lunedì 21 agosto 2023

Radioimmaginaria, reportage fra i ragazzi dell’alluvione Partito il tour «OltrApe 2023. Dillo al Presidente» di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti che fino al 26 agosto sarà in viaggio nei paesi alluvionati della Romagna per incontrare i ragazzi e i giovani È partito ieri da Castel Guelfo «OltrApe 2023. Dillo al Presidente», il tour di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, che fino al 26 agosto sarà in viaggio nei paesi alluvionati della Romagna per incontrare i ragazzi e i giovani dei paesi colpiti dalla calamità di maggio. Un modo per ascoltare così le loro storie e raccogliere le loro idee e le loro richieste sulle necessità più urgenti che andrebbero affrontate. Nel corso del tour, infatti, gli speaker di Radioimmaginaria provenienti anche da tutta Italia, insieme agli altri componenti dell’associazione per un totale di circa 15 persone, realizzeranno un reportage video e fotografico dei luoghi visitati e trasmetteranno da ogni tappa un episodio radiofonico con interviste ai coetanei incontrati. Le idee e i progetti raccolti saranno poi presentati l’8 settembre al parco urbano di Forlì davanti al presidente della Regione Stefano Bonaccini che si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi per ascoltare le loro necessità. «OltrApe 2023. Dillo al Presidente» è un’iniziativa realizzata con il sostegno di UniCredit, con il contributo di Libreria Atlantide di Castel San Pietro e di «Sapori di Casa Max», in collaborazione con Cosascuola Music Academy, Essere Elite, ViviForlì, Around Sport, Polisportivo G. Monti, Parco Urbano Franco Agosto di Forlì e La collina dei conigli. «Un’iniziativa a cui abbiamo pensato fin dalle prime ore subito dopo l’alluvione che seppur in maniera minore di altri luoghi ha colpito anche Castel Guelfo, il paese dove la radio è nata – commenta la direttrice di Radioimmaginaria, Ludovica Azzali –. Capiamo che ci sono urgenze maggiori, come ad esempio gli aiuti alle imprese, ma purtroppo così il rischio è che gli adolescenti finiscano in fondo alle priorità. E invece dopo la pandemia, il cambiamento climatico e la guerra i ragazzi sono tra quelli che soffrono più di tutti e non vanno lasciati soli. Con il tour vogliamo dar loro voce, ascolto e portare al presidente Bonaccini le loro richieste, perché l’attenzione non deve spegnersi. Per questo tutti sono invitati l’8 settembre a Forlì, anche i ragazzi di quei comuni non toccati dalle tappe del tour». Le tappe del tour Dopo la prima tappa di ieri a Conselice e Sant’Agata sul Santerno, oggi il tour, alle 15, toccherà Russi nel giardino della Rocca Melandri. Domani, invece, appuntamento a Rocca San Casciano, nel forlivese, alla sala polivalente «Ex colonia fluviale» (ore 15). Giovedì 24 agosto sarà a Santa Sofia in piazza Matteotti (ore 15), mentre venerdì 25 doppio evento a Forlì al palasport Villa Romiti (ore 11) e a Mercato Saraceno in via Lungofiume (ore 19.30). Sabato 26 sarà poi la volta di Faenza nella location di piazza della Libertà (ore 15) prima dell’ultimo atto dell’8 settembre a Forlì nel parco Urbano (ore 16).


via CorriereRomagna https://ift.tt/3PID8ke

Nessun commento:

Posta un commento