lunedì 27 novembre 2017

A Santa Sofia “La via Romea Germanica” e “1927 – Monologo quantistico”

Un’altra settimana con eventi da non perdere a Santa Sofia (foto di Renzo Zilio). Oggi ci sarà il primo degli incontri organizzati dalla Coop. Ricreativa Culturale fra Reduci Combattenti e Partigiani nella Biblioteca Comunale di Santa Sofia. Alle ore 20,30 si parlerà de “La via Romea Germanica. Un grande cammino europeo, una opportunità per il territorio”, con Rodolfo Valentini e Flavio Foietta dell’Associazione Via Romea Germanica.
Il prossimo appuntamento sarà “Col dialetto mi diletto“, lunedì 4 dicembre, alle 20.30 presso la biblioteca, con l’incontro con Franco Locatelli, Paolo Eugenio Spighi e Ivan Vicchi che parleranno del Vocabolario del dialetto sampierano.

Martedì 28 novembre, alle ore 18,00 al Centro Culturale Sandro Pertini, “Il Parco incontra i cittadini”, illustrazione del programma delle attività e ascolto delle richieste da parte della cittadinanza, organizzato dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Sabato 2 dicembre, al Teatro Mentore, prosegue la stagione di Prosa con lo spettacolo “1927 – Monologo quantistico” di e con Gabriella Greison. Lo spettacolo racconta i momenti più sconvolgenti, emozionanti, umani, divertenti che hanno fatto nascere la fisica quantistica. Dopo una ricerca a Bruxelles, in cui ha tradotto lettere e trovato molto materiale, Gabriella Greison ha creato il testo del monologo che permette all’autrice di muoversi tra i vari personaggi, delineandone il lato umano. Tutto parte da una fotografia, in bianco e nero, 29 uomini in posa, 17 erano o sarebbero stati dei premi Nobel. La foto è stata scattata a fine ottobre del 1927, quando i più importanti fisici del mondo si sono trovati a Bruxelles. Hanno passato insieme una settimana e la Greison ha ricostruito i dialoghi, i battibecchi, il carattere di ciascuno dei presenti. Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Prosa”. I singoli biglietti (intero 20 euro, ridotto 18 euro) si possono prenotare telefonicamente al numero 349.9503847o via email teatromentore@gmail.com.

C’è tempo fino al 1 dicembre per segnalare all’Amministrazione Comunale i nominativi dei cittadini meritevoli di ricevere il Giglio d’argento, il premio istituito nel 2009 in collaborazione con AssiProv per ringraziare le persone che si sono distinte per le loro opere in ambito sociale. Tutti i cittadini possono segnalare chi si è dedicato ad attività di volontariato in ambito sociale e culturale, i cittadini che hanno reso un utile servizio alla comunità con opere concrete e con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico. Per regolamento le segnalazioni vanno effettuate con una proposta scritta contenente la motivazione, consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Santa Sofia entro il 1 dicembre.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2zunFiP
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento