venerdì 17 marzo 2017

“I Violini di Santa Vittoria” al Mentore

Prosegue la stagione musicale al teatro Mentore di Santa Sofia, con un originale spettacolo organizzato in collaborazione con l’associazione Musicale Roveroni che porta in scena la tradizione e la musica popolare. Sabato 18 marzo, alle ore 21,00, si esibiranno i Violini di Santa Vittoria in “Denominazione d’origine popolare”: un viaggio che porta ai primi decenni dell’Ottocento, quando si diffondono nelle campagne emiliane nuovi balli di origine popolare, nasce il liscio e a Santa Vittoria di Gualtieri (RE) questa nuova tradizione musicale prende la forma di un fenomeno unico nel suo genere: sul finire del secolo questo piccolo borgo ha già assunto i contorni della leggenda, diventando il Paese dei Cento Violini.
Tra acquitrini, nebbie e campi di granturco, i braccianti abituati alla fatica misuravano l’esistenza con l’angosciante metro dell’incertezza. E allora, per guadagnare una dignità umana, ci si poteva inventare di tutto, suonare quando il campo è addormentato, durante le feste di carnevale o dei santi.
Di quella generazione di eroi sconosciuti, Arnaldo Bagnoli, un violinista popolare, insieme ai suoi fratelli, tutti musicisti, ha dato vita al mitico Concerto Bagnoli, un gruppo d’archi del quale I Violini di Santa Vittoria vorrebbero essere gli eredi spirituali.
La maggior parte delle musiche eseguite, tutte originali, appartengono alla famiglia Bagnoli, una delle più importanti e rappresentative della storia di Santa Vittoria. Sono valzer, mazurche, polche, tanghi, e onestep, scritti tra gli anni venti e trenta del Novecento, ricostruiti come testimonianza del gusto musicale di un’epoca. Un lavoro di arrangiamento che è servito a ridar vita a musiche dimenticate, nel rispetto della loro originaria freschezza.
Lo spettacolo si arricchisce anche di un tessuto narrativo di Orfeo Bossini, che introduce e accompagna passo passo lo spettatore all’interno della vicenda storica. In una sorta di omaggio ai filò di stalla viene snodata la memoria di una terra che non è soltanto uno spazio geografico ma anche e soprattutto un pezzo di cultura del nostro Paese.
I violini di Santa Vittoria sono Davide Bizzarri (I violino e arrangiamenti), Orfeo Bossini (II violino), Roberto Mattioli (III violino), Ciro Chiapponi (viola) e Fabio Uliano Grasselli (contrabbasso).
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo” e “Musicale”. Per i non abbonati, ingresso 12 euro (ridotto 10 euro per under 27, over 65, possessori di youngERcard e iscritti alla Scuola di Musica Roveroni). Apertura biglietteria ore 20.00.
Info e prenotazioni: 349.9503847.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2ngPB6U
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento