Venerdì 27 luglio è in programma “Into the Wild Family: Blood Moon sull’Altopiano” un classico dell’escursionismo romagnolo, da vivere in famiglia e con un tocco di suggestione in più: l’eclissi totale di Luna. Durante questa escursione si giungerà all’altopiano di San Paolo in Alpe, famosissimo perchè è possibile avvistare facilmente la fauna selvatica. Ma si andrà là soprattutto perchè da quei prati immensi si potrà assistere ad uno degli spettacoli astronomici più attesi del 2018: l’eclissi totale di Luna e la Luna rossa, eclissi che sarà la più lunga dell’intero XXI secolo e sarà visibile già dalle ore 19,30 ma nella fase totale dalle 21,30 fino alle 23,14 circa.
A rendere la serata ancor più entusiasmante sarà il fatto che Marte si troverà alla minima distanza dal Sole, per cui entrambi i corpi celesti potranno essere osservati a occhio nudo. I partecipanti avranno a disposizione binocoli e un cannocchiale per osservare i crateri ed i mari della Luna.
L’escursione partirà da Cà Fiumari, salendo lentamente verso San Paolo in Alpe, attraverso boschi misti di roverelle e carpini, toccando i ruderi di Campodonato e attraversando ex-coltivi e prato-pascoli ormai in abbandono, ora frequentati da cervi e daini. Arrivati a San Paolo in Alpe si stenderanno le coperte sul prato (occhio alle zecche quindi occorre munirsi di repellenti efficaci) e cena al sacco, con la Luna che già sarà spuntata e terrà compagnia. Poi si attenderà la fase centrale dell’eclissi e ci si fermerà ad osservarla con attenzione. La via del ritorno sarà per comodo sentiero prima e strada forestale poi.
Itinerario: Cà Fiumari – Campodonato – San Paolo in Alpe – Cà Fiumari.
Ritrovo: alle ore 18,00 nel parcheggio del cimitero di Santa Sofia.
Durata: 3 ore circa più osservazione astronomica. Difficoltà: medio-facile. Lunghezza: 8 km. Dislivello: +/-650m. Costo: 12 €.
Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile/maglione, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/guanti/sciarpa, torcia elettrica (frontale o a mano), repellente per zecche, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), cena al sacco, ricambio completo da tenere in auto.
Tutte le escursioni si effettueranno con un numero minimo di 10 partecipanti. Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2mJuVm8
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento