venerdì 20 ottobre 2017

Le celebrazioni per il 73° anniversario della Liberazione

In occasione del 73° anniversario della liberazione di Santa Sofia (18 ottobre 1944 – 18 ottobre 2017), sabato 21 ottobre si terrà la Festa della Liberazione.
La mattinata sarà dedicata principalmente agli studenti: alle ore 10,00, al Centro Culturale “Sandro Pertini”, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia incontreranno partigiani e staffette dell’8° Brigata Garibaldi, oltre al sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi e alla presidente Anpi di Santa Sofia, Liviana Rossi. Anche i ragazzi parteciperanno attivamente alla mattinata, leggendo brani e poesie legati alla Liberazione del nostro paese.
La giornata proseguirà con la Commemorazione della liberazione di Santa Sofia, alle ore 11,00, con interventi di Maurizio Nowak dell’Associazione delle Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia e Gianfranco Miro Gori presidente dell’Anpi provinciale di Forlì Cesena, e la deposizione di corone al Cippo nel Parco della Resistenza, al Monumento ai Polacchi e al sacrario dei caduti. La festa terminerà in serata, con il concerto del gruppo “Amarcord” alle ore 21,00 al “Teatro Mentore”.
Gli ‘Amarcord’ sono un progetto artistico che intende promuovere il recupero della nostra memoria storica attraverso la musica. La funzione delle canzoni non è di puro intrattenimento bensì è un modo immediato e coinvolgente per scoprire il contesto socio-culturale del primo Novecento.
Lo spettacolo, attraverso brani quali “Come pioveva” (1917), “Parlami d’amore Mariù” (1930), “Ma le gambe” (1938), “Mille lire al mese” (1939), “Baciami piccina” (1940), ripercorre la storia della canzone italiana, specchio di tutti quei cambiamenti cruciali che hanno caratterizzato la prima metà del secolo scorso: il regime, la guerra, l’emancipazione femminile, la nascita del rock’n’roll, la ripresa economica.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2xVdVRF
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento