sabato 25 novembre 2017

“La Via Romea Germanica” e audiovisivi al Villaggio Mafalda

Lunedì 27 novembre 2017, alle ore 20,30, nella Biblioteca Comunale di Santa Sofia, si svolgerà una serata dedicata alla “Via Romea Germanica: un grande cammino, un’opportunità per il territorio“. La Via Romea Germanica è nota anche come Via Romea dell’Alpe di Serra o Via Teutonica, o Via di Alemagna o Via Romea di Stade o Via Ungaresca. Gli ungari e i tedeschi, come erano genericamente chiamati i pellegrini provenienti dai paesi europei centro-settentrionali, seguivano due vie: una lungo la valle dell’Adige fino a Verona; l’altra lungo la val Pusteria fino a Treviso. Entrambi i percorsi o raggiungono poi la via Emilia, seguendola sino a Forlì o arrivano comunque a Forlì dopo aver toccato Padova, Ferrara e Ravenna. Passo dei Mandrioli verso gli Scalacci. In ogni caso a Forlì ha inizio la strada che, risalendo la valle del Bidente, valica l’Appennino al passo dell’Alpe di Serra, in prossimità dell’attuale passo dei Mandrioli. Il percorso, digradando per il Casentino verso Arezzo e proseguendo per la val di Chiana, arriva a Orvieto, per poi raggiungere Montefiascone, località in comune con la via francigena. Le fonti tedesche considerano la Via Romea come Germanica, di Alemagna, o Teutonica (quest’ultimo appellativo non sempre era gradito, in quanto evocativo delle gesta guerrafondaie dei Cavalieri Teutonici; i quali, peraltro, nell’antica terra della Tuscia Longobarda divenuta tra i secoli XI e XIV Tuscia Urbevetana, facendo riferimento al vasto territorio sotto controllo orvietano, da Sutri in Tuscia Suburbicaria alla Rocca di Tintinnano in Val d’Orcia, dalle Maremme alla Val di Lago bolsenense-aquesiana, al Tevere, dall’Amiata alla Valdichiana). Gli intensi rapporti esistiti sin dal X secolo tra Arezzo, Forlì e Ravenna stanno all’inizio della fortuna di questo itinerario. Con l’aumento dei pellegrinaggi dall’area centroeuropea, la via tra Forlì ed Arezzo viene sempre più battuta, divenendo il percorso preferenziale per tutti coloro che giungono dalle Alpi centrali o orientali.
Interverranno Rodolfo Valentini e Flavio Foietta dell’Associazione Via Romea Germanica. Ingresso libero.

Lunedì 27 novembre, alle ore 21,00, nella Sala polivalente del Villaggio Mafalda, in via Dragoni 75/m a Forlì, Loredana Lega e Ivano Magnani presenteranno i seguenti audiovisivi: “Bienvenidos a Barcelona”, “Il mondo di Gaudì”, “La strada romantica”, “Come una favola”, “viaggio nel tempo”. L’incontro è promosso dal Romagna Camper Club Forlì. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2B9QIIG
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento