mercoledì 6 novembre 2019

Moni Ovadia apre la stagione al Teatro Mentore

Si apre ufficialmente sabato 9 novembre alle ore 21,00 il sipario del Teatro Mentore di Santa Sofia, per accogliere un grande artista come Moni Ovadia e il suo “Cabaret Yiddish”. “Come al solito, c’è tanta attesa per l’inizio della stagione teatrale – commenta l’assessora alla cultura Isabel Guidi -. Il primo spettacolo della stagione di prosa curata dal direttore artistico Rugegro Sintoni porta una ventata di leggerezza, mai banale, sotto forma di musica klezmer e di narrazioni venate da una riflessiva ironia. Siamo felici di aprire la rassegna con uno spettacolo di questo genere e siamo onorati di avere Moni Ovadia a Santa Sofia per alcuni giorni, perché proprio al Mentore l’artista e la sua compagnia lavoreranno a porte chiuse su un nuovo spettacolo”.

La lingua, la musica e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno; la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro dello spettacolo da camera Cabaret Yiddish. Si potrebbe dire che lo spettacolo abbia la forma classica del cabaret comunemente inteso. Alterna infatti brani musicali e canti a storielle, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità dell’intrattenitore sa rendere gustosamente vivaci. Ma la curiosità dello spettacolo sta nel fatto di essere interamente dedicato a quella parte di cultura ebraica di cui lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica. Uno spettacolo che “sa di steppe e di retrobotteghe, di strade e sinagoghe”. Tutto questo è ciò che Moni Ovadia chiama “il suo esilio, la musica della dispersione”. In una parola: diaspora.

La musica Klezmer deriva dalle parole ebraiche Kley Zemer, che si riferiscono agli strumenti musicali (violino e archi in genere e clarinetto) con cui si suonava la musica tradizionale degli Ebrei dell’est europeo a partire dal XVI secolo. Oltre al protagonista Moni Ovadia saranno sul palco anche il violinista Maurizio Dehò, il clarinettista Paolo Rocca, il fisarmonicista Albert Florian Mihai e il contrabbassista Luca Garlaschelli.
I biglietti (intero 20 euro e ridotto per over 65 e under 27, 18 euro) si potranno acquistare al teatro direttamente la sera dell’evento e si possono prenotare telefonicamente contattando il numero 3499503847 oppure via e-mail teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NsdOU9
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento