale.
I lavori in programma, dunque, coinvolgeranno sia il centro abitato di Santa Sofia, sia alcune frazioni. “Sono opere di grande importanza per il Comune di Santa Sofia – dichiara il sindaco Daniele Valbonesi. – Da una parte perché ci attrezziamo con strutture necessarie ad accogliere il turismo di oggi (aree camper, colonnine per e-bike, ecc), dall’altra perché con questi interventi riqualifichiamo aree importanti per il nostro Comune, in primis il parco della Resistenza, ma anche il borgo dei Calci e l’area sportiva di San Martino di Corniolo. Una scommessa sul turismo del futuro condivisa con altri enti e quindi ancor più importante delle opere in sé. Dopo l’approvazione del progetto, nei primi mesi del 2018 avranno seguito gli adempimenti amministrativi per l’affidamento dei lavori che verranno svolti nella seconda parte del 2018 e ad inizio 2019”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2C898uU
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

"Vias Animae - Le strade rinnovate": Santa Sofia rifà il look alle strutture turistiche

"Vias Animae - Le strade rinnovate": Santa Sofia rifà il look alle strutture turistiche

Martedì è stato approvato il progetto definitivo ed esecutivo “Vias Animae - Le strade ritrovate”, che riguarda le infrastrutture turistiche e coinvolge, oltre al comune di Santa Sofia, i comuni di Bagno di Romagna e...

via ForlìToday http://ift.tt/2nSwEJ8 http://ift.tt/2sG1PZt December 12, 2017 at 11:37AM

Sempre più famiglie scelgono i pannolini lavabili: sottoscritto un nuovo protocollo

Sempre più famiglie scelgono i pannolini lavabili: sottoscritto un nuovo protocollo

E' stato sottoscritto in Comune il Protocollo d'Intesa per la sensibilizzazione e l’utilizzo di pannolini lavabili e compostabili, tra i Comuni di Forlì, Forlimpopoli, Predappio, Santa Sofia, l'Azienda Unità Sanitaria...

via ForlìToday http://ift.tt/2Bbagzw http://ift.tt/2BDBLmC December 12, 2017 at 08:50AM

lunedì 11 dicembre 2017

Mercato ambulante e stand enogastronomici per Santa Lucia

Mercato ambulante e stand enogastronomici per Santa Lucia

Tutto è pronto, a Santa Sofia, per entrare nel vivo delle festività Natalizie: l'amministrazione comunale, con l'Ufficio Cultura Zona due Valli e la collaborazione delle numerose associazioni di volontariato, ha messo a punto...

via ForlìToday http://ift.tt/2iSDkBQ http://ift.tt/2kXV0Aj December 11, 2017 at 05:09PM

Santa Sofia, al via gli eventi natalizi

Santa Sofia, al via gli eventi natalizi

Tutto è pronto, a Santa Sofia, per entrare nel vivo delle festività Natalizie: l'amministrazione comunale, con l'Ufficio Cultura Zona due Valli e la collaborazione delle numerose associazioni di volontariato, ha messo a punto...

via ForlìToday http://ift.tt/2AL7bEs http://ift.tt/2tpQwlQ December 11, 2017 at 04:36PM

Santa Sofia si festeggia Santa Lucia con mercato ambulante e stand gastronomici

Tutto è pronto, a Santa Sofia, per entrare nel vivo delle festività Natalizie: l’amministrazione comunale, con l’Ufficio Cultura Zona due Valli e la collaborazione delle numerose associazioni di volontariato, ha messo a punto un ricco calendario di eventi.
Si inizia mercoledì 13 dicembre con la Fiera di Santa Lucia: come da tradizione, la santa Patrona viene festeggiata con un mercato ambulante, bancarelle di hobbisti e artigiani e, soprattutto, stand gastronomici delle Associazioni di volontariato.
I lavori in piazza Matteotti, quest’anno, ci costringono ad usare altri spazi – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi. – Così, mentre il mercato si snoderà in via Martiri della Libertà, le associazioni saranno tutte sulla piazzetta Milleluci, praticamente alla fine di via Martiri”.
Sulla Milleluci si troveranno piadina fritta dell’Associazione Tre Ponti e Pro Loco, tortelli alla lastra dell’Auser, caldarroste e vin brulè degli alpini, dolcezze del Cif: ogni palato verrà appagato. E poi, laboratori per bambini con il Cif, libri di autori locali con Sophia in Libris, arte con Spazio Arte, mercatino di beneficenza con Khalil e Casa di Riposo: tutto per una tradizionale giornata di festa.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2nRDEWM
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

sabato 9 dicembre 2017

Drei: “Non saranno tollerati altri atti di violenza”. La Cgil: “Lunedì manifestazione antifascista”

«Ci siamo ritrovati questa mattina – scrive su Facebook il sindaco di Forlì Davide Dreinonostante il freddo e la pioggia, per contrastare l’escalation fascista di questi ultimi giorni.
L’irruzione a Como, la manifestazione a volto coperto sotto la sede di Repubblica – l’Espresso, ed infine la violenza a Forlì in Piazzetta della Misura, appunto, la Misura è colma. Vogliamo segnalare con fermezza la distanza fra la città di Forlì e il movimento Forza Nuova, lo ripeto, non saranno tollerati altri atti di violenza». 

«Giovedì 8 dicembre a Forlì in Piazzetta della Misura – si legge in un comunicato della Cgil – militanti di Forza Nuova si sono presentati armati di bastoni; tali fatti fanno seguito ad altre azioni intimidatorie in tutta Italia e non riguardano più una storia passata ma l’attualità della vita democratica del nostro Paese e dell’Europa. Di fronte a questi gravi episodi Cgil, Cisl e Uil e tutte le realtà antifasciste e democratiche chiamano tutti i cittadini ad una manifestazione antifascista, che si terrà lunedì 11 dicembre alle ore 18,00 concentramento presso Piazzetta della Misura a Forlì, corteo per le vie cittadine che si concluderà in Piazza Ordelaffi di fronte alla Prefettura, per difendere la Costituzione. Si invitano altresì i Consigli Comunali del nostro territorio ad assumere regolamentazioni simili a quelle già approvate nei comuni di Cesena e Santa Sofia, volte a impedire le manifestazioni neofasciste nelle nostre piazze. Cgil, Cisl e Uil chiedono di fare chiarezza sui fatti, affinché episodi simili non abbiamo a ripetersi mai più.
Hanno già aderito: Anpi, Arci, Libera, Forlì Città Aperta, Comitato Difesa Della Costituzione, Unione Degli Universitari, Link Studenti Indipendenti, Unione Degli Studenti, Associazione Mazziniana Italiana, Fondazione Lewin, Associazione Luciano Lama, Istituto Storico Della Resistenza, Cseno. Restano aperte le adesioni a tutti coloro che vorranno aderire al presente appello».

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2ApiNzV
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Attenzione Snow A San Piero!

3 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Gli eventi delle festività natalizie 2017 a Santa Sofia

Tutto è pronto, a Santa Sofia, per entrare nel vivo delle festività Natalizie: l’amministrazione comunale, con l’Ufficio Cultura Zona due Valli e la collaborazione delle numerose associazioni di volontariato, ha messo a punto un ricco calendario di eventi (foto di Renzo Zilio). Si inizia mercoledì 13 dicembre con la Fiera di Santa Lucia: come da tradizione, la santa Patrona viene festeggiata con un mercato ambulante, bancarelle di hobbisti e artigiani e, soprattutto, stand gastronomici delle Associazioni di volontariato.
I lavori in piazza Matteotti, quest’anno, ci costringono ad usare altri spazi – spiega il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Così, mentre il mercato si snoderà in via Martiri della Libertà, le associazioni saranno tutte sulla piazzetta Milleluci, praticamente alla fine di via Martiri”. Sulla Milleluci si troveranno piadina fritta dell’Associazione Tre Ponti e Pro Loco, tortelli alla lastra dell’Auser, caldarroste e vin brulè degli alpini, dolcezze del Cif: ogni palato verrà appagato. E poi, laboratori per bambini con il Cif, libri di autori locali con Sophia in Libris, arte con Spazio Arte, mercatino di beneficenza con Khalil e Casa di Riposo: tutto per una tradizionale giornata di festa.
Per i giorni successivi, ancora tante proposte: per quanto riguarda mostre ed esposizioni, sabato 16 dicembre alle ore 18,00, nel Foyer del Teatro Mentore inaugura la mostra fotografica “I 5 sensi nelle stagioni”, realizzata dagli ospiti del Centro Socio Riabilitativo “Il piccolo Principe”, mentre il grande appuntamento invernale alla Galleria Stoppioni sarà il giorno seguente: domenica 17, alle 16,00 inaugurazione della Mostra “Giovanni Valbonesi. Fotografie del Dopoguerra”. In mostra 100 scatti realizzati dal fotografo santasofiese tra il 1946 e i primi anni ’50: “Finalmente la comunità santasofiese potrà nuovamente ammirare una selezione delle fotografie dell’Archivio di Giovanni Valbonesi – dice l’assessore alla cultura Isabel Guidi. – Dopo un lungo lavoro seguito dall’IBC, riusciamo ad esporre una selezione di immagini. L’archivio è, ovviamente, vastissimo e questa sarà solo la prima di una lunga serie di esposizioni, dal momento che abbiamo intenzione di approfondire, anno dopo anno, un tema e un periodo attraverso le immagini di Valbonesi”. La mostra sarà aperta ogni domenica dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00, fino all’11 febbraio.
Numerosi e variegati anche gli appuntamenti al Teatro Mentore: dallo spettacolo per famiglie “La Gallinella Rossa” (sabato 16,00 alle ore 21,00, info e prenotazioni: 349.9503847) agli appuntamenti musicali imperdibili, come i Saggi degli allievi della Scuola di Musica “C. Roveroni” (venerdì 22, ore 20,30) e il tradizionale Concerto di Natale della Banda “C. Roveroni” (sabato 23, ore 20,30).
Appuntamento fisso è anche lo spettacolo organizzato dalla Pro Loco la sera di Santa Stefano: quest’anno, sul palco del Mentore salirà il mentalista Francesco Tesei con “Mind Juggler”, spettacolo di mentalismo e illusionismo psicologico (info e prenotazioni: Pro Loco Santa Sofia 339 7298634). Immancabili, a fine anno, la presentazione della Natività presso la sede Auser e cori dei bambini dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia (giovedì 21, ore 9,30) e la consegna della Civica benemerenza Giglio d’argento ai cittadini che si sono distinti per opere di volontariato (giovedì 21, ore 18,00).
Per i più piccoli, poi, giovedì 28 dicembre alle ore 16,00 nella Biblioteca Comunale, “Letture di Natale sotto l’albero” con il Centro per le Famiglie, un pomeriggio dedicato alle favole per avvicinare i bambini al meraviglioso mondo dei libri.
Anche il 2018 si aprirà con grandi eventi, organizzati in collaborazione con Artusi jazz: lunedì 1 gennaio, ore 16,30, alla Chiesa di san Pietro a Corniolo il maestro Francesco Bearzatti si esibirà in “Duke Ellington – The sound of love”, concerto per sax e clarinetto.
Interamente dedicata al Jazz sarà la giornata del 6 gennaio: alle ore 16,00, al Centro Culturale S. Pertini, conferenza di Enrico Merlin “Jazz & Cinema = Cinema & Jazz”, un viaggio attraverso le connessioni di due forme d’arte che (forse casualmente) sono nate più o meno nello stesso periodo e che hanno caratterizzato la cultura del ‘900. Alle 21,00, al Teatro Mentore, Enrico Rava “The new quartet” in concerto (Info e prenotazioni: 335.8040081). Una delle tradizioni più sentite, nell’alta valle del Bidente, è quella della Befana. Così, anche il 2018 verrà accolto con i canti e gli stornelli dei Befanotti: venerdì 5 gennaio, dalle ore 16.30 “Festa della Befana”, in piazza Curiel, con spettacoli per bambini alle ore 17,00 e, in serata, stornelli delle Befane che si alternano sul palco, musica, caldarroste e brulè. Sempre la sera del 5 gennaio, i gruppi di Befane e Befanotti saranno presenti anche a Spinello, Corniolo e Campigna.
Le festività si chiuderanno ufficialmente domenica 7 gennaio a Corniolo: nel pomeriggio, in pazza Papa Pasquale II, cicciolata e passeggiate a dorso d’asino per bambini. Ricordiamo che, per tutto il periodo delle feste, a Corniolo sono allestite “Le vie dei presepi”, con le vie del borgo decorate da decine di natività moderne e antiche, suggestive e folcloristiche. In contemporanea, sempre a Corniolo, mostra fotografica ” Le meraviglie del Parco, patrimonio dell’Unesco” curata da Riccardo Tartagni e Marco Fabbri.
Subito dopo le festività natalizie, poi, partirà il calendario di eventi “Neve&Natura”, coordinato dalla Coop. Atlantide e dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna – conclude l’assessore al turismo Ilaria Marianinima, grazie alle nevicate dei giorni scorsi, sulle piste di Campigna si potrà sciare, ciaspolare, bobbare per tutto il periodo delle feste”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2kK7meW
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 8 dicembre 2017

Attenzione Snow A San Piero!

2 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

Uccise l'ex a coltellate, la Cassazione conferma: Manduca condannato a 25 anni

Uccise l'ex a coltellate, la Cassazione conferma: Manduca condannato a 25 anni

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 25 anni, 5 mesi e 15 giorni di reclusione a Vincenzo Manduca, il macellaio di Santa Sofia che lo scorso 7 dicembre 2012 fece un lungo tragitto dal Forlivese fino al Friuli per uccidere la compagna...

via ForlìToday http://ift.tt/2kamFd3 http://ift.tt/2y7DKtg December 08, 2017 at 01:51PM

Uccise l’ex con 9 coltellate, condannato a 25 anni in Cassazione

La condanna ora è definitiva. La Corte di Cassazione, infatti, ha confermato la condanna a 25 anni, 5 mesi e 15 giorni per Vincenzo Manduca, il 32enne di Santa Sofia che uccise l’ex fidanzata Lisa Puzzoli con 9 coltellate davanti alla sua abitazione. I fatti risalgono a cinque anni fa. Vincenzo Manduca era andato al Centro Commerciale di Forlì per acquistare un coltello per poi andare dall’ex con la scusa di parlare dell’assegno di mantenimento della figlia che i due avevano avuto, per poi assassinarla e telefonare al 112 per autodenunciarsi. La nuova sentenza conferma quello che aveva stabilito la Corte d’appello nel processo di secondo grado del febbraio dello scorso anno. Manduca aveva conosciuto Lisa su internet nel 2010. Dopo un breve fidanzamento era nata la loro figlia, ma poi i due si erano lasciati.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2AIAvNS
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 7 dicembre 2017

Santa Sofia, assemblea pubblica: diversi argomenti nel "menù"

Santa Sofia, assemblea pubblica: diversi argomenti nel "menù"

Lunedì, alle 20.30 al Centro Culturale "Pertini", l'amministrazione comunale di Santa Sofia terrà un'assemblea pubblica per discutere alcuni argomenti, tra cui gli aggiornamenti su piazza Matteotti, il programma dei...

via ForlìToday http://ift.tt/2j4Ngf4 http://ift.tt/2tUJiIt December 07, 2017 at 03:17PM

A Santa Sofia “Canta e suona la Befana”

Per mantenere le tradizioni e le usanze legate alla festa della Befana, l’Associazione Musicale “C. Roveroni” organizza il ciclo di incontri “Canta e suona la Befana”. In pratica, si tratta di 4 incontri pomeridiani, della durata di un’ora ciascuno, per imparare o migliorare i canti della Pasquella, la canzone della Befana, gli stornelli e le poesie di ringraziamento che, un tempo, i Befanotti cantavano passando di casa in casa nella notte tra il 5 e il 6 gennaio. Gli appuntamento sono sabato 9, venerdì 15, sabato 23 e sabato 30 dicembre, alle ore 15,30 al “Laboratorio Armonia” della Scuola di Musica di Santa Sofia. Il corso è rivolto a tutti, è ammesso ogni tipo di strumento e non è necessario sapere leggere e conoscere la musica. Inoltre, si può partecipare anche senza strumento, per imparare i canti. Costo del corso è 50 euro, per maggiori informazioni: associazioneroveroni@gmail.com, tel 331 8373728.

Sabato 9 dicembre, a Poggio alla Lastra, sarà festeggiato l’arrivo delle feste natalizie. Alle ore 17,00 si terrà l’inaugurazione del presepe e a seguire un concerto del Trio Iftode, che eseguirà brani della tradizione natalizia italiana e internazionale. Successivamente, alle ore 18,00 sarà celebrata la Santa Messa e alle 19,30, alla Casa per ferie “Don Giovannetti”, si terrà una cena, su prenotazione: 3402605310, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2jnpyro
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 4 dicembre 2017

Approvata la nuova legge forestale: opportunità anche per il nostro Appennino

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Testo Unico delle foreste”, un decreto legislativo che riscrive le norme in materia di legislazione forestale, ferme alla legge licenziata dal Parlamento nel 2001. Un intervento normativo frutto della fase di ascolto che il Mipaaf ha svolto negli ultimi anni, che offre strumenti per la tutela e la valorizzazione dei boschi, che in totale coprono su tutto il territorio nazionale una superficie pari a 12 milioni di ettari.
L’approvazione del “Testo Unico delle foreste” – dichiara il deputato romagnolo Marco Di Maioè un segnale importante di attenzione nei confronti di un parte fondamentale dei nostri territori. Queste norme rappresentano uno stimolo in più per puntare sulla valorizzazione dei nostri boschi, e per fornire al contempo risposte sul piano della lotta al dissesto del territorio e allo spopolamento delle aree rurali, generando anche nuove opportunità di lavoro basate sulla sostenibilità e la cura ambientale”.
Con il decreto approvato si rafforza il valore protettivo, paesaggistico-ambientale del bosco, ma anche produttivo, economico, da tutelare e da rendere efficaci con un positivo utilizzo. Ogni Regione italiane mantiene un’autonomia gestionale, all’interno di chiari parametri nazionali.
Come abbiamo avuto modo di illustrare in un incontro ai primi di novembre a Santa Sofia – afferma ancora il deputato Marco Di Maio – anche per l’area forlivese questo provvedimento rappresenta un’opportunità, dal momento che qui già da tempo la Regione ha compiuto la scelta di affidare il proprio demanio in gestione all’Unione dei Comuni. Un indirizzo che viene rafforzato con questo provvedimento nazionali e con altri come la strategia nazionale sulle aree interne, il collegato ambientale, la legge sui piccoli Comuni”.
Cosa prevede in sintesi la nuova legge forestale:
• Delinea criteri innovativi di programmazione e pianificazione forestale;
• Fissa i criteri minimi uniformi per le attività di gestione forestale, demandando alle singole Regioni l’onere di declinarli tenendo conto dell’estrema varietà degli ecosistemi forestali italiani;
• Disciplina in modo nuovo la trasformazione di aree boscate in altra destinazione d’uso, mantenendo saldo il principio dell’obbligo di compensazione;
• Individua i principi cardine per la promozione e l’esercizio delle attività selvicolturali di gestione, anche attraverso la pianificazione di piste utili ai lavori forestali;
• Detta principi innovativi per facilitare e incentivare la gestione di superfici forestali accorpate, anche quando i proprietari siano molti e le superfici unitarie piccolissime;
• Rilancia l’attività della filiera vivaistica forestale nazionale;
• Pone il Ministero al centro di un coordinamento di Enti per la raccolta e la divulgazione di dati quantitativi e qualitativi sulle foreste.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2nrYU58
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Ricoverato al Nefetti di Santa Sofia: il presidente dell’associazione "Pari diritti" ringrazia lo staff sanitario

Ricoverato al Nefetti di Santa Sofia: il presidente dell’associazione "Pari diritti" ringrazia lo staff sanitario

Riceviamo e pubblichiamo da Giovanni Fasciano, presidente dell’Associazione umanitaria “Pari diritti”, un ringraziamento "per le cure e la professionalità dimostrata da tutto lo Staff dell&rsquo...

via ForlìToday http://ift.tt/2jdqRZM http://ift.tt/2BxDvtk December 04, 2017 at 11:27AM

venerdì 1 dicembre 2017

"Col dialetto mi diletto", viaggio nell'identità della lingua locale

"Col dialetto mi diletto", viaggio nell'identità della lingua locale

La Coop. Ricreativa Culturale fra Reduci Combattenti e Partigiani propone a Santa Sofia un incontro dal titolo "Col dialetto mi diletto", presentazione del Vocabolario di dialetto sampierano, nelle parole l'identità di un paese...

via ForlìToday http://ift.tt/2BCeQoe http://ift.tt/2AxvXdh December 01, 2017 at 04:10PM

In Campigna riapre la stagione sciistica

Diversi gli appuntamenti dei prossimi giorni a Santa Sofia. Sabato 2 dicembre, la CRA San Vincenzo de’ Paoli e la coop. Il Cigno organizzano un ‘Open Day‘ in cui sarà possibile visitare la Casa Residenza per anziani e conoscere il progetto “Un muro per proteggerti”, realizzato in collaborazione con l’associazione Spazio Arte e finanziato dal Centro per le famiglie e rivolto alle persone affette da demenza con comportamento wandering. Dalle ore 9,30, l’Associazione Sophia in Libris propone inoltre l’incontro “Leggendo in compagnia“: racconti, poesie ed aneddoti di scrittori locali con intermezzi musicali. Lunedì 4 dicembre, la Coop. Ricreativa Culturale fra Reduci Combattenti e Partigiani propone “Col dialetto mi diletto“, presentazione del Vocabolario di dialetto sampierano, nelle parole l’identità di un paese, con gli autori Franco Locatelli, Paolo Eugenio Spighi e Ivan Vicchi alle ore 20,30 alla Biblioteca Comunale di Santa Sofia. Ancora posti disponibili allo spettacolo “1927 – Monologo quantistico” di e con Gabriella Greison, in scena sabato 2 dicembre al teatro Mentore (ore 21,00). Lo spettacolo racconta i momenti più sconvolgenti, emozionanti, umani, divertenti che hanno fatto nascere la fisica quantistica. Tutto parte da una fotografia, in bianco e nero, 29 uomini in posa, 17 erano o sarebbero stati dei premi Nobel.
Grazie alle abbondanti nevicate, a partire dal 2 dicembre in Campigna saranno aperti tutti gli impianti, pista da fondo, campo scuola, area bob e piste da discesa. Per info: www.campigna.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2zUFD1W
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia: adottato il piano operativo comunale

Santa Sofia: adottato il piano operativo comunale

Il consiglio comunale del comune di Santa Sofia, durante la seduta dello scorso 29 novembre, ha adottato il 1° Piano Operativo Comunale. Il Poc è uno strumento urbanistico previsto dall'art. 30 della L.R. 20/2000 che individua e...

via ForlìToday http://ift.tt/2jAxhln http://ift.tt/2i7KWjg December 01, 2017 at 01:18PM

A Santa Sofia adottato il Poc

Il consiglio comunale del comune di Santa Sofia, durante la seduta dello scorso 29 novembre, ha adottato il 1° Piano Operativo Comunale. Il Poc è uno strumento urbanistico previsto dall’art. 30 della L.R. 20/2000 che individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio, da realizzare nell’arco temporale di cinque anni (foto Renzo Zilio).
L’iter del Poc è iniziato durante la passata amministrazione e, nel 2014, si è proceduto con un nuovo avviso escludendo l’insediamento di nuove aree commerciali, al fine di “mantenere vivo” il centro storico e non ostacolare le attività commerciali medio-piccole” dichiara il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.
Dal 2011, anno di presentazione di numerose proposte da parte di cittadini e attività, gli Uffici comunali competenti e gli Architetti Fausto Saragoni e Tecla Mambelli, incaricati di seguire il progetto, hanno effettuato alcuni incontri operativi con l’Amministrazione Provinciale, la quale ha ritenuto che alcune proposte fossero oggetto di RUE – Regolamento urbanistico edilizio. Pertanto l’Amministrazione Comunale ha deciso di adottare una Variante al RUE, poi riadottata nell’anno in corso. Tale scelta ha ridotto il numero di proposte in esame al POC, ma ha consentito per molti un iter più veloce e semplice. Attualmente, infatti, sono solo 4 le proposte inserite all’interno del Poc. Per ogni domanda gli uffici e i tecnici tengono conto della reale fattibilità e sostenibilità ambientale,sociale e economica dell’intervento. Ogni intervento, inoltre, deve essere realizzato con materiali e modalità coerenti con quanto già esistente, e soprattutto tramite il Poc si verifica che gli interventi non modifichino l’impatto con il luogo in cui vengono effettuati.
Con questa adozione – conclude Valbonesi – l’amministrazione dà risposta ad alcune richieste che porteranno benefici per tutta la comunità e risponde ad un impegno programmatico preso con i cittadini”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2i6Km5t
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 30 novembre 2017

Gabriella Greison e il suo “Monologo quantistico” al Mentore

Sabato 2 dicembre, alle ore 21,00 al Teatro Mentore di Santa Sofia, prosegue la stagione di Prosa con lo spettacolo “1927 – Monologo quantistico” di e con Gabriella Greison diretto da Emilio Russo.
Lo spettacolo racconta i momenti più sconvolgenti, emozionanti, umani, divertenti che hanno fatto nascere la fisica quantistica. Dopo una ricerca a Bruxelles, in cui ha tradotto lettere, raccolto testimonianze dirette e trovato molto materiale, Gabriella Greison ha creato il testo del monologo che prevede il supporto di video e immagini, ma soprattutto una scenografia essenziale che permette all’autrice di muoversi tra i vari personaggi, delineandone il lato umano.
Tutto parte da una fotografia, in bianco e nero: 29 uomini in posa, 17 erano o sarebbero stati dei premi Nobel. La foto è stata scattata a fine ottobre del 1927, quando i più importanti fisici del mondo si sono trovati a Bruxelles. Hanno passato insieme una settimana in occasione della quinta Conferenza Solvay, il convegno voluto dall’industriale belga Ernst Solvay per fare il punto sui progressi della fisica.
La Greison ha ricostruito i dialoghi, i battibecchi, il carattere di ciascuno dei presenti e, al termine dello spettacolo, sembrerà di conoscere veramente Einstein, Marie Curie, Schroedinger, Dirac, Pauli, Niels Bohr…
Con la stagione 2017–’18 ci spingiamo ad indagare ogni ambito teatrale – dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Santa Sofia Isabel Guidi -. Dopo la comicità di Paolo Cevoli, abbiamo ora uno spettacolo divertente ed educativo, adatto ad un pubblico eterogeneo. Ritengo che “1927 – Monologo quantistico” possa essere uno spunto riflessivo per i bambini e i ragazzi, per questo invito caldamente le famiglie e gli studenti a non perdere l’occasione di ascoltare un racconto avvincente sui fatti che hanno portato alla nascita della fisica quantistica”. Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Prosa”.
I singoli biglietti (intero 20 euro, ridotto 18 euro) si possono prenotare telefonicamente al numero 3499503847 (attivo ogni giorno dalle ore 12,00 alle 17,00) o via email teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2imDrc9
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Mercatini di Natale: i volontari Ior invadono le piazze di Forlì-Cesena

I volontari Ior delle sedi di Forlì e Cesena hanno ufficialmente aperto i battenti dei vari mercatini di Natale: un appuntamento oramai tradizionale per i cittadini della provincia, che si recano agli stand dell’Istituto per idee regalo che possano anche sostenere la ricerca scientifica e chi combatte la personale battaglia contro il cancro. Quest’anno il ricavato verrà suddiviso: gli stand del territorio di Forlì lavoreranno a favore del ‘Progetto Moda’, sperimentazione portata avanti dall’equipe di Senologia dell’Ospedale Pierantoni-Morgagni in collaborazione con l’Irst Irccs di Meldola; mentre l’incasso delle bancarelle del territorio di Cesena andrà a sostegno del ‘Progetto Margherita’, servizio gratuito messo a disposizione dall’Istituto Oncologico Romagnolo per tutte le donne sottoposte a chemioterapia. Il ‘progetto Moda’ coinvolgerà 40 donne, andando a valutare i miglioramenti funzionali ed estetici offerti di una nuova tecnica sperimentale. Lo studio, pubblicato dal team di Forlì nel 2015 sulla rivista Journal American College of Surgeon e che è valso all’equipe di chirurgia senologica il riconoscimento “Memorial Prize 2017”, mira ad aprire nuovi orizzonti clinici nella medicina e chirurgia, impiegando durante l’intervento chirurgico di ricostruzione del seno una “matrice omologa dermica acellularizata”: tessuto umano, derma, trattato in laboratorio, in grado di rigenerarsi, crescere, invecchiare e comportarsi proprio come la pelle delle pazienti.
Attualmente la maggior parte delle pazienti è costretta a sottoporsi a due distinti interventi, di solito a distanza di 6-12 mesi l’uno dall’altro – spiega Annalisa Curcio responsabile F.F. della U.O. di Senologia di Forlì – con l’inserimento di espansori tissutali che gradualmente permettono l’inserimento della protesi definitiva. Questa sperimentazione potrà in futuro permettere alle pazienti di vedere ricostruito sin da subito ed in un solo tempo chirurgico il proprio seno, con una minore possibilità di complicanze rispetto all’utilizzo di tecniche convenzionali”.
Anche quest’anno, per la grande maratona di speranza e solidarietà verso il Natale, gli stand Ior saranno dislocati su tutto il territorio. I volontari Ior saranno nelle seguenti location:
Bertinoro in Piazza della Libertà e Piazza Guido del Duca dal 1 al 24 dicembre;
Cesena, Centro Commerciale Lungo Savio, dal 7 all’11 dicembre;
Cesena, Centro Commerciale Famila Torre del Moro, dal 15 al 24 dicembre;
Cesena, Ospedale Bufalini, dal 15 al 24 dicembre;
Civitella di Romagna in Piazza Matteotti nei giorni 2 e 3 dicembre;
Dovadola in Piazza Cesare Battisti nelle giornate del 7-8-9-10 dicembre;
Fiumana di Predappio in Piazza Pertini il 2 e 3 dicembre;
Forlimpopoli in Piazza Garibaldi dall’1 dicembre fino al 24 dicembre;
Forlì, nell’area Bar dell’Ospedale Pierantoni dal 1 dicembre fino al 24 dicembre;
Forlì, Piazza Saffi in occasione della festa di Santa Lucia il 13 dicembre;
Forlì, Iper Punta di Ferro nelle giornate del 8-9-10 16-17 e 22-23-24 dicembre;
Forlì, Conad Supersore Bengasi in via Bengasi sabato 9 e sabato 23 dicembre;
Meldola in Piazza Felice Orsini nelle giornate 12-16-17-19-23-24 dicembre;
Predappio Piazza Garibaldi e Loggiato Mercato Via Palmezzano il 2 e 3 dicembre;
Predappio Alta in Piazza Cavour il 2 e 3 dicembre;
Premilcuore nell’area del mercato zona di viale Roma il giorno 8 dicembre;
San Piero in Bagno il 16 e 17 dicembre;
Santa Sofia al Parco Giorgi il 13 dicembre per la festa di Santa Lucia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2AoMD6N
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 29 novembre 2017

A Capaccio un convegno sui cambiamenti climatici e la gestione delle acque

A Capaccio un convegno sui cambiamenti climatici e la gestione delle acque

E’ in programma giovedì mattina alla Sala Convegni del Centro Operativo di Romagna Acque a Capaccio, nei pressi di Santa Sofia, la Giornata di studio sul tema “Cambiamento climatico e strategie resilienti di gestione delle...

via ForlìToday http://ift.tt/2iipsUw http://ift.tt/2AhWviC November 29, 2017 at 09:53AM

Santa Sofia contro i neofascismi e le manifestazioni di discriminazione

Durante il Consiglio Comunale dello scorso 21 novembre, è stato discusso e approvato un importante atto ad indirizzo politico-amministrativo riguardante le iniziative e le manifestazioni politiche e sociali.
Alla luce di alcuni episodi, si è infatti manifestata la volontà di ribadire in maniera chiara e ferma la condanna verso tutte le iniziative in contrasto con la difesa dei valori della libertà, del diritto, della solidarietà, che costituiscono il fondamento e la base della convivenza democratica.
In particolare, la delibera approvata si oppone alle manifestazioni provenienti da associazioni ed organizzazioni politiche e sociali e da singoli soggetti, che richiamano in modo esplicito simboli fascisti o nazisti e ideologie proprie dei regimi totalitari e che diffondono idee e comportamento ispirati a sentimenti anitidemocratici, all’odio razziale, all’omofobia, all’antisemitismo.
Abbiamo scelto di dare un segnale politico importante, sulla scorta di altre esperienze pionieristiche italiane, approvando in consiglio comunale un atto di indirizzo che impedirà la concessione di spazi o suolo pubblico a chi non garantisce di rispettare la Costituzione, le leggi e lo Statuto Comunale impegnandosi a non professare e praticare comportamenti fascisti, razzisti ed omofobi – dice il vice sindaco di Santa Sofia Isabel Guidi. – Siamo giunti a questa delibera dopo avere affrontato l’argomento anche nella Commissione Cultura e Servizi Sociali, insieme alla capogruppo di minoranza Fleana Campitelli e alla consigliera di minoranza Angela Maria Golfarelli, che hanno condiviso la linea proposta dalla maggioranza. Santa Sofia aveva il dovere di affermare questa posizione, forte della sua storia, della sua cultura e della sua tradizione antifascista“.
L’atto politico richiama ovviamente i principi fondamentali sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana e l’articolo 2 della Dichiarazione universale dei diritti umani, il quale dispone che ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.
Considerato che le garanzie a tutela dei diritti sopra menzionati possono essere rafforzate anche in via amministrativa, mediante l’introduzione di opportune disposizioni nel testo dei regolamenti comunali, il Consiglio Comunale di Santa Sofia ha ritenuto di dovere adottare misure contro ogni neofascismo e contro ogni manifestazione di discriminazione, individuando le forme e le modalità più efficaci.
Grazie alla determina approvata in consiglio comunale, si stabilisce di “non consentire, secondo i mezzi e i limiti previsti dall’ordinamento, e principalmente attraverso i regolamenti comunali, che le organizzazioni neofasciste abbiano agibilità politica sul territorio cittadino, in particolare nell’ambito delle occupazioni di suolo pubblico”.
Oltre a questo, si vuole mantenere la “memoria storica della resistenza e delle origini antifasciste della repubblica italiana, con iniziative culturali in collaborazione con le scuole di ogni grado e nei luoghi di aggregazione.
Si desidera, infine, “sensibilizzare la cittadinanza sui nuovi fascismi con particolare attenzione alle fasce più giovani e quindi più esposte, se non in possesso degli adeguati strumenti storico-culturali, all’attrazione della mitologia neofascista”.
Come Presidente dell’Anpi di Santa Sofia ho accolto, con grande soddisfazione, la delibera che il Consiglio Comunale di Santa Sofia ha approvato lo scorso novembre” dichiara Liviana Rossi. Un atto di indirizzo politico-amministrativo nel quale ci si assume con chiarezza l’impegno sia a tutelare i valori della Resistenza antifascista e della Costituzione Repubblicana, sia a contrastare, in modo attivo, ogni manifestazione dell’estrema destra di stampo nostalgico, discriminatorio, omofobo, xenofobo e razzista, così come era stato richiesto nell’appello che, come Anpi, avevamo inviato a tutti gli amministratori nello scorso mese di luglio. Un atto di grande valore morale e politico che onora tutti i santasofiesi che, con coraggio, hanno combattuto il nazifascismo per costruire il nuovo stato democratico e che rafforza e consolida la sincera e proficua collaborazione che l’Anpi ha sempre trovato in questi giovani amministratori, nell’operare per mantenere viva la memoria storica della Resistenza e delle origini antifasciste della Repubblica. Per la nostra sezione dell’Anpi – conclude Liviana Rossi- è motivo d’orgoglio sapere che con questa determina Santa Sofia, non solo riafferma con forza la sua tradizione antifascista, ma si aggiunge ai pochi Comuni italiani che oggi sono impegnati nel contrasto attivo ai neofascismi e che possono avere l’ambizione di fare da apripista”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2iihvi7
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia come Cesena: piazze vietate a manifestazioni fasciste e omofobe

Santa Sofia come Cesena: piazze vietate a manifestazioni fasciste e omofobe

Il Consiglio comunale di Santa Sofia dello scorso 21 novembre ha discusso e approvato un atto ad indirizzo politico-amministrativo riguardante le iniziative e le manifestazioni politiche e sociali. E' stata ribadita, spiega l'amministrazione...

via ForlìToday http://ift.tt/2i1M8EW http://ift.tt/2tUJiIt November 29, 2017 at 08:43AM

martedì 28 novembre 2017

Santa Sofia, "Fai la differenza": torna il progetto scuola dedicato ai rifiuti

Santa Sofia, "Fai la differenza": torna il progetto scuola dedicato ai rifiuti

Per il terzo anno consecutivo parte a Santa Sofia “Fai la differenza”, progetto volto alla sensibilizzazione della popolazione sull’importante tema dei rifiuti e della raccolta differenziata, promosso dall’Amministrazione...

via ForlìToday http://ift.tt/2nbjWoy http://ift.tt/2zMy8u8 November 28, 2017 at 12:25PM

Maestri d’Opera e del Lavoro: un riconoscimento alla professionalità e alla dedizione al lavoro

I gruppi territoriali Anap della provincia di Forlì-Cesena hanno premiato i Maestri d’Opera e del Lavoro, un riconoscimento per coloro che si sono contraddistinti nella propria attività. Un premio al merito, alla professionalità e alla passione. Come spiegato dal presidente di Confartigianato Forlì Luca Morigi, nel saluto introduttivo alla cerimonia “l’artigianato e la piccola impresa sono il cuore del sistema produttivo del Paese. Incarnano i valori più profondi del lavoro, l’operosità che fa agire con pazienza e dà il giusto valore a ogni fase della produzione, così che ogni manufatto, ogni oggetto risponda alle necessità, ai bisogni e ai desideri di ogni cliente. Confartigianato è orgogliosa di rappresentare dal 1946 queste persone, sin dalle prime fasi della ricostruzione postbellica, quando erano proprio gli artigiani a essere in prima linea per dare stabilità e rendere grande il Paese. Un passato importante e un presente che continua a essere una sfida appassionante, per contrastare la crisi che, in questi ultimi dieci anni, ha fatto sentire i suoi effetti. Fare impresa significa partecipare allo sviluppo e alla crescita della collettività. Per questo, vedere premiati imprenditori che incarnano lo spirito dell’economia locale è un ulteriore motivo di soddisfazione. Grazie a ciascuno di voi, per l’impegno e la dedizione profusi, quello di oggi è un riconoscimento al vostro merito e uno sprone alle nuove generazioni a imitare l’esempio di chi li ha preceduti”.
Sono stati premiati Alberto Agnoletti di Civitella, Quinto Biondi di Castrocaro; di Forlì Amelio Chiodino, Idelba Fabbri, Stelio Fabbri, Marcello Giardini, Ivo Gunelli, Marzio Liverani e Claudio Zani; Pier Nicola Fagnoli di Dovadola; Gilberto Fornasari di Bertinoro, Bruno Frassineti di Galeata; Pierluigi Gentilini e Patrizio Valbonesi di Tredozio; Michele Margheritini e Giuseppe Pini di Santa Sofia; Giovanni Penaforte e Adelmo Pezzi di Modigliana.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2n8IP40
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 27 novembre 2017

"1927, monologo quantistico": Gabriella Greison racconta la fisica moderna

"1927, monologo quantistico": Gabriella Greison racconta la fisica moderna

Sabato alle ore 21 al Teatro Mentore di Santa Sofia, prosegue la stagione di Prosa con lo spettacolo "1927 - Monologo quantistico" di e con Gabriella Greison diretto da Emilio Russo.
 
Lo spettacolo racconta i momenti...

via ForlìToday http://ift.tt/2AeSR6A http://ift.tt/2jrf4X4 November 27, 2017 at 05:13PM

Santa Sofia, una settimana di eventi tra incontri e teatro

Santa Sofia, una settimana di eventi tra incontri e teatro

La settimana di eventi a Santa Sofia parte lunedì con  il primo degli incontri organizzati dalla Coop. Ricreativa Culturale fra Reduci Combattenti e Partigiani presso la Biblioteca Comunale di Santa Sofia.
Alle ore 20.30 si...

via ForlìToday http://ift.tt/2Ads2Cx http://ift.tt/2AEcrfI November 27, 2017 at 04:55PM

A Santa Sofia “La via Romea Germanica” e “1927 – Monologo quantistico”

Un’altra settimana con eventi da non perdere a Santa Sofia (foto di Renzo Zilio). Oggi ci sarà il primo degli incontri organizzati dalla Coop. Ricreativa Culturale fra Reduci Combattenti e Partigiani nella Biblioteca Comunale di Santa Sofia. Alle ore 20,30 si parlerà de “La via Romea Germanica. Un grande cammino europeo, una opportunità per il territorio”, con Rodolfo Valentini e Flavio Foietta dell’Associazione Via Romea Germanica.
Il prossimo appuntamento sarà “Col dialetto mi diletto“, lunedì 4 dicembre, alle 20.30 presso la biblioteca, con l’incontro con Franco Locatelli, Paolo Eugenio Spighi e Ivan Vicchi che parleranno del Vocabolario del dialetto sampierano.

Martedì 28 novembre, alle ore 18,00 al Centro Culturale Sandro Pertini, “Il Parco incontra i cittadini”, illustrazione del programma delle attività e ascolto delle richieste da parte della cittadinanza, organizzato dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Sabato 2 dicembre, al Teatro Mentore, prosegue la stagione di Prosa con lo spettacolo “1927 – Monologo quantistico” di e con Gabriella Greison. Lo spettacolo racconta i momenti più sconvolgenti, emozionanti, umani, divertenti che hanno fatto nascere la fisica quantistica. Dopo una ricerca a Bruxelles, in cui ha tradotto lettere e trovato molto materiale, Gabriella Greison ha creato il testo del monologo che permette all’autrice di muoversi tra i vari personaggi, delineandone il lato umano. Tutto parte da una fotografia, in bianco e nero, 29 uomini in posa, 17 erano o sarebbero stati dei premi Nobel. La foto è stata scattata a fine ottobre del 1927, quando i più importanti fisici del mondo si sono trovati a Bruxelles. Hanno passato insieme una settimana e la Greison ha ricostruito i dialoghi, i battibecchi, il carattere di ciascuno dei presenti. Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Prosa”. I singoli biglietti (intero 20 euro, ridotto 18 euro) si possono prenotare telefonicamente al numero 349.9503847o via email teatromentore@gmail.com.

C’è tempo fino al 1 dicembre per segnalare all’Amministrazione Comunale i nominativi dei cittadini meritevoli di ricevere il Giglio d’argento, il premio istituito nel 2009 in collaborazione con AssiProv per ringraziare le persone che si sono distinte per le loro opere in ambito sociale. Tutti i cittadini possono segnalare chi si è dedicato ad attività di volontariato in ambito sociale e culturale, i cittadini che hanno reso un utile servizio alla comunità con opere concrete e con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico. Per regolamento le segnalazioni vanno effettuate con una proposta scritta contenente la motivazione, consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Santa Sofia entro il 1 dicembre.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2zunFiP
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 26 novembre 2017

Neve a Santa Sofia, un paesaggio da fiaba: la foto

Neve a Santa Sofia, un paesaggio da fiaba: la foto

Nevicata a Santa Sofia di domenica 26 novembre 2017



via ForlìToday http://ift.tt/2k3JLFP http://ift.tt/2i9u3s2 November 26, 2017 at 10:37PM

Attenzione Rain and Snow A San Piero!

4 Gradi - arriva la neve http://ift.tt/2fBUjFW

sabato 25 novembre 2017

“La Via Romea Germanica” e audiovisivi al Villaggio Mafalda

Lunedì 27 novembre 2017, alle ore 20,30, nella Biblioteca Comunale di Santa Sofia, si svolgerà una serata dedicata alla “Via Romea Germanica: un grande cammino, un’opportunità per il territorio“. La Via Romea Germanica è nota anche come Via Romea dell’Alpe di Serra o Via Teutonica, o Via di Alemagna o Via Romea di Stade o Via Ungaresca. Gli ungari e i tedeschi, come erano genericamente chiamati i pellegrini provenienti dai paesi europei centro-settentrionali, seguivano due vie: una lungo la valle dell’Adige fino a Verona; l’altra lungo la val Pusteria fino a Treviso. Entrambi i percorsi o raggiungono poi la via Emilia, seguendola sino a Forlì o arrivano comunque a Forlì dopo aver toccato Padova, Ferrara e Ravenna. Passo dei Mandrioli verso gli Scalacci. In ogni caso a Forlì ha inizio la strada che, risalendo la valle del Bidente, valica l’Appennino al passo dell’Alpe di Serra, in prossimità dell’attuale passo dei Mandrioli. Il percorso, digradando per il Casentino verso Arezzo e proseguendo per la val di Chiana, arriva a Orvieto, per poi raggiungere Montefiascone, località in comune con la via francigena. Le fonti tedesche considerano la Via Romea come Germanica, di Alemagna, o Teutonica (quest’ultimo appellativo non sempre era gradito, in quanto evocativo delle gesta guerrafondaie dei Cavalieri Teutonici; i quali, peraltro, nell’antica terra della Tuscia Longobarda divenuta tra i secoli XI e XIV Tuscia Urbevetana, facendo riferimento al vasto territorio sotto controllo orvietano, da Sutri in Tuscia Suburbicaria alla Rocca di Tintinnano in Val d’Orcia, dalle Maremme alla Val di Lago bolsenense-aquesiana, al Tevere, dall’Amiata alla Valdichiana). Gli intensi rapporti esistiti sin dal X secolo tra Arezzo, Forlì e Ravenna stanno all’inizio della fortuna di questo itinerario. Con l’aumento dei pellegrinaggi dall’area centroeuropea, la via tra Forlì ed Arezzo viene sempre più battuta, divenendo il percorso preferenziale per tutti coloro che giungono dalle Alpi centrali o orientali.
Interverranno Rodolfo Valentini e Flavio Foietta dell’Associazione Via Romea Germanica. Ingresso libero.

Lunedì 27 novembre, alle ore 21,00, nella Sala polivalente del Villaggio Mafalda, in via Dragoni 75/m a Forlì, Loredana Lega e Ivano Magnani presenteranno i seguenti audiovisivi: “Bienvenidos a Barcelona”, “Il mondo di Gaudì”, “La strada romantica”, “Come una favola”, “viaggio nel tempo”. L’incontro è promosso dal Romagna Camper Club Forlì. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2B9QIIG
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 23 novembre 2017

Il pianista Mario Mariani al Mentore

Sabato 25 novembre, alle ore 21,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia ospiterà il secondo concerto in programma per la stagione musicale, messa a punto con la direzione artistica di Elena Indellicati e Vanni Crociani dell’Associazione Musicale “C. Roveroni”.
Protagonista della serata sarà il pianista Mario Mariani, con “The soundtrack variations. Concerto immaginifico per pianoforte”, un concerto di colonne sonore originali e improvvisazioni affiancate a composizioni dei più noti autori per il cinema. L’idea della variazione è già intrinseca alla funzione strumentale che la colonna sonora possiede, esprimendo nelle diverse orchestrazioni e “stili” le emozioni cinematografiche. In “The Soundtrack Variations” tale variazione sarà il presupposto improvvisativo per rendere ogni performance unica e irripetibile.
Mariani sviluppa la prassi del pianoforte preparato (interagendo con i più svariati oggetti), arricchendola di senso “teatrale” ed espressivo, intendendo il pianoforte come una moltitudine di strumenti. Mario Mariani nasce a Pesaro nel 1970, dove si diploma in pianoforte al Conservatorio di Musica “G. Rossini” nel 1995. Nella scuola frequenta i corsi di Musica Elettronica, Composizione e Strumentazione per banda e corno. È un pianista eclettico e affermato compositore, in grado di spaziare dalla musica contemporanea alle performance teatrali scrivendo colonne sonore per cinema e televisione. Concertista in Italia, Europa e Stati Uniti, solista in formazioni da camera e orchestra (tra le numerose commissioni sono da segnalare le musiche composte per il Festival del Cinema di Venezia).
L’esperienza di vedere Mario Mariani suonare dal vivo è affascinante e del tutto particolare, in quanto egli usa il pianoforte a coda come se fosse una moltitudine di strumenti, interagendo, attraverso gli oggetti più disparati, con le corde stesse del piano, là dove il suono prende vita. Così facendo, egli produce quella che ama definire “utopia del suono”.
Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Musica”. I singoli biglietti (intero 12 euro, ridotto 10 euro) si possono prenotare telefonicamente al numero 349 9503847 o via email teatromentore@gmail.com.

Sabato 25 novembre, alle ore 16,30, al Centro Culturale Sandro Pertini di Santa Sofia, verrà presentato il libro “Antonio Gramsci. Il giornalismo. Il giornalista. Scritti, articoli, lettere del fondatore de L’Unità” curato da Gian Luca Corradi. Insieme all’autore interverrà la giornalista Stefania Valbonesi. Coordinerà l’incontro Oscar Bandini. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2Bh1XQi
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 22 novembre 2017

Mario Mariani, concerto con note e suggestioni a teatro

Mario Mariani, concerto con note e suggestioni a teatro

Sabato alle ore 21.00, il Teatro Mentore di Santa Sofia ospiterà il secondo concerto in programma per la stagione musicale, messa a punto con la direzione artistica di Elena Indellicati e Vanni Crociani dell'Associazione Musicale “C...

via ForlìToday http://ift.tt/2mXiohZ http://ift.tt/2zt2ku5 November 22, 2017 at 04:56PM

venerdì 17 novembre 2017

Paolo Cevoli al Teatro Mentore

Prosegue la stagione teatrale al Mentore di Santa Sofia, con il primo spettacolo del cartellone di prosa: domenica 19 novembre alle ore 21,00, sul palco del teatro salirà Paolo Cevoli, il celebre comico romagnolo.
Dopo l’esilarante serata vissuta a dicembre 2016 – quando Cevoli ha sostituito all’ultimo minuto lo spettacolo Tangram, rimandato ad aprile prossimo a causa di un infortunio di un artista – ci prepariamo a vivere nuovamente una serata all’insegna delle risate e del divertimento”, spiega l’assessore alla cultura Isabel Guidi.
Questa volta, Cevoli racconterà, ovviamente a modo suo, La Bibbia: il libro dei libri, il best-seller dei best-seller da tutti conosciuto, anche se forse non da tutti letto. Ma sicuramente anche quelli che non l’hanno mai sfogliato hanno qualche nozione di Adamo ed Eva, Caino e Abele, Noè e l’arca e di tanti altri personaggi ed episodi. Paolo Cevoli rileggerà in scena quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico” che si vuole far conoscere sul palcoscenico dell’universo. Dio è il “primo attore” che convoca come interpreti i grandi personaggi de La Bibbia, e forse anche ognuno di noi sarà protagonista e attore de La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli e potrà scoprire l’ironia e la comicità di quella grande storia.
Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Prosa”. Ancora disponibile qualche biglietto per i non abbonati (intero 20 euro, ridotto 18 euro): per info e prenotazioni 349 9503847 oppure teatromentore@gmail.com.

Domenica 19 novembre ultima opportunità per visitare la mostra fotograficaRitorno al paesaggio” di Franco Fontana, allestita alla Galleria Stoppioni di Santa Sofia in occasione della 58° edizione del Premio Campigna 2017, promossa dal Comune di Santa Sofia, dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dalla Pro loco di Santa Sofia e organizzato dall’ufficio cultura associato dei Comuni di Galeata, Santa Sofia e Premilcuore.
La mostra si chiude dopo avere registrato una grande affluenza di pubblico – dichiara sempre Isabel Guidi -. Siamo felici dei risultati ottenuti, la fotografia di Fontana ha richiamato visitatori di ogni età, provenienti non solo dalla provincia di Forlì- Cesena. Molti giovani hanno visitato la Galleria nelle scorse settimane e anche le tre serate tematiche organizzate in occasione della Mostra hanno dimostrato che c’è attenzione e curiosità verso il mondo della fotografia. Alla luce di tutto questo, possiamo confermare che la Stoppioni tornerà presto ad ospitare esposizioni fotografiche”.
In esposizione oltre 40 opere del fotografo modenese Franco Fontana che porta per la prima volta la fotografia al Premio Campigna. Artista innovativo, ha saputo elaborare una originale tecnica in cui gli elementi che emergono sono il “colore fotografico” (Quintavalle), i tagli arditi, le ombre, le forme, portando alla nascita di un nuovo paesaggio.
Oltre alle opere del maestro in esposizione i lavori di uno scelto gruppo di dieci allievi (Denise Aimar, Dario Apostoli, Lisa Bernardini, Marzia Braulin, Fausto Corsini, Massimo De Gennaro, Francesca Della Toffola, Elisa Madeo, Alex Mazzenga, Roberto Mirulla, Francesca Romana Straffi) nella sezione intitolata “Quelli di Fontana” a cura Image Mag in collaborazione con Mosè Franchi. Orario di apertura dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2AXd2WI
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 16 novembre 2017

Il presidente dell’Unione Frassineti: “Tari corretta: quota variabile una sola volta”

Il sindaco di Predappio Giorgio Frassineti, che dallo scorso luglio ha assunto anche l’incarico di presidente dell’Unione della Romagna Forlivese, fa chiarezza sul tema Tari, dopo le notizie su errori nel calcolo della quota variabile riportati in questi giorni dalla stampa nazionale. Frassineti comunica la corretta applicazione della quota variabile esclusivamente in relazione all’abitazione e non alle pertinenze, così come calcolata dall’Ufficio associato Tari internalizzata di Comuni di Bertinoro, Civitella di Romagna, Dovadola, Galeata, Meldola-Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano e Santa Sofia.
Nella determinazione delle tariffe – spiega – l’Amministrazione deve tener conto dei criteri dal DPR n. 158 del 1999, il quale articola la tariffa in una componente fissa, da moltiplicarsi per i metri quadrati occupati, e in una componente variabile, collegata al numero degli occupanti, che dipende dai quantitativi dei rifiuti prodotti dalla singola utenza, presuntivamente collegati al numero dei componenti”.
In presenza di un’abitazione e delle relative pertinenze autonomamente accatastate, le Amministrazioni dei Comuni di Bertinoro, Civitella di Romagna, Dovadola, Galeata, Meldola-Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano e Santa Sofia, hanno scelto di computare la quota variabile una sola volta, mentre la quota fissa è stata applicata alla sommatoria dei metri quadrati occupati, considerando anche le pertinenze.
Negli avvisi di pagamento emessi – conclude – non si sono mai verificati duplicazioni di tassazione o addebiti ingiustificati. Le tariffe applicate sono regolarmente pubblicate sul sito internet dei singoli Comuni, e possono essere riscontrate con gli avvisi già in possesso dei contribuenti”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2mvzzGV
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT