A Santa Sofia il mese di agosto si apre con feste e sagre in paese e nelle frazioni.
Martedì 31 luglio, dalle ore 19.30, Festa di via Marconi con mercatino dei bambini, musica, esibizione del gruppo di ginnastica...
via ForlìToday https://ift.tt/2mVgewq https://ift.tt/2vesDPu July 30, 2018 at 07:30PM
lunedì 30 luglio 2018
Feste, escursioni e concerti tra i monti
A Santa Sofia concerto nel borgo, feste dell’Avis e della Madonna
A Santa Sofia il mese di agosto si apre con feste e sagre in paese e nelle frazioni (foto di Renzo Zilio).
Martedì 31 luglio, dalle ore 19,30, Festa di via Marconi con mercatino dei bambini, musica, esibizione del gruppo di ginnastica ritmica “Farfalle Blue” e sfilata di moda.
Mercoledì 1 agosto, alle ore 21,00 in piazza Gentili a Santa Sofia si tiene il tradizionale “Concerto nel borgo” del Corpo Bandistico “C. Roveroni”, diretto dal Maestro Massimo Bertaccini.
Venerdì 3 agosto, alle ore 20,30, alla Corte dell’ostello, festa conclusiva del Centro Estivo “da favola” di C.I.F. Santa Sofia: spettacolo finale dei bambini e festa per tutte le famiglie.
Da sabato 4 a martedì 7 agosto, torna l’annuale appuntamento con la Festa dell’Avis nell’Area Feste e Parco della resistenza. Ogni sera stand gastronomici, musica e area giovani.
Domenica 5 agosto, alle ore 16,00, a Spinello, Festa della Madonna e Festa dei Bambini. Celebrazioni religiose, concerto del Corpo bandistico “C. Roveroni” e animazione per bambini a cura di Pro Loco Spinello.
Al Giardino Botanico di Valbonella, il Centro visite del parco propone iniziative per il fine settimana: sabato 4 agosto alle ore 11,00 e alle 15,00 visite guidate alla ricerca dei frutti del sottobosco e piccolo laboratorio di degustazione; domenica 5 agosto “Piante officinali: chi sono e come si usano”. Alle ore 11,00 al Centro visita di Santa Sofia, lezione sulle piante officinali in compagnia di un’erborista. Alle ore 15,00, al Giardino Botanico di Valbonella, escursione per conoscere e scoprire le piante officinali che lo abitano. Info e prenotazioni: tel 0543-970249 , e-mail cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it.
Gli eventi organizzati da Atlantide alla Diga di Ridracoli (per info e prenotazioni: tel 0543 917912 ladigadiridracoli@atlantide.net) sabato 4 agosto Avventuroso canoa-trekking per tutti! Uscita in canoa fino alla “zattera” per sbarcare sulla terraferma, a seguire un ora di cammino per raggiungere una delle zone più rilassanti e panoramiche del Parco Nazionale. Sabato 4 agosto “Tra le stelle e il lago”: Escursione serale in battello elettrico e cena al rifugio Ca’ di sopra. Rientro notturno lungo il sentiero panoramico. Domenica 5 agosto pedaLama: escursione facile alla portata di tutti con MTB elettrica fino alla foresta della Lama.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2LDDCNO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, un'esperienza internazionale per il Nido Fiocco di Neve
Il Nido “Fiocco di Neve” di Santa Sofia, struttura pubblica gestita dalla coop. Formula Servizi alle persone, si conferma al passo con i tempi e con le...
via ForlìToday https://ift.tt/2LY5rfz https://ift.tt/2LKyUgi July 30, 2018 at 11:24AM
“Fiocco di neve” è internazionale
ll Nido ‘Fiocco di Neve’ di Santa Sofia, struttura pubblica gestita dalla coop. Formula Servizi alle persone, si conferma al passo con i tempi e con le necessità delle famiglie santasofiesi.
Oltre ad ideare tanti progetti idonei alle necessità dei 40 piccoli iscritti, durante l’anno scolastico 2017/2018 le educatrici si sono impegnate anche in un percorso di crescita professionale individuale che le ha portate a confrontarsi con realtà profondamente diverse da quella santasofiese.
Grazie ad un progetto Erasmus, infatti, dal 23 al 26 aprile una delle educatrici del Nido, Laura Piombini, insieme alla coordinatrice pedagogica Fabiola Crudeli, ha partecipato ad un soggiorno in Spagna. Qui, all’istituto di scuola superiore Julio Verne di Leganes, nella comunità autonoma di Madrid, l’educatrice ha potuto farsi portavoce delle metodologie pedagogiche utilizzate dall’equipe educativa santasofiese durante lo svolgimento delle routine giornaliere. Oltre a queste, la delegazione italiana ha presentato i progetti condivisi tra bambini e anziani ospiti della Casa di Riposo San Vincenzo de’ Paoli.
“In particolare, ci si è focalizzati sulle esperienze che già dall’anno educativo 2016 – 2017 coinvolgono “nonni” e bambini in una condivisione di esperienze, nell’ottica di un’educazione inclusiva intergenerazionale”, spiegano le educatrici.
I tre progetti che si tengono a Santa Sofia sono la Musicoterapia e la Pet Therapy, svolte abitualmente indoor presso gli spazi della Casa di Riposo, e la coltivazione dell’orto, attività outdoor presso il giardino esterno del Nido e che coinvolge anche i genitori dei bimbi.
Tutte queste attività, gestite con il costante supporto della coordinatrici pedagogiche Michela Olivieri per Formula Servizi alle Persone e Fabiola Crudeli per l’ASP San Vincenzo de’ Paoli, hanno l’obiettivo di rafforzare il rapporto e il dialogo tra generazioni diverse, promuovendo la partecipazione dei soggetti ad attività stimolanti per entrambe le generazioni. A questo, poi, si aggiunge il desiderio di coinvolgere l’intera comunità, a partire sia dalle famiglie dei bambini del Nido, sia da quelle degli anziani.
I progetti presentati in Spagna sono risultati di grande interesse, tanto che una delegazione di professori dell’Istituto Julio Verne ha deciso di visitare Santa Sofia, il Nido e la Casa di Riposo, per conoscerne meglio i servizi e il territorio.
“Sono felice di avere potuto partecipare a questo progetto – dichiara l’educatrice santasofiese Laura Piombini -. È stata un’esperienza formativa gratificante sia dal punto di vista personale che da quello professionale e formativo. Credo, inoltre, che il nostro servizio abbia colto una grande opportunità di crescita, a vantaggio dei nostri piccoli utenti”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2AjX8JE
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
venerdì 27 luglio 2018
Santa Sofia, le nevicate dell'inverno presentano un conto salato: 114mila euro
Il Consiglio comunale di Santa Sofia, riunitosi martedì scorso, ha aprrovato gli equilibri di bilancio e variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2018/2020. Dopo avere verificato il permanere degli equilibri di bilancio...
via ForlìToday https://ift.tt/2NNTF8c https://ift.tt/2LE75Gj July 27, 2018 at 10:22AM
Il sindaco Valbonesi: “Questo non è un anno facile dal punto di vista finanziario”
In ottemperanza all’articolo 175 comma 8 del D.lgs.n.267/200, il quale prevede che “Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall’organo consiliare dell’ente entro il 31 luglio di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva ed il fondo di cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio”, il Consiglio Comunale di Santa Sofia nella seduta del 24 luglio ha provveduto all’approvazione degli equilibri di bilancio e variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2018/2020.
Dopo avere verificato il permanere degli equilibri di bilancio, adottando se necessarie le misure atte a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo di gestione o di amministrazione, il Consiglio procede ad integrare il il piano delle risorse finanziarie per ogni singolo Servizio, assegnando ai Responsabili dei Servizi le ulteriori risorse finanziarie resesi disponibili in sede di variazione di bilancio.
“L’anno 2018 – sottolinea il sindaco Valbonesi – non è un anno facile dal punto di vista finanziario. Infatti, a seguito degli eventi meteorologici di febbraio e marzo, abbiamo dovuto far fronte a spese non previste e ad un debito fuori bilancio di circa 114.000 €. Per questo con l’assestamento abbiamo provveduto ad utilizzare parte dell’avanzo di amministrazione per “compensare” tali spese, necessarie per ripristinare ad esempio la viabilità in alcune strade comunali o a far fronte al servizio di sgombero neve durante le forti nevicate di fine febbraio. Aspettiamo fiduciosi che arrivino nei prossimi mesi risorse da parte della Protezione Civile sia per i costi sostenuti, sia per interventi necessari, come ad esempio il ripristino del muro crollato sulla strada di accesso di Corniolo. Siamo comunque soddisfatti di avere destinato ulteriori fondi provenienti dall’avanzo di bilancio a progetti attualmente in corso e a cui teniamo molto, alla stagione teatrale e al funzionamento di vari servizi”.
Con l’avanzo di bilancio, infatti, si è riusciti a destinare risorse per ampliare l’intervento in corso nella sede dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia (15.400 € con i quali sarà possibile tinteggiare completamente l’edificio) e altri 15.000 € per procedere con i progetti esecutivi di opere in parte già finanziate come l’area Milleluci (viabilità e area sosta) e l’antistadio G. Brusati.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2vamc05
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 26 luglio 2018
Santa Sofia, le regole da rispettare nell'area del Bidente: ecco i cartelli
Giovedì, nel Comune di Santa Sofia, sono state installate alcune tabelle che indicano ed evidenziano i divieti e le regole da praticare nelle aree pubbliche nei pressi del fiume Bidente. "L'intento di questo intervento - spiega il...
via ForlìToday https://ift.tt/2mKZveZ https://ift.tt/2JZNQSM July 27, 2018 at 07:37AM
Calcio a 5, Claudio Cirillo torna a vestire biancorosso
Altro innesto d’esperienza per il nuovo Forlì calcio a 5, infatti dopo una sola stagione al Santa Sofia in serie C1, ritorna a vestire biancorosso Claudio Cirillo, universale forlivese classe 1985, che nelle due precedenti stagioni...
via ForlìToday https://ift.tt/2LtS3E4 https://ift.tt/2vbjd7o July 26, 2018 at 07:14PM
“Festa dello sport” e “Sapori di mare in montagna” a Santa Sofia
Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 luglio, dalle ore 19,00, nella canonica di Santa Sofia, “Festa dello sport” con il Gruppo K. Stand gastronomici e musica.
Sabato 28 luglio, alle ore 18,45, nell’ambito della Festa dello Sport si terrà anche la presentazione del libro “Noi fratelli” di Giancarlo Mazzuca, insieme all’associazione Sophia in Libris. (In caso di pioggia, presso il centro culturale Pertini).
Sabato 28 luglio, dalle ore 7,00, gara di pesca lungo il Bidente con Tre Ponti Alto Bidente APS ASD. Info: 328 8582960.
Sempre sabato 28 luglio festa anche a Spinello: in serata, a partire dalle ore 19,00 la Pro Loco propone “Sapori di mare in montagna”, stand gastronomici con specialità a base di pesce e musica.
Domenica 29 luglio, dal mattino, presso l’alveo del Bidente a Santa Sofia, torna l’appuntamento con “Il fiume in un cestino”: picnic e divertimento formato famiglia, tra giochi in acqua e gonfiabili, tutto magistralmente organizzato da Pro Loco Santa Sofia.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2LqAZPe
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Il professor Padoa Schioppa apre il seminario di formazione federalista
Da venerdì a domenica Capaccio di Santa Sofia ospiterà il seminario di formazione federalista, organizzato dal Centro regionale del Movimento Federalista Europeo e della Gioventù Federalista Europea, dall’Istituto Paride...
via ForlìToday https://ift.tt/2mLmM0z https://ift.tt/2JXxxpq July 26, 2018 at 03:21PM
Percorsi di salute a Premilcuore
Sabato 28 luglio, con ritrovo alle ore 19,15 nel parcheggio retrostante la sede della Pro Loco Parco Foreste Casentinesi, Premilcuore, sarà in programma una escursione in notturna promossa dal Club Alpino Italiano, Sezione di Forlì, e dall’Irst Irccs di Meldola, per promuovere uno stile di vita attivo e per far conoscere il nostro entroterra. La camminata, non troppo impegnativa né lunga che va affrontata in adeguata condizione fisica, con scarpe con suole solcate e torcia, porterà i partecipanti, in un’ora circa, dal Passo sopra Sant’Agata in Montalto fino alla sommità di Monte Rotondo. Un percorso di crinale, panoramico sulla valle del fiume Rabbi e Premilcuore, su quella selvaggia del Fosso delle Caselle e sul crinale che arriva al Monte Tiravento. All’arrivo, ad attendere gli escursionisti, musiche e racconti dell’Appennino.
Sabato 28 luglio, alle ore 19,00, nell’area feste della parrocchia di Santa Sofia, verrà presentato il libro “Noi fratelli” di Giancarlo Mazzuca e Stefano Girotti, con prefazione di Papa Francesco Bergoglio. Interverranno gli autori. Ingresso libero.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2vdPVW3
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 25 luglio 2018
Into the Wild Family: Blood Moon sull’Altopiano
Venerdì 27 luglio è in programma “Into the Wild Family: Blood Moon sull’Altopiano” un classico dell’escursionismo romagnolo, da vivere in famiglia e con un tocco di suggestione in più: l’eclissi totale di Luna. Durante questa escursione si giungerà all’altopiano di San Paolo in Alpe, famosissimo perchè è possibile avvistare facilmente la fauna selvatica. Ma si andrà là soprattutto perchè da quei prati immensi si potrà assistere ad uno degli spettacoli astronomici più attesi del 2018: l’eclissi totale di Luna e la Luna rossa, eclissi che sarà la più lunga dell’intero XXI secolo e sarà visibile già dalle ore 19,30 ma nella fase totale dalle 21,30 fino alle 23,14 circa.
A rendere la serata ancor più entusiasmante sarà il fatto che Marte si troverà alla minima distanza dal Sole, per cui entrambi i corpi celesti potranno essere osservati a occhio nudo. I partecipanti avranno a disposizione binocoli e un cannocchiale per osservare i crateri ed i mari della Luna.
L’escursione partirà da Cà Fiumari, salendo lentamente verso San Paolo in Alpe, attraverso boschi misti di roverelle e carpini, toccando i ruderi di Campodonato e attraversando ex-coltivi e prato-pascoli ormai in abbandono, ora frequentati da cervi e daini. Arrivati a San Paolo in Alpe si stenderanno le coperte sul prato (occhio alle zecche quindi occorre munirsi di repellenti efficaci) e cena al sacco, con la Luna che già sarà spuntata e terrà compagnia. Poi si attenderà la fase centrale dell’eclissi e ci si fermerà ad osservarla con attenzione. La via del ritorno sarà per comodo sentiero prima e strada forestale poi.
Itinerario: Cà Fiumari – Campodonato – San Paolo in Alpe – Cà Fiumari.
Ritrovo: alle ore 18,00 nel parcheggio del cimitero di Santa Sofia.
Durata: 3 ore circa più osservazione astronomica. Difficoltà: medio-facile. Lunghezza: 8 km. Dislivello: +/-650m. Costo: 12 €.
Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile/maglione, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/guanti/sciarpa, torcia elettrica (frontale o a mano), repellente per zecche, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), cena al sacco, ricambio completo da tenere in auto.
Tutte le escursioni si effettueranno con un numero minimo di 10 partecipanti. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2mJuVm8
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
martedì 24 luglio 2018
Busker e Fantasticatori a Santa Sofia, con spettacoli "Di strada in strada"
Dall'11 al 15 agosto torna il magico divertimento a Santa Sofia con “Di Strada… in Strada” 2018. ll Titolo di questa XXVII edizione del Festival Internazionale Arti Performative Circo Teatro...
via ForlìToday https://ift.tt/2LKih0O https://ift.tt/2uJR5J4 July 24, 2018 at 05:18PM
A Pieveacquedotto di Forlì concerto della Fattoria Roveroni
Giovedì 26 luglio, alle ore 21,30, nella Pieve di Santa Maria in Acquedotto, in via Ca’ Mingozzi 9 a Forlì, per la rassegna “Antica Pieve. Estate in musica” sarà in programma un concerto della Fattoria Roveroni, diretta da Vanni Crociani.
Ad ascoltare tutto insieme questo gruppo di musicisti sembra di avere di fronte una grande orchestra italiana “alla Arbore”, da cui trae, in modo amichevole, lo stile coreografico. I componenti del gruppo danno vita ad uno spettacolo musicale allegro, frizzante, molto adatto ai luoghi all’aperto e all’estate.
La Fattoria Roveroni si è formata nel 2008 quale espressione del corso di musica di insieme della Scuola musicale “Cesare Roveroni”; scuola a sua volta ispirata alla lunga tradizione e passione per la musica bandistica cittadina, che fondò a Santa Sofia la prima banda già nel 1844. Sin dalla formazione Fattoria Roveroni si è orientata ad un repertorio popolare incentrato sull’allegria e l’ironia dei brani che propone, come quelli di Renato Carosone, Enzo Jannacci, Renzo Arbore ed altri ancora, nei quali un ruolo importante è affidato ai cori d’insieme e all’impatto coreografico del gruppo, sotto la direzione di Vanni Crociani, pianista e compositore degli Equ, nonché arrangiatore dell’ensemble. Partecipazione libera.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2JQtn2y
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
domenica 22 luglio 2018
Cade in mountain bike sui monti di Campigna, soccorsa ragazzina di 13 anni
Cade in mountai bike in una scarpata, soccorsa ragazzina di 13 anni.
Alle 17.30 di oggi domenica 22 luglio 2018, i tecnici del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino sono stati attivati per soccorrere una ragazza di 13 anni infortunatasi rovinando a terra mentre percorreva un sentiero in località Poggio Palaio di Campigna di Santa Sofia (FC).
Scattato l’allarme sono subito accorse due squadre di tecnici e sanitari del Soccorso Alpino della stazione di Monte Falco, una autoambulanza del 118 ed è stato attivato l’elisoccorso proveniente da Pavullo sul Frignano con a bordo equipe medica, tecnico del Soccorso Alpino e verricello per recuperi in ambiente impervio.
L’infortunata è stata raggiunta dalle squadre terrestri con sanitario e poi dall’equipè medica dell’elisoccorso che dopo aver verricellato nell’ambiente boschivo il personale, ha atteso la stabilizzazione per poi recuperare la ragazza e trasportarla in volo al Trauma Center Bufalini di Cesena. La ragazza ha riportato un trauma toracico chiuso.
L'articolo Cade in mountain bike sui monti di Campigna, soccorsa ragazzina di 13 anni proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2JM7KAC
via IFTTT
Scossa di terremoto nell’Appennino cesenate
Un terremoto di magitudo 2 sulla scala Richter è stato registrato oggi, domenica 22 luglio 2018, alle 13, 40 minuti. Epicentro tra Verghereto e Bagno di Romagna.
Il sisma è stato registrato ad una profondità di 21 km, come segnala l’INGV, ha interessato la provincia di Forlì-Cesena in Emilia Romagna.
Sono due i centri più vicini al sisma, in un raggio massimo di 10 Km: Verghereto e Bagno di Romagna.
Dieci sono i comuni che si trovano oltre i 10 Km dall’epicentro, fino ad una distanza di 20 Km: Chiusi della Verna, Santa Sofia, Casteldelci, Pieve Santo Stefano, Sarsina, Bibbiena, Chitignano, Poppi, Caprese Michelangelo e Pratovecchio Stia.
L'articolo Scossa di terremoto nell’Appennino cesenate proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2LhK9NJ
via IFTTT
Al Premio Sportilia l'appello al ct Mancini: "Mai più un Mondiale senza Italia"
Il parco della Resistenza di Santa Sofia ha ospitato sabato sera il Premio Sportilia, da 22 anni l’evento estivo che porta sull'Appennino forlivese i migliori arbitri d’Italia e quest’anno un ospite d&rsquo...
via ForlìToday https://ift.tt/2Lh8ROo https://ift.tt/2LCYdxk July 22, 2018 at 09:19AM
venerdì 20 luglio 2018
A Santa Sofia finanziato il progetto dell’Antistadio
Giungono belle notizie a Santa Sofia da parte della Regione Emilia Romagna: lo scorso 19 luglio, infatti, la Giunta regionale ha approvato la graduatoria relativa al bando per la presentazione di progetti volti alla qualificazione e al miglioramento del patrimonio impiantistico sportivo regionale e, tra i progetti selezionati, c’è anche quello presentato dal Comune di Santa Sofia.
In particolare, il Comune ha presentato un progetto mirato alla riqualificazione dell’antistadio, da tutti conosciuto come “Amsicora”: la realizzazione di un campo di 70×35 metri in erba sintetica, l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’impianto di irrigazione con raccolta delle acque meteoriche sono i punti salienti del progetto, che comprende anche molti altri lavori volti al miglioramento dello spazio. Il finanziamento ottenuto permetterà di coprire un importo di € 208.361,38 pari al 67% del totale.
“Sono molto soddisfatto del risultato che abbiamo ottenuto – spiega il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi –. L’area aveva bisogno di una riqualificazione, come sosteniamo dall’inizio del nostro mandato. Il progetto finanziato, poi, è importante perché è stato condiviso con l’ASD Polisportiva Santa Sofia, che ha in gestione l’area, e con l’Istituto Comprensivo, che ha una sede distaccata proprio di fianco all’antistadio. I nuovi spazi permetteranno all’associazione di ampliare l’offerta sportiva e a bambini e ragazzi di cimentarsi in numerose discipline sportive, svolgendo attività fisica in uno spazio idoneo”.
Il progetto presentato dal Comune di Santa Sofia è uno dei 120 progetti regionali risultati ammissibili, su un totale di 175 domande presentate. 10 in totale i progetti ammissibili nella provincia di Forlì Cesena, per un totale di 3,2 milioni di euro.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2uQJdF8
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, dalla Regione fondi per il progetto di riqualificazione dell'antistadio "G.Brusati"
Un'ottima notizia per il Comune di Santa Sofia. La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha deliberato la graduatoria per il finanziamento di progetti comunali riguardanti gli impianti sportivi. Tra i progetti finanziati c'è quello...
via ForlìToday https://ift.tt/2LboTt1 https://ift.tt/2uNbr3v July 19, 2018 at 07:54PM
giovedì 19 luglio 2018
Santa Sofia, dalla Regioni fondi per il progetto di riqualificazione dell'antistadio "G.Brusati".
Un'ottima notizia per il Comune di Santa Sofia. La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha deliberato la graduatoria per il finanziamento di progetti comunali riguardanti gli impianti sportivi. Tra i progetti finanziati c'è quello...
via ForlìToday https://ift.tt/2mvzjVq https://ift.tt/2uNbr3v July 19, 2018 at 07:54PM
mercoledì 18 luglio 2018
Ludobus Scombussolo e cinema a Santa Sofia
C’è continuo fermento a Santa Sofia, dove il calendario delle iniziative estive continua ad arricchirsi settimana dopo settimana di nuovi eventi.
Complice la chiusura al traffico della rinnovata piazza Matteotti nelle serate del fine settimana, il Comune di Santa Sofia, in collaborazione con l’Associazione locale CIF, ha ideato una serata speciale per i bambini e le famiglie, ad ingresso gratuito. Venerdì 20 luglio, infatti, la piazza centrale del paese diverrà una grande area gioco a cielo aperto, con gonfiabili per il divertimento dei più piccini e i passatempo “di una volta” del Ludobus Scombussolo. Tra giochi in legno, rompicapo, labirinti, giochi di abilità e di equilibrio i bambini di ogni età si potranno mettere alla prova… sfidando anche nonni e genitori per il divertimento di tutta la famiglia!
“Da quando sono terminati i lavori in piazza Matteotti – dice il vicesindaco Isabel Guidi – desideriamo valorizzare al meglio il centro di Santa Sofia, affinché torni naturalmente ad essere il luogo di incontro principale dei cittadini. In ogni paese la piazza è da sempre il punto in cui ci si ritrova, si chiacchiera, si gioca, si passeggia in totale libertà e sicurezza. Piazza Matteotti è il fulcro del paese, con i suoi collegamenti con il parco fluviale e con l’area verde del Parco della Resistenza. Siamo molto felici, poi, del fatto che al ricco carnet di eventi già programmato si aggiungano nuove iniziative, come la serata di giochi in piazza o la piccola rassegna cinematografica, a conferma del continuo fermento della vita culturale e delle nostre associazioni”.
Da lunedì 23 luglio, come anticipato, partirà a Santa Sofia l’edizione 2018 della rassegna cinematografica “Una finestra sul cortile”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Dire Fare. Quattro le serate in programma presso il Parco della Resistenza, per un piccolo cartellone pensato per accontentare spettatori di vario genere.
Si parte lunedì 23 luglio con “A casa tutti bene”, di Gabriele Muccino e con Stefano Accorsi, Carolina Crescentini e Pierfrancesco Favino. Mercoledì 8 agosto serata dedicata agli amanti del thriller con “La ragazza nella nebbia” di Donato Carrisi, con Toni Servillo e Alessio Boni. La rassegna continua, poi, mercoledì 22 agosto con la proiezione del cartone animato “I primitivi” per concludersi lunedì 27 agosto con “Easy” di Andrea Magnani, con Nicola Nocella, Libero de Rienzo e Barbara Bouchet.
Tutte le proiezioni si terranno presso il Parco della Resistenza alle ore 21,00. Ingresso 6 euro (ridotto 5 euro per under 14 e over 65).
“Mi piace tornare nei ‘luoghi del delitto’ – dice Giancarlo Dini di Dire Fare -. Più di vent’anni fa da giovane assessore mi trovai a creare un’arena estiva proprio al Parco della Resistenza, inaugurando con “Il re leone” ed un’affluenza incredibile. Oggi torno da operatore culturale a programmare cinema in un luogo suggestivo, magico e pieno di storia, in un luogo d’arte, di convegni d’amore tra ‘sommi poeti’ e le proprie amanti, di storie di lavoro…”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2L61k4H
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
martedì 17 luglio 2018
Santa Sofia, ludobus e cinema: il programma di eventi estivi si arricchisce
C'è continuo fermento a Santa Sofia, dove il calendario delle iniziative estive continua ad arricchirsi settimana dopo settimana di nuovi eventi. Complice la chiusura al traffico della rinnovata piazza Matteotti nelle serate del fine...
via ForlìToday https://ift.tt/2mnoqVO https://ift.tt/2zLYoFk July 17, 2018 at 02:05PM
mercoledì 11 luglio 2018
Brusatopa Festival e Grigliata & Musica
Giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 luglio, appuntamento con la musica in riva al Bidente: Brusatopa Festival propone tre serate di divertimento nell’area del parco di sculture e parco fluviale, con concerti e stand gastronomici. Il programma prevede giovedì 12 luglio il “punk da balera” degli Extraliscio, l’orchestra capitanata da Mirco Mariani, Moreno Conficconi “il biondo” e Big Mauro Ferrara. Venerdì 13 luglio si esibiranno I Traditori, ovvero Matteo Cavallini, Leonardo Forcelli, Federico Valgiusti e Francesco Ricci. Sabato 14 luglio, chiusura con Falafel Fazz Familia, afropunk tra Rimini e Cesena. Tutte le sere saranno in funzione stand gastronomici e mercatino. Ingresso 5 euro.
Sabato 14 luglio, dalle ore 8,00, l’associazione Tre Ponti Alto Bidente APS ASD organizza un’uscita di educazione ambientale per bambini e ragazzi lungo il fiume Bidente, con dimostrazioni di pesca e ripopolamento. Info: 3288582960. Sempre sabato 14 luglio, a partire dalle ore 19.00, a Spinello “Grigliata & Musica” organizzata da Pro Loco Spinello.
Domenica 15 luglio, in Campigna, si terrà il 5° Trail valevole per il campionato Uisp e 26° passeggiata non competitiva. Per info su percorso e iscrizioni: www.campigna.it. Domenica 15 luglio, dalle ore 15,00, nella parrocchia di Berleta, Festa di San Benedetto in onore del patrono, con giochi e musica.
Sabato 14 luglio visita guidata ai piedi del gigante – I cunicoli della diga. Costo supplemento di € 3 sul biglietto d’ingresso (9 € il biglietto famiglia 2 adulti e 2 bambini). Ritrovo entro le ore 14,45 alla biglietteria della diga. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al numero 0543 917912 oppure scrivendo a ladigadiridracoli@atlantide.net e comunicando il numero di un documento e il numero dei partecipanti.
Domenica 15 luglio visita guidata al giardino di Valbonella. Ritrovo alle ore 11,00 per scoprire flora e fauna che colorano il Giardino in questo periodo. Attività adatta a tutte le età. A seguire laboratorio dedicato alla realizzazione di una artistica cartolina. Info: tel 0543-970249.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2NHMzTj
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
venerdì 6 luglio 2018
Gli appuntamenti del weekend a Santa Sofia: ci sarà anche Roberto Mercadini
Sabato, a partire dalle ore 19.00, presso l’area feste di Corniolo, “Serata di mare” con stand gastronomici e musica con Pro Loco Corniolo Campigna. Info e prenotazioni: 320 4309439. Domenica, alle ore 21 al Parco della Resistenza...
via ForlìToday https://ift.tt/2zil4fX https://ift.tt/2u24mwp July 06, 2018 at 09:12PM
A Santa Sofia Roberto Mercadini, “Serata di mare”, “A bug’s life”
Sabato 7 luglio, a partire dalle ore 19.00, nell’area feste di Corniolo, “Serata di mare” con stand gastronomici e musica con Pro Loco Corniolo Campigna. Info e prenotazioni: 320 4309439.
Domenica 8 luglio, alle ore 21,00 al Parco della Resistenza, Sophia in Libris e Pro Loco Santa Sofia organizzano il monologo “Noi siamo il suolo. Noi siamo la terra” di Roberto Mercadini (nella foto). “Sapevate che i pipistrelli, ogni anno, danno un contributo all’economia degli U.S.A. paragonabile al fatturato della Microsoft? E che il deserto del Sahara fertilizza la foresta Amazzonica? Cosa hanno in comune gli astronauti della NASA e gli antichi asceti indù?” Questi alcuni degli argomenti narrati dall’eclettico artista. Ingresso gratuito.
Sempre domenica 8 luglio al Giardino Botanico di Valbonella (Corniolo), alle ore 11,00 “A bug’s life“: Visita guidata alla scoperta dei tanti insetti che abitano il Giardino, a seguire piccolo laboratorio dedicato alla costruzione di una casetta per gli insetti da portare a casa e mettere nel proprio terrazzo a difesa dei fiori. Iniziativa gratuita, info e prenotazioni tel 0543-970249.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2KCfB91
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 5 luglio 2018
Superenalotto, viaggio della Dea Bendata a Santa Sofia: sfiorato il colpo milionario
E' andato vicinissimo a sbancare il jackpot del Superenalotto. La Dea Bendata l'ha comunque premiato con una vincita di 18mila euro. Nel concorso di martedì scorso, un uomo ha centrato due "5" da 9mila euro. Le due...
via ForlìToday https://ift.tt/2KyfoUy https://ift.tt/2KNXEAm July 05, 2018 at 09:47AM
mercoledì 4 luglio 2018
Santa Sofia, piazza Matteotti pedonale nelle serate del weekend
Con l'arrivo delle calde serate estive aumenta la voglia di trascorrere tempo all'aria aperta e, come annunciato nei mesi scorsi, il Comune di Santa Sofia ha emesso un'ordinanza per la chiusura di piazza Matteotti ogni venerdì...
via ForlìToday https://ift.tt/2MP4MNt https://ift.tt/2HyDvNb July 04, 2018 at 11:27AM
Piazza Matteotti pedonale nelle sere d’estate
Con l’arrivo delle calde serate estive aumenta la voglia di trascorrere tempo all’aria aperta e, come annunciato nei mesi scorsi, il Comune di Santa Sofia ha emesso un’ordinanza per la chiusura di piazza Matteotti ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 20,00 alle 24,00 per i mesi di luglio e agosto. A partire da venerdì 6 luglio, dunque, il cuore di Santa Sofia sarà riservato ai pedoni (salvaguardando comunque la possibilità di passaggio ai mezzi in caso di emergenza), che potranno godere in tutta sicurezza del luogo.
“La nostra intenzione – spiega il sindaco Daniele Valbonesi – è quella di valorizzare la centrale piazza dopo il completo rifacimento, pensando di cogliere anche la volontà dei santasofiesi. Per i mesi estivi metteremo in atto una sperimentazione che potrà servire per valutare, anche in futuro, la fruizione di questo luogo da parte dei cittadini”.
“A seguito dei lavori effettuati in via Martiri della Libertà nelle scorse settimane sono state eliminate le ultime barriere architettoniche anche in piazza. A breve verranno ultimati i lavori con l’installazione della segnaletica definitiva, per dare vita ad “un’area, come abbiamo sempre detto, che a differenza del passato vede spazi anche per i pedoni e non solo per le auto e che con iniziative come la chiusura serale al traffico, inviterà ulteriormente i santasofiesi a frequentarla liberamente”, conclude Valbonesi.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2lS0ARO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Avvelenamenti, il Nucleo specializzato del Parco nazionale ne parla in un incontro pubblico
Giovedì mattina a Santa Sofia, nella sala Pertini di Palazzo Nefetti, è previsto un incontro pubblico con il Nucleo Cinofilo Antiveleno del parco nazionale delle Foreste casentinesi durante il quale si discuterà del fenomeno...
via ForlìToday https://ift.tt/2tSVGbA https://ift.tt/2zjFkhB July 04, 2018 at 10:03AM
martedì 3 luglio 2018
Uno Bianca, Marino Occhipinti è un uomo libero
Marino Occhipinti, uno degli ex poliziotti assassini della Banda della Uno Bianca, da ieri è un uomo libero.
Marino Occhipinti è di Spinello frazione di Santa Sofia in provincia di Forlì-Cesena.
Il Tribunale di sorveglianza di Venezia gli ha notificato in carcere, al “Due Palazzi”, il provvedimento che da subito gli consente di uscire dalla casa di reclusione di Padova. La notizia è riportata da alcuni quotidiani.
Condannato all’ergastolo nel 1997 per l’omicidio di Carlo Beccari, guardia giurata di 26 anni ucciso nel 1988 durante l’assalto alla cassa continua della Coop di Casalecchio di Reno, nel Bolognese, l’ex poliziotto oggi ha 53 anni e godeva del regime di semilibertà dal 2012.
Il 20 giugno scorso il suo avvocato, Milena Micele, ha presentato in udienza la documentazione a favore della libertà, che comprende le relazioni sul suo lavoro svolto fuori e dentro il carcere con la cooperativa Giotto. Secondo il provvedimento del Tribunale di sorveglianza il suo pentimento è “autentico”, ha “rivisitato in modo critico il suo passato” e “non è socialmente pericoloso”.
L'articolo Uno Bianca, Marino Occhipinti è un uomo libero proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2u1LQn5
via IFTTT
lunedì 2 luglio 2018
‘Viaggio nel Cristianesimo felice’, il libro di Poponessi
Martedì 3 luglio alle 21, promossa da Associazione Cultura e Identità Europea e Siroscape Architettura, si terrà a Forlì presso il Giardino Incantato, via Oreste Regnoli 3 la presentazione del libro di Paolo Poponessi “Viaggio nel cristianesimo felice” (Il Cerchio, Rimini, 2016).
Lo storico italiano Ludovico Antonio Muratori nel suo libro “Il cristianesimo felice nelle Missioni dé Padri della Compagnia di Gesù nel Paraguai”, narrò la storia delle comunità del Paraguay, che tra il XVI° e il XVIII° secolo cominciarono ad autogestirsi e organizzarsi all’insegna del cristianesimo, accompagnati dalla presenza dei gesuiti. Tra questi, partecipò Giuseppe Oreggi, nativo di Santa Sofia, il quale, dopo gli studi al seminario di Faenza, proseguì la sua formazione a Roma al Collegio Romano dei gesuiti, entrando nel 1606 come novizio nella Compagnia di Gesù; nel novembre del 1616, esattamente quattrocento anni fa, con una quarantina di compagni partì dal porto di Lisbona per il Nuovo Mondo, sbarcando a metà febbraio dell’ anno successivo a Buenos Aires e dirigendosi ad Asuncion in Paraguay. Da allora, eccetto otto anni trascorsi nella capitale paraguaiana, Oreggi passò la sua vita in varie missioni tra i guaranì, spegnendosi il 1 gennaio del 1664 nella Riduzione di San Javier, oggi scomparsa ma il cui sito attualmente è in territorio argentino.
Grazie a Paolo Poponessi, che ci presenta le memorie di Oreggi scritte nel testo “ Lettera delle cose più notabili del Paraguai”, nelle quali il gesuita santasofiese descrive usi e costumi dei nativi, e l’organizzazione delle comunità, possiamo compiere un vero e proprio viaggio nel “cristianesimo felice”.
Paolo Poponessi , giornalista pubblicista, collaboratore di varie testate (periodici/quotidiani), è vicepresidente regionale UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) e autore di numerosi saggi e pubblicazioni a carattere storico e di marketing, altri suoi libri di maggiore rilevanza sono per esempio: “Mission. I gesuiti tra gli indiani del West”, “L’intransigente. Storia della fondazione de ‘l’Osservatore Romano’” e l’ ultimo “Una croce tra gli alpini”.
L'articolo ‘Viaggio nel Cristianesimo felice’, il libro di Poponessi proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2KxDz4L
via IFTTT
Presentazione del libro di Paolo Poponessi “Viaggio nel cristianesimo felice”
Martedì 3 luglio alle ore 21,00, promossa da Associazione Cultura e Identità Europea e Siroscape Architettura, si terrà a Forlì al Giardino Incantato in via Oreste Regnoli 3 la presentazione del libro di Paolo Poponessi “Viaggio nel cristianesimo felice” (Il Cerchio, Rimini, 2016).
Lo storico italiano Ludovico Antonio Muratori nel suo libro “Il cristianesimo felice nelle Missioni dé Padri della Compagnia di Gesù nel Paraguai”, narrò la storia delle comunità del Paraguay, che tra il XVI° e il XVIII° secolo cominciarono ad autogestirsi e organizzarsi all’insegna del cristianesimo, accompagnati dalla presenza dei gesuiti. Tra questi, partecipò Giuseppe Oreggi, nativo di Santa Sofia, il quale, dopo gli studi al seminario di Faenza, proseguì la sua formazione a Roma al Collegio Romano dei gesuiti, entrando nel 1606 come novizio nella Compagnia di Gesù; nel novembre del 1616, esattamente quattrocento anni fa, con una quarantina di compagni partì dal porto di Lisbona per il Nuovo Mondo, sbarcando a metà febbraio dell’ anno successivo a Buenos Aires e dirigendosi ad Asuncion in Paraguay. Da allora, eccetto otto anni trascorsi nella capitale paraguaiana, Oreggi passò la sua vita in varie missioni tra i guaranì, spegnendosi il 1 gennaio del 1664 nella Riduzione di San Javier, oggi scomparsa ma il cui sito attualmente è in territorio argentino.
Grazie a Paolo Poponessi, che ci presenta le memorie di Oreggi scritte nel testo “ Lettera delle cose più notabili del Paraguai”, nelle quali il gesuita santasofiese descrive usi e costumi dei nativi, e l’organizzazione delle comunità, possiamo compiere un vero e proprio viaggio nel “cristianesimo felice”.
Paolo Poponessi, giornalista pubblicista, collaboratore di varie testate (periodici/quotidiani), è vicepresidente regionale UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) e autore di numerosi saggi e pubblicazioni a carattere storico e di marketing, altri suoi libri di maggiore rilevanza sono per esempio: “Mission. I gesuiti tra gli indiani del West”, “L’intransigente. Storia della fondazione de ‘l’Osservatore Romano’” e l’ ultimo “Una croce tra gli alpini”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2NiRMB8
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
domenica 1 luglio 2018
Schianto sulla Bidentina, gravissimo un 19enne
Pauroso schianto sulla Bidentina. Gravissimo un 19enne che guidava una Fiat 500 Abarth e che è finito fuori strada volando tra un fosso il muro di un ponte.
L’incidente si è verificato tra Cusercoli e Nespoli alle 22.30 circa. Il giovane a bordo della Fiat 500 viaggiava verso Civitella di Romagna quando è finito fuori strada. Lo precedeva un amico di Santa Santa Sofia con Ford Fiesta.
I soccorsi al lavoro per estrarre il ragazzo dall’auto
Non si sa esattamente tra i due amici a bordo di auto diverse che viaggiavano entrambi verso monte cosa sia accaduto. Lo stanno appurando i carabinieri che hanno sentito il ragazzo residente a Santa Sofia per capire che ruolo abbia avuto, anche se pare non sia coinvolto e abbia dato l’allarme ai soccorsi. Tutto è ancora da accertare.
Il 19enne è rimasto incastrato tra le lamiere dentro l’auto situata in coltello. Difficilissimo è stato estrarlo dall’utilitaria. I Vigili del fuoco hanno lavorato per oltre un’ora prima di liberarlo. Il ragazzo è in condizioni gravissime ed è stato trasportato col codice di massima gravità all’ospedale Bufalini di Cesena. Sul posto due pattuglie dei Carabinieri della Compagnia di Meldola pere accertare la dinamica. La strada è rimasta chiusa al traffico a lungo.
L'articolo Schianto sulla Bidentina, gravissimo un 19enne proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2KAYPGE
via IFTTT