giovedì 9 novembre 2017

A Santa Sofia la Banda di Germagnano in concerto

Sabato 11 novembre, al Teatro Mentore di Santa Sofia, si esibirà alle ore 21,00 il Corpo Musicale di Germagnano, paese in provincia di Torino.
Santa Sofia e Germagnano, distanti fisicamente, sono in realtà uniti da un filo molto forte: la figura di Mirella Mantini, sindaco del paese piemontese e nativa proprio di Santa Sofia. “Abbiamo sentito da lei la passione per l’allegria, abbiamo sentito di luoghi meravigliosi come la foresta di Sasso Fratino, abbiamo imparato a conoscere tramite Mirella il carattere fiero, gioioso e appassionato di una grande Regione” dicono i bandisti di Germagnano.
Si presenta, così, l’occasione perfetta per conoscersi, proprio a ridosso delle celebrazioni in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti: l’incontro tra Romagna e Piemonte verrà suggellato sul palco del Teatro Mentore, alla presenza delle istituzioni dei due Comuni e della Banda “C. Roveroni” di Santa Sofia, con un concerto aperto a tutta la cittadinanza.
La musica è un’arte che ci accomuna e può essere il mezzo per il dialogo, per la condivisione della nostra esperienza e noi vogliamo festeggiare Santa Cecilia con amici uniti dalla stessa passione, certi che trasmetteremo negli ascoltatori questo amore comune”, prosegue il Corpo Musicale di Germagnano, che conclude ringraziando “il Sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, il Corpo Bandistico di Santa Sofia “C. Roveroni”, le associazioni e tutta la popolazione del Vostro Paese che ci accoglierà”.
Siamo felici di incontrare una comunità che tanto ama la musica, come noi – dicono il sindaco di Santa Sofia e Daniele Valbonesi e l’assessore alla cultura Isabel Guidi – e siamo molto orgogliosi di sapere che Santa Sofia vive nel cuore di chi è nato qui ma vive altrove, come Mirella Mantini”.
Il Corpo Musicale di Germagnano ha una lunga storia: nasce nel 1903 come Società Filarmonica che raccoglieva nel dopo lavoro gli operai cartai e quelli dei lavori agricoli e allietava momenti di festa di paese. Negli anni ’70, grazie ai corsi di orientamento regionale, il Corpo Musicale si è ingrandito notevolmente, accogliendo anche le donne. Il repertorio è cambiato nel corso degli anni, seguendo di pari passo l’evoluzione delle formazioni bandistiche, per arrivare ad essere oggi vasto e versatile: spazia, infatti, dalla musica classica a quella moderna, senza però perdere di vista le tradizioni locali.
Attualmente, la direzione del Corpo Musicale è affidata a Manuela Blessent, insegnante e concertista che collabora stabilmente con formazioni cameristiche, diplomata alla Scuola di Sassofono presso il Conservatorio N. Paganini di Genova sotto la guida del M° Luigi Gallo.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2zJ9daj
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento