mercoledì 30 ottobre 2019

Parte il progetto "Life Eremita" per una gestione forestale sostenibile

Parte il progetto "Life Eremita" per una gestione forestale sostenibile

Martedì 5 novembre il progetto Life Eremita prende forma al Centro Culturale Sandro Pertini di Santa Sofia. Di cosa si tratta: i Life (L'Instrument Financier Pour l'Environnement) sono lo strumento finanziario dell'Unione...

via ForlìToday https://ift.tt/32Z7IzV https://ift.tt/2Wpnwtb October 30, 2019 at 12:05PM

lunedì 28 ottobre 2019

Trekking urbano e laboratori fra arte e natura

Trekking urbano e laboratori fra arte e natura

A Santa Sofia ci si diverte con il programma di Autunno Slow che prevede due appuntamenti per sabato 2 novembre.

Alle ore 15.00 parte un trekking urbano a cura di “A spasso”: un percorso di 1.5 km alla scoperta di storie...

via ForlìToday https://ift.tt/2MRI0HG https://ift.tt/2tpQwlQ October 28, 2019 at 03:54PM

Il progetto Life Eremita: la conservazione della biodiversità

Il progetto Life Eremita: la conservazione della biodiversità

Martedì 5 novembre il progetto Life Eremita si presenta al Centro Culturale Sandro Pertini di Santa Sofia con un workshop che ruota attorno al tema della biodiversità forestale. E' quindi possibile raccontare buone...

via ForlìToday https://ift.tt/2Wig2YO https://ift.tt/2qLlwj2 October 28, 2019 at 08:49AM

domenica 27 ottobre 2019

Cade in mountain bike 39enne di Civitella di Romagna e resta bloccato con serie ferite

Un uomo di 39 anni residente a Civitella di Romagna, oggi 27 Ottobre è andato a fare un giro in mountain bike nei monti intorno a Civitella di Romagna. Partito dal Monumento del Partigiano ha cominciato a dirigersi verso la Collinacia. Arrivato all’altezza di Colinello è caduta battendo violentemente il torace e la spalla, ancora cosciente è riuscito a chiamare il 118. Erano circa le 15.40 e la Centrale operativa di Romagna ha inviato sul posto l’ambulanza di Santa Sofia e la squadra del Soccorso Alpino Speleologico, stazione Monte Falco, che ha fatto partire due squadre.

Il personale del Soccorso Alpino, arrivato sul posto, ha caricato sul mezzo fuoristrada l’equipaggio dell’ambulanza e si è diretto fino al punto dove si trovava il ferito. Dopo valutazione da parte del personale infermieristico l’uomo è stato fatto sedere sul mezzo e accompagnato sulla strada asfaltata dove si trovava l’ambulanza. E’ subito trasportato in codice di media gravità all’ospedale di Forlì.

L'articolo Cade in mountain bike 39enne di Civitella di Romagna e resta bloccato con serie ferite proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/3685XCg
via IFTTT

venerdì 25 ottobre 2019

‘Incompatibilità’, il libro di Maurizio Boscherini sarà presentato a Cesena

“Era l’ora dell’ultimo saluto. Invitò i bambini ad andare uno alla volta alla cattedra: un abbraccio e un bacio. Anche i bambini di sette anni sanno essere computi e dignitosi. Busco, un uomo di 48 anni suonati, aveva il magone, in lui si ritrovavano sentimenti contrastanti, affetto per questi piccoli scolaretti che doveva lasciare. Timore per il futuro; rabbia e sdegno verso il coppo docente che aveva voluto ciò”.
E’ il libro che verrà presentato domani pomeriggio, sabato 26 ottobre, alle 16.30 alla libreria Epocalibri, dall’autore Maurizio Boscherini a Cesena. Boscherini ha trascorso tutta la sua vita nel mondo della scuola. Era maestro elementare nel suo paese, Santa Sofia; poi, dopo avere scritto nel 1998 “L’ultimo maestro”, la burocrazia lo ha “esiliato” a Premilcuore per “incompatibilità ambientale”. Forse una formula per invitarlo a tacere o a lasciar perdere. La parola “Incompatibilità”, ha creato un trauma a Buscherini, tanto da utilizzarla come titolo del suo ultimo titolo. Racconta tramite un personaggio tutta la sua carriera sino alle vicissitudini di qualche anno fa. Un uomo che si è sempre considerato un educatore e non un “impiegato”che non sacrifica il rapporto con gli alunni per il Pof. Domani sarà un incontro interessante; per docenti e famiglie.
Cristina Fiuzzi

L'articolo ‘Incompatibilità’, il libro di Maurizio Boscherini sarà presentato a Cesena proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2qG6pr3
via IFTTT

mercoledì 23 ottobre 2019

La riqualificazione dell’ingresso a Camposonaldo di Calci

Sabato 26 ottobre alle ore 11.00, in località Calci di Camposonaldo verrà inaugurato un importante intervento di riqualificazione, realizzato all’interno del progetto Vias Animae – Le strade ritrovate grazie ad un finanziamento del POR FESR 2014 – 2020 asse 5, della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e della Regione Emilia Romagna a cui si sono aggiunti fondi propri del Comune di Santa Sofia.

L’intervento, seguito dal geometra Andrea Locatelli dello Studio Associato Locatelli e dagli architetti Carlo Lazzari ed Elvira Laura Bandini ha visto eseguire la riqualificazione dell’ingresso nell’abitato di Camposonaldo, della strada che da tale luogo porta ai Calci e di alcuni interventi in quest’ultimo borgo. In particolare in località Calci è stata messa a nuovo la piccola piazzetta del borgo, completamente ripavimentata, mentre nelle adiacenze è stata risistemata una fontana e si è installata una colonnina per biciclette elettriche.

In pratica, i turisti che arriveranno qui – a piedi, in bicicletta o a cavallo – verranno accolti in uno spazio aperto in cui sarà possibile fermarsi per una sosta, per riposarsi e rifocillarsi.
La frazione dei calci può godere ora di un’area di ritrovo curata e piacevole, gli escursionisti troveranno un luogo accogliente nel quale fermarsi – sottolinea l’assessora al turismo Ilaria Marianini -. Inoltre, per rendere ancor più ospitale l’ambiente, l’Associazione Sophia in Libris ha preparato un piccolo regalo per Camposonaldo: una “casina” in legno per il bookcrossing”.

Il programma della giornata, sabato 26 ottobre, prevede un breve momento di inaugurazione alle ore 11,00, con l’intervento del sindaco Daniele Valbonesi, del consigliere regionale Paolo Zoffoli e dei progettisti. Al termine, un piccolo momento conviviale per ammirare l’ingresso alla frazione di Camposonaldo rimesso a nuovo e riqualificato.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2PfmuhD
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 21 ottobre 2019

"I lavoratori non percepiscono lo stipendio": continua la crisi nella storica azienda

"I lavoratori non percepiscono lo stipendio": continua la crisi nella storica azienda

"La "Vis Mobility", azienda che lavora nel settore della segnaletica e della cantieristica stradale, è una realtà di Santa Sofia purtroppo in crisi da diversi anni. E ad oggi la situazione sembra essersi aggravata...

via ForlìToday https://ift.tt/2ME2WSJ https://ift.tt/2W1c0E4 October 22, 2019 at 07:59AM

Falancia: «Rispetto per i lavoratori della Vis Mobility, pretendiamo chiarezza»

La Vis Mobility, azienda che lavora nel settore della segnaletica e della cantieristica stradale, è una realtà di Santa Sofia purtroppo in crisi da diversi anni. E ad oggi la situazione sembra essersi aggravata ulteriormente, nonostante i numerosi interventi da parte delle istituzioni e sindacati.

I consiglieri di minoranza di Potere al Popolo, per voce del capogruppo Franco Falancia, hanno sollecitato il sindaco ad una presa di posizione degli organi regionali competenti allo scopo di affrontare il problema che dura da troppi mesi.

I lavoratori – spiega Falancia – non percepiscono lo stipendio e la situazione non è più sostenibile. Il rischio di perdere il posto di lavoro sarebbe per i lavoratori una tragedia che colpirebbe non solo loro ma un’intera comunità. Come gruppo consiliare cercheremo di organizzare un momento di incontro e di protesta al fianco dei lavoratori. Sperando che tutto questo possa portare a un chiarimento sul da farsi per una situazione che sembra destinata al fallimento. I diritti dei lavoratori e dei cittadini sono una priorità, siamo sempre dalla loro parte, contro ogni forma di precariato e sfruttamento. La vicenda Vis Mobility che colpisce anche da vicino parenti, amici e compagni, non può che vederci schierati in prima linea” conclude Franco Falancia consigliere capogruppo di Potere al Popolo per il Comune di Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2W2LtX9
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 18 ottobre 2019

Il 75° anniversario della Liberazione di Santa Sofia

Sabato 19 ottobre si celebra il 75° anniversario della Liberazione di Santa Sofia. Alle ore 10,30, nel Centro Culturale “S. Pertini”, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia incontreranno Daniele Valbonesi, sindaco di S. Sofia; Liviana Rossi, presidente Anpi di S. Sofia, Gianfranco Miro Gori, presidente Anpi di Forlì Cesena e potranno dialogare con alcuni partigiani e ascoltarne le narrazioni. Deposizione di corone al cippo nel Parco della Resistenza e al monumento ai militari polacchi.

Alle ore 16,00, sempre nel Centro Culturale “S. Pertini” presentazione del libro “Mi chiamo Iader“, del partigiano Iader Miserocchi. Dialogo con l’autore, gli amministratori, Gianfranco Miro Gori e Liviana Rossi. Ingresso libero. 

Sabato 19 ottobre alle ore 14,30, con ritrovo nella biglietteria della Diga di Ridracoli: “Ai Piedi del Gigante”, vsite guidate ai cunicoli interni alla diga di Ridracoli. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al numero 0543 917912.

Domenica 20 ottobre, alle ore 10,00 “Pedalama Foliage“, un’escursione in E-Bike da Ridracoli fino al Cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Prenotazioni entro giovedì 17 ottobre allo 0543/917912, attività organizzata da Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli in collaborazione con Outdoor Romagna ASD.

A novembre (il 1, 2, 3, 8, 9, 10, 15, 16, 17), a Santa Sofia corsi di formazione per maestro istruttore e guida ciclo-turistica a cura della Federazione Ciclistica Italiana. Categorie promozionali 2° livello giovanile (TI2) e Guida Ciclo-Turistica- Sportiva. Iscrizioni entro il 20 ottobre. Per info: www.federciclismo.it.

È ancora aperta la vendita degli abbonamenti per la stagione teatrale 2019–2020 al Teatro Mentore: giovedì 17 ottobre, dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00, nella biglietteria del Teatro Mentore sarà possibile acquistare l’abbonamento cumulativo per la stagione teatrale 2019/2020 (tutte le date del cartellone) al costo di 150 €; sabato 19 ottobre, dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00, e domenica 20 ottobre dalle 16,00 alle 18,00 nella biglietteria del Teatro Mentore sarà possibile acquistare l’abbonamento solo prosa per la stagione teatrale 2019/2020 (8 date di prosa) al costo di 100 €.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2qpQ75H
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Rilancio delle comunità montane, Potere al Popolo: "Non bastano proclami e contentini"

Rilancio delle comunità montane, Potere al Popolo: "Non bastano proclami e contentini"

Per il rilancio delle comunità montane "serve un altro modo di concepire l'insieme delle interazioni, serve un mercato sostenibile, che rispetti il consumatore, ma anche in primis il lavoratore e chi prova a sopravvivere anche nelle...

via ForlìToday https://ift.tt/2qoX2vY https://ift.tt/2pvQyea October 18, 2019 at 11:04AM

Felice: «La solitudine dei commercianti montani»

Iniziata pienamente la campagna elettorale per le elezioni regionali, lo staff del PD convoca riunioni tra i commercianti di Santa Sofia aprendo loro mirabolanti prospettive di tagli all’Irap come grande soluzione ai loro problemi di sopravvivenza. Come se bastasse a non far morire le comunità montane alle quali negli anni sono stati tagliati (sempre dagli stessi che oggi fanno promesse di investimenti) ospedali, servizi, fondi per la scuola e la viabilità più che altrove” attacca Mario Felice di Potere al Popolo di Santa Sofia.

Ascoltando i commercianti – continua – e leggendo queste interviste si comprende come tutti si sentano abbandonati, mai ascoltati e soli ad affrontare la burocrazia e i cavilli legislativi, nonché gli oneri che sempre di più risultano sproporzionati agli introiti. Il grido unanime è “la politica deve aiutare le zone montane sostenendo i servizi nella loro totalità. Non basta qualche proclama o sussidio, ci vuole la volontà di non abbandonare chi cerca di rimanere sui territori montanari“.

Non bastano proclami e contentini, se poi si appoggia nel complesso l’investimento al capitalismo, del centro commerciale delle grandi città, si libera la distribuzione persino di farmaci, si uccide il piccolo artigianato aprendo all’abbassamento del costo del lavoro per le grandi aziende, permettendo il precariato e caporalato nella grande distribuzione e nell’agricoltura. Serve – conclude Felice – un altro modo di concepire l’insieme delle interazioni, serve un mercato sostenibile, che rispetti il consumatore, ma anche in primis il lavoratore e chi prova a sopravvivere anche nelle più lontane e piccole comunità“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2BoZYL7
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 17 ottobre 2019

Santa Sofia, lavori lungo la provinciale per la diga di Ridracoli: sopralluogo del sindaco

Santa Sofia, lavori lungo la provinciale per la diga di Ridracoli: sopralluogo del sindaco

Proseguono i lavori lungo la Provinciale 112, l'arteria santasofiese che da Isola Biserno collega a Ridracoli. Il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, ha proceduto ad un sopralluogo. "E' una strada la cui importanza va oltre...

via ForlìToday https://ift.tt/2nUcVJO https://ift.tt/31lY0pD October 18, 2019 at 08:09AM

“Le tradizioni al Mercato” e “I vini naturalmente buoni in festa!”

L’Associazione del Mercato delle Erbe di Forlì organizza la rassegna enogastronomica “Le tradizioni al Mercato” che, sabato 19 ottobre dalle ore 10,00, porterà due dei prodotti più caratterizzanti del territorio e della stagionalità a Forlì: saranno serviti tortelli sulla lastra all’Auser di Santa Sofia e vin brulè al bar del Mercato in piazza Cavour. Le tipiche specialità della nostra terra verranno riscoperte nella suggestiva cornice del Mercato in un evento da non perdere che riconferma l’impegno dell’Associazione nella rinascita culturale della città.



Sabato 19, dalle ore 18,00 alle 23,00, e domenica 20 ottobre, dalle ore 18,00 alle 23,00 nella grande Enoteca di Eataly Forlì 
I vini naturalmente buoni in festa!, in Piazza Saffi a Forlì vi aspettano con più di 100 etichette di grandi vini in degustazione tra vini biologici, bioragionati e biodinamici, bollicine e passiti, sapientemente selezionate per farvi vivere un’esperienza completa, dai vini più semplici a quelli più blasonati.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2OVyODQ
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 15 ottobre 2019

Valbonesi: «Su Alea non sono ondivago»

Alcune mie dichiarazione sulla raccolta rifiuti e i risultati di Alea hanno creato polemiche, reazioni e discussioni sui quotidiani e sui social. Parliamo di temi al centro del dibattito politico di questo territorio negli ultimi anni, spesso utilizzati in maniera strumentale ed ideologica. Cerco di chiarire. Qualunque amministratore ha come primo compito quello di adottare scelte per il bene dei propri cittadini ed io, qualche anno fa, scelsi assieme alla giunta e al consiglio comunale di Santa Sofia, di non aderire ad ALEA e di scegliere il gestore per i servizi di “nettezza urbana” attraverso una gara europea, come la legge regionale consentiva di fare, perché convinto che questo percorso fosse migliore. Altri amministratori fecero scelte diverse” risponde alle critiche ricevute Daniele Valbonesi sindaco di Santa Sofia e segretario territoriale del PD.

In base alla scelta del punto di cui sopra, chi non ha aderito ad Alea, dovrà raggiungere gli stessi obbiettivi di tutto il territorio entro le scadenze stabilite, attraverso gli strumenti previsti (raccolta porta a porta completa o parziale e tariffa puntuale). Da segretario territoriale del Partito Democratico sono convinto che questo territorio debba raggiungere i risultati di raccolta differenziata e di riduzione del rifiuto indifferenziato che si è prefissato, a prescindere dal “modello di gestione”, per arrivare, in accordo con gli enti coinvolti, alla chiusura del termovalorizzatore appena possibile” continua il sindaco di Santa Sofia.

Per tutto questo, a chi dice che voglio intestarmi la scelta di Alea, rispondo che non è così ma desidero, come segretario del Partito Democratico, far si che gli strumenti che ci siamo dati, siano essi un gestore attraverso una gara pubblica o una società in house, funzionino nel miglior modo possibile perché tutto questo si realizzi. Infine sono convinto che sui temi ambientali si debba fare un salto di qualità. Nella gestione dei rifiuti, che ne rappresenta uno degli aspetti, come su tanti altri. Nei prossimi mesi cercheremo di discuterne in maniera nuova e aperta evitando i proclami e gli allarmismi” conclude Daniele Valbonesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/33rtqMy
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 14 ottobre 2019

Un trekking urbano per scopreire il borgo di Santa Sofia

Un trekking urbano per scopreire il borgo di Santa Sofia

L'autunno è il periodo migliore per riappropriarci del tempo e riscoprire il gusto di vivere lentamente, e un'ottima idea per farlo è seguire le orme di A Spasso, il percorso di trekking urbano alla scoperta del borgo di Santa...

via ForlìToday https://ift.tt/2oEhOXS https://ift.tt/2u4DSsQ October 14, 2019 at 09:00AM

venerdì 11 ottobre 2019

A Santa Sofia un corso di formazione per tecnico di ciclismo: "Un'opportunità per i giovani"

A Santa Sofia un corso di formazione per tecnico di ciclismo: "Un'opportunità per i giovani"

Il Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana, con la collaborazione del Comune di Santa Sofia e della Scuola dello Sport, ha programmato un corso di formazione che consentirà l'abilitazione a Maestro Istruttore categorie...

via ForlìToday https://ift.tt/2M75vwk https://ift.tt/2Mvierv October 11, 2019 at 01:17PM

Vietina: «Valbonesi grottesco, dice no ad Alea ma ne loda i risultati»

Al neo segretario territoriale del PD sono bastati pochi giorni per donarci uno sfoggio di coerenza encomiabile: oggi lo sentiamo complimentarci per gli ottimi risultati di tutto il distretto di Forlì in termini di raccolta differenziata quando la sua amministrazione è una delle uniche due ad aver rifiutato il sistema porta a porta di Alea. Mi sembra paradossale complimentarsi per un risultato che ha come principale attore, oltre ai cittadini naturalmente, un’azienda di cui hai scelto – erroneamente, a mio parere, visti i risultati – di non servirti. Il neo segretario non starà forse cercando di “farsi bello” grazie alle scelte prese da altri e che lui non ha mai condiviso? O sta forse ripensando all’ipotesi di fare rientrare la sua Santa Sofia in quell’80%, 13 comuni su 15, di territorio servito da Alea? Cambiare opinione, caro Segretario, non è il male assoluto: le ricordo quella frase famosa che descrive molto bene chi non cambia mai idea…”. Così Simona Vietina, sindaco di Tredozio e parlamentare di Forza Italia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/317Pevg
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nuove iniziative collaterali alla mostra “Pietro Zangheri e la natura della Romagna”

Prosegue con successo la mostra Pietro Zangheri e la natura della Romagna inaugurata lo scorso 14 settembre al Museo Archeologico di Forlimpopoli “Tobia Aldini” in occasione dei 130 anni dalla nascita del celebre naturalista forlivese. In concomitanza con la mostra, sono state organizzate per domenica 13 ottobre due iniziative collaterali: “Molinum” alle ore 9,00 visita guidata in due tappe per scoprire le tracce dei mulini e dei canali storici di Forlimpopoli. Partendo dalla collezione permanente del museo archeologico, si potranno scoprire alcune delle attività che caratterizzavano la città nei secoli scorsi come, ad esempio, la coltura e il commercio del guado. Nella seconda parte delle visita i partecipanti cammineranno lungo l’attuale canale Ausa fino allo Spinadello, per immergersi nella natura che circonda il vecchio acquedotto.
Al termine della visita in museo, è previsto un breve spostamento con mezzi propri presso Selbagnone dove partirà la passeggiata lungo il canale Ausa fino ad arrivare alla sua confluenza con il fiume Ronco. Presso il museo sarà inoltre visibile la mostra fotografica “Pietro Zangheri e la Natura della Romagna“. Prenotazione obbligatoria, max 25 partecipanti. Costo: 10 €, 4 € per gli under 18. Informazioni e prenotazioni: MAF-Museo Archeologico 0543 748071.

Inchiostro di galla” alle ore 14,30 passeggiata e workshop di estrazione dei pigmenti di colore dalle galle di quercia. Per informazioni costi e prenotazioni: Spinadello 3289582919.
Gli eventi sono organizzati dal MAF in collaborazione con Spinadello-Centro Visite Partecipato, Fondazione Parco Archeologico di Classe-RavennAntica, Peromatto-Stamperia d’Arte di Santa Sofia.
La mostra Pietro Zangheri e la natura della Romagna prosegue fino al 10 novembre ed è visitabile il venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e nei weekend dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 18,30. Il mercoledì e il giovedì apertura dalle 9,00 alle 13,00 su richiesta per le scuole e i gruppi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2AYYcQV
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 10 ottobre 2019

Prende fuoco un capannone avicolo: danni limitati alla struttura

Prende fuoco un capannone avicolo: danni limitati alla struttura

I vigili del fuoco sono intervenuti, giovedì mattina, per bloccare lo sviluppo di un incendio che ha interessato un capannone avicolo nel comune di Santa Sofia, localizzato nella strada provinciale per Spinello. Le squadre dei pompieri sono...

via ForlìToday https://ift.tt/2M4AHvT https://ift.tt/2VvYF6p October 10, 2019 at 07:11PM

Presentazione del libro “Ventiquattro” e l’escursione “I Colori del Parco”

Sabato 12 ottobre, alle ore 17,00, alla Biblioteca ComunaleLuciano Foglietta“: presentazione del romanzo “Ventiquattro” di Valentina Bardi. Modererà Oscar Bandini. Sarà presente l’autrice. A seguire, buffet per tutti. Evento organizzato da Sophia in Libris. Si ringrazia il gruppo di letturs “Teodorico” di Galeata.

Domenica 13 ottobre, in località Rondinaia, il Gruppo Alpini Alto Bidente Capitano Dino Bertini organizza a partire dalle 9,30 la chiusura del Memoriale, con messa a dimora delle piante presso il Bosco delle Penne Mozze in onore ai costruttori andati avanti. Per pranzare, è gradita prenotazione entro venerdì 11 ottobre al numero 3381223468 (Giovanni Monti).

​Per quanto riguarda gli eventi del calendario “Autunno Slow” organizzati dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (per info e prenotazioni Idro 0543/917912) sabato 12 ottobre: escursione “I Colori del Parco“. Un panoramico doppio anello sul Bidente delle Celle, passando dalle Ripe Toscane e giungendo al Castellaccio del Corniolino. Sabato 12 e domenica 13 ottobre: workshop fotografico “Nelle Foreste Monumentali e le Sacre Atmosfere della Riserva Unesco”. Un esclusivo workshop Pixcube.it e Nikon school, organizzato direttamente con l’ente parco ospitante. Si alternano esercizi pratici sul campo e sedute di commento e condivisione delle foto scelte e suggerimenti del professionista.
Domenica 13 ottobre: escursione “Sul tetto dell’Appennino dove gli alberi toccano il cielo”, a stretto contatto con la foresta di Campigna. Sempre sabato 12 ottobre, alle ore 17,00 “Fall Foliage tra il Bidente e il Bosco“. Un’ escursione gratuita per ammirare il bosco misto nella sua stagione più colorata (durata 5 ore, non adatta ai bambini). 

Domenica 13 ottobre, alle ore 10,00. “Pedalama Foliage“. Un’escursione in E-Bike (MTB a pedalata assistita) da Ridracoli fino al Cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per ammirare i tanto attesi colori autunnali delle montagne. Prenotazioni entro giovedì 10 ottobre, in collaborazione con Outdoor Romagna ASD. Sempre domenica 13 ottobre, alle ore 15,30 all’Idro Ecomuseo delle acque: “Le Magie dell’Acqua”. A Ridracoli è arrivato Skizzo, il mago dell’acqua, ed è pronto a far divertire i più giovani e ad insegnare loro tanti piccoli trucchi ed esperimenti che li lasceranno a bocca aperta! L’evento è gratuito e non necessità di prenotazione. Durata 2 ore circa.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/310oAnV
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 9 ottobre 2019

Diabete Romagna e Round Table 6 Forlì ancora una volta per i bambini con diabete

La Round Table n. 6 Forlì dimostra nuovamente quanto grande può essere la generosità e la solidarietà mettendosi al fianco delle persone con diabete e riconfermando per il 2019 il suo sostegno, in particolare ai bambini e agli adolescenti che quotidianamente affrontano la malattia. Si è tenuta infatti lo scorso 4 ottobre una emozionante serata di condivisione in favore dell’Associazione Diabete Romagna, che tutti i giorni lavora per sostenere le persone con diabete del territorio romagnolo. La serata è stata caratterizzata da momenti di grande emozione per i 110 tablers presenti, grazie all’intervento del Presidente dell’Associazione Diabete Romagna, Pierre Cignani, che ha voluto raccontare la malattia in tutta la sua complessità soprattutto quando colpisce i più piccoli.

Scontrarsi da un giorno all’altro con una malattia cronica come il diabete, per la quale non esiste guarigione, e che scandirà le giornate con misurazioni di glicemie e iniezioni di insulina cambia la vita di un bambino e della sua famiglia. Una malattia di cui si sente parlare ma che, come tutte le malattie, pensiamo non toccherà mai noi o ancora peggio i nostri bambini. Invece può succedere: il diabete in particolare è molto diffuso, anche se conosciuto in maniera superficiale. È una malattia che può colpire chiunque e che può portare a gravi complicanze per la vista, gli arti, i reni, il cuore ed anche il cervello.

Ma il diabete non deve vincere sui sogni di un bambino o di un ragazzo! Per questo il sostegno di Round Table 6 è di fondamentale importanza e anche quest’anno il service sarà dedicato all’organizzazione di un nuovo Campo Scuola Formativo per adolescenti, bambini e le loro famiglie, un’occasione di confronto con medici e personale sanitario e di condivisione, senza il quale non sarebbe possibile la gestione di una patologia tanto complessa e subdola. Il Campo Scuola Formativo, che si è tenuto nelle giornate di Sabato 5 e Domenica 6 ottobre nella splendita cornice collinare di Sportilia, presso Spinello – Santa Sofia, è infatti il luogo in cui quei bambini che ogni giorno si trovano ad essere i soli con il diabete nel gruppo di riferimento, possono finalmente confrontarsi e scoprire assieme che il diabete non deve decidere per loro e condizionare le loro scelte di vita.

La Round Table n. 6 Forlì, nella figura del suo Presidente Roberto Antonelli, ha consegnato al Presidente dell’associazione Diabete Romagna Pierre Cignani un assegno di 1.000 euro, e ha ricevuto la targa di ringraziamento che segna il percorso comune di queste due realtà perché arrivi un giorno in cui il diabete non abbia più potere di decidere della vita di nessuno.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2M1L7wc
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 8 ottobre 2019

Pd, il neo segretario Valbonesi: "Ripartiamo dai Circoli, vogliamo essere un partito aperto alle nuove idee"

Pd, il neo segretario Valbonesi: "Ripartiamo dai Circoli, vogliamo essere un partito aperto alle nuove idee"

Si è svolta lunedì sera la seduta di insediamento di Daniele Valbonesi da segretario territoriale del Pd Forlivese. Il congresso, che si è concluso nei giorni, ha visto il sindaco di Santa Sofia vincitore col 73,87%...

via ForlìToday https://ift.tt/35egNGo https://ift.tt/2Votnyh October 08, 2019 at 02:05PM

Una quercia per scrivere: una passeggiata per conoscere il segreto dell’inchiostro ferrogallico

Una quercia per scrivere: una passeggiata per conoscere il segreto dell’inchiostro ferrogallico

Domenica 13 ottobre sono in programma una breve passeggiata e un workshop di estrazione dei pigmenti di colore dalle galle di quercia, in collaborazione con la stamperia d’arte tessile Peromatto di Santa Sofia.

Assieme si...

via ForlìToday https://ift.tt/2IMp0Iv https://ift.tt/30XiIfh October 08, 2019 at 11:03AM

lunedì 7 ottobre 2019

Campo famiglie bambini con diabete 2019, record di partecipanti

Vorrei stare qui per sempre” questa è una delle frasi scritte dai bambini che quest’anno hanno partecipato alla quinta edizione del campo scuola per bambini con diabete organizzato dall’associazione Diabete Romagna a Sportilia, Spinello di Santa Sofia. Oltre 170 sono stati i partecipanti all’edizione 2019 del campo per famiglie reso possibile dall’impegno dei volontari dell’associazione Diabete Romagna e dalla generosità dei suoi sostenitori.

In due giorni intensi bambini provenienti da Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini hanno avuto modo di confrontarsi, con il supporto degli operatori sanitari, e, con le parole di una mamma, “confortarsi” perché la condizione che le lega, il diabete, non è facile da accettare e da gestire. Il tema di quest’anno è stato “il bambino tecnologico” perché sempre di più la tecnologia appartiene alla vita del bambino con diabete come aiuto, ed è necessario esserne consapevoli perché possa essere gestita in maniera corretta.

A questi bimbi la forza e la tenacia non mancano e così ai loro genitori, pronti a mettersi in gioco e ad imparare sempre qualcosa di nuovo per supportare i loro piccoli nelle sfide che la vita imporrà a loro. “Vi volevo ringraziare per quest’esperienza. Grazie per i consigli dati, abbiamo imparato tanto ed essendo stata la prima volta per noi ce ne siamo andati con molta sicurezza e consapevolezza in più.” Queste le parole di una famiglia il cui figlio ha avuto l’esordio del diabete da poco. Sono numerosi infatti i bambini che partecipavano per la prima volta all’iniziativa perché hanno scoperto da poco che il diabete sarà il loro compagno di vita per sempre.

Il campo è stato organizzato dall’associazione Diabete Romagna in collaborazione con l’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna ed è una delle attività che l’associazione Diabete Romagna riesce a realizzare grazie al contributo di sostenitori privati, aziende, fondazioni e ad eventi come Diabetes Marathon, la grande manifestazione di solidarietà che ogni anno ad aprile vede protagonista la Romagna. “Sapere che eventi come Diabetes Marathon hanno come frutto il sorriso delle tante famiglie che partecipano a questo campo, è sempre motivo di speranza e ci dà l’energia per rendere la manifestazione dell’anno dopo ancora più ricca e partecipata”. William Palamara, presidente Diabetes Marathon ASD.
Quest’anno abbiamo visto in particolare tanti bimbi molto piccoli, segno che il diabete, come diciamo spesso, non guarda in faccia a nessuno. Siamo felici di poter offrire il nostro aiuto a queste famiglie e insieme di segnare un nuovo corso alle vite di questi bimbi. L’entusiasmo e l’energia che si respira a questo campo lascia sempre senza fiato”. Queste le parole di Pierre Cignani, presidente dell’associazione Diabete Romagna.

Sono tante le iniziative che l’associazione Diabete Romagna porta avanti a favore di bambini, adolescenti e adulti con diabete e tutto quello che riesce a realizzare nasce dal sostegno e dalla generosità del territorio, come la recente donazione del retinografo per la diabetologia di Cesena per le complicanze alla vista del diabete. Tra i prossimi appuntamenti la “Camminata Insieme” organizzata per domenica 27 ottobre a Cesena dalla Confcommercio di Cesena e la Giornata Mondiale del diabete che vede nel mese di novembre oltre 50 postazioni di sensibilizzazione e di distribuzione di un prodotto solidale da parte delle centinaia di volontari. Per conoscere le prossime attività: info@diabeteromagna.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/35ivpor
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Il campanile si illumina di rosa

Anche il Comune di Santa Sofia aderisce alla Campagna Nastro Rosa 2019 “LILT for Women”, finalizzata alla sensibilizzazione verso la prevenzione ai tumori promossa dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori).

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno – sottolinea il vicesindaco Isabel Guidi -. Noi vogliamo sensibilizzare la comunità su questo delicato ma importantissimo tema illuminando di rosa uno dei simboli del nostro paese: il campanile”.

Ogni città, infatti, nel mese di ottobre, ha illuminato di rosa i monumenti simbolo, un gesto semplice ma di forte impatto, un’iniziativa nazionale dedicata alla prevenzione, alla diagnosi precoce del tumore al seno ed alla promozione degli stili di vita corretti.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2LQXwmO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

sabato 5 ottobre 2019

Santa Sofia, lavori di manutenzione e pulizia per il torrente Rio Sasso

Santa Sofia, lavori di manutenzione e pulizia per il torrente Rio Sasso

Fenomeni estremi sempre più violenti. E territori sempre più fragili. Priorità quindi prevenire. Rientra in questo contesto il lavoro svolto dal Consorzio di Bonifica nel torrente Rio Sasso, corso d'acqua che &quot...

via ForlìToday https://ift.tt/31OiCb3 https://ift.tt/30LOgEE October 05, 2019 at 09:00AM

giovedì 3 ottobre 2019

Accusa un malore, perde l'equilibrio e batte il capo: operaio resta ferito sul lavoro

Accusa un malore, perde l'equilibrio e batte il capo: operaio resta ferito sul lavoro

Ha accusato un malore e nell'accasciarsi ha battuto il capo riportando un trauma. E' quanto accaduto venerdì mattina in un'azienda di via Costiera, nella zona industriale de La Selva. Il ferito è un 73enne di Santa Sofia...

via ForlìToday https://ift.tt/2IiiTeI https://ift.tt/2LLr5pY October 03, 2019 at 04:56PM

Addio all'imprenditore Marzio Mengozzi, la famiglia ringrazia per l'affetto ricevuto

Addio all'imprenditore Marzio Mengozzi, la famiglia ringrazia per l'affetto ricevuto

La comunità di Galeata ha dato martedì scorso l'ultimo saluto all'imprenditore Marzio Mengozzi, proprietario e fondatore della nota azienda PPG di Santa Sofia scomparso all'età di 64 anni dopo aver lottato...

via ForlìToday https://ift.tt/2nhlVbM https://ift.tt/2nXvtZT October 03, 2019 at 01:10PM

Addio all'imprenditore Marzio Mengozzi, la famiglia ringrazia per l'affetto ricevuto

Addio all'imprenditore Marzio Mengozzi, la famiglia ringrazia per l'affetto ricevuto

La comunità di Galeata ha dato martedì scorso l'ultimo saluto all'imprenditore Marzio Mengozzi, proprietario e fondatore della nota azienda PPG di Santa Sofia scomparso all'età di 64 anni dopo aver lottato...

via ForlìToday https://ift.tt/2nYLz5x https://ift.tt/2ncT605 October 03, 2019 at 01:05PM

Escursioni “Mais in montagna” e “In vinco veritas”

Continuano gli eventi previsti a Campigna e Ridracoli nei prossimi giorni. Sabato 5 ottobre a Campigna – Poggio Palaio – Poderone, all’interno del programma “Antiche Cultivar e Biodiversità di Interesse Alimentare: escursione “Mais in montagna“. Ritrovo a Campigna alle ore 9,30 per una escursione di 3,5 km e nel pomeriggio attività nella coltivazione dell’antico “Mais di Santa Sofia”; raccolta e non solo. Possibilità di pranzo convenzionato all’Agriturismo Poderone su prenotazione. Per info e prenotazioni: Centro Visite di Santa Sofia 0543 970249, Idro Ecomuseo Delle Acque di Ridracoli 0543 917912.

Sempre sabato 5 ottobre, alle ore 10,00 “Escursione in e-Bike – In vinco veritas“. Escursione in E-bike nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi; un anello che tocca le vallate di Ridracoli e Poggio la Lastra con tappa finale sul coronamento della Diga. Prenotazioni entro mercoledì 2 ottobre allo 0543/917912 oppure 3701338368.

Domenica 6 ottobre, alle ore 14,30: “Ai Piedi del Gigante” visite guidate ai cunicoli interni alla Diga di Ridracoli per scoprire cos’è un pendolo rovescio o uno stramazzo triangolare, osservare la Diga dal basso e vedere com’è fatta dentro, saperne di più sui sistemi di controllo. Per partecipare all’iniziativa è necessaria la prenotazione entro il giorno precedente al numero 0543 917912.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2n4IrnY
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 2 ottobre 2019

Luca Santini confermato presidente del Parco delle Foreste Casentinesi

Sono davvero contento. Dopo mesi di stallo, finalmente siamo riusciti a sbloccare definitivamente la situazione del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Con il voto positivo delle commissioni Ambiente di Camera e Senato, è stato approvata definitivamente la nomina di Luca Santini a presidente. Dopo un anno e mezzo di nulla, finalmente il Parco ritrova la sua guida“. A darne notizia è il deputato Marco Di Maio, deputato di Italia Viva, da mesi in prima linea nel sostenere le ragioni del territorio che chiedeva a gran voce la nomina del nuovo presidente e in particolare la conferma di Santini.

Ora avanti tutta sui progetti di tutela e sviluppo per troppo tempo lasciati a languire per l’incapacità del precedente governo di trovare una soluzione. Il gioco di squadra fa la differenza, è una vittoria di tutto il territorio e di coloro che vogliono bene al Parco“, conclude il deputato.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2pmJIaT
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 1 ottobre 2019

Cervo in amore, edizione record per il censimento: in 600 tra volontari e operatori

Cervo in amore, edizione record per il censimento: in 600 tra volontari e operatori

Un'edizione da record. Si è concluso il tredicesimo censimento del cervo al bramito nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, che ha portato circa 600 persone tra volontari e operatori nell'area protetta. La funzione &egrave...

via ForlìToday https://ift.tt/2oPGCMa https://ift.tt/2oPH39g October 01, 2019 at 12:09PM