venerdì 31 marzo 2017

Piccole biblioteche a cielo aperto a Santa Sofia



Che cosa è una little free library?
Una little free library, letteralmente una piccola biblioteca libera, è un luogo di proprietà pubblica dove esporre libri liberi, a disposizione di tutti senza orari.
L’idea di cospargere il mondo di libri accessibili da tutti gratuitamente è partita dagli Usa, dove Todd Bol e Rick Brooks hanno costruito nel 2009 la prima “Little Free Library” e la prima rete che cataloga e associa tutte quelle esistenti nel mondo, che ormai sono migliaia.
In Italia la prima biblioteca all’aperto è ad opera della professoressa Giovanna Iorio che segue il sito littlefreelibraryitaly.blogspot.it e che nel 2012 ha installato la prima biblioteca libera a Roma.

Qual è la nostra idea?
L’Associazione Sophia in libris, che ha come scopo la promozione e la diffusione del piacere della lettura e della scrittura, vuole portare questa meravigliosa realtà anche a S.Sofia proponendo ben 2 little free libraries da posizionare in luoghi diversi e significativi del paese. A seguito del consenso dell’Amministrazione comunale, la prima “casetta” verrà installata nel Parco della Resistenza, la seconda invece lungo il Parco Fluviale all'altezza del piccolo fabbricato in pietra e della scultura "SUF" di Cuoghi-Corsello.
Nelle due piccole biblioteche si potranno prendere e portare libri gratuitamente, condividendo con la comunità le proprie passioni e i propri gusti. Nessun orario né limite di tempo per la consegna, i libri potranno essere sostituiti con altri e riposizionati in altre little free libraries nel mondo. Inoltre, vi si troveranno volumi per tutte le età!
Attorno a queste due nuove biblioteche si creeranno realtà di condivisione e socializzazione, attività parallele di lettura e scambio di libri e consigli di lettura già in programma nei mesi estivi.
Cosa potete fare voi?
Per poter costruire le “casette” e mantenerle nel tempo abbiamo bisogno di voi! Potrete donare l’importo che vorrete, la somma raccolta nei prossimi 40 giorni verrà interamente utilizzata per l’acquisto dei materiali e la fabbricazione dei due oggetti. Verrete continuamente aggiornati sullo sviluppo della raccolta fondi e sull’impiego della somma ottenuta. Se questa supererà le nostre aspettative, l’associazione si impegnerà ad investire il ricavato “in eccesso” in iniziative inerenti il progetto.
Trasparenza e partecipazione sono alla base del progetto e dell’associazione!
Fra gli allegati troverete le foto dei posti dove vorremmo posizionarle e il nostro piccolo progetto per una piccola biblioteca a cielo aperto. 
Per maggiori informazioni si può visitare il sito https://littlefreelibrary.org/ dove sono mappate tutte le biblioteche libere nel mondo e dove troverete presto le nostre!

Ambulanze troppo vecchie. La Lega: “La Regione sostituisca quelle non a norma”

A definire le caratteristiche e i parametri per autoambulanze e automediche per uno svolgimento corretto e tempestivo dell’attività di soccorso, è proprio una delibera di Giunta regionale (44/2009) che tuttavia, nel forlivese, sembrerebbe essere disattesa” a denunciarlo è il consigliere regionale della Lega Nord Massimiliano Pompignoli che, in un’interrogazione, fa presenta come “tra i requisiti tecnologici richiesti per i mezzi immatricolati come ambulanza e/o automedica di tipo A o A1, i limiti di impiego sono definiti in 7 anni o 300.000 Km”.
Nel comprensorio forlivese, a differenza di quello cesenate, molte autoambulanze avrebbero superato i 10 anni di attività. Tra queste quella di Santa Sofia e quella di Modigliana. Di fatto, si spende di più in manutenzione e i mezzi accumulano chilometri”.
Il consigliere della Lega sollecita quindi “una mappatura del parco mezzi regionale” e in particolare “dell’Ausl romagnola” e chiede all’Ass.re Venturi “quante siano le autoambulanze che hanno superato i limiti di impiego di 7 anni o 300.000 Km e che quindi non rispettino i criteri definiti dalla delibera di Giunta 44/2009, e se non intenda attivarsi per sostituirle con urgenza”. Non è chiaro infine a Pompignoli “il motivo per cui si preferisca spendere di più in manutenzione piuttosto che acquistare autoambulanze nuove rinnovando il parco mezzi con più frequenza”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2nREots
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 30 marzo 2017

Sul palco del Mentore la musica brasiliana di Tom Jobim

Si avvia alla conclusione la stagione musicale del teatro Mentore di Santa Sofia, che da ottobre ad aprile ha accompagnato gli spettatori in un viaggio musicale tra sonorità e ritmi di tutto il mondo, spaziando dalla musica popolare italiana fino alle sonorità jazz. L’ultimo spettacolo in cartellone sabato 1 aprile alle ore 21,00, vede protagonisti Gabriele Mirabassi al clarinetto, Roberto Taufic alla chitarra e la voce di Cristina Renzetti esibirsi in Correnteza (produzioni Fuorivia).
Correnteza è in portoghese la corrente del fiume ed è il titolo di un bellissimo brano di Tom Jobim. È successo per caso, che sulle note di questo brano sia avvenuto il primo incontro musicale di questi tre musicisti, amanti e profondi conoscitori dell’universo musicale brasiliano, e così sia nata l’idea di lavorare insieme sul repertorio di uno dei più grandi compositori del secolo scorso, Antonio Carlos Jobim, lasciandosi trasportare dalla grazia e dalla bellezza delle sue note. Oltre a qualche interpretazione di alcuni classici della bossanova, per i quali Jobim è conosciuto in tutto il mondo, il trio darà ampio spazio a riarrangiamenti di brani meno noti, ma altrettanto caratteristici e intensi.
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo” e “Musicale”. Per i non abbonati, ingresso 12 € (ridotto 10 € per under 27, over 65, possessori di youngERcard e iscritti alla Scuola di Musica Roveroni). Apertura biglietteria ore 20,00. Info e prenotazioni: 349.9503847.
Gabriele Mirabassi, clarinettista italiano di fama internazionale, si muove con uguale disinvoltura sia nella musica classica che nel jazz. Negli ultimi anni ha svolto una ricerca approfondita sulla musica strumentale popolare brasiliana collaborando con alcuni grandi artisti come Guinga, André Mehmari, Monica Salmaso, Sergio Assad. Della sua attività live e discografica ricordiamo le collaborazioni con Richard Galliano, Enrico Rava, John Taylor, Steve Swallow, Erri De Luca, Ivano Fossati.
Roberto Taufic, chitarrista e compositore, nato in Honduras da genitori di origini arabe ma cresciuto in Brasile, da circa vent’anni divide la sua vita tra il Brasile e l’Italia collaborando con numerosi artisti di fama internazionale. Della sua ampia discografia citiamo il suo primo album di violão solo, “Eles & Eu”, interpretazioni di vari autori “Eles” e composizioni originali “Eu” espresse da sei magiche corde attraverso le quali emerge una grande maturità artistica.
Cristina Renzetti dopo la lunga esperienza musicale e lavorativa a Rio de Janeiro è considerata oggi una delle più esperte interpreti del repertorio brasiliano in Italia. Dopo i due album con la sua band Jacaré, nel 2011 ha pubblicato il suo primo disco da solista “Origem é giro” per l’etichetta carioca Delira Musica.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2ob8CYL
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

La musica brasiliana di Tom Jobim chiude la Stagione Musicale del Mentore

La musica brasiliana di Tom Jobim chiude la Stagione Musicale del Mentore

Si avvia alla conclusione la Stagione Musicale del Teatro Mentore di Santa Sofia, che da ottobre ad aprile ha accompagnato gli spettatori in un viaggio musicale tra sonorità e ritmi di tutto il mondo, spaziando dalla musica popolare italiana...

via ForlìToday http://ift.tt/2nCskM6 http://ift.tt/2nj3AoN March 30, 2017 at 09:44AM

venerdì 24 marzo 2017

“La città della musica” al San Giacomo e “Mattia Moreni” alla Galleria Stoppioni

Sabato 25 marzo, alle ore 17,00, nell’ex Chiesa di San Giacomo, in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, si terrà il concerto finale del progetto “La città della musica“; progetto che ha coinvolto l’Istituto Musicale Angelo Masini, la Scuola Musicale Dante Alighieri di Bertinoro, la Scuola di Musica Gioacchino Rossini di Castrocaro Terme e Terra del Sole, la Scuola di Musica CosaScuola di Forlì, Accademia “InArte” di Forli. Ingresso libero.
Domenica 26 marzo, alle ore 17,00, nella Galleria d’Arte contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia, verrà presentato il nuovo allestimento dedicato a Mattia Moreni. Interverranno Daniele Valbonesi, sindaco di Santa Sofia, Isabel Guidi, assessore alla cultura del Comune di Santa Sofia, Fabio Cavallucci, critico d’arte, Maria Francesca Moreni, Associazione Mattia Moreni. Coordinerà l’inaugurazione Maurizio Giannotti, autore televisivo. Ingresso libero.
Articolo di Staff 4live.


from 4live.it http://ift.tt/2ndZqA1
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 22 marzo 2017

Santa Sofia, alla Galleria Stoppioni un allestimento temporaneo dedicato a Mattia Moreni

Santa Sofia, alla Galleria Stoppioni un allestimento temporaneo dedicato a Mattia Moreni

Domenica alle 17, nella Galleria d'arte contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia, il Comune in collaborazione con l'associazione Mattia Moreni ha organizzato la presentazione al pubblico del nuovo allestimento temporaneo...

via ForlìToday http://ift.tt/2nnClwL http://ift.tt/2o5a5My March 22, 2017 at 05:37PM

Finanziamenti per la montagna grazie al piano regionale di sviluppo rurale

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la determina Numero 4041 del 17/03/2017, con cui la Regione Emilia-Romagna ha approvato la graduatoria che l’apposita commissione aveva proposto in relazione alla Misura 8.5 “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale delle foreste” del Piano Regionale di Sviluppo Rurale.
Tra i progetti approvati, ben 6 riguardano i comuni montani dell’appennino della Provincia di Forlì Cesena.
Una grande notizia – dichiara il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi (nella foto) – che giunge anche a seguito dell’impegno dimostrato da noi Sindaci di montagna: abbiamo lavorato intensamente affinché le risorse tornassero ad essere distribuite in tutto il territorio. Ora, dopo i finanziamenti ricevuti attraverso la precedente Misura 8.3, quest’ulteriore pacchetto di risorse ci conforta perché il settore forestale, nel quale gli investimenti pubblici sono fermi da tempo, potrà contare per i prossimi 2 o 3 anni su nuovi interventi. Speriamo che questi ultimi possano contribuire a rimettere in sesto un settore dalle grandi potenzialità e ci auspichiamo che queste risorse possano consentire anche di generare impiego per le imprese e le cooperative forestali del territorio.”
Come detto, i finanziamenti di cui si parla fanno riferimento alla Misura 8.5 “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale delle foreste” del PSR 2014-2020, di cui è stata recentemente approvata la graduatoria che prevede il finanziamento di 49 progetti, per un contributo complessivo di oltre 5,4 milioni di euro.
Il territorio della provincia di Forlì-Cesena ha visto approvati 6 progetti. Di questi, 5 sono stati presentati dall’Unione della Romagna Forlivese e riguardano il demanio forestale regionale, gestito oggi proprio dall’Unione, mentre un progetto è stato presentato dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi monte Falterona e Campigna. In totale, per questi progetti, arriveranno finanziamenti per un totale di 825.090,76 euro che, con il cosiddetto “piede locale”, attiveranno interventi per un totale di oltre un milione di euro.
Come Comune di Santa Sofia – conclude Valbonesi – fin da subito abbiamo puntato su due interventi di grande importanza per le nostre comunità ed in particolare per l’area di Corniolo-Campigna, ovvero la riqualificazione del “casone di San Paolo in Alpe” e un primo intervento al lago di Poggio Baldi. Si tratta di luoghi altamente simbolici per noi: San Paolo in Alpe è una delle zone più belle e significative dal punto di vista ambientale e paesaggistico del Parco Nazionale. Il lago di Poggio Baldi, invece, è legato ad un evento drammatico della natura, la frana di pochi anni fa, e renderlo una risorsa potrebbe contribuire a sanare la ferita tra la comunità di Corniolo e la storia degli ultimi anni”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2mPJa6s
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 17 marzo 2017

“Cenerè” al Mentore e Festa di San Giuseppe a Poggio alla Lastra

Gli appuntamenti a Santa Sofia e dintorni domenica 19 marzo saranno in programma al Teatro Mentore, alle ore 16,00 l’evento è fuori cartellone ed è dedicato ai più piccini. La Filarmonica Carpena – Magliano porta infatti in scena “Cenerè“, spettacolo per famiglie ispirato a Cenerentola, con il figlio del Re che dovrà scegliere la sua dolce metà. Oltre allo spettacolo, una ricca merenda per festeggiare insieme la Festa del Papà. Ingresso 8 euro, ridotto 6 euro. Per info e prenotazioni: Giorgia 346 4085294.
Nella vicina Poggio alla Lastra, la comunità organizza la Festa di San Giuseppe nella casa per ferie “Don F. Giovannetti”. Alle ore 11,00 celebrazione santa Messa, alle ore 12,30 pranzo su prenotazione. Nel pomeriggio, a partire dalle 15,30, stand gastronomici, vetrina del dolce e prodotti tipici, mercatino, piccola mostra fotografica e giochi della tradizione popolare a premi: tiro alla piastra, gioco delle uova ecc. A conclusione della festa, alle ore 17,00 brindisi con vin brulè e ciambella. Per informazioni: Martina 340 2605310.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2nvtaeG
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

“I Violini di Santa Vittoria” al Mentore

Prosegue la stagione musicale al teatro Mentore di Santa Sofia, con un originale spettacolo organizzato in collaborazione con l’associazione Musicale Roveroni che porta in scena la tradizione e la musica popolare. Sabato 18 marzo, alle ore 21,00, si esibiranno i Violini di Santa Vittoria in “Denominazione d’origine popolare”: un viaggio che porta ai primi decenni dell’Ottocento, quando si diffondono nelle campagne emiliane nuovi balli di origine popolare, nasce il liscio e a Santa Vittoria di Gualtieri (RE) questa nuova tradizione musicale prende la forma di un fenomeno unico nel suo genere: sul finire del secolo questo piccolo borgo ha già assunto i contorni della leggenda, diventando il Paese dei Cento Violini.
Tra acquitrini, nebbie e campi di granturco, i braccianti abituati alla fatica misuravano l’esistenza con l’angosciante metro dell’incertezza. E allora, per guadagnare una dignità umana, ci si poteva inventare di tutto, suonare quando il campo è addormentato, durante le feste di carnevale o dei santi.
Di quella generazione di eroi sconosciuti, Arnaldo Bagnoli, un violinista popolare, insieme ai suoi fratelli, tutti musicisti, ha dato vita al mitico Concerto Bagnoli, un gruppo d’archi del quale I Violini di Santa Vittoria vorrebbero essere gli eredi spirituali.
La maggior parte delle musiche eseguite, tutte originali, appartengono alla famiglia Bagnoli, una delle più importanti e rappresentative della storia di Santa Vittoria. Sono valzer, mazurche, polche, tanghi, e onestep, scritti tra gli anni venti e trenta del Novecento, ricostruiti come testimonianza del gusto musicale di un’epoca. Un lavoro di arrangiamento che è servito a ridar vita a musiche dimenticate, nel rispetto della loro originaria freschezza.
Lo spettacolo si arricchisce anche di un tessuto narrativo di Orfeo Bossini, che introduce e accompagna passo passo lo spettatore all’interno della vicenda storica. In una sorta di omaggio ai filò di stalla viene snodata la memoria di una terra che non è soltanto uno spazio geografico ma anche e soprattutto un pezzo di cultura del nostro Paese.
I violini di Santa Vittoria sono Davide Bizzarri (I violino e arrangiamenti), Orfeo Bossini (II violino), Roberto Mattioli (III violino), Ciro Chiapponi (viola) e Fabio Uliano Grasselli (contrabbasso).
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti “Cumulativo” e “Musicale”. Per i non abbonati, ingresso 12 euro (ridotto 10 euro per under 27, over 65, possessori di youngERcard e iscritti alla Scuola di Musica Roveroni). Apertura biglietteria ore 20.00.
Info e prenotazioni: 349.9503847.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2ngPB6U
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, i Violini di Santa Vittoria al Mentore

Santa Sofia, i Violini di Santa Vittoria al Mentore

Prosegue la Stagione Musicale al Teatro Mentore di Santa Sofia, con un originale spettacolo organizzato in collaborazione con l'associazione Musicale Roveroni che porta in scena la tradizione e la musica popolare. Sabato, alle ore 21,00, si...

via ForlìToday http://ift.tt/2m9tXSd http://ift.tt/2mC8MnP March 17, 2017 at 12:06PM

giovedì 16 marzo 2017

Santa Sofia comune "Slot Free": dalla Regione fondi per contrastare il gioco d'azzardo

Santa Sofia comune "Slot Free": dalla Regione fondi per contrastare il gioco d'azzardo

Come era già stato anticipato a conclusione del 2016, il Comune di Santa Sofia ha aderito al progetto Slot FreE-R della Regione Emilia Romagna, il Piano integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio di dipendenza dal...

via ForlìToday http://ift.tt/2mRYym2 http://ift.tt/1UVDExt March 16, 2017 at 11:16AM

Santa Sofia, Comune slot free

Come era già stato anticipato a conclusione del 2016, il Comune di Santa Sofia ha aderito al Progetto Slot FreE-R della Regione Emilia Romagna, il Piano integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio di dipendenza dal gioco patologico 2014-2016.
Sempre più spesso si sente parlare di dipendenze da gioco, una reale problematica che tocca ogni fascia d’età e che non si deve sottovalutare, e da alcuni mesi l’Amministrazione ha avviato un progetto di contrasto alle dipendenze in collaborazione con Asp San Vincenzo de’ Paoli, Istituto Comprensivo di Santa Sofia, Ufficio di Piano di Forlì ed il Sert, a cui si aggiunge il Progetto Slot FreE-R e il relativo finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna, ottenuto proprio in questi giorni.
Siamo soddisfatti di questo ulteriore risultato – dichiara l’assessore Tommaso Anagniche arriva grazie al lavoro dei nostri uffici e con il supporto del consigliere regionale Valentina Ravaioli, impegnata proprio su questo fronte. Siamo consapevoli di quanto siano dannose le dipendenze e non vogliamo sottovalutare la ludopatia, una vera e propria piaga che colpisce trasversalmente ogni fascia sociale, uomini e donne, giovani e anziani. Sensibilizzare la popolazione nei confronti della ludopatia è il primo passo da fare e, con i 6.000 euro di finanziamento ricevuti, muoveremo i primi passi in questo senso”.
Per questo motivo, per la prossima primavera, sono in programma incontri dedicati al tema, mirati a coinvolgere ogni fascia d’età: il 21 aprile è in calendario un incontro pubblico con il dr. Edoardo Polidori, responsabile dell’Osservatorio Dipendenze Patologiche e del Ser.t Forlì, mentre altre iniziative coinvolgeranno bambini e ragazzi.
Inoltre, gli esercizi commerciali del Comune sono già stati contattati nel 2016 per aderire al progetto Slot FreE-R: una quindicina i soggetti che aderiscono al progetto, decidendo di non ospitare apparecchi da gioco con vincite in denaro nel proprio esercizio, e che verranno identificati come locale “Slot FreE-R”, oltre a godere di uno sconto del 15% sulla Tari del 2017.
Un piccolo traguardo che, attraverso azioni concrete, può aiutarci a sconfiggere quello che oggi può definirsi uno dei nuovi mali della società – conclude il sindaco Daniele Valbonesi. – I costi sociali della ludopatia sono di gran lunga superiori alle risorse che possono essere messe in campo per informare, prevenire e diffondere una coscienza delle conseguenze del gioco d’ azzardo”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2mS4StB
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 14 marzo 2017

Presentazione dei libri “Storie di filo spinato” e “Antisemitismo in camicia nera”

Proseguono le iniziative avviate il 9 novembre scorso nel foyer del Teatro Diego Fabbri in via Dall’Aste 10, organizzate dall’Anpi di Forlì-Cesena e il Comune di Forlì in collaborazione con la Fondazione Tito Balestra, Teatro per la Pace e, per l’occasione, il Centro Culturale l’Ortica. A partire dall’inaugurazione della mostra di Tinin Mantegazza, che raccoglie dipinti degli anni 60/70, la cosiddetta “pittura politica” e disegni dal suo libro “La libraia di Piazzale Loreto”, ancora allestita presso il foyer e visitabile nelle serate di attività del Teatro, si susseguono gli incontri di “Un libro a Forlì”. Prossimo appuntamento giovedì 16 marzo alle ore 17,00 con la presentazione del libro ‘Storie di filo spinato‘ di Luciano Foglietta e Davide Argnani che ci riporta alla storia di un un bambino di cinque anni che vive la guerra da casa mentre il padre a ventinove anni, dall’ottobre 1943 al giugno 1945, è internato nel lager a M.-Stammlager VI G nei pressi di Bonn e, quasi contemporaneamente, un ragazzo di 22 anni di Santa Sofia Luciano Foglietta, si ritrova recluso presso lo “Stalag IV B” ubicato nelle vicinanze di Mulberg.  Due generazioni, due esperienze, due protagonisti che vivono la stessa tortura. Un diario e un romanzo di vite vissute in parallelo che continuano nella memoria dei sopravvissuti.
Insieme a Giorgio Casadei Turroni, alla presenza dell’assessora alla cultura Elisa Giovannetti, presentano il libro Oscar Bandini e Flavio Foietta con letture di Milena Tedaldi e Roberto Sironi. “La nostra Pace senza confini” è il titolo di un ciclo di incontri che si susseguiranno fino al 25 aprile giornata della Liberazione nazionale, per ricordare la Resistenza, la Liberazione e la Pace attraverso libri, documentazione, testimonianze di chi ha vissuto in prima persona la guerra e di chi oggi sente la necessità di recuperarne la memoria.

Sempre giovedì 16 marzo, alle ore 17,00, a Casa Saffi, in via Albicini 25 a Forlì, per il ciclo di incontri “L’antisemitismo in Romagna in epoca fascista”, verrà presentato il libro “Spiagge di lusso. Antisemitismo in camicia nera nel territorio riminese” di Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni, Panozzo editore, Rimini 2016. Saranno presenti gli autori.
Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2niLk3a
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

sabato 11 marzo 2017

I lavori di giardinaggio gli costano un ricovero al "Bufalini"

I lavori di giardinaggio gli costano un ricovero al "Bufalini"
I lavori di giardinaggio sono costati un ricovero al "Bufalini" di Cesena per un 54enne di Santa Sofia, L'uomo, nel pomeriggio di sabato, stava sistemando alcune piante quando, all'improvviso, è precipitato da un terrapieno...

via ForlìToday http://ift.tt/2mxLthr http://ift.tt/2nqNF7Z March 11, 2017 at 08:15PM

venerdì 10 marzo 2017

La XIII Ciaspolata della Campigna

Un fine settimana all’insegna del divertimento sulla neve nel Comune di Santa Sofia: grazie alle nevicate dei giorni scorsi, gli impianti sciistici di Campigna sono infatti aperti ogni giorno mentre prosegue il calendario Neve&Natura. Domenica 12 marzo, come da programma, si svolgerà la 13° Ciaspolata della Campigna, splendida escursione con le ciaspole accompagnati da esperte guide del Parco, su due percorsi di bassa e media difficoltà e con punti di ristoro a tema lungo il percorso. Il raduno e le iscrizioni sono fissati dalle ore 8,00 alle ore 9,30 all’Albergo Lo Scoiattolo Campigna, quota di iscrizione € 10. La partenza della marcia sarà alle ore 9,30 e la manifestazione non è competitiva, ed è aperta a tutti. Premi e gadget omaggio a tutti i partecipanti, oltre ad un premio speciale al gruppo più numeroso. Per info e prenotazioni sulla manifestazione e sui ristoranti e gli alberghi convenzionati per pranzo e pernottamento: 0543/980051 o 980052. Lo stesso giorno, verrà recuperata anche la manifestazione che unisce mare e montagna, con i pescatori di Bellaria intenti a cucinare buon pesce al campo scuola di Campigna.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2mOMfI7
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 9 marzo 2017

A Santa Sofia "Viaggio nel 900 delle Donne"

A Santa Sofia "Viaggio nel 900 delle Donne"

In occasione della Festa della Donna, il Comune, la "Cooperativa Culturale fra Reduci Combattenti e Partigiani", l'Anpi, il Cif di Santa Sofia e l' Udi organizzano venerdì sera alle 20,30 alla Biblioteca Comunale di Santa...

via ForlìToday http://ift.tt/2nhlDvT http://ift.tt/1PeeXpz March 09, 2017 at 10:50AM

mercoledì 8 marzo 2017

Il Gal L'Altra Romagna interviene all’incontro di presentazione del bando “Strutture per servizi pubblici”

Il Gal L'Altra Romagna interviene all’incontro di presentazione del bando “Strutture per servizi pubblici”

Presso il Centro culturale "Sandro Pertini" di Santa Sofia, si è tenuto l'incontro di presentazione tenuto dai referenti di Operazione della Direzione Generale Agricoltura Caccia e Pesca del bando 7.4.02 "Strutture per...

via ForlìToday http://ift.tt/2n64MwK http://ift.tt/2dbHyUt March 08, 2017 at 03:59PM

giovedì 2 marzo 2017

Il divertente "Jack e il Fagiolo magico" in scena al Teatro Mentore

Il divertente "Jack e il Fagiolo magico" in scena al Teatro Mentore

Prosegue la Stagione Teatrale al Mentore di Santa Sofia e sabato l'appuntamento è alle 21 con Accademia Perduta/Romagna Teatri che porterà in scena “Jack e il Fagiolo magico”, divertente spettacolo di Teatro Ragazzi. Lo...

via ForlìToday http://ift.tt/2lgoxV3 http://ift.tt/2lvhnaO March 02, 2017 at 09:20AM

“Jack e il fagiolo magico” al Mentore

Continua la stagione teatrale al Mentore di Santa Sofia. Sabato 4 marzo è in programma l’appuntamento, alle ore 21,00, con Accademia Perduta/Romagna Teatri che porterà in scena “Jack e il fagiolo magico”, divertente spettacolo di Teatro Ragazzi.
Quanto valgono due fagioli? Questo è il problema. Il povero Jack conosce poche cose della vita: sa di essere piccolo, sa che la mamma gli vuol bene, che il suo papà non c’è più, che la mucca fa il latte e che la fame, il freddo e la povertà non fanno paura fin tanto che la mucca fa il latte.
Un giorno però il giovane Jack si ritrova in pericolo e deve compiere una grande scelta: seguire i saggi ma modesti consigli della mamma o credere al proprio istinto, incontrare gravi pericoli, sperare nella buona sorte per uscire dai guai e trovare la felicità?
L’antica fiaba popolare inglese di Jack e il fagiolo magico racconta di un’enorme e miracolosa pianta di fagioli, di un temibile gigante che si nutre di mucche grasse, di enormi montoni ma soprattutto di bambini!! E poi di arpe miracolose, di uova d’oro ma soprattutto del coraggio di un bambino e dell’astuzia con cui sa affrontare i pericoli e sconfiggere le avversità.
La vicenda è ambientata in una vecchia soffitta in cui, di volta in volta, vengono ritrovati oggetti-chiave, elementi che richiamano alla memoria l’antica fiaba narrata. Affiancati dagli oggetti magici di Marcello Chiarenza (l’enorme scarpone del gigante, il grande paiolo della moglie dell’orco, gli strumenti per la mungitura…) gli attori Mariolina Coppola e Maurizio Casali, diretti da Claudio Casadio, coinvolgono i bambini fino a farli entrare completamente nella vicenda di Jack, con le sue emozioni, le sue speranze, le sue scoperte ma soprattutto con i suoi tremendi spaventi!
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamenti alla stagione di prosa e cumulativo. Per i non abbonati, ingresso 7 euro. Apertura biglietteria alle ore 20,00. Info e prenotazioni: 349.9503847.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2mwDVNt
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 1 marzo 2017

Lo scrittore Santasofiese Federico Fabbri in lizza con il suo libro come " miglior libro del 2016"



Se qualcuno ne avesse voglia puo perdere un paio di minuti per andare sul blog "Sole e luna blog per scrittori esordienti " e votare il miglior libro del 2016 recensito da loro. 
Si può votare da computer e non dal telefono.

I titoli dei libri sono sulla destra , LA MIA VITA DURATA 9O ANNI, SCRITTA A 36, FINITA DI SCRIVETE A 37 la trovate al primo posto 

Votate il Libro di federico , ve ne sara' grato e probabilmente vi offrirà' pure un rosso 

Blog Sole Luna