I volontari Ior delle sedi di Forlì e Cesena hanno ufficialmente aperto i battenti dei vari mercatini di Natale: un appuntamento oramai tradizionale per i cittadini della provincia, che si recano agli stand dell’Istituto per idee regalo che possano anche sostenere la ricerca scientifica e chi combatte la personale battaglia contro il cancro. Quest’anno il ricavato verrà suddiviso: gli stand del territorio di Forlì lavoreranno a favore del ‘Progetto Moda’, sperimentazione portata avanti dall’equipe di Senologia dell’Ospedale Pierantoni-Morgagni in collaborazione con l’Irst Irccs di Meldola; mentre l’incasso delle bancarelle del territorio di Cesena andrà a sostegno del ‘Progetto Margherita’, servizio gratuito messo a disposizione dall’Istituto Oncologico Romagnolo per tutte le donne sottoposte a chemioterapia. Il ‘progetto Moda’ coinvolgerà 40 donne, andando a valutare i miglioramenti funzionali ed estetici offerti di una nuova tecnica sperimentale. Lo studio, pubblicato dal team di Forlì nel 2015 sulla rivista Journal American College of Surgeon e che è valso all’equipe di chirurgia senologica il riconoscimento “Memorial Prize 2017”, mira ad aprire nuovi orizzonti clinici nella medicina e chirurgia, impiegando durante l’intervento chirurgico di ricostruzione del seno una “matrice omologa dermica acellularizata”: tessuto umano, derma, trattato in laboratorio, in grado di rigenerarsi, crescere, invecchiare e comportarsi proprio come la pelle delle pazienti.
“Attualmente la maggior parte delle pazienti è costretta a sottoporsi a due distinti interventi, di solito a distanza di 6-12 mesi l’uno dall’altro – spiega Annalisa Curcio responsabile F.F. della U.O. di Senologia di Forlì – con l’inserimento di espansori tissutali che gradualmente permettono l’inserimento della protesi definitiva. Questa sperimentazione potrà in futuro permettere alle pazienti di vedere ricostruito sin da subito ed in un solo tempo chirurgico il proprio seno, con una minore possibilità di complicanze rispetto all’utilizzo di tecniche convenzionali”.
Anche quest’anno, per la grande maratona di speranza e solidarietà verso il Natale, gli stand Ior saranno dislocati su tutto il territorio. I volontari Ior saranno nelle seguenti location:
Bertinoro in Piazza della Libertà e Piazza Guido del Duca dal 1 al 24 dicembre;
Cesena, Centro Commerciale Lungo Savio, dal 7 all’11 dicembre;
Cesena, Centro Commerciale Famila Torre del Moro, dal 15 al 24 dicembre;
Cesena, Ospedale Bufalini, dal 15 al 24 dicembre;
Civitella di Romagna in Piazza Matteotti nei giorni 2 e 3 dicembre;
Dovadola in Piazza Cesare Battisti nelle giornate del 7-8-9-10 dicembre;
Fiumana di Predappio in Piazza Pertini il 2 e 3 dicembre;
Forlimpopoli in Piazza Garibaldi dall’1 dicembre fino al 24 dicembre;
Forlì, nell’area Bar dell’Ospedale Pierantoni dal 1 dicembre fino al 24 dicembre;
Forlì, Piazza Saffi in occasione della festa di Santa Lucia il 13 dicembre;
Forlì, Iper Punta di Ferro nelle giornate del 8-9-10 16-17 e 22-23-24 dicembre;
Forlì, Conad Supersore Bengasi in via Bengasi sabato 9 e sabato 23 dicembre;
Meldola in Piazza Felice Orsini nelle giornate 12-16-17-19-23-24 dicembre;
Predappio Piazza Garibaldi e Loggiato Mercato Via Palmezzano il 2 e 3 dicembre;
Predappio Alta in Piazza Cavour il 2 e 3 dicembre;
Premilcuore nell’area del mercato zona di viale Roma il giorno 8 dicembre;
San Piero in Bagno il 16 e 17 dicembre;
Santa Sofia al Parco Giorgi il 13 dicembre per la festa di Santa Lucia.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2AoMD6N
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento