Sta per iniziare la 28° edizione del Festival Internazionale Arti Performative Circo Teatro & Musica “Di strada… in strada”, intitolato quest anno “D’Incantamenti & Incantatori” (Lungo il Fiume e sull’Acqua). La manifestazione, organizzata da Pro Loco Santa Sofia con il comitato RIAS, cresce di anno in anno: sono in programma cinque giornate di spettacoli, iniziando l’11 agosto nella frazione di Spinello, per spostarsi il 12 agosto a Corniolo e, dal 13 al 15 agosto, scendendo a Santa Sofia.
La manifestazione si conferma come l’evento clou dell’estate santasofiese e ne è ulteriore prova il recente finanziamento ottenuto dalla Pro Loco Santa Sofia.
“Siamo veramente orgogliosi e felici di avere conseguito questo importante riconoscimento, segno che il nostro amato festival “Di strada in strada” viene notato non solo nella nostra provincia ma addirittura in Regione – dice il presidente della Pro Loco Santa Sofia Marco Berti. – Il festival nel corso degli anni è cresciuto sempre di più a livello artistico, passando da un Festival Buskers ad una kermesse delle più svariate arti di strada: teatro, circo-teatro, musica, giocoleria. Il Festival riesce in quei giorni a trasformare completamente il paese di Santa Sofia e vede il forte coinvolgimento non solo dei numerosi volontari, ma anche degli esercenti locali che con il loro contributo permettono alla Pro Loco di svolgere altre manifestazioni durante tutto l’arco dell’anno”.
Non è il primo riconoscimento ricevuto dalla manifestazione santasofiese: nel 2017 la Pro Loco aveva già ricevuto un contributo annuale (una tantum) sempre per il festival “Di strada in strada”.
“A Santa Sofia, durante la settimana di ferragosto, si respira un’aria di festa internazionale – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi -. Gli artisti, provenienti da tutto il mondo, portano un alone di curiosità che incanta sia i santasofiesi, sia i numerosi turisti che giungono in paese proprio per assistere agli spettacoli. Grazie alla Pro Loco, il nome di Santa Sofia e il Festival di Arti performative sono legati a doppio filo e danno vita ad un evento ad alta riconoscibilità, dall’alto valore di promozione culturale e di aggregazione sociale”.
Nella settimana di Ferragosto oltre 40 artisti animeranno le serate del festival: dalla musica al circo teatro, dalla clowneria alla giocoleria, incantando spettatori di ogni età. Le serate dell’11 e 12 agosto, rispettivamente a Spinello e Corniolo, sono ad ingresso gratuito. A pagamento, invece, quelle dal 13 al 15 agosto a Santa Sofia.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2KBn2KZ
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento