Dall’11 al 15 agosto, a Santa Sofia, torna la XXVII Edizione del festival di artisti di strada “Di strada… in strada”, organizzato da Pro Loco di S.Sofia insieme al R.I.A.S.
L’edizione 2018, intitolata “Le mille e una luce”, festival Internazionale di arti performative, musica e circo teatro ha in serbo tante novità. A partire dalla data iniziale, quest anno anticipata a sabato 11 agosto con una incursione nella frazione di Spinello: a partire dalle 18, con ingresso ad offerta libera, sarà possibile assistere all’esibizione di 9 gruppi sparsi nella piccola frazione.
Appuntamento successivo – e già rodato – è per domenica 12 agosto a Corniolo. Nel piccolo borgo a ridosso del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, saranno 18 i gruppi ad esibirsi, sempre dalle 18 fino a notte, con ingresso libero. La festa, poi, si sposta a Santa Sofia a partire dal 13 agosto, quando si esibiranno circa 40 compagnie e saranno in funzione stand gastronomici nel centro del paese. Martedì 14 agosto gli spettacoli inizieranno a partire dalle ore 16 nelle vie del centro e nel parco fluviale, con oltre 40 gruppi dislocati nelle varie postazioni. La festa si replica anche per Ferragosto, a partire dal primo pomeriggio, con gran finale di fuochi pirotecnici alle 23,15.
Durante le giornate del festival sono garantite musica di qualità e sensazionali performance innovative di circo-teatro, dove l’artista si propone al pubblico in veste di attore, giocoliere, acrobata, fachiro, mangiafuoco, trapezista e funambolo. Non mancherà la tradizionale “Buskerella”, il mercatino in viale Martiri della Libertà, mostre fotografiche e installazioni artistiche sul fiume Bidente e un’area con spettacoli per i più piccoli (BimboBuskers), oltre a numerosi punti di ristoro. (Info su costi https://ift.tt/2vp2DCy).
Visto il grande afflusso di pubblico alla manifestazione, il Comune di Santa Sofia ha emesso una apposita ordinanza al fine di evitare disagi: “Ritenuto necessario garantire il buon andamento degli eventi – dice il sindaco Daniele Valbonesi – si sono individuate alcune misure precauzionali volte a consentire lo svolgimento della manifestazione evitando l’abuso di bevande alcoliche con tutto ciò che ne può conseguire, con particolare riferimento all’abbandono di bottiglie e bicchieri di vetro, potenzialmente dannosi per le persone e per gli arredi urbani se abbandonati in modo improprio. Ricordiamo, inoltre, ai proprietari di cani che nei luoghi pubblici è necessario l’uso di guinzaglio come da ordinanza n. 18 del 18 giugno 2018”.
L’ordinanza emessa si rivolge agli esercenti l’attività di somministrazione e bevande, ai circoli, agli esercizi commerciali, alle attività artigianali ed attività similari operanti nel centro storico nonché agli stands temporanei allestiti in occasione degli eventi in programma durante la manifestazione, quanto segue:
le bevande dovranno essere servite, in caso di asporto, esclusivamente in bicchieri a perdere di plastica o carta con divieto assoluto di venderle in qualsiasi contenitore di vetro e lattine; sono esclusi dal divieto gli esercizi pubblici di somministrazione e bevande; rimane fermo il divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche a soggetti minori di anni 16 come stabilito dall’art. 689 del c.p. È vietata altresì la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche dalle ore 3.00 e non possono riprenderla nelle tre ore successive e la vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dalle ore 24,00 alle ore 6,00 per i titolari e gestori degli esercizi di vicinato di cui agli artt. 4, comma 1 lett. “d” e 7 del D.lgs n. 114/98.
Gli esercenti devono assicurare la perfetta efficienza e funzionalità dei servizi igienici.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente ordinanza e di rispettare l’Ordinanza n. 18 del 18/06/2018, “Gestione dei cani in luogo pubblico o aperto al pubblico”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2vvcCWs
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento