venerdì 26 luglio 2019

“PedaLama”, il pic-nic della foresta e la giornata della libellula

Domenica 28 luglio diversi eventi in programma nel Comune di Santa Sofia. Alle ore 10,00, a Ridracoli, “PedaLama classico – in E-Bike nel cuore del Parco”: escursione (MTB a pedalata assistita) da Ridracoli fino al cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Prenotazioni entro giovedì 25 luglio allo 0543/917912.

Alle ore 10,00, a Ridracoli “Il Pic-Nic della foresta”: escursione in battello elettrico fino alla “zattera” del Comignolo, passeggiata accompagnati da una guida GAE fino alla maestosa foresta della Lama e pranzo al sacco. Per informazioni e prenotazioni: 0543/917912.

Al Giardino Botanico di Valbonella di Corniolo di Santa Sofia, “La giornata della libellula”, appuntamento alle ore 10,30 per conoscere questi strani animali. Attività gratuita e adatta a tutte le età. Dalle ore 12,00 alle ore 18,00, al Parco Fluviale di Santa Sofia “Il Fiume in un Cestino”: pic-nic e divertimento per tutti, organizzato da Pro Loco Santa Sofia, info e prenotazioni 3384853560. Dal tardo pomeriggio, in Piazza Matteotti, mercatini estivi e musica dal vivo con il Trio Bomba. Alle ore 21,00, concerto del Corpo Bandistico “Cesare Roveroni” a Palazzo Bianchini Mortani.

Sempre domenica 28, al Centro Visite del Parco, “Con gli occhi di Pietro Zangheri”. In occasione dei 130 anni dalla nascita del naturalista forlivese Pietro Zangheri, una giornata per conoscere questo personaggio così importante per la natura della Romagna. Ore 10,00, al Centro Visita del Parco a Santa Sofia, visita guidata al plastico della Romagna e alla mostra fotografica “Pietro Zangheri e la Natura della Romagna in 3D”. Ore 15,00 al Giardino Botanico di Valbonella, visita guidata con un occhio speciale rivolto alle dinamiche temporali della vegetazione e degli habitat forestali. Ore 16,30 “Erbario al giardino” Laboratorio didattico: ripercorrendo le orme dei grandi botanici, bambini e famiglie realizzeranno un erbario per classificare e conservare al meglio fiori, foglie ed elementi vegetali. L’iniziativa è gratuita, in collaborazione con Chiara Lelli – Università di Bologna Per informazioni e prenotazioni: Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, Tel. 0543917912 – ladigadiridracoli@atlantide.net; Centro Visita del Parco a Santa Sofia Tel. 0543970249 – cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it.
Infine lunedì 29 luglio in serata, al Parco della Resistenza si terrà il “Sinoday”, cena e musica in ricordo di un amico.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Y7Ufr1
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento