venerdì 29 novembre 2019

Santa Sofia, maggioranza e opposizione unite sulla situazione Vis Mobility

Santa Sofia, maggioranza e opposizione unite sulla situazione Vis Mobility

Alla luce degli eventi delle ultime settimane, il Consiglio Comunale di Santa Sofia desidera tenere alta l'attenzione sulla situazione dei lavoratori di Vis Mobility. La storica azienda santasofiese infatti, con i suoi circa 50 dipendenti sta...

via ForlìToday https://ift.tt/2OYCN0A https://ift.tt/2W1c0E4 November 29, 2019 at 10:31AM

Maggioranza e minoranza unite sulla situazione Vis Mobility

Alla luce degli eventi delle ultime settimane, il Consiglio Comunale di Santa Sofia desidera tenere alta l’attenzione sulla situazione dei lavoratori di Vis Mobility.
La storica azienda santasofiese infatti, con i suoi circa 50 dipendenti sta attraversando da anni un momento di crisi che si è ulteriormente acuito negli ultimi tempi e il Consiglio Comunale di Santa Sofia, all’unanimità, desidera esprimere la vicinanza a tutti i lavoratori e alle loro famiglie, colpite da questo momento di difficoltà.

Sappiamo che le organizzazioni sindacali e i rappresentanti dei lavoratori stanno incontrando la Prefettura e i vertici dell’azienda, per analizzare la situazione e cercare insieme le soluzioni migliori – dicono a nome di tutti i due capigruppo di maggioranza e di minoranza, Gabriele Nuzzolo e Franco Falancia -. Il sindaco di Santa Sofia è costantemente aggiornato sulla situazione, così come la Provincia di Forlì Cesena. Tuttavia, riteniamo indispensabile fare sentire il nostro sostegno aglio uomini e alle donne che da troppo tempo lavorano senza la necessaria serenità. Ammiriamo sinceramente la loro dedizione al lavoro e offriamo il nostro supporto, per quanto ci è possibile”.

Attualmente lo scoglio più grande è, ovviamente, la mancanza di stipendio: proprio su questo punto, il Consiglio si è detto disponibile a valutare e trovare eventuali forme di sostegno che possano giovare ai lavoratori e alle loro famiglie. Nel frattempo, si auspica di potere trovare un accordo tra le varie parti, per evitare la chiusura di un’azienda storica della Valle del Bidente che ha garantito fino ad oggi numerosi posti di lavoro qualificati.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Ou5rYA
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, nominato il prosindaco: è il consigliere comunale Goffredo Pini

Santa Sofia, nominato il prosindaco: è il consigliere comunale Goffredo Pini

Il consigliere comunale Goffredo Pini è il nuovo prosindaco di Santa Sofia. La nomina è avvenuta giovedì sera durante il Consiglio comunale. "Questa figura, prevista dal regolamento comunale, nasce con l’intenzione di...

via ForlìToday https://ift.tt/33z8tih https://ift.tt/2DtXxbb November 29, 2019 at 09:20AM

giovedì 28 novembre 2019

Santa sofia, pane e internet parla di "parental control"

Santa sofia, pane e internet parla di "parental control"

Venerdì, alle 20.30, al centro culturale di Santa Sofia,  si terrà un incontro pubblico nell'ambito del progetto 'Pane e internet' dedicato al tema 'parental control'. "I social sono parte quotidiana della...

via ForlìToday https://ift.tt/2QY9H4b https://ift.tt/37Kf7Wv November 28, 2019 at 12:07PM

“Musica Nuda” al Teatro Mentore

Sabato 30 novembre, alle ore 21,00, secondo appuntamento musicale al Teatro Mentore di Santa Sofia, questa volta con il duo composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti che portano la loro “Musica Nuda” nella vallata bidentina.
L’origine del fortunato sodalizio risale al gennaio 2003, quando la cantante Petra Magoni aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della “sua” Toscana con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto, quest’ultimo si ammala. Petra, invece di annullare la data, chiede a Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo all’ultimo minuto.

Il concerto ottiene un tale successo che i due protagonisti, nel giro di qualche settimana, mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album “Musica Nuda”, titolo che darà poi il nome anche al loro duo.
In sedici anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007.

Al Mentore, i due artisti presenteranno “Verso Sud”, un viaggio nel sud musicale dell’Italia e del mondo in puro stile Musica Nuda, basato su ‘Istinto e ‘Libertà’ sia nello scegliere il repertorio sia nel modo di interpretarlo, con leggerezza ma mai senza rispetto. Un viaggio tra brani di Carosone, Dalla, Modugno, Piazzolla e tanti altri…
Ferruccio e Petra arrivano a Santa Sofia dopo un tour in California: d’altro canto, i due artisti hanno portato il loro progetto in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui l’Olympia di Parigi e l’Hermitage di San Pietroburgo. Inoltre, sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e, sempre in Germania, hanno aperto i concerti di Al Jarreau.

Nel marzo 2014 sono stati gli unici ospiti musicali della “Giornata Mondiale del Teatro” che si è celebrata all’interno del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente Pietro Grasso e nel 2018 si sono esibiti alla Camera dei Deputati in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Aula di Montecitorio. In 16 anni Petra e Ferruccio hanno realizzato più di 1300 concerti, prodotto otto dischi in studio, tre dischi live e un dvd.
Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamento Cumulativo, Per i non abbonati, i biglietti (intero 15 euro e ridotto per over 65 e under 27, 12 euro) si potranno acquistare presso il teatro direttamente la sera dell’evento stesso e si possono prenotare telefonicamente contattando il numero 349 9503847 oppure via e-mail teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2OPGXrO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 27 novembre 2019

Un Giglio d’argento per i cittadini di Santa Sofia: aperte le candidature

Un Giglio d’argento per i cittadini di Santa Sofia: aperte le candidature

C’è tempo fino al 6 dicembre per segnalare all'amministrazione comunale i nominativi dei cittadini meritevoli di ricevere il Giglio d’argento, il premio istituito nel 2009 in collaborazione con Assiprov per ringraziare le...

via ForlìToday https://ift.tt/37ErYcG https://ift.tt/2smo1Jy November 27, 2019 at 11:26AM

martedì 26 novembre 2019

Dal 2 dicembre sarà attivo il nuovo numero unico gratuito della Guardia Medica

Dal 2 dicembre sarà attivo il nuovo numero unico della Continuità assistenziale (Guardia Medica) per Forlì. A partire dalle ore 20,00 il servizio della Guardia Medica sarà contattabile per gli abitanti di tutti i Comuni del comprensorio forlivese, componendo il numero gratuito 800 533118 (sia da telefono fisso che da cellulare).

I Comuni interessati saranno i seguenti: Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Tredozio. Il nuovo numero telefonico è gestito da un sistema informatizzato, in modo da garantire sempre al cittadino una risposta da parte di un medico.

Le telefonate verranno indirizzate sulle sedi di Guardia Medica con due modalità:
• se la chiamata è effettuata da un telefono fisso, il sistema riconosce la collocazione geografica corrispondente al numero del chiamante e trasferisce la chiamata sulla sede più vicina
• se la chiamata è effettuata da un telefono cellulare, o da numero senza identificativo del chiamante, l’utente viene invitato a scegliere sulla tastiera un numero da 1 a 8, per ottenere risposta dalla sede più vicina.

Nel caso in cui il telefono fisso sia occupato, il sistema trasferirà la chiamata al cellulare di servizio, così da garantire in ogni caso la risposta al cittadino.
Il traffico telefonico in entrata ed in uscita, sia da fisso che da mobile, è registrato su supporto digitale, a tutela dei cittadini e degli operatori, nel rispetto delle norme sulla privacy.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2OMLKtQ
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 25 novembre 2019

Sul palco la "Musica Nuda" di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti

Sul palco la "Musica Nuda" di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti

Sabato 30 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Mentore di Santa Sofia si tiene il concerto tutto "Voice 'n' bass": "Musica Nuda", con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. 

Lo spettacolo, a cura dell'...

via ForlìToday https://ift.tt/2QQE8cv https://ift.tt/37wyBh4 November 26, 2019 at 08:38AM

giovedì 21 novembre 2019

Conversazioni con Piero Camporesi e “Mani in pasta” al Mercato delle Erbe

In occasione della pubblicazione del 30° numero di “Forlimpopoli Documenti e Studi” (1990-2019), il Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini” dedica la rassegna autunnale delle “Conversazioni” a una serie di conferenze su alcuni fra i tanti temi che in questi anni sono stati affrontati nelle pagine della rivista.
Venerdì 22 novembre alle ore 20,30 nella Sala del Consiglio ComunalePiero Camporesi, vestigia forlimpopolesi”.
Ultimo appuntamento del ciclo di “Conversazioni d’Autunno” al MAF. Ospite della serata Piero Camporesi, ‘storico’ collaboratore della rivista “Forlimpopoli Documenti e Studi”, che racconterà di luoghi, episodi e personaggi della Forlimpopoli che fu. L’arrivederci è per domenica 15 dicembre, alle 10,30, al Teatro “G. Verdi” per la presentazione del XXX volume della rivista “Forlimpopoli Documenti e Studi”. L’ingresso è gratuito.



L’Associazione del Mercato delle Erbe, all’interno della piccola rassegna enogastronomica, torna protagonista con un evento a tema in programma sabato 23 novembre, dalle ore 10,30 in Piazza Cavour: “Mani in pasta“, Proloco Santa Sofia e Sophia in libris. Un evento unico nel suo genere in cui tradizione e passione per il cibo locale si incontrano al Mercato. Verrà eseguita una dimostrazione culinaria, dall’impasto fino al taglio: pasta sfoglia tirata a mano con mattarello per creare tagliatelle e tagliolini di pasta gialla e verde. Un evento che arricchisce la storia del Mercato nella promozione della tradizionale locale in cucina.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2qohJbS
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 18 novembre 2019

Gli incontri “Tra domiciliarità e residenzialità” e “L’amore bugiardo”

Giovedì 21 novembre, alle ore 1500, alla Sala Ottagonale dell’Istituzione Servizi Sociali “D. Drudi”, Strada Meldola S. Colombano a Meldola, si terrà il secondo incontro su “La buona longevità come modello culturale” che avrà come tema “Tra domiciliarità e residenzialità“. Presiede e conduce la presidente Auser Forlì Volontariato di Forlì Maria Luisa Bargossi. Saluti del sindaco Roberto Cavallucci e del presidente Istituzione Servizi Sociali “D. Drudi” Massimo Castellucci. Intervento: Il contributo dello Psicologo: Studio SAIPS, Francesca Magnani “L’anziano e la costellazione dell’assistenza”. Le voci del territorio: Predappio, Meldola, Forlì, Modigliana. Tavola Rotonda con direttore Istituzione Servizi Sociali “Davide Drudi” Marco Ricci; presidente ASP S. Vincenzo De Paoli di Santa Sofia Ilaria Marianini; assessore alle politiche sociali di Modigliana Giuseppe Travaglini; cooperativa sociale e Associazione di Volontariato “Paolo Babini” Francesco Altamura. Conclusioni presidente Auser Regionale Fausto Viviani.



Giovedì 21 novembre, alle ore 15,30, al Centro Sociale “Primavera”, in via Angeloni 56 a Forlì, si terrà un incontro dal titolo “L’amore bugiardo“. Nell’occasione verranno proiettati anche tre brevi filmati per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con la partecipazione del Centro Donna del Comune di Forlì. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2CZVN9i
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 17 novembre 2019

Maltempo, oltre 70 millimetri a Santa Sofia: una frana sfiora una casa

Maltempo, oltre 70 millimetri a Santa Sofia: una frana sfiora una casa

Piogge copiose e frane sparse nella vallata del Bidente. Il sindaco di Santa Sofia aggiorna sulla situazione meteo nel territorio: "Le previsioni meteo e l'allerta arancione emessa dalla protezione civile sono state confermate dai fatti...

via ForlìToday https://ift.tt/33UXQaL https://ift.tt/32VWLya November 17, 2019 at 01:19PM

VIDEO | La piena del Bidente attraversa Santa Sofia

Il fiume ancora dentro gli argini, il punto più critico segnalato nei pressi dell'aeroporto di Forlì con +5 metri

via ForlìToday https://ift.tt/33UKkUz https://ift.tt/eA8V8J November 17, 2019 at 10:00AM

sabato 16 novembre 2019

Santa Sofia, contributi contro il dissesto idrogeologico

Santa Sofia, contributi contro il dissesto idrogeologico

Recentemente, la Regione Emilia Romagna ha reso noti gli esiti del bando del Programma regionale di sviluppo rurale 2014 – 2020, per la riduzione del rischio di danneggiamento del potenziale produttivo agricolo legato all'intensificarsi...

via ForlìToday https://ift.tt/2qXEdAa https://ift.tt/2i7KWjg November 16, 2019 at 10:30AM

A Santa Sofia arrivano dei contributi contro il dissesto idrogeologico

Recentemente, la Regione Emilia Romagna ha reso noti gli esiti del bando del programma regionale di sviluppo rurale 2014–2020, per la riduzione del rischio di danneggiamento del potenziale produttivo agricolo legato all’intensificarsi dei fenomeni estremi derivanti dal cambiamento climatico. Sono 173 i progetti finanziati in Regione, con circa 17 milioni di euro, al fine di prevenire fenomeni di dissesto idro-geologico dovuti a maltempo e avversità climatiche nelle aziende agricole e zootecniche.

Nel dettaglio, la provincia di Forlì-Cesena vede 28 progetti approvati per circa 3,1 milioni e di questi 5 interesseranno il territorio di Santa Sofia e 4 aziende agricole del nostro Comune” sottolinea il sindaco Daniele Valbonesi. Si tratta di progetti con un valore massimo di investimento pari a 150 mila euro, e il contributo regionale può coprire fino all’80% della spesa sostenuta dalle singole imprese; percentuale che raggiunge il 100% per interventi realizzati da enti pubblici e raggruppamenti di imprese. Nella formazione della graduatoria è stata data priorità agli interventi da effettuare in zone soggette ad alto rischio di frane, oppure in aree svantaggiate dell’Appennino emiliano, piacentino-parmense e dell’Alta Val Marecchia.

Punteggio aggiuntivo anche per le aziende guidate da giovani. Tra i lavori oggetto di finanziamento troviamo il consolidamento di versanti a rischio di smottamenti e frane, interventi su fossi, canali e rii, le opere di regimazione idraulico-forestale come briglie, traverse, muretti e terrazzamenti e la realizzazione di canalizzazioni e pozzetti per il drenaggio delle acque superficiali.

Trovo che sia indispensabile curare e mantenere il territorio montano, oggi così fragile a causa dello spopolamento e degli eventi meteorologici sempre più impetuosi. Per questo, i contributi regionali sono una vera e propria boccata d’ossigeno per le aziende agricole del nostro comune, che in questo modo potranno intervenire e consolidare le aree montane più a rischio”, conclude Valbonesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2CPNPzK
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 15 novembre 2019

Premio Campigna LX edizione

Domenica 17 novembre, alle ore 16,00, alla Galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia verrà inaugurata la 60° edizione del Premio Campigna. È una sorta di ritorno ad un luogo vocato all’arte contemporanea, quale Santa Sofia è fiera di essere, quello di Silvia Camporesi, Cuoghi Corsello, Luca Freschi, Federico Guerri, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Chiara Pergola, Nicola Samorì, Erich Turroni. Nove artisti che, a partire dal 2003, hanno fatto parte di eventi collegati al Premio Campigna, selezionati da critici e curatori da tempo attivi sulla scena santasofiese. Li accomunava un solido percorso professionale, oggi arricchito da riconoscimenti ed esposizioni personali e collettive a livello nazionale ed internazionale.

I lavori presentati, di recente produzione, documentano tutte le sfaccettature dei linguaggi artistici contemporanei. Si va dalla pittura, alla scultura, alla fotografia, alla ceramica, alle installazioni, ottenendo un panorama composito e ricco di sollecitazioni e di spunti da offrire al pubblico. Negli ultimi anni la pittura e la scultura hanno ripreso slancio, infatti in esposizione le opere pittoriche di Federico Guerri ed Erich Turroni (fra pittura e scultura), affiancate da sculture di Nicola Samorì, Matteo Lucca e Luca Freschi, che presenta due lavori in ceramica. Si passa poi alla fotografia con le conturbanti immagini di Silvia Camporesi, i lavori e le installazioni di Chiara Lecca, Cuoghi Corsello e Chiara Pergola. Questi ultimi hanno recentemente realizzato due opere nel Parco di Sculture all’aperto del Bidente.

Il critico individuato per questa edizione è Guido Molinari, docente di psicologia dell’arte presso l’Accademia Belle Arti di Bologna. La mostra sarà accompagnata da un catalogo con un testo critico di Molinari e la riproduzione di tutte le opere presentate. L’esposizione rimarrà aperta fino al 15 dicembre e sarà visitabile la domenica dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00, oltre ad aperture su richiesta e prenotazione. Per info tel. 0543/975425 o alla mail cultura@comune.galeata.fo.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/33Ras2G
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

“Lupi a Casanova dell’Alpe” e concerto di Erj Orchestra

Sabato 16 novembre, alle ore 15,30: “Lupi a Casanova dell’Alpe – Wolf Howling”, per ascoltare un vero lupo ululare. Ritrovo alle ore 15,30 all’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, termine previsto per le ore 20,00 circa. Costo per persona: 10 euro. La prenotazione è obbligatoria allo 0543 917912 entro il giorno precedente o fino ad esaurimento posti (massimo 15 partecipanti).

​Sabato 16 novembre, alle ore 21,00, al Teatro Mentore, a cura dell’Associazione Musicale “C. Roveroni” concerto di “Erj Orchestra Emilia Romagna Jazz Orchestra. Dedicated to Cedar Walton”. La Erj Orchestra è formata da noti musicisti professionisti jazz dell’Emilia Romagna ed è integrata da alcuni dei migliori giovani talenti e studenti della regione. Il progetto nasce dall’idea di costituire un’orchestra jazz in grado di riproporre grandi brani standard della tradizione contemporanea jazzistica, dando spazio nel contempo ad un vero e proprio laboratorio di arrangiamento, a cura dei componenti della stessa Big Band.
Ingresso 15 euro, ridotto 12 (over 65 e under 27). Prenotazioni al numero di cellulare 349 9503847 oppure via e-mail all’indirizzo teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2KpGtY2
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 13 novembre 2019

I nuovi linguaggi artistici al sessantesimo Premio Campigna

I nuovi linguaggi artistici al sessantesimo Premio Campigna

Da domenica 17 novembre fino al 15 dicembre presso la Galleria d'arte contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia viene ospitata la 60^ edizione del Premio Campigna. L'inaugurazione si tiene il 17...

via ForlìToday https://ift.tt/33KMsy8 https://ift.tt/2Qgk5UI November 13, 2019 at 03:24PM

martedì 12 novembre 2019

Un'escursione per ascoltare l'ululato dei lupi

Un'escursione per ascoltare l'ululato dei lupi

Sabato 16 novembre, alle ore 15.30, a Santa Sofia c'è "Lupi a Casanova dell'Alpe – Wolf Howling",un appuntamento per ascoltare un vero lupo ululare.

Ritrovo presso Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, il...

via ForlìToday https://ift.tt/34Qd29d https://ift.tt/2NZr9lK November 12, 2019 at 12:01PM

venerdì 8 novembre 2019

Nella foresta fra trekking e mandala

Cosa hanno in comune il trekking e l’antica tradizione indiana dei mandalaDomenica 10 novembre è in programma una giornata all’insegna della natura, il cammino e la scoperta di una tradizione molto antica. Ritrovo alle ore 9,30 nel parcheggio di fronte il Ristorante Lo Scoiattolo (località Campigna). Per chi lo desiderasse ritrovo alle ore 8,15 nel parcheggio di fronte al Bar Dozza di Meldola (comunicarlo al momento dell’iscrizione). Trekking: percorso ad anello nel Parco delle Foreste Casentinesi partendo da Campigna di circa 12 km. Durata: circa 3 ore (soste escluse). Difficoltà: media (alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento e abitudine a camminare). Conclusione: ore 16,00 circa a Campigna. Pranzo al sacco.

Partecipa all’escursione Mariagrazia Marcinnò artista e creatrice di mandala. Propone un laboratorio dove, fermandosi in una casa nel mezzo della foresta, ciascun partecipante potrà colorare il proprio mandala personale. Mariagrazia è inoltre disponibile a fornire una lettura della personalità attraverso una lettura cromoterapica del disegno. Per costi, info e prenotazione obbligatoria: 3497789611.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NwTi4L
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Giornata Mondiale del Diabete

Una condizione sempre più diffusa, quasi 4.000.000 di persone vivono con il diabete in Italia, eppure spesso conosciuta poco, curata tardi, con possibili gravi complicanze. Se non curato adeguatamente il diabete può diventare una malattia sistemica quindi, che attacca vari organi, ma anche sistemica in senso sociale, perché coinvolge nella sua gestione tutta la famiglia. Stiamo parlando del diabete, patologia in rapido incremento, anche se la sua conoscenza e la sua prevenzione non vanno altrettanto veloci. Per curarla allora occorre davvero ‘fare sistema’ con tutte le forze e le risorse disponibili.

A fare luce sul diabete torna, come ogni anno, la Giornata Mondiale che dal 1991, quando fu istituita dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si celebra il 14 novembre e mette in campo almeno un migliaio di iniziative in tutta Italia legate alla conoscenza e alla prevenzione della patologia. La Giornata, che corrisponde alla data di nascita di Frederick Banting (il co-scopritore dell’insulina con Charles Best nel 1922), è organizzata da Diabete Italia – che raccoglie la voce di associazioni di volontariato in collaborazione con le istituzioni e le diabetologie.

Tema di quest’anno è la famiglia: il diabete è una condizione che può essere anche molto invalidante e tutti i familiari devono essere coinvolti nella prevenzione e nella sua gestione. Il diabete di tipo 2, una patologia cronica che colpisce indipendentemente dal sesso e dall’età, è maggiormente presente in età adulta e la sua incidenza aumenta con l’età anagrafica, è prevenibile in oltre l’80% dei casi con l’adozione di uno stile di vita sano. Buone abitudini alimentari e un’attività fisica adeguata, dove il ruolo della famiglia è fondamentale per metterle in atto, sono assolutamente necessarie. In Romagna la Giornata Mondiale del Diabete è organizzata dalle associazioni di volontariato che si occupano di persone con diabete, Diabete Romagna e l’Associazione Diabetici della Provincia di Ravenna, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, i Lions, la Pubblica Assistenza, l’Avis, le Diabetologie dell’adulto e delle Pediatrie dell’Ausl e i volontari che organizzeranno eventi in oltre 60 piazze della Romagna. Saranno allestiti una cinquantina di gazebo e banchetti dove sarà possibile valutare il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni riempiendo un semplice questionario e ricevere depliant e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete.

Sono oltre 78.000 le persone affette dal diabete in Romagna. Di queste 235 hanno un’età inferiore ai 18 anni. I numeri sono in forte crescita: dal 2009 ad oggi, vi è stato un incremento del 35% del numero di soggetti con diabete censiti dall’Ausl. Per fornire assistenza a queste persone l’Azienda Usl della Romagna ha attivata una rete assistenziale che coinvolge oltre ai pazienti stessi, team di professionisti della salute composti da infermieri, podologi, dietisti, psicologi, medici di medicina generale, pediatri, diabetologi che operano sia sul territorio, sia presso servizi specialistici dedicati. Di seguito le iniziative per Comuni per scoprire la piazza più vicina con le iniziative è comunque possibile consultare i link delle associazioni: www.diabeteromagna.it e www.adr-ravenna.org

Castrocaro. Conad viale del Lavoro 15 sabato 9 novembre (8,30-12,30/14,30-18,30).
Forlì. Brico Io via Golfarelli 74 sabato 9 novembre (8,30-12,30/14,30-18,30). Conad Appennino viale Risorgimento 254 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30). Coop “I Portici” via Cristoforo Colombo 8 sabato 9 novembre (14,30-18,30). Conad City Bolognesi viale Bolognesi 67 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30). Coop Curiel via Curiel 7 sabato 9 novembre (8,30-12,30). Conad Cava piazzale Pier Luigi Giovagnoli 3 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30). Conad Ravaldino via Corbari 21 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30). Piazza Saffi, San Mercuriale domenica 10 novembre (8,30-12,30). Mercato delle Erbe piazza Camillo Benso Conte di Cavour 17 sabato 9 novembre (8,30-12,30). Conad City San Varano via Firenze 180 sabato 9 novembre (8,30-18,30). Ospedale Pierantoni-Morgagni via Carlo Forlanini 34 da lunedì 11 a venerdì 15 novembre (8,30-12,30). Centro Commerciale Punta di Ferro sabato 16 (9,00-19,00) in collaborazione con Lions Club Giovanni de’ Medici Forlì.
Forlimpopoli. Conad Giardino via Ho Chi Min 32 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30).
Meldola. Conad Bidente via Roma 151 sabato 9 novembre (8,30-18,30). Coop via Roma 166 sabato 9 novembre (8,30-18,30) e domenica 10 novembre (8,30-12,30).
Predappio. Conad del Rabbi via IV Novembre 16/A sabato 9 novembre (8,30-18,30).
Rocca San Casciano. Piazza Garibaldi sabato 9 novembre (8,30-18,30).
San Lorenzo in Noceto. Parrocchia di San Lorenzo viale dell’Appennino 837 domenica 10 novembre (8,30-12,30).
Santa Sofia. Conad City viale Roma 24 sabato 9 novembre (8,30-18,30).

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/33w1Xdh
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Giornata Mondiale del Diabete, le iniziative in Romagna dal 9 al 17 novembre

Una condizione sempre più diffusa, quasi quattro milioni di persone vivono con il diabete in Italia, eppure spesso conosciuta poco, curata tardi, con possibili gravi complicanze.

Se non curato adeguatamente il Diabete può diventare una malattia sistemica quindi, che attacca vari organi, ma anche sistemica in senso sociale, perché coinvolge nella sua gestione tutta la famiglia.

Stiamo parlando del diabete, patologia in rapido incremento, anche se la sua conoscenza e la sua prevenzione non vanno altrettanto veloci. Per curarla allora occorre davvero ‘fare sistema’ con tutte le forze e le risorse disponibili.

A fare luce sul diabete torna, come ogni anno, la Giornata Mondiale che dal 1991, quando fu istituita dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si celebra il 14 novembre e mette in campo almeno un migliaio di iniziative in tutta Italia legate alla conoscenza e alla prevenzione della patologia. La Giornata, che corrisponde alla data di nascita di Frederick Banting (il co-scopritore dell’insulina con Charles Best nel 1922), è organizzata da Diabete Italia – che raccoglie la voce di Associazioni di Volontariato in collaborazione con le istituzioni e le diabetologie.

Tema di quest’anno è la famiglia: il diabete è una condizione che può essere anche molto invalidante e tutti i familiari devono essere coinvolti nella prevenzione e nella sua gestione. Il diabete di tipo 2, una patologia cronica che colpisce indipendentemente dal sesso e dall’età, è maggiormente presente in età adulta e la sua incidenza aumenta con l’età anagrafica, è prevenibile in oltre l’80% dei casi con l’adozione di uno stile di vita sano. Buone abitudini alimentari e un’attività fisica adeguata, dove il ruolo della famiglia è fondamentale per metterle in atto, sono assolutamente necessarie.

In Romagna la Giornata Mondiale del Diabete è organizzata dalle Associazioni di Volontariato che si occupano di persone con diabete, Diabete Romagna e l’Associazione Diabetici della Provincia di Ravenna, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, i Lions, la Pubblica Assistenza, l’AVIS, le Diabetologie dell’adulto e delle Pediatrie dell’Ausl e i volontari che organizzeranno eventi in oltre 60 piazze della Romagna. Saranno allestiti una cinquantina di gazebo e banchetti dove sarà possibile valutare il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni riempiendo un semplice questionario e ricevere depliant e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete.

Sono oltre 78.000 le persone affette dal diabete in Romagna. Di queste 235 hanno un’età inferiore ai 18 anni. I numeri sono in forte crescita: dal 2009 ad oggi, vi è stato un incremento del 35% del numero di soggetti con diabete censiti dall’AUSL. Per fornire assistenza a queste persone l’Azienda USL della Romagna ha attivata una Rete assistenziale che coinvolge oltre ai pazienti stessi, team di professionisti della salute composti da infermieri, podologi, dietisti, psicologi, medici di medicina generale, pediatri, diabetologi che operano sia sul territorio, sia presso servizi specialistici dedicati.

Di seguito le iniziative per provincia. Per scoprire la piazza più vicina con le iniziative è comunque possibile consultare i link delle associazioni: www.diabeteromagna.it e www.adr-ravenna.org

 

Provincia di Forlì-Cesena

Castrocaro

·       Conad – Viale del Lavoro 15 – sabato 9 novembre (8.30-12.30/14.30-18.30)

Cesena
·  Centro Commerciale Lungo Savio – Via A.C. Jemolo, 110 – sabato 9 novembre (8.30-18.30)

·       Ospedale Bufalini, Servizio di Diabetologia, Viale Ghirotti, 286 mercoledì 20 novembre (8.30-     12.30)

·  Ospedale Bufalini, Ingresso Principale– Viale Ghirotti, 286 – mercoledì 13 novembre (8.30-12.30)

·  Piazza del Popolo – sabato 9 novembre (8.30-12.30)

·  Galleria Urtoller – sabato 9 novembre (8.30-13.30/14.30-18.30)

Cesenatico
·       Conad – Viale Cecchini 48 sabato 9 novembre (8.30-12.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Famila – Statale Adriatica, 2100 – domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Ospedale Marconi Cesenatico – Via C.Abba, 102 – venerdì 8-15-22-29 novembre (8.30-12.30)

Forlì
·       Brico Io – Via Golfarelli, 74 – sabato 9 novembre (8.30-12.30/14.30-18.30)

·       Conad Appennino – Viale Risorgimento, 254 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Coop “I Portici” – Via Cristoforo Colombo, 8 – sabato 9 novembre (14.30-18.30)

·       Conad City Bolognesi – Viale Bolognesi, 67 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Coop Curiel – Via Curiel, 7 – sabato 9 novembre (8.30-12.30)

·       Conad Cava – Piazzale Pier Luigi Giovagnoli, 3 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Conad Ravaldino – Via Corbari, 21 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Piazza Saffi, San Mercuriale – domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Mercato delle Erbe – Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 17 – sabato 9 novembre (8.30-12.30)

·       Conad City San Varano – Via Firenze, 180 – sabato 9 novembre (8.30-18.30)

·       Ospedale Pierantoni-Morgagni – Via Carlo Forlanini, 34 – da lunedì 11 a venerdì 15 novembre (8.30-12.30)

·       Centro Commerciale Punta di Ferro – sab 16 (9-19) in collaborazione con Lions Club Giovanni de’ Medici Forlì

Forlimpopoli Conad Giardino – Via Ho Chi Min, 32 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)
Meldola
·       Conad Bidente – Via Roma, 151 – sabato 9 novembre (8.30-18.30)

·       Coop – Via Roma, 166 – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

Predappio – Conad del Rabbi – Via IV Novembre, 16/A – sabato 9 novembre (8.30-18.30)
Rocca San Casciano – Piazza Garibaldi – sabato 9 novembre (8.30-18.30)
San Lorenzo in Noceto- Parrocchia di San Lorenzo – Viale dell’Appennino, 837 – domenica 10 novembre (8.30-12.30)
San Piero in Bagno – Piazza Allende – mercoledì 13 novembre (8.30-12.30)
Santa Sofia – Conad City – Viale Roma, 24 – sabato 9 novembre (8.30-18.30)
Sarsina – Piazza Plauto – sabato 9 novembre (8.30-12.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30) in collaborazione con Misericordia di Sarsina
Provincia di Ravenna

Cervia – Piazza Garibaldi  sabato 9 novembre dalle 9.00 alle 12.30

Faenza

·  Piazza della Libertà – sabato 9 novembre (8.30-18.30)

·  P.za del Popolo  domenica 10 novembre  dalle 9.00 alle 12.30

Ravenna

·  Coop c/o Ravenna Gallery – Via Gramsci, 84/86 – sabato 9 novembre (14.30-18.30)

·   P.za del Popolo  sabato 16 novembre dalle 9.00 alle 12.30  e dalle 15.00 alle 18.00

·   P.za del popolo domenica 17 novembre  dalle 9.00 alle 12.30

Castel Bolognese – Piazzale Roma venerdì 15 novembre dalle 9.00 alle12.30

Riolo Terme – C.so Matteotti sabato 16 novembre   dalle 9.00 alle 12.30

Lugo – Atrio Ospedale Lugo sabato 16 novembre  dalle 9.00 alle 12.30

Bagnacavallo – P.za della Libertà domenica 17 novembre dalle 8.30 alle 11.30

Bagnara – Via Camangi    domenica 17 novembre  dalle 9.00 alle 12.30

 Provincia di Rimini
Coriano – Festa dell’Oliva – domenica 10 novembre (14.30-18.30)
Morciano – SuperConad Valconca – Via Abbazia, 46 – sabato 9 novembre (14.30-18.30)
Riccione
·       Coop Perlaverde – Viale Enrico Berlinguer – sabato 9 novembre (14.30-18.30)

·       Conad Boschetto – Viale Veneto – sabato 9 novembre (9.30-12.30) e domenica 10 novembre (9.30-12.30)

·       Piazzale Ceccarini – sabato 16 novembre (14.30-18.30)

Rimini
·       Piazza Tre Martiri – sabato 9 novembre (8.30-18.30) e mercoledì 13 novembre (8.30-12.30)

·       Coop Colonnella – Via Giuliani angolo via Beltramelli – sabato 9 novembre (9.30-12.30)

·       Conad Superstore – Via della Fiera, 50 – sabato 9 novembre (8.30-18.30)

·       Ospedale “Infermi”, Diabetologia – Viale Settembrini, 2 – mercoledì 13 novembre (8.30-12.30)

Santarcangelo di Romagna
·       Fiera di San Martino – sabato 9 novembre (14.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

·       Piazza Ganganelli – sabato 9 novembre (8.30-12.30) in collaborazione con diabetologia

Villa Verucchio – Conad – Via Statale Marecchia, 38 – sabato 9 novembre (14.30-18.30) e domenica 10 novembre (8.30-12.30)

L'articolo Giornata Mondiale del Diabete, le iniziative in Romagna dal 9 al 17 novembre proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/34IMyGG
via IFTTT

Le feste dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e di San Martino

Tanti gli appuntamenti per domenica 10 novembre. Al mattino, alle ore 10,00 a Santa Sofia, celebrazione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con marce della Banda Roveroni e deposizione di una corona al monumento sotto al loggiato di via Nefetti. Nel pomeriggio, a San Martino di Corniolo, tradizionale Festa di San Martino con celebrazione della santa Messa alle ore 15,00 e, a seguire, piccolo momento conviviale con caldarroste per tutti.

Sempre domenica 10 novembre, è in programma “Anello di Ridracoli in e-bike”: percorso panoramico e suggestivo attorno al perimetrale del lago di Ridracoli che a tratti costeggia la Riserva Integrale di Sasso Fratino (patrimonio mondiale dell’Unesco) e attraversa il pianoro di San Paolo in Alpe. Per info e prenotazioni Outdoor Romagna ASD 3701338368, Idro Ecomuseo delle acque di Ridracoli 0543/917912.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NWqu4m
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 6 novembre 2019

Moni Ovadia apre la stagione al Teatro Mentore

Si apre ufficialmente sabato 9 novembre alle ore 21,00 il sipario del Teatro Mentore di Santa Sofia, per accogliere un grande artista come Moni Ovadia e il suo “Cabaret Yiddish”. “Come al solito, c’è tanta attesa per l’inizio della stagione teatrale – commenta l’assessora alla cultura Isabel Guidi -. Il primo spettacolo della stagione di prosa curata dal direttore artistico Rugegro Sintoni porta una ventata di leggerezza, mai banale, sotto forma di musica klezmer e di narrazioni venate da una riflessiva ironia. Siamo felici di aprire la rassegna con uno spettacolo di questo genere e siamo onorati di avere Moni Ovadia a Santa Sofia per alcuni giorni, perché proprio al Mentore l’artista e la sua compagnia lavoreranno a porte chiuse su un nuovo spettacolo”.

La lingua, la musica e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno; la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro dello spettacolo da camera Cabaret Yiddish. Si potrebbe dire che lo spettacolo abbia la forma classica del cabaret comunemente inteso. Alterna infatti brani musicali e canti a storielle, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità dell’intrattenitore sa rendere gustosamente vivaci. Ma la curiosità dello spettacolo sta nel fatto di essere interamente dedicato a quella parte di cultura ebraica di cui lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica. Uno spettacolo che “sa di steppe e di retrobotteghe, di strade e sinagoghe”. Tutto questo è ciò che Moni Ovadia chiama “il suo esilio, la musica della dispersione”. In una parola: diaspora.

La musica Klezmer deriva dalle parole ebraiche Kley Zemer, che si riferiscono agli strumenti musicali (violino e archi in genere e clarinetto) con cui si suonava la musica tradizionale degli Ebrei dell’est europeo a partire dal XVI secolo. Oltre al protagonista Moni Ovadia saranno sul palco anche il violinista Maurizio Dehò, il clarinettista Paolo Rocca, il fisarmonicista Albert Florian Mihai e il contrabbassista Luca Garlaschelli.
I biglietti (intero 20 euro e ridotto per over 65 e under 27, 18 euro) si potranno acquistare al teatro direttamente la sera dell’evento e si possono prenotare telefonicamente contattando il numero 3499503847 oppure via e-mail teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NsdOU9
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 4 novembre 2019

Dentro la cultura ebraica con il “Cabaret Yiddish” di Moni Ovadia

Dentro la cultura ebraica con il “Cabaret Yiddish” di Moni Ovadia

Si apre ufficialmente sabato 9 novembre alle ore 21.00 il sipario del Teatro mentore di Santa Sofia, per accogliere un grande artista come Moni Ovadia e il suo “Cabaret Yiddish”.

“Come al solito, c'è tanta...

via ForlìToday https://ift.tt/2qoMGfm https://ift.tt/2NMCwxs November 05, 2019 at 08:25AM

Alfabetizzazione digitale, scoprire l'uso delle nuove tecnologie: a Santa Sofia debutta "Pane e Internet"

Alfabetizzazione digitale, scoprire l'uso delle nuove tecnologie: a Santa Sofia debutta "Pane e Internet"

Prosegue l'impegno della Regione Emilia Romagna nell'ambito dell'alfabetizzazione digitale e anche nel territorio dell'alta valle del Bidente è in partenza il progetto “Pane e Internet”, mirato alla formazione dei...

via ForlìToday https://ift.tt/2NFY1Qe https://ift.tt/33eDclH November 04, 2019 at 12:23PM

Santa Sofia, corsi “Pane e Internet”

Prosegue l’impegno della Regione Emilia Romagna nell’ambito dell’alfabetizzazione digitale e anche nel territorio dell’alta valle del Bidente è in partenza il progetto “Pane e Internet”, mirato alla formazione dei cosiddetti “cittadini digitali”. Il “cittadino digitale” è un cittadino che, a tutte le età, usa le tecnologie per accedere alle informazioni, per fruire di servizi sempre più avanzati e per cogliere le opportunità che il digitale offre nel suo territorio. Tuttavia, non è sufficiente estendere le infrastrutture tecnologiche nel territorio o produrre nuovi servizi online: è necessario anche sostenere l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per avere una piena cittadinanza digitale. Proprio per questo, le Linee di sviluppo 2018-2020 e il Piano Operativo 2018 e 2019 dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna includono attività mirate a favorire l’inclusione digitale, mediante il coinvolgimento attivo dei territori, promuovendo la creazione dei Punti Pane e Internet (PeI), fulcro di un sistema locale di formazione e supporto continuo allo sviluppo delle competenze ed abilità digitali dei cittadini.

Sappiamo che oggi molte pratiche si possono sbrigare in maniera più snella e veloce proprio in maniera digitale – dice l’assessora alle politiche sociali di Santa Sofia Ilaria Marianini -. Penso, ad esempio, all’invio di documenti via email, ma anche alla possibilità di accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico. Se questo è semplice e immediato per le giovani generazioni, per altri è più impegnativo. Proprio per questo riteniamo fondamentale garantire corsi di alfabetizzazione digitale a tutti i cittadini, per accompagnarli nell’uso delle nuove tecnologie. Tutto questo, poi, è ancor più importante per chi risiede in una zona montana: internet e i servizi on line possono sopperire alla distanza fisica da uffici, enti o aziende che hanno sede in città”.

A livello locale, il coordinamento del progetto sarà curato dall’’ASP San Vincenzo de’ Paoli, nella sede degli uffici di Santa Sofia in via Unità d’Italia 47. L’ente, insieme a scuole, biblioteche, enti di formazione, associazioni di volontariato, centri di aggregazione ed imprese locali e con il supporto degli uffici comunali, organizzerà corsi di formazione per i cittadini che desiderano migliorare le loro abilità digitali. Inoltre, Pane e Internet garantirà anche la presenza di un servizio di facilitazione digitale, a disposizione dei cittadini che necessitino di auto, fornirà accompagnamento all’uso dei servizi online e promuoverà la diffusione della cultura digitale.

Entrando nel dettaglio, a Santa Sofia si svolgeranno sia incontri dedicati a chi non ha alcuna dimestichezza con smartphone, tablet e computer, sia – in un secondo momento – corsi di approfondimento. In ogni caso, ogni corso prevede un totale di 8 lezioni che si terranno in orario serale e a cadenza settimanale. I primi corsi saranno: alfabetizzazione sull’uso dello smartphone e tablet – Livello 1 (il giovedì sera dal 7 novembre) e alfabetizzazione sull’uso del computer – Livello 1 (il martedì sera dal 12 novembre), a cui ne seguiranno altri a partire da gennaio 2020. I corsi sono gratuiti ma, per motivi organizzativi, è obbligatoria l’iscrizione da compilare e consegnare presso la Biblioteca Comunale “Luciano Foglietta” di Santa Sofia dal lunedì al venerdì dalle 09,30 alle 12,30 (Tel. 0543/974551 – 0543/974526).

Oltre ai corsi Pane e Internet, poi, verranno organizzati anche eventi di cultura digitale: due conferenze aperte a tutti, per analizzare questioni specifiche. “A Santa Sofia – conclude Marianini – abbiamo scelto di affrontare tematiche legate ai social, a volte usati in maniera impropria. Ci confronteremo con alcuni esperti e potremo avere un parere autorevole su alcune questioni come il “Parental Control”, ovvero il modo in cui gestire la pubblicazione di foto dei minorenni sui social, e “Quali regole valgono sui social network?”, per capire la maniera giusta in cui postare contenuti difendendo la propria reputazione e senza offendere o ledere quella altrui”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NFWauK
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

I bonifici non arrivano da 4 mesi, la storica azienda rischia la fine. Dimissioni in blocco dei dipendenti

I bonifici non arrivano da 4 mesi, la storica azienda rischia la fine. Dimissioni in blocco dei dipendenti

Nuovo stato di agitazione alla Vis Mobility di Santa Sofia. I dipendenti, comunicano  Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil, "sono stati costretti a rassegnare le proprie dimissioni per giusta causa all'azienda". "La Vis Mobility -...

via ForlìToday https://ift.tt/32cid1A https://ift.tt/2u0e5ox November 04, 2019 at 09:30AM

venerdì 1 novembre 2019

Trekking urbano e “Natura e Arte” a Santa Sofia

Proseguono gli appuntamenti a Santa Sofia e dintorni. All’interno del programma di Autunno Slow 2019 due appuntamenti per sabato 2 novembre. Alle ore 15,00, trekking urbano a cura di “A spasso”: un percorso di 1.5 km alla scoperta di storie, leggende, curiosità nel centro storico di Santa Sofia. Durante il percorso, due soste lettura con Sophia in libris e una bella degustazione di prodotti tipici a Mortano! L’evento è gratuito, non è necessaria la prenotazione. Ritrovo alle ore 15,00 al Centro Visite di Santa Sofia.

Alle ore 15,00 al Parco Giorgi di Santa Sofia “Natura e Arte” si incontrano nei colori dell’autunno… Laboratorio artistico in cui rametti, sassi, aghi di pino e piume diventano oggetti d’arte e insoliti “gioielli”: un piccolo frammento della corteccia di un albero, una castagna, un fiore o una foglia dalle tante sfumature… Info e prenotazioni: Idro Ecomuseo di Ridracoli, Tel 0543 917912; Centro Visita del Parco di Santa Sofia, Tel 0543 970249.

Prevista l’apertura straordinaria di Idro e della Diga di Ridracoli nei giorni di 1, 2 e 3 novembre, prima della chiusura invernale.
Domenica 3 novembre, alle ore 14,30 “Ai piedi del gigante”, visite guidate ai cunicoli interni alla diga di Ridracoli. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al numero 0543/917912.
Sempre domenica 3 novembre, alle ore 10,00, “PedaLama Foliage”, escursione in E-Bike da Ridracoli fino al Cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per ammirare i colori autunnali delle nostre montagne. Prenotazione obbligatoria allo 0543 917912, in collaborazione con Outdoor Romagna ASD.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NtIYt2
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT