sabato 17 novembre 2018

Giornata mondiale del diabete 2018, “Scalda un cuore con la zuppa che fa del bene”

Per il quarto anno di fila questo fine settimana i volontari dell’associazione Diabete Romagna riempiranno le piazze e i supermercati della Romagna con la “zuppa che fa del bene” il prodotto solidale simbolo per Diabete Romagna della solidarietà per la Giornata Mondiale del Diabete che ricorre in questi giorni.
Già dal fine settimana scorso e per tutti questi giorni sono la “zuppa che fa del bene” è passata tra le mani di centinaia di persone, ma il clou dell’evento sarà questo fine settimana. Sono decine le postazioni in Romagna in cui i volontari saranno presenti per far conoscere al pubblico cosa significa convivere con una patologia cronica e per chiedere un aiuto per sostenere tutti quei servizi necessari ad una persona con diabete per gestire una patologia così complessa.

Finché infatti non verrà trovata una cura definitiva per il diabete figure come il dietista, il podologo, lo psicologo, l’insegnante di attività motoria sono necessarie per gestire al meglio una patologia che può portare a gravi complicanze a carattere sistemico e che per essere gestita richiede che un organo, il cervello, sostituisca un altro organo che non funziona più, il pancreas. L’insulina è un farmaco salvavita, ma le cui dosi vanno calibrate alla goccia per non portare a conseguenze irreversibili. Per questo l’associazione Diabete Romagna in questi anni ha costruito un intero staff di professionisti, 14, che operano in supporto al personale ospedaliero nei reparti di diabetologia degli Ospedali di Forlì, Cesena e Rimini, e sul territorio con corsi di attività motoria adattati alla patologia e con l’unico servizio di assistenza medica domiciliare presente in Italia e dedicato alle persone con diabete non autosufficienti.

Tutti questi servizi sono finanziati interamente dalla generosità dei suoi volontari e sostenitori sempre in prima fila quando si tratta di aiutare chi nella vita non ha avuto possibilità di scelta. La Giornata Mondiale del Diabete è una delle occasioni in cui si esprime al meglio questa solidarietà e che vede impegnate decine di volontari in decine di postazioni in Romagna in cui chi vorrà potrà conoscere meglio le attività dell’associazione e offrire una donazione in cambio della ormai tradizionale e simbolica “Zuppa che fa del bene”. Testimonial della campagna Roberto Mercadini e Beatrice, che convive con il diabete dall’età di due anni e il cui sorriso sa dare forza anche ai più grandi.

Quest’anno inoltre il territorio romagnolo, che in molteplici occasioni sostiene l’impegno dell’associazione, è stato ulteriormente un protagonista solidale. Hanno dimostrato il loro supporto alle persone con diabete del territorio romagnolo in occasione della Giornata Mondiale del diabete, oltre agli amici di sempre, Misericordia di Sarsina, Lions Club, Bugli e Rossi assicurazioni Generali Italia, Credito Cooperativo Romagnolo, Associazione Il Molino e la Pro Loco di Coriano, anche delle nuove realtà come la Confcommercio Cesenate, Eataly di Forlì, Gemos, la Pro Loco di Meldola e Rotary Valle del Savio.Inoltre il Comune di Rimini illuminerà di blu Venerdì 16 Novembre le rotatorie: Viale Battisti – Giovanni XXIII (San Nicolò), Dante – Roma, Tripoli – XX Settembre e Flaminia Conca.
Per sostenere le attività dell’associazione queste sono alcune delle postazioni in cui saranno presenti i volontari:
Forlì:
A&O – via Seganti 2 – sab 17 (8,30-18,00).
Brico Io – via Golfarelli 74 – sab 17 (8,30-12,30 e 14,00-18,30).
Centro Commerciale Punta di Ferro – sab 17 (9,00-15,00) con possibilità di “controllo glicemia” in collaborazione Lions Club Forlì Terre di Romagna, Giovanni de’ Medici, Forlì Host, Valle del Bidente.
Conad Appennino – viale Risorgimento 254 – sab 17 (8,30-12,30) e dom 18 (8,30-12,30).
Conad City San Varano – via Firenze, 180 – sab 17 (8,30-12,30).
Conad City Bolognesi – viale Bolognesi, 67 – sab 17 (8,30-12,30 e 14,30-18,30) e dom 18 (8,30-12,30).
Conad Ravaldino – via Corbari, 21 – sab 17 (8,30-12,30).
Conad Stadium – piazza Falcone e Borsellino, 2 – sab 17 (8,30-12,30 e 14,30-18,30) e dom 18 (9,00-13,00).
Ospedale Pierantoni-Morgagni – Pad. Morgagni “Piazzetta Centrale” – via Carlo Forlanini 34 – da lun 12 a ven 16 (9,00-13,00).
Coop Curiel – via Curiel, 7 – sab 17 (8,30-12,30 e 14,00-18,30).
Piazza Saffi, lato Camera di Commercio – sab 17 (9,00-13,00) con possibilità di “controllo glicemia” in collaborazione con Lions Club Forlì Terre di Romagna, Giovanni de’ Medici, Forlì Host, Valle del Bidente.
Piazza Saffi – Porticato Palazzo Talenti-Framonti – sab 17 (9,00-13,00).
Piazza Saffi – San Mercuriale – dom 2 dicembre (10,30-12,30).
Castrocaro Terme:
Conad – viale del Lavoro 15 – sab 17 (8,30-12,30).
Forlimpopoli:
Conad Giardino – Via Ho Chi Min 32 – sab 17 (8,30-18,30) e dom 18 (8,30- 12,30).
Meldola:
Coop – via Roma 166 – sab 17 (8,30-19,00).
Mercato Contadino – Loggiato Comunale, Piazza F.Orsini – sab 17 nov (8,00-13,00) in collaborazione con Pro Loco Meldola.
Predappio:
Conad del Rabbi – via IV Novembre 16/A – sab 17 (8,30-19,00).
Premilcuore:
Loggiato, via Roma – dom 18 (9,00-14,00).
Rocca San Casciano:
Loggiato, piazza Garibaldi – sab 17 (8,30-13,00).
Santa Sofia:
Conad City – viale Roma, 24 – sab 17 (8,30-19,00).

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2TiB07X
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento