venerdì 17 novembre 2017

Paolo Cevoli al Teatro Mentore

Prosegue la stagione teatrale al Mentore di Santa Sofia, con il primo spettacolo del cartellone di prosa: domenica 19 novembre alle ore 21,00, sul palco del teatro salirà Paolo Cevoli, il celebre comico romagnolo.
Dopo l’esilarante serata vissuta a dicembre 2016 – quando Cevoli ha sostituito all’ultimo minuto lo spettacolo Tangram, rimandato ad aprile prossimo a causa di un infortunio di un artista – ci prepariamo a vivere nuovamente una serata all’insegna delle risate e del divertimento”, spiega l’assessore alla cultura Isabel Guidi.
Questa volta, Cevoli racconterà, ovviamente a modo suo, La Bibbia: il libro dei libri, il best-seller dei best-seller da tutti conosciuto, anche se forse non da tutti letto. Ma sicuramente anche quelli che non l’hanno mai sfogliato hanno qualche nozione di Adamo ed Eva, Caino e Abele, Noè e l’arca e di tanti altri personaggi ed episodi. Paolo Cevoli rileggerà in scena quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico” che si vuole far conoscere sul palcoscenico dell’universo. Dio è il “primo attore” che convoca come interpreti i grandi personaggi de La Bibbia, e forse anche ognuno di noi sarà protagonista e attore de La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli e potrà scoprire l’ironia e la comicità di quella grande storia.
Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Prosa”. Ancora disponibile qualche biglietto per i non abbonati (intero 20 euro, ridotto 18 euro): per info e prenotazioni 349 9503847 oppure teatromentore@gmail.com.

Domenica 19 novembre ultima opportunità per visitare la mostra fotograficaRitorno al paesaggio” di Franco Fontana, allestita alla Galleria Stoppioni di Santa Sofia in occasione della 58° edizione del Premio Campigna 2017, promossa dal Comune di Santa Sofia, dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dalla Pro loco di Santa Sofia e organizzato dall’ufficio cultura associato dei Comuni di Galeata, Santa Sofia e Premilcuore.
La mostra si chiude dopo avere registrato una grande affluenza di pubblico – dichiara sempre Isabel Guidi -. Siamo felici dei risultati ottenuti, la fotografia di Fontana ha richiamato visitatori di ogni età, provenienti non solo dalla provincia di Forlì- Cesena. Molti giovani hanno visitato la Galleria nelle scorse settimane e anche le tre serate tematiche organizzate in occasione della Mostra hanno dimostrato che c’è attenzione e curiosità verso il mondo della fotografia. Alla luce di tutto questo, possiamo confermare che la Stoppioni tornerà presto ad ospitare esposizioni fotografiche”.
In esposizione oltre 40 opere del fotografo modenese Franco Fontana che porta per la prima volta la fotografia al Premio Campigna. Artista innovativo, ha saputo elaborare una originale tecnica in cui gli elementi che emergono sono il “colore fotografico” (Quintavalle), i tagli arditi, le ombre, le forme, portando alla nascita di un nuovo paesaggio.
Oltre alle opere del maestro in esposizione i lavori di uno scelto gruppo di dieci allievi (Denise Aimar, Dario Apostoli, Lisa Bernardini, Marzia Braulin, Fausto Corsini, Massimo De Gennaro, Francesca Della Toffola, Elisa Madeo, Alex Mazzenga, Roberto Mirulla, Francesca Romana Straffi) nella sezione intitolata “Quelli di Fontana” a cura Image Mag in collaborazione con Mosè Franchi. Orario di apertura dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2AXd2WI
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento