sabato 9 dicembre 2017

Gli eventi delle festività natalizie 2017 a Santa Sofia

Tutto è pronto, a Santa Sofia, per entrare nel vivo delle festività Natalizie: l’amministrazione comunale, con l’Ufficio Cultura Zona due Valli e la collaborazione delle numerose associazioni di volontariato, ha messo a punto un ricco calendario di eventi (foto di Renzo Zilio). Si inizia mercoledì 13 dicembre con la Fiera di Santa Lucia: come da tradizione, la santa Patrona viene festeggiata con un mercato ambulante, bancarelle di hobbisti e artigiani e, soprattutto, stand gastronomici delle Associazioni di volontariato.
I lavori in piazza Matteotti, quest’anno, ci costringono ad usare altri spazi – spiega il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Così, mentre il mercato si snoderà in via Martiri della Libertà, le associazioni saranno tutte sulla piazzetta Milleluci, praticamente alla fine di via Martiri”. Sulla Milleluci si troveranno piadina fritta dell’Associazione Tre Ponti e Pro Loco, tortelli alla lastra dell’Auser, caldarroste e vin brulè degli alpini, dolcezze del Cif: ogni palato verrà appagato. E poi, laboratori per bambini con il Cif, libri di autori locali con Sophia in Libris, arte con Spazio Arte, mercatino di beneficenza con Khalil e Casa di Riposo: tutto per una tradizionale giornata di festa.
Per i giorni successivi, ancora tante proposte: per quanto riguarda mostre ed esposizioni, sabato 16 dicembre alle ore 18,00, nel Foyer del Teatro Mentore inaugura la mostra fotografica “I 5 sensi nelle stagioni”, realizzata dagli ospiti del Centro Socio Riabilitativo “Il piccolo Principe”, mentre il grande appuntamento invernale alla Galleria Stoppioni sarà il giorno seguente: domenica 17, alle 16,00 inaugurazione della Mostra “Giovanni Valbonesi. Fotografie del Dopoguerra”. In mostra 100 scatti realizzati dal fotografo santasofiese tra il 1946 e i primi anni ’50: “Finalmente la comunità santasofiese potrà nuovamente ammirare una selezione delle fotografie dell’Archivio di Giovanni Valbonesi – dice l’assessore alla cultura Isabel Guidi. – Dopo un lungo lavoro seguito dall’IBC, riusciamo ad esporre una selezione di immagini. L’archivio è, ovviamente, vastissimo e questa sarà solo la prima di una lunga serie di esposizioni, dal momento che abbiamo intenzione di approfondire, anno dopo anno, un tema e un periodo attraverso le immagini di Valbonesi”. La mostra sarà aperta ogni domenica dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00, fino all’11 febbraio.
Numerosi e variegati anche gli appuntamenti al Teatro Mentore: dallo spettacolo per famiglie “La Gallinella Rossa” (sabato 16,00 alle ore 21,00, info e prenotazioni: 349.9503847) agli appuntamenti musicali imperdibili, come i Saggi degli allievi della Scuola di Musica “C. Roveroni” (venerdì 22, ore 20,30) e il tradizionale Concerto di Natale della Banda “C. Roveroni” (sabato 23, ore 20,30).
Appuntamento fisso è anche lo spettacolo organizzato dalla Pro Loco la sera di Santa Stefano: quest’anno, sul palco del Mentore salirà il mentalista Francesco Tesei con “Mind Juggler”, spettacolo di mentalismo e illusionismo psicologico (info e prenotazioni: Pro Loco Santa Sofia 339 7298634). Immancabili, a fine anno, la presentazione della Natività presso la sede Auser e cori dei bambini dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia (giovedì 21, ore 9,30) e la consegna della Civica benemerenza Giglio d’argento ai cittadini che si sono distinti per opere di volontariato (giovedì 21, ore 18,00).
Per i più piccoli, poi, giovedì 28 dicembre alle ore 16,00 nella Biblioteca Comunale, “Letture di Natale sotto l’albero” con il Centro per le Famiglie, un pomeriggio dedicato alle favole per avvicinare i bambini al meraviglioso mondo dei libri.
Anche il 2018 si aprirà con grandi eventi, organizzati in collaborazione con Artusi jazz: lunedì 1 gennaio, ore 16,30, alla Chiesa di san Pietro a Corniolo il maestro Francesco Bearzatti si esibirà in “Duke Ellington – The sound of love”, concerto per sax e clarinetto.
Interamente dedicata al Jazz sarà la giornata del 6 gennaio: alle ore 16,00, al Centro Culturale S. Pertini, conferenza di Enrico Merlin “Jazz & Cinema = Cinema & Jazz”, un viaggio attraverso le connessioni di due forme d’arte che (forse casualmente) sono nate più o meno nello stesso periodo e che hanno caratterizzato la cultura del ‘900. Alle 21,00, al Teatro Mentore, Enrico Rava “The new quartet” in concerto (Info e prenotazioni: 335.8040081). Una delle tradizioni più sentite, nell’alta valle del Bidente, è quella della Befana. Così, anche il 2018 verrà accolto con i canti e gli stornelli dei Befanotti: venerdì 5 gennaio, dalle ore 16.30 “Festa della Befana”, in piazza Curiel, con spettacoli per bambini alle ore 17,00 e, in serata, stornelli delle Befane che si alternano sul palco, musica, caldarroste e brulè. Sempre la sera del 5 gennaio, i gruppi di Befane e Befanotti saranno presenti anche a Spinello, Corniolo e Campigna.
Le festività si chiuderanno ufficialmente domenica 7 gennaio a Corniolo: nel pomeriggio, in pazza Papa Pasquale II, cicciolata e passeggiate a dorso d’asino per bambini. Ricordiamo che, per tutto il periodo delle feste, a Corniolo sono allestite “Le vie dei presepi”, con le vie del borgo decorate da decine di natività moderne e antiche, suggestive e folcloristiche. In contemporanea, sempre a Corniolo, mostra fotografica ” Le meraviglie del Parco, patrimonio dell’Unesco” curata da Riccardo Tartagni e Marco Fabbri.
Subito dopo le festività natalizie, poi, partirà il calendario di eventi “Neve&Natura”, coordinato dalla Coop. Atlantide e dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna – conclude l’assessore al turismo Ilaria Marianinima, grazie alle nevicate dei giorni scorsi, sulle piste di Campigna si potrà sciare, ciaspolare, bobbare per tutto il periodo delle feste”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2kK7meW
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento