lunedì 31 dicembre 2018

Concluso l’Intervento di consolidamento del piccolo ponte a Campigna

Concluso l’Intervento urgente di consolidamento del ponte in località Campigna, al fine di consentire la circolazione sulla viabilità pubblica

L’intervento si è reso necessario a seguito del dissesto con spanciamento del muro di sostegno in pietrame a valle del piccolo ponte di Campigna, il cui crollo avrebbe provocato l’interruzione della viabilità locale con conseguente rischio per la pubblica incolumità.

Il Comune di Santa Sofia, grazie al finanziamento di 75 mila euro assegnato dalla Regione Emilia-Romagna, si è avvalso per la progettazione e direzione lavori del Servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, come concordato nella convenzione sottoscritta tra Regione e Comune. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Ambrogetti srl, con sede a Verghereto – Riofreddo (FC).

L’intervento
È stato effettuato il consolidamento del piccolo ponte in muratura mediate il rafforzamento della volta in pietrame con l’esecuzione di una soletta in cemento armato, la realizzazione di 14 micropali adiacenti alle pareti murarie ortogonali alla volta. Inoltre, il paramento murario ammalorato di valle è stato sostituito con un muro di sostegno in cemento armato in grado di fornire le necessarie garanzie di sicurezza strutturale. Anche il parapetto è stato ricostruito in cemento armato.

Come noto, l’abitato di Campigna è inserito nel centro del “Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna”. Conseguentemente, per avere garanzie del necessario rispetto dell’elevata valenza paesaggistica, tutti i muri in cemento armato sono stati interamente ricoperti con elementi in pietra arenaria di idoneo spessore.

“Campigna è un luogo di grande importanza per il comune di Santa Sofia e per tutto il territorio – dice il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi – e per questo sono fondamentali la sua cura e il suo decoro. In quest’ottica va visto l’intervento appena concluso, per il quale ci siamo avvalsi della disponibilità e della competenza della Regione Emilia-Romagna, che ha messo a disposizione il finanziamento, oltre ad occuparsi della progettazione e direzione lavori, grazie alla disponibilità del responsabile del Servizio Area Romagna, Mauro Vannoni. Dal canto nostro, come Amministrazione, vogliamo continuare nella cura della “perla verde della Romagna” e, appena conclusa la stagione invernale, interverremo sulle strade di nostra competenza con una manutenzione straordinaria”.

L'articolo Concluso l’Intervento di consolidamento del piccolo ponte a Campigna proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno http://bit.ly/2EXWcw9
via IFTTT

Conclusi i lavori urgenti di consolidamento del ponte di Campigna

Conclusi i lavori urgenti di consolidamento del ponte di Campigna

Concluso l'intervento di consolidamento del ponte di Campigna. I lavori si sono resi necessari a seguito del dissesto con spanciamento del muro di sostegno in pietrame a valle del piccolo ponte di Campigna, il cui crollo avrebbe provocato...

via ForlìToday http://bit.ly/2F01O90 http://bit.ly/2EXgIfw December 31, 2018 at 10:19AM

Campigna, concluso l’intervento di consolidamento al ponte

L’intervento si è reso necessario a seguito del dissesto con spanciamento del muro di sostegno in pietrame a valle del piccolo ponte di Campigna, il cui crollo avrebbe provocato l’interruzione della viabilità locale con conseguente rischio per la pubblica incolumità. Il Comune di Santa Sofia, grazie al finanziamento di 75 mila euro assegnato dalla Regione Emilia-Romagna, si è avvalso per la progettazione e direzione lavori del Servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, come concordato nella convenzione sottoscritta tra Regione e Comune. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Ambrogetti srl, con sede a Verghereto Riofreddo.

È stato effettuato il consolidamento del piccolo ponte in muratura mediate il rafforzamento della volta in pietrame con l’esecuzione di una soletta in cemento armato, la realizzazione di 14 micropali adiacenti alle pareti murarie ortogonali alla volta. Inoltre, il paramento murario ammalorato di valle è stato sostituito con un muro di sostegno in cemento armato in grado di fornire le necessarie garanzie di sicurezza strutturale. Anche il parapetto è stato ricostruito in cemento armato. L’abitato di Campigna è inserito nel centro del “Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna”. Conseguentemente, per avere garanzie del necessario rispetto dell’elevata valenza paesaggistica, tutti i muri in cemento armato sono stati interamente ricoperti con elementi in pietra arenaria di idoneo spessore.

Campigna è un luogo di grande importanza per il comune di Santa Sofia e per tutto il territorio – spiega il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesie per questo sono fondamentali la sua cura e il suo decoro. In quest’ottica va visto l’intervento appena concluso, per il quale ci siamo avvalsi della disponibilità e della competenza della Regione Emilia-Romagna, che ha messo a disposizione il finanziamento, oltre ad occuparsi della progettazione e direzione lavori, grazie alla disponibilità del responsabile del Servizio Area Romagna, Mauro Vannoni. Dal canto nostro, come Amministrazione, vogliamo continuare nella cura della “perla verde della Romagna” e, appena conclusa la stagione invernale, interverremo sulle strade di nostra competenza con una manutenzione straordinaria”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2CI7QZN
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

"Un paese bello è anche più vivibile": un murale dà anima ad una cabina elettrica

"Un paese bello è anche più vivibile": un murale dà anima ad una cabina elettrica

Un murale dà anima alla cabina elettrica presente al parco di via Pietro Nenni, a Galeata. L'iniziativa rientra nel progetto "Territorio leader in movimento", incentrato sul miglioramento della qualità della vita...

via ForlìToday http://bit.ly/2F1JFar http://bit.ly/2EYs8QX December 31, 2018 at 09:42AM

domenica 30 dicembre 2018

Cintorino: “Nella legge di bilancio previsti 1,5 milioni per i piccoli e medi Comuni della provincia”

Contrariamente a quanto fatto dal Pd, sia a livello nazionale, quando era al Governo, sia a livello regionale, l’attuale esecutivo Conte e, in particolare, la Lega stanno riportando i Comuni al ruolo centrale che compete loro. I Comuni sono l’ossatura portante del territorio, sono gli enti più vicini ai cittadini e quelli che devono erogare servizi fondamentali. Il Pd ha tolto loro l’ossigeno per poter operare. Noi glielo ridiamo con diverse misure contenute nella manovra appena approvata. Tra queste, il contributo di 1,5 milioni di euro assegnato dal ministero dell’Interno, ai Comuni della Provincia di Forlì- Cesena sotto i 20.000 abitanti per investimenti, il che vuole dire messa in sicurezza delle strutture scolastiche e riqualificazione di strade, di edifici pubblici o del patrimonio comunale. Unica condizione: lavorare velocemente. Questa è la risposta più concreta a chi diffonde bugie e fake news”. Così in una nota Andrea Cintorino (nella foto), segretario provinciale della Lega Forlì-Cesena.

Comuni dai 20.000 ai 10.000 abitanti contributo di 100.000 euro a Comune.
Savignano sul Rubicone; San Mauro Pascoli; Bertinoro; Gambettola.

Comuni dai 10.000 ai 5.000 abitanti contributo di 70.000 euro a Comune.
Meldola; Gatteo; Longiano; Mercato Saraceno; Castrocaro Terme e Terra del Sole; Predappio; Bagno di Romagna.

Comuni dai 5.000 ai 2.000 abitanti contributo di 50.000 euro a Comune.
Modigliana; Santa Sofia; Civitella di Romagna; Sarsina; Roncofreddo; Borghi.

Comuni con popolazione inferiore ai 2.000 abitanti contributo di 40.000 euro a Comune.
Rocca San Casciano; Verghereto; Montiano; Dovadola; Tredozio; Premilcuore; Portico e San Benedetto.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2EU24Wi
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, “A spasso” per il paese

Durante l’ultimo consiglio comunale del 2018 che si è svolto a Santa Sofia il 21 dicembre, l’Amministrazione comunale ha ricevuto un dono speciale: un progetto di trekking urbano denominato “A Spasso”, ideato e progettato da un gruppo di giovani santasofiesi.

Elvira Laura Bandini, Stefano Tempesti, Stefano Ravaioli, Andrea Batani e Lorenzo Bellini sono cinque ragazzi accomunati dall’amore per il proprio paese e, insieme, hanno deciso di mettere a disposizione le proprie conoscenze e la formazione universitaria per dare vita ad un progetto che potesse valorizzare alcuni aspetti di Santa Sofia.

“A spasso”, infatti, è un progetto di trekking urbano che si dipana nelle vie del centro storico, toccando i luoghi più importanti del paese e raccontandone la storia, non solo ai turisti ma anche ai santasofiesi stessi: un tragitto che comprende circa 18 punti di interesse per un totale di 1,5 km, percorribile in 45 minuti e collegato ai percorsi CAI esistenti e al Parco Fluviale. L’idea dei ragazzi è quella di creare un percorso guidato, attraverso l’installazione di targhe e pannelli illustrativi che possano raccontare come era Santa Sofia e come si è trasformata nel tempo: il risultato è un itinerario liberamente fruibile da tutti, con la possibilità, poi, di approfondire la conoscenza dei singoli luoghi attraverso QR code apposti sui singoli cartelli.

Anche i metodi di attuazione del progetto sono piuttosto semplici e prevedono la realizzazione di targhe e di pannelli più dettagliati, con immagini e descrizioni: dalle chiese ai resti del castello, dai ponti storici ai palazzi nobiliari, attraversando i rioni di santa Sofia e Mortano, ogni luogo verrà messo in risalto per le proprie peculiarità.

“Questo progetto ci ha colpito sin dal primo incontro, ci è parsa un’idea intelligente ed efficace per far scoprire e valorizzare angoli ed edifici storici del nostro comune ai turisti, che sempre più numerosi arrivano sul nostro territorio, ma anche a tutti i santasofiesi, che potranno riscoprire luoghi dimenticati e conoscerne la storia”, commenta il sindaco Valbonesi a nome di tutto il consiglio, che ha accolto con entusiasmo il progetto, pensando già alla possibilità di poterlo replicare anche nelle varie frazioni di Santa Sofia.

“Per noi è un onore poter donare “A Spasso” al nostro paese – concludono gli ideatori del progetto – e speriamo possa essere occasione di stimolo per i nostri coetanei e compaesani, per fare nascere idee e progetti futuri. Siamo sicuri che Santa Sofia abbia grandi potenzialità e questo è solo un piccolo contributo per farne un luogo ancor più bello da visitare e da vivere.”

L'articolo Santa Sofia, “A spasso” per il paese proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno http://bit.ly/2RlSnqw
via IFTTT

Dall'idea di un gruppo di giovani innamorati di Santa Sofia un progetto di trekking urbano

Dall'idea di un gruppo di giovani innamorati di Santa Sofia un progetto di trekking urbano

Durante l'ultimo consiglio comunale del 2018 che si è svolto a Santa Sofia il 21 dicembre, l'Amministrazione comunale ha ricevuto un dono speciale: un progetto di trekking urbano denominato "A Spasso", ideato e progettato da...

via ForlìToday http://bit.ly/2QZ67I6 http://bit.ly/2BYiRon December 30, 2018 at 11:30AM

“A spasso” a Santa Sofia

Durante l’ultimo consiglio comunale del 2018 che si è svolto a Santa Sofia l’Amministrazione comunale ha ricevuto un dono speciale: un progetto di trekking urbano denominato “A Spasso“, ideato e progettato da un gruppo di giovani santasofiesi.
Elvira Laura Bandini, Stefano Tempesti, Stefano Ravaioli, Andrea Batani e Lorenzo Bellini sono cinque ragazzi accomunati dall’amore per il proprio paese e, insieme, hanno deciso di mettere a disposizione le proprie conoscenze e la formazione universitaria per dare vita ad un progetto che potesse valorizzare alcuni aspetti di Santa Sofia.

“A spasso”, infatti, è un progetto di trekking urbano che si dipana nelle vie del centro storico, toccando i luoghi più importanti del paese e raccontandone la storia, non solo ai turisti ma anche ai santasofiesi stessi: un tragitto che comprende circa 18 punti di interesse per un totale di 1,5 km, percorribile in 45 minuti e collegato ai percorsi CAI esistenti e al Parco Fluviale. L’idea dei ragazzi è quella di creare un percorso guidato, attraverso l’installazione di targhe e pannelli illustrativi che possano raccontare come era Santa Sofia e come si è trasformata nel tempo: il risultato è un itinerario liberamente fruibile da tutti, con la possibilità, poi, di approfondire la conoscenza dei singoli luoghi attraverso QR code apposti sui singoli cartelli.

Anche i metodi di attuazione del progetto sono piuttosto semplici e prevedono la realizzazione di targhe e di pannelli più dettagliati, con immagini e descrizioni: dalle chiese ai resti del castello, dai ponti storici ai palazzi nobiliari, attraversando i rioni di santa Sofia e Mortano, ogni luogo verrà messo in risalto per le proprie peculiarità.
Questo progetto ci ha colpito sin dal primo incontro, ci è parsa un’idea intelligente ed efficace per far scoprire e valorizzare angoli ed edifici storici del nostro comune ai turisti, che sempre più numerosi arrivano sul nostro territorio, ma anche a tutti i santasofiesi, che potranno riscoprire luoghi dimenticati e conoscerne la storia”, commenta il sindaco Valbonesi a nome di tutto il consiglio, che ha accolto con entusiasmo il progetto, pensando già alla possibilità di poterlo replicare anche nelle varie frazioni di Santa Sofia.

​“Per noi è un onore poter donare “A Spasso” al nostro paese – concludono gli ideatori del progetto – e speriamo possa essere occasione di stimolo per i nostri coetanei e compaesani, per fare nascere idee e progetti futuri. Siamo sicuri che Santa Sofia abbia grandi potenzialità e questo è solo un piccolo contributo per farne un luogo ancor più bello da visitare e da vivere”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2EWoJ5o
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Neve & Natura 2018/’19 tra sport, tradizioni e cultura

Nell’Appennino tosco romagnolo, l’arrivo dell’inverno coincide con l’avvio degli eventi Neve & Natura, il ricco calendario ideato dall’Ente Parco con il contributo del Comune di Santa Sofia e la collaborazione della cooperativa Atlantide e delle strutture ricettive della zona. “Un meccanismo ben collaudato – dichiara l’assessore al turismo Ilaria Marianinigrazie al quale possiamo dare risalto al nostro territorio e a tutte le possibilità che offre, dallo sport alla cultura, sempre immersi nella meravigliosa natura del Parco e all’insegna del divertimento per tutti. Vogliamo garantire un’offerta di qualità ai turisti che visitano le nostre zone, per questo continuiamo ad investire risorse nel progetto Neve & Natura anno dopo anno”.

Campigna e gli sport invernali sono ovviamente i protagonisti: open day sugli sci, corsi gratuiti di sci di fondo (27 gennaio), contest sullo snowboard, gare e raduni animeranno ogni fine settimana, da metà gennaio a metà marzo. Per la prima volta, il 17 febbraio si potrà ammirare uno scultore di ghiaccio all’opera, mentre i piccoli si potranno cimentare nella realizzazione di divertenti pupazzi di neve.

Tra gli appuntamenti divenuti oramai imperdibili, il 4° Raduno di Fat Bike (13 gennaio) o il 3° Winter Trail di Campigna (10 febbraio), oltre al 27 Raduni Sci Alpinistico della Campigna (24 febbraio) e alla 15° ciaspolata e all’evento che porta i pescatori di Bellaria sulle piste e che, tradizionalmente, chiude la stagione (10 marzo).

Per fare conoscere il territorio a 360 gradi, Neve&Natura non è solo sport, ma anche cultura e tradizioni: per questo il calendario comprende anche le iniziative legate al periodo natalizio, dai mercatini ai presepi, ai canti della Befana, e i principali appuntamenti dei Comuni del Parco. Il programma dettagliato degli aventi si può scaricare dal sito www.parcoforestecasentinesi.it e da www.visitsantasofia.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2AlYHnW
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

sabato 29 dicembre 2018

Santa Sofia, investito in strada: corsa per salvare il lupo Noel

SANTA SOFIA. Attenti al lupo nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e Monte Falterona. In questo periodo invernale, infatti, il grido reso famoso da decine di favole e da una celebre canzone di Lucio Dalla, risuona più che mai attuale. A stare attenti, però, dovrebbero essere i lupi



from http://bit.ly/2ETlJ8Q
via IFTTT

venerdì 28 dicembre 2018

Canti, vin brulè, cenone ed eventi musicali a Santa Sofia

Lunedì 31 dicembre, nel pomeriggio, alla Casa di Riposo San Vincenzo de’ Paoli, il gruppo Alpini Alto Bidente chiude il 2018 con canti e vin brulè. Sempre lunedì 31, al Teatro Mentore, cenone di Capodanno organizzato da ASD Santa Sofia (info 348 7658806 – 348 2208569). Il 2019 si aprirà, invece, con tanti appuntamenti musicali tra i quali martedì 1 gennaio, alle ore 15,00, servizio musicale del Corpo Bandistico “C. Roveroni” nelle piazze e nelle vie di Santa Sofia mentre alle 16,30, nella chiesa di San Pietro a Corniolo, Artusi Jazz propone l’esibizione del pianista Teo Ciavarella “Very Early”. Ciavarella ha costruito negli anni una sua dimensione musicale dove tutte le contaminazioni hanno un senso, dove ogni elemento – apparentemente distante – è in realtà organico all’insieme. Ingresso libero.

Mercoledì 2 gennaio alle ore 16,00, al Centro Culturale “Pertini” di Santa Sofia, nell’ambito di Artusi Jazz si terrà la conferenza di Enrico Merlin “Il jazz e i cantautori – Storie di universi paralleli”, ad ingresso libero. In serata, alle ore 21,30 al Teatro Mentore, sempre per la rassegna Artusi Jazz, Gino Paoli e Danilo Rea in “Due come noi che…”. Info e prenotazioni: Artusi Jazz 340,5395208 – 348.4388553.

Sabato 5 gennaio dal tardo pomeriggio si festeggia l’Epifania. Tutto il paese si anima con canti e stornelli e in piazza Curiel, dalle 17,00, animazione e ritrovo delle Befane e punto di ristoro. Stornelli e musica anche a Biserno, Spinello, Corniolo e Campigna.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2SrjHka
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Vis Mobility, i sindacati: "Resta la situazione d'incertezza. C’è poco da sorridere"

Vis Mobility, i sindacati: "Resta la situazione d'incertezza. C’è poco da sorridere"

"Per ora c’è poco da sorridere". Fim, Fiom, Uilm attraverso i segretari Riccardo Zoli, Giovanni Cotugno e Valerio Garattoni, apprendono "con stupore" la novità della Vis Mobility di Santa Sofia, che annunciato...

via ForlìToday http://bit.ly/2Sk3T2K http://bit.ly/2u0e5ox December 28, 2018 at 05:52PM

Sport, tradizioni e cultura: si attende la neve per far decollare le iniziative bianche in Appennino

Sport, tradizioni e cultura: si attende la neve per far decollare le iniziative bianche in Appennino

Nell'Appennino tosco romagnolo, l'arrivo dell'inverno coincide con l'avvio degli eventi Neve&Natura, il ricco calendario ideato dall'Ente Parco con il Contributo del Comune di Santa Sofia e la collaborazione della cooperativa...

via ForlìToday http://bit.ly/2Tdpfir http://bit.ly/2CEw6fj December 28, 2018 at 03:18PM

Musica e vin brulè nel Capodanno di Santa Sofia: dagli alpini al jazz

Musica e vin brulè nel Capodanno di Santa Sofia: dagli alpini al jazz

Lunedì 31 dicembre, nel pomeriggio, alla Casa di Riposo San Vincenzo de' Paoli, il gruppo Alpini Alto Bidente chiude il 2018 con canti e vin brulè. 
Sempre lunedì 31, al Teatro Mentore, Cenone di Capodanno...

via ForlìToday http://bit.ly/2ET8RzN http://bit.ly/2EUqBvl December 28, 2018 at 01:01PM

mercoledì 26 dicembre 2018

Gino Paoli e Danilo Rea, un incontro tra jazz e canzone italiana

Gino Paoli e Danilo Rea, un incontro tra jazz e canzone italiana

Il teatro Mentore di Santa Sofia ospita il 2 gennaio, alle 21.30, due giganti della musica italiana: Gino Paoli e Danilo Rea.
I musicisti danno vita a “Due come noi che...”, il loro progetto artistico che vede il grande...

via ForlìToday http://bit.ly/2Rfpnkc http://bit.ly/2GHGPtr December 26, 2018 at 09:06AM

domenica 23 dicembre 2018

A Santa Sofia e dintorni un Natale con tombole, favole sotto l’albero e lo spettacolo “Capucine”

Continuano gli appuntamenti della prossima settimana a Santa Sofia e dintorni.
Lunedì 24 dicembre, a Spinello, dopo la celebrazione della Santa Messa, scambio di auguri in attesa di Babbo Natale con la Pro Loco di Spinello.
Martedì 25 dicembre, a Corniolo, alle ore 20,30, la Pro Loco organizza la tradizionale Tombola di Natale nel salone Pro Loco.
Mercoledì 26 dicembre, alle ore 21,00, al Teatro Mentore va in scena “Capucine“, divertente spettacolo di circo teatro di Milo&Olivia, organizzato da Pro Loco Santa Sofia. Una “mademoiselle” parigina fugge dalla sua vita borghese alla ricerca di nuovi stimoli. Una fuga dell’ultimo minuto, una vacanza per rilassarsi e recuperare da un possibile esaurimento. Un bagaglio extralarge per l’indecisione di cosa mettere In valigia.. Il rifiuto del bagaglio all’aeroporto scatena in lei reazioni imprevedibili
Ingresso: intero € 15, ridotto (under 14) € 10. Prenotazioni all’“Angolo dei Sapori” a S.Sofia.
Giovedì 27 dicembre, alle ore 16,00, nella Biblioteca Comunale di Santa Sofia, “Favole sotto l’albero“, lettura animata per bambini con l’Associazione Culturale “CartaBianca”, organizzata in collaborazione con il Centro per le Famiglie. Al termine merenda per tutti. Ingresso libero.
Per tutto il periodo delle feste a Corniolo sono allestite “Le vie dei presepi”, mentre gli impianti sciistici di Campigna saranno aperti grazie alle recenti nevicate.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2GCbVmm
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

sabato 22 dicembre 2018

Caccia e riperimetrazione degli ambiti territoriali: Bagno e Santa Sofia fanno fronte comune

Caccia e riperimetrazione degli ambiti territoriali: Bagno e Santa Sofia fanno fronte comune

I Consigli comunali di Bagno di Romagna e Santa Sofia hanno approvato un documento di indirizzo in merito alla questione della riperimetrazione degli ATC, che è in discussione in questi giorni a livello...

via ForlìToday http://bit.ly/2Ad58tE http://bit.ly/2SeAyqn December 22, 2018 at 11:49AM

A Santa Sofia e Bagno di Romagna stabilita la riperimetrazione degli ambiti di caccia

Ieri sera i consigli comunali di Bagno di Romagna e Santa Sofia hanno approvato un documento di indirizzo in merito alla questione della riperimetrazione degli ambiti territoriali di caccia, che è in discussione in questi giorni a livello regionale e provinciale. La discussione in corso nasce dall’approssimarsi della nuova pianificazione/gestione per il periodo 2019/2024, per la quale la Regione Emilia-Romagna ha sollecitato una razionalizzazione degli ATC, chiedendo una valutazione ai soggetti territoriali preposti (Province, Comuni, associazioni venatorie, associazioni di categoria del mondo agricolo, associazioni ambientaliste). I sindaci dei due Comuni montani, che risultano ricompresi nello stesso ambito del FO5, hanno aperto un confronto con tutti i soggetti coinvolti, dai cacciatori alle associazioni del mondo agricolo, all’esito del quale hanno convenuto su alcune considerazioni di fondo, che sono state riportate anche lo scorso 10 dicembre in un incontro in Provincia.

In sostanza, nel documento condiviso, le due Amministrazioni – in modo fermo e coerente con l’esperienza maturata nell’ambito del FO5 chiedono che i territori dei Comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia rimangano nello stesso ambito per evidenti ragioni di omogeneità territoriale, per affini ragioni sociali e storiche, nonché per la buona collaborazione tra associazioni dei cacciatori e del mondo agricolo; che eventuali riperimetrazioni, se dovranno necessariamente essere fatte, vengano organizzate per omogeneità territoriali e, quindi, tra Comuni montani/collinari, con esclusione dei comuni di pianura; la disponibilità ad allargare i confini attuali agli ATCFO 3 (Comune di Verghereto) e ATCFO 6 (Comuni di Galeata e Civitella di R.), chiaramente se d’accordo tali ambiti.

Ciò che vogliamo tutelare – dichiarano i sindaci rispettivamente di Bagno e Santa Sofia Baccini e Valbonesi (nella foto) – è la specificità dei territori montani. In questi anni ci siamo battuti per tutelare le caratteristiche peculiari dei nostri comuni montani e delle nostre comunità, che troppo spesso non vengono rispettate e tenute in adeguata considerazione al di fuori dei nostri comuni. La tutela dei nostri territori ha un’importanza che va ben oltre i nostri confini (basti pensare alla risorsa idrica e a quella forestale) che per questo non si possono gestire in maniera equiparabile a territori di pianura. Ci sono specificità da garantire e mantenere e sulle quali le comunità locali devono avere potere di decisione. Tale discorso vale, in questo caso, per la caccia. L’ambito compreso nei nostri comuni funziona bene ed è la dimostrazione di un esempio virtuoso di condivisione del territorio, ove gli interessi legati ai meri confini amministrativi sono stati superati in favore di una gestione più efficiente del territorio, che verrebbe compromessa da una divisione “per vallate”, che andrebbe pertanto a disperdere questa storica collaborazione tra comuni e comunità. Anche su questo tema – continuano i due Sindaci – si tendono a preferire suddivisioni territoriali che hanno interessi più amministrativi che storico-sociali, così come avvenne per le Unioni di Comuni. Ciò genera un effetto di rifiuto e contrasto tra le istituzioni e la popolazione, che si troverebbero a dover condividere strategie ed obiettivi che molto spesso non sono coincidenti, ma anzi in contrasto. Per questo non siamo disponibili a dividere quello che oggi è l’ambito FO5 con realtà che non appartengono a questi territori. Dopodiché, nell’ottica di disponibilità nei confronti della Regione, ci rendiamo disponibili a valutare ampliamenti dei confini se e solo se siano fatti per omogeneità territoriali, sempre seguendo il ragionamento fatto sopra e sempre passando attraverso un’ampia condivisione. E su questo, vista la situazione attuale, ci sembra possibile condividere un nuovo ambito con gli attuali FO6 e FO3, sempre che in tali territori ci sia interesse nel farlo.”

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2rPujO7
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 21 dicembre 2018

"Il giglio d'argento", Santa Sofia premia i volontari Paolo Bresciani e Singh Jaswinder

"Il giglio d'argento", Santa Sofia premia i volontari Paolo Bresciani e Singh Jaswinder

Venerdì sera, in occasione dell'ultimo Consiglio comunale dell'anno, è stata conferita a Santa Sofia la civica benemerenza "Il giglio d'argento" a due cittadini che si sono distinti per il loro operato gratuito e...

via ForlìToday http://bit.ly/2T64ll1 http://bit.ly/2Csu6qi December 22, 2018 at 07:00AM

Favole, Babbo Natale e il tombolone: tanta allegria per le feste a Santa Sofia

Favole, Babbo Natale e il tombolone: tanta allegria per le feste a Santa Sofia

Tanti eventi di Natale a Santa Sofia e dintorni. Lunedì 24 dicembre, a Spinello, dopo la celebrazione della Santa Messa, scambio di auguri in attesa di Babbo Natale con la Pro Loco di Spinello.
 
Martedì 25 dicembre...

via ForlìToday http://bit.ly/2PWFTAO http://bit.ly/2V3zqHR December 21, 2018 at 04:41PM

Lutto a Civitella, si è spento l'ex sindaco Giuseppe Maltoni

Lutto a Civitella, si è spento l'ex sindaco Giuseppe Maltoni

Lutto a Civitella. Si è spento giovedì dopo una lunga malattia l'ex sindaco Giuseppe Maltoni, alla guida dell'amministrazione comunale dal 1980 al 1985. Maltoni, con un passato da sindacalista, era noto anche per le canzoni...

via ForlìToday http://bit.ly/2EFUH5z http://bit.ly/2EFHCs2 December 21, 2018 at 11:29AM

giovedì 20 dicembre 2018

In distribuzione a Santa Sofia e a Premilcuore il calendario dell'ecomobile di Hera

In distribuzione a Santa Sofia e a Premilcuore il calendario dell'ecomobile di Hera

E' iniziata la distribuzione del pieghevole con il nuovo calendario, in vigore dal 5 gennaio, dell’ecomobile, il mezzo itinerante che potenzia il servizio delle stazioni ecologiche presenti sul territorio. Il pieghevole informativo, oltre...

via ForlìToday https://ift.tt/2A70eOW https://ift.tt/2SaxwDx December 20, 2018 at 12:03PM

Santa Sofia, il direttore dell'Ausl Tonini in visita al Nefetti. Il sindaco: "L'ospedale è un servizio essenziale"

Santa Sofia, il direttore dell'Ausl Tonini in visita al Nefetti. Il sindaco: "L'ospedale è un servizio essenziale"

Il direttore dell'Ausl Romagna, Marcello Tonini, mercoledì ha fatto visita all'ospedale "Nefetti" di Santa Sofia. "E' stata l'occasione per fare il punto sulla situazione della struttura - spiega il sindaco...

via ForlìToday https://ift.tt/2PQlmxL https://ift.tt/2UXjU0h December 20, 2018 at 10:01AM

martedì 18 dicembre 2018

Gli eventi natalizi a Santa Sofia

Ecco gli appuntamenti in programma a Santa Sofia e dintorni in questa settimana che anticipa il Natale.
Giovedì 20 dicembre, alle ore 10,00, nella sede Auser, presentazione della Natività con i cori dei bambini dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia.
Venerdì 21 dicembre, alle ore 18,00, nella Sala del Consiglio, come da tradizione si terrà la consegna del Giglio d’argento, il riconoscimento voluto da Comune ed Assiprov per ringraziare i “volontari silenziosi”. Sempre venerdì 21 dicembre, alle ore 20,30, al Teatro Mentore si terranno i saggi di Natale degli allievi dell’Associazione Musicale “Roveroni”. Sul palco, gruppi ed ensamble di allievi e docenti.
Sabato 22 dicembre, alle ore 17,30, al Teatro Mentore andrà in scena “Raperonzolo”, classica fiaba per bambini. Inoltre, in collaborazione con CIF Santa Sofia, grande attesa per l’arrivo di Babbo Natale. Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo” e “Family”. Ingresso 7 euro, info e prenotazioni 349 9503847 o via email teatromentore@gmail.com. Sempre sabato 22 dicembre, nella chiesa di San Pietro in Corniolo, alle ore 21,00 si terrà il “Concerto di Natale”, poesie e musiche con il coro Voci Bianche di Corniolo, l’Orchestra di archi Orpheus e il contralto Stefania Fioretti diretti dal Maestro Ezio Monti.
Domenica 23 dicembre, alle ore 20,30, al Teatro Mentore, il Corpo Bandistico “Roveroni” si esibirà nel tradizionale Concerto di Natale.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2EpRNBb
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 17 dicembre 2018

Il parco ambulanze del comprensorio forlivese si rinnova e si potenzia

Il parco ambulanze del comprensorio forlivese, come già anticipato qualche mese fa, verrà potenziato, a partire da febbraio 2019, da una seconda automedica a disposizione della popolazione delle vallate. Attualmente sono operative nel territorio forlivese dieci autoambulanze ed un’automedica per le vallate. Il parco ambulanze si rinnova: si aggiunge un’automedica a Forlì, nel comprensorio mezzi 4×4.

Da ottobre, inoltre, sono state acquisite due ambulanze 4×4 per i territori di Modigliana e Santa Sofia, in sostituzione dei vecchi mezzi. Altre novità hanno riguardato il personale e gli orari di utilizzo delle ambulanze già operative: a Forlì, un mezzo prima dotato di personale “soccorritore” è stato ora potenziato con personale infermieristico, operativo 24 ore su 24 e sette giorni su sette, mentre un’altra ambulanza, utilizzata nell’arco delle 12 ore dal lunedì al venerdì, ora viene utilizzata anche nelle giornate di sabato, domenica e nei giorni festivi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2BoPZW0
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Fiabe, spettacoli e musiche di Natale a Santa Sofia

Fiabe, spettacoli e musiche di Natale a Santa Sofia

Un programma denso di appuntamenti a Santa Sofia e dintorni nella settimana che anticipa il Natale. 
 
Giovedì 20 dicembre, alle ore 10.00, presso la Sede AUSER, presentazione della Natività con i cori dei...

via ForlìToday https://ift.tt/2A4oMbc https://ift.tt/2S686XT December 17, 2018 at 05:42PM

Gino Paoli, Danilo Rea e altri grandi per l’Artusi Jazz Festival

Gino Paoli, Danilo Rea e altri grandi per l’Artusi Jazz Festival

Danilo Rea, Enrico Pieranunzi, Gino Paoli, Flavio Boltro, Eric Legnini: sono questi alcuni dei grandi artisti, protagonisti della nona edizione invernale dell’Artusi Jazz Festival che si terrà dall’1 al 6 gennaio.

La...

via ForlìToday https://ift.tt/2Gz9XmP https://ift.tt/2R3Ef4O December 17, 2018 at 10:36AM

venerdì 14 dicembre 2018

Attenzione Snow Shower A Santa Sofia!

0 Gradi - arriva la neve https://ift.tt/2fBUjFW

Presentazione della rivista “Forlimpopoli documenti e studi”

Domenica 16 dicembre, alle ore 10,30, al Teatro Verdi di Forlimpopoli, in piazza Fratti all’interno della Rocca, si terrà il tradizionale appuntamento dedicato alla presentazione della rivista “Forlimpopoli Documenti e studi XXIX (2018)”, edito da STC Tipografico – Premiato Stabilimento Tipografico dei Comuni di Santa Sofia.
La rivista, fondata nel 1991 dal maestro Tobia Aldini allora direttore del Museo civico archeologico oggi a lui intitolato, raccoglie contributi inediti su temi di archeologia, archivistica, architettura, arte, storia e tradizioni relativi alla città artusiana e al suo territorio. Giunta quest’anno al XXIX numero, la rivista può ritenersi vanto e orgoglio della città; l’importante traguardo è stato raggiunto grazie al costante sostegno dell’Amministrazione comunale che, fin dall’inizio, ha creduto in questo progetto culturale; all’impegno della redazione che dal 2003, anno della prematura scomparsa di Tobia Aldini, porta avanti con tenacia la pubblicazione; alla collaborazione dei tanti studiosi e dei ricercatori nei più vari ambiti, Amici sinceri di Forlimpopoli e della rivista.

Il XXIX volume raccoglie scritti di: Chiara Arrighetti, Silvia Bartoli, Vittorio Bassetti, Ruggero Benericetti, Iacopo Benincampi, Piero Camporesi, Giancarlo Cerasoli, Costante Maltoni, Mauro Mariani, Antonio Zaccaria. La presentazione del volume è affidata quest’anno a Enrico Angiolini, archivista e ricercatore storico, e sarà accompagnata da intermezzi musicali grazie alla collaborazione della Scuola di Musica «L’Arcangelo» di Forlì. I brani di tradizione classica verranno eseguiti da due giovani allievi della Scuola: Carlotta Gaudenzi, classificata al secondo posto al concorso vocale “Giovani Note” organizzato dalla BCC (Banca di Credito Cooperativo Forlivese, Imolese e Ravennate) questo primo dicembre, e Martino Boni, chitarrista e cantante. Al termine della presentazione verrà consegnata in omaggio a tutti gli intervenuti una copia del volume.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2zWTkeO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 13 dicembre 2018

Immagine Natalizia a Santa Sofia



Stamattina nevica e santa sofia sembra una città del nord europa , immagini suggestive dalla webcam posizionata sulla ex sede della casa di riposo



Attenzione Rain and Snow A Santa Sofia!

2 Gradi - arriva la neve https://ift.tt/2fBUjFW

Gli Equ al Mentore

Sabato 15 dicembre, alle ore 21,00, gli Equ torneranno a calcare il palco del Teatro Mentore di Santa Sofia e lo faranno con il loro ultimo lavoro, Durante, commissionato da Ravenna Festival per l’edizione 2018 degli spettacoli “Giovani Artisti per Dante” che si tengono ai Chiostri Francescani di Ravenna, a fianco della Tomba di Dante.
Durante è una rilettura surreale della Divina Commedia in tre narrazioni (Inferno, Purgatorio, Paradiso) intercalate da canzoni. “Nel bel mezzo di una mattina d’estate, mi sono ritrovato un buco al centro della testa” così si apre il Libretto distruzione che gli Equ hanno preparato per i loro ascoltatori, mettendoli subito di fronte alla serie di giochi di parole con cui il protagonista di questo singolare viaggio nell’Oltremondo conduce la narrazione di un amore sì surreale ma che tutti avremmo potuto avere vissuto.

Lo sfortunato protagonista, reduce da un amore fallito, si ritrova un buco nella testa e, con un dito, tocca l’interno del proprio cervello. Nel contatto con le sue parti – l’emisfero non verbale e quello analitico, i lobi da cui dipendono funzioni visive e uditive – cambia la struttura del discorso della voce narrante, così anche le parole e le frasi mutano senso e significato. Alla base di questa visione c’è l’idea che in fondo non conosciamo nulla delle alchimie che si sprigionano nel cervello e soprattutto di come si forma la vita umana. Dunque, il viaggio del protagonista si rivela essere un viaggio attraverso l’inconscio, dentro quella parte di noi che si sottrae a ogni conoscibilità tangibile. Diamo per scontata la realtà che acquisiamo con il ragionamento logico, Durante ci invita a lavorare invece sul senso mutevole di ciò che percepiamo: la parola è la vera protagonista di questo viaggio, trasformata in una continua trasgressione delle regole acquisite.

Alla fuoriuscita del dito che tocca il cervello segue immediatamente la formazione di un ematoma: il Purgatorio è il bernoccolo che si genera, è un monte, che non si tocca più dall’interno ma dall’esterno. Il narratore, allora, sposta l’attenzione dall’interiorità al presente, e prova la fatica del respiro e della salita. Con l’aiuto di Leopardi, incontrando i protagonisti di fiabe persi in intrecci sbagliati e due figure femminili, Anna, imprigionata nel suo specchio, e la saggia Beatrice, il protagonista riesce ad andare oltre l’ostacolo che lo aveva bloccato, fiducioso che qualcosa accadrà. “Il Paradiso è farsi attraversare” dice appunto Beatrice, indicando a Durante una possibile via d’uscita.

La musica di Vanni Crociani è al servizio della parola, asseconda la rima, l’assonanza, l’omofonia, la disgregazione delle sillabe e gioca con il ritmo della narrazione, sempre più serrato verso la fine, come una sorta di colonna sonora. In questa occasione Crociani ha scritto per esteso tutte le parti, pensandole in una situazione “muta”, ma avendo in mente strumentisti ben precisi, con i quali collabora da tempo e di cui conosce lo stile e il contributo personale all’interno del gruppo. Per la prima volta i musicisti suonano dunque una parte scritta, come se fossero in un’orchestra, con l’eleganza della musica classica, passando da pagine in cui è richiesta grande precisione del suono a situazioni quasi rumoristiche, fino a momenti che sembrano richiamare l’elettronica, sebbene del tutto assente.
Lo spettacolo è compreso nei carnet “Cumulativo” e “Musica”. Per info e prenotazioni dei singoli biglietti: teatromentore@gmail.com, 349.9503847. Ingresso 15 euro, ridotto 12 euro.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2EjpcNM
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

E' patrimonio dell'umanità dell'Unesco: la Foresta di Sasso Fratino si presenta anche in tv

E' patrimonio dell'umanità dell'Unesco: la Foresta di Sasso Fratino si presenta anche in tv

Quasi 800 ettari di foresta con faggete, che sfiorano i 600 anni di età e sono tra le più antiche d’Europa. La foresta di Sasso Fratino, parte del Parco delle foreste casentinesi tra Santa Sofia e Bagno di Romagna , dichiarata lo...

via ForlìToday https://ift.tt/2QOi56z https://ift.tt/2SLjDLT December 13, 2018 at 04:27PM

Gli Equ presentano “Durante” al Teatro Mentore di Santa Sofia

Sabato 15 dicembre, alle ore 21.00, gli Equ torneranno a calcare il palco del Teatro Mentore di Santa Sofia e lo faranno con il loro ultimo lavoro, Durante, commissionato da Ravenna Festival per l’edizione 2018 degli spettacoli “Giovani Artisti per Dante” che si tengono ai Chiostri Francescani di Ravenna, a fianco della Tomba di Dante.

Durante è una rilettura surreale della Divina Commedia in tre narrazioni (Inferno, Purgatorio, Paradiso) intercalate da canzoni. “Nel bel mezzo di una mattina d’estate, mi sono ritrovato un buco al centro della testa” così si apre il Libretto distruzione che gli Equ hanno preparato per i loro ascoltatori, mettendoli subito di fronte alla serie di giochi di parole con cui il protagonista di questo singolare viaggio nell’Oltremondo conduce la narrazione di un amore sì surreale ma che tutti avremmo potuto avere vissuto.

Lo sfortunato protagonista, reduce da un amore fallito, si ritrova un buco nella testa e, con un dito, tocca l’interno del proprio cervello. Nel contatto con le sue parti – l’emisfero non verbale e quello analitico, i lobi da cui dipendono funzioni visive e uditive – cambia la struttura del discorso della voce narrante, così anche le parole e le frasi mutano senso e significato. Alla base di questa visione c’è l’idea che in fondo non conosciamo nulla delle alchimie che si sprigionano nel cervello e soprattutto di come si forma la vita umana. Dunque, il viaggio del protagonista si rivela essere un viaggio attraverso l’inconscio, dentro quella parte di noi che si sottrae a ogni conoscibilità tangibile. Diamo per scontata la realtà che acquisiamo con il ragionamento logico, Durante ci invita a lavorare invece sul senso mutevole di ciò che percepiamo: la parola è la vera protagonista di questo viaggio, trasformata in una continua trasgressione delle regole acquisite.

Alla fuoriuscita del dito che tocca il cervello segue immediatamente la formazione di un ematoma: il Purgatorio è il bernoccolo che si genera, è un monte, che non si tocca più dall’interno ma dall’esterno. Il narratore, allora, sposta l’attenzione dall’interiorità al presente, e prova la fatica del respiro e della salita. Con l’aiuto di Leopardi, incontrando i protagonisti di fiabe persi in intrecci sbagliati e due figure femminili, Anna, imprigionata nel suo specchio, e la saggia Beatrice, il protagonista riesce ad andare oltre l’ostacolo che lo aveva bloccato, fiducioso che qualcosa accadrà. “Il Paradiso è farsi attraversare” dice appunto Beatrice, indicando a Durante una possibile via d’uscita.

La musica di Vanni Crociani è al servizio della parola, asseconda la rima, l’assonanza, l’omofonia, la disgregazione delle sillabe e gioca con il ritmo della narrazione, sempre più serrato verso la fine, come una sorta di colonna sonora. In questa occasione Crociani ha scritto per esteso tutte le parti, pensandole in una situazione “muta”, ma avendo in mente strumentisti ben precisi, con i quali collabora da tempo e di cui conosce lo stile e il contributo personale all’interno del gruppo. Per la prima volta i musicisti suonano dunque una parte scritta, come se fossero in un’orchestra, con l’eleganza della musica classica, passando da pagine in cui è richiesta grande precisione del suono a situazioni quasi rumoristiche, fino a momenti che sembrano richiamare l’elettronica, sebbene del tutto assente.

Lo spettacolo è compreso nei carnet “Cumulativo” e “Musica”. Per info e prenotazioni dei singoli biglietti: teatromentore@gmail.com, 349.9503847. Ingresso 15 euro, ridotto 12 euro.

L'articolo Gli Equ presentano “Durante” al Teatro Mentore di Santa Sofia proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2EiGmLo
via IFTTT

Biblioteca intitolata a Luciano Foglietta

Sabato 15 dicembre, a Santa Sofia, si terrà un importante momento dedicato alla cultura, con la presentazione degli spazi bibliotecari rinnovati e l’intitolazione della Biblioteca Comunale a Luciano Foglietta, storico e giornalista santasofiese. L’appuntamento è alle ore 16,00 e, con il coordinamento del giornalista Oscar Bandini, interverranno Daniele Valbonesi sindaco di Santa Sofia, ed Isabel Guidi assessore alla cultura, che presenteranno i lavori di valorizzazione degli spazi della biblioteca. L’intervento, del costo pari a 10.000 €, è stato possibile grazie a un finanziamento regionale che ha elargito un contributo di 6.000 € a cui si aggiunge la quota comunale di 4.000 €.

Finalmente, gli oltre 9000 volumi presenti a Santa Sofia hanno ora una collocazione più spaziosa ed ordinata e, grazie alla riorganizzazione e ai nuovi acquisti, sarà possibile sfruttare gli spazi della biblioteca anche per incontri e presentazioni di libri”, spiega l’assessora Guidi. Grazie al contributo regionale, infatti, è stato possibile acquistare nuovi tavoli, nuove sedie e, in generale, nuovi arredi.

Oltre a questo, si terrà la cerimonia di intitolazione degli spazi a Luciano Foglietta e, insieme ai numerosi amici, tra letture dei suoi brani e intermezzi musicali, si ricorderà la figura del giornalista e storico santasofiese, custode delle memorie locali e della storia del territorio. “Profondamente legato al suo paese, Luciano Foglietta ha sempre raccontato con amore e passione gli avvenimenti legati a Santa Sofia e la biblioteca è senza dubbio il luogo migliore in cui ricordare il nostro illustre concittadino”, conclude il sindaco Valbonesi.
Hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione la Cooperativa Reduci Combattenti, Sophia in Libris e Spazio Arte.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2LcSGOT
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 12 dicembre 2018

Tutto pronto a Campigna per la nuova stagione sciistica

SANTA SOFIA. L’atmosfera più natalizia che ci sia, quella con al neve. Nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi riparte la stagione bianca. Per ora la neve è attesa, ma con temperature stabilmente sotto lo zero e le precipitazioni previste, nei giorni di oggi e domani, si prospettano tutte le c



from https://ift.tt/2SMpBMM
via IFTTT

Attenzione Snow Shower A Santa Sofia!

1 Gradi - arriva la neve https://ift.tt/2fBUjFW

Santa Sofia, si intitola la Biblioteca a Luciano Foglietta

Santa Sofia, si intitola la Biblioteca a Luciano Foglietta

Sabato a Santa Sofia si terrà un importante momento dedicato alla cultura, con la presentazione degli spazi bibliotecari rinnovati e l'intitolazione della Biblioteca Comunale a Luciano Foglietta, storico e giornalista santasofiese. L'...

via ForlìToday https://ift.tt/2QTans8 https://ift.tt/2SLUctT December 12, 2018 at 03:02PM

Tozzi e Covatta al Mentore con “L’evoluzione arranca”

Venerdì 14 dicembre, al Teatro Mentore di Santa Sofia, arriverà una coppia insolita quanto affiatata: Giobbe Covatta e Mario Tozzi, per mettere in scena lo spettacolo “L’evoluzione arranca”. Sapiens è l’aggettivo che distingue l’uomo dall’animale. L’uomo sa, capisce, discerne, agisce con consapevolezza e non solo per istinto.E allora perché non preserva il suo habitat? Perché assume comportamenti autodistruttivi per la specie? Perché si è fatto un’idea di felicità inscindibile dal possesso esclusivo pur facendo parte di una collettività?

Parte da questa riflessione lo strano incontro tra un uomo di spettacolo impegnato nella divulgazione dei problemi ambientali e un geologo divulgatore per mestiere, prestato allo spettacolo. Quel che ne deriva è una disquisizione colta, divertente e davvero informata, sullo stato dell’evoluzione dell’uomo in rapporto all’ambiente. Il dialogo, mescolando diversi linguaggi, affronta i problemi del terzo millennio – cambiamento climatico, fine delle risorse, inquinamento – analizzandone le ragioni sociali e prefigurando gli scenari futuri. In causa l’economia contro la biologia; in parallelo l’osservazione del modus vivendi degli animali e delle società tradizionali, guardando all’Africa come paradigma.
Il tono si muove agile tra il dato scientifico e l’aneddoto comico. E tra grafici naif delle differenze tra il cervello maschile e femminile, citazioni di Gerald Durrel e un’iperbolica raccolta differenziata ad opera dell’Arcangelo Gabriele, si plana verso il sogno realizzato della felicità primitiva della tribù dei Turkana.

Lo spettacolo è compreso nei carnet “Cumulativo” e “Prosa”. Per info e prenotazioni dei singoli biglietti: teatromentore@gmail.com, 349.9503847. Ingresso 25 euro, ridotto 22 euro.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2C5yQSG
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Arte e gioia di vivere, ricordo di Enzo Bellini

Venerdì 14 dicembre alle ore 17,00 sarà presentata al pubblico la nuova esposizione temporanea di Palazzo Romagnoli, in via Albicini 12 a Forlì. La sala 6 al primo piano del museo, dove vengono esposte a rotazione opere novecentesche provenienti dalla Pinacoteca civica, ospiterà una retrospettiva dedicata all’artista romagnolo Enzo Bellini«L’universo pittorico di Bellini è un inno, un ditirambo alla gioia di vivere. Guardare i suoi quadri significa affacciarsi alle finestre della felicità». Con le parole di Giorgio Celli viene ricordato non solo l’artista santasofiese che delle cose ha scoperto, dipingendo e disegnando, la più segreta bellezza, ma anche l’uomo straordinariamente dolce ed amabile, con lo “sguardo da bambino” più volte evocato dall’amico Luciano Foglietta.

Del buon rapporto di Enzo Bellini con l’ambiente forlivese resta memoria nella raccolta novecentesca della Pinacoteca Civica, che conserva un discreto nucleo di opere pittoriche e grafiche del maestro, per la prima volta riunite nella mostra odierna. Si va dalla grande Composizione con cardellino, donata dall’artista in occasione della memorabile “monografica” del 1995 a Palazzo Albertini, alla serie di acqueforti che Bellini ha più di recente espressamente dedicato alla comunità forlivese.

L’esposizione, curata da Flora Fiorini e Orlando Piraccini, è impreziosita dalla presenza di alcune splendide chine originali concesse in prestito per l’occasione dagli eredi dell’artista.
All’inaugurazione saranno presenti, oltre ai curatori, Elisa Giovannetti assessore alla cultura del Comune di Forlì e Franca Bellini nipote dell’artista. “Arte e Gioia di Vivere – Ricordo di Enzo Bellini” è inclusa nel biglietto di ingresso dei musei civici e sarà visitabile fino al 16 giugno negli orari di apertura di Palazzo Romagnoli.

Enzo Bellini (1932 – 2015). Nato a Santa Sofia nel 1932, Enzo Bellini si è accostato giovanissimo al disegno a contatto con l’ambiente artistico locale. È stato tra gli animatori del nascente “Premio Campigna”, prima di trasferirsi a Milano agli inizi degli anni ’60. Qui ha operato anche come illustratore e decoratore, collaborando specialmente con il laboratorio di scenografia del Piccolo Teatro della città di Milano, ed ha esordito nel ’72 con una “personale” delle sue chine e acqueforti alla galleria milanese ‘La Nuova Sfera’. L’artista si è fatto inizialmente apprezzare specialmente come disegnatore, ma non c’è mai stato confine per lui fra segno e colore, come ebbe a riconoscere Raffaele De Grada secondo il quale «Bellini incide come disegna, dipinge come incide in perfetta sequenza musicale da un’opera all’altra». Numerose sono state le “antologiche” dedicate a Bellini. dopo il ritorno al paese natale, si segnalano le grandi mostre di Palazzo Albertini a Forlì (1995) ai Magazzini del Sale di Cervia (2007), e l’omaggio reso da Santa Sofia nel 2011 con la splendida mostra intitolata “L’armonia nello sguardo”. Al 2014 risale una delle ultime apparizioni pubbliche di Bellini con la mostra “Merry Christmas” allestita a Forlimpopoli.
Si deve ad Andrea Angelini uno splendido “ritratto fotografico” dedicato all’artista nel 2007 nell’ambito della rassegna intitolata “Artisti e luoghi della creatività”, ideata e curata da Orlando Piraccini e promossa dalla Provincia di Forlì-Cesena.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2LddMg7
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Si avvicina il Natale e arriva la neve nel Parco nazionale. Riparte la stagione "bianca"

Si avvicina il Natale e arriva la neve nel Parco nazionale. Riparte la stagione "bianca"

E si avvia, con ancora nella memoria gli immani cumuli di neve dell'anno scorso, un'altra edizione di "Neve e natura" nel Parco nazionale.

via ForlìToday https://ift.tt/2EqLyxB https://ift.tt/2EhiPud December 12, 2018 at 11:09AM

Si accendono le luci a Santa Sofia: musica e mercatini per la patrona

Si accendono le luci a Santa Sofia: musica e mercatini per la patrona

Come vuole la tradizione, in occasione delle celebrazioni per la patrona Santa Lucia si accenderanno le luci e inizierà il ricco calendario di manifestazioni natalizie a Santa Sofia e dintorni. Il Natale 2018, inoltre, sarà illuminato...

via ForlìToday https://ift.tt/2C4NzNy https://ift.tt/2zrzwju December 12, 2018 at 10:38AM

La "strana coppia" Giobbe Covatta e Mario Tozzi mette in scena “L'evoluzione arranca”

La "strana coppia" Giobbe Covatta e Mario Tozzi mette in scena “L'evoluzione arranca”

Venerdì 14 dicembre, al Teatro Mentore di Santa Sofia, arriverà una coppia insolita quanto affiatata: Giobbe Covatta e Mario Tozzi, per mettere in scena lo spettacolo “L'evoluzione arranca&rdquo...

via ForlìToday https://ift.tt/2GbxrOl https://ift.tt/2ryXfdi December 12, 2018 at 10:33AM

lunedì 10 dicembre 2018

Con Santa Lucia, si accendono le luci e partono le iniziative natalizie

Come vuole la tradizione, a Santa Sofia in occasione delle celebrazioni per la patrona Santa Lucia si accenderanno le luci e inizierà il ricco calendario di manifestazioni natalizie a Santa Sofia e dintorni. Il Natale 2018, inoltre, sarà illuminato da nuovi addobbi in paese, realizzati grazie ad una collaborazione tra l’amministrazione, le associazioni e i commercianti.
Quest anno volevamo rinnovare le luminarie natalizie – dice l’assessora al turismo Ilaria Marianinie abbiamo ritenuto che fosse bello coinvolgere tutto il paese. Per questo abbiamo condiviso l’idea durante una consulta dei commercianti e, in seguito, abbiamo chiesto la collaborazione anche alle associazioni di volontariato”.

Le festività 2018 – 2019, dunque, saranno una sorta di primo passo verso una nuova gestione delle luminarie natalizie: l’idea è quella di continuare la collaborazione tra pubblico e privato anche negli anni a seguire, migliorando e rinnovando le luminarie per riuscire a vestire a festa tutto il centro di Santa Sofia. Per queste festività, poi, si è scelto di installare in piazza Matteotti un grande albero di Natale realizzato con le sole lucine: un invito al riciclo e al riuso, perché lo stesso albero durerà nel tempo e potrà trovare sempre nuove collocazioni, anno dopo anno.

Siamo partiti dall’idea che fosse indispensabile coinvolgere tutti per dare un segnale di condivisione: ognuno ha partecipato in base alle proprie capacità, per realizzare un addobbo che andasse ad abbellire tutto il paese e anche in questo caso i santasofiesi hanno dimostrato il forte senso di comunità che li contraddistingue – prosegue Marianini -. Infine, è doveroso rivolgere un ringraziamento ai commercianti, alle associazioni Pro Loco, Tre Ponti Alto Bidente, Spazio Arte, Cif, Sophia in Libris, Corpo Bandistico Roveroni ed Avis, alla filiale di Santa Sofia della Banca Ravennate Imolese, allo Studio Locatelli che ha progettato l’albero di Natale e all’ufficio tecnico e agli operai comunali che hanno installato gli addobbi in paese e nelle frazioni”.

A partire dal 13 dicembre, dunque, Santa Sofia e frazioni saranno vestite a festa: la prima occasione per entrare nell’atmosfera natalizia sarà proprio il giorno di Santa Lucia, la patrona. Come da tradizione, per tutto il giorno in piazza Matteotti sarà presente un grande mercato ambulante, oltre ad un mercatino di beneficenza. L’area feste e la corte comunale saranno, invece, riservate alle associazioni di volontariato che proporranno delizie enogastronomiche: dai tortelli alla lastra alla piadina fritta, dalle caldarroste al vin brulè. Per tutto il giorno, poi, risuoneranno in paese le musiche degli zampognari mentre alle ore 11,00, nell’androne comunale, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica curata da SPI Cgil e dedicata al terremoto del 1918 e alla ricostruzione di Santa Sofia.

Come al solito, Santa Lucia sarà solo il primo degli eventi natalizi a Santa Sofia: per tutto il periodo delle feste si susseguiranno spettacoli teatrali, concerti, eventi per bambini e famiglie al Teatro Mentore, di cui ricordiamo ad esempio il concerto della Banda del 23 dicembre e l’evento organizzato da Artusi Jazz il 2 gennaio, con Gino Paoli e Danilo Rea in concerto – conclude il sindaco Daniele Valbonesi –. Tanti gli eventi anche nelle frazioni, come “Le vie dei presepi” a Corniolo o il calendario Neve&Natura che vedrà protagoniste le piste di Campigna”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2EmYdli
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, nuove luminarie in paese: si accendono le luci e partono le iniziative natalizie

Santa Sofia, nuove luminarie in paese: si accendono le luci e partono le iniziative natalizie

Come vuole la tradizione, in occasione delle celebrazioni per la patrona Santa Lucia si accenderanno le luci e inizierà il ricco calendario di manifestazioni natalizie a Santa Sofia e dintorni. Il Natale 2018, inoltre, sarà illuminato...

via ForlìToday https://ift.tt/2RNd8It https://ift.tt/2QpqKwM December 10, 2018 at 02:05PM

venerdì 7 dicembre 2018

La Regione finanzia piano urbanistico a 9. Vietina: “Le Unioni più piccole sono più funzionali”

La Regione Emilia-Romagna ha assegnato, con delibera di Giunta Regionale n. 2044 del 03 dicembre, un contributo di 100mila euro (il massimo del finanziamento) all’Unione di Comuni della Romagna forlivese – Unione Montana, per la redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG). Il nuovo Piano coinvolgerà 9 dei 15 Comuni dell’Unione: i 5 Comuni del Sub-ambito dell’Acquacheta Romagna-Toscana (Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano e Tredozio), di cui è presidente Simona Vietina, unitamente ai 4 Comuni del Sub-ambito dell’Alto Bidente e Rabbi allargato (Civitella di Romagna, Galeata, Premilcuore e Santa Sofia).

È la dimostrazione che una Unione a nove sarebbe non solo più snella ma anche più funzionale – commentano l’onorevole Simona Vietina sindaco di Tredozio e deputata di Forza Italia, e Valerio Roccalbegni sindaco di Modigliana -. Indirettamente, dunque, la Regione Emilia Romagna riconosce l’Unione a nove quale ambito ottimale. Questi comuni costituiscono infatti un contesto territoriale caratterizzato da un sostanziale grado di omogeneità geografica, ambientale e socio-economica. Tale vasto territorio (il numero complessivo di abitanti interessati è pari a 21.040 e l’estensione territoriale complessiva è di 742,13 Kmq) si caratterizza per la spiccata identità storica della Romagna-Toscana, territorio montuoso di confine, che il dominio dei Conti Guidi prima e fiorentino poi hanno caratterizzato nel corso di secoli”.

Il nuovo strumento urbanistico – proseguono – avrà il compito di creare un sistema di governo che attivi processi rigenerativi non solo alla scala urbana, ma a livello territoriale, garantendo la crescita, lo sviluppo e l’adeguamento di tali processi nel tempo. Il nuovo Piano si svilupperà su diverse linee strategiche, quali la messa in sicurezza del territorio, la connettività materiale ed immateriale, la tutela e l’incremento della qualità urbana, ambientale e paesaggistica, l’incremento della qualità edilizia, la tutela dell’identità e della memoria storica dei territori, l’incremento e lo sviluppo della ricettività, la tutela e valorizzazione delle capacità produttive dei territori agricoli, la promozione delle condizioni per lo sviluppo, l’innovazione e la competitività delle attività produttive e terziarie. I 9 comuni sottoscriveranno un accordo territoriale ai sensi dell’art. 58 della L.R. n. 24/2017 per la formazione del Piano. L’Ufficio di Piano sarà coordinato e diretto da Francesco Zucchini responsabile dell’Urbanistica dell’Unione, che ha costruito, con grandissimo impegno, questo progetto ammesso a finanziamento e che sarà importantissimo per programmare il futuro urbanistico dei nove Comuni nei prossimi anni”.

Da tempo, pubblicamente e da più parti – proseguono – segnaliamo l’inadeguatezza di una Unione a quindici, troppo grande, che coinvolge territori troppo diversi tra loro e che non è mai realmente decollata, soprattutto nelle sue gestioni associate”. Valerio Roccalbegni aveva già presentato alla giunta dell’Unione un progetto di divisione in due Unioni, affinché la nuova Unione di montagna fosse a nove: proprio i nove Comuni coinvolti nel progetto approvato.

Nei mesi scorsi, inoltre, avevamo chiesto alla Regione Emilia-Romagna la possibilità di avvalerci di uno studio di fattibilità per una scissione dell’Unione in due distinte Unioni, più piccole, e comprendenti territori più omogenei, al fine di raggiungere una migliore efficienza organizzativa – concludono -. Questo importante finanziamento ottenuto è una ulteriore prova a favore di questa riorganizzazione che da tempo caldeggiamo e che tutti dovrebbero auspicare. Non si tratta di creare divisioni, ma solo di individuare le soluzioni più efficienti per garantire la vicinanza dei servizi al cittadino”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2B5lFzg
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 6 dicembre 2018

L'albero di Natale è arrivato in Piazza Saffi: conto alla rovescia per lo show delle luci

L'albero di Natale è arrivato in Piazza Saffi: conto alla rovescia per lo show delle luci

L'albero di Natale è arrivato in Piazza Saffi. L'abete è stato fornito dall'ufficio Ufficio Ambiente Rurale e Forestazione della Regione Emilia-Romagna (nella sede del Parco delle Foreste Casentinesi a Santa Sofia) ora coordinato...

via ForlìToday https://ift.tt/2rpRLl2 https://ift.tt/2G3wSX5 December 06, 2018 at 06:19PM

Gli Equ presentano “Durante. Canzoni surreali sulla Divina Commedia”

Gli Equ presentano “Durante. Canzoni surreali sulla Divina Commedia”

Sabato 15 dicembre c'è un ritorno atteso al Teatro Mentore di Santa Sofia: gli Equ presentano infatti il loro ultimo lavoro: “Durante. Canzoni surreali sulla Divina Commedia”, commissionato dal Ravenna Festival 2018.

...

via ForlìToday https://ift.tt/2RES07o https://ift.tt/2Qd9L0R December 06, 2018 at 10:32AM

lunedì 3 dicembre 2018

Santa Sofia, attività scolastiche: istituito l'Albo dei volontari singoli

Santa Sofia, attività scolastiche: istituito l'Albo dei volontari singoli

In attuazione della delibera di Consiglio comunale del 28 novembre, il Comune di Santa Sofia intende istituire l'albo dei volontari singoli per lo svolgimento di attività solidaristiche promosse dal Comune stesso come indicate nel...

via ForlìToday https://ift.tt/2QCivgw https://ift.tt/2tUJiIt December 03, 2018 at 10:20AM

venerdì 30 novembre 2018

Buskers a Santa Sofia

Per inviare: foto@romagnaoggi.it

via ForlìToday https://ift.tt/2QpiqfU https://ift.tt/eA8V8J November 30, 2018 at 11:45AM

giovedì 29 novembre 2018

Concerti, spettacoli e sagre per il Natale di Santa Sofia

Concerti, spettacoli e sagre per il Natale di Santa Sofia

Sono tanti gli appuntamenti che contraddistinguono il Natale di Santa Sofia. Tra concerti, spettacoli, tombole e divertimenti gli eventi natalizi partiranno a metà dicembre e proseguiranno fino all'Epifania.

Il...

via ForlìToday https://ift.tt/2DQ9adX https://ift.tt/2zrzwju November 29, 2018 at 09:39AM

Concerti, spettacoli e sagre per il Natale di Santa Sofia

Concerti, spettacoli e sagre per il Natale di Santa Sofia

Musica, animazioni, mostre, presepi e sagre a Santa Sofia: saranno una ventina gli appuntamenti per le festività di Natale e Capodanno. 

Ufficialmente le iniziative in calendario per il Natale a Santa Sofia...

via ForlìToday https://ift.tt/2P84n9D https://ift.tt/2zrzwju November 29, 2018 at 09:39AM

mercoledì 28 novembre 2018

Santa Sofia, Hera potenzia la raccolta differenziata dell’olio alimentare

Santa Sofia, Hera potenzia la raccolta differenziata dell’olio alimentare

Sono oltre 66 le tonnellate di oli alimentari raccolte da Hera nel 2017 e oltre 36 nel primo semestre 2018 nei Comuni di Forlì-Cesena in cui gestisce i servizi ambientali. Una raccolta costantemente in crescita, grazie all’ecomobile...

via ForlìToday https://ift.tt/2r7NW3L https://ift.tt/2FMbc1v November 28, 2018 at 11:05AM

Nuova colonnina di oli alimentari a Santa Sofia

Sono oltre 66 le tonnellate di oli alimentari raccolte da Hera nel 2017 e oltre 36 nel primo semestre 2018 nei Comuni di Forlì-Cesena in cui gestisce i servizi ambientali. Una raccolta costantemente in crescita, grazie all’ecomobile, alle stazioni ecologiche e alle colonnine stradali.

37 nuove colonnine in arrivo: la prima a Santa Sofia
Per incrementare ulteriormente questa raccolta e renderla sempre più comoda per i cittadini, in collaborazione con le amministrazioni locali e il partner Adriatica Oli è in atto un progetto di potenziamento per inserire, entro metà dicembre, 37 nuove colonnine per la raccolta stradale degli oli in 17 Comuni.
La prima delle nuove colonnine è stata collocata oggi a Santa Sofia in Piazzale Karl Marx, alla presenza dell’assessore all’ambiente Tommaso Anagni e del responsabile servizi ambientali Hera del distretto di Cesena Enzo Gasperini.
Un servizio sempre più capillare che, incentivando il corretto recupero, mira anche a scongiurare comportamenti, come lo sversamento degli oli nel lavandino, dannosi per le tubazioni domestiche e gli impianti di depurazione delle acque.
La raccolta media pro capite Hera è di 0,3 kg annui, contro una media nazionale di 0,2. Si tratta degli oli adoperati in cucina, gli oli da frittura o utilizzati per conservare gli alimenti nei vasetti: ognuno di noi ne produce circa 5 kg all’anno.

Come raccogliere gli oli alimentari
I contenitori stradali collocati sono di nuova tipologia, rispetto ai precedenti, hanno una capacità di 240 litri e consentono di raccogliere agevolmente l’olio da recuperare aprendo uno sportellino. Infatti, l’olio non va versato direttamente ma deve essere conferito all’interno di normali bottiglie o flaconi in plastica, purché non abbiano un diametro superiore ai 18 cm, chiusi con il loro tappo. L’olio alimentare esausto può essere sempre conferito anche presso le stazioni ecologiche (centri di raccolta) di Hera presenti sul territorio.

Un rifiuto altamente inquinante che diventa una risorsa
Lo scarto dei comuni oli vegetali da cucina costituisce un rifiuto con potere altamente inquinante, in particolare se smaltito attraverso gli scarichi domestici e la rete fognaria. 1 Kg. di olio vegetale esausto può distribuirsi fino a ricoprire una superficie di 1000 mq, inoltre la depurazione delle acque inquinate da olio richiede costi energetici di trattamento fino a 3kWh per ogni Kg di olio impropriamente smaltito, oltre ai costi medi per la manutenzione degli impianti di depurazione.
Hera, una volta raccolti gli oli alimentari esausti, li avvia a recupero prevalentemente per la produzione di energia in impianti di cogenerazione oppure per la produzione di biodiesel.
L’accordo fra Eni e Hera per l’economia circolare
Recentemente Hera ha siglato una partnership con Eni finalizzata a trasformare l’olio vegetale esausto in biocarburante per alimentare i mezzi aziendali della raccolta rifiuti urbani.
L’accordo prevede che gli oli vegetali esausti di uso domestico, come quelli di frittura, recuperati da Hera attraverso circa 400 contenitori stradali e in circa 120 centri di raccolta, saranno inviati alla bioraffineria Eni di Venezia, a Porto Marghera, primo esempio al mondo di conversione di una raffineria di petrolio in bioraffineria, che lo trasformerà in green diesel, prodotto completamente rinnovabile che costituisce il 15% dell’Enidiesel+.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2KBJVxk
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 26 novembre 2018

Il nostro concittadino Maurizio Boscherini pubblica " il ritorno di Gianburrasca"

In vendita su AMAZON a questo link  IL RITORNO DI GIANBURRASCA
Il ritorno di Gian Burrasca è un sequel d’autore che pur avendo un tono più meditativo, mantiene l’innocente candore dell’originale. Si tratta di un romanzo per ragazzi, ma anche per tutti gli adulti che hanno voglia di ritornare bambini riscoprendo le avventure di un personaggio della loro infanzia.
Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, è tornato. Dopo l’ultima marachella dai risvolti disastrosi il suo babbo ha deciso di spedirlo in una casa di correzione. Qui Gian Burrasca incontrerà vecchi e nuovi amici, ma soprattutto animerà una rivolta contro il malefico direttore che tratta i ragazzi come veri e propri prigionieri. Cosa combinerà ancora? Diventerà, finalmente, il bravo bambino che tutti vorrebbero?

Speciale sull'autore

Maurizio Boscherini è nato nel 1950 a Santa Sofia in provincia di Forlì-Cesena e dal 1973 è maestro elementare. Unisce la passione per la scrittura a quella per la pittura. Nel 1998 ha pubblicato L’ultimo Maestro e nel 2007 Vi racconto Cuore con Mondadori Junior.

 

Natale&natura: un laboratorio di decorazioni per bambini

Natale&natura: un laboratorio di decorazioni per bambini

Aspettando il Natale, sabato 8 dicembre al Centro visite del Parco Nazionale Foreste Casentinesi di Santa Sofia ci si diverte a creare decorazioni natalizie fatte con materiali naturali. Un laboratorio aperte ai bambini e ai genitori che...

via ForlìToday https://ift.tt/2P0UNW9 https://ift.tt/2zseJMS November 26, 2018 at 10:52AM

sabato 24 novembre 2018

Saranno ordinati oggi a Bertinoro due nuovi Diaconi: Filippo Foietta e Stefano Norcini

Domenica 25 novembre, alle 15, nella Cattedrale di Bertinoro il vescovo, mons. Livio Corazza, ordinerà diacono in vista del sacerdozio il seminarista Filippo Foietta e diacono permanente Stefano Norcini.

Filippo, 38 anni, originario di Santa Sofia, attualmente frequenta il sesto anno di teologia al seminario regionale di Bologna e svolge servizio nell’unità pastorale della Cava.

Stefano, 63 anni, è toscano, originario di Bibbiena, ufficiale del Corpo Forestale dello Stato in pensione, risiede nella parrocchia di San Martino in Strada dove è referente del Centro di ascolto e coordinatore dei ministri straordinari dell’Eucarestia.

L'articolo Saranno ordinati oggi a Bertinoro due nuovi Diaconi: Filippo Foietta e Stefano Norcini proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2DIlZHd
via IFTTT

Forza Italia in piazza Saffi contro il bilancio del Comune e la legge di bilancio

«Forza Italia non può accettare, né approvare una legge di bilancio che dimentica i valori liberali del centrodestra, così come non può non contrastare duramente il bilancio del Comune di Forlì, già illustrato in Commissione, un bilancio che non sposta le risorse sugli investimenti ma aumenta pericolosamente la spesa corrente, ovviamente soltanto in funzione pre elettorale.

Un bilancio marchetta, quello della Giunta Pd, presentato solo per arginare quella forte avanzata di un centro destra compatto che a Forlì si proporrà a breve con un forte e credibile progetto di alternanza concreta, utile a far riavere alla nostra città quella dignità e quel ruolo di leardeschip perso soprattutto negli ultimi 30 anni.
Fino a 30 anni fa Forlì era di fatto il capoluogo della Romagna. Eravamo capoluogo di una Provincia che arrivava sino a Cattolica, fino al confine con le Marche.

Oggi invece siamo il fanalino di coda della Romagna tanto che tutti ci mangiano in testa! Non solo Ravenna ma anche Rimini e Cesena ci dettano la linea e Forlì è sempre più marginale. Sanità, trasporto pubblico, fiere, aeroporto e anche le nostre banche non sono più a trazione forlivese. Addirittura anche Romagna Acque, che gestisce l’acquedotto di Romagna voluto e realizzato dal sindaco forlivese Zanniboni per portare a tutta la Romagna l’acqua di Ridracoli (Santa Sofia), oggi ha come presidente un riminese.
Quindi Forlì siede si al tavolo della Romagna ma non solo non porta mai a casa nulla ma addirittura perde anche quello che i forlivesi avevano con fatica realizzato in passato.
Ecco perché stiamo lavorando assiduamente per offrire ai forlivesi un’alternanza politica concreta peraltro alla portata in tutti i 20 Comuni che nel prossimo mese di maggio andranno Perché soltanto uniti possiamo vincere. Perché abbiamo il dovere di vincere per mandare finalmente a casa questo Pd responsabile di questi disastri politici.

Lo dobbiamo fare non per piantare delle bandierine in più di questo o quell’altro partito ma per coinvolgere le persone giuste per ridare la giusta dignità alla nostra città. Lo dobbiamo fare per il futuro di Forlì, lo dobbiamo fare per i nostri figli.
Per questi motivi, contestualmente ad una nostra protesta su tutto il territorio nazionale, è stata indetta una mobilitazione durante la quale i militanti insieme ai nostri Consiglieri Comunali scenderanno in piazza per esprimere il proprio dissenso verso le politiche economiche del governo a trazione 5Stelle e contro il bilancio Comunale presentato dalla Giunta Drei. Inizieremo da Piazza Saffi nel prossimo week end con banchetti informativi che presto allestiremo anche in altri Comuni».

Luca Bartolini commissario Forza Italia della Provincia di Forlì

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2FBAdwk
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 22 novembre 2018

Si è svolta la prima assemblea di Potere al Popolo Romagna

«Si è svolto ieri sera il primo incontro, davvero interessante e partecipato, con tutti i gruppi di Potere al Popolo della Romagna. Erano presenti i rappresentanti di Rimini, Forlì-Cesena, Santa Sofia, Faenza, Modigliana, Ravenna: vedere riuniti così spontaneamente tante diverse persone da tutto il territorio è fatto estremamente positivo e ci dà il giusto slancio per continuare. Il confronto diretto, chiaro e di grande fiducia in Potere al Popolo, l’approvazione dello statuto e la nomina del Coordinamento Nazionale, hanno dato vita al dibattito. Radicarsi nei territori: questa la priorità.

Far crescere la partecipazione e l’attivismo. Farlo allacciando rapporti anche con le realtà limitrofe, creando una vera e propria rete di mutualismo e sostegno. Dare il nostro contributo alle tante iniziative e lotte civili e sociali in atto in ambito locale e nazionale.
Percorsi condivisi, partecipazione e amministrative locali prossime: questi gli obbiettivi per il territorio forlivese che vogliamo portare avanti con i nuovi portavoce del comitato Valentina Rossi e Massi Rocchi per Forlí Cesena e Mario Felice per Santa Sofia e valli romagnole.

Riuscire, in ambito provinciale (Forlì-Cesena), a collegare gruppi, comitati, associazioni, singoli aderenti e simpatizzanti di Potere al Popolo, per creare una rete di collaborazione fondamentale per far crescere in maniera forte e sana un Movimento che, in questi giorni, festeggia il suo primo compleanno.
Prossimi impegni nazionali saranno la manifestazione il 24 Novembre a Roma accanto a NON UNA DI MENO contro la violenza sulle donne e l’8 dicembre a Torino in sostegno ai NOTAV e contro le inutili grandi opere».

Potere al Popolo Forlí Cesena

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2QhxiNa
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT