martedì 30 luglio 2019

A Santa Sofia il film “Sulla Mia Pelle”, le feste dell’Avis e “I bambini e la batdura”

A Santa Sofia oggi, alle ore 21,15, al Parco della Resistenza, per la rassegna cinematografica “Finestre sul cortile” organizzata da DireFare, proiezione del film diretto da Alessio Cremonini “Sulla Mia Pelle“. Il caso Cucchi, una delle vicende più discusse dell’Italia contemporanea, raccontato come una discesa agli inferi cui lui stesso ha partecipato con quieta rassegnazione. Ingresso 6 euro.

Giovedì 1 agosto, alle ore 9,30, inaugurazione dei rinnovati spazi della Farmacia Comunale “Cavallucci”, in piazza Matteotti a Santa Sofia.

Venerdì 2 agosto, Festa del Centro Estivo nell’Area Feste. Alle ore 19,30: cena. Alle ore 21,00: spettacolo dei bimbi.

Da sabato 3 a martedì 6 agosto, in serata, sempre nell’Area Feste, Festa dell’Avis con stand gastronomici e musica.

Domenica 4 agosto: dalle ore 16,00, a Spinello, processione religiosa. A Seguire, la festa “I bambini e la batdura“.

Continuano le iniziative organizzate da Idro alla Diga di Ridracoli: sabato 3 agosto “In Vinco Veritas” (escursione in E-bike nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi), “Avventuroso: il canoa trekking” (percorso in canoa sul Lago di Ridracoli fino alla Foresta della Lama, passeggiata a piedi dentro al cuore verde delle Foreste Casentinesi, pranzo al sacco, chiacchiere e relax) e “In Diga al Tramonto” (escursione serale in battello sul lago di Ridracoli e cena). Domenica 4 agosto “Pedalama classico”. Escursione in E-Bike da Ridracoli fino al Cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. ​Per info e prenotazioni 0543/917912.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2SSydCL
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, proseguono le asfaltature lungo le strade comunali: "Lavori fondamentali per la comunità"

Santa Sofia, proseguono le asfaltature lungo le strade comunali: "Lavori fondamentali per la comunità"

Proseguono le asfaltature sulle strade comunali di Santa Sofia. Lunedì sono iniziati i lavori lungo la strada Gorgozzo-Collina di Pondo-Saviana. Si tratta, spiega il sindaco Daniele Valbonesi, di "interventi...

via ForlìToday https://ift.tt/2YsRYSv https://ift.tt/2K0LBBY July 30, 2019 at 09:33AM

venerdì 26 luglio 2019

A Santa Sofia inaugurato il Parco della Resistenza

Oggi a Santa Sofia, alla presenza dell’assessore regionale al turismo Andrea Corsini, del sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, della presidente Anpi Santa Sofia Liviana Rossi, del direttore e progettista dei lavori geometra Andrea Locatelli e dell’architetto Elvira Laura Bandini, è stato inaugurato il rinnovato Parco della Resistenza, inserito nel progetto “Vias Animae – Le strade ritrovate”, condiviso dai Comuni di Santa Sofia, Premilcuore, Bagno di Romagna e Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Il progetto “Vias Animae – Le strade ritrovate”, infatti, vuole proiettare il territorio verso un turismo moderno, orientato al benessere, allo sport ed alla natura, con un lavoro che mette in rete diversi Enti per valorizzare percorsi che costituiscono un patrimonio storico – infrastrutturale particolarmente adatto all’escursionismo in bicicletta.
Entrando nei dettagli, presso il Parco della Resistenza sono stati eseguiti lavori forestali sulle specie presenti con tagli, potature e la creazione di un roseto dedicato alla Resistenza nel nostro territorio, si è proceduto ad una manutenzione straordinaria sui muretti perimetrali, si è ripristinato il percorso pedonale all’interno dell’area verde e si è riqualificato l’arredo, con particolare attenzione all’illuminazione e alla sicurezza con l’installazione di telecamere. Infine, vista la vocazione del progetto “Vias Animae”, particolarmente attenta al turismo slow ed alla natura, si è prevista la collocazione di una colonnina elettrica per la ricarica delle biciclette di ultima generazione.

Un altro luogo simbolico di Santa Sofia viene restaurato e reso più bello e fruibile per i santasofiesi e i turisti – dichiara il sindaco Valbonesi. – Il progetto “Vias Animae” si sta concretizzando, il restyling del Parco della Resistenza è la prima opera che vede la sua conclusione ma a breve termineranno anche i lavori della nuova area camper a Corniolo, della riqualificazione del Borgo Calci e dell’area per sosta camper presso il piazzale Karl Marx. Inoltre altri cantieri stanno proseguendo a Bagno di Romagna, Premilcuore e nei centri visita del Parco Nazionale a dimostrazione della valenza territoriale di questo progetto reso possibile in primis dalla Regione Emilia Romagna e dalla Fondazione Cassa dei Risparmio di Forlì”.

Con l’intervento di restyling del Parco della Resistenza di Santa Sofia – sottolinea l’assessore regionale al turismo Andrea Corsiniinauguriamo il primo tassello di un più ampio progetto di valorizzazione dell’Appennino forlivese che vuole proiettare questo territorio verso un turismo moderno, orientato al benessere, allo sport e alla natura, ma attento anche all’esaltazione degli aspetti culturali. Un progetto di ampio respiro che ha messo insieme tre comuni, oltre al Parco delle Foreste Casentinesi e Romagna Acque, e che abbiamo deciso di sostenere con i fondi del Por-Fesr perché rappresenta quel modello di collaborazione, gioco di squadra tra istituzioni che quasi sempre si rivela la scelta vincente. L’obiettivo è creare ex novo, riqualificare e ammodernare una serie di infrastrutture turistiche e culturali per dare ai turisti la possibilità di vivere questo territorio come un unicum”.

Per la riqualificazione del Parco della Resistenza a Santa Sofia sono stati stanziati €. 172’631 che si inseriscono nel totale generale di €. 761’332 destinato a tutti gli interventi previsti a Santa Sofia. Nel dettaglio, tale somma è stata finanziata per €. 513’490 dalla Regione Emilia Romagna Asse 5 POR FESR, per €. 75’000 dal Parco Nazionale delle Foreste casentinesi monte Falterona e Campigna, per 80’000 dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, per €. 18’509 da altri enti per attività di coordinamento, mentre il Comune di Santa Sofia ha investito €. 74’333 di fondi propri.
Ricordiamo, inoltre, che il progetto complessivo “Vias Animae” ammonta a €. 2.612.240, così suddivisi: €. 1.024.000 per i progetti da realizzare a Bagno di Romagna, €. 485.307 a Premilcuore, €. 341.600 per quelli presso i centri visita del Parco Nazionale, oltre ai €. 761’332 destinati a Santa Sofia. In totale, per questi interventi, la Regione Emilia Romagna ha stanziato un finanziamento di €. 1.800.000 tramite fondi del POR FESR.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/30YBFhS
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, rinnovato il Parco della Resistenza, ora è nelle “Vias Animae – Le strade ritrovate”

Santa Sofia, rinnovato il Parco della Resistenza, ora è nelle “Vias Animae – Le strade ritrovate”

Venerdì a Santa Sofia, alla presenza dell'Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini, del Sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, della Presidente ANPI Santa Sofia Liviana Rossi, del direttore e progettista dei lavori geometra...

via ForlìToday https://ift.tt/2YpHdEF https://ift.tt/2SKMIs7 July 26, 2019 at 07:20PM

“PedaLama”, il pic-nic della foresta e la giornata della libellula

Domenica 28 luglio diversi eventi in programma nel Comune di Santa Sofia. Alle ore 10,00, a Ridracoli, “PedaLama classico – in E-Bike nel cuore del Parco”: escursione (MTB a pedalata assistita) da Ridracoli fino al cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Prenotazioni entro giovedì 25 luglio allo 0543/917912.

Alle ore 10,00, a Ridracoli “Il Pic-Nic della foresta”: escursione in battello elettrico fino alla “zattera” del Comignolo, passeggiata accompagnati da una guida GAE fino alla maestosa foresta della Lama e pranzo al sacco. Per informazioni e prenotazioni: 0543/917912.

Al Giardino Botanico di Valbonella di Corniolo di Santa Sofia, “La giornata della libellula”, appuntamento alle ore 10,30 per conoscere questi strani animali. Attività gratuita e adatta a tutte le età. Dalle ore 12,00 alle ore 18,00, al Parco Fluviale di Santa Sofia “Il Fiume in un Cestino”: pic-nic e divertimento per tutti, organizzato da Pro Loco Santa Sofia, info e prenotazioni 3384853560. Dal tardo pomeriggio, in Piazza Matteotti, mercatini estivi e musica dal vivo con il Trio Bomba. Alle ore 21,00, concerto del Corpo Bandistico “Cesare Roveroni” a Palazzo Bianchini Mortani.

Sempre domenica 28, al Centro Visite del Parco, “Con gli occhi di Pietro Zangheri”. In occasione dei 130 anni dalla nascita del naturalista forlivese Pietro Zangheri, una giornata per conoscere questo personaggio così importante per la natura della Romagna. Ore 10,00, al Centro Visita del Parco a Santa Sofia, visita guidata al plastico della Romagna e alla mostra fotografica “Pietro Zangheri e la Natura della Romagna in 3D”. Ore 15,00 al Giardino Botanico di Valbonella, visita guidata con un occhio speciale rivolto alle dinamiche temporali della vegetazione e degli habitat forestali. Ore 16,30 “Erbario al giardino” Laboratorio didattico: ripercorrendo le orme dei grandi botanici, bambini e famiglie realizzeranno un erbario per classificare e conservare al meglio fiori, foglie ed elementi vegetali. L’iniziativa è gratuita, in collaborazione con Chiara Lelli – Università di Bologna Per informazioni e prenotazioni: Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, Tel. 0543917912 – ladigadiridracoli@atlantide.net; Centro Visita del Parco a Santa Sofia Tel. 0543970249 – cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it.
Infine lunedì 29 luglio in serata, al Parco della Resistenza si terrà il “Sinoday”, cena e musica in ricordo di un amico.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Y7Ufr1
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 25 luglio 2019

“Sapori di mare in montagna” e “I matti di Seguno”

Sabato 27 luglio a Spinello di Santa Sofia, dalle ore 19,00, “Sapori di mare in montagna”: cena a base di pesce e musica.
A Ridracoli, alle ore 19,00, escursione in battello al tramonto e cena al rifugio. Evento organizzato da Idro Ecomuseo delle Acque. Per info e prenotazioni: tel 0543 917912.



Sabato 27 luglio, alle ore 21,00, nell’area della parrocchia di Ladino, in via Ladino 1 a Forlì, si svolgerà una serata dal titolo “I matti di Seguno“; letture, musiche e commenti sotto le stelle con i Flysuit. Al termine “piccola” nota gastronomica. Partecipazione libera.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2LFagOv
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 24 luglio 2019

Scivola nella pozza dello Zerbale sul Fiume Bidente, grave 43enne

Un altro incidente allo Zerbale, il meraviglioso luogo nel fiume Bidente tra Santa Sofia e Corniolo. Meraviglioso ma pieno di insidie.

Un uomo di 43 anni residente a Dovadola, si è recato insieme ai sui due bambini, per cercare un po di refrigerio, a fare il bagno nel fiume Bidente in zona Cabelli, nel comune di Santa Sofia, alla pozza dello Zerbale. L’uomo, mentre camminava sul greto del fiume, saltando tra un sasso e l’altro è scivolato battendo violentemente la testa e perdendo conoscenza per qualche minuto. Erano circa le 13, alcuni bagnanti hanno visto l’accaduto e hanno dato immediatamente l’allarme al 118.


La Centrale Operativa 118 Romagna, ha inviato sul posto la squadra in pronta disponibilità del Soccorso Alpino e Speleologico della stazione Monte falco, l’ambulanza di Santa Sofia e l’elicottero 118 di Pavullo dotato di verricello con a bordo un Tecnico di Elisoccorso del Soccorso Alpino. A raggiungere l’infortunato in breve tempo è stata la squadra territoriale del Soccorso Alpino della valle del Bidente che dopo aver valutato le condizioni , ha confermato l’intervento dell’elicottero che nel frattempo si trovava già in zona. Giunto sulla scena dell’evento, l’equipe dell’elicottero è stata sbarcata con verricello, perché la zona non è atterrabile. Il medico e l’infermiere, dopo aver valutato il paziente, lo hanno stabilizzato e immobilizzato sulla barella. il ferito è stato poi recuperato con il verricello e trasportarlo all’ospedale Bufalini di Cesena in codice di media gravità.

L'articolo Scivola nella pozza dello Zerbale sul Fiume Bidente, grave 43enne proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2Z9rSFl
via IFTTT

Santa Sofia, ferito dopo un tuffo: 43enne all'ospedale

SANTA SOFIA. E' stato ricoverato all'ospedale Bufalini di Cesena un 43enne rimasto ferito, poco dopo le 12.30, in località Cabelli, alla Pozza dello Zerbale. Da una prima ricostruzione l'infortunio sarebbe avvenuto durante un tuffo. L'uomo è stato soccorso con un elicottero decollato da Pavullo. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri.

The post Santa Sofia, ferito dopo un tuffo: 43enne all'ospedale appeared first on corriereromagna.it.



from Santa Sofia - corriereromagna.it https://ift.tt/2OhJkqh
via IFTTT

Manutenzione strade: conclusi i lavori in Campigna e a Santa Sofia

Nella giornata di ieri si sono conclusi i lavori di manutenzione straordinaria di alcune strade comunali nel territorio di Santa Sofia. Si tratta di interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna attraverso fondi del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) e i lavori hanno interessato le strade comunali in località Campigna e nell’area industriale di Santa Sofia.

In entrambi i casi, si tratta di azioni che hanno lo scopo di migliorare la sicurezza nelle strade, il decoro e la cura del nostro territorio – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. In particolare, per quanto riguarda Campigna, si tratta di lavori importanti per il decoro di una località di grande importanza turistica e ambientale, la nostra “Perla Verde della Romagna. Aree a volte considerate marginali perché distanti dai grandi centri urbani, ma che rivestono grande interesse per il Comune di Santa Sofia e per la Regione Emilia-Romagna”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2K5BHOq
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 23 luglio 2019

L’inaugurazione del Parco della Resistenza

Venerdì 26 luglio, a Santa Sofia, si terrà l’inaugurazione del rinnovato Parco della Resistenza, inserito nel progetto “Vias Animae – Le strade ritrovate”, condiviso dai Comuni di Santa Sofia, Premilcuore, Bagno di Romagna e Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dopo mesi di lavori, dunque, il Parco cittadino è pronto a mettere in mostra la sua nuova veste, e lo farà con una giornata di festa pensata per cittadini di ogni età.

Il programma della giornata, infatti, prevede alle ore 18,00 un momento istituzionale, con l’intervento del sindaco Daniele Valbonesi, dell’assessore regionale al turismo Andrea Corsini, del presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Roberto Pinza e del presidente Anpi di Santa Sofia Liviana Rossi, a cui seguirà l’intervento del geometra Andrea Locatelli, progettista e direttore dei lavori.

In seguito, gli intervenuti potranno passeggiare nei sentieri del Parco accompagnati dalla guida Giovanni Betti e, a seguire, godere di un piccolo momento conviviale con aperitivo. Per i più piccoli, infine, il divertimento è assicurato con i giochi del Ludobus Scombussolo, offerto da C.i.f. Santa Sofia, mentre la serata si concluderà alle 20,45 con la presentazione del libro “Racconti gialli” di Serena Severi, a cura di Sophia in Libris.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2SxTu4x
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Acrobazie, circo e concerti: il programma del Buskers Festival di strada in strada

Acrobazie, circo e concerti: il programma del Buskers Festival di strada in strada

Inizia con due anteprime, 11 e 12 agosto, a Spinello e Corniolo la XXVIII edizione del Buskers Festival di strada in strada, per poi proseguire dal 13 al 15 agosto a Santa Sofia.

Gli spettacoli partono alle ore 18.00...

via ForlìToday https://ift.tt/2y8iKFc https://ift.tt/2uJR5J4 July 24, 2019 at 07:09AM

Una giornata di festa per il nuovo Parco della Resistenza

Una giornata di festa per il nuovo Parco della Resistenza

Venerdì 26 luglio, a Santa Sofia, si tiene l'inaugurazione del rinnovato Parco della Resistenza, inserito nel progetto “Vias Animae – Le strade ritrovate”, condiviso dai Comuni di Santa Sofia, Premilcuore, Bagno di...

via ForlìToday https://ift.tt/2Y1HHkI https://ift.tt/2RPTLxU July 24, 2019 at 06:46AM

lunedì 22 luglio 2019

A tutta natura al giardino botanico con le libellule e le opere di Pietro Zangheri

A tutta natura al giardino botanico con le libellule e le opere di Pietro Zangheri

Domenica 28 luglio al Giardino Botanico di Valbonella (Corniolo di Santa Sofia) si tiene l'iniziativa gratuita Una giornata a tutta natura.

Doppio evento per il Giaridno che inizia al mattino alle ore 10.30 con "La giornata...

via ForlìToday https://ift.tt/2XUgv7D https://ift.tt/2JUzNA1 July 22, 2019 at 08:47AM

sabato 20 luglio 2019

Rossi: “Chiediamo una commissione sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi”

Nei giorni scorsi abbiamo protocollato al Comune di Santa Sofia la richiesta di una commissione temporanea speciale sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Lo avevamo detto e l’abbiamo fatto. Un documento, presentato da tutto il gruppo consiliare di Potere al Popolo che parte da alcune considerazioni fondamentali: la prima è che il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è patrimonio dell’umanità Unesco; la seconda è che il Parco è un patrimonio non solo del Comune di Santa Sofia da tutelare e valorizzare, nel miglior modo possibile e la mancata nomina del Presidente, del Direttore e del consiglio del Parco Nazionale, che si protraggono da troppo tempo, con lo stallo anche al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, é del tutto inaccettabile” spiega Valentina Rossi.

Una situazione che sta diventando grave e rischia di portare l’Ente alla paralisi politico-amministrativa. Sul rilancio del Parco riteniamo sia assolutamente fondamentale e necessario coinvolgere tutti i cittadini e le associazioni delle due regioni, tre province e oltre 10 comuni che lo compongono, soprattutto nella scelta delle candidature e strategie da adottare. Si ritiene inoltre doveroso dare la possibilità di ascolto con diversi incontri a chi, tra forze politiche, associazionistiche e cittadini, vorrebbero dibattere e cercare scelte e soluzioni, responsabilizzando gli organi competenti” continua la consigliera comunale.

La nostra richiesta, nasce da una forte collaborazione fra gli attivisti e il gruppo consiliare di Potere al Popolo formalizzata in base al regolamento che stabilisce che “il Consiglio Comunale può istituire per oggetti specifici commissioni temporanee con compiti di indagine e studio di materie relative a questioni di carattere generale o particolare che comunque interessino il Comune di volta in volta individuate”, accompagnata anche da una specifica interrogazione, all’assessore di competenza, per capire casa si stia realmente facendo per il nostro Parco Nazionale. Non possiamo che sperare in una fase di confronto costruttivo e risolutivo” conclude Valentina Rossi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2M1GrXS
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Foreste Casentinesi, Potere al Popolo chiede una Commissione temporanea speciale

Foreste Casentinesi, Potere al Popolo chiede una Commissione temporanea speciale

Nei giorni scorsi Potere al Popolo di Santa Sofia ha protocollato la richiesta di una Commissione temporanea speciale sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Si tratta, viene spiegato, di "un documento...

via ForlìToday https://ift.tt/30Laebq https://ift.tt/2xWn0rf July 20, 2019 at 06:46PM

mercoledì 17 luglio 2019

Convegno sul bosco a Capaccio

Il bosco come risorsa ambientale ed economica e la presentazione degli interventi forestali realizzati attraverso il PSR (2014–2020) nell’Appennino forlivese e cesenate sono gli argomenti che verranno affrontati venerdì 19 luglio alla Sala Convegni di Romagna Acque, a Capaccio di Santa Sofia. Il convegno, organizzato dalla Regione Emilia Romagna con la collaborazione di Romagna Acque Società delle Fonti Spa, si terrà dalle 9,30 alle 13,30 e offrirà l’occasione di confrontarsi su varie tematiche legate all’ambiente montano, alla salvaguardia dell’ambiente e agli orientamenti per il futuro.

Il tema del convegno è di importanza strategica per noi – dichiara il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi –. Il nostro patrimonio forestale è una ricchezza da mantenere e tutelare, pensando ad un futuro in cui i cambiamenti climatici faranno sentire i loro effetti. La conservazione e la tutela, inoltre, possono e devono essere legati all’aspetto economico del nostro territorio. Ringrazio la Regione per l’impegno e la disponibilità dimostrati negli ultimi anni, confermati ancora una volta con l’organizzazione di questa iniziativa”.

Tra i relatori è prevista la presenza di Fausto Ambrosini del Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna Regione Emilia Romagna, che parlerà del “Nuovo regolamento forestale e la politica forestale della Regione”, mentre Gianluca Ravaioli dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese presenterà gli interventi realizzati attraverso le misure forestali del PSR (2014-2020) da parte delle Unioni di Comuni della Valle Savio e della Romagna Forlivese.

Prevista anche la presenza del Presidente di Romagna Acque Tonino Bernabè, che toccherà il tema della “Salvaguardia dell’ambiente naturale per la risorsa idrica: l’esperienza di Romagna Acque”, e di Antonio Nicoletti della Segreteria Nazionale di Legambiente, con un intervento dedicato a “Le idee di Oltreterra per la gestione forestale sostenibile”.

Gabriele Locatelli, del Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna della Regione Emilia Romagna esporrà “La funzione dell’Albo Regionale delle imprese forestali: la normativa vigente e le previsioni contenute nel Testo Unico Forestale”, mentre Nicola dall’Olio della Direzione Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia Romagna anticiperà “Gli orientamenti per la nuova PAC 2021-2027”.
Dopo il dibattito, la conclusione dei lavori sarà appannaggio di Emma Petitti, Assessora al Bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità, e di Paola Gazzolo, Assessora alla Difesa del suolo e della costa, protezione civile, politiche ambientali e della montagna.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2xTaGaY
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, un convegno dedicato al bosco

Santa Sofia, un convegno dedicato al bosco

Il bosco come risorsa ambientale ed economica e la presentazione degli interventi forestali realizzati attraverso il PSR (2014 – 2020) nell'Appennino forlivese e cesenate sono gli argomenti che verranno affrontati venerdì 19 luglio...

via ForlìToday https://ift.tt/2JN6yyN https://ift.tt/2XHjgce July 17, 2019 at 11:32AM

martedì 16 luglio 2019

"Green Book" apre la rassegna del cinema estivo

"Green Book" apre la rassegna del cinema estivo

Parte lunedì 22 luglio la rassegna cinematografica estiva presso le arene di Galeata (Cortile interno del Teatro Zampighi), Premilcuore (Area Feste)e Santa Sofia (Parco della Resistenza).

Primo appuntamento a Galeta con Green Book...

via ForlìToday https://ift.tt/2Ln4NMc https://ift.tt/2JJexNt July 16, 2019 at 12:05PM

“Nel Campo, idee e artisti a confronto”, “Acqua di Colonia” e la Festa dell’Arte e della Cultura

Tanti gli eventi in programma a Santa Sofia. Il Sino Day (previsto per il 17 luglio) è stato posticipato a lunedì 29 luglio, sempre nell’area feste di Santa Sofia.
A Corniolo, dal 16 al 21 luglio, si terrà “Nel Campo – idee e artisti a confronto“: workshop interdisciplinari di architettura, arti visive, cinema, letteratura e musica. Per informazioni: 347.4692630 e 346.9454796.

Venerdì 19 luglio, lungo il parco fluviale in località Colonia, il gruppo SantaYoung organizza “Acqua di Colonia“: a partire dalle ore 18,00 food truck, musica e divertimento. Ingresso 10 euro.

Sabato 20 luglio, in mattinata, Tre Ponti Alto Bidente organizza una gara di pesca per bambini lungo il fiume Bidente. Ritrovo alle ore 7,00 alla Caffetteria da Max, info e prenotazioni 339.5383329 e 328.8582960. Sempre sabato 20 e domenica 21 luglio, il Gruppo K organizza la Festa dello Sport alla Canonica di Santa Sofia: ogni sera stand gastronomici e musica dal vivo.

Tanti gli appuntamenti di domenica 21 luglio: in Campigna, per tutto il giorno, 10° Festa dell’Arte e della Cultura, con concorso estemporaneo di pittura e intrattenimento.
A Corniolo, alle 12,00: Festa del Bentornato. Appuntamento per tutti gli abitanti del paese e per i corniolesi che si sono trasferiti. Oltre al pranzo, esposizione di immagini d’epoca e intrattenimenti vari. Info: 388.4551601. Infine dal tardo pomeriggio, in piazza Matteotti, mercatino dell’artigianato a cura di Pro Loco Santa Sofia, animazione per bambini e, in serata, musica con Spugna Quartet.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2LUoUR9
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 15 luglio 2019

“Varco 2019”, a Corniolo workshop interdisciplinare

Martedì 16 luglio prenderà vita a Corniolo nel cuore delle Foreste Casentinesi, la prossima edizione del “Varco”, workshop artistico interdisciplinare di 5 giorni promosso dall’omonima associazione e intitolato “Nel campo”. Nato nelle Marche dall’incontro di quattro amici ed artisti affermati – il pianista Paolo Vergari, lo scrittore Stefano Redaelli, l’architetto Mario Tancredi e il regista Fernando Muraca -, il “Varco” richiama ormai da alcuni anni artisti, professionisti, studenti, insegnanti, ecc., di varie discipline provenienti sia dall’Italia che dall’estero. È un’esperienza di vita comune, all’insegna del dialogo tra artisti e in un clima informale, ma con contenuti culturali di qualità.

Tema di quest’anno: gli spazi, le strutture, le relazioni, le dinamiche, gli scontri tra movimenti… il titolo “Nel Campo” racchiude questo dipanarsi nello spazio di energie. Inteso come luogo in cui vale una legge di relazione che lega tutto quello che è al suo interno, il campo è anche un terreno fertile su cui mettere radici, in cui gli artisti sono al contempo i germogli, i semi inseriti in questo terreno, sia il rizoma di legami che crea e rende stabile il tutto, nonché gli attori che lo rendono buono e produttivo. Lo scontro-incontro del proprio corpo, delle proprie estensioni fisiche, ideali e creative, degli spazi del creare crea il campo, il crogiolo di tensioni in cui le idee vengono a nutrirsi del reciproco confronto.

La dimensione “accademico-professionale” del varco, più che a stabilire i confini disciplinari, mira ad allargare questi margini, cercando di farli dialogare; invece di Call for Papers ci saranno Call for Workshop, proposte non di messaggi ready made ma di semi che, solo se impiantati in un terreno, potranno germogliare. Invece delle Deadline si avranno Lifeline, vere e proprie soglie oltre le quali le proposte potranno prendere forma e vita.
Il programma, che si concluderà domenica 21 luglio, prevede durante la mattinata sessioni plenarie con presentazione di temi elaborati e presentati con il supporto di relatori esperti, che serviranno da traccia per i lavori successivi; nel pomeriggio si svolgeranno i veri e propri workshop, tenuti dai partecipanti e specifici per singola disciplina, senza comunque escludere a priori eventuali “contaminazioni”; le serate saranno preferibilmente libere, per lasciare il giusto spazio al dialogo fra tutti nel clima conviviale e attivo che da sempre contraddistingue il Varco.

Tra i contributi culturali di quest’anno si segnalano: la presenza dell’artista visivo spagnolo Ignacio Llamas (https://ift.tt/2XP5a92), con un workshop sugli spazi espositivi; un concerto-spettacolo con il M° Alessandro Cappella, il poeta Filippo Davoli e il fotografo Simone Lisciani Petrini (mercoledì 17 luglio h 21); la presentazione del libro “Gymnopedie” del poeta Michele Bordoni; l’incontro, nella giornata di sabato 20 luglio, con una delegazione di “Dialoghi in architettura”, associazione di respiro internazionale molto affine al Varco per origine e obiettivi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2llqwIr
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 14 luglio 2019

Sfilata di big dello sport a Santa Sofia per il 23esimo Premio Nazionale Sportilia

Sfilata di big dello sport a Santa Sofia per il 23esimo Premio Nazionale Sportilia

Il Parco della Resistenza di Santa Sofia ha fatto da cornice sabato sera alla 23esima edizione del Premio Nazionale Sportilia, il tradizionale appuntamento di gala sportivo condotto da Marino Bartoletti con Simona Branchetti e la madrina Margherita...

via ForlìToday https://ift.tt/2lfho8b https://ift.tt/2JzIT6c July 14, 2019 at 08:20AM

Bimbi e volontari si rimboccano le maniche e ripuliscono il letto del Bidente

Bimbi e volontari si rimboccano le maniche e ripuliscono il letto del Bidente

Sabato in occasione dell’inizio del Campionato pesca bambini la società "Pesca TrePonti Alto Bidente" di Santa Sofia, coadiuvata dagli stessi volontari, da alcuni bambini partecipanti al campionato e da un folto gruppo di...

via ForlìToday https://ift.tt/2lgAzhW https://ift.tt/2Y58GLy July 14, 2019 at 01:45PM

sabato 13 luglio 2019

Sfilata di big dello sport a Santa Sofia per il 23esimo Premio Nazionale Sportilia

Sfilata di big dello sport a Santa Sofia per il 23esimo Premio Nazionale Sportilia

Il Parco della Resistenza di Santa Sofia ha fatto da cornice sabato sera alla 23esima edizione del Premio Nazionale Sportilia, il tradizionale appuntamento di gala sportivo condotto da Marino Bartoletti con Simona Branchetti e la madrina Margherita...

via ForlìToday https://ift.tt/2NWEBtQ https://ift.tt/32pSNyy July 14, 2019 at 08:20AM

Il leghista Avolio interviene sulla vicenda del ponte di Galeata

Sulla nota vicenda dello scontro in atto a Galeata tra il sindaco e Donatella Campini, relativamente alla costruzione del nuovo ponte/passerella sul Fosso Mercatale, che la cittadina galeatese ritiene abusiva perché in violazione della sua proprietà, interviene anche Daniele Avolio, esponente forlivese della Lega, già consigliere comunale d’opposizione a Forlì e rappresentante in seno all’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.
Questo intervento giunge subito dopo la sua partecipazione, su invito della signora Campini, alla conferenza stampa di ieri a Galeata che la stessa ha organizzato nella sua abitazione, ma soprattutto, e questo Avolio tiene a sottolinearlo, conferma il suo interesse, la sua particolare attenzione su un contenzioso del quale cominciò a verificare i termini proprio da rappresentante Lega in seno all’Unione dei Comuni.

Ora Avolio, come già durante la citata conferenza stampa, ribadisce che la vicenda di Galeata, tanto drammatica per la signora Campini e davvero poco opportuna per la Prima Cittadina, suscita dubbi, interrogativi circa le finalità, il rapporto costo/benefici, infine la stessa ricaduta socioeconomica del nuovo percorso, del quale il costruendo ponte/passerella è l’infrastruttura prevalente.

Se amministrare – ricorda Avolio riprendendo le parole di don Lorenzo Milani – significa davvero governare nel segno di un vantaggio, di un bene, sostenuto e voluto da una comunità, quindi lontano da interessi particolaristici e da progetti inutili perché non necessari, bene allora s’impongono inevitabili conclusioni sulla disputa a Galeata tra il Sindaco e la Sig.ra Campini. Innanzitutto, il percorso con il nuovo ponte appare in tutta evidenza inutile perché già tre diverse vie, praticabili da pedoni e mezzi, raggiungono agevolmente le stesse zone, ivi compresa la zona archeologica. C’è un sperpero di danaro pubblico ovvero un cattivo impiego di fondi europei per i percorsi culturali, dei quali l’Italia è annualmente partecipe, che il Comune di Galeata dovrebbe utilizzare per il fine più immediato e auspicato di promuovere, valorizzare la fruizione del proprio patrimonio culturale e, invece, usa per un obbiettivo di ridotto ritorno economico e d’immagine, quale è appunto un ponte/passerella, fra l’altro costruito violando la proprietà della signora Campini.

Opera inutile, quasi insensata” dice sconsolato il leghista Avolio ricordando le tante “cattedrali nel deserto” , create da una politica ed un’amministrazione, inclini, spesso, più a stupire e a soddisfare interessi particolari, magari elitari, che ad assicurare vantaggi comuni e ampi.

Quanta gente, quanti emuli degli antichi pellegrini sulla “via dei Romei”, fra l’altro mai storicamente documentata attraverso Galeata e Santa Sofia, attraverseranno il ponte in costruzione a neppure due metri dalla casa della signora Campini, non solo violando la proprietà di quest’ultima, ma persino le prescrizioni della corrente legge urbanistica”?

Come iscritto e militante della Lega, forte della sua esperienza, spesso anche difficile, nelle istituzioni, giudica il nuovo ponte/passerella di Galeata sicuramente fuori da priorità immediate, anche urgenti di incombente necessità, tali da giustificare un esproprio della proprietà Campini: quindi è solo un deprecabile “capriccio” amministrativo, i galeatesi, in primo luogo quelli leghisti, hanno certo ben altre necessità e cominciano ad essere stufi di iniziative comunali, estemporanee e fuori luogo, che dividono anziché unire i cittadini.
Avolio è ormai convinto che al vano, perché poteva, anzi doveva evitarsi, contenzioso tra il Comune di Galeata e la signora Campini siano sottesi interessi, disegni di pochi notabili, troppe cose lasciano perplessi, dubbiosi e sempre con una domanda ricorrente: a chi giova?
Il leghista sta approfondendo la questione, anche con la fattiva partecipazione degli amici e sostenitori della Lega a Galeata; vuole accuratamente verificare se sussistano in tutta la vicenda gli estremi di un abuso d’ufficio. Sulla vicenda di Galeata sicuramente non mancherà l’impegno del partito di Salvini in tutte le sedi istituzionali possibili.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2jMHwHh
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Caso del ponte di Galeata, Daniele Avolio: “Vicenda drammatica che suscita dubbi e interrogativi”

Sulla nota vicenda dello scontro in atto a Galeata tra il Sindaco e la Sig.ra Donatella Campini, relativamente alla costruzione del nuovo ponte/passerella sul Fosso Mercatale, che la cittadina galeatese ritiene abusiva perché in violazione della sua proprietà, interviene anche Daniele Avolio, esponente forlivese della LEGA, già consigliere comunale d’opposizione a Forlì e rappresentante in seno all’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.

Questo intervento giunge subito dopo la sua partecipazione, su invito della Sig.ra Campini, alla conferenza stampa di venerdì 12 luglio a Galeata che la stessa ha organizzato presso la sua abitazione, ma soprattutto, e questo Avolio tiene a sottolinearlo, conferma il suo interesse, la sua particolare attenzione su un contenzioso del quale cominciò a verificare i termini proprio da rappresentante LEGA in seno all’Unione dei Comuni.

Ora Avolio, come già durante la citata conferenza stampa, ribadisce che la vicenda di Galeata, tanto drammatica per la Sig. ra Campini e davvero poco opportuna per la Prima Cittadina, suscita dubbi, interrogativi circa le finalità, il rapporto costo/benefici, infine la stessa ricaduta socioeconomica del nuovo percorso, del quale il costruendo ponte/passerella è l’infrastruttura prevalente.

Se amministrare, ricorda Avolio, riprendendo le parole di don Lorenzo Milani, significa davvero governare nel segno di un vantaggio, di un bene, sostenuto e voluto da una comunità, quindi lontano da interessi particolaristici e da progetti inutili perché non necessari, bene allora s’impongono inevitabili conclusioni sulla disputa a Galeata tra il Sindaco e la Sig.ra Campini.

Innanzitutto, il percorso con il nuovo ponte appare in tutta evidenza inutile perché già tre diverse vie, praticabili da pedoni e mezzi, raggiungono agevolmente le stesse zone, ivi compresa la zona archeologica.

C’è un sperpero di danaro pubblico ovvero un cattivo impiego di fondi europei per i percorsi culturali, dei quali l’Italia è annualmente partecipe, che il Comune di Galeata dovrebbe utilizzare per il fine più immediato e auspicato di promuovere, valorizzare la fruizione del proprio patrimonio culturale e, invece, usa per un obbiettivo di ridotto ritorno economico e d’immagine, quale è appunto un ponte/passerella, fra l’altro costruito violando la proprietà della Sig.ra Campini.

Opera inutile, quasi insensata, dice sconsolato il leghista Avolio, ricordando le tante “cattedrali nel deserto” , create da una politica ed un’amministrazione, inclini, spesso, più a stupire e a soddisfare interessi particolari, magari elitari, che ad assicurare vantaggi comuni e ampi.

Quanta gente, quanti emuli degli antichi pellegrini sulla “via dei Romei”, fra l’altro mai storicamente documentata attraverso Galeata e Santa Sofia, attraverseranno l’orrendo ponte in costruzione a neppure due metri dalla casa della Sig.ra Campini, non solo violando la proprietà di quest’ultima, ma persino le prescrizioni della corrente legge urbanistica?

Come iscritto e militante della LEGA, forte della sua esperienza, spesso anche difficile, nelle istituzioni, giudica il nuovo ponte/passerella di Galeata sicuramente fuori da priorità immediate, anche urgenti di incombente necessità, tali da giustificare un esproprio della proprietà Campini: quindi è solo un deprecabile “capriccio” amministrativo, i galeatesi, in primo luogo quelli leghisti, hanno certo ben altre necessità e cominciano ad essere stufi di iniziative comunali, estemporanee e fuori luogo, che dividono anziché unire i cittadini.

Avolio è ormai convinto che al vano, perché poteva, anzi doveva evitarsi, contenzioso tra il Comune di Galeata e la Sig.ra Campini siano sottesi interessi, disegni di pochi notabili, troppe cose lasciano perplessi, dubbiosi e sempre con una domanda ricorrente: a chi giova?

Il nostro attivo leghista sta approfondendo la questione, anche con la fattiva partecipazione degli amici e sostenitori della LEGA a Galeata; vuole accuratamente verificare se sussistano in tutta la vicenda gli estremi di un abuso d’ufficio.

Sulla vicenda di Galeata sicuramente non mancherà l’impegno del partito di Salvini in tutte le sedi istituzionali possibili.

L'articolo Caso del ponte di Galeata, Daniele Avolio: “Vicenda drammatica che suscita dubbi e interrogativi” proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/30welaZ
via IFTTT

venerdì 12 luglio 2019

Continua la disputa tra una mamma e figlia, murate in casa da un ponte, e il Comune di Galeata

Oggi il braccio di ferro in atto tra il Comune di Galeata e Donatella Campini è stato oggetto di una conferenza stampa, voluta dalla stessa cittadina galeatese, da tempo, ormai, tenacemente contraria alla realizzazione del nuovo ponte/passerella ciclabile sul Fosso Mercatale che palesemente viola i suoi concreti, documentati diritti di proprietà.
La conferenza stampa è stata condotta da Franco D’Emilio, al quale la Sig.ra Campini ha attribuito la funzione di proprio portavoce.

Questo incontro con giornalisti e comunicatori ha voluto innanzitutto ribadire tre importanti, gravi motivi di opposizione della signora Campini: la violazione dei personali diritti di proprietà; il crescente disagio per una situazione che pregiudica la tutela della propria privacy e della propria sicurezza personale; infine, la denuncia come l’attività del Comune di Galeata contro la propria persona e i propri legittimi interessi sia discutibile sotto un duplice aspetto:
a) esercizio da parte dell’Amministrazione Comunale in carica, quindi dell’attuale sindaca, di una potestà amministrativa autoritaria, fuori dal dialogo e dalla verifica appieno della situazione che ha determinato l’aspro contenzioso con la signora Campini;
b) la totale indifferenza delle forze d’opposizione, presenti nel Consiglio Comunale di Galeata, su questo scontro tra Comune e cittadini, in questo caso la signora Campini e sua figlia Hannika, scontro che sempre dovrebbe significare una difficoltà per amministratori che vogliano operare all’insegna dell’intesa e della concordia con i loro amministrati.

Si è passati, dunque, all’esame dei punti fondamentali sui quali si basa l’avversione della Sig.ra Campini alla realizzazione del nuovo ponte sul Fosso Mercatale:
via Mercatale, la stessa strada che, oggi, il Comune vorrebbe ripristinare di uso pubblico nel tratto antistante alla proprietà Campini per accedere al nuovo ponte/passerella, una volta conduceva ad un vecchio ponte, andato distrutto nel 1944 per eventi bellici, e solo fino ad allora la via fu di utilità pubblica; infatti, nella seconda metà degli anni ‘40, considerato che, nel frattempo, era stata realizzata una nuova strada a superamento del Fosso Mercatale, il Comune di Galeata operò un aggiornamento catastale ovvero la vecchia via Mercatale, ormai in disuso pubblico, fu frazionata e, così frazionata, ceduta a privati ovvero ai residenti in zona tanto da pervenire come proprietà privata, compresa nei complessivi beni in loco della signora Campini;

a correre, quindi, dal 1949 il tratto in questione di via Mercatale non è più strada pubblica, ma privata per l’accesso a proprietà private; ciò è confermato da perizie tecniche con allegata opportuna documentazione catastale, tra le quali quella, ad esempio, dello Studio Tecnico dell’ingegnere Stefano Fabbri di Forlì; dette perizie trovano conferma in rogiti, quali, ad esempio, una compravendita del 1970 ove tale Mario Fabbri, parente della Campini, acquista terreni, indicati nel foglio 40 del Comune di Galeata come particelle 41, 50, 51 e 52, tutte comprensive anche della superficie della vecchia via Mercatale, non più di uso pubblico perché strada di proprietà privata;

invece, oggi, il Comune di Galeata rivendica l’uso pubblico di questo tratto di via Mercatale sulla base dei dati catastali, precedenti alla distruzione del vecchio ponte, quindi al successivo frazionamento e alla successiva cessione a privati della strada stessa: si tratta di un trascorso catasto, impiantato nella seconda metà degli anni ‘20 e aggiornato sino agli anno ‘30; erroneamente, dunque, il Comune di Galeata resuscita l’uso pubblico della vecchia via Mercatale per garantirsi l’accesso al nuovo ponte/passerella in costruzione sull’omonimo fosso a neppure due metri di distanza dall’abitazione della Campini;
inoltre, la pretesa del Comune di Galeata di realizzare il nuovo ponte a stretto ridosso dell’abitazione Campini, violando i dimostrati diritti di proprietà della medesima residente, contrasterebbe, comunque, pure con le odierne norme, vigenti in materia urbanistica: sino agli anni ‘40 via Mercatale in direzione del vecchio ponte, distrutto dalla guerra, attraversava solo terreni agricoli, privi di case, oggi la presenza dell’abitazione Campini impone che una strada, tanto più di uso pubblico, sia ad una distanza minima di 10 metri da civili abitazioni; tale limite non risulterebbe quindi rispettato.

Se, poi, si volesse avanzare uno stato di urgenza e necessità a giustificazione del ripristino forzoso, pure a mezzo esproprio, dell’uso pubblico del tratto in questione di via Mercatale, si obbietta che tale condizione non sussiste per le seguenti considerazioni:
esistono oggi ben tre diversi percorsi alternativi ad uso pubblico perché pedoni e mezzi possano raggiungere zone oltre il Fosso Mercatale, compresa l’area archeologica;
nonostante il suo attuale agevole raggiungimento l’area archeologica è in uno stato di tale incuria e abbandono da non giustificarsi neppure lontanamente la necessità di una nuova direttrice d’accesso attraverso il costruendo ponte/passerella.

Il Comune di Galeata ha ricevuto 700mila euro dai fondi europei per la realizzazione-sistemazione di un percorso archeologico, ma finora solo circa 200mila sono stati posti in spesa per l’infrastruttura del nuovo ponte/passerella, fra l’altro fuori dall’elaborazione e conoscenza del progetto complessivo di valorizzazione dell’area archeologica; non sussiste neppure la necessità, tanto meno l’urgenza che il nuovo ponte in costruzione recuperi la memoria storica di quello andato distrutto nel 1944: il compito delle istituzioni è quello di tutelare, conservare e recuperare la memoria storica, sempre in modo opportuno e plausibile, ma non di ricostruirla in modo strumentale e inopportuno, magari anche violando diritti di proprietà altrui, come nel caso della Campini;

il recupero dell’uso pubblico di via Mercatale, ora proprietà privata, per l’accesso al nuovo ponte/passerella non è minimamente giustificabile come transito della cosiddetta “Via dei Romei”, antico percorso dei pellegrini in viaggio verso Roma: non vi è alcuna fonte storica che indichi Gaeata e Santa Sofia come località di transito diretto dei pellegrini romei; lo stesso mons. Domenico Mambrini nella sua opera “Galeata nella storia e nell’arte” conferma tale evidenza, ammettendo solo che il territorio di Galeata abbia accolto strutture conventuali di ospitalità e cura, possibili mete di pellegrini informati, per loro scelta devianti dal percorso ufficiale.

Intanto, pur nell’ambito del contenzioso con il Comune di Galeata, la signora Campini ha sempre dato ampia disponibilità per reperire una soluzione alternativa che, ancora sui propri terreni, risolvesse al meglio la controversia in atto. Il Comune di Galeata ha opposto solo un intransigente rifiuto. La signora Campini attende il prossimo pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale sul proprio ricorso in atto contro il Comune.
Impossibile dimenticare come l’11 settembre 2018 la disperazione per la violazione dei suoi diritti abbia indotto la signora Campini ad incatenarsi al cancello di accesso alla propria proprietà per opporsi agli uomini e ai mezzi, inviati dal Comune per iniziare i lavori di realizzazione del nuovo ponte: lavori, fra l’altro, mai comunicati alla stessa interessata.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NRoQEw
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Mamma e figlia murate in casa da un ponte, l’incredibile caso di Galeata

mercoledì 10 luglio 2019

Concerto al Chiostro di Pianetto: la musica un ponte fra i popoli

Una pacifica orda di giovani musicisti sta per tornare nell’alta Valle del Bidente, nell’ambito del “Festival della musica giovane del Mediterraneo”, giunto alla sua quarta edizione.
Ancora una volta, infatti, l’Associazione Musicale Roveroni che si occupa delle scuole di musica nei Comuni di Galeata e Santa Sofia è partner del progetto “La musica, un ponte fra i popoli“, gestito dall’associazione No.Vi.ART Forlì-Cesena.

Da sette anni, “La musica, un ponte fra i popoli” promuove il dialogo fra i paesi dell’area mediterranea e balcanica, ospitando a Forlì giovani musicisti provenienti da Spagna, Slovenia, Romania, Nord Macedonia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Kosovo, Italia e Grecia.

Durante il loro soggiorno in Romagna, dunque, i ragazzi si esibiranno in 4 concerti, uno dei quali si terrà nella suggestiva cornice del Chiostro del Museo Mambrini di Pianetto: venerdì 12 luglio, alle ore 21,00, la minitournée romagnola conduce qui i circa 80 esecutori della Giovane Orchestra Paneuropea diretta dal Maestro Fabio Sperandio e dai Maestri Stefano Bertozzi e Bardh Jakova, per la musica balcanica.

Il concerto – spiegano i coordinatori della Roveroni Elena Indellicati e Vanni Crociani -, mette in luce le due facce del progetto, l’una la vocazione classica delle scuole coinvolte, con la prima parte del programma dedicato a Beethoven e Mozart, l’altra il rimando ad una sorta di “lingua-madre” suonata nei luoghi da cui il progetto stesso prende vita, la musica balcanica, la vera spina dorsale che attraversa Kosovo, Montenegro, Serbia, Albania, Macedonia, Bosnia-Erzegovina. Alle musiche e ai ragazzi di questi paesi si uniscono naturalmente gli italiani, e ancora i greci, gli spagnoli, i rumeni, i quali hanno accolto con gioia ed entusiasmo il repertorio legato al laboratorio di musica balcanica. Il concerto diventa perciò un’occasione unica di sentire tanti giovani talenti esprimere la propria anima, fatta di studio, di storie personali, di condivisione.”
Ricordiamo anche gli altri appuntamenti de “La musica, un ponte tra i popoli”: l’11 luglio alla Sala Sangiacomo dell’Istituto “A. Masini” di Forlì sono di scena i solisti; il 14 l’ensemble è a Faenza in piazza Nanni per la rassegna “In Tempo”, mentre il 15 luglio (ore 21) alla ex chiesa di San Giacomo, a Forlì, si tiene la serata conclusiva durante la quale la Giovane Orchestra Paneuropea si esibisce nell’ambito del prestigioso “Emilia Romagna Festival”.
Il progetto internazionale “La musica, un ponte fra i popoli”, patrocinato dal Ministero degli Esteri, da due anni riceve il prestigioso patrocinio del MaeCi, e per il terzo anno è stato vincitore di un bando europeo “Erasmus +” ed è sostenuto anche da Fondazione CaRisp, Romagna Acque, Club Lions e Rotary, oltre che da tante realtà private come Accademia Perduta/Romagna Teatri. Del resto, è incessante da parte di No.Vi.Art la tessitura di rapporti fra l’Italia e Forlì, e molti Stati che hanno vissuto e vivono difficili relazioni.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/30md1r6
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 9 luglio 2019

Santa Sofia, giro di vite contro i vandali: al Parco della Resistenza si sono accese le telecamere di videosorveglianza

Santa Sofia, giro di vite contro i vandali: al Parco della Resistenza si sono accese le telecamere di videosorveglianza

Un'azione per scoraggiare gli atti di vandalismo e garantire la sicurezza. Da qualche giorno nel Parco della Resistenza sono state attivate alcune telecamere di videosorveglianza, apparecchiature tecnologicamente avanzate, che avranno l&rsquo...

via ForlìToday https://ift.tt/30tQKbb https://ift.tt/2XVe7N5 July 09, 2019 at 09:51AM

lunedì 8 luglio 2019

Il concerto “Cavallette per quei fossi, canzoni da cantare, fischiare, saltare”

Giovedì 11 luglio, alle ore 21,30, nell’area retrostante la Pieve di Santa Maria in Acquedotto, in via Ca’ Mingozzi 9 a Forlì, la Fattoria Roveroni terrà un concerto dal titolo “Cavallette per quei fossi, canzoni da cantare, fischiare, saltare…”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Antica Pieve,presieduta da Claudio Guidi.

La Fattoria Roveroni si è costituita nel 2008 come espressione del corso di musica d’insieme della Scuola di Musica “C. Roveroni” di Santa Sofia. Fanno parte della formazione 25 elementi (strumenti a fiato e sezione ritmica). Il repertorio del gruppo è incentrato su brani che ispirano allegria ed ironia con una predilezione per testi degli anni ’50/’60 composti da Fred Buscaglione, Enzo Jannacci, Renato Carosone, Renzo Arbore ed altri nei quali un ruolo importante è affidato ai cori di insieme e all’impatto coreografico. Il gruppo sarà diretto da Vanni Crociani, pianista e compositore degli EQU, nonché arrangiatore.

Prima del concerto, alle ore 20,45, Gabriele Zelli racconterà la storia della Pieve e farà visitare il monumento. Ai presenti sarà consegnata in omaggio copia della pubblicazione “Antiche Pievi. A spasso per la Romagna” di Marco Vallicelli, Marco Viroli e Gabriele Zelli.
Partecipazione libera.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2XY9d1I
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Premio Sportilia, Galà sulle Rive del Bidente e il Molino in Festa

Continuano gli eventi estivi a Santa Sofia e dintorni. Mercoledì 10 luglio, alle ore 21.00, Peromatto e Sophia InLibris propongono, nel giardino interno della stamperia e con la partecipazione di Fossick Project, uno spettacolo di musica e animazione analogica. Ingresso a offerta libera. Per info: 3917359522.

Venerdì 12 luglio, iniziando con un aperitivo alle 20,30, si terrà il “Galà sulle Rive del Bidente”. Una cena, musicalmente accompagnata, organizzata da Pro Loco Santa Sofia. Info: 3384853560. Sempre venerdì 12 luglio, l’associazione di volontariato “Il Molino” organizza la manifestazione “Il Molino in Festa”, la quale prevederà un’escursione lungo la Via Romea Germanica, con partenza alle ore 19,30 da Ronco Lido di Forlì attraverso il Parco Fluviale Bidente-Ronco, i Meandri del Fiume Ronco e strade vicinali in mezzo ai campi, con arrivo a Fratta Terme alle ore 21,45 circa. Alla fine del percorso è previsto un pasta-party. Per info: Gilberto Zanetti 3408149125. Venerdì 12 luglio, alle ore 21,00, al museo civico “Domenico Mambrini” di Pianetto di Galeata, si esibirà l’Orchestra Giovanile Paneuropea, formata da ragazzi provenienti da dieci paesi europei aderenti al progetto “La musica, un ponte tra i popoli”. Il concerto è coorganizzato dall’associazione musicale “Cesare Roveroni”.

Sabato 13 luglio, in mattinata, pulizia dell’alveo fluviale con i bambini, promossa da Tre Ponti Alto Bidente. Il ritrovo è previsto all’Hangar Cafè alle ore 8,00. Sarà un occasione per sensibilizzare i bimbi al rispetto dell’ambiente ed educarli sui progetti di ripopolazione del fiume. E’ in programma una dimostrazione di pesca. Nello stesso giorno, alle ore 20,30, al Parco della Resistenza, si terrà il 23° Premio Sportilia, con ospiti internazionali. Sempre sabato 13, alle ore 21,30, il gruppo SantaYoung organizza la serata d’intrattenimento “CineTopa”: proiezione del film “Ocean’s 8” in località Brusa Topa.

Domenica 14 luglio si svolgerà il Trail della Campigna: sesto Trail valevole per il campionato UISP e ventisettesima passeggiata non competitiva. Per Info: 339 444 7330.
Nella stessa giornata, nel pomeriggio, si svolgerà la Festa di San Benedetto presso la Parrocchia di Berleta, con musica, gastronomia e Santa Messa. A partire dal tardo pomeriggio di, nuovamente, domenica 14, Santa Sofia, in piazza Matteotti, ospiterà coloratissimi mercatini di artigianato, leccornie e tanto altro. Contemporaneamente, la band “Visioni di Cody” si esibirà in concerto al Bar Moderno.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NGgfV8
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Trail di Campigna, giovani musicisti e Festa di San Benedetto

Trail di Campigna, giovani musicisti e Festa di San Benedetto

A Santa Sofia è in programma un fine settimana fatto di musica, escursioni ed emozioni.

Venerdì 12 luglio, iniziando con un aperitivo alle 20.30, si tiene il “Galà sulle Rive del Bidente”. Una cena...

via ForlìToday https://ift.tt/2FXxlr1 https://ift.tt/2YGViub July 08, 2019 at 02:11PM

Nella notte scontro frontale sulla Bidentina, grave un 52enne

In questo inizio di luglio c’è una vera e propria escalation degli incidenti stradali. Questa notte uno scontro tra due auto sulla via Bidentina ha registrato un ferito molto grave (un 52enne) che è stato ricoverato con la massima urgenza all’ospedale Bufalini di Cesena. L’incidente si è verificato nel cuore della notte a Meldola, nella Bidentina, all’altezza dell’incrocio con via Delle Balze (foto di repertorio).

Per cause in fase d’accertamento ai Carabinieri intervenuti per i rilievi di legge, sono venuti a collisione una Fiat 500 a bordo della quale viaggiava un 52enne (trasportato in gravi condizioni al nosocomio cesenate) ed una Peugeot condotta da un 41enne.

Secondo una prima ricostruzione la Peugeot viaggiava con direzione di marcia Forlì-Santa Sofia, mentre la Fiat proveniva dalla corsia opposta. All’altezza di Ricò si è verificato lo scontro frontale. A riportare la peggio è stato il 52enne. L’altro conducente è stato invece ricoverato al “Morgagni-Pierantoni” col codice 2. Sul posto i sanitari del 118 sono intervenuti con due ambulanze e la medicalizzata.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2G0yjCS
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 7 luglio 2019

Il faentino Cristian Fabbri vince la seconda ed ultima tappa del Rally MTB delle Foreste Casentinesi

Il faentino Cristian Fabbri vince la seconda ed ultima tappa del Rally MTB delle Foreste Casentinesi

Cristian Fabbri del Team Bike Passion Faentina ha vinto, con il tempo di 2h 28' 42'' (alla media oraria di 18,56) la seconda ed ultima tappa del Rally MTB delle Foreste Casentinesi che - dopo il debutto di sabato a Bagno di Romagna -...

via ForlìToday https://ift.tt/2FZ4Eu2 https://ift.tt/2YHbrQu July 07, 2019 at 08:58PM

Il faentino Cristian Fabbri vince la seconda ed ultima tappa del Rally MTB Foreste Casentinesi

giovedì 4 luglio 2019

A Santa Sofia con il primo fine settimana di luglio inizia il calendario di eventi estivi

L’estate è ricca di eventi a Santa Sofia e con il primo fine settimana di luglio parte ufficialmente il calendario di eventi estivi, che renderà “più frizzante” le calde serate.
Piazza Matteotti torna ad essere il fulcro della vita sociale estiva – dice l’assessora al turismo Ilaria Marianinima tante saranno le iniziative organizzate anche nelle frazioni, per accogliere i turisti e per godere di momenti di festa in paese”.

Proprio piazza Matteotti è il luogo in cui, per tutte le domeniche di luglio, si terranno i mercatini di artigianato artistico organizzati da Pro Loco Santa Sofia. A partire dalle 17,00 la piazza sarà animata da decine di bancarelle, giochi gonfiabili per i bambini e intrattenimento musicale dal vivo. Al Bar Moderno, infatti, si esibiranno il 7 luglio gli Azimut, il 14 Visioni di Cody, il 21 luglio Spugna Quartet e il 28 luglio Trio Bomba.

A ruota, torneranno poi tutti gli appuntamenti imperdibili dell’estate santasofiese: dal “Galà sulle rive del Bidente” (12 luglio), passiamo alla 23° edizione del “Premio Sportilia” (13 luglio) e al pic-nic “Il fiume in un cestino” (28 luglio), mentre in zona Corniolo – Campigna possiamo assistere alla “Festa del Bentornato” (21 luglio) e alla 10° edizione della Festa Nazionale dell’Arte e della Cultura (21 luglio), senza dimenticare l’evento tradizionale “Dal Bosco al Desco” (18 agosto).

Tanti anche gli appuntamenti musicali: domenica 28 luglio a Palazzo Bianchini Mortani e giovedì 8 agosto in piazza Gentili, con il Corpo Bandistico “Roveroni”; sabato 10 agosto con Guido Pistocchi e sabato 17 agosto con il Concerto della Faraulla, entrambi a Corniolo.

Nel mese di agosto ritornerà, come ogni anno, il festival “Di strada.. in strada”, con la magia e i colori degli artisti di strada: la festa si svolgerà dal tardo pomeriggio fino a notte, a partire da domenica 11 a Spinello, per proseguire lunedì 12 a Corniolo e martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 a Santa Sofia, dove tutto si concluderà con lo spettacolo pirotecnico.

Vogliamo che a Santa Sofia si possano trascorrere giornate e serate piacevoli, non solo all’insegna dello svago ma anche della buona musica e della cultura in generale. Come sempre, tutte le manifestazioni sono organizzate con il fondamentale contributo delle numerose associazioni di volontariato santasofiesi, sempre pronte a dedicare il loro tempo a favore della comunità – dice il sindaco Daniele Valbonesi –. A tutti i volontari va il nostro ringraziamento, perché è anche grazie a loro se Santa Sofia è un paese accogliente per turisti e visitatori”.

Vorrei concludere con una bella novità – dice infine l’assessore alla cultura Isabel Guidiovvero la nascita del gruppo SantaYoung, composto da ragazzi giovani, che con grande impegno hanno deciso di organizzare alcune feste per il paese: è bello avere giovani volenterosi e attivi, e ci auguriamo che questi siano solo i primi passi che li porteranno ad un cammino duraturo nel tempo”. A cura di SantaYoung saranno “Cinetopa”, un cinema all’aperto nell’aerea Brusatopa, nelle date di sabato 13 luglio e giovedì 29 agosto e “Acqua di Colonia”, che appunto prende il nome della località Colonia e si terrà venerdì 19 luglio.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NzMNjF
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Mercatini di artigianato, giochi e musica live nel borgo

Mercatini di artigianato, giochi e musica live nel borgo

L'estate è ricca di eventi a Santa Sofia e con il primo fine settimana di luglio parte ufficialmente il calendario di eventi estivi, che ci accompagna nelle calde serate.

Piazza Matteotti è il luogo in cui, per tutte le...

via ForlìToday https://ift.tt/2XopeyM https://ift.tt/2JqKI40 July 04, 2019 at 09:08AM

mercoledì 3 luglio 2019

Tanta musica accompegnerà le calde serate di Santa Sofia: "Piazza Matteotti torna ad essere il fulcro della vita sociale estiva"

Tanta musica accompegnerà le calde serate di Santa Sofia: "Piazza Matteotti torna ad essere il fulcro della vita sociale estiva"

L'estate è ricca di eventi a Santa Sofia e con il primo fine settimana di luglio parte ufficialmente il calendario di eventi estivi, che ci accompagnerà nelle calde serate. "Piazza Matteotti torna ad essere il...

via ForlìToday https://ift.tt/2JkqB7D https://ift.tt/2XpkqsZ July 03, 2019 at 02:11PM

martedì 2 luglio 2019

Si ricostruisce il muro di Corniolo lesionato dal maltempo: lavori finanziati dalla Regione

Si ricostruisce il muro di Corniolo lesionato dal maltempo: lavori finanziati dalla Regione

Sono iniziati lunedì i lavori per la ricostruzione del muro che delimita la strada comunale di accesso all'abitato di Corniolo. La struttura, ricorda il sindaco Daniele Valbonesi, "ebbe un cedimento a seguito degli eventi climatici...

via ForlìToday https://ift.tt/2XjIecD https://ift.tt/2J7p7ic July 03, 2019 at 07:42AM