venerdì 31 agosto 2018

Il concerto “Los Caminos, canti della diaspora sefardita d’oriente”

Sabato 1 settembre, alle ore 20,00 nella Chiesina del Crocifisso di Santa Sofia, si conclude l’esperienza di Labyrinth Italia a Santa Sofia con il concerto “Los Caminos – Canti della diaspora sefardita d’oriente” con Francoise Atlan, voce solista epercussioni e Peppe Frana Ud, Lavta, percussioni.
Il concerto si propone di esplorare il vasto repertorio di canzoni in lingua Ladina attribuibili alle comunità sefardite presenti nei grandi centri urbani del mediterraneo orientale e dei Balcani, in particolare Istanbul e Salonicco.
Se i testi di questi canti rivelano immediatamente il riferimento a tropoi letterari di alcuni repertori della penisola Iberica, allo stesso tempo le melodie pervenuteci sono perfettamente inscrivibili negli stili musicali dei luoghi d’arrivo della Diaspora presentando in particolare una stretta parentela melodica al Makam (sistema modale) ottomano e il frequente utilizzo di cicli ritmici dispari tipici dell’area di influenza dell’Impero.

Francoise Atlan è nata in una famiglia sefardita di Narbona e, compiuta la sua formazione musicale classica e gli studi musicologici, si è affermata come una delle più apprezzate interpreti del repertorio Sefardita.
Il suo approccio raffinato a tali canti rivela la varietà di influenze musicali dei vari contesti culturali in cui la Diaspora è approdata, facendo convivere specialmente gli stili musicali e vocali dei mondi islamico ed ebraico. Atlan è un’artista poliedrica: canta con il chitarrista flamenco Juan Carmona, con l’ensemble di musica medioevale Gilles Binchois e con la Camerata di Boston. Dal 1987 al 1989, è stata solista dell’insieme vocale Musicatreize, specializzato nellesecuzione di musica contemporanea (Ohana, Ligeti, Nono). Il suo primo album, registrato nel 1992, s’intitola Romances sephardies, ed è stato accolto da un grande consenso della critica, mentre il secondo Entre la Rose et le Jasmin ha ottenuto nel 1994 il diapason d’oro. Atlan canta in varie lingue: in ladino le romanze sefardite delle comunità ebree dell’Africa del Nord o dell’Andalusia, in occitano gli antichi lamenti dei trovatori, in Arabo le melodie araboandaluse. Le sue interpretazioni sono sempre supportate da accurate ricerche musicologiche per ottenere la massima autenticità nell’approccio ai generi interpretati. Si esibisce regolarmente nei più importanti contesti internazionali.

Peppe Frana appassionatosi in giovane età al rock d’oltreoceano e oltremanica, diventa presto l’incubo dei migliori insegnanti di chitarra elettrica del circondario. Ventenne viene folgorato dall’interesse per le musiche modali extraeuropee attraverso la musica di Ross Daly e intraprende lo studio dell’oud turco e di altri cordofoni a plettro durante frequenti viaggi in Grecia e in Turchia, dove frequenta alcuni tra i più rinomati maestri: Yurdal Tokcan, Omer Erdogdular, Murat Aydemir, Daud Khan Sadozai, Ross Daly stesso.
Dall‘incontro con i membri dell’Ensemble Micrologus scaturisce l’interesse per la musica del medioevo europeo e per il liuto a plettro, di cui diventa presto uno dei più apprezzati solisti e insegnanti. Dal 2013 studia liuto medievale presso la Schola Cantorum Basilensis sotto la guida di Crawford Young, inaugurando la sua prima esperienza di studio musicale accademico. È laureato con lode in filosofia presso l’Istituto Universitario “L’Orientale” di Napoli. Collabora stabilmente con molteplici artisti e progetti musicali nell’ambito della musica antica, orientale ed extracolta tra cui ricordiamo: Ensemble Micrologus, Ensemble Calixtinus, Ensemble Exquier, La Contraclau, Cantsiléna, Ensemble Bahar, Ross Daly, Radiodervish, Vinicio Capossela, svolgendo una florida attività concertistica nei più prestigiosi festival italiani ed internazionali. È il direttore artistico di Labyrinth Italia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NDaOBI
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Santa Sofia il concerto "Los Caminos - Canti della diaspora sefardita d’oriente"

A Santa Sofia il concerto "Los Caminos - Canti della diaspora sefardita d’oriente"

Sabato, alle 20, nella Chiesina del Crocifisso di Santa Sofia, si conclude l'esperienza di Labyrinth Italia a Santa Sofia con il concerto "Los Caminos - Canti della diaspora sefardita d’oriente" con Francoise Atlan, voce solista...

via ForlìToday https://ift.tt/2C3D1QU https://ift.tt/2PPmz9X August 31, 2018 at 01:16PM

Una corsa per uomini d’acciaio, 500 km sui crinali dell’Emilia Romagna

Di corsa lungo tutto il crinale dell’Appennino emiliano-romagnolo, per 501 chilometri, da Pennabilli in provincia di Rimini a Berceto nel parmense. In una sola tappa. Roba da uomini d’acciaio, insomma. E’ la Avp501 endurance trail, la gara podistica più lunga del mondo che si rivolge agli atleti di tutte le nazioni, nata lungo l’Alta via dei parchi al confine tra Emilia-Romagna, Toscana e Marche.

Sterrato al 95%, il tempo massimo è 8 giorni

Il percorso è tutt’altro che facile, non solo per la lunghezza: al 95% non è asfaltato, con un dislivello positivo di 30.000 metri. Gli atleti lo percorreranno in modalità assistita, dovendosi gestire in autonomia i tempi di sosta, compresi quelli per bere e alimentarsi, con l’obbligo di concludere la gara in un tempo massimo di 200 ore (otto giorni).  L’arrivo dovrà avvenire entro le ore 16 di domenica 9 settembre a Berceto nell’Appennino parmense. La sfida è stata accettata da 98 super atleti, che si daranno appuntamento sabato a Pennabilli, arrivando da atleti provenienti da tutta Italia ma anche da Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera, Olanda, Ungheria.

Si parte sabato 1 settembre

L’endurance trail non è una gara a tappe con soste programmate, ma un tracciato da percorrere in continuo, giorno e notte, appunto autogestendosi tempi di corsa e di sosta. La partenza è alle 9 di sabato 1 settembre da Pennabilli, mentre l’arrivo a Berceto è previsto entro le 16 di domenica 9 settembre. Sul percorso sono presenti 38 punti ristoro, a intervalli di 10-15 chilometri, e sette basi vita, ovvero centri organizzati dove gli atleti possono dormire, trovare assistenza medica e avere a disposizione effetti personali trasportati dall’organizzazione.

Ogni atleta sarà dotato di un dispositivo gps, mentre lungo il percorso ci saranno operatori del 118 (con elisoccorso) e volontari di Anpas, Confraternita della misericordia, Croce Rossa e Soccorso alpino. Dopo un primo test nel 2016, l’Avp501 endurance trail di quest’anno è la prima edizione di una manifestazione che la Regione vuole rendere stabile nel tempo, anche per promuovere dal punto di vista turistico l’Alta via dei parchi.

500 chilometri attraverso 8 parchi naturali

“E’ un grande appuntamento sportivo di livello internazionale, che permetterà di accendere i riflettori sulle straordinarie bellezze del nostro Appennino”, aveva sottolineato Bonaccini durante la conferenza stampa di presentazione a giugno. “Gli oltre 500 chilometri della corsa lungo il crinale appenninico attraversano ben otto parchi naturali e rappresentano un percorso dal valore ambientale e paesaggistico unico”, aggiunge Paola Gazzolo, assessore regionale all’Ambiente. Promossa dalla Regione, l’Avp501 endurance trail è organizzata dall’associazione sportiva Lupi d’Appennino di Piacenza, in collaborazione con Uisp Emilia-Romagna, Enti parco e Cai.

Si può assistere al passaggio degli atleti

Una grande festa dello sport e della natura, in un Appenino da scoprire e riscoprire. Per assistere al passaggio degli atleti sarà possibile recarsi presso uno dei 36 punti ristoro o una delle sette basi vita dislocate lungo i 500 chilometri del percorso. Ognuno di questi punti sosta, nei quali gli atleti possono rifocillarsi, riposare e ricevere assistenza medica, è raggiungibile infatti anche in auto. In provincia di Forlì-Cesena – dove i primi atleti entreranno già nel pomeriggio dell’1 settembre – si tratta dei punti ristoro di Balze Montecoronaro, nel comune di Verghereto, al quarantatreesimo e cinquantatreesimo chilometro di gara; del Rifugio Città di Forlì a Campigna-Santa Sofia (km 129); del punto ristoro di San Benedetto in Alpe a Portico-San Benedetto  (km 158) e in quello di Lago di Ponte a Tredozio (km 167).

Ecco i luoghi toccati dall’Avp 501

Protagonista dell’Avp510 anche il territorio in provincia di Forlì-Cesena. Un territorio di crinale che interessa anche le province toscane di Arezzo e Firenze. Superato il Passo dei Mandrioli, gli atleti scenderanno a Badia Prataglia, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dall’Eremo di Camaldoli passeranno a Poggio Scali (1520 m) e al Monte Falterona (1657 m).

Dopo la discesa fino a Castagno D’Andrea, arriveranno al Passo del Muraglione, al Pianoro dei Romiti e alla Cascata dell’Acquacheta. Da qui transiteranno per San Benedetto in AlpePonte della ValleEremo di Gamogna fino alla discesa verso Marradi.

Un grande appuntamento sportivo di livello internazionale, dunque, ma anche un’occasione per scoprire o riscoprire i tanti tesori naturalistici dell’Appennino tra Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Per questo la settimana della gara è accompagnata da un ricco programma di eventi e iniziative organizzate da Enti ParcoCai Uisp Emilia-Romagna.  Escursioni per grandi e piccini, visite guidatetrekking accessibili anche ai meno esperti.

Prima Alta Via a non interessare l’arco alpino, l’Alta Via dei Parchi  si snoda attraverso otto aree protette che in questo modo sono messe in relazione tra loro e offerte ad una più completa fruizione: i due parchi nazionali dell’Appennino tosco-emiliano e delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; i cinque parchi regionali dell’ Alto Appennino modeneseValli del Cedra e del ParmaCorno alle ScaleLaghi di Suviana e BrasimoneVena del Gesso romagnola; il parco interregionale di  Sasso Simone e Simoncello.

L'articolo Una corsa per uomini d’acciaio, 500 km sui crinali dell’Emilia Romagna proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2PSUWwE
via IFTTT

mercoledì 29 agosto 2018

Santa Sofia, lavori di restauro e risanamento conservativo all’Istituto Comprensivo

Durante i mesi estivi, approfittando della pausa delle lezioni, la sede dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia è stata oggetto di una serie di lavori di restauro e risanamento conservativo. La manutenzione delle strutture si può dividere in tre tipologie di lavori, ovvero il ripristino del calcestruzzo a vista, la manutenzione delle coperture e la tinteggiatura dell’edificio.

“La scuola è il luogo che ospita i nostri figli ogni giorno, per questo l’intervento era necessario ed indispensabile – dice il Sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi. Abbiamo approfittato delle vacanze estive per eseguire i lavori, il cui importo comprensivo ammonta a 165.400 euro, di cui 141.475 finanziati con un contributo regionale. Per l’inizio del nuovo anno scolastico i ragazzi torneranno sui banchi in un edificio più sicuro, grazie alle migliorie progettate dall’ingegnere Ivan Rinaldini e seguite dalla geometra Cinzia Fantini in qualità di responsabile dei lavori e RUP.”

Sicuramente, l’intervento principale di tutto il lavoro ha riguardato il ripristino del calcestruzzo a vista, perché con esso è stata effettuata un’accurata manutenzione delle strutture, mirata alla ricostruzione strutturale delle parti in calcestruzzo a vista deteriorate e degradate a causa delle azioni atmosferiche naturali che, nel tempo, hanno intaccato le strutture. Ciò ha causato alcune evidenti fessurazioni che, a loro volta, hanno provocato il distacco di parte del materiale di rivestimento, mettendo a nudo i tondini d’acciaio ed esponendoli al rischio di corrosione.

L’intervento è stato di fondamentale importanza perché nelle strutture portanti in calcestruzzo armato (composto da calcestruzzo e tondini d’acciaio detti “armatura”) è necessario conservare l’integrità sia del materiale calcestruzzo, sia – e soprattutto – dei tondini in acciaio. In un lungo periodo di esposizione, gli agenti atmosferici potrebbero causare una riduzione delle barre d’armatura con relativa diminuzione di resistenza delle stesse.

Grazie al particolare trattamento effettuato con l’intervento, eseguito tramite lavorazioni successive e sequenziali, i tondini d’armatura esposti sono stati prima protetti dal fenomeno della corrosione attraverso l’uso di uno speciale prodotto che garantisce la conservazione delle loro caratteristiche meccaniche, poi sono stati ricoperti tramite la ricostruzione corticale delle sezioni strutturali in calcestruzzo, adottando speciali malte idonee per il ripristino. Con questo lavoro, dunque, si è garantita una maggiore durabilità del materiale e, soprattutto, si è ricostruita l’integrità strutturale degli elementi portanti con un beneficio in termini di comportamento statico e sismico dell’intero edificio.

In secondo luogo, si è effettuato un intervento di manutenzione delle coperture con l’impermeabilizzazione realizzata mediante la posa a caldo di membrana bituminosa impermeabile all’acqua, saldata a fiamma. Dove necessario, si è provveduto anche a realizzare una coibentazione termica tramite la posa di pannelli isolanti nel rispetto delle vigenti norme sul risparmio energetico.

Ultimo intervento, quello con maggiore visibilità esterna, è la tinteggiatura delle pareti esterne intonacate, adottando una idropittura plastica a base di farina di quarzo, riportando così splendore alle facciate. Nelle parti in calcestruzzo a vista ricostruite, invece, è stata applicata una barriera anticarbonatazione caratterizzata da una pittura protettiva, con finitura elastometrica e idrorepellente per garantire la durabilità e l’integrità strutturale delle parti trattate.

L'articolo Santa Sofia, lavori di restauro e risanamento conservativo all’Istituto Comprensivo proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2PcYg4v
via IFTTT

Bus degli studenti nel mirino della Lega. Costantini “Rincari folli”

A dare manforte alla denuncia del numero uno dei giovani leghisti romagnoli anche il consigliere regionale del Carroccio, Massimiliano Pompignoli, che lo scorso 26 luglio ha convocato in commissione ambiente, territorio e mobilità i vertici di AMR per fare chiarezza sugli “aumenti derivanti dall’attuazione delle nuove modalità di riparto dei contributi consortili dell’Agenzia Mobilità Romagna” e che oggi parla di “rincari a catena che hanno finito per colpire, loro malgrado, gli studenti e le famiglie romagnole.”
A rimetterci saranno soprattutto gli studenti dei Comuni più decentrati come Civitella, Rocca San Casciano, Galeata, Santa Sofia, Sarsina, Bagno di Romagna, Alfero e Verghereto che sono costretti, vista la distanza dai principali plessi scolastici, a usare i mezzi pubblici. Per gli alunni di queste zone le cifre degli abbonamenti schizzano fino a 466 € all’anno” – spiega Costantini che lamenta “gli effetti degli aumenti tariffari prima di tutto sul bilancio delle famiglie più in difficoltà. Molti ragazzi, accompagnati da propri genitori, ci hanno denunciato l’incapacità di sostenere questa spesa che si unisce ai rincari di libri e materiale scolastico e che molte volte è inevitabile. Cercheremo di capire da AMR e da Star Romagna il perché di questa scelta al rialzo interpellandole con il nostro rappresentante in Regione Pompignoli che è già più volte intervenuto sul tema”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2LBOx5F
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, al ritorno sui banchi gli studenti troveranno una scuola più sicura

Santa Sofia, al ritorno sui banchi gli studenti troveranno una scuola più sicura

Durante i mesi estivi, approfittando della pausa delle lezioni, la sede dell'Istituto Comprensivo di Santa Sofia è stata oggetto di una serie di lavori di restauro e risanamento conservativo.
La manutenzione delle strutture si...

via ForlìToday https://ift.tt/2PNXk7N https://ift.tt/2LvZOo1 August 29, 2018 at 01:20PM

Effettuati lavori alla sede dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia

Durante i mesi estivi, approfittando della pausa delle lezioni, la sede dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia è stata oggetto di una serie di lavori di restauro e risanamento conservativo.
La manutenzione delle strutture si può dividere in tre tipologie di lavori, ovvero il ripristino del calcestruzzo a vista, la manutenzione delle coperture e la tinteggiatura dell’edificio.
La scuola è il luogo che ospita i nostri figli ogni giorno, per questo l’intervento era necessario ed indispensabile – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi (nella foto). Abbiamo approfittato delle vacanze estive per eseguire i lavori, il cui importo comprensivo ammonta a 165.400 euro, di cui 141.475 finanziati con un contributo regionale. Per l’inizio del nuovo anno scolastico i ragazzi torneranno sui banchi in un edificio più sicuro, grazie alle migliorie progettate dall’ingegnere Ivan Rinaldini e seguite dalla geometra Cinzia Fantini in qualità di responsabile dei lavori e RUP.”
Sicuramente, l’intervento principale di tutto il lavoro ha riguardato il ripristino del calcestruzzo a vista, perché con esso è stata effettuata un’accurata manutenzione delle strutture, mirata alla ricostruzione strutturale delle parti in calcestruzzo a vista deteriorate e degradate a causa delle azioni atmosferiche naturali che, nel tempo, hanno intaccato le strutture. Ciò ha causato alcune evidenti fessurazioni che, a loro volta, hanno provocato il distacco di parte del materiale di rivestimento, mettendo a nudo i tondini d’acciaio ed esponendoli al rischio di corrosione.
L’intervento è stato di fondamentale importanza perché nelle strutture portanti in calcestruzzo armato (composto da calcestruzzo e tondini d’acciaio detti “armatura”) è necessario conservare l’integrità sia del materiale calcestruzzo, sia – e soprattutto – dei tondini in acciaio. In un lungo periodo di esposizione, gli agenti atmosferici potrebbero causare una riduzione delle barre d’armatura con relativa diminuzione di resistenza delle stesse.
Grazie al particolare trattamento effettuato con l’intervento, eseguito tramite lavorazioni successive e sequenziali, i tondini d’armatura esposti sono stati prima protetti dal fenomeno della corrosione attraverso l’uso di uno speciale prodotto che garantisce la conservazione delle loro caratteristiche meccaniche, poi sono stati ricoperti tramite la ricostruzione corticale delle sezioni strutturali in calcestruzzo, adottando speciali malte idonee per il ripristino.
Con questo lavoro, dunque, si è garantita una maggiore durabilità del materiale e, soprattutto, si è ricostruita l’integrità strutturale degli elementi portanti con un beneficio in termini di comportamento statico e sismico dell’intero edificio.
In secondo luogo, si è effettuato un intervento di manutenzione delle coperture con l’impermeabilizzazione realizzata mediante la posa a caldo di membrana bituminosa impermeabile all’acqua, saldata a fiamma. Dove necessario, si è provveduto anche a realizzare una coibentazione termica tramite la posa di pannelli isolanti nel rispetto delle vigenti norme sul risparmio energetico.
Ultimo intervento, quello con maggiore visibilità esterna, è la tinteggiatura delle pareti esterne intonacate, adottando una idropittura plastica a base di farina di quarzo, riportando così splendore alle facciate. Nelle parti in calcestruzzo a vista ricostruite, invece, è stata applicata una barriera anticarbonatazione caratterizzata da una pittura protettiva, con finitura elastometrica e idrorepellente per garantire la durabilità e l’integrità strutturale delle parti trattate.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2MSXQD1
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 27 agosto 2018

Bidentina, pioggia di multe in poche ore: la cintura continua ad essere un optional

Bidentina, pioggia di multe in poche ore: la cintura continua ad essere un optional

Fioccano le sanzioni sulla Bidentina, dove lunedì la Polizia Stradale di Forlì, distaccamento di Rocca San Casciano, è stata impegnata in un servizio di controllo tra Santa Sofia e Galeata. Alla fine i conducenti multati sono...

via ForlìToday https://ift.tt/2P8oNzQ https://ift.tt/2rAngad August 28, 2018 at 08:09AM

Una settimana di lezioni e concerti con i musicisti di "Labyrinth"

Una settimana di lezioni e concerti con i musicisti di "Labyrinth"

Per il secondo anno consecutivo, dal 27 agosto al 1 settembre, Santa Sofia ospita Labyrinth Italia, un grande progetto dal respiro internazionale, una settimana di seminari e masterclass con i grandi maestri delle tradizioni...

via ForlìToday https://ift.tt/2BSvbJQ https://ift.tt/2ofTN5G August 27, 2018 at 07:17PM

Sportilia, 140 arbitri a raduno

Consueto raduno degli arbitri a Sportilia, a Spinello di Santa Sofia.

Sono 140 gli arbitri a disposizione della CAI che hanno raggiunto il centro sportivo sull’appennino forlivese nella giornata di domenica 26 agosto 2018. Mattinata di visite mediche supportati dai dottori Pasquale Fedele e Lorenzo Fornasin del Modulo bio-medico dell’AIA e di operazioni burocratiche con la Segreteria CAI rappresentata da Cesare Corsetti, Vittorio Filabozzi, Gaetano Rutigliano e Andrea Boccacini con la collaborazione di Angelo Donisi della Segreteria dell’AIA.

Contemporaneamente in aula gli osservatori hanno analizzato vari aspetti della gara: “Vi è richiesta massima aderenza alle disposizioni anche organizzative” ha detto Gustavo Malascorta insieme al Coordinatore degli arbitri Gianluca Cariolato che ha precisato: “Il vostro percorso alla CAI deve essere sereno e di crescita”.
La massima concentrazione da parte dell’osservatore è finalizzata alla ricerca del dettaglio: “Dovete carpire le sfumature – ha detto Fabrizio Lanciani – La qualità di quanto riuscite a cogliere determina la qualità della vostra prestazione”.

Nell’annata sportiva di un osservatore sono importanti anche le covisionature: “Vivete questo momento per crescere” ha detto Paolo Gregoroni, che poi ha sottolineato: “Si tratta di un’occasione di formazione e di confronto per migliorare o rafforzare il modus operandi”.
Agli osservatori è chiesto di essere precisi anche nella terminologia: “Non solo nello scrivere le relazioni, ma anche nell’affrontare il colloquio dovete utilizzare una terminologia corretta”, ha detto Salvatore Occhipinti che ha così proseguito: “Non dimenticate mai di prendere una posizione a fronte di episodi importanti per trasmettere la vostra lettura della situazione”.

Per valutare e vivere la gara con precisione è importante essere concentrati: “Se non siete concentrati – ha detto Andrea Gervasoni – rischiate di ricostruire gli eventi in maniera poco aderente alla realtà e questo è da evitare”.
In un calcio sempre più dinamico e veloce è richiesta una preparazione anche atletica di qualità: “Sappiate analizzare lo spostamento e il posizionamento in base all’esigenza della gara”, ha detto Mirko Zannier. “Consigliate agli arbitri come adattare il loro modo di stare sul terreno di gioco attraverso esempi concreti”.
Proprio sullo spostamento si è concentrato anche Alfredo Trentalange: “Premiate la volontà e la predisposizione a fare ‘il passo in più’ alla ricerca del ‘between’ per vedere meglio e da una posizione idonea”, perché ad un arbitro è richiesto di essere non solo allenato, ma anche generoso sul terreno di gioco dimostrando le capacità atletiche che possiede.
Il Coordinatore degli osservatori Maurizio Viazzi ha quindi enunciato i criteri valutativi della relazione spiegando in maniera puntuale le caratteristiche del nuovo modello attraverso esempi pratici e concreti.

Ad aprire il raduno degli arbitri uno speciale messaggio direttamente dalla CAN A: i fischietti della massima Serie hanno voluto augurare il loro in bocca al lupo con entusiasmo e senso di appartenenza.
“Un arbitro CAI deve mantenere un comportamento irreprensibile, deve dare il massimo e divertirsi”. Così ha detto Andrea Gervasoni, auspicando atteggiamenti equilibrati ed autorevoli per tutta la durata della stagione. Nell’affrontare tematiche prettamente tecniche si sono approfondite alcune delle criticità emerse lo scorso anno sportivo sottolineando l’importanza di saper affrontare con coscienza l’errore: “Dovete dimostrare grande forza morale per trasformare le sconfitte in grandi successi”, ha detto ancora, prima di lasciare la parola alla dottoressa Eva Iorio che ha proposto ai presenti un’esercitazione pratica in tema di team building e leadership. L’esercizio mirava a potenziare la comunicazione interpersonale e la condivisione delle emozioni mettendo alla prova le capacità di concentrazione e attenzione.

“Analizzare le innovazioni regolamentari ed affiancarle alla conoscenza delle regole è fondamentale per affrontare al meglio l’inizio dei campionati”. Così Vincenzo Meli, Responsabile del Modulo perfezionamento e valutazione del Settore Tecnico, ha introdotto la spiegazione della Circolare 1 e, con la collaborazione di Antonio Latini, ha somministrato i quiz tecnici.

L'articolo Sportilia, 140 arbitri a raduno proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2wsekaT
via IFTTT

Masterclass Labyrinth per il secondo anno a Santa Sofia

Per il secondo anno consecutivo, dal 27 agosto al 1 settembre, Santa Sofia ospita Labyrinth Italia, un grande progetto dal respiro internazionale, una settimana di seminari e masterclass con i grandi maestri delle tradizioni musicali extraeuropee.
Per 6 giorni Santa Sofia sarà, dunque, un punto di incontro tra musicisti e insegnanti quali Ross Daly, tra i massimi esperti di Composizione Modale, Francoise Atlan, insegnante di canti della Diaspora Sefardita, Zohar Fresco, insegnante di tamburi a cornice, Kelly Thoma, insegnante di Lira Cretese, Christos Barba, insegnante di Ney, flauto di canna turco e Yurdal Tokcan, prestigioso insegnante di Oud Turco.
Labyrinth Italia è un progetto dedicato perlopiù a musicisti professionisti – anche se non è precluso ai neofiti – ed è nato nel 2017 sulla scia del Labyrinth Musical Workshop ideato da Ross Daly che, dal 1982, avvicina i giovani ai linguaggi musicali tradizionali di tutto il mondo.
La tappa santasofiese arriva simbolicamente a chiusura del Network Labyrinth – dicono Peppe Frana e Poalo Veronica, direttori artistici di Labyrinth Italia – e conclude il giro del mondo iniziato con i seminari svolti in Canada e proseguito poi in Spagna, a Creta e in Sicilia. Il nostro ritorno a Santa Sofia è una bella conferma: il 2017 è stato l’anno di prova, nel frattempo Labyrinth Italia è cresciuto, siamo diventati un’associazione e oggi siamo di nuovo qua con alcune novità, come ad esempio nuovi insegnanti e nuovi seminari. Ancora una volta, speriamo che il soggiorno santasofiese possa offrire ai nostri studenti sia un’occasione di crescita professionale, sia un momento di incontro tra culture ed esperienze, anche grazie ai momenti conviviali condivisi insieme agli insegnanti”.
I numeri parlano di oltre 30 iscritti provenienti da Italia ed Europa, un gruppo eterogeneo con età compresa tra i 25 e i 60 anni. “Siamo felici di ospitare anche nel 2018 gli studenti e gli insegnanti di questa Masterclass – dice l’assessore alla cultura Isabel Guidi -. Lo scorso anno abbiamo deciso di scommettere sul progetto Labyrinth insieme agli organizzatori e all’associazione Musicale Roveroni che mette a disposizione le proprie aule, oggi possiamo dire che si è rivelata una scelta vincente. Ci auguriamo, ora, di potere proseguire su questa strada anche negli anni a venire”.
Oltre ai corsi di studio e perfezionamento, Labyrinth Italia prevede anche momenti conviviali ed esibizioni per fare conoscere la musica modale: giovedì 30 agosto alla Fiaschetteria è previsto un concerto di musiche dell’India del nord con Pradeep Barot al sarod accompagnato da Riccardo Battaglia e Ciro Montanari, venerdì 31 agosto al teatro Mentore si esibiranno gli insegnanti nel Concerto di fine corso mentre sabato 1 settembre, nella Chiesa del Crocifisso di Santa Sofia, Francoise Atlan proporrà un repertorio di Canti della Diaspora Sefardita. Tutti i concerti saranno ad ingresso libero ed inizieranno alle ore 21,00. In questa cornice multietnica, lo scopo del progetto è tentare di superare, attraverso la musica, le distanze e i preconcetti che ci separano da culture lontane e alternative alla nostra.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2ws2bmk
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Masterclass Labyrinth per il secondo anno a Santa Sofia

domenica 26 agosto 2018

A Santa Sofia il ricordo di don Angelo Batani a 18 anni dalla morte

Santa Sofia ricorderà lunedì 27 agosto don Angelo Batani, nel 18° anniversario della morte, con la messa che sarà celebrata alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia, dal parroco don Giordani Milanesi e dai sacerdoti del vicariato.

Don Angelo, morto il 27 agosto 2000, era originario di Monteguidi ed era stato ordinato sacerdote nel 1961. Dopo l’incarico di rettore del seminario di Sansepolcro nel 1968 era stato nominato parroco di Santa Sofia dove aveva svolto il ministero stato per 32 anni realizzando numerose attività educative per i giovani e per le famiglie, era stato tra i fondatori del Gruppo K e aveva curato al ristrutturazione di diverse case utilizzate per le vacanze dei gruppi giovanili parrocchiali.

L'articolo A Santa Sofia il ricordo di don Angelo Batani a 18 anni dalla morte proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2P9KDDk
via IFTTT

venerdì 24 agosto 2018

In Romagna gli agriturismi aprono ai camper

Dopo scorpacciate di mare e tanto “blu”, niente di meglio che un buon retiro e fresca sosta per weekend e minivacanze nella Romagna dell’entroterra: nei territori cesenati, forlivesi e faentino 23 strutture rurali (agriturismi, aziende agricole, fattorie didattiche) sono aperte alla agrisosta di camper, caravan e tende. Ce n’è per tutti i gusti, nelle modalità di accoglienza, nel contesto paesistico, nelle possibilità di turismo attivo e sportivo. Tra la campagna quieta e serena della fascia pedemontana  della Via Emilia, alle colline ammantate di vigne ed uliveti, sin alla montagna segnata da boschi, borghi e calanchi, i camperisti incontreranno produttori e gestori delle strutture rurali che a strutture e servizi dell’ospitalità plein air, sempre accompagnano cordialità e calore della migliore tradizione romagnola.

Non solo acqua e pozzetto di scarico, piscine tra il verde e sentieri per  trekk/Mtb, ippoturismo e fattorie didattiche: la (ri)scoperta della “Romagna in campagna col camper” sarà un viaggio fantastico attraverso enologia e gastronomia della Romagna profonda e sincera, fra radici e memorie attualizzate dalle innovazioni portate dagli imprenditori di questa Nuova Ruralità. Il “Racconto della Romagna”, anzi dell’ Altra Romagna, avverrà a tavola imbandita, o nelle degustazioni proposte da agricoltori, vignaioli, appassionati cuochi delle aziende agricole e agrituristiche. Racconteranno in prima persona, ma direttamente Vi parleranno (con lingua muta..) anche i mitici prodotti romagnoli della terra, della tavola e del bicchiere!

Il progetto “L’Altra Romagna en plein air” ha individuato nel territorio dell’Altra Romagna, oltre alle 23strutture rurali, 10 campeggi, 40 punti sosta camper nei 31 Comuni, 15 aree attrezzate, 6 camper service.

La bellissima Guida  “L’Altra Romagna en plein air” sarà distribuita gratuitamente ai camperisti presso lo stand di Plein Air alla Fiera di Parma Salone del Camper 8 -16 settembre p.v.

I 25 Comuni dell’area GAL L’Altra Romagna presenti nella Guida sono (da nord a sud): Castelbolognese – Riolo Terme – Casola Valsenio – Faenza – Brisighella – Modigliana -Tredozio – Castrocaro Terme e Terra del Sole – Dovadola – Rocca San Casciano – Portico di Romagna – Predappio – Premilcuore – Meldola – Civitella di Romagna – Galeata – Santa Sofia – Mercato Saraceno – Sarsina – Bagno di Romagna -Verghereto – Montiano -Roncofreddo – Borghi – Sogliano

I 6 Comuni limitrofi sull’asse della Via Emilia sono: Forlì – Forlimpopoli . Bertinoro – Cesena – Gambettola – Longiano

 

Image

 

ECCO DOVE SI POSSONO FARE LE SOSTE RURALI PER CAMPER, CARAVAN E TENDE 

 

AGRITURISMO TRERE’  Via Casale 19 – Faenza,  Tel. 0546 47034 / 348 8089108

www.trere.com   Email: trere@trere.com

Agricampeggio: 3 piazzole; indispensabile preavviso telefonico e prenotazione. Ristorazione da venerdì a domenica, degustazioni, nolo bici, fattoria didattica, piscina

Prodotti acquistabili: olio extravergine DOP Brisighella, miele,marmellate,conserve,liquori

AGRITURISMO  CA’ DE’ GATTI,   Via Roncona 1 – Faenza,  Tel. 0546 642202   www.cadegatti.it Email: info@cadegatti.it

Punto sosta, piazzole: 1 camper, con approvvigionamento idrico ed elettrico. Ristorazione, degustazione e vendita prodotti, noleggio bici, piscina, vasca idromassaggio

AGRITURISMO  LA SABBIONA,   Via di Oriolo 10 – Faenza,  Tel. 0546 642142 / 335 5852754   www.lasabbiona.it   Email: info@lasabbiona.it

Piazzole: 3 camper, 2 caravan. Ristorazione su prenotazione, degustazione e vendita di vini aziendali e prodotti ,  piscina

AZIENDA AGRITURISTICA LA QUERCIA, Via Molino Del Rosso, 35 – Brisighella tel. 0546 81824, 339 5612708

Punto sosta per 5 camper, con approvvigionamento idrico. Ristorazione (chiuso lunedì). Vendita di frutta e verdura

AGRITURISMO PIAN DI STANTINO, Podere Pian di Stantino, 54 – Tredozio tel. 0546  943539,  www.agriturismopiandistantino.it  Email: info@agriturismopiandistantino.it

Punto sosta per camper e tende , con approvvigionamento idrico ed elettrico. Servizi igienici, barbecue e tavolo in pietra.  Ristorazione , degustazioni e vendita prodotti. Pane fresco dal forno a legna

AZIENDA AGRICOLA IL PRATELLO Via Morana 14  – Modigliana,  Tel. 0546  942038 / 335 1358728

www.ilpratello.net   Email: ilpratello@gmail.com

Punto  sosta, 5 veicoli . Ristorazione, degustazioni, nolo bici

Prodotti acquistabili: Sangiovese Doc, Chardonnay Doc, Sauvignon Doc, Centesimino, Olio Extravergine Brisighella DOP

AGRITURISMO CA DI RICO di Tresca Marcella,   Via Canova Schiavina 12/14  – Dovadola,  Tel. 347 5709216     Email:  morenabarzanti72@hotmail.it

Punto sosta  per camper e tende; acqua e servizi igienici (doccia,wc). Ristorazione

AGRITURISMO  LA  SORGENTE,   Via Calbola n.6  – Rocca San Casciano,  Tel. 328 7445754   www.agrilasorgente.altervista.org   Email: agrilasorgente@gmail.com

Punto sosta, piazzole: 3 camper e 8 tende, approvvigionamento idrico ed elettrico. Ristorazione nei week end

COOP. AGROIPPOTURISTICA RIDOLLA,   Via Valbura 2 – Premilcuore,  Tel. 348 3806646   www.ridolla.com   Email: ridolla2012@libero.it

Soste per camper e caravan. Camper service e attacco luce, nei pressi tavoli pic-nic, servizio bar e piscina

FATTORIE FAGGIOLI – SOC. COOPERATIVA AGRICOLA Via San Giovanni, 41 – Cusercoli di Civitella di Romagna, Tel. 0543 989826 / 335 6110252 www@fattoriefaggioli.it  Email: ff@fattoriefaggioli.it

Punto sosta camper, approvigionamento idrico ed elettrico. Degustazione e vendita prodotti tipici. Fattoria didattica, piscina scoperta, nolo biciclette

AGRITURISMO ACERO ROSSO  Via Seggio 5 – Seggio di Civitella di Romagna, tel. 0543 984035/ 335

5414002  www.acerorosso.com  email: info@acerorosso.com

Punto sosta, 5 veicoli.  Ristorazione, degustazioni, piscina, camere.  Aperto 01/03 – 31/12

Prodotti acquistabili: dolci, miele, conserve, distillati, liquori, prodotti biologici.  Accesso: strada stretta e tratti con decisa  pendenza

AZIENDA AGRICOLA TENUTA CASALI Via della Liberazione 32 – Mercato Saraceno. Tel. 0547 690334 / 347 2374261  www.tenutacasali.it  Email: info@tenutacasali.it

Punto sosta, 5 veicoli. Produzioni: Sangiovese DOC Superiore e DOC Superiore Riserva, formaggi. Visite alla cantine e ai vigneti, con degustazione dei vini aziendali

AGRITURISMO CLOROFILLA Via Barbotto 3255 – Mercato Saraceno,  Tel. 0547 691726 / 320 9105829   www.aziendagricolaclorofilla.it  Email: clorofilla1@virgilio.it

Punto sosta: 4 veicoli-  Ristorazione e apertura su prenotazione, cucina con prodotti biologici, fattoria didattica. Prodotti acquistabili: Sangiovese, salumi

AGRITURISMO INCISA,   Via Incisa n.233  – Bagno di Romagna,  Tel. 0543 910516   www.agriturismoincisa.it   Email: info@agriturismoincisa.it

Punto sosta, piazzole: 3 camper e 8 tende.  Piscina esterna temp. ambiente, vasche Jacuzzi esterne riscaldate, campi calcetto e tennis

AGRITURISMO MULINO DI CULMOLLE  Via Mulino di Culmolle 50 –  Bagno di Romagna, tel. 0543 913039; www.mulinodiculmolle.it    Email: info@mulinodiculmolle.it

Agricampeggio solo per tende e solo su  prenotazione  dal 01/05 – 30/09.  Degustazioni, ristorazione, noleggio mtb e e-bike. Convenzionato con Terme di Bagno di Romagna

AGRITURISMO CA’ MARCELLA Via Rudigliano 1385 – Loc. Ardiano di Roncofreddo,  tel. 0547 326167 /  0547 326338    Email: agriturismo@camarcella.it

Punto sosta, 3 veicoli.  Accesso: strada stretta, tratti di decisa pendenze. Ristorazione (da giovedì a domenica), degustazioni, piscina.  Produzioni: olio, confetture, vino, ciliegie sotto spirito, marmellate

AGRITURISMO LA ROCCA Via Pietra dell’Uso 13 – Loc. Pietra dell’Uso di Sogliano al Rubicone
Tel. 0541 940723/ 333 1291370 / 327 0308197 Email: agriturismolarocca@gmail.com  www.agriturismolarocca.it

Punto sosta: 10 veicoli (camper, caravan). Aperto da venerdì a domenica, prenotazione telefonica richiesta. Ristorazione, degustazione prodotti (insaccati, carni, formaggi)

AZIENDA AGRICOLA BALDUCCI,  Via Fiscalla 5 – Castiglione di Forlì,  Tel. 0543 753051 / 339 7990438  www.balduccivini.it   Email: info@balduccivini.it

Punto sosta camper, approvigionamento idrico ed elettrico. Utilizzo di tavoli e sedie, assaggi dei vini in produzione, visita azienda e cantina

AGRITURISMO LA FRULANA,  Via dei Sabbioni 24 – Petrignone di Forlì,  Tel. 347 5393825

Agriscampeggio per camper, caravan e tende , con approvigionamento idrico ed elettrico.

SOC. AGRICOLA CONTI GUARINI MATTEUCCI  Via Minarda 2 – Loc. San Tomè di Forlì , Tel. 0543 476147  www.viniguarini.it  Email: info@viniguarini.it

Punto sosta camper, 8 veicoli, acqua.  Degustazioni vini, assaggi noci (in stagione). Su prenotazione, visita cantina.  Prodotti acquistabili: Sangiovese di Romagna DOC, Albana di Romagna DOCG, Pagadebit di Romagna DOC, Trebbiano DOC, Chardonnay, frutta,, frutta,distillati,miele

AGRITURISMO MACIN  via Sam Mauro 5280 – Cesena,  tel.0547 332480, 333 2633099; wwwagriturismomacin.it   email: aziendabudellacci@libero.it

Punto sosta per 2 veicoli e tende , approvvigionamento idrico ed elettrico. Degustazione prodotti, vendita prodotti aziendali (vino). Servizio di prima colazione.  Accesso strada sterrata e con curve. Indispensabile preavviso telefonico

AGRITURISMO LA STADERA  Via Tessello 5000 – Tessello di  Cesena, tel. 0547 6600000  www.agriturismolastadera.it  email: azagrlastadera@libero.it

Agricampeggio: 8 piazzole.  Ristorazione, Prodotti acquistabili: Formaggio di Fossa DOP, Sangiovese, frutta, ortaggi, confetture

AGRITURISMO LA VALLE DEI CONTI  Via Montiano 767 – Cesena,  Tel. 0547 378083

www.lavalledeiconti.it    Email:  info@ lavalledeiconti.it

Agricampeggio per camper, caravan: 6 piazzole;  allaccio elettrico e acqua, servizi igienici. Acquisto: frutta, marmellata, liquori

 

Image
Image

 Per ulteriori informazioni, si prega di contattare royberardi@gmail.com

 

Seguici sui tre social network !

L'articolo In Romagna gli agriturismi aprono ai camper proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2P0JgXu
via IFTTT

Dinamica delle strutture Agrituristiche in Romagna

Agriturismo nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)

Il turismo è un asset di grande rilievo nell’economia del territorio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini); secondo Unioncamere Emilia-Romagna, la percentuale di ricchezza prodotta dal settore turismo nel 2016 (alloggio, ristorazione, stabilimenti balneari e termali, tour operator e agenzie di viaggio), sul totale economia, ammonta al 20,6%. Punto di forza è sicuramente la presenza di numerose strutture ricettive sul territorio, che offrono un servizio di qualità per tutte le tipologie di turismo (balneare, congressuale e fieristico); una di queste è rappresentata dagli alloggi agrituristici, cioè di tutti quei “locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli singoli o associati ai sensi della legge n. 96 del 20 febbraio 2006” (definizione ISTAT).

Si tratta di una piccola realtà rispetto alle strutture tradizionali che costituiscono l’ossatura della nostra capacità ricettiva ma in crescita e che contribuisce sempre di più a diversificare e a rendere ancora più ricca la nostra offerta turistica e che è quindi interessante monitorare perchè capace di intercettare target specifici di particolare interesse soprattutto per le aree collinari e montane.

Secondo le elaborazioni curate dall’Ufficio Studi per l’“Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini”, di fonte ISTAT, nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), al 31/12/2017, sono presenti 186 alloggi agrituristici che costituiscono il 3,3% del totale delle strutture ricettive (4,9% in Emilia-Romagna, 9,2% in Italia); positivo risulta l’incremento nel medio periodo: si passa infatti da 182 agriturismo nel 2012 a 186 agriturismo a fine 2017 (+2,2%).

Riguardo all’offerta ricettiva, i 186 agriturismo dispongono di 2.290 posti letto, che rappresentano l’1,0% del totale dei posti letto della capacità ricettiva complessiva; la dimensione media risulta essere di 12 letti per agriturismo. Negli alloggi agrituristici si concentra lo 0,6% degli arrivi totali e lo 0,4% delle presenze totali; la relativa permanenza media è di 2,5 gg.

Agriturismo in provincia di Forlì-Cesena

In provincia di Forlì-Cesena, al 31/12/17, sono presenti 123 alloggi agrituristici che costituiscono ben il 7,5% del totale delle strutture ricettive; tale incidenza risulta superiore a quella regionale (4,9%) e inferiore al dato nazionale (9,2%).

Nel medio periodo si registra una crescita pari al 2,5%, passando da 120 agriturismi al 31/12/12 a 123 unità al 31/12/17. Tra i comuni dove più alta è la diffusione di tali strutture, gli incrementi maggiori spettano al principale di questi, cioè a Bagno di Romagna, con un +25,0% (15 unità, 12,2% sul totale delle aziende agrituristiche), e a Cesena, anch’esso +25,0% (10 unità, 8,1%), ai quali seguono il +14,3% fatto segnare da Forlì (8, 6,5%) e il +12,5% di Modigliana (9, 7,3%); stabili, invece, i comuni di Tredozio (10 unità, 8,1%) e Bertinoro (7, 5,7%), mentre cala Santa Sofia dell’11,1% (8, 6,5%).

Riguardo all’offerta ricettiva, i 123 agriturismo dispongono di 1.585 posti letto, che rappresentano il 2,6% del totale dei posti letto della capacità ricettiva complessiva; la dimensione media risulta essere di 13 letti per agriturismo, inferiore alla dimensione media del totale ricettivo (37 letti per struttura). In ordine, infine, alla domanda turistica, negli alloggi agrituristici si concentra il 2,2% degli arrivi totali e l’1,2% delle presenze totali; la relativa permanenza media è di 2,6 gg., inferiore alla permanenza media calcolata sul totale ricettivo (4,7 gg.).

Agriturismo in provincia di Rimini

In provincia di Rimini, al 31/12/17, sono presenti 63 alloggi agrituristici che costituiscono l’1,6% del totale delle strutture ricettive; tale incidenza risulta inferiore sia a quella regionale (4,9%) che nazionale (9,2%).

Nel medio periodo si registra una sostanziale stabilità (62 agriturismo al 31/12/12, +1,6%). Stabilità che caratterizza l’andamento dei comuni dove più alta è la diffusione di tali strutture: Montescudo-Monte Colombo (7 unità, 11,1% sul totale delle aziende agri-turistiche), Rimini(5, 7,9%), San Leo (5, 7,9%) e Novafeltria (4, 6,3%); performance positive, invece, per Verucchio, che raddoppia le strutture agrituristiche (4 unità, 6,3%), e Coriano, che fa segnare un +16,7%(7, 11,1%), mentre cala Saludecio del 33,3% (6, 9,5%).

Riguardo all’offerta ricettiva, i 63 agriturismo dispongono di 705 posti letto, che rappresentano lo 0,4% del totale dei posti letto della capacità ricettiva complessiva; la dimensione media risulta essere di 11 letti per agriturismo, inferiore alla dimensione media del totale ricettivo (45 letti per struttura). In ordine, infine, alla domanda turistica, negli alloggi agrituristici si concentra solo lo 0,1% degli arrivi totali e lo 0,1% delle presenze totali; la relativa permanenza media è di 2,4 gg., inferiore alla permanenza media calcolata sul totale ricettivo (4,4 gg.).

L'articolo Dinamica delle strutture Agrituristiche in Romagna proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2MuWU89
via IFTTT

giovedì 23 agosto 2018

L'escavatore si ribalta: operaio agricolo 38enne resta gravemente ferito

L'escavatore si ribalta: operaio agricolo 38enne resta gravemente ferito

Incidente sul lavoro giovedì pomeriggio in un fondo agricolo a Pianetto, nel comune di Galeata. Un operaio agricolo di nazionalità straniera di 38 anni è rimasto ferito in modo grave dopo essersi ribaltato su di un lato con un...

via ForlìToday https://ift.tt/2w59zoc https://ift.tt/2LiS3S5 August 23, 2018 at 06:48PM

mercoledì 22 agosto 2018

Santa Sofia, in arrivo fondi per l'emergenza neve e gelo del 2018

Santa Sofia, in arrivo fondi per l'emergenza neve e gelo del 2018

Nel mese di agosto la Giunta Regionale dell'Emilia Romagna ha approvato, con la delibera numero 125, l'erogazione di finanziamenti a favore dei comuni colpiti dal maltempo nella scorsa primavera. Dal 2 febbraio al 19 marzo, infatti, le...

via ForlìToday https://ift.tt/2OTYsp6 https://ift.tt/2MJX4Id August 22, 2018 at 11:39AM

A Santa Sofia in arrivo fondi per l’emergenza neve e gelo della scorsa primavera

Nel mese di agosto la Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha approvato, con la delibera n. 125, l’erogazione di finanziamenti a favore dei comuni colpiti dal maltempo nella scorsa primavera.
Dal 2 febbraio al 19 marzo 2018, infatti, le abbondanti nevicate hanno causato danni e disagi nei territori di alcuni Comuni delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì Cesena e Rimini, nei territori montani e collinari delle province di Piacenza e Parma e nei territori dei comuni di Faenza, Casola Valsenio, Brisighella, Castel Bolognese e Riolo Terme.
Alla luce di tutto questo la Regione, dopo il via libera – arrivato nei giorni scorsi dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile – all’uso delle risorse rese disponibili dal Governo Gentiloni con la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, ha finanziato un piano da 9,5 milioni di euro per la messa in sicurezza dei territori.
Un totale di 81 interventi di protezione civile per un costo di 5 milioni e mezzo di euro in una sessantina di Comuni per riaprire e ripristinare la viabilità locale e provinciale, ricostruire difese spondali, evitare l’isolamento di centri abitati, garantire la sicurezza di corsi d’acqua e versanti nelle province colpite dall’emergenza maltempo di febbraio e marzo.
Oltre a questo, sono stati stanziati ai comuni dell’Appennino emiliano-romagnolo contributi per più di 3 milioni 400 mila euro, destinati a coprire parte delle spese eccezionali per la gestione della neve caduta tra febbraio e marzo.
In particolare, ci riguardano due finanziamenti – dichiara il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Il nostro Comune, infatti, riceverà un contributo di 28.000,00 euro per fare fronte alle spese eccezionali sostenute per la gestione dell’emergenza neve e gelicidio che ci ha colpito tra il 2 febbraio e il 19 marzo 2018. Oltre a questo, l’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile gestirà direttamente il rifacimento del muro di contenimento in via della Foresta a Corniolo”.
Per questo secondo progetto è previsto un finanziamento di 104.867,92 euro con cui il Servizio Area Romagna interverrà nella frazione di Corniolo, eseguendo un intervento urgente di ricostruzione di una porzione di muro di contenimento, al fine di consentire la circolazione nella strada comunale via della Foresta che collega l’abitato di Corniolo alla S. P. 4.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2w4JaqN
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 21 agosto 2018

"Slot free ER", la Regione premia i comuni di Civitella e Santa Sofia

"Slot free ER", la Regione premia i comuni di Civitella e Santa Sofia

Sono 30 i progetti presentati da Comuni e Unioni dell’Emilia-Romagna che riceveranno dalla Regione 300mila euro per premiare gli esercizi commerciali liberi da slot machine. Lo ha deciso martedì la Giunta regionale, guidata dal...

via ForlìToday https://ift.tt/2vYQnbU https://ift.tt/2OUfN14 August 21, 2018 at 04:45PM

Ambulanze, Ragni (Forza Italia): "A Santa Sofia e Modigliana in funzione mezzi che dovrebbero essere declassati"

Ambulanze, Ragni (Forza Italia): "A Santa Sofia e Modigliana in funzione mezzi che dovrebbero essere declassati"

"Nell’area Forlivese sono in funzione almeno due ambulanze, a Santa Sofia e nel comune di Modigliana, che hanno superato i dieci anni di attività e il limite di impiego di 300mila chilometri. Dovrebbero essere declassate e...

via ForlìToday https://ift.tt/2OR7qDK https://ift.tt/2nWQ6le August 21, 2018 at 01:50PM

Ambulanze, Ragni (FI): “A Santa Sofia e Modigliana in funzione mezzi che dovrebbero essere declassati”

Nell’area Forlivese sono in funzione almeno due ambulanze, a Santa Sofia e nel comune di Modigliana, che hanno superato i dieci anni di attività e il limite di impiego di 300mila chilometri. Dovrebbero essere declassate e sostituite da mezzi nuovi, ma l’Ausl Romagna preferisce spendere più soldi in manutenzione. Il costo medio di un’ambulanza è di 80/90mila euro e sommando i costi continui di manutenzione appare evidente che converrebbe autorizzare l’acquisto di nuovi mezzi, quelli in funzione sono stati costretti a fermarsi per riparazione guasti”. A segnalare il problema è il coordinatore provinciale di Forza Italia, Forlì–Cesena, Fabrizio Ragni. L’esponente azzurro segnala una diversa e migliore gestione del parco ambulanze nei territori del Cesenate e di Rimini da parte dell’Ausl Romagna.
Nel Forlivese, a Faenza e nel Ravennate si scontano i problemi testé evidenziati. Una discriminazione di fatto che penalizza queste località e le comunità montane, periferiche. Nel Cesenate, in particolare, i mezzi vengono fatti ruotare con maggiore frequenza nell’arco del quadriennio e meglio articolati nel ordinamento con la Croce Rossa. Queste disparità di trattamento sono a nostro parere inaccettabili se si considera che l’Ausl Romagna è nata per uniformare prassi e procedure dei servizi all’insegna dell’ottimizzazione delle risorse”: contesta Fabrizio Ragni.
Il coordinatore provinciale di Forza Italia, Forlì–Cesena aggiunge un’altra criticità: “Nell’ambulanza della Misericordia di San Benedetto in Alpe nel servizio estivo (da giugno a settembre 2018, con presenza di infermiere del 118 a bordo che si affianca ai volontari) è del tutto assente il monitor/elettrocardiografo per la trasmissione in tempo reale alla Cardiologia di Forlì dei dati del paziente soccorso e trasportato a bordo. In ambulanza c’è soltanto il defibrillatore automatico. L’elettrocardiografo permetterebbe di diagnosticare immediatamente la gravità della crisi coronarica durante l’intervento in soccorso di un paziente, così da poterlo trasportare subito all’Unità di terapia intensiva cardiologica, cui nel frattempo sarà stato inviato per via telematica il referto dell’elettrocardiogramma. La riduzione dei tempi in casi urgenti è fondamentale per salvare la vita al paziente, evitandogli di sostare in Pronto soccorso per gli approfondimenti diagnostici. Stiamo parlando di una strumentazione che salva e allunga la vita, e restituisce pari possibilità di cura ai cittadini dell’entroterra: l’ambulanza della Misericordia di San Benedetto in Alpe copre infatti il territorio collinare da Modigliana fino a Bocconi”: spiega Fabrizio Ragni.
Se anche nell’ambulanza della Misericordia di San Benedetto in Alpe fosse installato a bordo il monitor/elettrocardiografo gli operatori del 118 potrebbero trattare i casi nell’immediato nel modo più appropriato, secondo le indicazioni dei cardiologi dell’ospedale in collegamento diretto, guadagnando tempo prezioso. E’ necessario correggere questa insufficienza e provvedere all’attivazione di questa strumentazione dal costo (15 mila euro, circa) comunque alla portata di un ente come l’Ausl Romagna. Attendiamo risposte certe e chiediamo si provveda prima che accada il peggio”: conclude Fabrizio Ragni.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2nTOrwz
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 20 agosto 2018

Film d'animazione al parco: ecco "I primitivi"

Film d'animazione al parco: ecco "I primitivi"

Mercoledì 22 agosto, alle ore 21.00 presso il Parco della Resistenza di Santa Sofia si tieme il terzo appuntamento con la rassegna cinematografica "Una finestra sul cortile". Questa settimana la proiezione &egrave...

via ForlìToday https://ift.tt/2N2u8rI https://ift.tt/2PquHxt August 20, 2018 at 05:30PM

A Santa Sofia “concerto all’alba” e “Pic nic sotto le stelle con Roberto Mercadini”

Mercoledì 22 agosto, alle ore 21,00 al Parco della Resistenza a Santa Sofia, terzo appuntamento con la rassegna cinematografica “Una finestra sul cortile”. Questa settimana la proiezione è dedicata ai più piccoli, con il film d’animazione “I Primitivi“.
Il giovane cavernicolo Dug vive nella foresta in armonia con la sua tribù, ancorata allo stile di vita dell’Età della pietra, finché un gruppo di guerrieri già entrati pienamente nell’Età del bronzo caccia tutti i primitivi nelle aride Badlands, sottraendo loro le terre fertili. Per info: Dire Fare 3383169741.
Sabato 25 agosto, un risveglio insolito in Campigna: alle ore 06,00, concerto all’alba di arpa e violino immersi nel verde del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con colazione offerta dagli esercenti.
Sabato 25 agosto “Pic nic sotto le stelle con l’artista“: Roberto Mercadini (nella foto) approda in diga con il suo monologo “L, il caotico viaggio di Leonardo da Vinci in Romagna”. Leonardo ed un viaggio pieno di cose che sembrano destinate ad una gloria infinita e, invece, svaniscono nel nulla. E di altre che sembrano finite prima ancora di cominciare e, al contrario, diventano eterne. Una storia piena di fatti che accadono di gran lunga troppo presto o di gran lunga troppo tardi. Piena di frastuono assordante e di silenzi inspiegabili. Piena di papi, pittori, ingegneri e, non di meno, di animali assai strani.
Prima dello spettacolo, possibilità di gustare un goloso “Pic nic sotto le stelle” con prodotti locali. Costo: 25 euro cena più lo spettacolo. Info e prenotazioni: 3899950243 -339 5348310 – 0543917912.
Domenica 26 agosto “I grandi alberi secolari… treewatching a San Paolo in Alpe”. Trekking verso l’altopiano di San Paolo in Alpe dove la presenza dell’uomo è visibile anche grazie alla testimonianza di grandi alberi. Lunghezza: 12 km. Durata: 6 ore. Itinerario: Ridracoli/ Valdoppia/ San Paolo in Alpe/antecima Monte Grosso/ Ridracoli.
Ritrovo alle ore 9,30 a Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli.
Costo 10€ adulti, 6€ bambini dai 12 anni (no bambini piccoli, no passeggini).
Prenotazione entro mercoledì 22 agosto al 0543 917912 oppure ladigadiridracoli@atlantide.net.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2ONcKbe
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

sabato 18 agosto 2018

Street art alla Sala Mille Luci di Santa Sofia

Street art alla Sala Mille Luci di Santa Sofia

In occasione del festival dei Buskers di Santa Sofia sono stati invitati gli street artists MauPal e Moby Dick (Marco Tarascio, della corrente pop surrealista che espone, per citarne alcune, a New York, Osaka e alla Biennale di Venezia) che assieme...

via ForlìToday https://ift.tt/2nOqgQa https://ift.tt/2OLAsUZ August 18, 2018 at 12:26AM

venerdì 17 agosto 2018

Street art alla Sala Milleluci di Santa Sofia

Street art alla Sala Milleluci di Santa Sofia

In occasione del festival dei Buskers di Santa Sofia sono stati invitati gli street artists MauPal e Moby Dick (Marco Tarascio, della corrente pop surrealista che espone, per citarne alcune, a New York, Osaka e alla Biennale di Venezia) che assieme...

via ForlìToday https://ift.tt/2Mmflw1 https://ift.tt/2Bwi15h August 17, 2018 at 06:38PM

A Santa Sofia “Gli sgumbiè dla basa” e “Dal Bosco al Desco”

Sabato 18 agosto, a partire dalle ore 21,00, spettacolo di cabaret con “Gli sgumbiè dla basa” nell’Area Feste di Spinello: musica, balli e intrattenimento ad ingresso libero.
Domenica 19 agosto, in Campigna, torna l’appuntamento con la manifestazione “Dal Bosco al Desco“, dedicata ai lavori del bosco e ai suoi prodotti tipici. Esposizione di manufatti in legno, prodotti gastronomici tipici, animazione e musica con il Corpo Bandistico “Roveroni” nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Inoltre, esibizione di taglio con l’accetta, sculture in legno realizzate con motoseghe e tanti giochi.
Inoltre le iniziative gratuite al Giardino Botanico di Valbonella proseguono. Sabato 18 agosto Arte e Natura. Alle ore 11,00, Giornata dedicata all’arte collegata alla natura e creata con la natura! Foglie che diventeranno pennelli, cortecce che di trasformeranno in tavolozze… vieni a trovarci e libera l’artista che è in te!
Domenica 19 agosto Visita guidata alla scoperta degli angoli segreti del Giardino. Ore 11,00 e 15,00 passeggiata per scoprire flora e fauna che colorano il Giardino in primavera. Attività adatta a tutte le età. A seguire laboratorio dedicato alla realizzazione di una artistica cartolina.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2MSV51c
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Dramma di Genova, i ponti del Forlivese ai raggi x: sorvegliato speciale quello di San Colombano

Dramma di Genova, i ponti del Forlivese ai raggi x: sorvegliato speciale quello di San Colombano

Sono 350 i ponti nel forlivese ma, fortunatamente, tutti di dimensioni ridotte. A spiegare la situazione locale, dopo la tragedia di Genova, è l'ingegnere Daniele Valbonesi, sindaco di Santa Sofia, consigliere provinciale con deleghe a...

via ForlìToday https://ift.tt/2MWXDLx https://ift.tt/2nL345B August 17, 2018 at 09:52AM

giovedì 16 agosto 2018

Buskers a Santa Sofia, il sindaco: "Salto di qualità grazie alle riqualificazioni"

Buskers a Santa Sofia, il sindaco: "Salto di qualità grazie alle riqualificazioni"

"1000 e una luce, la 27esima edizione de "Di strada...in strada -  Festival Internazionale di arti performative, musica e circo teatro, non ha tradito le attese. Un paese totalmente coinvolto, dalle associazioni, ai volontari di tutte...

via ForlìToday https://ift.tt/2nI2KUY https://ift.tt/2MRzBlg August 16, 2018 at 03:29PM

Artisti, musicisti, acrobati e giocolieri: grande festa a Santa Sofia con i Buskers

Sono stati 48 i gruppi di artisti, musicisti, acrobati e giocolieri che hanno animato il centro storico del paese. A fare da...

via ForlìToday https://ift.tt/2MgLuVv https://ift.tt/eA8V8J August 16, 2018 at 09:37AM

mercoledì 15 agosto 2018

Il tempo capriccioso non rovina la festa dei Buskers a Santa Sofia

Il tempo capriccioso non rovina la festa dei Buskers a Santa Sofia

Nonostante il tempo di Ferragosto capriccioso, sono stati numerosi gli spettatori della 27esima edizione della festa dei Buskers a Santa Sofia. Nelle prime tre serate sono stati oltre 7.500 i visitatori. Sono stati 48 i gruppi di artisti...

via ForlìToday https://ift.tt/2MMD9oF https://ift.tt/2nCEljE August 15, 2018 at 06:41PM

Si frattura un arto inferiore durante l'escursione: interviene il Soccorso Alpino

Si frattura un arto inferiore durante l'escursione: interviene il Soccorso Alpino

Il personale del Soccorso Alpino è intervenuto martedì alla Diga di Ridracoli per soccorrere una donma che si è procurata la di un frattura arto inferiore lungo il sentiero Cai 239. Sul posto hanno operato due squadre...

via ForlìToday https://ift.tt/2MQ1RF0 https://ift.tt/2Pbhp7C August 15, 2018 at 01:58PM

lunedì 13 agosto 2018

Tra sacro e profano: buskers, sagre e feste accendono il Ferragosto forlivese

Tra sacro e profano: buskers, sagre e feste accendono il Ferragosto forlivese

Ed arrivò anche Ferragosto. Nel territorio Forlivese la grande festa dell'estate si vive tradizionalmente tra sacro e profano, con momenti religiosi e appuntamenti all'insegna dell'arte e del gusto. L'evento più atteso...

via ForlìToday https://ift.tt/2vD4PpO https://ift.tt/2Os1Kzy August 13, 2018 at 06:20PM

Settimana di Ferragosto: tutti gli eventi in programma a Santa Sofia tra buskers, gastronomia e natura

Settimana di Ferragosto: tutti gli eventi in programma a Santa Sofia tra buskers, gastronomia e natura

In piena settimana di Ferragosto, sono numerosi gli eventi in programma a Santa Sofia e dintorni. Protagonista indiscussa è l'arte di strada con la XXVII edizione del Festival Internazionale Arti Performative, dedicato nel 2018 a "Le...

via ForlìToday https://ift.tt/2w2Q9Q5 https://ift.tt/2nBEu6M August 13, 2018 at 06:14PM

L’arte di strada protagonista del Ferragosto a Santa Sofia

Dal 13 al 15 agosto gli artisti riempiranno il centro storico di Santa Sofia: quasi cinquanta spettacoli, tra musica, arti circensi, giocolieri e mangiafuoco, oltre al mercatino della Buskerella e a tanti punti ristoro dislocati in tutto il paese. Gran finale, i fuochi d’artificio di mezzanotte il 15 agosto.  Biglietti: 7 – 10 euro, abbonamento per 3 serate 15 euro.
Per maggiori informazioni https://ift.tt/2vp2DCy

Martedì 14 agosto, alle ore 17.30, presso la Chiesa di San Pietro in Corniolo si terrà il “Concerto dell’Assunta, Maria dal gregoriano a oggi”, organizzato dall’Accademia Pasquale II. Il Maestro Ezio Monti dirige il gruppo vocale The Karol Singers e Vittorio Lucchese all’organo.

Sabato 18 agosto, a partire dalle 21.00, spettacolo di Cabaret con “Gli sgumbiè dla basa” presso l’Area Feste di Spinello: musica, balli e intrattenimento ad ingresso libero.

Domenica 19 agosto, in Campigna, torna l’appuntamento con la manifestazione “Dal Bosco al Desco”, dedicata ai lavori del bosco e ai suoi prodotti tipici. Esposizione di manufatti in legno, prodotti gastronomici tipici, animazione e musica con il Corpo Bandistico “Roveroni” nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Inoltre, esibizione di taglio con l’accetta, sculture in legno realizzate con motoseghe e tanti giochi.

Ricordiamo, inoltre, le iniziative gratuite presso il Giardino Botanico di Valbonella: 18 agosto Arte e Natura. Alle ore 11.00, Giornata dedicata all’arte collegata alla natura e creata con la natura! Foglie che diventeranno pennelli, cortecce che di trasformeranno in tavolozze… vieni a trovarci e libera l’artista che è in te!

19 agosto, visita guidata alla scoperta degli angoli segreti del Giardino. Ore 11.00 e 15.00 passeggiata per scoprire flora e fauna che colorano il Giardino in primavera. Attività adatta a tutte le età. A seguire laboratorio dedicato alla realizzazione di una artistica cartolina.

L'articolo L’arte di strada protagonista del Ferragosto a Santa Sofia proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2vGKq34
via IFTTT

domenica 12 agosto 2018

Ferragosto a Castelnuovo festa dell’Assunta

Martedì 14 e mercoledì 15 agosto a Castelnuovo di MeldolaFerragosto a Castelnuovo” tradizionale festa dell’Assunta a Castelnuovo.
Martedì 14 agosto alle ore 20,30 processione all’antica Pieve presieduta dal Vescovo Mons. Livio Corazza con accompagnamento della Banda di Civitella: concerto bandistico e spettacolo pirotecnico.
Mercoledì 15 agosto alle ore 10,30 Messa per la Comunità. Alle ore 17,00 funzione religiosa animata dal Gruppo di preghiera di Montepaolo. Alle ore 17,45 intrattenimento musicale con “Claudio e Susy, canzoni emozioni”. Banco esposizione del libro “Il Bene di Castelnuovo”.
Ingresso gratuito. Manifestazione organizzata dall’Associazione per la Rinascita di Castelnuovo in collaborazione con il Comune di Meldola e la Pro Loco Città di Meldola.

Come si raggiunge Castelnuovo. Da Meldola percorrere la SS67 in direzione Santa Sofia. all’altezza di San Colombano prendere deviazione sulla sinistra. Seguire la strada fino ad una cava di ghiaia. Qui prendere a destra attraversando un piccolo ponte sul Bidente, e proseguire per stretta strada sterrata che risale il monte con pendenze notevoli. Pochi metri prima di giungere all’agriturismo Vigne, prendere asfaltata sulla sinistra e seguirla fino ad una curva (sulla destra azienda agricola e fienili). Qui lasciare il mezzo e proseguire a piedi su carraia sbarrata, in circa 150 metri giungiamo ai ruderi del borgo di Castelnuovo, sopra questi, sul poggio, i resti dell’antica fortificazione.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2B4c673
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Locanda Chalet La Burraia

Locanda Chalet La Burraia
Indirizzo: Frazione Campigna, 87 a Santa Sofia
Recapiti tel. 0543–980006
Giorno di chiusura: non c’è un giorno preciso.
Orario di esercizio (pranzo/cena): dal Giovedì alla domenica (prenotare)
Conviene prenotare.
Accetta tutte le Carte di Credito.
Il locale è climatizzato? No.

Come arrivare/itinerario consigliato: portarsi da Forlì sulla SS Bidentina, Meldola, Cusercoli: dopo Santa Sofia prendi a destra per la Campigna, sul Passo La Calla (1300 Slm) svolta subito a destra dovrai salire ripida strada asfaltata: lo trovi sulla sinistra.
Parcheggio: antistante, in ombra.

“Campigna del Falterona e delle Foreste Casentinesi”, una montagna di una bellezza unica protetta dall’Unesco, una località ben nota agli sciatori forlivesi, spazio ristretto ma molto tecnico per la difficoltà della pista dove fece scuola Alberto Tomba: pensate che l’impianto di risalita ebbe come matricola il N° 1, cioè fu il primo ad essere installato in Italia oltre che su tutto l’Appennino.
Sulla chiusura dello ski-lift smantellato pochi mesi fa ai Fangacci (con elitrasporto!) è meglio stendere un velo pietoso; speriamo in una cordata futura con riapertura. Quindi oggi non si scia più ma i gestori hanno puntato sulle Ciaspole e organizzano gite anche notturne molto gettonate. Le Ciaspole le puoi anche noleggiare nell’Albergo stesso, e con un po’ di luna di notte sarà stupefacente camminare al buio con la neve cristallina. 

Lo stabile risale agli anni ’30, si tratta della costruzione nata sull’impianto di risalita, un Albergo con camere (poche) ed un gettonato ristorante-bar; un locale che è stato fermo per circa 20 anni quindi rimesso a nuovo dai nuovi gestori circa sette anni fa. La coraggiosa piccola compagine societaria (quattro soci) che si occupa della Locanda, Bar e Ristorante, veri “eroi d’impresa” per il coraggio di “fare-azienda” quassù in mezzo a lupi. I gestori li ho anche incontrati due volte alle Festa Artusiana di Forlimpopoli, un segno distintivo non indifferente. L’ultima volta col “Cappelletto con ragù di Mora Romagnola” da premio, oltre alla Panzanella, piadina fritta con salumi, squaquerone, ebbi a citare la bontà dei Cappelletti della Artusiana.

A pranzo capitiamo in quattro senza appuntamento complice la fuga da Forlì afosa (36 gradi); giunti al Corniolo ci siamo portati quassù: c’è da dire che serve un’ora e mezzo guidando piano da Forlì.
Qui tutto è fatto in casa; scopriremo dei Porcini da primato, cotti il giusto per non compromettere il delicato sapore. Tagliatelle (voto 8+) ragù (7,5); tortellini di patata ai porcini (tortellini 8+; porcini 9,5); tagliatelle ai porcini (9,5 per i funghi); piadina fritta (7.5) con salumi (8); formaggi misti. Verdure graten. “Acqua del Rubinetto” alias della fonte a Km zero; vino sfuso della casa Sangiovese di Cusercoli, buono. Dolci fatti in casa. Mentre mangiavo mi sono alzato per guardare dalle finestre, quella che dà sulla ripida montagna e quella che volge a valle con la strada sottostante, una fotografia da film americano e qui da noi in Romagna, abbiamo anche questo. Non mancare al freddo della Campigna: Buona montagna a tutti (porta la Felpa).

Dimensione del locale: monosala circa 70 coperti.
Arredamento, tavola: arredo semplice; tovaglia di carta come i tovaglioli.

Target del locale $$$: medio.

Descrizione Menù.
– Antipasti: antipasto della casa: gnocco fritto (voto 8); salame (voto 8.5); formaggio (voto 7,5). Crostoni ai Porcini (Funghi: voto 9,5).
– Primi piatti: Tagliatelle (voto 8), condimenti: Ragù (voto 8); Porcini (voto 9,5); Fossa. Tortelli di patate (voto 8,5) vari condimenti, suggerisco Porcini (voto 9,5); Tortelli Erbe al ragù/Burro & Salvia; Cappellacci graten (al forno); Cappelletti tradizionali al Ragù di Mora Romagnola (voto 9,5).
– Secondi piatti: grigliata di carne; Arista di Vitello, idem ai porcini; Tagliata al sale di Cervia; Carrè di maiale al forno. (ottimi, suggerisco abbinamento Porcini). Cinghiale in salmì (ottimo); Roast-beef rucola e grana;
– Contorni: Patate al forno; Verdure graten.
– Nel Cestino: Ottimo pane montanaro, focaccia di pregio, l’immancabile piadina e quella fritta.
– I dolci: pochi ma buoni, evidenzio: semifreddo al mascarpone; crostate casalinghe.
– Caffè/Invecchiati: nella norma.

– La Cantina e la Carta dei Vini. Poca scelta, un vino della Casa by Podere Nespoli, buono, ed è già molto parlando “di sfuso”. Poche etichette a prevalenza rossi, vorrei vedere, visto il menù di terra!
– Olio, Aceto, spezie: standard.

– Piatti consigliati: Tagliatelle con porcini; Crostini Porcini; Porcini!
– Miniere gastronomiche: Funghi (porcini).

Verdetto finale:
Location (il posto/esterno): 10 e lode.
Ambiente (il Locale): 8.
Servizio: 8,5.
Voto globale Menù: 9.
Il voto del Conto: 9.

“Sulla Porta”: il locale vanta queste “Placche”, di queste Guide:
– 4live.it.
– “Via Emilia Ristoranti” https://ift.tt/2AjJdPI

– Cosa c’è da vedere in zona: molto. Intanto siamo in una zona stupenda e non solo per l’aria che respireremo dato che il nostro cervello ne avrà beneficio immediato. Consiglio visitare il Borgo di Corniolo e la Chiesa di San Pietro; Giardino Botanico di Valbonella merita attenzione. Museo della Forestale; Sentiero delle Foreste Sacre (prego consultare: “Cammini d’Italia, Parco Nazionale Foreste Casentinesi”); Camaldoli, solo un giorno e forse non basterà. Da non perdere: Festa del Tortello alla Lastra (crescioni) a Corezzo-Chiusi della Verna il 12-13-14 agosto; Festa del Tortello alla Lastra a Santa Sofia il 23 settembre; “Festa della Selvaggia” a Corniolo il 29-30 settembre; “Le Vie dei Presepi” a Corniolo, dal 15 dicembre al 7 gennaio 2019; martedì 1 gennaio ’19: Concerto by Artusi-Jazz, chiesa di San Pietro a Corniolo.
In definitiva: Da non perdere, in inverno ed in estate.
I chilometri, da Forlì: 63.

Articolo di Gigi Arpinati.



from 4live.it https://ift.tt/2nxYF5U
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 10 agosto 2018

Ordinanza anti-alcol per il festival "Di strada in strada" a Santa Sofia

Ordinanza anti-alcol per il festival "Di strada in strada" a Santa Sofia

Dall'11 al 15 agosto, a Santa Sofia, torna la 27esima edizione del festival di artisti di strada “Di strada... in...

via ForlìToday http://www.forlitoday.it/cronaca/ordinanza-anti-alcol-per-il-festival-di-strada-in-strada-a-santa-sofia.html http://3.citynews-forlitoday.stgy.ovh/~media/original-hi/12731318362273/bottiglie-vetro-divieto-2.jpg August 10, 2018 at 12:03PM

Cinque giorni con gli artisti di strada a Santa Sofia

Dall’11 al 15 agosto, a Santa Sofia, torna la XXVII Edizione del festival di artisti di strada “Di strada… in strada”, organizzato da Pro Loco di S.Sofia insieme al R.I.A.S. L’edizione 2018, intitolata “Le mille e una luce”, festival Internazionale di arti performative, musica e circo teatro ha in serbo tante novità. A partire dalla data iniziale, quest anno anticipata a sabato 11 agosto con una incursione nella frazione di Spinello: a partire dalle 18, con ingresso ad offerta libera, sarà possibile assistere all’esibizione di 9 gruppi sparsi nella piccola frazione.

Appuntamento successivo – e già rodato – è per domenica 12 agosto a Corniolo. Nel piccolo borgo a ridosso del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, saranno 18 i gruppi ad esibirsi, sempre dalle 18 fino a notte, con ingresso libero. La festa, poi, si sposta a Santa Sofia a partire dal 13 agosto, quando si esibiranno circa 40 compagnie e saranno in funzione stand gastronomici nel centro del paese. Martedì 14 agosto gli spettacoli inizieranno a partire dalle ore 16 nelle vie del centro e nel parco fluviale, con oltre 40 gruppi dislocati nelle varie postazioni. La festa si replica anche per Ferragosto, a partire dal primo pomeriggio, con gran finale di fuochi pirotecnici alle 23.15.

Durante le giornate del festival sono garantite musica di qualità e sensazionali performance innovative di circo-teatro, dove l’artista si propone al pubblico in veste di attore, giocoliere, acrobata, fachiro, mangiafuoco, trapezista e funambolo. Non mancherà la tradizionale “Buskerella”, il mercatino in viale Martiri della Libertà, mostre fotografiche e installazioni artistiche sul fiume Bidente e un’area con spettacoli per i più piccoli (BimboBuskers), oltre a numerosi punti di ristoro. (Info su costi https://ift.tt/2vp2DCy).

Visto il grande afflusso di pubblico alla manifestazione, il Comune di Santa Sofia ha emesso una apposita ordinanza al fine di evitare disagi: “Ritenuto necessario garantire il buon andamento degli eventi – dice il Sindaco Daniele Valbonesi – si sono individuate alcune misure precauzionali volte a consentire lo svolgimento della manifestazione evitando l’abuso di bevande alcoliche con tutto ciò che ne può conseguire, con particolare riferimento all’abbandono di bottiglie e bicchieri di vetro, potenzialmente dannosi per le persone e per gli arredi urbani se abbandonati in modo improprio. Ricordiamo, inoltre, ai proprietari di cani che nei luoghi pubblici è necessario l’uso di guinzaglio come da ordinanza n. 18 del 18 giugno 2018.”

L'articolo Cinque giorni con gli artisti di strada a Santa Sofia proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2KJueTv
via IFTTT

“Le mille e una luce”: si accendono i buskers a Santa Sofia

Dall’11 al 15 agosto, a Santa Sofia, torna la XXVII Edizione del festival di artisti di strada “Di strada… in strada”, organizzato da Pro Loco di S.Sofia insieme al R.I.A.S.
L’edizione 2018, intitolata “Le mille e una luce”, festival Internazionale di arti performative, musica e circo teatro ha in serbo tante novità. A partire dalla data iniziale, quest anno anticipata a sabato 11 agosto con una incursione nella frazione di Spinello: a partire dalle 18, con ingresso ad offerta libera, sarà possibile assistere all’esibizione di 9 gruppi sparsi nella piccola frazione.
Appuntamento successivo – e già rodato – è per domenica 12 agosto a Corniolo. Nel piccolo borgo a ridosso del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, saranno 18 i gruppi ad esibirsi, sempre dalle 18 fino a notte, con ingresso libero. La festa, poi, si sposta a Santa Sofia a partire dal 13 agosto, quando si esibiranno circa 40 compagnie e saranno in funzione stand gastronomici nel centro del paese. Martedì 14 agosto gli spettacoli inizieranno a partire dalle ore 16 nelle vie del centro e nel parco fluviale, con oltre 40 gruppi dislocati nelle varie postazioni. La festa si replica anche per Ferragosto, a partire dal primo pomeriggio, con gran finale di fuochi pirotecnici alle 23,15.
Durante le giornate del festival sono garantite musica di qualità e sensazionali performance innovative di circo-teatro, dove l’artista si propone al pubblico in veste di attore, giocoliere, acrobata, fachiro, mangiafuoco, trapezista e funambolo. Non mancherà la tradizionale “Buskerella”, il mercatino in viale Martiri della Libertà, mostre fotografiche e installazioni artistiche sul fiume Bidente e un’area con spettacoli per i più piccoli (BimboBuskers), oltre a numerosi punti di ristoro. (Info su costi https://ift.tt/2vp2DCy).
Visto il grande afflusso di pubblico alla manifestazione, il Comune di Santa Sofia ha emesso una apposita ordinanza al fine di evitare disagi: “Ritenuto necessario garantire il buon andamento degli eventi – dice il sindaco Daniele Valbonesisi sono individuate alcune misure precauzionali volte a consentire lo svolgimento della manifestazione evitando l’abuso di bevande alcoliche con tutto ciò che ne può conseguire, con particolare riferimento all’abbandono di bottiglie e bicchieri di vetro, potenzialmente dannosi per le persone e per gli arredi urbani se abbandonati in modo improprio. Ricordiamo, inoltre, ai proprietari di cani che nei luoghi pubblici è necessario l’uso di guinzaglio come da ordinanza n. 18 del 18 giugno 2018”.
L’ordinanza emessa si rivolge agli esercenti l’attività di somministrazione e bevande, ai circoli, agli esercizi commerciali, alle attività artigianali ed attività similari operanti nel centro storico nonché agli stands temporanei allestiti in occasione degli eventi in programma durante la manifestazione, quanto segue:
le bevande dovranno essere servite, in caso di asporto, esclusivamente in bicchieri a perdere di plastica o carta con divieto assoluto di venderle in qualsiasi contenitore di vetro e lattine; sono esclusi dal divieto gli esercizi pubblici di somministrazione e bevande; rimane fermo il divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche a soggetti minori di anni 16 come stabilito dall’art. 689 del c.p. È vietata altresì la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche dalle ore 3.00 e non possono riprenderla nelle tre ore successive e la vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dalle ore 24,00 alle ore 6,00 per i titolari e gestori degli esercizi di vicinato di cui agli artt. 4, comma 1 lett. “d” e 7 del D.lgs n. 114/98.
Gli esercenti devono assicurare la perfetta efficienza e funzionalità dei servizi igienici.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente ordinanza e di rispettare l’Ordinanza n. 18 del 18/06/2018, “Gestione dei cani in luogo pubblico o aperto al pubblico”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2vvcCWs
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 9 agosto 2018

E' il weekend più "stellare" dell'anno: San Lorenzo, sagre e i buskers a Santa Sofia

E' il weekend più "stellare" dell'anno: San Lorenzo, sagre e i buskers a Santa Sofia

Le possibilità di divertirsi in città e nei dintorni non mancano nemmeno con l'addentrarsi del mese di agosto, soprattutto in questo fine settimana di stelle cadenti. E proprio quando la maggior delle persone è in ferie...

via ForlìToday https://ift.tt/2B7ohQL https://ift.tt/2vyiApr August 09, 2018 at 05:26PM

mercoledì 8 agosto 2018

Maiali feriti e maltrattati, denunciato veterinario. L'accusa: "Castrati senza anestesia"

Maiali feriti e maltrattati, denunciato veterinario. L'accusa: "Castrati senza anestesia"

Sequestri e denunce in Romagna per maltrattamenti di animali. Nel corso di controlli svolti in due allevamenti suinicoli della valle del Bidente, svolti da personale della Stazione Carabinieri Forestale di Santa Sofia, assieme al Servizio...

via ForlìToday https://ift.tt/2OmNqZ8 https://ift.tt/2M9a220 August 08, 2018 at 07:49PM