venerdì 30 novembre 2018
Buskers a Santa Sofia
via ForlìToday https://ift.tt/2QpiqfU https://ift.tt/eA8V8J November 30, 2018 at 11:45AM
giovedì 29 novembre 2018
Concerti, spettacoli e sagre per il Natale di Santa Sofia
Sono tanti gli appuntamenti che contraddistinguono il Natale di Santa Sofia. Tra concerti, spettacoli, tombole e divertimenti gli eventi natalizi partiranno a metà dicembre e proseguiranno fino all'Epifania.
Il...
via ForlìToday https://ift.tt/2DQ9adX https://ift.tt/2zrzwju November 29, 2018 at 09:39AM
Concerti, spettacoli e sagre per il Natale di Santa Sofia
Musica, animazioni, mostre, presepi e sagre a Santa Sofia: saranno una ventina gli appuntamenti per le festività di Natale e Capodanno.
Ufficialmente le iniziative in calendario per il Natale a Santa Sofia...
via ForlìToday https://ift.tt/2P84n9D https://ift.tt/2zrzwju November 29, 2018 at 09:39AM
mercoledì 28 novembre 2018
Santa Sofia, Hera potenzia la raccolta differenziata dell’olio alimentare
Sono oltre 66 le tonnellate di oli alimentari raccolte da Hera nel 2017 e oltre 36 nel primo semestre 2018 nei Comuni di Forlì-Cesena in cui gestisce i servizi ambientali. Una raccolta costantemente in crescita, grazie all’ecomobile...
via ForlìToday https://ift.tt/2r7NW3L https://ift.tt/2FMbc1v November 28, 2018 at 11:05AM
Nuova colonnina di oli alimentari a Santa Sofia
Sono oltre 66 le tonnellate di oli alimentari raccolte da Hera nel 2017 e oltre 36 nel primo semestre 2018 nei Comuni di Forlì-Cesena in cui gestisce i servizi ambientali. Una raccolta costantemente in crescita, grazie all’ecomobile, alle stazioni ecologiche e alle colonnine stradali.
37 nuove colonnine in arrivo: la prima a Santa Sofia
Per incrementare ulteriormente questa raccolta e renderla sempre più comoda per i cittadini, in collaborazione con le amministrazioni locali e il partner Adriatica Oli è in atto un progetto di potenziamento per inserire, entro metà dicembre, 37 nuove colonnine per la raccolta stradale degli oli in 17 Comuni.
La prima delle nuove colonnine è stata collocata oggi a Santa Sofia in Piazzale Karl Marx, alla presenza dell’assessore all’ambiente Tommaso Anagni e del responsabile servizi ambientali Hera del distretto di Cesena Enzo Gasperini.
Un servizio sempre più capillare che, incentivando il corretto recupero, mira anche a scongiurare comportamenti, come lo sversamento degli oli nel lavandino, dannosi per le tubazioni domestiche e gli impianti di depurazione delle acque.
La raccolta media pro capite Hera è di 0,3 kg annui, contro una media nazionale di 0,2. Si tratta degli oli adoperati in cucina, gli oli da frittura o utilizzati per conservare gli alimenti nei vasetti: ognuno di noi ne produce circa 5 kg all’anno.
Come raccogliere gli oli alimentari
I contenitori stradali collocati sono di nuova tipologia, rispetto ai precedenti, hanno una capacità di 240 litri e consentono di raccogliere agevolmente l’olio da recuperare aprendo uno sportellino. Infatti, l’olio non va versato direttamente ma deve essere conferito all’interno di normali bottiglie o flaconi in plastica, purché non abbiano un diametro superiore ai 18 cm, chiusi con il loro tappo. L’olio alimentare esausto può essere sempre conferito anche presso le stazioni ecologiche (centri di raccolta) di Hera presenti sul territorio.
Un rifiuto altamente inquinante che diventa una risorsa
Lo scarto dei comuni oli vegetali da cucina costituisce un rifiuto con potere altamente inquinante, in particolare se smaltito attraverso gli scarichi domestici e la rete fognaria. 1 Kg. di olio vegetale esausto può distribuirsi fino a ricoprire una superficie di 1000 mq, inoltre la depurazione delle acque inquinate da olio richiede costi energetici di trattamento fino a 3kWh per ogni Kg di olio impropriamente smaltito, oltre ai costi medi per la manutenzione degli impianti di depurazione.
Hera, una volta raccolti gli oli alimentari esausti, li avvia a recupero prevalentemente per la produzione di energia in impianti di cogenerazione oppure per la produzione di biodiesel.
L’accordo fra Eni e Hera per l’economia circolare
Recentemente Hera ha siglato una partnership con Eni finalizzata a trasformare l’olio vegetale esausto in biocarburante per alimentare i mezzi aziendali della raccolta rifiuti urbani.
L’accordo prevede che gli oli vegetali esausti di uso domestico, come quelli di frittura, recuperati da Hera attraverso circa 400 contenitori stradali e in circa 120 centri di raccolta, saranno inviati alla bioraffineria Eni di Venezia, a Porto Marghera, primo esempio al mondo di conversione di una raffineria di petrolio in bioraffineria, che lo trasformerà in green diesel, prodotto completamente rinnovabile che costituisce il 15% dell’Enidiesel+.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2KBJVxk
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
lunedì 26 novembre 2018
Il nostro concittadino Maurizio Boscherini pubblica " il ritorno di Gianburrasca"
Natale&natura: un laboratorio di decorazioni per bambini
Aspettando il Natale, sabato 8 dicembre al Centro visite del Parco Nazionale Foreste Casentinesi di Santa Sofia ci si diverte a creare decorazioni natalizie fatte con materiali naturali. Un laboratorio aperte ai bambini e ai genitori che...
via ForlìToday https://ift.tt/2P0UNW9 https://ift.tt/2zseJMS November 26, 2018 at 10:52AM
sabato 24 novembre 2018
Saranno ordinati oggi a Bertinoro due nuovi Diaconi: Filippo Foietta e Stefano Norcini
Domenica 25 novembre, alle 15, nella Cattedrale di Bertinoro il vescovo, mons. Livio Corazza, ordinerà diacono in vista del sacerdozio il seminarista Filippo Foietta e diacono permanente Stefano Norcini.
Filippo, 38 anni, originario di Santa Sofia, attualmente frequenta il sesto anno di teologia al seminario regionale di Bologna e svolge servizio nell’unità pastorale della Cava.
Stefano, 63 anni, è toscano, originario di Bibbiena, ufficiale del Corpo Forestale dello Stato in pensione, risiede nella parrocchia di San Martino in Strada dove è referente del Centro di ascolto e coordinatore dei ministri straordinari dell’Eucarestia.
L'articolo Saranno ordinati oggi a Bertinoro due nuovi Diaconi: Filippo Foietta e Stefano Norcini proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2DIlZHd
via IFTTT
Forza Italia in piazza Saffi contro il bilancio del Comune e la legge di bilancio
«Forza Italia non può accettare, né approvare una legge di bilancio che dimentica i valori liberali del centrodestra, così come non può non contrastare duramente il bilancio del Comune di Forlì, già illustrato in Commissione, un bilancio che non sposta le risorse sugli investimenti ma aumenta pericolosamente la spesa corrente, ovviamente soltanto in funzione pre elettorale.
Un bilancio marchetta, quello della Giunta Pd, presentato solo per arginare quella forte avanzata di un centro destra compatto che a Forlì si proporrà a breve con un forte e credibile progetto di alternanza concreta, utile a far riavere alla nostra città quella dignità e quel ruolo di leardeschip perso soprattutto negli ultimi 30 anni.
Fino a 30 anni fa Forlì era di fatto il capoluogo della Romagna. Eravamo capoluogo di una Provincia che arrivava sino a Cattolica, fino al confine con le Marche.
Oggi invece siamo il fanalino di coda della Romagna tanto che tutti ci mangiano in testa! Non solo Ravenna ma anche Rimini e Cesena ci dettano la linea e Forlì è sempre più marginale. Sanità, trasporto pubblico, fiere, aeroporto e anche le nostre banche non sono più a trazione forlivese. Addirittura anche Romagna Acque, che gestisce l’acquedotto di Romagna voluto e realizzato dal sindaco forlivese Zanniboni per portare a tutta la Romagna l’acqua di Ridracoli (Santa Sofia), oggi ha come presidente un riminese.
Quindi Forlì siede si al tavolo della Romagna ma non solo non porta mai a casa nulla ma addirittura perde anche quello che i forlivesi avevano con fatica realizzato in passato.
Ecco perché stiamo lavorando assiduamente per offrire ai forlivesi un’alternanza politica concreta peraltro alla portata in tutti i 20 Comuni che nel prossimo mese di maggio andranno Perché soltanto uniti possiamo vincere. Perché abbiamo il dovere di vincere per mandare finalmente a casa questo Pd responsabile di questi disastri politici.
Lo dobbiamo fare non per piantare delle bandierine in più di questo o quell’altro partito ma per coinvolgere le persone giuste per ridare la giusta dignità alla nostra città. Lo dobbiamo fare per il futuro di Forlì, lo dobbiamo fare per i nostri figli.
Per questi motivi, contestualmente ad una nostra protesta su tutto il territorio nazionale, è stata indetta una mobilitazione durante la quale i militanti insieme ai nostri Consiglieri Comunali scenderanno in piazza per esprimere il proprio dissenso verso le politiche economiche del governo a trazione 5Stelle e contro il bilancio Comunale presentato dalla Giunta Drei. Inizieremo da Piazza Saffi nel prossimo week end con banchetti informativi che presto allestiremo anche in altri Comuni».
Luca Bartolini commissario Forza Italia della Provincia di Forlì
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2FBAdwk
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 22 novembre 2018
Si è svolta la prima assemblea di Potere al Popolo Romagna
«Si è svolto ieri sera il primo incontro, davvero interessante e partecipato, con tutti i gruppi di Potere al Popolo della Romagna. Erano presenti i rappresentanti di Rimini, Forlì-Cesena, Santa Sofia, Faenza, Modigliana, Ravenna: vedere riuniti così spontaneamente tante diverse persone da tutto il territorio è fatto estremamente positivo e ci dà il giusto slancio per continuare. Il confronto diretto, chiaro e di grande fiducia in Potere al Popolo, l’approvazione dello statuto e la nomina del Coordinamento Nazionale, hanno dato vita al dibattito. Radicarsi nei territori: questa la priorità.
Far crescere la partecipazione e l’attivismo. Farlo allacciando rapporti anche con le realtà limitrofe, creando una vera e propria rete di mutualismo e sostegno. Dare il nostro contributo alle tante iniziative e lotte civili e sociali in atto in ambito locale e nazionale.
Percorsi condivisi, partecipazione e amministrative locali prossime: questi gli obbiettivi per il territorio forlivese che vogliamo portare avanti con i nuovi portavoce del comitato Valentina Rossi e Massi Rocchi per Forlí Cesena e Mario Felice per Santa Sofia e valli romagnole.
Riuscire, in ambito provinciale (Forlì-Cesena), a collegare gruppi, comitati, associazioni, singoli aderenti e simpatizzanti di Potere al Popolo, per creare una rete di collaborazione fondamentale per far crescere in maniera forte e sana un Movimento che, in questi giorni, festeggia il suo primo compleanno.
Prossimi impegni nazionali saranno la manifestazione il 24 Novembre a Roma accanto a NON UNA DI MENO contro la violenza sulle donne e l’8 dicembre a Torino in sostegno ai NOTAV e contro le inutili grandi opere».
Potere al Popolo Forlí Cesena
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2QhxiNa
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Verso il 2019, assemblea di Potere al Popolo: "Vogliamo radicarci nei territori"
Si è svolto mercoledì sera il primo incontro, davvero interessante e partecipato, con tutti i gruppi di Potere al Popolo della Romagna. Erano presenti i rappresentanti di Rimini, Forlì-Cesena, Santa Sofia, Faenza, Modigliana...
via ForlìToday https://ift.tt/2FzBbJl https://ift.tt/2qYrIkv November 22, 2018 at 09:42AM
mercoledì 21 novembre 2018
Santa Sofia, manutenzione alle strade
Il territorio del Comune di Santa Sofia ha una superficie molto ampia, circa 150 kmq, e di conseguenza è attraversato da molte strade di collegamento. Le competenze su queste strade variano a seconda delle necessità, delle esigenze e dei centri che tali strade collegano, pertanto possono essere provinciali, comunali, vicinali ad uso pubblico, private.
Particolare rilievo hanno nel nostro comune le strade vicinali ad uso pubblico, che si snodano per molti km in ambienti rurali e collegano spesso piccole località. Oggi ben 17 di tali strade sono comprese nel consorzio riunito delle strade, all’interno del quale i proprietari privati e il comune collaborano e partecipano alle spese per le manutenzioni necessarie, sotto la supervisione tecnica del Consorzio di Bonifica. Le spese sono suddivise equamente con il 50% a carico dei privati e il 50% a carico del comune di Santa Sofia (il massimo consentito dalla legge).
La prima parte del 2018 è stata molto difficile dal punto di vista meteorologico: eventi estremi hanno causato dissesti, frane e altri disagi e molte strade consorziali hanno subito danni, per cui si è reso necessario un piano di interventi straordinari e l’utilizzo di risorse aggiuntive. In particolare si sono impiegate, attraverso una convenzione tra comune di Santa Sofia e Consorzio di Bonifica, le risorse che il consorzio stesso raccoglie da questo territorio (“la quota” annuale che ciascuno di noi versa al Consorzio stesso) unitamente a fondi comunali. Grazie a queste somme aggiuntive è stato possibile eseguire interventi di manutenzione straordinaria indispensabili per la viabilità rurale sulle seguenti strade: Castagnoli, Spinello – Monte Aiola/Trebbioli/SP 127, Spinello – Maestà/SP 127, Biserno – Uccellara/Spugna, Camposonaldo – Gorgamaggio/Pavarano, Camposonaldo – Poggiolino, Camposonaldo – Monterosso, Monte di Valle, Rovereti, Santa Fiora/Cornieta, Saviana/Montriolo, Spino/Colombina, Tirli/Rio Sasso.
“Contestualmente, abbiamo voluto che una quota delle risorse aggiuntive comprese nella convenzione stretta con il Consorzio di Bonifica fosse dedicata a strade vicinali ad uso pubblico che ad oggi non sono classificate né come strade comunali, né come strade facenti parte del consorzio riunito” puntualizza il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.
Tali interventi, di un importo pari a circa la metà delle risorse aggiuntive ammontanti a € 27.000,00, sono stati svolti sulle strade Spinello/Rocca, Pian della Bora/Bucchio e Tre Fonti/Santa Fiora e hanno riguardato interventi di manutenzione straordinaria e, ove possibile, migliorie sollecitate dai cittadini. “Un esempio calzante riguarda il guard rail posato in località Tre Fonti e richiesto dai cittadini per motivi di sicurezza”, chiarisce il sindaco. Oltre a tutto questo, il Consorzio di Bonifica ha continuato a seguire i lavori di manutenzione ordinaria.
“Le strade rappresentano un servizio necessario per i cittadini, fondamentale per chi vive in zone isolate. Se pensiamo che le aree montane e poco densamente abitate siano importanti, e noi pensiamo lo siano, dobbiamo impegnarci a fare tutti gli sforzi possibili per mantenere strade dignitose e accessibili”, conclude Valbonesi.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2QahUCk
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, dissesti e frane mettono a dura prova le strade di Santa Sofia: il punto sui lavori
Il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, fa il punto sulla manutenzione delle strade del territorio locale, attraversato da molte strade di collegamento. Le competenze su queste strade variano a seconda delle necessità, delle esigenze e...
via ForlìToday https://ift.tt/2zm14a6 https://ift.tt/eA8V8J November 21, 2018 at 01:54PM
lunedì 19 novembre 2018
domenica 18 novembre 2018
Conclusa la due giorni di formazione per i "tecnici di ricerca dispersi" del Soccorso Alpino
Si è concluso domenica un importante corso di formazione per i "tecnici di ricerca dispersi"del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia-Romagna. Il corso si è tenuto a Santa Sofia, nella sede di Romagna Acque a Capaccio, che...
via ForlìToday https://ift.tt/2S0ot7L https://ift.tt/2DLfBzO November 18, 2018 at 07:41PM
sabato 17 novembre 2018
Giornata mondiale del diabete 2018, “Scalda un cuore con la zuppa che fa del bene”
Per il quarto anno di fila questo fine settimana i volontari dell’associazione Diabete Romagna riempiranno le piazze e i supermercati della Romagna con la “zuppa che fa del bene” il prodotto solidale simbolo per Diabete Romagna della solidarietà per la Giornata Mondiale del Diabete che ricorre in questi giorni.
Già dal fine settimana scorso e per tutti questi giorni sono la “zuppa che fa del bene” è passata tra le mani di centinaia di persone, ma il clou dell’evento sarà questo fine settimana. Sono decine le postazioni in Romagna in cui i volontari saranno presenti per far conoscere al pubblico cosa significa convivere con una patologia cronica e per chiedere un aiuto per sostenere tutti quei servizi necessari ad una persona con diabete per gestire una patologia così complessa.
Finché infatti non verrà trovata una cura definitiva per il diabete figure come il dietista, il podologo, lo psicologo, l’insegnante di attività motoria sono necessarie per gestire al meglio una patologia che può portare a gravi complicanze a carattere sistemico e che per essere gestita richiede che un organo, il cervello, sostituisca un altro organo che non funziona più, il pancreas. L’insulina è un farmaco salvavita, ma le cui dosi vanno calibrate alla goccia per non portare a conseguenze irreversibili. Per questo l’associazione Diabete Romagna in questi anni ha costruito un intero staff di professionisti, 14, che operano in supporto al personale ospedaliero nei reparti di diabetologia degli Ospedali di Forlì, Cesena e Rimini, e sul territorio con corsi di attività motoria adattati alla patologia e con l’unico servizio di assistenza medica domiciliare presente in Italia e dedicato alle persone con diabete non autosufficienti.
Tutti questi servizi sono finanziati interamente dalla generosità dei suoi volontari e sostenitori sempre in prima fila quando si tratta di aiutare chi nella vita non ha avuto possibilità di scelta. La Giornata Mondiale del Diabete è una delle occasioni in cui si esprime al meglio questa solidarietà e che vede impegnate decine di volontari in decine di postazioni in Romagna in cui chi vorrà potrà conoscere meglio le attività dell’associazione e offrire una donazione in cambio della ormai tradizionale e simbolica “Zuppa che fa del bene”. Testimonial della campagna Roberto Mercadini e Beatrice, che convive con il diabete dall’età di due anni e il cui sorriso sa dare forza anche ai più grandi.
Quest’anno inoltre il territorio romagnolo, che in molteplici occasioni sostiene l’impegno dell’associazione, è stato ulteriormente un protagonista solidale. Hanno dimostrato il loro supporto alle persone con diabete del territorio romagnolo in occasione della Giornata Mondiale del diabete, oltre agli amici di sempre, Misericordia di Sarsina, Lions Club, Bugli e Rossi assicurazioni Generali Italia, Credito Cooperativo Romagnolo, Associazione Il Molino e la Pro Loco di Coriano, anche delle nuove realtà come la Confcommercio Cesenate, Eataly di Forlì, Gemos, la Pro Loco di Meldola e Rotary Valle del Savio.Inoltre il Comune di Rimini illuminerà di blu Venerdì 16 Novembre le rotatorie: Viale Battisti – Giovanni XXIII (San Nicolò), Dante – Roma, Tripoli – XX Settembre e Flaminia Conca.
Per sostenere le attività dell’associazione queste sono alcune delle postazioni in cui saranno presenti i volontari:
Forlì:
A&O – via Seganti 2 – sab 17 (8,30-18,00).
Brico Io – via Golfarelli 74 – sab 17 (8,30-12,30 e 14,00-18,30).
Centro Commerciale Punta di Ferro – sab 17 (9,00-15,00) con possibilità di “controllo glicemia” in collaborazione Lions Club Forlì Terre di Romagna, Giovanni de’ Medici, Forlì Host, Valle del Bidente.
Conad Appennino – viale Risorgimento 254 – sab 17 (8,30-12,30) e dom 18 (8,30-12,30).
Conad City San Varano – via Firenze, 180 – sab 17 (8,30-12,30).
Conad City Bolognesi – viale Bolognesi, 67 – sab 17 (8,30-12,30 e 14,30-18,30) e dom 18 (8,30-12,30).
Conad Ravaldino – via Corbari, 21 – sab 17 (8,30-12,30).
Conad Stadium – piazza Falcone e Borsellino, 2 – sab 17 (8,30-12,30 e 14,30-18,30) e dom 18 (9,00-13,00).
Ospedale Pierantoni-Morgagni – Pad. Morgagni “Piazzetta Centrale” – via Carlo Forlanini 34 – da lun 12 a ven 16 (9,00-13,00).
Coop Curiel – via Curiel, 7 – sab 17 (8,30-12,30 e 14,00-18,30).
Piazza Saffi, lato Camera di Commercio – sab 17 (9,00-13,00) con possibilità di “controllo glicemia” in collaborazione con Lions Club Forlì Terre di Romagna, Giovanni de’ Medici, Forlì Host, Valle del Bidente.
Piazza Saffi – Porticato Palazzo Talenti-Framonti – sab 17 (9,00-13,00).
Piazza Saffi – San Mercuriale – dom 2 dicembre (10,30-12,30).
Castrocaro Terme:
Conad – viale del Lavoro 15 – sab 17 (8,30-12,30).
Forlimpopoli:
Conad Giardino – Via Ho Chi Min 32 – sab 17 (8,30-18,30) e dom 18 (8,30- 12,30).
Meldola:
Coop – via Roma 166 – sab 17 (8,30-19,00).
Mercato Contadino – Loggiato Comunale, Piazza F.Orsini – sab 17 nov (8,00-13,00) in collaborazione con Pro Loco Meldola.
Predappio:
Conad del Rabbi – via IV Novembre 16/A – sab 17 (8,30-19,00).
Premilcuore:
Loggiato, via Roma – dom 18 (9,00-14,00).
Rocca San Casciano:
Loggiato, piazza Garibaldi – sab 17 (8,30-13,00).
Santa Sofia:
Conad City – viale Roma, 24 – sab 17 (8,30-19,00).
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2TiB07X
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
venerdì 16 novembre 2018
Pubblicita' per i commercianti su www.santasofiesi.com
Per chi volesse pubblicizzare la propria attività' su santasofiesi.com il blog delle notizie di santa sofia puo' rivolgersi a wonderbyte in via dante alighieri 2 santa sofia o scrivere a info@wonderbyte.it
Saremo felici di aiutarvi a pubblicizzare le vostre attività' sia fisiche che online
PMI Day 2018: 500 studenti alla scoperta delle aziende del territorio
Oggi 500 studenti di Istituti tecnici e Licei del nostro territorio e 18 aziende sono stati protagonisti del PMI Day, nona edizione della giornata nazionale delle Pmi organizzata da Piccola Industria di Confindustria. Con loro anche docenti, Istituzioni scolastiche, Amministratori locali e giornalisti.
L’iniziativa di Confindustria Forlì-Cesena ha l’obiettivo di raccontare le imprese, il loro ruolo produttivo e sociale, mostrare come nasce un prodotto o un servizio, come un’idea si trasforma in progetto. Gli studenti hanno visitato gli stabilimenti produttivi e visto da vicino l’impegno degli imprenditori, dei loro collaboratori e di tutti coloro che partecipano alla vita dell’azienda e contribuiscono alla crescita economica del territorio.
“Vogliamo trasmettere ai ragazzi la nostra passione e la nostra identità, raccontare la storia delle nostre imprese e i loro cambiamenti, perché questi ragazzi, oggi studenti, saranno le risorse delle imprese nel futuro e protagonisti del mondo del lavoro tra qualche anno” dichiara Andrea Maremonti, neo presidente di Confindustria Forlì-Cesena, ma soprattutto imprenditore di Alea Fashion Industries, azienda del settore tessile abbigliamento che oggi ha accolto gli allievi dell’indirizzo moda dell’Istituto Saffi-Alberti di Forlì alla presenza del Sindaco di Savignano sul Rubicone Filippo Giovannini e del Dirigente scolastico dell’Istituto Marie Curie di Savignano Mauro Tosi.
A Forlì si sono aperte le porte di B&T, Fores Engineering, Carpigiani Group, Dino Zoli, Dz Engineering, Er Lux, My Dev, Vem Sistemi, Piolanti, Publione, che hanno ospitato gli studenti dei seguenti istituti: Liceo Classico Morgagni, Istituto Tecnico Pascal Comandini, Istituto Tecnico Industriale Marconi, Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli, Liceo Artistico Musicale di Forlì.
A Rocca San Casciano l’Azienda Ginestri ha incontrato gli studenti dell’Istituto Saffi Alberti di Forlì, mentre Romagna Acque Società delle Fonti ha incontrato a Santa Sofia gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Marconi di Forlì.
Sono intervenuti nelle numerose aziende del territorio di Forlì e nelle vallate anche gli amministratori locali ed in particolare il vicesindaco del Comune di Forlì Lubiano Montaguti, il vicesindaco di Rocca San Casciano Emanuele Pini, il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, nonché le istituzioni scolastiche con gli interventi del provveditore agli studi di Forlì-Cesena Giuseppe Pedrielli e Marco Molinelli, D.S. presidente della Rete di Ambito n. 7 Forlì.
Protagoniste del territorio di Cesena e della Valle Del Savio MWM e Next Energia, che hanno ospitato rispettivamente studenti dell’Istituto Tecnico Aeronautico Baracca e dell’Istituto Tecnico Pascal Comandini. Una classe dell’Istituto Pascal Comandini ha raggiunto la Righi Elettroservizi di Mercato Saraceno.
Presenti per i saluti Istituzionali l’assessore allo sviluppo economico e giovani del Comune di Cesena Lorenzo Zammarchi e il Sindaco di Mercato Saraceno Monica Rossi.
Partecipazione importante anche a Gatteo a Mare: Oikos e Furuno Italia hanno accolto rispettivamente gli studenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Cesena e gli studenti dell’Iti Marconi di Forlì, salutati anche dal dirigente Scolastico Mauro Tosi.
“Aprire le fabbriche ai giovani e alle comunità – ha concluso Giacomo Gollinucci, vicepresidente di Confindustria Forlì-Cesena con delega a Scuola Università e Formazione – è un momento molto importante per far comprendere il ruolo centrale delle imprese e dei lavoratori nel nostro territorio. Oggi più che mai abbiamo bisogno di ragazzi preparati e motivati, che entrino nelle aziende per farle crescere e contribuire allo sviluppo del nostro territorio”.
Tra le molte novità di quest’anno, la presenza di aziende associate sensibili al tema del rapporto con le scuole che hanno supportato l’iniziativa in qualità di sponsor, quali Samorani Group, Grafiche MDM e Camac.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2FAuxlU
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia in trasferta a Fico Eataly World
Nell’ambito delle iniziative del calendario Autunno Slow, è in programma un grande evento che porterà fino a Bologna i sapori tipici del nostro Appennino. Domenica 18 novembre, infatti, si terrà una trasferta a Fico Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo.
“Dopo anni di Gran Galà del Gusto, con cui abbiamo accolto a Santa Sofia numerosi ospiti per presentare le nostre specialità, quest’anno abbiamo deciso di rinnovare l’evento dedicato ai sapori dell’Appennino – dice l’assessora al turismo Ilaria Marianini –. Per questa edizione di Autunno Slow saremo noi a spostarci a FICO, mantenendo però le nostre eccellenze al centro della giornata. Porteremo con noi i prodotti tipici gastronomici ma anche i manufatti artigianali, per fare conoscere Santa Sofia e il suo territorio a tutto tondo”.
Il Comune di Santa Sofia partirà alla volta di Bologna con Coop. Atlantide, Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, Comune di Bagno di Romagna e Romagna Acque per una giornata intensa, tra degustazioni e show cooking. Nello spazio dedicato all’Appennino, infatti, sarà presente anche una delegazione dello Staff di “Mani in pasta”, progetto realizzato attraverso la felice collaborazione tra Pro Loco di S. Sofia e l’associazione Sophia in Libris, che si cimenterà nella realizzazione di cappelletti e tortelli nella lastra “in diretta”, da degustare poi insieme ai presenti.
Al fine di condividere con la comunità questo evento, lo Staff di “Mani in pasta” organizza un servizio di trasporto con partenza da S. Sofia alle ore 8,30.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2zeYu5u
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 15 novembre 2018
"Black Avorio": al Parco Fluviale di Santa Sofia inaugura la nuova opera artistica di Flavio Fanelli
Sabato alle 16, nel Parco Fluviale di Santa Sofia (a Colonia), verrà inaugurata una nuova opera artistica in occasione della 59esima edizione del Premio Campigna. Si tratta della dodicesima installazione che andrà ad arricchire il...
via ForlìToday https://ift.tt/2QIg0pr https://ift.tt/2PrUM2w November 15, 2018 at 12:08PM
Santa Sofia, il Premio Campigna LIX edizione
Sabato 17 novembre alle ore 16,00, nel Parco Fluviale di Santa Sofia località Colonia, verrà inaugurata una nuova opera artistica in occasione della 59° edizione del Premio Campigna 2018. Si tratta della dodicesima installazione che andrà ad arricchire il percorso, nato nel 1993, del Parco di Sculture all’aperto, in cui già si trovano opere di artisti di fama internazionale quali i Poirier, Eliseo Mattiacci, Mauro Staccioli.
Il prescelto per questa edizione del Premio Campigna è l’artista Flavio Favelli. Bolognese di adozione, è nato a Firenze nel 1967 e vanta un notevole curriculum, fra cui due presenze alla Biennale di Venezia (2003 e 2013), una alla XI Biennale dell’Avana (2011), la partecipazione a varie esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero, fra cui al MAXXI di Roma, al Museo del ‘900 di Milano, al Centro Pecci di Prato, al Peggy Guggenheim Collection di Venezia, alla Maison Rouge di Parigi, alla Tate Modern di Londra, ad Elgiz Museum di Istanbul e al MOCA di Shanghai, solo per citare i più noti. Tra le realizzazioni più recenti, ricordiamo l’opera Gli Angeli degli Eroi, scelta nel 2015 dal Quirinale per commemorare, il 4 novembre, i militari caduti.
L’opera ideata da Favelli a Santa Sofia, che dialogherà perfettamente con il paesaggio, sarà costituita da un assemblaggio di cancelli in ferro battuto saldati assieme a formare un’architettura fantasiosa, una sorta di torre improbabile.
Un lavoro che rispecchia appieno la ricerca artistica di Favelli, che consiste principalmente in performance-azioni nelle quali crea uno spazio fisico che sfocia in uno mentale, modificando così la percezione degli spettatori. Elementi architettonici ed oggetti di arredo quotidiano si trasformano in elementi visionari che permettono l’emergere di emozioni latenti, rivelando così la poeticità presente nella realtà di ogni giorno.
Prima dell’inaugurazione, alle ore 15,00, si svolgerà una visita guidata d’autore alla scoperta del Parco di sculture a cura di Panda Project, con ritrovo presso l’opera di Mauro Staccioli nel Parco della Resistenza.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2OL5Nqv
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
La cucina e i prodotti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a Fico Eataly World
Domenica 18 novembre il comune di Bagno di Romagna, insieme al comune di Santa Sofia, al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed alla cooperativa Atlantide, sarà presente a raccontare le proprie eccellenze gastronomiche a Fico Eataly World di Bologna, il più grande parco tematico del settore agroalimentare al mondo.
Questa la novità nel calendario di appuntamenti di Autunno Slow, la cornice che racchiude gli eventi autunnali che si svolgono all’interno del Parco Nazionale. In questa giornata protagoniste saranno le tre Pro Loco di Bagno di Romagna, San Piero in Bagno e Selvapiana, che presenteranno i Tortelli nella Lastra ed i Basotti all’interno della mostra permanente di Bologna.
“Una vetrina con cui cercheremo di stuzzicare la curiosità dei visitatori” commenta la vicesindaco Alessia Rossi “raccontare il nostro territorio e le nostre tradizioni attraverso i piatti più riconoscibili ed identitari della nostra realtà, preparati sul momento dalle mani esperte dei volontari delle Pro Loco”.
Un’occasione importante di visibilità, una vetrina che siamo riusciti a conquistare grazie alla disponibilità e all’impegno delle nostre Pro Loco, che hanno subito messo in campo i loro volontari e la loro esperienza. Questa trasferta rappresenta un’ottima opportunità per raccontare la nostra gastronomia d’eccellenza, che dalle sale dei ristoranti più rinomati, alle osterie e alle locande, fino alle sagre di paese non manca mai di dimostrare ricchezza di sapori, identità e genuinità.”
L'articolo La cucina e i prodotti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a Fico Eataly World proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2Kc8mS5
via IFTTT
martedì 13 novembre 2018
Enogastronomia, le eccellenze di Santa Sofia protagoniste al Fico Eataly World
Domenica Santa Sofia sarà in trasferta al Fico Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo. "Dopo anni di Gran Galà del Gusto, con cui abbiamo accolto a Santa Sofia numerosi ospiti per presentare le nostre...
via ForlìToday https://ift.tt/2Fm9R1f https://ift.tt/2qJZMkh November 13, 2018 at 12:02PM
Premio Campigna: una passeggiata tra le bellezze del parco
Sabato 17 novembre si tiene la 59^ edizione del Premio Campigna a Santa Sofia.
Alle 15.00, ritrovo presso l'opera di Mauro Staccioli nel Parco della Resistenza, da qui parte la visita guidata d'autore a cura di Panda Project, un...
via ForlìToday https://ift.tt/2DE8J7a https://ift.tt/2RPTLxU November 13, 2018 at 11:01AM
lunedì 12 novembre 2018
Piedi pesante sulla Bidentina, gli autovelox della Municipale stanano tanti trasgressori
Prosegue il potenziamento dei controlli ad opera degli agenti della Polizia Municipale sulle strade dei territori dell'Unione dei Comuni della Romagna forlivese, in particolare nella valle del Bidente. Nella settimana appena...
via ForlìToday https://ift.tt/2FiC9JX https://ift.tt/2qJ6Y0g November 12, 2018 at 12:37PM
Un Giglio d’argento per i cittadini di Santa Sofia: aperte le candidature
C’è tempo fino al 26 novembre per segnalare all’Amministrazione Comunale i nominativi dei cittadini meritevoli di ricevere il Giglio d’argento, il premio istituito nel 2009 in collaborazione con ASSIPROV per ringraziare le...
via ForlìToday https://ift.tt/2JYeJrU https://ift.tt/2GYcnaf November 12, 2018 at 10:12AM
sabato 10 novembre 2018
“Io non rischio”: a Santa Sofia campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Il volontariato di protezione civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Sabato 10 novembre, a 100 anni dal tragico terremoto del 1918, la...
via ForlìToday https://ift.tt/2RNsfRQ https://ift.tt/2Dx9Ghx November 10, 2018 at 01:18PM
venerdì 9 novembre 2018
"Di strada in strada" a Santa Sofia
via ForlìToday https://ift.tt/2PMcFIY https://ift.tt/eA8V8J November 09, 2018 at 11:37AM
giovedì 8 novembre 2018
Giornata Mondiale del Diabete, tutte le iniziative in Romagna
Si celebra anche in Romagna la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ricorre il 14 novembre di ogni anno e gli eventi per celebrarla si concentreranno nelle settimane che seguono e precedono tale data.
La Giornata Mondiale del Diabete è la più grande manifestazione del Volontariato in campo sanitario. In circa 500 città e cittadine d’Italia si svolgono centinaia di eventi organizzati da Associazioni di persone con diabete, Medici, infermieri, altri professionisti sanitari e persone di altre organizzazioni (Croce Rossa, Alpini, Misericordia,etc.). Tutti prestano il loro impegno come Volontari.
In Romagna la Giornata Mondiale del Diabete è organizzata dalle Associazioni di Volontariato che si occupano di persone con diabete, Diabete Romagna e l’Associazione Diabetici della Provincia di Ravenna, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, i Lions, la Pubblica Assistenza, l’AVIS, le Diabetologie dell’adulto e delle Pediatrie dell’Ausl , i Medici Odontoiatri e i volontari che organizzeranno eventi in oltre 60 piazze della Romagna. Saranno allestiti una cinquantina di gazebo e banchetti dove sarà possibile valutare il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni riempiendo un semplice questionario e ricevere depliant e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete.
Il tema di quest’anno è la famiglia con lo slogan: IL DIABETE : COINVOLGE OGNI FAMIGLIA PUOI RICONOSCERE I SEGNALI D’ALLARME NELLA TUA?
La famiglia quindi come risorsa fondamentale per la diagnosi precoce. In Italia 1 persona su 3 è diabetica ma non lo sa. La diagnosi precoce e il trattamento precoce sono quindi fondamentali per prevenire o ritardare le complicanze croniche. Nel caso del diabete tipo 1 una diagnosi non tempestiva può portare a quadri clinici (chetoacidosi ) che possono essere anche fatali.
E’ importante imparare a riconoscere i segni e sintomi per proteggere se stessi ma anche la propria famiglia.
Quindi attenzione alla sete intensa , necessita di urinare frequentemente , facile affaticamento , dimagrimento rapido, vista sfocata.
Sono oltre 74.000 le persone affette dal diabete in Romagna. Di queste 235 hanno un’età inferiore ai 18 anni. I numeri sono in forte crescita: dal 2009 ad oggi, vi è stato un incremento del 35% del numero di soggetti con diabete censiti dall’AUSL. Per fornire assistenza a queste persone l’Azienda USL della Romagna ha attivato una Rete assistenziale che coinvolge oltre ai pazienti stessi, team di professionisti della salute composti da infermieri, podologi, dietisti, psicologi, medici di medicina generale, pediatri, diabetologi che operano sia sul territorio, sia presso servizi specialistici dedicati.
Di seguito le iniziative territorio per territorio per la Giornata Mondiale del Diabete . Per scoprire la piazza più vicina con le iniziative è comunque possibile consultare i seguenti link:https://ift.tt/2PS73N4 gmd-postazioni/ https://ift.tt/2Dan0HN
Nel Cesenate saranno allestite postazioni:
Cesena:
-Centro Commerciale Lungo Savio Via A.C. Jemolo 110 sabato 17 novembre ( 9.00 – 14.00)
-Piazza del Popolo sabato 17 novembre (8.30 -12.30 )
-Servizio di Endocrinologia e Diabetologia dell’Ospedale Bufalini (piazzale Giommi, 140) mercoledì 14 novembre (8.30 alle 13.30) e dal 19 al 23 novembre tutti i giorni dalle 11.-13
-Bugli e Figli Assicurazioni Via Cavalcoli , 90 da lunedì 12 a venerdì 16 novembre
Cesenatico:
-Famila Statale Adriatica, 2100 sabato 17 novembre (14.00 – 18.00)
-Bugli e Figli Assicurazioni Viale Roma , 53 da lunedì a 12 a venerdì 16 novembre
Sarsina:
-Mercato del martedì Piazza Plauto martedì 13 novembre (8,30-12.30)
-Piazza Plauto sabato 17 e domenica 18 novembre (8.30-19.00)
San Piero in Bagno:
-Piazza Allende mercoledì 14 novembre (10,00-12,00)
-Bugli e Rossi Assicurazioni , Via Garibaldi , 22 da lunedì 12 a venerdì 16 novembre
Nel forlivese saranno allestite le seguenti postazioni:
Forlì:
-A&O Via Seganti, 2 sabato 17 novembre ( 8.30 – 18.00).
-Brico Io Via Golfarelli, 74 sabato 17 novembre ( 8.30 -12.30 e 14.00 – 18.30.)
-Centro Commerciale Punta di Ferro sabato 17 novembre (9.00-15.00)
-Conad City San Varano Via Firenze, 180 sabato 17 novembre (8.30-12,30)
-Conad City Bolognesi Viale Bolognesi, 67 sabato 17 novembre (8.30-12.30) e domenica 18 novembre (8.30-12.30)
-Conad Ravaldino Via Corbari, 21 sabato 17 novembre (8.30-12.30) e domenica 18 novembre (8.30-13.30)
-Conad Stadium Piazza Falcone e Borsellino, 2 sabato 17 novembre (8.30-12.30) e domenica 18 novembre (9.00-13.00)
-Ospedale Morgagni-Pierantoni Padiglione Morgagni (Via Carlo Forlanini, 34) da lunedì 12 a venerdì 16 novembre (9.00-13.00)
Meldola:
-Conad Bidente Via Roma, 151 sabato 10 novembre (8.30-19.00)
-Coop Via Roma, 166 sabato 17 novembre (8.30-19.00)
Predappio: Conad del Rabbi Via IV Novembre, 16/A sabato 17 novembre (8.30-19.00)
Rocca San Casciano:Loggiato, Piazza Garibaldi sabato 17 novembre (8.30-13.00)
Santa Sofia:Conad City Viale Roma, 24 sabato 17 novembre (8.30-19.00)
Nella Ravennate saranno allestite le seguenti postazioni:
Bagnacavallo: Piazza della Libertà domenica 11 novembre (8,30-11,30)
Casola Valsenio : Via Matteotti martedì 13 novembre (9,00-12,30)
Cervia: Piazza Garibaldi sabato 10 novembre (9,00-12,30)
Faenza: Piazza del Popolo domenica 11 novembre (9,00-12,30)
Lugo: Atrio Ospedale di Lugo sabato 10 novembre (9,00-12,30)
Ravenna: Piazza del Popolo sabato 17 novembre (9-12,30 15-18) e domenica 18 novembre (9-12,30)
RioloTerme: Corso Matteotti sabato 10 novembre (9,00-12,30)
Solarolo: Piazza Gonzaga domenica 11 novembre (9.00-12,30)
Nel Riminese saranno allestite le seguenti postazioni:
Cattolica: Palazzo del turismo Via Mancini 24 sabato 17 novembre (9,00-13.00)
Coriano:Festa dell’Oliva domenica 18 novembre (9.00-18.00)
Rimini:
-Arco d’Augusto mercoledì 14 novembre (8.30-13.30) e sabato 17 novembre (8.30-13.30)
-Piazza Cavour sabato 17 novembre (8,30 -19.00)
-Coop Colonnella (Via Giuliani angolo via Beltramelli) sabato 17 novembre (8.30-13.30)
Santarcangelo di Romagna:Fiera di San Martino sabato 10 novembre (8.30-13,30)
L'articolo Giornata Mondiale del Diabete, tutte le iniziative in Romagna proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2PKKEkW
via IFTTT
Santa Sofia, commemorazioni del terremoto del 1918
Proseguono a Santa Sofia le celebrazioni in occasione dell’anniversario del terremoto che, il 10 novembre 1918, colpì gravemente la cittadina e le vallate circostanti.
“Dopo una serie di iniziative dedicate in particolar modo agli addetti ai lavori – dice il sindaco Daniele Valbonesi – tra cui ricordiamo il convegno organizzato dall’Ordine dei Geologi Emilia Romagna al Teatro Mentore e il ciclo di incontri formativi per geologi, architetti ed ingegneri che tuttora prosegue, sabato 10 novembre avremo il fulcro delle celebrazioni che coinvolgeranno tutta la popolazione”.
In occasione del centenario, infatti, sono previste alcune iniziative pubbliche per ricordare gli eventi drammatici che devastarono Santa Sofia nel lontano 1918. Il ritrovo è previsto in piazza Montini, sul sagrato della chiesa di Santa Lucia, alle ore 16,00: “Vorremmo fare in modo che le celebrazioni si tengano nell’orario in cui, esattamente cento anni fa, si verificò la scossa – prosegue Valbonesi -. Gli annali riportano, infatti, l’orario delle 16.12 e in quel momento noi ricorderemo tutti i nomi delle persone che persero la vita a causa del terremoto”.
Sempre sul sagrato della chiesa, la commemorazione proseguirà con gli interventi del sindaco Daniele Valbonesi e del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini a cui seguirà un momento musicale con il Corpo Bandistico “Cesare Roveroni”.
Alle ore 17,30 ci si sposterà alla Galleria Stoppioni di Santa Sofia, per l’inaugurazione della mostra fotografica e documentale “Santa Sofia 1918, dalle rovine alla rinascita”. Qui, dopo l’intervento dell’assessore alla cultura Isabel Guidi, spazio ai curatori della mostra Elvira Laura Bandini e Gianluca Gatta che presenteranno brevemente l’esposizione, una raccolta di fotografie, reperti storici, articoli di giornale dedicati al tragico avvenimento, ma anche tanti esempi di ricostruzione perché a Santa Sofia non ci si perse d’animo e si pensò subito a ripartire.
“Il terremoto è un evento tragico e imponderabile – commenta Isabel Guidi -. Il 10 novembre desideriamo rivolgere un pensiero alle vittime di quel devastante evento ma, soprattutto, vogliamo ricordare la forza con cui la comunità riuscì a far fronte all’emergenza, la voglia di rimboccarsi le maniche e di riprendere a vivere: solidarietà e forza d’animo, allora come oggi, sono le note distintive di Santa Sofia e dei suoi abitanti”.
Durante la giornata, inoltre, verrà proiettato un video documentale dedicato al terremoto e realizzato dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, mentre un’ala della Stoppioni sarà riservata all’esposizione dei lavori realizzati dagli studenti degli Istituti Comprensivi di Santa Sofia e Civitella di Romagna nell’ambito del progetto “Edurisk” curato da INGV sezione di Bologna e dalla Onlus ConUnGioco.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2FbUF6I
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Truffatori di anziani si fingono operatori della cooperativa di assistenza domiciliare
L'ASP San Vincenzo de' Paoli avverte e mette in allerta tutti gli utenti dell'assistenza domiciliare ed i residenti dei Comuni di Santa Sofia, Galeata, Civitella di Romagna e Premilcuore: "Siamo stati informati del fatto che una...
via ForlìToday https://ift.tt/2OvxX8T https://ift.tt/2z7o7p5 November 08, 2018 at 12:18PM
mercoledì 7 novembre 2018
Mostra e commemorazioni nel centenario del terremoto che danneggiò Santa Sofia
from https://ift.tt/2F8UA3G
via IFTTT
“Maestra, guardami!” il ruolo dell’insegnante di fronte ai nuovi bisogni dei bambini
Giovedì 8 novembre alle ore 16,00, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Marconi”, in viale della Libertà 14 a Forlì, avrà inizio il percorso formativo “Il gioco psicomotorio a scuola”, organizzato dal Coordinamento Pedagogico 0-18 del Comune di Forlì, che sarà condotto da Giuseppe Nicolodi, psicologo, terapista della neuro e psicomotricità; da Emilia Manzo, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
La formazione rientra nell’ambito del progetto “Il ruolo dell’insegnante di fronte ai nuovi bisogni dei bambini e delle famiglie. Stare bene a scuola”, promosso dalla Commissione Interistituzionale per la Formazione delle scuole dell’infanzia, di cui fanno parte i dirigenti e coordinatori pedagogici delle scuole dell’infanzia comunali, statali e private e un referente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena. Da circa un ventennio, la Commissione progetta percorsi formativi che costituiscono una significativa occasione di confronto e di condivisione a carattere interistituzionale fra scuole di pari grado, ma di identità istituzionali diverse, e, in una logica di continuità verticale, fra insegnanti di ordini di scuola diversi.
Il progetto, prevede anche un secondo percorso di approfondimento, “L’espressività come strumento di prevenzione e affronto del disagio infantile”, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Santa Sofia, sede del CTS di Forlì-Cesena, che sarà attivato a partire dal mese di gennaio 2019, e momenti di scambio scuola/famiglia sui contenuti affrontati durante la formazione.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2OvZSW6
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Un secolo dal devastante terremoto: Santa Sofia si fermerà e scandirà i nomi delle vittime
Proseguono a Santa Sofia le celebrazioni in occasione dell'anniversario del terremoto che, il 10 novembre 1918, colpì gravemente la cittadina e le vallate circostanti. "Dopo una serie di iniziative dedicate in particolar modo agli...
via ForlìToday https://ift.tt/2D82zvd https://ift.tt/2PIxAwd November 07, 2018 at 10:05AM
lunedì 5 novembre 2018
“A casa con voi”: sostenere la famiglia dell’anziano fragile e promuoverne l’inclusione sociale
Martedì 6 novembre, dalle ore 10,45 alle 11,45, al Centro Culturale Sandro Pertini, adiacente piazza Matteotti 1 a Santa Sofia, prenderà il via il primo dei quattro incontri informativi, previsti dall’organizzazione di volontariato (Odv) La Rete Magica, Amici per l’Alzheimer e il Parkinson di Forlì, per far conoscere il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Rete Magica, “A casa con voi“: sostenere la famiglia dell’anziano fragile e promuoverne l’inclusione sociale.
Si tratta di un progetto-pilota innovativo della durata di un anno, che prevede l’invio di una psicologa appositamente formata, in sedici famiglie suddivise nei Comuni di Forlì, Meldola, Civitella di Romagna, Cusercoli, Galeata, Santa Sofia e Bertinoro. L’invio della psicologa, sarà preceduto da appositi incontri con i servizi sociali e le assistenti sociali dei Comuni interessati, con la collaborazione dell’U.O. di geriatria di Forlì e del Cdcd (Centro Disturbi Cognitivi Demenze) e del Distretto Socio-Sanitario di Forlì Ausl della Romagna. L’azione consisterà nel dedicare ad ogni famiglia, tre ore al mese a domicilio, estese a cinque mesi, per ascoltare e sostenere la persona fragile ma anche il contesto familiare e tendere a raggiungere l’obiettivo di effettuare una vera e propria inclusione sociale presso attività psico-sociali o ricreative di Odv Partnership del territorio Forlì, Bidente e Bertinoro, aderenti al progetto. Si cercherà di evitare l’isolamento involontario e sostenere l’anziano e la sua famiglia. I successivi tre incontri si terranno:
Giovedì 8 novembre dalle ore 9,00 alle 10,00 nella Sala Corsi dell’Associazione Ricci-Matteucci in via XXIV Ottobre 32 di Santa Maria Nuova di Bertinoro. Dalle ore 15,30 alle 16,30 nella Sala Versari 2° piano Servizi Sociali in piazza Felice Orsini 12 a Meldola.
Venerdì 9 novembre dalle ore 15,30 alle 17,00, nella hall della Casa di Riposo “Casa Mia” in via Eugenio Curiel 53 a Forlì.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2yUbAVC
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, aperto il bando per la gestione dell'Ostello
Il Comune di Santa Sofia, tramite l'Unione di Comuni della Romagna Forlivese-Unione Montana, ha indetto un bando per l'affidamento del servizio di gestione dell'Ostello di Santa Sofia sito in piazza Matteotti 4, da affidare ad un...
via ForlìToday https://ift.tt/2PaugdP https://ift.tt/2tUJiIt November 05, 2018 at 10:34AM
Anziani e inclusione sociale: si presenta il progetto "A casa con voi"
Martedì, dalle 10.45 11.45, al Centro Culturale Sandro Pertini di Santa Sofia, adiacente P.za Matteotti 1, prenderà il via il primo dei quattro incontri informativi, previsti dall'organizzazione di volontariato Odv La Rete Magica...
via ForlìToday https://ift.tt/2SM6Zx5 https://ift.tt/2qJr5sR November 05, 2018 at 10:12AM
giovedì 1 novembre 2018
Quintorigo e Fabrizio Bosso inaugurano la stagione musicale al Mentore
Si terrà sabato 3 novembre alle ore 21,00 il primo spettacolo della stagione musicale del Teatro Mentore di Santa Sofia, organizzata con la direzione artistica di Elena Indellicati e Vanni Crociani dell’Associazione Musicale “Roveroni”.
A calcare il palcoscenico santasofiese saranno i Quintorigo (Alessio Velliscig voce; Andrea Costa al violino; Gionata Costa al violoncello; Valentino Bianchi al sassofono; Stefano Ricci al contrabbasso; Gianluca Nanni alla batteria) insieme ad un ospite d’eccezione, ovvero Fabrizio Bosso: insieme presenteranno “Opposites”, il recente doppio CD del gruppo.
A vent’anni dalla loro prima ufficiale comparsa sulla scena musicale italiana, i Quintorigo presentano, dunque, il loro ultimo lavoro: una galleria di inediti con cui Andrea, Gionata, Stefano e Valentino, col supporto della poliedrica vocalità di Alessio Velliscig e il drumming creativo di Gianluca Nanni, riscrivono la loro personale storia della musica: sonorizzazioni per opere visive, new standards, ballate, blues, tanto jazz, molto rock.
“Opposites” è una creatura multimorfica e cangiante, una complessa architettura postmoderna, uno skyline sonoro irregolare e fascinoso, la summa di una estetica musicale sempre libera, contaminata e visionaria. Ma è anche il sofisticato e variopinto universo con cui l’eclettica band, carica di anni ed esperienza, ha provato ad autoritrarsi: sull’immensa tela si riconoscono i profili appollinei di Ellington, Monk ed Oliver Nelson, quello cubista di Ornette Coleman, quello espressionista ed istrionico di Weill; ma anche l’astrattismo un po’ glam di Bowie, le tinte acide e fauve dei RATM…
“Per la prima volta il gruppo si esibisce insieme al trombettista piemontese Fabrizio Bosso, considerato uno dei più grandi esponenti del jazz nazionale e internazionale, il quale vanta numerose collaborazioni con figure di spicco nel panorama della musica jazz e pop – dicono i direttori artistici -. L’incontro con i Quintorigo prelude certamente ad un evento unico, poiché l’eclettismo dell’uno si intreccia con l’estrema versatilità dell’altro”.
Fabrizio Bosso, con alle spalle un percorso di studio classico al Conservatorio di Torino, si muove da sempre con scioltezza e versatilità anche nell’ambito pop, confermandosi un musicista appassionato, completo e votato all’esplorazione continua di nuovi universi e linguaggi sonori.
Lo spettacolo è compreso nei carnet “Cumulativo” e “Musica”. Per info e prenotazioni dei singoli biglietti: teatromentore@gmail.com, 349.9503847. Ingresso 20 euro, ridotto 18 euro.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2JtKrwO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT