Si terrà sabato 3 novembre alle ore 21,00 il primo spettacolo della stagione musicale del Teatro Mentore di Santa Sofia, organizzata con la direzione artistica di Elena Indellicati e Vanni Crociani dell’Associazione Musicale “Roveroni”.
A calcare il palcoscenico santasofiese saranno i Quintorigo (Alessio Velliscig voce; Andrea Costa al violino; Gionata Costa al violoncello; Valentino Bianchi al sassofono; Stefano Ricci al contrabbasso; Gianluca Nanni alla batteria) insieme ad un ospite d’eccezione, ovvero Fabrizio Bosso: insieme presenteranno “Opposites”, il recente doppio CD del gruppo.
A vent’anni dalla loro prima ufficiale comparsa sulla scena musicale italiana, i Quintorigo presentano, dunque, il loro ultimo lavoro: una galleria di inediti con cui Andrea, Gionata, Stefano e Valentino, col supporto della poliedrica vocalità di Alessio Velliscig e il drumming creativo di Gianluca Nanni, riscrivono la loro personale storia della musica: sonorizzazioni per opere visive, new standards, ballate, blues, tanto jazz, molto rock.
“Opposites” è una creatura multimorfica e cangiante, una complessa architettura postmoderna, uno skyline sonoro irregolare e fascinoso, la summa di una estetica musicale sempre libera, contaminata e visionaria. Ma è anche il sofisticato e variopinto universo con cui l’eclettica band, carica di anni ed esperienza, ha provato ad autoritrarsi: sull’immensa tela si riconoscono i profili appollinei di Ellington, Monk ed Oliver Nelson, quello cubista di Ornette Coleman, quello espressionista ed istrionico di Weill; ma anche l’astrattismo un po’ glam di Bowie, le tinte acide e fauve dei RATM…
“Per la prima volta il gruppo si esibisce insieme al trombettista piemontese Fabrizio Bosso, considerato uno dei più grandi esponenti del jazz nazionale e internazionale, il quale vanta numerose collaborazioni con figure di spicco nel panorama della musica jazz e pop – dicono i direttori artistici -. L’incontro con i Quintorigo prelude certamente ad un evento unico, poiché l’eclettismo dell’uno si intreccia con l’estrema versatilità dell’altro”.
Fabrizio Bosso, con alle spalle un percorso di studio classico al Conservatorio di Torino, si muove da sempre con scioltezza e versatilità anche nell’ambito pop, confermandosi un musicista appassionato, completo e votato all’esplorazione continua di nuovi universi e linguaggi sonori.
Lo spettacolo è compreso nei carnet “Cumulativo” e “Musica”. Per info e prenotazioni dei singoli biglietti: teatromentore@gmail.com, 349.9503847. Ingresso 20 euro, ridotto 18 euro.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2JtKrwO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento