mercoledì 30 agosto 2023

La Festa de l’Unità di Meldola

Torna anche quest’anno la Festa de L’Unità a Meldola con una location ancora nuova: la Terrazza del Bar Novanta (sotto al Medusa) in via Roma 36. In questo spazio, tutte le sere dell’1, 2 e 3 settembre dalle ore 19,00 un menù di pizza e grigliata sarà protagonista delle tre serate animate da musica ed eventi politici, nella linea della migliore tradizione delle Feste de l’Unità: l’1 settembre apre la festa alle 20,00 il dibattito con Andrea Corsini assessore regionale a infrastrutture e trasporti sul palco con l’assessore provinciale alla viabilità nonché sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, a seguire, dalle ore 21,00 grande show della Cosascuola Music Academy.

Il 2 settembre è la volta della deputata Ouidad Bakkali per parlare delle sfide del PD all’opposizione, dalla ricostruzione post-alluvione alle battaglie per la difesa della sanità pubblica e a favore del salario minimo, con a seguire il concerto dei RockOpera.

Gran finale il 3 settembre con Vasco Errani, già presidente della regione Emilia-Romagna e deputato e chiusura musicale con il brio e l’energia di Sofia e Ale.
L’ingresso è a offerta libera tutte le sere e l’evento è confermato anche in caso di maltempo. Per info e contatti Tomas 3314651205.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/YOvcPTi
https://ift.tt/l3PUKb5 via IFTTT

martedì 29 agosto 2023

Benemerenze civiche ai medici Paolo Masperi, Giovanni Mosconi, Claudio Vicini e Alberto Zaccaroni

Si è svolto ieri sera, nella cornice del salone comunale, il “Concerto di Cante Romagnole” proposto dal Coro Città di Forlì e diretto dal Maestro Omari Brui con la partecipazione del Gruppo Balli Popolari Auser di Cesena che, quest’anno, si è celebrato nell’anno del 50° anniversario della scomparsa di Aldo Spallicci, medico, scrittore e politico, considerato da tutti il “babbo della Romagna.”

Ad arricchire il valore della serata è stato il conferimento, da parte del sindaco Gian Luca Zattini, della benemerenza civica a quattro medici che, con la propria attività, hanno qualificato il polo ospedaliero Morgagni-Pierantoni: Paolo Masperi, Giovanni Mosconi, Claudio Vicini e Alberto Zaccaroni.

Il riconoscimento – ha dichiarato il sindaco Zattini –intende sottolineare il valore della dedizione al lavoro e la caratura professionale e umana di questi medici, testimoniati dalla brillante carriera al servizio della collettività e culminata ai massimi livelli della Medicina forlivese e romagnola”.

Nella foto, da sinistra a destra: Alberto Zaccaroni direttore di Chirurgia endocrina di Forlì e responsabile scientifico della chirurgia robotica dell’Ausl Romagna, Paolo Masperi direttore del Presidio ospedaliero Morgagni-Pierantoni Forlì e Santa Sofia e del Centro Servizi di Pievesestina, il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, Claudio Vicini direttore del Dipartimento Testa-Collo dell’Ausl Romagna e professore di otorinolaringoriatria alle Università di Bologna e Ferrara, Giovanni Mosconi direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni e del Bufalini di Cesena.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/QnTs0Oe
https://ift.tt/l3PUKb5 via IFTTT

Letture di poesie e testi lettererari del galeatese Walter Galeotti

Mercoledì 30 agosto, alle ore 21,00, la cornice del Chiostro di Pianetto, nel Comune di Galeata, farà da sfondo ad un reading di poesie e testi letterari del galeatese Walter Galeotti. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Galeata in collaborazione con l’Associazione Socio Culturale Teodorico e la Pro Loco Borgo Pianetto APS, che offriranno ai partecipanti un piccolo rinfresco.

Walter Galeotti nasce a Santa Sofia trasferendosi poi a Galeata, di professione avvocato, attraverso la sua passione per la scrittura trasmette il forte legame per i luoghi della sua vita, descrivendo la natura incontaminata del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/FfQlGaK
https://ift.tt/l3PUKb5 via IFTTT

martedì 22 agosto 2023

Trovato morto nella concimaia: disposta l’autopsia, indagata la titolare dell’azienda agricola È stata disposta l’autopsia sul corpo del 32enne Singh Amarjit, operaio di origine indiana, trovato morto in una concimaia di un allevamento intensivo di conigli di Santa Sofia. Ieri pomeriggio davanti al sostituto procuratore Antonio Vincenzo Bartolozzi è stato affidato l’incarico al medico legale Donatella Fedeli che ha chiesto 60 giorni di tempo per il deposito della consulenza con la quale dovrà fare luce, se possibile, sulle cause della morte del giovane. Malore, caduta accidentale, intossicazione solo le ipotesi plausibili nelle indagini dei Carabinieri della Compagnia di Meldola che non hanno escluso nulla. Intanto la Procura di Forlì, come atto dovuto, ha iscritto nel registro degli indagati con l’ipotesi di accusa di omicidio colposo la titolare dell’azienda agricola per la quale il ragazzo lavorava con un regolare contratto. La donna è difesa dall’avvocato Max Starni.


via CorriereRomagna https://ift.tt/QsC4i8M

Tragedia sul lavoro, la Procura vuole fare chiarezza: disposta l'autopsia sul corpo del 32enne La Procura di Forlì ha disposto l'autopsia sul corpo dell'operaio indiano di 32 anni trovato domenica sera senza vita all'interno di una vasca di liquami in un allevamento di un conigli a Petturale, nelle colline di Santa Sofia. L'incarico è stato affidato al medico legale Donatella Fedeli. Il...


via ForlìToday https://ift.tt/khb1qzl

Un nuovo volto per la Provinciale Del Carnaio dopo le frane: "A Monteguidi la strada è al sicuro" Continuano i lavori per risolvere i dissesti che hanno coinvolto la Provinciale 26 "del Carnaio" il 16 e 17 maggio scorsi. La situazione nei pressi di Monteguidi, aggiorna il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, "è sostanzialmente risolta e il tratto di strada è sicuro. Nel dissesto tra...


via ForlìToday https://ift.tt/huHiLUB

Dramma sul lavoro, trovato senza vita dai colleghi in una vasca per la raccolta di liquami: morto un 32enne E' stato trovato dai colleghi di lavoro riverso per terra, privo di sensi, all'interno di un capannone. Ma ormai non c'era già più nulla da fare. Si è spento nella serata di domenica il cuore di un operaio indiano di 32 anni, regolare in Italia e residente a Santa Sofia con alcuni connazionali...


via ForlìToday https://ift.tt/3C0qtwE

lunedì 21 agosto 2023

Radioimmaginaria, reportage fra i ragazzi dell’alluvione Partito il tour «OltrApe 2023. Dillo al Presidente» di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti che fino al 26 agosto sarà in viaggio nei paesi alluvionati della Romagna per incontrare i ragazzi e i giovani È partito ieri da Castel Guelfo «OltrApe 2023. Dillo al Presidente», il tour di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, che fino al 26 agosto sarà in viaggio nei paesi alluvionati della Romagna per incontrare i ragazzi e i giovani dei paesi colpiti dalla calamità di maggio. Un modo per ascoltare così le loro storie e raccogliere le loro idee e le loro richieste sulle necessità più urgenti che andrebbero affrontate. Nel corso del tour, infatti, gli speaker di Radioimmaginaria provenienti anche da tutta Italia, insieme agli altri componenti dell’associazione per un totale di circa 15 persone, realizzeranno un reportage video e fotografico dei luoghi visitati e trasmetteranno da ogni tappa un episodio radiofonico con interviste ai coetanei incontrati. Le idee e i progetti raccolti saranno poi presentati l’8 settembre al parco urbano di Forlì davanti al presidente della Regione Stefano Bonaccini che si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi per ascoltare le loro necessità. «OltrApe 2023. Dillo al Presidente» è un’iniziativa realizzata con il sostegno di UniCredit, con il contributo di Libreria Atlantide di Castel San Pietro e di «Sapori di Casa Max», in collaborazione con Cosascuola Music Academy, Essere Elite, ViviForlì, Around Sport, Polisportivo G. Monti, Parco Urbano Franco Agosto di Forlì e La collina dei conigli. «Un’iniziativa a cui abbiamo pensato fin dalle prime ore subito dopo l’alluvione che seppur in maniera minore di altri luoghi ha colpito anche Castel Guelfo, il paese dove la radio è nata – commenta la direttrice di Radioimmaginaria, Ludovica Azzali –. Capiamo che ci sono urgenze maggiori, come ad esempio gli aiuti alle imprese, ma purtroppo così il rischio è che gli adolescenti finiscano in fondo alle priorità. E invece dopo la pandemia, il cambiamento climatico e la guerra i ragazzi sono tra quelli che soffrono più di tutti e non vanno lasciati soli. Con il tour vogliamo dar loro voce, ascolto e portare al presidente Bonaccini le loro richieste, perché l’attenzione non deve spegnersi. Per questo tutti sono invitati l’8 settembre a Forlì, anche i ragazzi di quei comuni non toccati dalle tappe del tour». Le tappe del tour Dopo la prima tappa di ieri a Conselice e Sant’Agata sul Santerno, oggi il tour, alle 15, toccherà Russi nel giardino della Rocca Melandri. Domani, invece, appuntamento a Rocca San Casciano, nel forlivese, alla sala polivalente «Ex colonia fluviale» (ore 15). Giovedì 24 agosto sarà a Santa Sofia in piazza Matteotti (ore 15), mentre venerdì 25 doppio evento a Forlì al palasport Villa Romiti (ore 11) e a Mercato Saraceno in via Lungofiume (ore 19.30). Sabato 26 sarà poi la volta di Faenza nella location di piazza della Libertà (ore 15) prima dell’ultimo atto dell’8 settembre a Forlì nel parco Urbano (ore 16).


via CorriereRomagna https://ift.tt/3PID8ke

A Santa Sofia Festa de l’Unità e tour dell’alluvionato

Mercoledì 23 agosto alle ore 21,00 al Parco della Resistenza, Sophia in Libris propone “Schegge di vita santasofiese”, la proiezione docufilm realizzati da Carlo Bresciani e dedicati alle filande, al fiume Bidente e la leggenda del crocifisso, ai sapori dell’autunno, all’inaugurazione di piazza Matteotti del 2018. Ingresso libero.

Giovedì 24 agosto dalle ore 15,00 alle 17,30 in piazza Matteotti ci sarà una tappa del “Tour alluvionato” di Radio Immaginaria, ideato per incontrare le ragazze e i ragazzi tra 10 e 22 anni che a maggio sono stati colpiti dall’alluvione e raccogliere storie, idee, sogni e progetti. Sono invitati tutti i ragazzi e le ragazze di Santa Sofia e dei Comuni limitrofi.

Venerdì 25 agosto alle ore 20,30 a Spinello si terrà la proiezione del film Grease, preceduta da una cena a base di hamburger e patatine. Prenotazione al numero 3895109948.

Dal 24 al 27 agosto al parco della Resistenza di Santa Sofia si svolgerà la Festa dell’Unità, con stand gastronomici, dibattiti e musica live.

Domenica 27 agosto, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 18,00 alla Galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni”, sarà possibile visitare la mostra “Bellini&Bellini” con opere di Enzo Bellini e Giovanna Bellini.
Domenica 27 agosto escursione gratuita La Foresta di Campigna, trekking ad anello nel cuore del Parco Nazionale, tra faggete, fossi perenni e le antiche abetine di Campigna. Escursione in collaborazione con il Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi di Santa Sofia. Ritrovo alle ore 9,00 ai Tre Faggi, rientro previsto per le 16,30 circa. La partecipazione è gratuita, prenotazione obbligatoria entro le 16,00 del giorno precedente o fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: Idro Ecomuseo di Ridracoli, 0543/917912.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/tD2dgvV
https://ift.tt/W8p3dEo via IFTTT

Continua l'estate di eventi sul territorio di Santa Sofia: cinema e trekking Mercoledì 23 agosto alle ore 21 presso il Parco della Resistenza, Sophia in Libris propone "Schegge di vita santasofiese", la proiezione docufilm realizzati da Carlo Bresciani e dedicati alle filande, al fiume Bidente e la leggenda del crocifisso, ai sapori dell'autunno, all'inaugurazione di...


via ForlìToday https://ift.tt/4mzIPLF

Giovani speaker a bordo di una vecchia Ape anni '70: il Tour Alluvionato arriva a Santa Sofia Giovedì 24 agosto farà tappa a Santa Sofia Radio Immaginaria, una vecchia Ape anni '70 trasformata in radio itinerante da un gruppo di giovani. Quella di Santa Sofia è una delle tappe del Tour Alluvionato, ideato per incontrare le ragazze e i ragazzi tra 10 e 22 anni che a maggio sono stati...


via ForlìToday https://ift.tt/NsRcDXd

Pd, a settembre si sceglie il nuovo segretario territoriale: Valbonesi spinge per la candidatura di Gessica Allegni Porta la firma anche dei sindaci di Modigliana e Santa Sofia, Jader Dardi e Daniele Valbonesi, l'appello di alcuni iscritti al Partito Democratico favorevoli alla candidatura di Gessica Allegni, sindaca di Bertinoro, alla segreteria territoriale del Pd forlivese. Un documento firmato da 41...


via ForlìToday https://ift.tt/h63YMCN

Coppia si perde tra i boschi a Premilcuore, l’intervento di salvataggio dei vigili del fuoco I vigili del fuoco di Santa Sofia nel tardo pomeriggio di ieri hanno ritrovato tratto in salvo una coppia che si era persa lungo un sentiero di montagna. Entrambi sono in buone condizioni di salute. L’allarme è scattato alle 17.45 di ieri. La squadra del presidio rurale dei Vigili del Fuoco di Santa Sofia e la squadra del Distaccamento di Rocca San Casciano sono intervenute in località Fiumicello nel comune di Premilcuore, in seguito alla segnalazione da parte di una coppia che si era persa lungo un sentiero di montagna. Le squadre, insieme, sono riuscite a raggiungere i due e ricondurli in zona sicura in buone condizioni di salute.


via CorriereRomagna https://ift.tt/XjTbiZB

domenica 20 agosto 2023

Perdono l'orientamento durante l'escursione: soccorsi dai Vigili del Fuoco Coppia soccorsa dai Vigili del Fuoco dopo aver perso l'orientamento durante un'escursione. E' successo nel tardo pomeriggio di domenica nella zona di Fiumicello (Premilcuore). La squadra del presidio rurale dei Vigili del Fuoco di Santa Sofia insieme alla squadra del Distaccamento di Rocca San...


via ForlìToday https://ift.tt/w809yBR

Una coppia si perde nei sentieri di Fiumicello rintracciata dai vigili del fuoco

Domenica pomeriggio intorno alle ore 17,45 la squadra del presidio rurale dei Vigili del Fuoco di Santa Sofia, insieme alla squadra del Distaccamento di Rocca San Casciano, sono intervenute in località Fiumicello nel Comune di Premilcuore, in seguito alla segnalazione da parte di una coppia che si era persa lungo un sentiero di montagna. Le squadre riuscivano a raggiungere i due e ricondurli in zona sicura in buone condizioni di salute.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/IyDBiE9
https://ift.tt/UVju7Hz via IFTTT

venerdì 18 agosto 2023

nuovo orario estivo della farmacia comunale

orario estivo della farmacia comunale

❇️ 𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐅𝐀𝐑𝐌𝐀𝐂𝐈𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐀𝐋𝐄  ❇️

Dal 21 agosto al 02 settembre compresi, entra in vigore l’orario estivo presso la Farmacia comunale “G. Cavallucci”, con apertura pomeridiana posticipata alle ore 16:30.

Sophia in Libris presenta Storie in Giardino

Sabato 19 agosto 2023 presso il girdino botanico di Valbonella l'associazione Sophia in Libris presenta Storie in Giardino letture per adulti e bambini

giovedì 17 agosto 2023

Forlì, un solo incendio boschivo in provincia Un solo incendio boschivo fino a questo momento in tutta l’estate, 41 interventi da inizio giugno. Numeri che fanno sperare quelli dell’attività della squadra specializzata dei Vigili del Fuoco del Comando di Forlì-Cesena. «Per adesso – spiega il capo squadra Aib (antincendio boschivo), Massimo Valbonesi – la stagione è positiva nella provincia di Forlì-Cesena, infatti visto l’esiguo numero di incendi anche boschivi la Regione Emilia-Romagna non ha decretato lo stato di grave pericolosità, siamo ancora in una fase di attenzione. Ad esempio in provincia di Forlì dai primi di giugno al 17 agosto abbiamo fatto 41 interventi di incendi di vessazione, ma ad oggi solo uno è risultato boschivo, che è un bel risultato. Altre province hanno avuto problemi più gravi, infatti come Comando di Forlì siamo intervenuti con molte forze sia come squadre boschive di spegnimento, sia come figure quali Dos (direttore operazioni di spegnimento) nell’incendio di San Cassiano, nel comune di Brisighella, dove abbiamo dato una mano ai colleghi di Ravenna. Rispetto all’anno passato abbiamo sicuramente visto un miglioramento, anche perché il 2022 era stato un anno particolarmente secco ed eravamo partiti con lo stato di grave pericolosità già da fine giugno. Quest’anno la stagione ha sicuramente aiutato». Una stagione positiva fino a questo momento che però non è dovuta solo al clima. «Sicuramente ha aiutato la presenza sul territorio – chiarisce Valbonesi –: a causa dell’alluvione noi eravamo presenti con le nostre squadre per lavorare per l’emergenza in ogni comune della nostra provincia e abbiamo avuto molta visibilità, squadre dei Vigili del Fuoco erano presenti a lavorare, magari non facendo attività di spegnimento di bosco, però facendo altre attività. Eravamo una presenza significativa sul territorio. Inoltre quest’anno abbiamo incrementato la nostra attività preventiva perché, oltre alle forze che mettiamo in campo annualmente con la squadra boschiva, cioè 5 persone che fanno quasi esclusivamente attività di spegnimento incendi boschivi, abbiamo inaugurato per la prima volta il 18 luglio a Capaccio di Santa Sofia il presidio rurale che rimarrà aperto fino al 15 settembre, che è una ulteriore forza in campo di 4 elementi per la lotta agli incendi boschivi per avere un intervento più celere su incendi di bosco e vegetazione che potrebbero accadere nelle aree protette del parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Questi elementi fanno anche un’attività perlustrativa, quindi non intervengono solo in caso di chiamata, ma può fare un’attività preventiva». La squadra boschiva dispone di due mezzi, una autobotte e un ranger, quindi un mezzo pesante che porta più acqua e uno leggero per muoversi su strade meno percorribili dal mezzo pesante. Stessa modalità per il presidio rurale che dispone di due mezzi. Finora l’unico incendio boschivo verificatosi è quello della zona di Cusercoli dove sono andati distrutti 4mila metri quadrati, mentre lo scorso anno, a partire dagli incendi di Galeata e Sogliano, la superficie boschiva persa era stata già di 40ettari.


via CorriereRomagna https://ift.tt/VHCLoEz

Si accende il weekend nel Forlivese con Danilo Rea, "Dal desco al bosco", The Indians, Le Stagioni di Vivaldi Sono tre giorni caratterizzati dalla musica, con appuntamenti da non perdere come quello con il grande jazzista Danilo Rea a Bertinoro e con The Indians a Santa Sofia. Non manca l'appuntamento con la tradizione e gli antichi mestieri della montagna, che rivivono con "Dal desco al bosco" in...


via ForlìToday https://ift.tt/Kls4YcG

il circo Armando Orfei a Bagno di Romagna

Il circo Armando Orfei sarà presente nel Piazzale del terme club dal 25 al 28 agosto con il suo nuovo spettacolo Revolution
Ecco gli artisti con i numeri dello spettacolo
Presenta Armando Orfei
Ula hop Sandy e Shannon orfei
Verticalismo Sharon Brinati
Giocoliere Daniel Anitei
Antipodista Sandy Orfei
Giocoliera con palline bouncing e cappelli kristal Brinati
Fantasia orientale Miriana Giannuzzi e Shannon Orfei
INTERVALLO
Equilibrista sul cavo d’acciaio Shannon Orfei
Trapezisti Daniel Anitei e Tilla Martinez
Crossbow tiri di precisione Famiglia Brinati
Comicità Clown Giannuzzi
GRAN FINALE



Santa Sofia, parte la ricerca di un gestore per l'immobile comunale di Camposonaldo-Calci Scade alle 12 del 30 agosto 2023 il termine della presentazione delle offerte e della documentazione amministrativa per l'individuazione di un operatore economico per la gestione dell'area e dell'immobile siti in Località Camposonaldo-Calci di Santa Sofia. Le offerte dovranno essere presentate al...


via ForlìToday https://ift.tt/QFrcRh8

mercoledì 16 agosto 2023

A Santa Sofia “Il cerchio che danza”, trio The Indians e tanti altri eventi

Dal 18 al 20 agosto, a Corniolo, “Il cerchio che danza“, seminari intensivi con teatro Zigoia: danze della tradizione romagnola a cura di Gualtiero Gori con la collaborazione di Angela Leardini – Uva Grisa e Teatro-Circlesong-Danza con Oskar Boldre, Paola Ponti, Charles Raszl, Andrea Valdinocci. Venerdì 18 agosto, alle ore 21,00 Orchestrona Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, sabato 19 agosto, alle ore 21,00 La Mal Coiffée – Roge. Durante le due serate, ci saranno anche danze e canti in cerchio aperti a tutti. I concerti sono gratuiti e aperti a tutti previa prenotazione e si terranno presso l’area camper in località San Martino di Corniolo.

Sabato 19 agosto alle ore 20,45 va in scena l’ultimo appuntamento della rassegna Santa Sofia Summer Jazz Fest organizzato dall’associazione Dai de jazz. Il trio The Indians si esibirà a Corniolo, attorniato dalle quinte della piazzetta antistante la Chiesa di S. Pietro. Il concerto è a ingresso libero.

Domenica 20 agosto, in Campigna, “Dal bosco al desco”, il tradizionale appuntamento con la manifestazione dedicata alla montagna e ai suoi mestieri. In mattinata, escursione con Gruppo Escursionistico “la Lama”. Dal mattino, stand gastronomici e mercatino. Esecuzione di sculture in legno e dimostrazione della tradizionale lavorazione dei tronchi. Per i più piccoli, passeggiate sull’asinello. Nel pomeriggio, musica con Corpo bandistico “C.Roveroni” di S.Sofia.

Dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 18,00 alla Galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni”, sarà possibile visitare la mostra “Bellini&Bellini” con opere di Enzo Bellini e Giovanna Bellini. Inoltre, al giardino botanico di Valbonella sabato 19 agosto appuntamento alle ore 16.00 per una lettura a tema naturalistico e di storia locale con gli amici di Sophia in Libris. Iniziativa gratuita, prenotazione consigliata, i posti sono limitati. tel. 0543 917912 giardinovalbonella@gmail.com.

Domenica 20 agosto tutti alla scoperta dei draghi: appuntamento alle ore 10,30 per scoprire caratteristiche e tante curiosità sulle libellule che vivono nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi. Iniziativa gratuita adatta a tutte le età, prenotazione obbligatoria, posti limitati, 0543/917912 giardinovalbonella@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/IZbQv6u
https://ift.tt/Cjrlfhc via IFTTT

finisce con il botto il festival di strada in strada a Santa Sofia

Anche quest'anno pienone ferragostano per il festival a Santa Sofia , un ennesimo successo di una festa di paese nata quasi per caso e diventata un evento di livello nazionale . Grazie a tutti i volontari e organizzazione che ogni anno continua questa tradizione che attira in paese migliaia di visitatori.

lunedì 14 agosto 2023

Dalle feste ai musei, Ferragosto in Romagna tra mare e cultura Ferragosto, una sorta di collettivo capodanno di mezza estate, unisce tutti gli italiani. Una data che affonda le sue radici nell’antica Roma, istituita nel 18 a.C., in nome di Augusto, da cui il mese prende il nome, e con l’avvento del cristianesimo da festa pagana diventa festa religiosa dedicata all’Assunzione al cielo della Vergine Maria. E oggi la Romagna di terra e di mare porta con sé un fitto calendario di eventi: a Bellaria si tiene il Comics Festival, che vede ospite Maria Pia Timo con la sua contagiosa comicità, in Piazzale Perugia alle 21. Al Beky Bey di Bellaria, la sera si balla in spiaggia sulle note della musica house, con la festa “La vita a 30 anni” mentre a Cattolica Radio Talpa e Be Kind, presentano “Disco revival anni 70-80-90” con i dj Mamo e Jps, dalle 22, al Be Kind (via Carducci,118). Si può cenare su prenotazione. Ingresso libero. Info: 331 3555993. Montefiore Conca all’Arena Raciti, dalle 19, ospita Ferragosto in Arena: pic-nic ai piedi della Rocca Malatestiana con buon cibo e buona musica. Dal vivo la band degli Oltre (ingresso libero) mentre Riccione ospita il Gabbani Live, in piazzale Roma alle 21.15: sul palco di Deejay on Stage protagonista il cantautore e polistrumentista in versione one man show (ingresso gratuito). All’Aquafan si festeggia con la sesta tappa di Maxibon Music Wave, insieme al rapper Random, alle 14.30 in Piscina Onde. A Rimini si tiene il Tiberio CinePicnic, con il musical animato Sing 2 – sempre più forte di Garth Jennings, proiezione gratuita alle 21.15, mentre al Parco XXV Aprile, zona Ponte di Tiberio, il punto ristoro attivo dalle 19 è organizzato dalla Società de Borg. Salendo sulle colline della Valmarecchia a Sant’Agata Feltria si può assistere al Malatesta Live, concerto del cantautore verucchiese Filippo Malatesta, in piazza Garibaldi alle 21. Per la 167ª edizione del Ferragosto a Perticara (Novafeltria) spettacoli, stand gastronomici, giochi per bambini e ragazzi, intrattenimento musicale. A Gatteo Mare alle 21 in piazza Romagna Mia, il Balamondo world music festival, festeggia “il re del liscio” con Mirko Casadei e la Popular folk orchestra e come ospite d’eccezione Fabio Concato (altro servizio a pagina 18). A Cervia il tradizionale Ferragosto con gli autori a partire dalle 10.30, momento in cui scrittori e giornalisti arriveranno sulla spiaggia davanti al Grand Hotel a bordo delle barche storiche. L’accesso per gli spettatori sarà dall’ingresso del Bagno Bleck 210. Tra gli autori attesi, Marino Bartoletti e Andrea Mingardi. Ospiti speciali, Piero Focaccia e Andrea Di Giorgio. Piazza della Libertà di Faenza si fa salotto ideale per ospitare il Ferragosto sotto le stelle con gli Old Stories e il folk rock targato Usa. Insieme a loro ci saranno quattro scrittori faentini, guidati da Fabio Mongardi ovvero Omar Fabbri, Annalisa Fabbri e Stefano Corradini, che presenteranno i loro ultimi lavori (ingresso libero). Marina Di Ravenna ospiterà il concerto degli Skiantos, veri protagonisti del Woodstock beach festival al Finisterre Beach. A Porto Corsini per Spiagge soul, alle 18, al Bagnosteria Tarifa, Tonino Tremila live. Mentre Castel San Pietro ospita “Felicità per Dummies” spettacolo di e con Roberto Mercadini, alle 20.45 al Giardino degli Angeli, in via Tosi, zona Stadio. Anche quest’anno la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna aderisce all’iniziativa Ferragosto al Museo che vede l’apertura straordinaria di monumenti, aree archeologiche, castelli, dimore storiche e giardini statali. Rimini spalanca le porte dell’arte e alla cultura riservando l’ingresso gratuito a tutti i musei comunali. Un’occasione in più per scoprire il Fellini Museum, il Museo della città e la Domus del chirurgo. A Santarcangelo di Romagna si sveleranno i segreti delle antiche grotte cittadine e della nuova scoperta, la Casamatta, alle 10, 11, 15.30, 16.30 e 17.30 (partenza dalla sede della Pro loco). Apertura straordinaria al pubblico anche per il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina, uno dei più antichi della regione che ospita importanti monumenti sepolcrali e reperti della antica città romana, dalle 13:30 alle 19. La Villa romana di Russi, nel Ravennate, una delle meglio conservate dell’Italia settentrionale, che vanta nelle sue stanze mosaici geometrici ancora ben visibili, si potrà visitare dalle 13:30 alle 18:30. Ferragosto culturale anche a Ravenna, che apre le porte del suo immenso patrimonio artistico: il Battistero degli Ariani oggi è fruibile dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, mentre la Basilica di S. Apollinare in Classe è visitabile dalle 13:30 alle 19:30, il Museo Nazionale ricco di reperti archeologici, lapidei e oggetti d’arte di varie epoche dalle 8:30 alle 19:30 così come l’iconico Mausoleo di Teodorico. Aperto anche Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna di Faenza, che offre una visita guidata gratuita alle 16. Spazio anche a sagre e spettacoli. A Santa Sofia ultima serata del Festival internazionale Di strada in strada giunto alla XXXII edizione, con acrobazie, equilibrismi, musica, clownerie, teatro, installazioni e arti performative; e con l’after midnight si balla nel basso parco. Alla 49ª Sagra della Patata a Montescudo, si potranno gustare i rinomati gnocchi, baccalà con patate, piadina e ricette particolari come bomboloni, dolce e gelato alle patate mentre a Gemmano, in occasione della Sagra della pappardella al cinghiale, si potrà visitare anche la riserva naturale orientata di Onferno.


via CorriereRomagna https://ift.tt/CXnmrx5

La magia degli artisti di strada incanta Santa Sofia: ancora due giorni di grande spettacolo Giunto alla 32esima edizione, "Di strada In strada" è uno dei festival di arti performative di strada più affermati a livello internazionale. Dopo le prime due serate a Spinello e Corniolo, domenica sera gli artisti di strada hanno invaso Santa Sofia, dove lo spettacolo continua fino al 15 agosto...


via ForlìToday https://ift.tt/AypPHzv

Il “Summer Jazz Fest” si chiude a Corniolo con il trio "The Indians" Col concerto di sabato 19 agosto  giunge a compimento la terza edizione del “Summer Jazz Fest”, un progetto che nasce dalla collaborazione pluriennale di Dai de jazz col Comune di Santa Sofia, che col suo patrocinio e contributo dà la possibilità all’Associazione di presentare eventi che...


via ForlìToday https://ift.tt/TpnPJCD

domenica 13 agosto 2023

Bosco in fiamme a Cusercoli, vigili del fuoco intervengono anche con l’elicottero

Oggi pomeriggio intorno alle ore 15,00 la squadra del presidio Rurale dei Vigili del Fuoco di Santa Sofia, la squadra boschiva, due squadre della sede Centrale di Forlì, sono intervenute a Cusercoli nel Comune di Cusercoli per un incendio di bosco. Le squadre dei pompieri giunte sul posto hanno provveduto allo spegnimento via terra dell’area interessata dall’incendio.

Per evitarne la propagazione e lo spegnimento in alcune zone impervie, è stato però reso necessario l’intervento dell’elicottero del reparto volo dei Vigili del Fuoco di Bologna. Per coordinare le operazioni di spegnimento è stata inviata la squadra VF Dos (Direttore Operazioni Spegnimento) dedicata alla zona Romagna. L’incendio ha interessato una superficie di circa 4000 mq.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/o7ZHB2D
https://ift.tt/hqTwBVu via IFTTT

Cusercoli, incendio nel bosco Alle 14.50 di oggi  la squadra del presidio Rurale dei Vigili del Fuoco di Santa Sofia, la squadra boschiva, due squadre della sede Centrale di Forlì, sono intervenute nel comune di Cusercoli per un incendio di Bosco. Le squadre sul posto provvedevano allo spegnimento via terra dell’area interessata dall’incendio. Per evitarne la propagazione  e lo spegnimento in alcune zone impervie, è stato reso necessario l’intervento dell’elicottero del reparto volo dei Vigili del Fuoco di Bologna. Per coordinare le operazioni di spegnimento è stata inviata la squadra VF Dos (Direttore Operazioni Spegnimento) dedicata alla zona Romagna. L’incendio ha interessato una superficie di circa 4.000 metri quadri.


via CorriereRomagna https://ift.tt/s3QEG8j

Cusercoli, incendio di 4mila metri quadrati di bosco

Alle ore 14.50 del 13 Agosto 2023,  la squadra del presidio Rurale dei Vigili del Fuoco di Santa Sofia, la squadra boschiva, due squadre della sede Centrale di Forlì, sono intervenute nel comune di Civitella di Romagna frazione Cusercoli per un incendio di bosco.
Le squadre sul posto provvedevano allo spegnimento via terra dell’area interessata dall’incendio.


Per evitarne la propagazione  e lo spegnimento in alcune zone impervie, è stato reso necessario l’intervento dell’elicottero del reparto volo dei Vigili del Fuoco di Bologna.
Per coordinare le operazioni di spegnimento è stata inviata la squadra VF Dos (Direttore Operazioni Spegnimento) dedicata alla zona Romagna.
L’incendio ha interessato una superficie di circa 4000 mq. Le cause sono al vaglio.

L'articolo Cusercoli, incendio di 4mila metri quadrati di bosco proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/dqyO2lo
via IFTTT

sabato 12 agosto 2023

A Spinello lo show con i buskers, ogni angolo trasformato in un palcoscenico con acrobati e artisti A Spinello ogni angolo diventa un palcoscenico con acrobati, illusionisti enigmatici, clown e musicisti di tutto il mondo. Il festival vede la presenza degli artisti non solo a Santa Sofia, dove gli spettacoli si concentrano dal 13 al 15 agosto, ma anche a Spinello, l'11 agosto, e a Corniolo, il...


via ForlìToday https://ift.tt/mOlk4sM

Lavori nel quartiere Dozza per la nuova fermata degli autobus

A Meldola continuano nel quartiere Dozza i lavori per la realizzazione della fermata degli autobus provenienti da Santa Sofia con direzione Forlì. A lato della strada del Bidente, in adiacenza al parco dell’Istituzione Davide Drudi, sarà realizzato uno spazio di sosta capace di consentire agli autobus di fermarsi in sicurezza per la salita e la discesa dei viaggiatori.

Al termine dell’intervento gli autobus riprenderanno il percorso sulla strada provinciale senza percorrere, come avvenuto sino ad oggi, la via Indipendenza in direzione Meldola. Nella via Indipendenza, liberata dal traffico dei tram, sarà realizzata una pista ciclabile mentre nella via Risorgimento saranno realizzati alcuni nuovi parcheggi. I lavori, previsti nel più generale intervento di riqualificazione della viabilità del quartiere Dozza, miglioreranno la sicurezza stradale dell’intera zona.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/5VphjPx
https://ift.tt/jXMn5iv via IFTTT

Lavori per la nuova fermata del bus a Meldola, il percorso dei mezzi sarà deviato Proseguono a Meldola i lavori nel quartiere Dozza per la realizzazione della nuova fermata degli autobus provenienti da Santa Sofia con direzione Forlì. A lato della strada provinciale del “Bidente”, in adiacenza al parco dell’Istituzione “Davide Drudi”, sarà realizzato un nuovo spazio di sosta...


via ForlìToday https://ift.tt/V8OzwvZ

Meldola, nuova fermata degli autobus a Dozza: proseguono i lavori Proseguono a Meldola i lavori nel quartiere Dozza per la realizzazione della nuova fermata degli autobus provenienti da Santa Sofia con direzione Forlì. A lato della strada provinciale del “Bidente”, in adiacenza al parco dell’Istituzione “Davide Drudi”, sarà realizzato un nuovo spazio di sosta capace di consentire agli autobus di fermarsi in sicurezza per la salita/discesa dei viaggiatori. Al termine dell’intervento gli autobus riprenderanno il percorso sulla strada provinciale senza percorrere, come avvenuto sino ad oggi, la Via Indipendenza in direzione Meldola.  Nella Via Indipendenza, liberata dal traffico degli autobus, sarà realizzata una pista ciclabile mentre nella Via Risorgimento saranno realizzati alcuni nuovi parcheggi. I lavori, previsti nel più generale intervento di riqualificazione della viabilità del quartiere Dozza, miglioreranno la sicurezza stradale dell’intera zona.


via CorriereRomagna https://ift.tt/6Grswhm

venerdì 11 agosto 2023

Multe, il Comune di Rimini incassa come Napoli: i numeri in Romagna Quanto incassa il Comune di Rimini per le multe? Come Napoli. E quasi quanto incamera con l’Imposta di soggiorno. Un piccolo grande tesoretto. La capitale delle vacanze sull’Adriatico è infatti il Comune della Romagna che svetta per proventi derivanti dalle sanzioni per violazioni al Codice della strada: nel 2022 nelle casse di Palazzo Garampi sono entrati 8 milioni e 583mila euro. Solo 300mila euro in meno del capoluogo campano (8 milioni e 853mila euro) che, va precisato, rappresenta una clamorosa eccezione rispetto alle altre grandi città italiane come Milano o Roma, che dalle multe incamerano rispettivamente 151 e 133 milioni di euro l’anno. Rimini dalle sanzioni riceve appena un milione in meno rispetto a quanto ottiene dai turisti attraverso l’imposta di soggiorno, ovvero 9 milioni e 739mila euro, altro tesoretto per il bilancio comunale. Secondo posto per Ravenna Al secondo posto in Romagna si piazza Ravenna (va ricordato, secondo comune d’Italia per estensione territoriale dopo Roma) con quasi 6 milioni di incassi tra autovelox, divieti di sosta, uso del telefonino al volante e tutte le altre varie infrazioni legate al codice della strada. Sul terzo gradino del podio, superando tutte le altre città della Romagna con dimensioni e abitanti ben superiori (capoluoghi e aspiranti co-capoluoghi compresi), si piazza invece Riccione che oltrepassa i 4 milioni e mezzo di incasso (4.541.557); segue Cervia che nel 2022 ha totalizzato 3 milioni e 645mila euro. L’incidenza turistica Riminesi, riccionesi, ravennati e cervesi sono più spericolati o indisciplinati al volante rispetto agli altri romagnoli? Probabilmente la risposta – così come le classifiche sui reati marchiano sempre Rimini come molto più pericolosa di Napoli o Reggio Calabria – va data tenendo conto delle presenza di centinaia di migliaia di turisti che le frequentano, soprattutto durante il periodo estivo. I dati emergono dal “Rendiconto proventi violazioni Codice della strada” pubblicato dal Dipartimento degli affari interni e territoriali. Numeri che nel caso della Romagna mostrano una fotografia chiara: dove ci sono più turisti, i Comuni beneficiano di più multe. Allontanandosi dalla costa, i maggiori incassi li registra l’Unione della Romagna faentina, che consorzia diversi comuni della zona (Castel Bolognese, Solarolo, Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme), compresa la città di Faenza, che nel 2022 ha totalizzato 3 milioni e 290mila euro. Segue la Romagna Forlivese (Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia e Tredozio) che lo scorso anno ha incassato dalle sanzioni 2 milioni e 799mila euro. E poi dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno) con 2 milioni e 540mila. Molto più staccate le unioni dei Comuni della provincia di Rimini. L’Unione dei Comuni della Valmarecchia (Casteldelci, Maiolo, Montecopiolo, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Torriana, San Leo, Sant’Agata Feltria, Santarcangelo, Talamello e Verucchio) ha incassato 477mila euro. Mentre l’Unione dei Comuni della Valconca (Gemmano, Montefiore Conca, Morciano di Romagna, Mondaino, Montegridolfo, Montescudo Monte Colombo, Saludecio e San Clemente) soltanto 230mila. Capoluogo e aspirante Nel “derby” del capoluogo tra Forlì e Cesena, dove la seconda aspira a diventare co-capoluogo, i maggiori introiti per le multe li ha ottenuti Cesena con 3 milioni e 250mila euro contro i 2 milioni e 605mila di Forlì. Mentre l’altra grande città della Romagna, Imola, si è limitata a un milione e 212mila euro, poco più della metà di Bellaria Igea Marina (1 milione e 976mila euro), un comune piccolo ma che trovandosi sulla costa beneficia delle sanzioni che pagano i turisti. Cosa che però, va rilevato, succede in misura molto minore in località come Cesenatico (713mila) o Cattolica (258mila). Facendo la somma delle principali città romagnole – Rimini, Ravenna, Forlì, Cesena e Imola –, e aggiungendo anche le località più “redditizie” della costa e le Unioni dei Comuni il totale delle multe sfiora i 50 milioni: l’equivalente di una “manovra”.


via CorriereRomagna https://ift.tt/v8KXoP1

giovedì 10 agosto 2023

Buskers, Sagra del tortello alla lastra, Birra sotto le stelle: ecco il lungo weekend di Ferragosto sul territorio Feste di paese dove la comunità si riunisce a Ferragosto, durante questo weekend lungo, non mancano i concerti, all'alba e non, e l'enogastronomia è sempre protagonista nelle sagre estive, dove si possono gustare le specialità locali. Non mancano gli appuntamenti artistici. Ecco gli eventi da...


via ForlìToday https://ift.tt/AbwZNLz

A 3 mesi dall’alluvione riapre la provinciale del Carnaio: "Un collegamento molto importante" Venerdì ad 85 giorni dall’alluvione di maggio riapre la strada provinciale 26 del Carnaio. Per la frana a circa tre chilometri da Santa Sofia è stata ultimata la realizzazione di una pista per consentire il transito a tutti i veicoli, ad eccezione di autoarticolati, cicli e motocicli; le...


via ForlìToday https://ift.tt/xiMt7lo

Venerdì riapre la strada provinciale del Carnaio tra Bagno di Romagna e Santa Sofia Domani, a 85 giorni dall’alluvione di maggio, riapre la strada provinciale 26 del Carnaio. Per la frana a circa tre chilometri da Santa Sofia è stata ultimata la realizzazione di una pista per consentire il transito a tutti i veicoli, ad eccezione di autoarticolati, cicli e motocicli; le asfaltature sono previste per l’ultima settimana di agosto. La Provincia ha realizzato i lavori di ripristino della strada con una procedura di somma urgenza per un importo di 500.000 euro, anticipando le risorse con l’ultimo consiglio provinciale, in attesa che la struttura commissariale le rimborsi. Per quanto invece riguarda la parte di strada a ridosso del Passo del Carnaio località Fonte Paolina viene aperta la viabilità in senso unico alternato con limitazione ad autoarticolati cicli e motocicli. Si sta continuando a lavorare su quel punto, in attesa di un intervento di Enel, sempre nell’obiettivo entro settembre, di avere una pista del Carnaio completamente aperta al traffico. “Riaprire il Carnaio prima di ferragosto è per noi un ottimo risultato. La strada è molto importante perché collega i comuni di Santa Sofia e Bagno di Romagna e su quella abitano 103 persone, ci sono 5 aziende agricole e due attività ricettive. – commenta Daniele Valbonesi Sindaco di Santa Sofia e Consigliere provinciale con delega alla viabilità del comprensorio forlivese – Nonostante ad oggi ancora non siano arrivate risorse da parte del Governo e della Struttura commissariale alla ricostruzione, neppure per coprire i lavori di somma urgenza, stiamo lavorando incessantemente per ripristinare la viabilità di minima prioritariamente sulle fondovalli e le intervallive strategiche. Contestualmente ci stiamo preparando per essere pronti ad intervenire con lavori urgenti non appena avremo chiaro il piano delle risorse per la ricostruzione.” “Questa riapertura è il segnale concreto di un ottimo lavoro svolto dalla Provincia, dai suoi funzionari e dipendenti e dalle imprese locali che sono state coinvolte nel ripristino di una strada che era stata gravemente colpita dalle frane derivanti dall’alluvione al punto che non se ne riconosceva più il tracciato. – dichiara Marco Baccini Sindaco di Bagno di Romagna e Consigliere provinciale con delega alle politiche per la montagna e le aree interne – È stato un lavoro che deve essere apprezzato da parte di tutti perché si è rinunciato a proclami, richieste di intervento e lamentele, ma in silenzio si è voluto lavorare in maniera assidua, ogni giorno, per offrire un risultato positivo a tutta la comunità della montagna tra Santa Sofia e Bagno di Romagna, essendo il Carnaio una via di grande comunicazione che serve tutto il territorio in tempi brevi e celeri. Riaprire prima di ferragosto a neanche 85 giorni dagli eventi catastrofici dell’alluvione è il segnale concreto di amministrazioni che hanno saputo lavorare bene, ma soprattutto collaborare. Mi sento di fare un ringraziamento particolare all’ing. Di Blasio e all’ing. Arienti della Provincia, che abbiamo incontrato il giorno stesso dell’alluvione e hanno capito l’esigenza di trovare una soluzione tempestiva, cosa non scontata, e si sono assunti la responsabilità insieme ai sindaci per operare in questa direzione.”


via CorriereRomagna https://ift.tt/AeSJsxU

A 85 giorni dall’alluvione riapre la provinciale 26 del Carnaio

Domani ad 85 giorni dall’alluvione di maggio riapre la strada provinciale 26 del Carnaio.
Per la frana a circa tre chilometri da Santa Sofia è stata ultimata la realizzazione di una pista per consentire il transito a tutti i veicoli, ad eccezione di autoarticolati, cicli e motocicli; le asfaltature sono previste per l’ultima settimana di agosto.
La Provincia ha realizzato i lavori di ripristino della strada con una procedura di somma urgenza per un importo di 500.000 euro, anticipando le risorse con l’ultimo consiglio provinciale, in attesa che la struttura commissariale le rimborsi.
Per quanto invece riguarda la parte di strada a ridosso del Passo del Carnaio località Fonte Paolina viene aperta la viabilità in senso ultimo alternato con limitazione ad autoarticolati cicli e motocicli. Si sta continuando a lavorare su quel punto, in attesa di un intervento di Enel, sempre nell’obiettivo entro settembre, di avere una pista del Carnaio completamente aperta al traffico.
“Riaprire il Carnaio prima di ferragosto è per noi un ottimo risultato. La strada è molto importante perché collega i comuni di Santa Sofia e Bagno di Romagna e su quella abitano 103 persone, ci sono 5 aziende agricole e due attività ricettive. – commenta Daniele Valbonesi Sindaco di Santa Sofia e Consigliere provinciale con delega alla viabilità del comprensorio forlivese – Nonostante ad oggi ancora non siano arrivate risorse da parte del Governo e della Struttura commissariale alla ricostruzione, neppure per coprire i lavori di somma urgenza, stiamo lavorando incessantemente per ripristinare la viabilità di minima prioritariamente sulle fondovalli e le intervallive strategiche. Contestualmente ci stiamo preparando per essere pronti ad intervenire con lavori urgenti non appena avremo chiaro il piano delle risorse per la ricostruzione.”
“Questa riapertura è il segnale concreto di un ottimo lavoro svolto dalla Provincia, dai suoi funzionari e dipendenti e dalle imprese locali che sono state coinvolte nel ripristino di una strada che era stata gravemente colpita dalle frane derivanti dall’alluvione al punto che non se ne riconosceva più il tracciato. – dichiara Marco Baccini Sindaco di Bagno di Romagna e Consigliere provinciale con delega alle politiche per la montagna e le aree interne – È stato un lavoro che deve essere apprezzato da parte di tutti perché si è rinunciato a proclami, richieste di intervento e lamentele, ma in silenzio si è voluto lavorare in maniera assidua, ogni giorno, per offrire un risultato positivo a tutta la comunità della montagna tra Santa Sofia e Bagno di Romagna, essendo il Carnaio una via di grande comunicazione che serve tutto il territorio in tempi brevi e celeri. Riaprire prima di ferragosto a neanche 85 giorni dagli eventi catastrofici dell’alluvione è il segnale concreto di amministrazioni che hanno saputo lavorare bene, ma soprattutto collaborare. Mi sento di fare un ringraziamento particolare all’ing. Di Blasio e all’ing. Arienti della Provincia, che abbiamo incontrato il giorno stesso dell’alluvione e hanno capito l’esigenza di trovare una soluzione tempestiva, cosa non scontata, e si sono assunti la responsabilità insieme ai sindaci per operare in questa direzione”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/0wKAUny
https://ift.tt/GqCfd5w via IFTTT

Ritornano i buskers a Santa Sofia: "Tutte le strade sono aperte, grande richiamo turistico" La 32ima edizione del Festival “Di strada in strada”, organizzato da Pro Loco Santa Sofia e RIAS, è ai nastri di partenza: dall'11 al 15 agosto, infatti, il paese si riempirà di artisti provenienti da tutto il mondo, professionisti di altissimo livello che proporranno performance di equilibrismo...


via ForlìToday https://ift.tt/tfBlGab

Al via il festival “Di strada in strada” a Santa Sofia

La 32° edizione del Festival “Di strada in strada”, organizzato da Pro Loco Santa Sofia e Rias, è ai nastri di partenza: dall’11 al 15 agosto, infatti, Santa Sofia si riempirà di artisti provenienti da tutto il mondo, professionisti di altissimo livello che proporranno performance di equilibrismo, illusionismo, clownerie, circo, teatro, danza, pantomima e musica di ogni genere. «Il festival “Di strada in Strada” è senza dubbio l’evento di punta dell’estate santasofiese – commenta il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Richiama migliaia di persone che si fermano a Santa Sofia per diversi giorni, garantendo una boccata d’ossigeno all’economia di tutto il territorio».

Il festival, infatti, vede la presenza degli artisti non solo a Santa Sofia – dove gli spettacoli si concentrano dal 13 al 15 agosto, ma anche a Spinello, l’11 agosto, e a Corniolo, il 12 agosto. “Tutto il circondario diventa un palcoscenico a cielo aperto, il pubblico apprezza ogni location anche grazie all’abilità degli organizzatori, che sanno creare un connubio unico tra gli spettacoli e le piazze che li ospitano – precisa l’assessora al turismo Ilaria Marianini -. Insomma, a Santa Sofia tutto è pronto, le strade sono percorribili, le strutture ricettive sono operative, c’è tanta voglia di trascorrere serate di festa, godendo di show divertenti e mai banali, adatti ad un pubblico senza età. Inoltre, ricordo sempre che oltre al festival abbiamo luoghi bellissimi da visitare come il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna o la Diga di Ridracoli”.

Il programma del festival è ricco e, in questo 2023, è dedicato alle “Innovative tradizioni”, una sinergia tra passato e futuro con decine e decine di artisti che spaziano dal teatro di strada alle clownerie, dalla musica tribale a quella popolare, dall’illusionismo all’equilibrismo. “Un gradito ritorno, in tema di tradizione, è quello dei Dekru, mimi Ucraini che già in passato si sono esibiti a Santa Sofia – sottolinea l’assessora alla cultura Isabel Guidi – e che sono tornati per un progetto speciale finanziato dal PNRR nell’ambito del bando Attrattività dei Borghi. La compagnia è a Santa Sofia già da alcuni giorni e sta tenendo un workshop di teatro fisico, gratuito e rivolto a ragazzi e adulti, finalizzato ad offrire una panoramica sull’arte del mimo”.

Ogni sera, poi, i Dekru eseguono le prove del loro nuovo spettacolo al Parco della Resistenza, aprendo al pubblico la possibilità di vedere come nasce lo spettacolo che verrà presentato il 14 agosto nell’ambito del Festival. “Trentadue anni ininterrotti di festival sono stati possibili grazie al lavoro sinergico del nostro consiglio della Proloco e di tutti i nostri volontari che si sono dotati di una struttura organizzativa solida, volta non solo a realizzare una festa gradita ad un pubblico sempre più ampio, ma a sapere trovare anche il giusto sostegno a livello economico – puntualizza Alberto Domeniconi presidente Pro Loco Santa Sofia -. Grazie anche al supporto della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura, siamo infatti entrati nel circuito FUS, che hanno creduto e contribuito alla crescita del festival, con la convinzione che gli investimenti culturali siano vera linfa per le comunità che animano le aree più distanti dai centri urbani”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/JQLm4Cq
https://ift.tt/GqCfd5w via IFTTT

lunedì 7 agosto 2023

L’assessora forlivese Cintorino contro Cesena: «Ripensi il turismo». Ferrini contrattacca L’esultanza per i dati turistici in crescita di Forlì si trasforma in un attacco alla Giunta di Cesena. I dati turistici semestrali di Forlì fanno esultare l’assessora Andrea Cintorino, che nell’esprimere la propria soddisfazione per quelli che rivendica come risultati delle politiche turistiche della Giunta Zattini, ne approfitta per attaccare l’Amministrazione di Cesena, la cui replica non si è fatta attendere. L’esultanza poi l’attacco Per Cintorino, i dati positivi di Forlì rappresentano la «controprova che se si effettuano scelte coraggiose e investimenti qualitativi importanti in termini di offerta turistica la gente resta in città e attrae visitatori da fuori regione. Il ricco calendario dei mercoledì in centro, esteso per la prima volta anche al mese di agosto, ne è un esempio. Gli eventi per tutte le tasche e le fasce d’età dell’Arena e dell’estate in piazza ne sono un altro. Il risultato è un fermento del settore turistico che fa bene a tutti, non solo agli addetti ai lavori». Il commento dell’assessora si estende poi ai dati di Cesena, «in corsa per il titolo di comune co-capoluogo» (recita la nota diffusa dall’ufficio stampa dell’Amministrazione): «il brusco -8,7% degli arrivi e -6,5% dei pernottamenti in giugno lascia intendere un doveroso ripensamento delle politiche turistiche della città malatestiana». La replica di Ferrini Non si fa attendere la replica dell’assessore al turismo di Cesena Luca Ferrini: «I dati del turismo del co-capoluogo Forlì ci confortano perché, come romagnoli, è all’area vasta della Romagna che guardiamo. E quando gli afflussi crescono, è l’intera economia di comunità che cresce. Sicuramente la consorella Forlì può investire di più in eventi artistici e musicali, visto il maggior afflusso di contributi provenienti dall’essere già capoluogo e dall’avere sponsor privati di poderose capacità economiche. Ed è giusto che i cittadini apprezzino». Ad aiutare nella crescita di arrivi e pernottamenti, prosegue nell’analisi Ferrini, contribuisce anche «l’essere sede di aeroporto: flussi che, purtroppo però, mese per mese, risentono del saltellante incedere dei voli e delle compagnie aeree sulle piste del Ridolfi». Il fattore volontari dell’alluvione Quanto ai «buoni risultati degli arrivi in città di giugno, che tanto hanno esaltato l’assessora competente per il turismo, dispiace immaginare che possano risentire dell’elevato – quanto generoso – afflusso di volontari che, da ogni parte d’Italia, hanno raggiunto Forlì per alleviare le difficoltà degli alluvionati. È dato evidente che l’Amministrazione di Cesena abbia risposto con maggiore reattività alla tragicità degli eventi». Turismo di vallata Ma quella che rivendica Ferrini è soprattutto una diversità di approccio al tema: «sbaglia chi afferma che Cesena debba rivedere le politiche turistiche. A dirlo sono proprio i numeri citati dall’assessora Cintorino. Cesena non solo si è stretta attorno ai comuni dell’Unione di cui è capofila, ma ha investito in una politica turistica per tutta la Valle del Savio che sta dando ottimi frutti. Il campanilismo di Forlì, che ha dimenticato i comuni più piccoli, ha prodotto numeri negativi a Santa Sofia, Bertinoro, Appennino e zone collinari del Forlivese, come Predappio (-42%). Forse – contrattacca Ferrini – sarebbe qualcun altro a dover ripensare la politica, non solo turistica, provando a ragionare su tutto il territorio romagnolo e non solo sul campanile di San Mercuriale».


via CorriereRomagna https://ift.tt/7ayO8IY

Workshop di teatro fisico con i DeKru

Oggi a Santa Sofia ha preso vita la prima edizione del progetto de “La bottega delle meraviglie”, un’iniziativa di formazione nell’ambito circense e del teatro di strada all’interno del progetto Open Circus di “Circo e dintorni”. A tenere questa speciale summer school è il quartetto di mimi ucraini Dekru, sotto la direzione della regista Liubov Cherepakhina, insegnante della rinomata Accademia di Varietà e Arti Circensi di Kiev. Dopo il grande successo dello scorso anno al Festival Di Strada in Strada organizzato da Pro Loco Santa Sofia e RIAS, dunque, i Dekru tornano a Santa Sofia offrendo un workshop di teatro fisico aperto a tutti, dai bambini agli adulti, dagli amatori ai professionisti, che darà anche la possibilità ai partecipanti di esibirsi dal vivo durante la rassegna.

Il laboratorio è pensato per offrire una panoramica a 360 gradi sull’antica arte del mimo. Attraverso esercitazioni singole, in coppia e di gruppo, si approfondiranno argomenti quali la preparazione dell’apparato psicofisico, la coordinazione corporea, la memoria delle azioni, il senso del ritmo, l’espressività plastica, lo sviluppo di attenzione e immaginazione, il controllo muscolare, le tecniche recitative, il movimento del corpo come movimento dell’anima, il raccontare col corpo. Questi gli orari e le location in cui si svolgerà il workshop: 7 e 8 agosto presso il Parco Fluviale con accesso da piazza Matteotti, 9 agosto presso la piazzetta comunale con accesso da via Nefetti, 10 agosto presso l’anfiteatro del Parco della Resistenza, sempre dalle 17,30 alle 19,30.

Se, invece, c’è la curiosità di scoprire come nasce uno spettacolo teatrale, c’è la possibilità di partecipare alle prove aperte dei Dekru, che si svolgeranno da lunedì 7 a giovedì 10 agosto dalle 21,30 alle 23,30 al Parco della Resistenza. I mimi saranno intenti a mettere a punto il loro nuovo spettacolo e il pubblico potrà seguire esercizi di preparazione, studio dei movimenti, tenuta del ritmo e tutto quello che c’è dietro alla messa in scena di uno show.
Ma non è finita: i quattro artisti presenteranno il 14 agosto, in occasione del Festival Di Strada in Strada, una versione speciale e inedita del loro spettacolo Anime Leggere, un viaggio comico e poetico sulle peripezie della vita, racconto della condizione umana descritta con delicatezza e ironia, al quale verranno integrate le esibizioni dei partecipanti al laboratorio e momenti di storytelling a cura di Open Circus. La restituzione al termine dell’esperienza di summer school sarà infatti un vero e proprio show strutturato su un’inedita formula tra performance e storytelling.

Questo è il primo percorso laboratoriale a Santa Sofia, a cui seguiranno, negli anni successivi, altri workshop estivi ed invernali – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi -. Lo scopo del progetto, finanziato tramite il Bando Borghi del PNRR, è infatti quello di rafforzare la proposta culturale del territorio attraverso la collaborazione di realtà e associazioni locali con un progetto alla portata di tutti in quanto gratuito”. L’iniziativa verrà inoltre presentata alle Giornate di Studio sull’Arte Circense all’Università degli Studi di Milano, in quanto buona pratica del management dello spettacolo dal vivo in grado di offrire uno spazio alle compagnie e, contemporaneamente, rendere il pubblico protagonista offrendo la possibilità ai cittadini di diventare soggetti attivi.

“La bottega delle meraviglie” è un progetto dedicato alla pedagogia circense, attraverso rassegne pensate appositamente per il luogo in cui andranno in scena, sostenute dal Ministero della Cultura e dalla disponibilità di trainer professionisti che da anni lavorano nella pedagogia circense, professori universitari e operatori dello spettacolo dal vivo.
I Dekru sono un pluripremiato quartetto di artisti ucraini che ha riscritto i canoni del mimo proponendo una forma espressiva unica nel suo genere. Eredi spirituali di Marcel Marceau, vincitori al Festival Mondiale del Circo di Mosca e al Festival di Clown e Mimi di Odessa, col loro linguaggio universale che non necessita di parole hanno divertito e commosso centinaia di città nei paesi di tutto il mondo.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/Ze4SzNo
https://ift.tt/5qcgboj via IFTTT

Tra cinema e stelle, San Lorenzo a Biserno Doppio appuntamento sul territorio di a Santa Sofia. Mercoledì 9 con "Schegge di vita Santasofiese": proiezione di docufilm realizzati da Carlo Bresciani alle 21 presso il Parco della Resistenza Giovedì 10 in occasione di San Lorenzo ecco "Stelle al Castellaccio": a Biserno, passeggiata, cena...


via ForlìToday https://ift.tt/NcIKqg3

"Di strada in strada": torna il grande appuntamento con i buskers a Santa Sofia Un viaggio straordinario di 5 giorni tra arte e meraviglia: ogni angolo diventa un palcoscenico con acrobati, illusionisti enigmatici, clown e musicisti di tutto il mondo. Dall'11 al 15 agosto torna il festival "Di strada in strada" con una 32esima edizione in un'atmosfera vibrante e coinvolgente...


via ForlìToday https://ift.tt/S69qOiV

Calcio a 5, Nicolò Casetti torna a vestire la casacca del Forlì Colpo di mercato del diesse Ghirelli che riporta a vestire biancorosso a titolo definitivo il pivot Nicolò Casetti capace nelle ultime cinque stagioni nel massimo campionato regionale di segnare 89 reti in 86 presenze con la maglia del Santa Sofia, di cui ben 27 nell'ultimo torneo in 22 presenze...


via ForlìToday https://ift.tt/PAyqQ8O

sabato 5 agosto 2023

Forlì. Valbonesi: “Ci sono diverse figure alternative a Zattini” «Non mi ricandido come segretario territoriale del Pd forlivese». Rompe il silenzio il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi. Nei mesi scorsi, infatti, non si è mai esposto pubblicamente nonostante all’indomani delle sue dimissioni si fosse detto disponibile a guidare il partito. Il congresso del Pd doveva svolgersi tra maggio e giugno, questo per anticipare i tempi in vista delle amministrative del 2024. L’alluvione e l’emergenza che l’intero territorio forlivese sta affrontando ha spinto il partito a rimandare il congresso tra settembre e ottobre. (L’articolo completo sul Corriere Romagna oggi in edicola)


via CorriereRomagna https://ift.tt/7uivB9O

Ciclovia del Bidente: al via a Santa Sofia i sopralluoghi

Una ciclovia che colleghi tutti i Comuni della Vallata del Bidente con Forlì. La possibilità di percorrere oltre 50 km in bici dalla pianura fino al Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, fino alla diga di Ridracoli. È l’ambizioso progetto a cui stanno lavorando i Comuni di Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola (Comune capofila), Civitella di Romagna, Galeata e Santa Sofia, con il supporto tecnico-progettuale di FMI, la società al 100% a partecipazione pubblica, multiservizi per Forlì e il territorio.

FMI, in accordo con il Comune di Santa Sofia, il 3 agosto si è recata in paese per esaminare in modo più preciso lo stato dei territori, individuare percorsi per la buona riuscita del progetto. Il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi e l’assessore Tommaso Anagni hanno accolto la delegazione di FMI, composta dall’amministratore unico, Vincenzo Bongiorno, dal direttore generale, Claudio Maltoni, e dai tecnici Dario Camporesi, Francesca Pozzi, Stefano Spazzoli. Si è così svolta una prova, con partenza da Santa Sofia e arrivo a Ridracoli.

Il tracciato prevede “l’ingresso” nel parco nazionale a Ridracoli e a Corniolo, per il quale il percorso è già pianificato. Nelle prossime settimane FMI svolgerà ulteriori verifiche sul campo, in accordo con ogni singolo Comune rispetto al proprio tratto di competenza della ciclovia. E la prospettiva è poi quella di collegare con ciclovia anche la pianura con la riviera, in modo da creare un collegamento ciclabile dal mare alla montagna.

La Ciclovia del Bidente – osserva il sindaco Valbonesi – è una grande occasione per mettere al servizio del territorio un’infrastruttura dalle tante potenzialità. Da una parte si rivolgerà al turismo sportivo outdoor, sempre più richiesto e diffuso. Inoltre creerà un nuovo collegamento tra i comuni e i paesi bidentini e tra i loro cittadini. Infine consentirà una connessione tra montagna e pianura e tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e la costa romagnola”.

Il sindaco, assieme all’assessore Anagni, aggiunge: “Il sopralluogo tecnico con FMI, che ringraziamo per il servizio che mette a disposizione dei Comuni soci, è stato un momento per chiarire aspetti tecnici e per vedere insieme luoghi dal grande valore ambientale e paesaggistico”. Aspetto quest’ultimo rilevato anche da Vincenzo Bongiorno, amministratore unico di FMI: “Grazie alla guida del sindaco Valbonesi e dell’assessore Anagni, abbiamo percorso in bici luoghi incantevoli. Le nostre colline e montagne sono davvero uno straordinario patrimonio”. E sottolinea: “La Ciclovia del Bidente è un lungimirante progetto che coinvolge diverse Amministrazioni e che potrà fare da apripista, ispirando percorsi analoghi anche nelle altre due vallate forlivesi, quella del Rabbi e del Montone. Una tale rete, collegata poi da Forlì con la riviera romagnola, oltre ad essere un valore aggiunto per la cittadinanza residente, porterebbe ogni anno numerosi turisti dall’Italia e dall’estero, costituendo fonte di ricchezza e di preservazione del territorio”.

Il direttore generale di FMI, Claudio Maltoni, evidenzia: “Per noi progettisti fare un sopralluogo sul campo per la stesura del masterplan della Ciclovia del Bidente è veramente molto importante. Dopo quello svolto a Santa Sofia, continueremo negli altri Comuni coinvolti dal tracciato. Analizzare con puntualità lo stato dei luoghi è fondamentale per la buona riuscita del progetto. Con la pedalata da Santa Sofia a Ridracoli ci siamo potuti rendere conto meglio dell’unicità e delle enormi potenzialità del territorio”. Bongiorno e Maltoni, infine aggiungono: “Il progetto della Ciclovia è anche importante per incentivare la mobilità sostenibile e come FMI siamo onorati di essere partner tecnico per la realizzazione di un’opera così importante che guarda al futuro”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/IfGRyuW
https://ift.tt/aQmIn5G via IFTTT

Ciclovia del Bidente, a Santa Sofia il sopralluogo in bici: "Una grande occasione" Una ciclovia che colleghi tutti i Comuni della Vallata del Bidente con Forlì. La possibilità di percorrere oltre 50 km in bici dalla pianura fino al Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, fino alla diga di Ridracoli. È l’ambizioso progetto a cui stanno lavorando i Comuni di...


via ForlìToday https://ift.tt/CHdqlL6

martedì 1 agosto 2023

Santa Sofia, la fotografia finanziaria del comune: il caro energia concede una tregua Il Consiglio Comunale di Santa Sofia ha approvato all'unanimità la salvaguardia degli equilibri di bilancio e l'assestamento generale per le annualità 2023-2025. Ha chiarito i numeri del quadro finanziario dell’ente l’assessore al bilancio Matteo Zanchini, spiegando le principali voci della...


via ForlìToday https://ift.tt/BVPRHio

A Santa Sofia approvata la salvaguardai degli equilibri di bilancio

A Santa Sofia, durante la seduta di Consiglio Comunale del 31 luglio, è stata approvata all’unanimità la salvaguardia degli equilibri di bilancio e l’assestamento generale per le annualità 2023/2025, in base agli articoli 175 e 193 del D.Lgs. n. 267/2000.
Ha chiarito i numeri del quadro finanziario dell’ente l’assessore al bilancio Matteo Zanchini, spiegando le principali voci della variazione con cui si mettono subito in circolazione le risorse provenienti dalla parte libera dell’avanzo di amministrazione per un totale di quasi € 90.000 in spesa corrente.
“Tali risorse – sottolinea Zanchini – verranno utilizzate principalmente per far fronte a richieste dei vari settori che nel corso dell’anno hanno segnalato maggiori spese da sostenere. È ancora evidente come la spirale inflazionistica impatti nei costi delle forniture e dei servizi da erogare.”
Per quanto riguarda i costi energetici – precisa l’assessore – pare esserci un andamento migliore rispetto ai mesi scorsi, con una graduale diminuzione della spesa.
In previsione, anche la copertura finanziaria per nuove assunzioni da compiersi tra la fine dell’anno corrente e l’inizio del successivo.
Altro tema delicato e di grande attualità riguarda gli eventi del 16 e 17 maggio scorso, che hanno provocato danni tali da richiedere risorse umane e finanziarie da parte del Comune. Le spese sostenute per gli interventi di somma urgenza sono attualmente coperte con il risparmio ottenuto dalla proroga dei mutui per l’annualità 2023 concessa da Cassa Depositi e Prestiti. “Si parla di un importo pari ad € 297.000, cui vanno aggiunti altri piccoli interventi connessi a smottamenti di contenuta entità che sono stati finanziati grazie alle donazioni ricevute nell’ambito della raccolta fondi promossa nei mesi scorsi”, dice Zanchini.
Anche se il contesto generale non è facile, la fotografia finanziaria del comune di Santa Sofia è buona: una situazione a cui si è giunti con continui aggiustamenti alle spese, tarate volta per volta a seguito delle varie emergenze che hanno inevitabilmente impattato sulla programmazione.
“Il percorso di miglioramento dei servizi, una tassazione equa, gli investimenti per il personale comunale sono messi a dura prova – dice il Sindaco Daniele Valbonesi – prima di tutto per l’andamento del costo della vita che da circa 18 mesi va ad intaccare soprattutto i redditi fissi e medio-bassi, ma anche gli enti. Dal canto nostro, anziché aumentare i tributi per fare fronte alle maggiori spese dell’ente, stiamo facendo tutti gli sforzi possibili per limare i costi.”
“Attualmente, attendiamo il ristoro delle spese che stiamo sostenendo a seguito dell’emergenza meteorologica – continua Valbonesi – come dichiarato dal Commissario alla ricostruzione Gen. Figliuolo. D’altro canto, nonostante tutto, sono tempi nei quali dobbiamo tenere duro senza perdere di vista il percorso che ci siamo dati. Per questo vanno avanti gli investimenti: la corte comunale è praticamente conclusa, è in corso l’appalto sulla Milleluci, la gara per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica è nella fase finale, a breve verrà aperta la casa della salute, il progetto PNRR per “l’attrattività dei borghi” è in lavorazione”, conclude Valbonesi citando solo i cantieri principali.
La solidità finanziaria del Comune e l’aggiudicazione di contributi permettono di garantire sia i servizi, sia la realizzazione di attività collaterali: “Eventi come la traversata funambolica alla diga di Ridracoli o il concerto nell’ambito della rassegna A cielo Aperto sono la prova tangibile della vocazione turistica di Santa Sofia”, conclude Zanchini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/CJifNFa
https://ift.tt/U0kgnMi via IFTTT