Si celebra anche in Romagna la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ricorre il 14 novembre di ogni anno e gli eventi per celebrarla si concentreranno nelle settimane che seguono e precedono tale data.
La Giornata Mondiale del Diabete è la più grande manifestazione del Volontariato in campo sanitario. In circa 500 città e cittadine d’Italia si svolgono centinaia di eventi organizzati da Associazioni di persone con diabete, Medici, infermieri, altri professionisti sanitari e persone di altre organizzazioni (Croce Rossa, Alpini, Misericordia, etc.). Tutti prestano il loro impegno come volontari.
In Romagna la Giornata Mondiale del Diabete è organizzata dalle Associazioni di Volontariato che si occupano di persone con diabete, Diabete Romagna e l’Associazione Diabetici della Provincia di Ravenna, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, i Lions, la Pubblica Assistenza, l’Avis, le Diabetologie dell’adulto e delle Pediatrie dell’Ausl e i volontari che organizzeranno eventi in oltre 60 piazze della Romagna. Saranno allestiti una cinquantina di gazebo e banchetti dove sarà possibile valutare il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni riempiendo un semplice questionario e ricevere depliant e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete.
“Donna e Diabete” è il tema di quest’anno. Una donna su dieci vive con il diabete e molte di queste donne hanno difficoltà ad accedere ai percorsi educativi e alle cure. Il diabete fra le donne è una delle principali cause di mortalità: infatti, il rischio di malattie cardiovascolari nelle donne con diabete è 10 volte superiore. Inoltre, due donne con diabete su cinque sono in età riproduttiva.
Sono oltre 74.000 le persone affette dal diabete in Romagna. Di queste 235 hanno un’età inferiore ai 18 anni. I numeri sono in forte crescita: dal 2009 ad oggi, vi è stato un incremento del 35% del numero di soggetti con diabete censiti dall’Ausl. Per fornire assistenza a queste persone l’Azienda Usl della Romagna ha attivato una Rete assistenziale che coinvolge oltre ai pazienti stessi, team di professionisti della salute composti da infermieri, podologi, dietisti, psicologi, medici di medicina generale, pediatri, diabetologi che operano sia sul territorio, sia presso servizi specialistici dedicati.
Nel forlivese saranno allestite le seguenti postazioni:
Forlì
– A&O (via Seganti, 2) sabato 11 novembre dalle 8,30 alle 19,00.
– Brico Io (via Golfarelli, 74) sabato 11 novembre dalle 8,30 alle 12,30 e dalle ore 14,00 alle 19,30.
– Conad Appennino (viale Risorgimento, 254) sabato 11 novembre (8,30-19,00) e domenica 12 novembre (8,30-13,30).
– Conad City San Varano (via Firenze, 180) sabato 11 novembre (8,30-19,00);
– Conad City Bolognesi (viale Bolognesi, 67) sabato 11 novembre (13,30-19,00) e domenica 12 novembre (8,30-13,30).
– Conad Ravaldino (via Corbari, 21) sabato 11 novembre (9,30-19,00) e domenica 12 novembre (8,30-13,30).
– Conad Stadium (piazza Falcone e Borsellino, 2) sabato 11 novembre (8,30-19,00) e domenica 12 novembre (9,00-13,00).
– Coop Curiel (via Curiel, 7) sabato 11 novembre (13,30-19,00).
– Padiglione Allende, Ospedale Pierantoni-Morgagni (via Carlo Forlanini, 34) martedì 14 novembre (8,30-13,30).
– Piazza Saffi sabato 11 novembre (8,30-19,00) e domenica 12 novembre (15,00-19,00).
Forlimpopoli
– A&O (via Matteotti, 33) sabato 11 novembre (13,30-19,00) e domenica 12 novembre (8,30-13,00).
– Conad Giardino (via Ho Chi Min 32) sabato 11 sabato (8,30-19,00) e domenica 12 novembre (8,30-12,30).
Meldola
– Mercato Arena Hesperia sabato 11 novembre (7,30-13,30).
– Conad Bidente (via Roma, 151) sabato 11 novembre (8,30-19,00) e domenica 12 novembre (8,30-13,00).
– Coop (via Roma, 166) sabato 11 novembre (8,30-19,00) e domenica 12 novembre (8,30-13,00).
Predappio
– Conad del Rabbi (via IV Novembre, 16/A) sabato 11 novembre (8,30-19,00).
Rocca San Casciano
– Loggiato, Piazza Garibaldi sabato 11 novembre (8,30-13,00).
Santa Sofia
– Conad City (viale Roma, 24) sabato 11 novembre (8,30-19,00).
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2zfBd2b
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento