sabato 31 agosto 2019

Valbonesi: «Basta litigi e polemiche, ricostruiamo il PD forlivese»

Ricostruire il Partito Democratico forlivese. È l’obiettivo che si pone Daniele Valbonesi con la propria candidatura a segretario della federazione del PD di Forlì. Sindaco di Santa Sofia (rieletto per un secondo mandato con oltre il 90% dei voti), ingegnere, 42 anni, sposato e padre di due figli, Valbonesi ha presentato ufficialmente la propria candidatura nel suo luogo naturale, una delle Feste dell’Unità che si svolgono sul territorio, a Forlimpopoli. “Non siamo qui per parlare del passato o fare processi a ciò che si è fatto o non si è fatto: vogliamo concentrarci sul futuro del Pd, riportarlo ad essere una comunità, capace di parlare alle persone e per le persone. Per mettere fine a una stagione di conflittualità che ha stancato gli elettori, i militanti e gli iscritti“. Al suo fianco anche Maria Teresa Vaccari, candidata alla segreteria comunale del Pd a Forlì, il Comune più importante della federazione. 

Valbonesi si pone alla base del Pd come il candidato che lavora per “unire il partito al di là delle mozioni nazionali in cui ciascuno si è impegnato” e a testimoniare ciò, significativi gli interventi di esponenti delle mozioni che hanno sostenuto Maurizio Martina, Roberto Giachetti e Nicola Zingaretti al congresso nazionale di pochi mesi fa: “Sarebbe singolare che si trasformasse un congresso locale in una sfida tra posizioni nazionali: parliamo di territorio e sono contento che tanti che hanno scelto un candidato diverso da quello che ho sostenuto, hanno deciso di impegnarsi al mio fianco“.

Tra il pubblico composto da tanti militanti, iscritti, elettori, anche il parlamentare Marco Di Maio, i consiglieri regionali Valentina Ravaioli e Paolo Zoffoli, sindaci (a partire da Milena Garavini, ‘padrona’ di casa) e non solo. “Bisogna chiudere la stagione delle battaglie interne perchè sono quelle che ci hanno fatto pagare il prezzo più alto – afferma Valbonesi – e lo sanno bene Davide Drei, sindaco uscente, e Giorgio Calderoni, candidato sindaco, cosa ha significato tutto ciò a Forlì“.

Il sindaco e candidato alla segreteria non si sottrae alle domande e anche alle risposte agli attacchi politici (“a quelli personali non ha senso rispondere”, dice) ricevuti dallo sfidante: “Si dice che un segretario del Pd forlivese non può abitare a Santa Sofia: stiamo facendo un congresso per scegliere chi guiderà il Pd su un territorio di 15 Comuni, basta con questo provincialismo“.

E a chi lo accusa di non essere adeguato perchè il proprio Comune non ha aderito ad Alea risponde: “Il progetto di Alea ha obiettivi che ho sempre condiviso e che difenderò: per valutazioni tecniche e non per altro Santa Sofia e Premilcuore hanno fatto una scelta operativa diversa, ma non per questo in contrasto con ciò che farà l’azienda pubblica. Che non è governata dai partiti, ma da logiche istituzionali. E comunque segnalo a chi scaglia queste accuse, che anche volendo il centrosinistra non può cambiare gli equilibri aziendali perchè oggi si trova in minoranza nell’Assemblea dei Comuni, avendo perso la maggioranza in molti Comuni del forlivese in questi anni (tra cui Forlì): su 15, solo 6 attualmente sono quelli governati da sindaci chiaramente di centrosinistra“.

Valbonesi ha dato appuntamento a tutti per gli incontri che il congresso proporrà ai propri elettori ed iscritti, “nel corso dei quali decideremo insieme le cose che devono essere fatte per rilanciare il Pd: fin da subito, però, posso dire che se toccherà a me sceglierò un metodo di lavoro collegiale, coinvolgendo le persone, i territori più periferici, i quartieri, le frazioni. Bisogna tornare ad essere comunità e un luogo in cui le persone hanno il piacere di trovarsi per lavorare insieme su obiettivi comuni. Non so per altri, ma per me l’avversario da battere sta fuori e non dentro il Partito Democratico“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2HBcsD2
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Daniele Valbonesi guarda al futuro: "Basta litigi e polemiche, ricostruiamo il PD forlivese"

Daniele Valbonesi guarda al futuro: "Basta litigi e polemiche, ricostruiamo il PD forlivese"

Ricostruire il Partito Democratico forlivese. E' l'obiettivo che si pone Daniele Valbonesi con la propria candidatura a segretario della federazione del PD di Forlì. Sindaco di Santa Sofia (rieletto per un secondo mandato con oltre il...

via ForlìToday https://ift.tt/2LhBmZr https://ift.tt/2ZscwA2 August 31, 2019 at 02:03PM

venerdì 30 agosto 2019

Congresso Pd, l'ex sindaco Drei si schiera con Valbonesi: "Ha un senso alto della politica"

Congresso Pd, l'ex sindaco Drei si schiera con Valbonesi: "Ha un senso alto della politica"

Iniziano a formarsi gli schieramenti in vista del congresso del Pd forlivese. Se Valentina Ancarani ha già esplicitato il suo sostegno a Luigi Folegatti, è sempre tramite Facebook che arriva un sostegno per l'altro candidato, il...

via ForlìToday https://ift.tt/2ZFIAPY https://ift.tt/30ORJmE August 30, 2019 at 06:30PM

giovedì 29 agosto 2019

Ridracoli, salvate due escursioniste

Due donne entrambe di 47 anni residenti a Genova, sono partite dal rifugio Cà di Sopra, nel comune di Santa Sofia. L’area dove si trova il rifugio si apre intorno alla zona della diga di Ridracoli  e presenta numerose possibilità di percorsi naturalistici. Partite nel primo pomeriggio di ieri hanno cominciato il cammino sul sentiero CAI 239 ma poi si accorgono che il sentiero diventa più difficile e presenta diversi salti di roccia. A quel punto le due donne capiscono […]

The post Ridracoli, salvate due escursioniste appeared first on corriereromagna.it.



from Santa Sofia - corriereromagna.it https://ift.tt/2Zuag6l
via IFTTT

mercoledì 28 agosto 2019

"Verso la Conoscenza": un nuovo murales accompagnerà gli studenti di Santa Sofia

"Verso la Conoscenza": un nuovo murales accompagnerà gli studenti di Santa Sofia

Sabato scorso è stato ufficialmente presentato il murales "Verso la Conoscenza" realizzato dall'Associazione Spazio Arte di Santa Sofia sulle pareti del parcheggio al Villaggio Perilli. L'opera è stata realizzata...

via ForlìToday https://ift.tt/326Fz94 https://ift.tt/2HwyVBf August 28, 2019 at 01:00PM

A Santa Sofia un nuovo murales

Lo scorso 25 agosto è stato ufficialmente presentato il murales “Verso la Conoscenza” realizzato dall’Associazione Spazio Arte di Santa Sofia sulle pareti del parcheggio al Villaggio Perilli. L’opera è stata realizzata grazie al contributo della direzione didattica – e in particolare dell’ex dirigente scolastico Giampaolo Canali e dell’insegnante Lorenza Morelli – che ha scelto di investire nel progetto la somma ricavata dalla vendita del libro “Leggere, scrivere e far di conto a Santa Sofia”.

Si tratta di un intervento che qualifica e valorizza il percorso che accompagna gli studenti e le famiglie verso la scuola – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidicon un’opera in cui convivono una parte colorata e moderna e una dai richiami classici e mitologici. Ringrazio, quindi, i volontari di Spazio Arte, sempre attenti alla scelta dei soggetti rappresentati, ma soprattutto Giampaolo Canali e Lorenza Morelli, prima per aver raccolto le memorie storiche, insieme alla direzione didattica, oggi per aver pensato al nostro Comune e aver scelto di investire una somma in un progetto di cui potesse godere tutta la popolazione”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2L9OkZ8
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 27 agosto 2019

Ha realizzato "Le vie del cielo" nel Parco di sculture all’aperto di Santa Sofia: addio all'artista Eliseo Mattiacci

Ha realizzato "Le vie del cielo" nel Parco di sculture all’aperto di Santa Sofia: addio all'artista Eliseo Mattiacci

Santa Sofia piange la scomparsa dell'artista Eliseo Mattiacci. Porta la sua firma una delle opere che caratterizzano il "Parco di sculture all’aperto", nato nella località bidentina nel 1993. Si tratta dell'opera &quot...

via ForlìToday https://ift.tt/341BzbH https://ift.tt/2U7FwHm August 27, 2019 at 06:38PM

Santa Sofia, telefonia e disagi. Il sindaco incontra Telecom per far fronte alle problematiche

Santa Sofia, telefonia e disagi. Il sindaco incontra Telecom per far fronte alle problematiche

Il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, ha incontrato il responsabile regionale per le manutenzione e i guasti di Telecom. Sul tavolo, informa sulla propria pagina Facebook il primo cittadino, "le tante criticità nel territorio ed...

via ForlìToday https://ift.tt/31ZicOK https://ift.tt/2KWwPfW August 27, 2019 at 04:07PM

lunedì 26 agosto 2019

Scatti unici, invenzioni e trekking. Un fine settimana in mezzo alla natura

Scatti unici, invenzioni e trekking. Un fine settimana in mezzo alla natura

Un fine settimana denso di eventi accompagna la fine di agosto a Santa Sofia.

Si comincia giovedì 29 agosto, alle ore 20.45, con la proiezione all'aperto del film "Forrest Gump" in località Brusatopa...

via ForlìToday https://ift.tt/2HFqB2f https://ift.tt/2Zt3ldw August 26, 2019 at 03:34PM

A Santa Sofia “In diga a fotografar le stelle” e “A Lezione da Leonardo”

Continuano gli appuntamenti estivi nel Comune di Santa Sofia. Martedì 27 agosto, alle ore 21,15, al Parco della Resistenza, prosegue la rassegna cinematografica “Finestre sul cortile” con la proiezione all’aperto del film “Un Affare di Famiglia” (2018), di Kore’eda Hirokazu. Tema: la famiglia, per definizione, non si sceglie. O forse la vera famiglia è proprio quella che si ha la rara facoltà di scegliere. Il costo del biglietto è di 6 € (5 € per under 14 e over 65). L’evento è organizzato da Direfare. 

Giovedì 29 agosto, alle ore 20,45, “Cinetopa”: proiezione all’aperto del film “Forrest Gump” in località Brusatopa, organizzata da Santa Young. Ingresso libero.

Venerdì 30 agosto, a Ridracoli, alle 19,30, “In diga a fotografar le stelle”. Guidati dal fotografo Andrea Bonavita sarà possibile accedere a punti di vista inusuali ed esclusivi sopra e attorno la Diga di Ridracoli per scatti fotografici unici. Costo: 20 € comprensivi di aperitivo e workshop. Per prenotazioni e informazioni tecniche: 338-6583030 Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli 0543 917912 ladigadiridracoli@atlantide.net.

Sabato 31 agosto, alle ore 14,30, a Ridracoli, “A Lezione da Leonardo”. Leonardo “il Genio” progettò durante il suo percorso anche macchine per lo sfruttamento dell’energia idraulica, per il prosciugamento e per l’innalzamento delle acque: a Idro Ecomuseo si trovano esposte 15 riproduzioni di macchine idrauliche progettate da Leonardo. Dopo la visita “Ai piedi del Gigante di Romagna” (ore 14,30), la giornata proseguirà alle 16,00 con al visita a Idro e con un piccolo aperitivo. Costo 15 € a persona, prenotazione obbligatoria allo 0543/917912.

Domenica 1 settembre, alle ore 10,00, “PedaLama – Escursioni in E-bike” da Ridracoli fino al Cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (48 km circa). Prenotazioni entro giovedì 29 agosto allo 0543/917912 oppure allo 3701338368 Outdoor Romagna ASD.
Sempre domenica 1 settembre, alle ore 9,15: “Le Vie dell’Acqua – un insolito trek”: camminata partendo dalla Diga di Ridracoli e seguendo poi il corso del del Bidente di Ridracoli. Attività gratuita, prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Centro Visita di Santa Sofia 0543 970249, Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli 0543917912. 
Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, a Ridracoli, escursioni in battello elettrico con visita guidata a bordo. Uno dei modi più divertenti e rilassanti per ammirare gli scorci più nascosti del lago.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3297eX3
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Trasporto scolastico, sostegno alle famiglie di Santa Sofia: previsti contributi economici

Trasporto scolastico, sostegno alle famiglie di Santa Sofia: previsti contributi economici

In vista dell'inizio dell'anno scolastico 2018-2019 il Comune di Santa Sofia ha deciso di sostenere le famiglie che, come ogni anno, si trovano a fronteggiare numerose spese legate al ritorno sui banchi. In particolare, e come era gi&agrave...

via ForlìToday https://ift.tt/2ZpUa1L https://ift.tt/30BqzQi August 26, 2019 at 10:32AM

Trasporto scolastico, sostegno alle famiglie di Santa Sofia

In vista dell’inizio dell’anno scolastico 2018/2019 il Comune di Santa Sofia ha deciso di sostenere le famiglie che, come ogni anno, si trovano a fronteggiare numerose spese legate al ritorno sui banchi. In particolare, e come era già avvenuto lo scorso anno, si è deciso di intervenire per mantenere inalterato il costo degli abbonamenti al trasporto scolastico per tutti gli studenti di Santa Sofia che frequentano gli istituti superiori.

Parliamo continuamente di garantire sostegno alle famiglie e di fronteggiare lo spopolamento della montagna, ma in concreto ci troviamo, ogni anno, di fronte ad un aumento delle tariffe degli abbonamenti per il trasporto scolastico – sottolinea l’assessora ai servizi sociali Ilaria Marianini –. Per l’anno scolastico 2019/2020, ad esempio, ogni ragazzo dovrebbe pagare 471 euro per la tratta Santa Sofia-Forlì, cifra che sale a 510 euro per i giovani che vivono a Corniolo”.

A fronte di questi aumenti e tenendo conto che la spesa dell’abbonamento al trasporto scolastico è indispensabile, visto che fino ai 16 anni vige l’obbligo di frequenza scolastica, l’amministrazione comunale ha stabilito di contribuire alla spesa, facendo in modo che le famiglie spendano solo 390 euro per l’abbonamento annuale Santa Sofia–Forlì e 410 euro per la tratta Corniolo–Forlì.

In particolare – prosegue Marianini – abbiamo chiesto a Start Romagna la possibilità di fare pagare alle famiglie gli importi già scontati e di fatturare la differenza direttamente all’ASP San Vincenzo de’ Paoli, che coprirà la cifra grazie al contributo comunale. Inoltre, è nostra intenzione aprire un dialogo per valutare anche la possibilità di pagamenti rateizzati o abbonamenti di durata minore rispetto ai 12 mesi”.

Siamo un comune montano, troppo spesso paghiamo lo scotto della distanza dai grossi centri abitati e ci battiamo per mantenere i servizi fondamentali e indispensabili alla popolazione – conclude il sindaco Daniele Valbonesi –. Sappiamo che, in questa partita, anche la Provincia di Forlì Cesena farà la propria parte contribuendo all’abbattimento delle rette, crediamo che sia indispensabile tenere alta l’attenzione su questi argomenti perché, per lottare contro l’andamento demografico, è importante agevolare le famiglie con un piccolo beneficio nel costo di un servizio necessario per chi vive in aree montane come le nostre. Oltre a questo, è importante continuare in una battaglia che faccia comprendere alla politica nazionale che le aree interne e montane hanno bisogno di sostegno e politiche mirate, in grado di garantire servizi e uno sviluppo sostenibile”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2ZdWXM6
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Arene estive: il film "Un affare di famiglia"

Arene estive: il film "Un affare di famiglia"

Martedì 27 agosto, ore 21.15, a Santa Sofia, al Parco della Resistenza, torna di scena il cinema con il film Un affare di famiglia di Kore'eda Hirokazu.

In un umile appartamento vive una piccola comunità di persone, che...

via ForlìToday https://ift.tt/2zl3Dsn https://ift.tt/2PhvfcI August 26, 2019 at 08:52AM

domenica 25 agosto 2019

Un trekking sulle vie dell'acqua

Un trekking sulle vie dell'acqua

Domenica 1 settembre si parte dalla diga e si scende seguendo il corso del Bidente di Ridracoli per un insolito Trek su “le vie dell’acqua”.

Alle 9.15 ritrovo a Santa Sofia alla fontana di Capaccio, poi...

via ForlìToday https://ift.tt/30BcbaK https://ift.tt/2ZrqZeH August 26, 2019 at 08:30AM

giovedì 22 agosto 2019

Meldola: arriva Rossella Capuano, nuovo capitano della Compagnia Carabinieri

Cambio della guardia al vertice della Compagnia dei Carabinieri di Meldola. Il Capitano Filippo Cini lascia il comando dopo tre anni e al suo posto arriva il parigrado Rossella Capuano, 31 anni, romana, figlia di un brigadiere dei Carabinieri.

Il Cap. Rossella Capuano è nata nel marzo del 1988, ha frequentato, dopo la scuola secondaria di primo grado, il liceo “Lazzaro Spallanzani” di Tivoli dove, nell’anno 2007, ha conseguito la maturità scientifica. L’ufficiale a gennaio dello stesso anno ha partecipato al concorso, riservato a 50 aspiranti, per allievi ufficiali dell’Accademia Militare di Modena dove il 3 settembre 2007 si è arruolata frequentando il 189° corso Orgoglio. La nomina a Sottotenente dell’Arma dei Carabinieri è stata conferita trascorsi i primi due anni presso quella sede, poi il trasferimento presso la Scuola Ufficiali di Roma per frequentare il 189° corso di Applicazione. Rossella Capuano a settembre 2011 è stata promossa Tenente ed ha frequentato il 18° corso di Perfezionamento, al termine del quale, ha raggiunto la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università di Roma Tor Vergata nel luglio dell’anno 2012.

La nomina per la pro- mozione al grado di Capitano è arrivata ad Aprile 2016 con notifica.Il capitano Capuano è stata da sempre molto impe- gnata nel sociale pre- diligendo attività di informazione per la cittadinanza al fine di prevenire i reati pre- datori, nello specifico le truffe. L’ufficiale per tale motivo ha partecipato al Pro- getto “Citta si-cura” sviluppando un ciclo di conferenze con la popolazione nel co- mune di Ferrara ed in quelli limitrofi. L’ufficiale sedeva, come rappresentante dell’Arma dei Carabinieri, al Tavolo Tec- nico presso la Prefettura di Ferrara inerente la Violenza di genere ed il Bullismo, argomenti per i quali ha effettuato numerosi incontri anche presso gli Istituti scolastici della Co- munità Estense. Il capitano Capuano nel periodo di permanenza ha frequentato il Corso di Diritti Umani ed Internazionali nei Conflitti armati che si è svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara nel maggio 2015. L’ufficiale il 10 Luglio 2016 ha assunto il Comando della Compagnia Carabinieri di Augusta.

L’ufficiale, durante gli anni di formazione, ha conseguito diverse abilitazioni: lancio paracadutista, da Pattugliatore scelto, da Istruttore di ordine pubblico e da Istruttore di polizia militare, ha conseguito l’atte- stato per procedere alle manovre di primo soccorso B.L.S.D. per adulti (Basic Life Support & Defibrillation – Primo Soccorso con l’uso del defibrillatore. Il nuovo Capitano prenderà quindi il posto del Comandante Filippo Cini che si è speso molto per la comunità e che ha portato a termine importanti operazioni. L’ufficiale andrà a comandare la Compagnia ben più grande di Grosseto.

LA COMPAGNIA DI MELDOLA

I comuni che fanno parte del territorio di competenza:  MELDOLA,   PREDAPPIO,  PREMILCUORE,  CIVITELLA DI ROMAGNA,  GALEATA,  SANTA SOFIA, BERTINORO  e  FORLIMPOPOLI.

 

L'articolo Meldola: arriva Rossella Capuano, nuovo capitano della Compagnia Carabinieri proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2ZkXWta
via IFTTT

mercoledì 21 agosto 2019

Piatti tradizionali, musica e spettacoli divertenti con la Festa de l’Unità al parco

Piatti tradizionali, musica e spettacoli divertenti con la Festa de l’Unità al parco

Quattro giorni di festa, dal 22 al 25 agosto, al parco della Resistenza di Santa Sofia con la Festa de l’Unità. Ogni sera, a partire dalle 19, si potranno gustare piatti della tradizione allo stand gastronomico e pizza alla pizzeria...

via ForlìToday https://ift.tt/2NmcSRu https://ift.tt/2Z8ga1T August 21, 2019 at 03:50PM

Si apre la Festa de l’Unità a Santa Sofia al Parco della Resistenza

Si apre la Festa de l’Unità a Santa Sofia al Parco della Resistenza

Quattro giorni di festa, da giovedì a domenica, al parco della Resistenza di Santa Sofia con la Festa de l’Unità. Ogni sera, a partire dalle 19, si potranno gustare piatti della tradizione allo stand gastronomico e pizza alla...

via ForlìToday https://ift.tt/2TQxK4j https://ift.tt/33PDFLR August 21, 2019 at 12:07PM

La Festa de l’Unità a Santa Sofia

Quattro giorni di festa, da giovedì 22 a domenica 25 agosto, al parco della Resistenza di Santa Sofia con la Festa de l’Unità. Ogni sera, a partire dalle 19,00 si potranno gustare piatti della tradizione allo stand gastronomico e pizza alla pizzeria “Bella ciao”. Doppio appuntamento con la musica sul palco centrale e nell’area giovani e un’area dedicata ai bimbi che offrirà laboratori, letture animate ed escursioni guidate nel parco della Resistenza.

Giovedì 22 agosto, alle ore 20,00 nell’area bimbi laboratori con Spazio arte “Piccoli artisti….che stoffa! ” e con Idro ecomuseo delle acque “Magie d’acqua”. Sul palco centrale Luca Bergamini e nell’area giovani il tributo a De Andrè dei “Dimaco”.

Venerdì 23 agosto, alle ore 21,00, “La pina e Gulliver” spettacolo, animazione, balli, zucchero filato, trucca bimbi. Sul palco centrale “Mojito” e nell’area giovani la storia del rock con “Arancia meccanica”.

Sabato 24 agosto, alle ore 18,00 e 19,30 (su prenotazione allo stand area bambini o al telefono 0543917912), escursione alla scoperta del nuovo sentiero nel Parco della resistenza, della sua storia e degli alberi che la popolano; alle 21,00 super tombolone. Sul palco centrale “Musical box” e nell’area giovani dj set.

Domenica 25 agosto, alle ore 20,00 laboratori con Spazio arte “Argilà..trallalà” e con Idro ecomuseo delle acque “Magie d’acqua”. Sul palco centrale “Claudio di Romagna” e nell’area giovani “Azimut”. Prima degli spettacoli si terranno dibattiti politici ancora in definizione.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Zh2RHE
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Turismo in collina, nuova area camper a Corniolo: si avvicina la fine dei lavori

Turismo in collina, nuova area camper a Corniolo: si avvicina la fine dei lavori

Procedono i lavori del progetto "Vias Animae - Le strade ritrovate", un intervento tanto atteso per il comune di Santa Sofia e per tutto il territorio, in quanto prevede la realizzazione di interventi legati al settore...

via ForlìToday https://ift.tt/31U8Svy https://ift.tt/2KLNiUo August 21, 2019 at 10:28AM

martedì 20 agosto 2019

Rossi: “La nomina del Presidente è una scelta decisiva sul futuro delle Foreste Casentinesi”

Ci giunge voce da più soggetti coinvolti e interessati che il territorio non ha assolutamente dato parere unanime alla candidatura di Santini, anche perché nel frattempo sono cambiate diverse giunte con le recenti amministrative comunali. Quindi riteniamo doveroso riaprire le consultazioni con tutti i territori e le realtà contigue prima di imporre dall’alto un unico nome alla Presidenza” dice Fiorenzo Rossetti, da molti sostenuto come possibile candidato alla presidenza del Parco nazionale: sul commento del deputato PD romagnolo Marco Di Maio, alla nomina del nuovo direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, accende ingiustamente sterile e sciocca polemica politica.

Penso che il parlamentare e i suoi sindaci siano già preoccupati per dovere aver a che fare da adesso in poi, con una persona “tosta”, che come direttore (mi auguro) non cederà facilmente all’ignoranza della piccola politica dei soliti Comuni che vedono un Parco come un capitolo di bilancio aggiuntivo per la festa paesana (vedi caso artisti di strada di Santa Sofia. Ora ci vorrebbe un presidente altrettanto ‘incazzereccio’ e inossidabile, per un cambiamento radicale del governo di questa area protetta nazionale” attacca la consigliera comunale di Santa Sofia Valentina Rossi.

Inoltre lo stesso deputato, afferma ancora una volta che il territorio grida unanime il nome di Santini alla presidenza. Dopo un anno dalla farsa della consultazione, a seguito delle ultime elezioni politiche che hanno cambiato i segni politici di diversi Comuni e soprattutto dalla manifestata voglia di condividere un nominativo da parte di cittadini e associazioni, è doveroso ripetere le consultazioni per far emergere un vero candidato Presidente. Caro parlamentare, lasciamo i ragionamenti da capo tifoseria da parte… qui si parla di aree naturali protette!” conclude Valentina Rossi

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2P7AFXL
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Di Maio: “Buon lavoro al direttore delle Foreste Casentinesi ma ora si nomini il presidente”

Finalmente il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha nominato il nuovo direttore del Parco delle Foreste Casentinesi. Una figura fondamentale per far funzionare l’Ente, che comunque rimane senza un presidente da oltre un anno (ed è vergognoso). Buon lavoro, dunque, ad Alessandro Bottacci: lo attende un compito complesso e stimolante, quello di valorizzare un patrimonio naturalistico, ambientale, culturale, spirituale e turistico di assoluto valore“. Così il deputato romagnolo Marco Di Maio commenta la designazione del nuovo direttore dell’Ente che gestisce il Parco e le sue risorse.

Non farò alcuna polemica, come qualcuno mi ha suggerito, per il fatto che il ministro abbia nominato una persona che era candidata alle politiche 2018 tra le fila di un partito ostile al mio – afferma il deputato -. Non lo faccio semplicemente perché a differenza dei nostri avversari rispetto la libertà (sancita dalla Costituzione) per ciascuno di mettersi in gioco per una idea politica e poi tornare al proprio lavoro una volta terminata l’esperienza“.
Le competenze non hanno colore politico e non ho difficoltà a riconoscere che il neo direttore ha un curriculum di assoluto rispetto – afferma – a lui manifesto (spero di poterlo fare presto personalmente) piena disponibilità a sostenere il suo lavoro e a collaborare su progetti condivisi, come mi auguro farà con tutta la Comunità del Parco e con tutti i soggetti interessati“.

I giochi politici interni al Governo hanno bloccato da oltre un anno la nomina di un presidente – fa notare il parlamentare, che sul punto ha presentato anche un’interrogazione parlamentare – è necessario farlo entro fine anno e spero che il ministro, questo o quello che sarà, lo faccia al più presto. Il territorio si è già espresso, in maniera unanime e trasversale, per la conferma di Luca Santini: si proceda senza indugi e nei tempi più rapidi possibili“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Njyn5f
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, un nuovo contributo per le aree forestali

A distanza di nemmeno quattro mesi dall’importante contributo di oltre 806 mila euro concesso dalla Regione Emilia Romagna all’Unione di Comuni della Romagna Forlivese per la realizzazione di sei interventi finalizzati alla prevenzione incendi e dissesto idrogeologico, la Regione ha approvato un nuovo importante contributo per il miglioramento delle aree forestali della provincia di Forlì Cesena.

In seguito all’approvazione della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento arriveranno infatti nel territorio di Santa Sofia quasi 1 milione e 100 mila euro, per finanziare nove progetti: otto dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese (per un contributo complessivo di oltre 950 mila euro), per il demanio forestale regionale, ed uno del Consorzio forestale volontario “Alta Valle del Bidente”, per un contributo complessivo di oltre 130 mila euro.

Gli interventi previsti mirano a migliorare la qualità ecologica e strutturale degli ecosistemi forestali, conservare gli habitat naturali rari o minacciati a partire dalle aree aperte e dagli ambienti ecotonali ed ancora a conservare la rete di accesso e le infrastrutture esistenti all’interno delle aree forestali per una migliore fruizione pubblica delle stesse. Si tratta quindi di interventi molto importanti, sia per aumentare la resilienza delle aree forestali contro gli effetti dei cambiamenti climatici in corso, sia per accrescere ulteriormente la qualità e la fruibilità delle aree interessate dai lavori, sia ancora per offrire opportunità occupazionali per le imprese forestali che operano nel nostro territorio.

Grande è la soddisfazione del sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi “sia per l’ammontare del contributo complessivo, pari a circa il 20% dell’intero finanziamento regionale (circa 5,5 milioni di euro), sia perché questo ottimo risultato conferma ancora una volta la bontà della scelta voluta in particolare dai Comuni montani e sostenuta dalla Regione Emilia Romagna, di affidare la gestione del demanio forestale della provincia di Forlì Cesena alle Unioni Forlivese e Valle del Savio”.

Degli otto interventi che riguardano il demanio regionale, due interessano il territorio comunale di Santa Sofia. Uno a San Paolo in Alpe, dove è previsto un contributo 120.000 euro per un intervento finalizzato alla conservazione e messa in sicurezza delle mura perimetrali della porzione di fabbricato adiacente al nuovo rifugio inaugurato di recente. Il secondo nel parco di Valdonasso di sotto, dove è previsto un contributo di euro 115.800 per la conservazione degli spazi aperti e di di alcuni habitat rari, il miglioramento ecologico e strutturale dei soprassuoli di origine di artificiale e, ancora, per migliorare la conoscenza e la fruizione pubblica del parco.

Anche il progetto del consorzio forestale “Alta valle del Bidente” prevede diversi interventi nel territorio comunale di Santa Sofia e, fra questi, la realizzazione di un nuovo percorso nella zona di Collina di Pondo, attraverso boschi di castagno, pinete e boschi cedui.
Come Sindaco del Comune di Santa Sofia e membro della Giunta dell’Unione – conclude Daniele Valbonesi – esprimo un sincero ringraziamento oltre che agli Uffici dell’Unione, per questo importante risultato, alla Regione Emilia Romagna per l’attenzione che continua a dimostrare per i territori montani e per le politiche volte ad una gestione sostenibile delle risorse naturali. Un grazie particolare inoltre va al Consorzio Forestale “Alta Valle del Bidente”, oltre che per la sua vivacità, per l’ottimo progetto presentato e, soprattutto, per la previsione ed il cofinanziamento di un percorso escursionistico nei pressi della frazione di Collina di Pondo, che andrà ad arricchire ulteriormente l’offerta escursionistica del nostro territorio”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2z9MLov
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, un nuovo contributo per le aree forestali: in arrivo oltre un milione di euro

Santa Sofia, un nuovo contributo per le aree forestali: in arrivo oltre un milione di euro

A distanza di nemmeno quattro mesi dall'importante contributo di oltre 806mila euro concesso dalla Regione Emilia Romagna all'Unione di Comuni della Romagna forlivese per la realizzazione di sei interventi finalizzati alla prevenzione...

via ForlìToday https://ift.tt/2Pf0WmS https://ift.tt/2z8MK43 August 20, 2019 at 11:50AM

Si riscoprono i sapori di una volta

Si riscoprono i sapori di una volta

Sabato 31 agosto appuntamento con Il sapore di una volta in località Poderone (Campigna di Santa Sofia)
Primo appuntamento della rassegna di eventi alla scoperta di antiche varietà orticole e cerealicole tradizionali promosso...

via ForlìToday https://ift.tt/30kHx54 https://ift.tt/2ZfracX August 20, 2019 at 08:19AM

lunedì 19 agosto 2019

Buskers a Santa Sofia, edizione da record. L'impegno dei volontari: "Già nuove idee per il 2020"

Buskers a Santa Sofia, edizione da record. L'impegno dei volontari: "Già nuove idee per il 2020"

Come ogni anno, dopo qualche giorno di doveroso recupero delle forze, la Pro Loco di Santa Sofia tira le somme del Ferragosto santasofiese. I numeri parlano di 20mila ingressi in cinque giorni. Ben 500 i volontari per la buona riuscita dell'...

via ForlìToday https://ift.tt/2KVwwks https://ift.tt/2MrfvSn August 19, 2019 at 10:40PM

Alessandro Bottacci è il nuovo direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il colonnello Alessandro Bottacci è stato nominato nuovo direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterone Campigna. Il suo nominativo è stato, infatti, estratto dalla terna predisposta dal consiglio dell’Ente, che conteneva anche i nominativi di Sergio Paglialunga, direttore in carica fino a gennaio, e Franca Zanichelli.
Laureato con il massimo dei voti nel 1984 a Firenze in scienze forestali, con una con una tesi sulla moria dell’abete bianco a Vallombrosa, è commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e accademico ordinario dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Gli è stata conferita la lode dal capo del Corpo forestale dello Stato per “l’impegno professionale, che va oltre il doveroso espletamento dei compiti istituzionali, dimostrato in occasione dell’evento sismico in Abruzzo, conseguendo apprezzabili risultati in un contesto operativo di emergenza a regime”.

È inoltre ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, socio corrispondente dell’Accademia italiana di Scienze forestali e cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. È stato capo dell’Ufficio territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato di Pratovecchio dal 2004 al 2012. L’Ufficio, oggi Reparto Carabinieri Biodiversità, è responsabile della gestione tecnico-scientifica delle riserve naturali biogenetiche Casentinesi (Badia Prataglia-Lama, Campigna, Camadoli e Scodella) e della riserva integrale di Sasso Fratino (prima riserva integrale italiana e prima area naturale italiana insignita del diploma europeo delle aree protette), per un totale di 5.600 ettari.
A seguire (2012–2016) ha ricoperto l’incarico di capo dell’Ufficio centrale per la Biodiversità con la mansione di indirizzo e coordinamento delle attività gestionali di tutela della biodiversità svolte nei 28 uffici territoriali per Biodiversità nazionali.

Nell’ambito di tale mandato è stato coordinatore generale dei centri di selezione equestre del Corpo forestale dello Stato, ha indirizzato e diretto le attività tecnico scientifiche dei tre centri nazionali per lo Studio e la Conservazione della biodiversità forestale e degli Uffici territoriali per la Biodiversità in materia di educazione ambientale. Tra le sue competenze si annoveravano anche l’approvazione dei progetti nazionali e comunitari di ricerca scientifica e gestione delle relative attività, tra cui la progettazione e l’esecuzione di numerosi Progetti LIFE negli UTB dipendenti; il coordinamento dei Centri di recupero della Fauna selvatica e di accoglienza degli animali sequestrati secondo la Convenzione di Washington (CITES), sulla base di una apposita convenzione tra CFS e Ministero dell’Ambiente, da lui firmata previa incarico del Capo del CFS.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/31Shrqr
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Santa Sofia “Buongiorno Campigna” e “Ri.Vive”

Continuano a Santa Sofia e dintorni gli eventi estivi. Martedì 20 agosto, alle ore 21,15, al Parco della Resistenza Dire Fare propone la proiezione all’aperto del film “Il professore e il pazzo” (2019), di Farhad Safinia.
Trama: l’amicizia profonda e imprevedibile tra quello che per la società è solo un pazzo assassino e un professore ai margini del mondo accademico. Ingresso 6 € (5 € ridotto per under 14 e over 65).

Sabato 24 agosto, alle ore 6,00, a Campigna, l’evento “Buongiorno Campigna” concerto di arpa e violino con colazione offerta dagli esercenti di Campigna. Per informazioni Hotel “Lo Scoiattolo” – 0543 980052; Hotel “Granduca” – 0543 980051.

Sabato 24 e domenica 25 agosto, a Ridracoli: “Ri.Vive – nuove storie dal vecchio borgo di Ridracoli”. Due giorni di festa ispirati ai tradizionali appuntamenti che, fino alla metà del secolo scorso, animavano il Borgo di Ridracoli raccogliendo il suo popolo in momenti conviviali e di condivisione. Cibo, musica, racconti, visite guidate e una piccola mostra fotografica con gli scatti di Petro Zangheri, per raccontare la Ridracoli di oggi partendo dalla sua storia. Un progetto di Outdoor Romagna ASD realizzato con il sostegno di: Romagna Acque e Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli con il patrocinio di: Comune di Santa Sofia, Comune di Bagno di Romagna e Parco Nazionale Foreste Casentinesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2P2Dae0
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Ridracoli una due giorni di festa ispirati alla tradizione con buon cibo, visite guidate, musica e racconti

A Ridracoli una due giorni di festa ispirati alla tradizione con buon cibo, visite guidate, musica e racconti

Continuano gli appuntamenti estivi in quel di Santa Sofia. Martedì, alle 21.15, al Parco della Resistenza, Dire Fare propone la proiezione all'aperto del film “Il Professore e il Pazzo” (2019), di Farhad Safinia. Trama: l'...

via ForlìToday https://ift.tt/2P2YnEJ https://ift.tt/2z4cwXl August 19, 2019 at 01:38PM

sabato 17 agosto 2019

Terremoto, altre scosse tra Premilcuore e Santa Sofia

Dopo la forte scossa di terremoto di magnitudo 3.7 registrata alle 18.52 con epicentro a Premilcuore in provincia di Forlì-Cesena la terra continua a tremare nell’Appennino della Provincia di Forlì-Cesena. Altre scosse, più lievi sono state registrate oltre che a Premilcuore anche con epicentro Santa Sofia nell’alta valle del Bidente. Per fortuna si tratta di movimenta poco più che strumentali. In toale le scosse lievii registrate a Santa Sofia sono state 6, metre a Premilcuore, in totale, sono state cinque.

 

La forte scossa di Premilcuore di 3.7 invece è stata avvertita nettamente dalla popolazione. Dopo due minuti è seguita nella stessa zona, praticamente nello stesso punto, una nuova scossa, questa volta di magnitudo 2.9 a una profondità di 7 km. Molte persone hanno segnalato sui social di aver sentito le scosse, soprattutto in Appennino, ma anche in Toscana. La scossa è stata avvertita nella montagna aretina, in particolare nei comuni casentinesi di Montemignaio, Poppi e Castel San Niccolo’. Il terremoto è stato avvertito anche ad Arezzo e nella provincia di Ravenna.

L'articolo Terremoto, altre scosse tra Premilcuore e Santa Sofia proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2NgyEpB
via IFTTT

Scosse di terremoto a Premilcuore di magnitudo 3.7 e 2.9

Trema ancora la Romagna. Due scosse di terremoto sono state infatti avvertite da molti forlivesi nel tardo pomeriggio di sabato.

La prima scossa si è verificata alle ore 18,52 con una magnitudo di 3.7 a 7 km SE da Premilcuore ad una profondità di 11,81 km.

La seconda scossa invece si è verificata due minuti più tardi alle ore 18,54 e, secondo le prime informazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha avuto una magnitudo di 2.9 ed è stata localizzata a 6 km SE da Premilcuore, 8 km da Santa Sofia e ad una profondità di 6 km. La notizia è apparsa subito nei social ed è confermato anche da un tweett dell’INGV.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2HbFrgG
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 15 agosto 2019

‘Dal bosco al desco’ 2019

Domenica 18 agosto, in Campigna, è in programma una giornata dedicata alla foresta dal titolo “Dal bosco al desco“, durante la quale vengono presentati, attraverso dimostrazioni pratiche, i metodi antichi e moderni di esbosco in foresta. Ma la manifestazione è anche cultura, gastronomia (“i piaceri del desco”), prodotti tipici, artigianato e musica.

La manifestazione presenterà mediante dimostrazioni pratiche la varie lavorazioni del legno e sarà inoltre dedicata alla rievocazione di alcune antiche attività artigiane che si collegavano alla vita di questi piccoli borghi montani. Il legno della foresta verrà lavorato da esperti artigiani romagnoli e toscani e presentato ai visitatori. Dalle ore 10,00 apertura stand con prodotti tipici; dalle 10,30 inizio dimostrazioni di scultura con motoseghe; dalle 11,00 alle 13,00 passeggiate con gli asinelli per bambini; dalle 14,00 inizio dimostrazioni e gare di taglio con accetta, ascia e motoseghe elaborate dove il campione italiano Paolo Vincenzi sfiderà altri atleti; dalle 17,00 gran finale con gara di segone a due mani con premio offerto dalle strutture ricettive di Campigna. A seguire musica e balli con la Banda Roveroni di Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/307XtaL
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Corniolo il concerto delle Faraualla ed ‘Escursione Teatrale’

Sabato 17 agosto a Corniolo di Santa Sofia, alle ore 21,00, in piazza, è in programma il concerto delle Faraualla, unica tappa 2019 in Emilia-Romagna per l’importante gruppo vocale pugliese. Il piccolo e suggestivo Centro di Corniolo a ridosso del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, sarà il prezioso palcoscenico naturale per una serata speciale di arte e festa organizzata con la direzione artistica del Teatro Zigoia in collaborazione e con il sostegno del Comune di Santa Sofia. L’ingresso è gratuito. In caso di maltempo il concerto si terrà sempre a Corniolo, nella Chiesa di San Pietro.

Lo straordinario quartetto vocale delle Faraualla composto da Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Maristella Schiavone e Serena Fortebraccio, nato nel 1995 in Puglia, ha approfondito l’uso della voce come “strumento”, attraverso la pratica della polifonia e la conoscenza delle espressioni vocali di diversi popoli e periodi storici. Nelle composizioni originali come nei brani tradizionali emergono con forza le radici culturali del quartetto. Parte del concerto sarà ispirato al loro ultimo lavoro “Ogni Male Fore”, un affascinante viaggio sonoro nella medicina popolare pugliese: formule di guarigione, tra cultura pagana e fervida religiosità, rivivono nel canto e nel suono delle Faraualla, in un ideale percorso verso la guarigione fisica e spirituale. La Puglia, per secoli terra d’incontro e di passaggio di popoli, è presente nel “suono” che connota la formazione barese, negli strumenti a percussione che accompagnano l’esecuzione.

Nella sua carriera il gruppo vocale si è esibito insieme ad artisti di fama internazionale ed è stato ospite prevalentemente in Italia ma anche in Svizzera, Spagna, Portogallo, Polonia e Marocco, di manifestazioni musicali, da festival jazz a rassegne etniche, da trasmissioni radiofoniche a spettacoli-tributo in onore di importanti musicisti.
L’evento fa parte del programma “Monti Orfici – L’arte celebra la vita”, concerti ed eventi artistici serali nel bosco e nei borghi dell’Appenino Tosco-Romagnolo con la direzione artistica del Teatro Zigoia, serate curate nei minimi particolari per favorire un’atmosfera ed esperienze aggregative a celebrazione della vita e della sua bellezza.

La Rassegna Monti Orfici va ad arricchire quest’anno il progetto “Escursione Teatrale – Laboratorio Interdisciplinare tra Teatro, Taijiquan e Musica”, giunto alla sua VII edizione.
L’evento del 17 agosto avviene infatti a conclusione del 4° appuntamento (13, 14, 15 agosto) e del 5° appuntamento (16, 17, 18 agosto) di Escursione Teatrale, una settimana di laboratorio tra le montagne di Campigna-Corniolo aperta alla partecipazione di persone di diversa età, sesso e provenienza geografica.

“Escursione Teatrale” si svolge in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Cons. Regionale Emilia – Romagna Sezione Forlì-Cesena) in varie località dell’Appennino Tosco-Romagnolo, tra maggio e ottobre ed è un percorso che nasce con l’obiettivo di rendere più sensibile la percezione di sé, dell’altro e dell’ambiente circostante. Escursione Teatrale offre ai partecipanti la possibilità di conoscere e conoscersi attraverso la pratica dell’arte e il contatto con la natura, rafforzando autonomia, autostima e fiducia negli altri; le varie attività si traducono in un percorso di conoscenza che ha un inizio, varie tappe e una conclusione, come un vero e proprio “viaggio iniziatico ed emotivo”. È possibile aderire a un singolo appuntamento di Escursione Teatrale a Campigna – Corniolo oppure a entrambi (13, 14, 15 agosto + 16, 17, 18 agosto). È previsto il pernottamento in rifugi di montagna e una quota di partecipazione di 50 euro + 10 euro di iscrizione annuale (per info e iscrizioni: t. 328 2644334 / info@teatrozigoia.org ).
Il 17 agosto la piccola comunità creatasi nel laboratorio diurno contaminerà gli ospiti del concerto serale delle Faraualla con l’energia sviluppata attraverso le attività di gruppo.
Gli eventi di Escursione Teatrale e Monti Orfici intendono valorizzare il territorio, facendolo rivivere attraverso l’arte, la cultura e la condivisione. Come afferma Andrea Valdinocci: “Orfiche sono per noi le montagne dell’Appennino. Sono luogo d’ispirazione per arte e cultura. Qui, ogni giorno, si celebra l’incontro fra l’uomo e la natura e si rinnova l’incontro fra uomo e uomo. Qui, nei borghi e nel bosco, abbiamo programmato serate di arte, di festa e di partecipazione”.
In ottobre si concluderà il progetto “Escursione Teatrale 2019” con un appuntamento di tre giorni a Tredozio (25, 26, 27 ottobre), sempre nel Parco delle Foreste Casentinesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/308qwLt
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Rossi: “Ora Valbonesi saprà fare del suo peggio come sindaco”

Il gruppo consiliare di Potere al Popolo Santa Sofia augura a Valbonesi di esser eletto segretario provinciale del PD così dimostrerà di saper fare del suo peggio come sindaco, non avendo più tempo né modo di esserlo di tutti e tutte” attacca Valentina Rossi.

Del resto il nostro capogruppo Franco Falancia e il consigliere Mario Felice dissero in campagna elettorale che il maggior problema delle amministrazioni a Santa Sofia era proprio che invece di amministrare seriamente il paese, usavano la posizione strategica come trampolino di lancio per altre cariche più prestigiose. Per questo ci siamo candidati e per questo andremo orgogliosamente avanti a fare e vigilare laddove le distrazioni ed egoismi altrui creano solo malcontento tra i cittadini e le frazioni abbandonati a se stessi” conclude Rossi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2H9AFQx
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 14 agosto 2019

Un murales rende più bello l'ingresso a Santa Sofia: inaugurata l'opera di MauPal.

Un murales rende più bello l'ingresso a Santa Sofia: inaugurata l'opera di MauPal.

Martedì, in concomitanza con la prima giornata santasofiese del 28esimo Festival Internazionale Arti Performative Circo Teatro & Musica, è stata ufficialmente inaugurata l'opera di street art realizzata a Santa Sofia dall'...

via ForlìToday https://ift.tt/31AOoHW https://ift.tt/2KySf2F August 14, 2019 at 05:33PM

Un murales che accoglie in paese: inaugurato il 'David di Santa Sofia'

Un murales che accoglie in paese: inaugurato il 'David di Santa Sofia'

Martedì, in concomitanza con la prima giornata santasofiese del 28esimo Festival Internazionale Arti Performative Circo Teatro & Musica, è stata ufficialmente inaugurata l'opera di street art realizzata a Santa Sofia dall'...

via ForlìToday https://ift.tt/33BHP9N https://ift.tt/2TxzvDG August 14, 2019 at 03:54PM

Santa Sofia, nuovo murales all'ingresso del paese

SANTA SOFIA. In concomitanza con la prima giornata santasofiese del XXVIII Festival Internazionale Arti Performative Circo Teatro & Musica, è stata ufficialmente inaugurata l'opera di Street Art realizzata a Santa Sofia dall'artista romano MauPal, al secolo Mauro Pallotta, con il supporto di Nicola Monti e dei volontari Pro Loco Santa Sofia e in collaborazione con Enel. Da alcune settimane, infatti, chi giunge a Santa Sofia arrivando da Forlì può ammirare il grande murales realizzato sulle pareti della cabina Enel, in […]

The post Santa Sofia, nuovo murales all'ingresso del paese appeared first on corriereromagna.it.



from Santa Sofia - corriereromagna.it https://ift.tt/31DU5Vu
via IFTTT

Inaugurata a Santa Sofia l’opera di MauPal

Ieri in concomitanza con la prima giornata santasofiese del XXVIII Festival Internazionale Arti Performative Circo Teatro & Musica, è stata ufficialmente inaugurata l’opera di street art realizzata a Santa Sofia dall’artista romano MauPal, al secolo Mauro Pallotta, con il supporto di Nicola Monti e dei volontari Pro Loco Santa Sofia e in collaborazione con Enel.
Da alcune settimane, infatti, chi giunge a Santa Sofia arrivando da Forlì può ammirare il grande murales realizzato sulle pareti della cabina Enel, in prossimità della rotonda di ingresso al paese: un grande David di Michelangelo, che diventa rappresentazione della musica, del circo, di giocolieri e clown per divenire infine un omaggio all’arte italiana.

Alcuni dettagli, però, lo fanno diventare un “David santasofiese”: il cappello pieno di monete a marchio R.I.A.S., ovvero il nome del comitato fondatore del festival, e le note che scorrono sul pentagramma, che non sono note a caso, sono quelle della canzone l’Olandesina (1928) che tanto successo ebbe in Italia e che, per i santasofiesi, sono le note di “Santa Sofia paese degli amori”.

Per noi è un grande onore avere un opera di Mauro Pallotta a Santa Sofia, e di questo dobbiamo ringraziare gli amici che lo hanno portato qui – ha detto il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Grazie al murales che lui ci ha donato, il nostro paese si arricchisce con una nuova opera, una nuova tipologia di lavoro che si aggiunge alle sculture che abbiamo lungo il Parco Fluviale. Tra l’altro, è piena di riferimenti che raccontano la vera anima di Santa Sofia, uno su tutti i valori della Resistenza ricordati grazie alla presenza delle note della canzone “Santa Sofia paese degli amori”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2YZUuE9
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 11 agosto 2019

Santa Sofia, aperto il bando per trovare volontari per censire i cervi

SANTA SOFIA. Sono aperte le iscrizioni al censimento “al bramito” del cervo nobile (Cervus elaphus). L’attività rientra rientra nelle misure di gestione faunistica partecipata del parco nazionale. La sua funzione è quella di riuscire a garantire la corretta conservazione di un animale fiero e maestoso che può arrivare a pesare più di due quintali. Il metodo “al bramito” si basa sulla disponibilità di un numero elevatissimo di rilevatori e sulla “triangolazione” delle direzioni di provenienza del richiamo d’amore del cervo. […]

The post Santa Sofia, aperto il bando per trovare volontari per censire i cervi appeared first on corriereromagna.it.



from Santa Sofia - corriereromagna.it https://ift.tt/2YJgjZp
via IFTTT

sabato 10 agosto 2019

A Santa Sofia la magia di Ferragosto col festival "Di strada... in strada"

A Santa Sofia la magia di Ferragosto col festival "Di strada... in strada"

Sta per iniziare la 28esina edizione del Festival Internazionale Arti Performative Circo Teatro & Musica “Di strada... in strada”, intitolato quest anno “D’Incantamenti & Incantatori” (Lungo il Fiume e...

via ForlìToday https://ift.tt/2M8CP76 https://ift.tt/2KBmp40 August 10, 2019 at 12:46PM

Santa Sofia pronta all'invasione dei buskers

SANTA SOFIA. Sta per iniziare la 28^ edizione del Festival Internazionale Arti Performative Circo Teatro & Musica “Di strada... in strada”, intitolato quest anno “D’Incantamenti & Incantatori” (Lungo il Fiume e sull’Acqua). La manifestazione, organizzata da Pro Loco Santa Sofia con il comitato Rias, cresce di anno in anno: sono in programma 5 giornate di spettacoli, iniziando l'11 agosto nella frazione di Spinello, per spostarsi il 12 a Corniolo e, dal 13 al 15, scendendo finalmente a Santa Sofia. La […]

The post Santa Sofia pronta all'invasione dei buskers appeared first on corriereromagna.it.



from Santa Sofia - corriereromagna.it https://ift.tt/2KrubPi
via IFTTT

A Santa Sofia il Festival “Di strada… in strada”

Sta per iniziare la 28° edizione del Festival Internazionale Arti Performative Circo Teatro & Musica “Di strada… in strada”, intitolato quest anno “D’Incantamenti & Incantatori” (Lungo il Fiume e sull’Acqua). La manifestazione, organizzata da Pro Loco Santa Sofia con il comitato RIAS, cresce di anno in anno: sono in programma cinque giornate di spettacoli, iniziando l’11 agosto nella frazione di Spinello, per spostarsi il 12 agosto a Corniolo e, dal 13 al 15 agosto, scendendo a Santa Sofia.

La manifestazione si conferma come l’evento clou dell’estate santasofiese e ne è ulteriore prova il recente finanziamento ottenuto dalla Pro Loco Santa Sofia.
Siamo veramente orgogliosi e felici di avere conseguito questo importante riconoscimento, segno che il nostro amato festival “Di strada in strada” viene notato non solo nella nostra provincia ma addirittura in Regione – dice il presidente della Pro Loco Santa Sofia Marco Berti. – Il festival nel corso degli anni è cresciuto sempre di più a livello artistico, passando da un Festival Buskers ad una kermesse delle più svariate arti di strada: teatro, circo-teatro, musica, giocoleria. Il Festival riesce in quei giorni a trasformare completamente il paese di Santa Sofia e vede il forte coinvolgimento non solo dei numerosi volontari, ma anche degli esercenti locali che con il loro contributo permettono alla Pro Loco di svolgere altre manifestazioni durante tutto l’arco dell’anno”.

Non è il primo riconoscimento ricevuto dalla manifestazione santasofiese: nel 2017 la Pro Loco aveva già ricevuto un contributo annuale (una tantum) sempre per il festival “Di strada in strada”.
A Santa Sofia, durante la settimana di ferragosto, si respira un’aria di festa internazionale – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi -. Gli artisti, provenienti da tutto il mondo, portano un alone di curiosità che incanta sia i santasofiesi, sia i numerosi turisti che giungono in paese proprio per assistere agli spettacoli. Grazie alla Pro Loco, il nome di Santa Sofia e il Festival di Arti performative sono legati a doppio filo e danno vita ad un evento ad alta riconoscibilità, dall’alto valore di promozione culturale e di aggregazione sociale”.

Nella settimana di Ferragosto oltre 40 artisti animeranno le serate del festival: dalla musica al circo teatro, dalla clowneria alla giocoleria, incantando spettatori di ogni età. Le serate dell’11 e 12 agosto, rispettivamente a Spinello e Corniolo, sono ad ingresso gratuito. A pagamento, invece, quelle dal 13 al 15 agosto a Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2KBn2KZ
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 9 agosto 2019

Santa Sofia: in memoria di Porzia Fucci Nefetti

Da alcuni giorni all’ospedale Nefetti di Santa Sofia, è nuovamente appeso alla parete il ritratto fotografico di Porzia Fucci Nefetti, a cui è intitolato. Il 15 aprile 1875, la notabile Porzia Fucci, vedova Nefetti, fece scrivere nelle sue ultime volontà di “[…] portare ad effetto una idea benefica che mi fu sempre cara, quella cioè di lasciare una perenne memoria della famiglia Nefetti, che con me si spegne, e di lasciarla nel paese di S. Sofia che tanto amai e che chiamo mio paese”.

Il quadro, da sempre collocato nell’ingresso del nosocomio, è stato oggetto di una manutenzione straordinaria curata dal Gruppo Cultura dell’Ausl Romagna, su suggerimento di Maurizio Boscherini. Da oggi il ritratto, affiancato da un pannello contenente una breve descrizione storica sulla figura di Porzia Nefetti, è posizionato all’ingresso dell’ospedale.

Ritengo doveroso ricordare Porzia Fucci Nefetti e onorarne la memoria – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Grazie alla donazione lasciata da questa cittadina benemerita, infatti, Santa Sofia ha il suo ospedale che, oggi come allora, garantisce un fondamentale servizio per l’alta Valle del Bidente“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2M9rAeF
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Un ritratto ricorda Porzia Fucci Nefetti, la benefattrice che regalò un ospedale a Santa Sofia

Un ritratto ricorda Porzia Fucci Nefetti, la benefattrice che regalò un ospedale a Santa Sofia

Da alcuni giorni, presso l'Ospedale Nefetti di Santa Sofia, è nuovamente appeso alla parete il ritratto fotografico di Porzia Fucci Nefetti, a cui è intitolato l'Ospedale stesso. Il 15 aprile 1875, la notabile Porzia Fucci...

via ForlìToday https://ift.tt/2KzwoXD https://ift.tt/2YBT96V August 09, 2019 at 01:27PM

Congresso del Pd Forlivese, si candida a segretario il sindaco di Santa Sofia

Congresso del Pd Forlivese, si candida a segretario il sindaco di Santa Sofia

Daniele Valbonesi si candida alla segretaria del Pd forlivese. Lo spiega lui stesso, sindaco di Santa Sofia riconfermato alle ultime elezioni: “Mi metto a disposizione del mio partito intanto perché ho sentito il sostegno da parte di...

via ForlìToday https://ift.tt/2YBPUfW https://ift.tt/2KzATS8 August 09, 2019 at 09:33AM

giovedì 8 agosto 2019

Reddito e pensione di cittadinanza. De Girolamo: “Nell’Unione dei Comuni accolte 1.246 domande”

È trascorso un quadrimestre da quando Reddito e Pensione di cittadinanza sono diventati legge. Oggi la loro pagella è assolutamente positiva: le quasi 900mila domande accolte significano che in Italia circa 3 milioni di persone hanno trovato aiuto e sostegno contro la povertà, ed è esattamente ciò che speravamo“. Così il deputato Carlo Ugo De Girolamo commentando i dati aggiornati al mese di luglio e pubblicati dall’Osservatorio sul Reddito di cittadinanza INPS per ciascun Comune italiano.

Sono infatti 905mila le domande accettate complessivamente su 1,4 milioni di domande presentate. 793mila riguardano il Reddito, con 2,1 milioni di cittadini coinvolti, mentre le restanti 112mila riguardano le Pensioni, di cui beneficiano 128mila persone. L’importo medio mensile è pari a 489 euro, 526 euro per il Reddito e 207 euro per la Pensione di cittadinanza.

A livello italiano sono 7765 i Comuni in cui risiedono cittadini che godranno della misura introdotta dal Governo e dal MoVimento 5 Stelle mentre a trarne beneficio è circa un cittadino su trenta, sintomo che la povertà attraversa tutto lo Stivale – commenta il deputato, che aggiunge -: Per quanto concerne invece la nostra Regione, le domande accolte in Emilia-Romagna sono 31.985 di cui 2.333 in provincia di Forlì-Cesena. Le persone coinvolte nel forlivese sono 5.223 e l’importo medio mensile tra Reddito e Pensione di cittadinanza è di 370,12 euro. Significa che in pochi mesi quasi 32.000 cittadini della nostra Regione hanno avuto accesso a una misura grazie alla quale potranno usufruire di un sostegno al reddito e contemporaneamente, nel caso dei percettori del Reddito di Cittadinanza, attivarsi in un percorso di formazione e riqualificazione con l’obiettivo di trovare un nuovo lavoro. Maggiore serenità quindi anche per tantissimi nuclei familiari della nostra provincia, quasi 2.400, come indicato dai dati. Un risultato molto importante di cui sono estremamente soddisfatto”.

Piccoli imprenditori, artigiani e commercianti duramente colpiti dalla crisi, studenti in cerca di lavoro, disoccupati, ma anche pensionati costretti a lungo a campare con pensioni minime sotto la soglia di povertà, possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. Ricordo – spiega de Girolamo – che nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di cittadini italiani: il recente rapporto trimestrale dell’INPS sul RdC ha infatti smentito mesi di falsità e confermato che il 90% dei beneficiari ha cittadinanza italiana“.

Grazie alle misure introdotte dal Governo in coordinamento con ANPAL e Regioni, tra qualche settimana i Comuni potranno far sottoscrivere il ‘Patto per il lavoro’ a moltissimi beneficiari di Reddito di cittadinanza, i quali, in attesa di un lavoro e di un percorso di formazione garantito attraverso la rete dei centri per l’impiego, potranno prestare dalle 8 alle 16 ore di volontariato nei Paesi e nelle Città. Presto – afferma il deputato del MoVimento 5 Stelle – i dati confermeranno anche gli effetti positivi che il Reddito di Cittadinanza produce sull’economia e sulla domanda interna, in particolare sul commercio di prossimità, poiché è evidente che chi si trova in stato di bisogno impiega le piccole somme che ha a disposizione per generi e beni di prima necessità“.

Non dimentichiamo – conclude de Girolamo – che il Reddito di Cittadinanza è uno strumento concepito per riavvicinare il lavoro e il mondo produttivo, grazie a un sistema di incentivi sia per l’autoimprenditorialità, sia per le aziende che assumono chi riceve il sostegno al reddito“.

Questo il numero delle domande accolte nell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese: Bertinoro 36, Castrocaro Terme e Terra Del Sole 54, Civitella di Romagna 31, Dovadola 17, Forlì 836, Forlimpopoli 81, Galeata 16, Meldola 53, Modigliana 24, Portico e San Benedetto 2, Predappio 45, Premilcuore 3, Rocca San Casciano 14, Santa Sofia 22, Tredozio 12.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/33nvaqO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

S’inaugura il trekking ‘A spasso’

L’idea è nata da un gruppo di amici di Santa Sofia e ora il progetto di trekking urbanoA spasso” è finalmente diventato realtà e sarà presentato venerdì 9 agosto, con ritrovo alle ore 17,30 all’ex Ospedale Nefetti. Questo grazie a Elvira Laura Bandini, Stefano Tempesti, Stefano Ravaioli, Andrea Batani e Lorenzo Bellini, cinque santasofiesi profondamente innamorati del proprio paese. Ognuno ha messo a disposizione conoscenze e tempo. Hanno studiato, progettato e ideato questo trekking urbano che si dipana nelle vie del centro storico di Santa Sofia, toccando i luoghi più importanti e raccontandone la storia, non solo ai turisti ma anche ai santasofiesi stessi.

Il nostro obiettivo era quello di mettere in risalto e valorizzare ciò che il centro di Santa Sofia ha da offrire sia a chi ci vive sia al turista evidenziando i punti di interesse e migliorandone la fruizione – dicono i progettisti -. Abbiamo ricreato una narrazione che racconti Santa Sofia come un bene culturale unitario, come un organismo vivente che per essere conosciuto necessita di essere attraversato e vissuto”.

Passeggiando per Santa Sofia s’incontrano diciotto punti di interesse, segnalati da targhe e pannelli esplicativi che raccontano come era il paese e come si sia trasformato nel tempo: ogni punto di interesse viene analizzato nella sua conformazioni pre e post terremoto 1918, che ha segnato il volto del paese.

Oltre a questo, un QR code permette di avere ulteriori approfondimenti e rimanda al sito http://www.visitsantasofia.it/it/a-spasso, mentre la mappa cartacea dell’itinerario è in distribuzione gratuitamente al Centro Visite. In 1,5 km si va alla scoperta delle chiese, dei resti del castello, dei palazzi nobiliari, attraversando i rioni di Santa Sofia e Mortano. L’itinerario è, inoltre, collegato ai percorsi CAI esistenti e al Parco Fluviale.

Siamo molto felici di avere tradotto in realtà il progetto “A spasso”, prima di tutto perché è nato dalla passione di cinque ragazzi che sentono fortemente l’appartenenza a Santa Sofia, poi perché questi giovani hanno deciso di donare il loro progetto al Comune di Santa Sofia e, quindi, a tutta la comunità. Il risultato è un percorso semplice, perché alla portata di tutti, ma non banale, un nuovo modo per vedere Santa Sofia ad un ritmo lento”, dichiara il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.

A Spasso è un progetto in divenire, trasformabile, implementabile: “la ricerca continua e il tragitto è sempre in trasformazione. La speranza è che si possa ingrandire anche con l’aiuto dei cittadini”, concludono entusiasti Elvira Laura Bandini, Stefano Tempesti, Stefano Ravaioli, Andrea Batani e Lorenzo Bellini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Kl3Sds
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 7 agosto 2019

Santa Sofia, inaugura il trekking urbano "A Spasso"

Santa Sofia, inaugura il trekking urbano "A Spasso"

Nato da un'idea di un gruppo di giovani amici, il progetto di trekking urbano “A spasso” è finalmente diventato realtà e viene presentato alla popolazione venerdì 9 agosto, con ritrovo alle 17.30 presso l'ex...

via ForlìToday https://ift.tt/2YIy1LR https://ift.tt/2ZJdhki August 08, 2019 at 08:31AM

Ponte di Isola lasciato nel degrado e nell'incuria: tutti vedono ma nessuno parla

Ponte di Isola lasciato nel degrado e nell'incuria: tutti vedono ma nessuno parla

Ripropongo le stesse foto inviate alla pagina Facebook "Santa Sofia consenso comune" e nel gruppo "Santasofiesi" foto che rappresentano un incuria che dura da anni, il ponte viene pulito solo sopra affianco le carreggiate e...

via ForlìToday https://ift.tt/31mF3n1 https://ift.tt/2KiYx6h August 07, 2019 at 03:06PM

lunedì 5 agosto 2019

Concerto del Corpo Bandistico Roveroni e pic nic sotto le stelle di Biserno

Tanti gli eventi a Santa Sofia in programma nei prossimi giorni. Giovedì 8 agosto, alle ore 21.00, in piazza Gentili, concerto del Corpo BandisticoCesare Roveroni”.
Venerdì 9 agosto, al Parco della Resistenza alle ore 17,30 presentazione del progetto “A spasso” – itinerari pedonali a Santa Sofia. Alle ore 21,15, Dire Fare propone la proiezione del film “Il testimone invisibile” (2018), di Stefano Mordini. Ingresso 6 euro, ridotto 5 euro.

Sabato 10 agosto, a Corniolo, alle ore 21,00, festa “Notte di stelle e canzoni by Guido Pistocchi”, musiche di Louis Armstrong. Dalle ore 18,45 invece in località “Il Castellaccio” (Biserno), “Pic nic sotto le stelle di Biserno”. Santa Messa, osservazione del cielo stellato, musica acustica dal vivo e distribuzione del kit completo da pic nic (contenente zainetto, tovaglietta, cibo e bevande per un costo di 20€). Prenotazione obbligatoria 340.7708607.

Dall’11 al 15 agosto: “D’Incantamenti & Incantatori” XXVIII edizione del Festival Internazionale Arti Performative Circo Teatro & Musica “Di strada… in strada”. Domenica 11 a Spinello, lunedì 12 a Corniolo, da martedì 13 a giovedì 15 a Santa Sofia. Per maggiori info: https://ift.tt/2Zzhcjn.
Mercoledì 14 agosto, a Corniolo, alle ore 17.00, in occasione dell’inizio delle attività del Centro culturale Pasquale II, in mostra sculture di Piero D’Ambrosio nei locali della ex scuola elementare-asilo del paese.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2YTxAOU
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 1 agosto 2019

Rossi: “Una vera minoranza di opposizione deve creare brecce e far lavorare al meglio l’amministrazione”

I consiglieri di Potere al Popolo sono felici che l’Amministrazione di Santa Sofia, tramite i loro interventi, migliori le sue prestazioni arrivando persino a convincere la maggioranza di far proprie le loro battaglie. Mario Felice ha basato la sua campagna elettorale di candidato sindaco proprio sulla mancanza del medico di base e problematiche urgenti basate sull’ascolto dei cittadini” si legge in una nota di Valentina Rossi di Potere al Popolo.

Inizialmente l’attuale sindaco Valbonesi aveva risposto che il medico non c’era “perché si sa che non ci sono da sostituire” quindi il fatto che abbia trovato una soluzione ci rende orgogliosi di aver insistito tanto. La stessa cosa vale per le eventuali nuove candidature alla presidenza del Parco delle Foreste Casentinesi, inizialmente osteggiate da Valbonesi, che ora apre a possibilità di dialogo. Questo è ciò che serve una minoranza di opposizione: creare brecce e far lavorare al meglio l’amministrazione” conclude Rossi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2K97W08
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Medico di base a Santa Sofia, Potere al Popolo: "Questo è a ciò che serve una minoranza di opposizione"

Medico di base a Santa Sofia, Potere al Popolo: "Questo è a ciò che serve una minoranza di opposizione"

Quella del medico di base a Santa Sofia è stata tra i temi più sostenuti dal candidato sindaco di Potere al Popolo, Mario Felice. Giovedì il movimento politico

via ForlìToday https://ift.tt/31aVuCR https://ift.tt/2LU6pgv August 01, 2019 at 02:03PM

Nuovo medico di base e farmacia rinnovata a Santa Sofia

SANTA SOFIA. Inaugurati a Santa Sofia i nuovi spazi della Farmacia Comunale “Cavallucci”, realizzati nel piano triennale delle opere pubbliche 2018–2020. Dopo il restauro e la riqualificazione degli immobili e un primo trasloco della Farmacia, ora i lavori sono terminati e tutti gli spazi potranno finalmente essere fruibili. Il progetto di ampliamento della farmacia, redatto dall'Ingegnere Giovanna Pondini e dall'Architetto Paolo Prati e realizzato dalla ditta Milanesi srl, ha previsto un adeguamento sismico dei locali, oltre al risanamento conservativo e […]

The post Nuovo medico di base e farmacia rinnovata a Santa Sofia appeared first on corriereromagna.it.



from Santa Sofia - corriereromagna.it https://ift.tt/2OxOmz0
via IFTTT

Nuovo medico di base e sportello Cup rinnovato per Santa Sofia: "Lavoro di squadra con l'Ausl"

Nuovo medico di base e sportello Cup rinnovato per Santa Sofia: "Lavoro di squadra con l'Ausl"

Una farmacia comunale rinnovata ed un nuovo medico di base per Santa Sofia. Si tratta di Giuseppe De Caro, che riceverà i pazienti nell'ambulatorio dell'ospedale Nefetti lunedì e giovedì dalle 17.30 alle 18.30 e...

via ForlìToday https://ift.tt/335MRva https://ift.tt/2KgXL8H August 01, 2019 at 10:41AM

Santa Sofia, lavori conclusi: inaugurata la rinnovata farmacia comunale con spazi più ampi

Santa Sofia, lavori conclusi: inaugurata la rinnovata farmacia comunale con spazi più ampi

Inaugurati giovedì mattina i nuovi spazi della Farmacia Comunale "Cavallucci" di Santa Sofia, realizzati nel piano triennale delle opere pubbliche 2018 – 2020. "Finalmente i cittadini e gli operatori hanno a disposizione...

via ForlìToday https://ift.tt/32YVPKF https://ift.tt/2KgXHWv August 01, 2019 at 10:35AM

A Santa Sofia inaugurata la Farmacia Comunale

Giovedì 1 agosto, alle ore 9.30, sono stati inaugurati i nuovi spazi della Farmacia Comunale “Cavallucci” di Santa Sofia, realizzati nel piano triennale delle opere pubbliche 2018 – 2020.
Dopo il restauro e la riqualificazione degli immobili e un primo trasloco della Farmacia, ora i lavori sono terminati e tutti gli spazi potranno finalmente essere fruibili.
Il progetto di ampliamento della farmacia, redatto dall’Ingegnere Giovanna Pondini e dall’Architetto Paolo Prati e realizzato dalla ditta Milanesi srl, ha previsto un adeguamento sismico dei locali, oltre al risanamento conservativo e alla riorganizzazione degli spazi interni.
L’importo del primo stralcio di lavori ammonta a complessivi € 170.000,00, finanziati per € 70.000,00 con contributo della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, per € 84.000,00 con mutuo contratto con cassa Depositi e Prestiti e per € 16.000,00 con fondi propri comunali.
“Finalmente i cittadini e gli operatori hanno a disposizione spazi più ampi e meglio organizzati – dice il Sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi – e di fianco alla farmacia troverà posto lo sportello CUP, servizio fondamentale per la popolazione e facilmente raggiungibile perché nel centro del paese. Inoltre, nell’androne comunale è stato installato un defibrillatore donato dalla Pro Loco Santa Sofia: un dispositivo che può rivelarsi di importanza salva vita, collocato proprio a ridosso della piazza cittadina. Siamo grati per questo gesto che va a vantaggio di tutto il nostro paese, della popolazione e dei numerosi turisti.”
Oltre a questo, nella mattina del primo agosto è stato anche presentato alla popolazione il nuovo medico di base, dottor DeCaro, in servizio a partire dal giorno stesso, ricevendo i pazienti lunedì e giovedì dalle 17.30 alle 18.30 e martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 9.00, nell’ambulatorio presso l’Ospedale Nefetti.
“L’arrivo di un nuovo medico che sostituisse il dottor Bertini è stato fortemente voluto dall’Amministrazione e, in tal senso, abbiamo lavorato in squadra con l’ASL – dice l’Assessora alla sanità Ilaria Marianini. Siamo lieti di poter presentare ai cittadini il dottor DeCaro e, nella stessa occasione, di accoglierli in un nuovo sportello C.U.P. più comodo e accessibile, senza barriere architettoniche. Ci tengo a sottolineare che gli sportelli C.U.P. con sede all’Ospedale Nefetti resteranno attivi e non subiranno variazioni negli orari di apertura. Il nuovo Centro Unico di Prenotazione, invece, sarà aperto di martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00, ed è destinato a trasformarsi in un FarmaCup gestito direttamente dalla Farmacia.”

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2SWLv0S
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT