lunedì 30 ottobre 2017

Santa Sofia, festa di Halloween per bambini con trucchi e sorprese

Santa Sofia, festa di Halloween per bambini con trucchi e sorprese

Martedì, a Santa Sofia, il CIF e il Centro per le Famiglie organizzano una paurosa festa di Halloween per bambini. 

L'appuntamento è alle 16.30 presso il Salone dell'Ostello: ad accogliere i più piccoli ci...

via ForlìToday http://ift.tt/2yYr649 http://ift.tt/2gWiHY2 October 30, 2017 at 03:42PM

sabato 28 ottobre 2017

Domeniche delle Mariette a Casa Artusi con Margheritini

Dopo la pausa estiva riprendono, domenica 29 ottobre, alle ore 15,30, gli appuntamenti de “Le Domeniche delle Mariette”, gli incontri organizzati dall’Associazione delle Mariette di Forlimpopoli per promuovere la conoscenza di sapori e tradizioni del cibo.
Ospite della giornata Giovanni Margheritini, direttore di hotel a 5 stelle, che, attraverso il suo libro di memorie Dal mio diario: viaggi, episodi, racconti di vita vissuta… ripercorre una intera vita dedicata all’arte dell’accoglienza, della gastronomia, dell’enologia. Nella conversazione con Oscar Bandini, giornalista enogastronomico de Il Resto del Carlino, oltre agli episodi biografici, non mancherà una particolare attenzione ad uno dei pilastri dell’ospitalità: le buone maniere ed il bon ton, campo nel quale Margheritini eccelle.
Giovanni Margheritini, nato a Santa Sofia, fin da giovanissimo ha iniziato a lavorare nel settore alberghiero, percorrendo tutte le tappe, dalla gavetta più dura ai vertici della direzione alberghiera, avendo modo di affinare le sue qualità di gran cerimoniere. L’incontro si svolgerà a Casa Artusi, all’interno della splendida Chiesa dei Servi, con inizio alle ore 15,30. Al termine, si potranno degustare, in perfetto bon ton, dolcetti accompagnati da tè e tisane della Parafarmacia Naturalmente di Forlimpopoli. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2yV5qUg
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 27 ottobre 2017

Si apre la stagione musicale 2017/2018 al Mentore

Tutto è pronto, a Santa Sofia, per l’inaugurazione della stagione teatrale 2017/2018 del Teatro Mentore. “Ancora una volta, la stagione si aprirà con un grande concerto – dice l’assessore alla Cultura Isabel Guidie proseguirà nei prossimi mesi con una carrellata di spettacoli che spaziano dal comico al teatro ragazzi, passando per musical e narrazioni sportive. Il nostro obiettivo è quello di sperimentare diversi generi e incontrare i gusti di tutti i nostri spettatori, sempre nel segno della qualità.”
Sabato 28 ottobre, dunque, si esibirà a Santa Sofia la “Reunion Big Band”, grande formazione che riunisce jazzisti di Emilia Romagna e Toscana. La Band dedica questo concerto a Marco Tamburini, che ne fu ideatore e direttore dal 1999, insieme a Roberto Rossi e Piero Odorici. Tamburini è stato sicuramente uno dei musicisti più importanti della scena italiana e internazionale, pertanto l’ensemble vuole rendergli omaggio e ringraziarlo, per aver creato tutto questo e per avere condiviso gli anni passati insieme.
Il repertorio proposto si snoda principalmente attraverso i suggestivi brani di matrice jazz e pop dello stesso compianto musicista. Fanno parte della “Reunion” molti musicisti di caratura internazionale, i quali conferiscono alle composizioni di Marco un’impronta e un sound personali ed espressivi. L’evento – sottolineano Elena Indellicati e Vanni Crociani dell’Associazione Roveroni, curatori della stagione musicale – si inserisce poi in una settimana speciale, con la presenza a Santa Sofia dell’European Jazz School, workshop musicale europeo a cui hanno partecipato studenti provenienti da Francia, Turchia, Italia, Polonia e Germania, che si concluderà domenica 29 ottobre con il concerto finale di insegnanti e allievi alle 21.15 al Teatro Mentore.”
I biglietti per il concerto della Big Band Reunion sono acquistabili presso il teatro direttamente la sera dell’evento stesso e sono prenotabili telefonicamente contattando il numero 349 9503847 oppure via mail teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2gNYALm
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 26 ottobre 2017

Finanziati 13 progetti attraverso la V edizione del bando “Territori di Comunità”

La V edizione del bando ‘Territori di Comunità‘, volto a sostenere l’organizzazione di attività di aggregazione e/o di prevenzione del disagio giovanile al fine di garantire continuità alle realtà del privato sociale che operano in questo ambito promuovendo il benessere e il protagonismo giovanile, ha visto la Fondazione assicurare il proprio sostegno a 13 progetti diversi per un impegno complessivo pari a 600.000 euro (ripartiti sulle due annualità metà 2017, metà 2019), capace a sua volta di mettere in moto progetti il cui costo complessivo – e quindi l’investimento ultimo sul territorio – è superiore a 1.350.000 euro, con un effetto leva, quindi, maggiore di 2. I progetti finanziati, in parte nuove edizioni di iniziative che hanno già dato buoni risultati, sono in particolare:

Associazione di Volontariato Welcome Onlus – Forlì “Fare Centro, in Cerchio, nella Rete – Fase 3”, Forlì
Parrocchia S. Maria del Voto in Romiti – Forlì “Oratorio condiviso 2017”, Forlì (Parrocchie Cava, Romiti, S. Varano, Villagrappa e Villanova)
Parrocchia di Santa Rita in Ronco – Forlì “Storie diverse per un’unica trama”, Forlì (Unità Pastorale Ronco)
Parrocchia San Giovanni Apostolo ed Evangelista – Forlì “Territorio che verrà: IV Edizione”, Forlì (Parrocchia di S.G. Evangelista)
Salvagente Soc. Coop. Soc. – Forlì “Insieme per crescere. Giovani in rel-AZIONE alla scoperta di sé e del mondo”, Forlì (quartieri di Bussecchio, Spazzoli – Campo di Marte – Benefattori, Resistenza, parte del Centro Storico)
Coop. di Solidarietà Sociale Paolo Babini – Forlì “Giovani al Centro (Fase 5)”, Forlì (quartieri Musicisti Grandi Italiani, Centro storico, Bussecchio), Meldola, Bertinoro
Coop. Soc. L’Accoglienza – Forlì “Giovani al centro fase 5”, Forlì (quartieri Ca’ Ossi, Vecchiazzano, S. Martino/Collina/Carpena, Cava)
Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Roncadello – Forlì “L’Unità pastorale apre le porte”, Forlì (Parrocchie di Roncadello, Barisano, Villafranca)
Fondazione Educazione e Persona – Forlì “We Care”, Forlì (quartieri Coriano, Pianta, Ospedaletto, Carpinello); Modigliana; Tredozio; Rocca S. Casciano; Portico di Romagna
Dialogos Soc. Coop. Soc. ex Spazi Mediani Soc. Coop. Sociale – Forlì “Culture Migranti: azioni in rete per l’integrazione sociale e il dialogo interculturale”, Forlì (centro storico, quartiere Resistenza), Castrocaro T., Dovadola, Predappio, Civitella di Romagna
CIF – Centro Italiano Femminile Onlus di Santa Sofia “Conoscersi per crescere insieme”, Santa Sofia e Premilcuore
Parrocchia S. Pietro Apostolo Forlimpopoli – Forlimpopoli “Educazione Forlimpopoli-Bertinoro – per la disponibilità di spazi più ampi e meglio attrezzati”, Forlimpopoli
Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena – Forlì Azione trasversale, Forlì e comprensorio forlivese

 

 

 

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2yO29bo
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 25 ottobre 2017

European Jazz School a Santa Sofia: una settimana di jam session e concerti.

European Jazz School a Santa Sofia: una settimana di jam session e concerti.

Da giovedì a domenica il paese bidentino di Santa Sofia ospiterà “European Jazz School”, un workshop musicale europeo durante il quale studenti provenienti dalle regioni di Aquitania (Francia), Bursa (Turchia), Emilia...

via ForlìToday http://ift.tt/2gC2Fyz http://ift.tt/2yQjnEO October 25, 2017 at 05:04PM

Santa Sofia, inaugura a Palazzo Nefetti la nuova sede della Polizia Municipale

Santa Sofia, inaugura a Palazzo Nefetti la nuova sede della Polizia Municipale

Il Corpo Unico di Polizia Municipale Unione di Comuni della Romagna Forlivese avrà una nuova sede a Santa Sofia. Giovedì, alle 10,30, si terrà, infatti, l'inaugurazione degli spazi destinati ad ospitare gli uffici della...

via ForlìToday http://ift.tt/2gATfmZ http://ift.tt/2yQjn7M October 25, 2017 at 04:34PM

European Jazz School, una settimana di studio, jam session e concerti

Da giovedì 26 a lunedì 30 ottobre, infatti, Santa Sofia ospiterà “European Jazz School”, un workshop musicale europeo durante il quale studenti provenienti dalle regioni di Aquitania (Francia), Bursa (Turchia), Emilia Romagna (Italia), Wielkopolska (Polonia) e Assia (Germania), selezionati dai docenti dei rispettivi Conservatori, si incontrano per suonare insieme, conoscersi, favorire lo scambio di informazioni ed esperienze musicali, culturali, ma soprattutto umane. A questo, si aggiunge la masterclass in programma sabato 28 ottobre: durante l’European Jazz School, e in occasione dell’apertura della Stagione Musicale al Teatro Mentore, si terrà a Santa Sofia la masterclass “Clinic” con Fabrizio Bosso, aperta a trombettisti e trombonisti. Oltre a dedicarsi allo studio, allievi e docenti troveranno il tempo anche per esibirsi, questo il programma dettagliato:
Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre alle ore 22,00, alla “Fiaschetteria” in via San Martino 61 a Santa Sofia, Jam session di studenti e insegnanti “European Jazz School” con Fabio Petretti e Achille Succi al sax, Stefano Paolini alla batteria, Hugues Matè al contrabbasso, Alessandro Giachero al piano.
Il progetto terminerà domenica 29 ottobre alle ore 21,15, al “Teatro Mentore” di Santa Sofia, con il “Concerto finale degli studenti e insegnanti European Jazz School”.
In questa settimana dedicata al jazz si terrà anche il concerto iniziale della stagione musicale del Teatro Mentore di Santa Sofia: sabato 28 ottobre alle ore 21,00, Reunion Big Band in ricordo di Marco Tamburini. Direttore Roberto Rossi. Il concerto è a pagamento ed è compreso nel carnet di abbonamenti Cumulativo e Prosa+Musica. Per maggiori informazioni: andare sul sito http://ift.tt/2fFPvAF, telefonare al 331-8373728, oppure via mail associazioneroveroni@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2yMVRbk
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 23 ottobre 2017

Fotografia di reportage e il film “Mamma Roma” di Pasolini

Mercoledì 25 ottobre, alle ore 20,30, alla Galleria d’Arte contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia, si svolgerà una serata dedicata alla fotografia di reportage. Sarà presente Matteo Perini che presenterà lavori sul sincretismo religioso nel Benin, il buddismo in Yunnan e sui pescatori di perle in Galizia. Ingresso libero.

Sempre mercoledì 25 ottobre, alle ore 21,00, alla Sala San Luigi in via Luigi Nanni 12 a Forlì, per il Festival “L’Occidente nel Labirinto dedicato” a “Pier Paolo Pasolini. Elogio della uguaglianza”, verrà proiettato il film “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini, Italia 1962. Commenteranno il film Paolo Pagliarani, critico cinematografico, e Pietro Caruso, giornalista e saggista. Per informazioni dettagliate sul programma del festival consultare il sito www.aclivalli.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2xf148t
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 20 ottobre 2017

Le celebrazioni per il 73° anniversario della Liberazione

In occasione del 73° anniversario della liberazione di Santa Sofia (18 ottobre 1944 – 18 ottobre 2017), sabato 21 ottobre si terrà la Festa della Liberazione.
La mattinata sarà dedicata principalmente agli studenti: alle ore 10,00, al Centro Culturale “Sandro Pertini”, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia incontreranno partigiani e staffette dell’8° Brigata Garibaldi, oltre al sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi e alla presidente Anpi di Santa Sofia, Liviana Rossi. Anche i ragazzi parteciperanno attivamente alla mattinata, leggendo brani e poesie legati alla Liberazione del nostro paese.
La giornata proseguirà con la Commemorazione della liberazione di Santa Sofia, alle ore 11,00, con interventi di Maurizio Nowak dell’Associazione delle Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia e Gianfranco Miro Gori presidente dell’Anpi provinciale di Forlì Cesena, e la deposizione di corone al Cippo nel Parco della Resistenza, al Monumento ai Polacchi e al sacrario dei caduti. La festa terminerà in serata, con il concerto del gruppo “Amarcord” alle ore 21,00 al “Teatro Mentore”.
Gli ‘Amarcord’ sono un progetto artistico che intende promuovere il recupero della nostra memoria storica attraverso la musica. La funzione delle canzoni non è di puro intrattenimento bensì è un modo immediato e coinvolgente per scoprire il contesto socio-culturale del primo Novecento.
Lo spettacolo, attraverso brani quali “Come pioveva” (1917), “Parlami d’amore Mariù” (1930), “Ma le gambe” (1938), “Mille lire al mese” (1939), “Baciami piccina” (1940), ripercorre la storia della canzone italiana, specchio di tutti quei cambiamenti cruciali che hanno caratterizzato la prima metà del secolo scorso: il regime, la guerra, l’emancipazione femminile, la nascita del rock’n’roll, la ripresa economica.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2xVdVRF
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, festa della Liberazione con scuole, autorità e concerto in teatro

Santa Sofia, festa della Liberazione con scuole, autorità e concerto in teatro

In occasione del 73° anniversario della liberazione di Santa Sofia (18 ottobre 1944 – 18 ottobre 2017), sabato si terrà la Festa della Liberazione.
 
La mattinata sarà dedicata principalmente agli...

via ForlìToday http://ift.tt/2zD0p2q http://ift.tt/2zoqcuj October 20, 2017 at 05:30PM

mercoledì 18 ottobre 2017

Un viaggio tra i popoli alla foresta della Lama: bus gratuito

Un viaggio tra i popoli alla foresta della Lama: bus gratuito

Domenica 22 ottobre si terrà UN VIAGGIO TRA I POPOLI: in bus alla Lama, escursione gratuita. Partenza ore 9.00 dal Centro Visite del Parco di SANTA SOFIA. Durante il viaggio in bus da Santa Sofia al pianoro della Lama, tramite vie d'...

via ForlìToday http://ift.tt/2gOZJ2e http://ift.tt/2ijf5j3 October 18, 2017 at 11:23AM

Campigna, 150 giorni di lavori: apre il cantiere per sistemare il ponte

Campigna, 150 giorni di lavori: apre il cantiere per sistemare il ponte

Proseguono gli interventi nelle frazioni di Santa Sofia. Martedì sono stati consegnati i lavori per consolidare un ponte nel centro abitato di Campigna, a ridosso della strada comunale. "L'intervento è indispensabile proprio...

via ForlìToday http://ift.tt/2hOgKcE http://ift.tt/2yRVTjv October 18, 2017 at 10:23AM

lunedì 16 ottobre 2017

“Trafitti da un raggio di luce…” alla Galleria Stopponi

Mercoledì 18 ottobre, alle ore 20,30, alla Galleria d’Arte contemporanea Vero Stopponi di Santa Sofia, si svolgerà una serata dal titolo “…trafitti da un raggio di luce…”, dedicata alla creatività attraverso i lavori fotografici e immagini del fotografo forlivese Moreno Diana. L’iniziativa è promossa nell’ambito del 58° Premio Campigna e la mostra “Franco Fontana. Ritorno al paesaggio” attualmente in corso. Ingresso libero.

Mercoledì 18 ottobre, alle ore 16,00, nella Sala conferenze del Foro Boario, nel piazzale Foro Boario 7 a Forlì, per il ciclo di incontri su: “Storia italiana e romagnola” promosso da Auser, Carlo De Maria, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena, terrà una conferenza su “Fascismo e architettura” con proiezione di immagini. Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2idOS5k
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 15 ottobre 2017

Andrea Cintorino è il nuovo Segretario Provinciale della Lega Nord

Eletto per acclamazione il nuovo segretario provinciale della Lega Nord Andrea Cintorino: “Una grande emozione che mi riempie di orgoglio. Pronti a lavorare a testa bassa per vincere nuove sfide”.
Rinnovato anche il direttivo provinciale: eletti i militanti Daniele Mezzacapo di Forlì, Veniero Pasolini di Savignano sul Rubicone, Marco Fabbri di Santa Sofia, Alberto Bernardi di Forlimpopoli, Gianni Facciani di Bagno di Romagna e Enrico Dall’Olio di Cesenatico. Nominato contestualmente anche il nuovo responsabile organizzativo provinciale; si tratta del giovane forlivese Thomas Spighi.
26 anni, laureata in giurisprudenza e già candidata alle ultime elezioni comunali e regionali per il Carroccio. È questo il profilo del nuovo Segretario provinciale della Lega Nord di Forlì Cesena, Andrea Cintorino, che ieri mattina, alla presenza di una sala gremita di militanti e sostenitori, ha raccolto il consenso unanime di tutti i congressisti e di chi l’ha preceduta. A cedere il timone della segreteria provinciale è infatti Stefano Vanetti, uno tra i militanti ‘più anziani’ della Lega forlivese, che ha subito sottoscritto la candidatura e il programma di mandato della giovane Cintorino. Come lui molti altri. Uno su tutti il Segretario Nazionale della Lega Nord Romagna Jacopo Morrone, iscritto alla sezione cittadina di Forlì, e primo sostenitore della ‘corsa elettorale’ di Andrea Cintorino: “sono molto fiero della sua vittoria. Il nostro Movimento ha bisogno di giovani in gamba e pronti a cimentarsi con nuove sfide. Andrea in questi anni si è sempre data da fare girando in lungo in largo tra sezioni e militanti; il fatto che sia stata scelta all’unanimità per rivestire questo importante incarico è segno che tutti hanno piena fiducia nelle sue capacità e nel suo trainante entusiasmo. Le auguro buon lavoro – conclude Morrone – i prossimi saranno mesi decisi; ci apprestiamo ad imboccare la strada delle 80mila firme per il referendum sull’autonomia romagnola, una sfida che non possiamo perdere”.
Una Cintorino emozionatissima è salita sul pulpito per ringraziare tutti i presenti “sono conscia della responsabilità dell’incarico e dell’impegno che ne deriva ma non potrei esserne più fiera ed entusiasta” – e delineare le “bussole” del proprio mandato: “cuore, idee e coraggio. Dobbiamo lavorare tutti insieme per continuare a crescere e ripagare la fiducia che ogni giorno i cittadini ripongono nelle nostre battaglie. Sarò il Segretario di tutti con l’aiuto di tutti – conclude Andrea – continuerò a essere una semplice militante ma con la responsabilità e l’onore di rappresentare politicamente un Movimento che anche in Romagna fa tremare la sinistra. Quelle che ci attendono sono settimane impegnative che però non devono spaventarci. Domani come ieri e con l’apporto di tutti faremo breccia nei tentacolari sistemi di potere del Pd che oggi tremano, ma domani cadranno”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2ymuVNL
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 13 ottobre 2017

Rifacimento degli asfalti a Corniolo e Spinello

Prevista l’apertura di nuovi cantieri a Santa Sofia: mercoledì 18 ottobre avranno infatti inizio i lavori di manutenzione straordinaria su alcune strade comunali delle frazioni di Spinello e CornioloI lavori, assegnati alla ditta Perini Costruzioni srl, prevedono il rifacimento del tappeto stradale nelle due frazioni principali del paese. Entrando nel dettaglio, a Corniolo verrà asfaltata parte di via della Foresta e un tratto di via della Madonna. A Spinello, invece, i lavori interesseranno via Spinello Centro, via del Lago e via dei Pini.
Gli interventi in programma hanno una grande importanza – spiega l’assessore alle Frazioni Goffredo Piniperché vanno a migliorare la situazione della rete viaria nelle frazioni più grandi di Santa Sofia. Sappiamo bene che il territorio comunale è vasto, per questo siamo convinti che sia indispensabile intervenire in tutte le frazioni e nel forese, per garantire servizi a tutti i nostri cittadini e per mantenere vivo anche il più piccolo centro abitato.” 
L’importo dei lavori ammonta quasi a 24.000,00 euro, a cui si aggiungono 5.460,00 euro per lavori in economia affidati sempre a Perini Costruzioni srl. Questi importi sono finanziati dal fondo per la montagna 2017 della regione Emilia Romagna – dice il sindaco Daniele Valbonesi. – Tale fondo comprendeva anche una quota di € 40.000 già utilizzata per finanziare alcuni interventi aggiuntivi nei lavori di rifacimento della pavimentazione e messa in sicurezza di piazza Matteotti. Per quanto riguarda, invece, il fondo per la montagna 2018, possiamo già annunciare che verrà utilizzato per intervenire sulla strada che collega Santa Sofia a Collina di Pondo, che sta per essere classificata come comunale. Nelle nostre zone, già distanti dai grossi centri abitati di pianura, è fondamentale garantire una viabilità scorrevole ai cittadini che hanno la necessità di spostarsi per raggiungere i principali servizi”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2gC0E68
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, aprono nuovi cantieri: asfaltature a Corniolo e Spinello

Santa Sofia, aprono nuovi cantieri: asfaltature a Corniolo e Spinello

Prevista l'apertura di nuovi cantieri a Santa Sofia. Mercoledì avranno infatti inizio i lavori di manutenzione straordinaria su alcune strade comunali delle frazioni di Spinello e Corniolo. I lavori, assegnati alla ditta Perini...

via ForlìToday http://ift.tt/2zkGLbs http://ift.tt/2z46Yd6 October 13, 2017 at 12:02PM

giovedì 12 ottobre 2017

Vis Mobility, si fa avanti un immobiliarista cervese. "Entro un mese un piano industriale"

Vis Mobility, si fa avanti un immobiliarista cervese. "Entro un mese un piano industriale"

Si è svolto mercoledì in Prefettura l’incontro richiesto dai sindacati per fare il punto della situazione sulla crisi che interessa la  Vis Mobility, azienda di Santa Sofia che occupa circa 40 dipendenti attiva nel settore...

via ForlìToday http://ift.tt/2kJxhDn http://ift.tt/2u0e5ox October 12, 2017 at 05:41PM

Santa Sofia, tornano le attività di Informagiovani e Centro per le Famiglie

Santa Sofia, tornano le attività di Informagiovani e Centro per le Famiglie

Con l'autunno, tornano le attività di Informagiovani e Centro per le Famiglie, gestito a Santa Sofia e Galeata dalla Cooperativa Sociale Fare del Bene per l'Asp San Vincenzo de' Paoli. Tra le novità del 2017, l'...

via ForlìToday http://ift.tt/2xzEbRw http://ift.tt/2pccbgY October 12, 2017 at 09:50AM

Con l’Informagiovani bacheche per gli annunci, aula studio e progetti YoungER Card

Con l’autunno, tornano le attività di Informagiovani e Centro per le Famiglie, gestito a Santa Sofia e Galeata dalla Cooperativa Sociale Fare del Bene per l’Asp San Vincenzo de’ Paoli. Tra le novità del 2017, l’Informagiovani propone le “Bacheche degli annunci” a disposizione in maniera gratuita per l’affissione di avvisi di vario genere.
L’idea è quella di dare vita a uno spazio libero in cui incrociare i bisogni dei ragazzi: dalla domanda/offerta di lavoro fino allo scambio di oggetti. Non potranno, invece, trovare spazio avvisi relativi a case in affitto e, in generale, alla vendita/acquisto di qualsiasi tipo.
Gli annunci resteranno esposti per 28 giorni prima di venire rimossi e l’Informagiovani non potrà effettuare controlli preventivi sulla veridicità degli annunci, pur riservandosi il diritto di rimuovere eventuali annunci o informazioni che, anche a seguito di segnalazione, siano ritenuti ingannatori e offensivi. Si consiglia, infine, molta prudenza nel fornire dati personali sensibili, quali domicilio privato e recapito telefonico.
Le bacheche si trovano in Via Unità d’Italia 5 a Santa Sofia, all’esterno degli uffici della Coop. Sociale Fare del Bene, e ognuno potrà liberamente lasciare i propri messaggi.
Con la ripresa della scuola, ripartono anche le attività dell’Aula Studio, supporto ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di secondo grado. Come per l’anno passato, gli incontri si terranno presso la biblioteca comunale e prevedono, da ottobre a dicembre, l’approfondimento di matematica (lunedì e giovedì dalle 20,00 alle 22,00, con il tutor Alberto Camporesi) e inglese (martedì dalle 16,00 alle 18,00 con la tutor Lisa Locatelli). Costo di partecipazione per il trimestre ottobre – dicembre 20 €.
È ancora possibile sottoscrivere la YoungER Card, la tessera riservata ai ragazzi tra 14 e 29 anni che garantisce agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi (come teatri, cinema e palestre) e sconti presso numerosi esercizi commerciali. Con YoungER Card, inoltre, i giovani hanno la possibilità di diventare giovani protagonisti e prendere parte a progetti di volontariato. A Santa Sofia, sono due i progetti proposti. “In Teatro…. Volontariato!” coinvolge un volontario a supporto della biglietteria del Teatro Mentore: per un totale di 30 giornate, due ore al giorno, il giovane svolgerà il ruolo di Maschera e supporterà le attività di biglietteria durante la Stagione Teatrale 2017/2018.
“Aiutaci ad aiutare” è, invece, il progetto che coinvolge i giovani nel Centro Educativo rivolto ai bambini. Per un pomeriggio a settimana, dalle 16.30 alle 18.30, dal 1 ottobre al 31 maggio, il volontario offrirà supporto nell’attività di aiuto compiti per i minori della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Per maggiori informazioni sulle attività dell’Informagiovani è possibile recarsi allo sportello, aperto ogni sabato dalle 16,00 alle 18,30 nella biblioteca comunale di Santa Sofia, telefonare al numero 348 5194348 o scrivere a centrofamigliesanta@libero.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2wPyiLy
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 9 ottobre 2017

Premio Campigna, incontri in Galleria

Inizieranno questa settimana gli eventi collaterali al 58° Premio Campigna, che verte nel 2017 sulla fotografia con la mostra “Ritorno al paesaggio” di Franco Fontana. A corollario della mostra, una serie di incontri e di iniziative, non solo in Galleria. Si inizia, dunque, mercoledì 11 ottobre con la presentazione di multivisioni di viaggio a cura di Cervis Castellucci, Tiziana Catani e Andrea Severi, alle ore 20,30 nella Galleria Stoppioni.
Gli incontri proseguiranno mercoledì 18 ottobre, sempre alle 20,30 alla Stoppioni, con la serata “Trafitti da un raggio di luce…”, serata di discussione dedicata alla creatività attraverso i lavori fotografici e le immagini del fotografo forlivese Moreno Diana.
Ultimo appuntamento mercoledì 25 ottobre dedicato alla fotografia di reportage con il fotografo santasofiese Matteo Perini, tra racconti di sincretismo religioso in Benin, Buddismo in Yunnan e pescatori di percebe in Galizia, alle ore 20,30 alla Galleria Stoppioni.
Mercoledì 1 novembre, alle 14,30, si terrà il laboratorio “Da grande farò il fotografo”, a cura del Centro Visite del Parco. Un pomeriggio dedicato alle famiglie e ai piccoli aspiranti fotografi, con visita guidata alla mostra e passeggiata lungo il Parco Fluviale alla ricerca dello scatto migliore e alla scoperta dei trucchi del mestiere. (prenotazione obbligatoria al numero 0543 917912). 
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e sono organizzati dall’Ufficio Cultura – Zona due Valli con la collaborazione di Atlantide soc coop, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna e con Foto Cine Club Forlì. La mostra “Ritorno al paesaggio “ sarà aperta alla Galleria Stoppioni fino al 19 novembre, ogni domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2g55mwe
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 6 ottobre 2017

Galleria Stoppioni, apertura domenicale con "Ritorno al paesagio"

Galleria Stoppioni, apertura domenicale con "Ritorno al paesagio"

 Dopo l'inaugurazione dello scorso 30 settembre, anche domenica sarà possibile visitare la 58^ edizione del Premio Campigna 2017, promossa dal Comune di Santa Sofia (Forlì-Cesena), dal Parco nazionale delle Foreste...

via ForlìToday http://ift.tt/2xmniK2 http://ift.tt/2ktv2Ui October 06, 2017 at 04:33PM

Galleria Stoppioni, “Ritorno al paesaggio”

Dopo l’inaugurazione dello scorso 30 settembre, anche domenica 8 ottobre sarà possibile visitare la 58° edizione del Premio Campigna 2017, promossa dal Comune di Santa Sofia (Forlì-Cesena), dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dalla Pro loco di Santa Sofia e organizzato dall’ufficio cultura associato dei comuni di Galeata, Santa Sofia e Premilcuore.
Per la prima volta, una mostra fotografica fa la sua comparsa al Premio, con ‘Ritorno al paesaggio‘, mostra personale di Franco Fontana, definito da Achille Bonito Oliva il massimo esponente in ambito fotografico della Transavanguardia, che si è mosso in equilibrio sapiente tra il reale e la sua sublimazione, realizzando dei “dipinti fotografici”, nei quali il dato sensibile è elevato al livello dell’astrazione.
Quarantaquattro le opere esposte, che spaziano dai lavori storici dell’artista fino ad opere più recenti, tutti caratterizzati da “colore fotografico” (Quintavalle), i tagli arditi, le ombre, le forme che portano alla nascita di un nuovo paesaggio
Affiancano l’esposizione del maestro uno scelto gruppo di dieci allievi (Denise Aimar, Dario Apostoli, Lisa Bernardini, Marzia Braulin, Fausto Corsini, Massimo De Gennaro, Francesca Della Toffola, Elisa Madeo, Alex Mazzenga, Roberto Mirulla, Francesca Romana Straffi) nella sezione intitolata “Quelli di Fontana” a cura Image Mag in collaborazione con Mosè Franchi.
La mostra sarà aperta fino al 19 novembre, ogni domenica dalle 9,30 all e12,30 e dalle 15,00 alle 18,00. Per info: http://ift.tt/2w5E9it, Ufficio Cultura Zona due Valli, 0543 975428/29.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2z2Pcb4
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Giornata di trekking “Da Ridracoli a San Paolo in Alpe”

Domenica 8 ottobre giornata di trekking “Da Ridracoli a San Paolo in Alpe“. Dal paesino di Ridracoli di Santa Sofia, si risalirà il fosso del Rio Bacine, fino a raggiungere il famoso altopiano di San Paolo in Alpe, noto per essere una delle migliori zone per l’avvistamento della fauna selvatica. Per far ritorno a Ridracoli si seguirà un panoramico sentiero non segnato che offrirà la vista sul lago da un insolito punto di vista. Per chi partecipa è consigliato ad indossare indumenti comodi e scarpe da trekking e portare almeno 1,5 litri d’acqua. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura si può far riferimento sul sito web di Boschi Romagnoli. Durata prevista 5,5 ore più pausa pranzo. Livello di difficoltà medio. Ritrovo alle ore 9,00 all’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli. Prezzo: adulti 12 euro, bambini 8.
Prenotazione obbligatoria tramite email (lasciando anche recapito telefonico). Contatti su: http://ift.tt/2ggg3sq. L’evento si realizzerà con un minimo di partecipanti e si riceverà la conferma entro sabato.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2y5ngpa
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 5 ottobre 2017

Diabete Romagna, campo famiglie 2017 per bambini con diabete, un grande successo

Si è concluso anche quest’anno, lo scorso fine settimana, il campo dedicato ai bambini con diabete che ha visto protagonisti la condivisione e il confronto tra famiglie, con il supporto del personale sanitario dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna. Due giorni in cui bambini provenienti da Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini hanno avuto modo di divertirsi e scoprire di non essere soli di fronte ad una malattia tanto subdola e silenziosa e che va gestita con grande forza e tenacia. A questi bimbi la forza e la tenacia non mancano e così ai loro genitori, pronti a mettersi in gioco e ad imparare sempre qualcosa di nuovo per supportare i loro piccoli nelle sfide che la vita imporrà a loro.
Il campo si è svolto a Sportilia, Spinello di Santa Sofia, ed è stato organizzato dall’associazione Diabete Romagna, in collaborazione con l’associazione diabetici di Ravenna, e si è realizzato grazie al contributo dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna ed è una delle attività che l’associazione Diabete Romagna riesce a realizzare grazie al contributo di sostenitori privati, aziende, fondazioni e grazie ad eventi come Diabetes Marathon.
Il campo come l’anno scorso è un momento fondamentale per i nostri bimbi e per noi genitori, utile e divertente. I bambini che sono il centro del nostro mondo quando si ritrovano fanno sempre una grande festa. Per noi genitori è il modo per passare del tempo insieme, confrontarci ma anche passare delle ore senza pensare al problema che ci accomuna. Conoscere ogni anno nuove famiglie è sempre un’emozione, anche se significa purtroppo che ci sono anche nuovi esordi e nuovi bambini che dovranno affrontare per tutta la vita le sfide che una malattia come il diabete impone. Da questi campi iniziano ogni anno nuove amicizie che ci portiamo dietro nel tempo”. Queste le parole di Paolo, padre di una bambina con diabete e volontario dell’associazione Diabete Romagna.
Per Giulia invece questa è la prima esperienza, sua figlia ha avuto l’esordio a febbraio. “Il campo è stato per noi un’esperienza assolutamente positiva in quanto la condivisione della patologia, il confronto delle varie tipologie di gestione e di supporti aiuta le famiglie nella comprensione delle scelte differenti che dovremo prendere per i nostri bimbi e che dovranno prendere poi loro in autonomia”. 
Sono tante le iniziative che l’associazione Diabete Romagna porta avanti a favore di bambini e adolescenti con diabete, dall’acquisto di strumentazione sanitaria al finanziamento di professionisti a supporto dei bambini e delle famiglie, come dietisti e psicologi. Tutte le attività sono rese possibili dal contributo dei volontari e dei sostenitori, grazie ad eventi come la lotteria solidale che si è appena conclusa e lo spettacolo teatrale di beneficenza Falls, dal testo Smith & Wesson di Alessandro Baricco che andrà in scena venerdì 6 e sabato 7 ottobre al Teatro Diego Fabbri di Forlì. Per info: info@diabeteromagna.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2gdDUcm
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 2 ottobre 2017

Aperte le iscrizioni al centro educativo “Il grillo parlante”

Con la ripresa della scuola, parte puntuale anche l’attività del Centro educativo “Il Grillo Parlante” per offrire supporto nello svolgimento dei compiti e momenti di gioco per i bambini. Organizzato dal Cif di Santa Sofia con il patrocinio del Comune, un finanziamento dell’Asp San Vincenzo de’ Paoli e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, il Centro educativo, a partire dal 16 ottobre, è aperto dalle 16,30 alle 18,30, dal lunedì al venerdì nella sede Cif di Santa Sofia in via Nefetti. Qui i bambini che frequentano la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado troveranno innanzi tutto un sostegno nello svolgimento dei compiti e la merenda pronta all’uscita da scuola, ma anche la possibilità di condividere momenti ricreativi con gli amici e attività di laboratorio per imparare cose nuove.
Sarà possibile frequentare due giornate (5 euro a settimana, 6 euro con trasporto), tre giornate ( 7 euro a settima,a 8 euro con trasporto) o 4 giornate (9 euro a settimana, 10 con trasporto) e, per i fratelli, è previsto uno sconto speciale.
Per motivi organizzativi è obbligatoria l’iscrizione: per informazioni ci si può rivolgere al Cif, direttamente presso la sede di Via Nefetti ogni pomeriggio dopo le 16.30, via email a cifsantasofia@libero.it o telefonicamente al numero 348.5194348.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2g4wnwa
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, aperte le iscrizioni al centro Educativo "Il Grillo Parlante"

Santa Sofia, aperte le iscrizioni al centro Educativo "Il Grillo Parlante"

Con la ripresa della scuola, parte puntuale anche l'attività del Centro educativo “Il Grillo Parlante” per offrire supporto nello svolgimento dei compiti e momenti di gioco per i bambini. Organizzato dal Cif di Santa Sofia con...

via ForlìToday http://ift.tt/2khpz2T http://ift.tt/2x8J2Jr October 02, 2017 at 02:29PM