“A definire le caratteristiche e i parametri per autoambulanze e automediche per uno svolgimento corretto e tempestivo dell’attività di soccorso, è proprio una delibera di Giunta regionale (44/2009) che tuttavia, nel forlivese, sembrerebbe essere disattesa” a denunciarlo è il consigliere regionale della Lega Nord Massimiliano Pompignoli che, in un’interrogazione, fa presenta come “tra i requisiti tecnologici richiesti per i mezzi immatricolati come ambulanza e/o automedica di tipo A o A1, i limiti di impiego sono definiti in 7 anni o 300.000 Km”.
“Nel comprensorio forlivese, a differenza di quello cesenate, molte autoambulanze avrebbero superato i 10 anni di attività. Tra queste quella di Santa Sofia e quella di Modigliana. Di fatto, si spende di più in manutenzione e i mezzi accumulano chilometri”.
Il consigliere della Lega sollecita quindi “una mappatura del parco mezzi regionale” e in particolare “dell’Ausl romagnola” e chiede all’Ass.re Venturi “quante siano le autoambulanze che hanno superato i limiti di impiego di 7 anni o 300.000 Km e che quindi non rispettino i criteri definiti dalla delibera di Giunta 44/2009, e se non intenda attivarsi per sostituirle con urgenza”. Non è chiaro infine a Pompignoli “il motivo per cui si preferisca spendere di più in manutenzione piuttosto che acquistare autoambulanze nuove rinnovando il parco mezzi con più frequenza”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2nREots
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento