
sabato 31 luglio 2021
Cesena, accordo tra Comune e Fondazione Alberitalia in nome dell’ambiente

venerdì 30 luglio 2021
Approvata a Santa Sofia la salvaguardia degli equilibri di bilancio
Nella seduta di Consiglio Comunale del 28 luglio è stata approvata la salvaguardia degli equilibri di bilancio e l’assestamento generale per le annualità 2021/2023, in base agli articoli 175 e 193 del D.Lgs. n. 267/2000. È stato l’assessore al bilancio Matteo Zanchini a sottolineare le principali voci della variazione, con cui si mettono subito in circolazione le risorse provenienti dalla parte libera dell’avanzo di amministrazione per un totale di € 169.614,14 in spesa corrente.
“Tali risorse – sottolinea Zanchini – verranno utilizzate principalmente per quello che sarà il futuro Piano Urbanistico Generale (PUG), per attività culturali, servizi scolastici e manutenzioni strade. Fondi vincolati, invece, verranno utilizzati per le agevolazioni sulla TARI e sanificazioni dei locali pubblici”.
Anche la parte in conto capitale ha un peso notevole nell’assestamento di bilancio, specie per le spese destinate alla progettazione di importanti opere pubbliche: “questi fondi verranno destinati al progetto definitivo ed esecutivo del Bike Park, al restauro e ricollocamento dell’opera di Nagasawa nel Parco della Resistenza, ai fondi per la progettazione e la realizzazione di una ciclovia”, prosegue Zanchini.
“L’assestamento di bilancio 2021 dimostra la solidità finanziaria del Comune di Santa Sofia – dichiara il sindaco Daniele Valbonesi -. La contingenza e gli investimenti del 2020 non ci consentono di avere grandi risorse disponibili. Questa notizia, però, va vista positivamente, nel senso che nel 2020 siamo riusciti a mettere in campo quasi tutte le risorse a disposizione per contrastare gli effetti negativi generati dall’emergenza sanitaria.
Mi preme, qui, sottolineare i fondi destinati alla scuola ed ai servizi ad essa collegati, come il miglioramento della qualità delle mense scolastiche, e quelli dedicati alla progettazioni per preparare gli investimenti futuri, come la ciclovia del Bidente”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3zPg9h6
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, approvata la salvaguardia degli equilibri di bilancio

Nella seduta di Consiglio Comunale di Santa Sofia mercoledì è stata approvata la salvaguardia degli equilibri di bilancio e l'assestamento generale per le annualità 2021/2023, in base agli articoli 175 e 193 del decreto...
via ForlìToday https://ift.tt/3fdCInM https://ift.tt/3j2s1pk July 30, 2021 at 01:55PM
A Valpisella si racconta la storia dei comunisti con “Care e cari compagni”
Domenica 1 agosto, alle ore 10,30, a Valpisella di Santa Sofia – nella Casa dei Partigiani – presentazione del libro “Care e cari compagni”, storie di comunisti italiani, realizzato per il centenario della fondazione del PCI.
Interverranno gli autori Pietro Spataro ed Onide Donati, Miro Gori presidente provinciale Anpi Forlì-Cesena, Daniele Valbonesi sindaco di Santa Sofia, Vasco Errani già presidente della Regione Emilia Romagna. L’incontro si terrà all’aperto e nel rispetto delle normative Covid.
La Casa Vacanza di Valpisella, fu voluta nel dopo guerra da un gruppo di partigiani che, col loro lavoro volontario, la scelsero come “rifugio” per incontrarsi, vivere la natura e mantenere vivi quei Valori che hanno permeato la nostra Costituzione. Oggi quel gruppo si è assottigliato, ma la creazione degli “Amici di Valpisella”, ha consentito che lavori e migliorie, comfort e accoglienza si siano adeguati ai moderni standard. La struttura, che risale al 1872, è gestita dall’Anpi e da decenni ospita persone e famiglie che in parte scelgono di trascorrervi una sola giornata (usufruendo di servizi quali cucina, tavoli) oppure per periodi più lunghi, pernottando nelle varie camere/e appartamenti.
La realizzazione della sala conferenze permetterà ai visitatori e agli intervenuti all’incontro di ammirare la mostra “Occhi che hanno visto”, una serie di foto assai suggestive di donne della Resistenza forlivese e romagnola. Non ultimo, va sottolineato l’ambiente circostante, perché Valpisella è nel Parco Naturale e spazia dalla vicina foresta ai vasti prati, oltre ad avere un simpatico laghetto a pochi metri. Il tutto consente salutari passeggiate e contatto diretto con la natura ancora abbastanza incontaminata.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3zLzZtw
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Flavio Boltro & Stefano Bedetti Hammond Quartet al Summer Jazz Fest
Flavio Boltro (nella foto) & Stefano Bedetti Hammond Quartet. Il “Summer Jazz Fest“, terzo progetto estivo dell’Associazione dai de jazz, inaugurato da un concerto dedicato al capolavoro di Miles Davis Kind of Blue, prosegue all’Arena Parco della Resistenza di Santa Sofia, col patrocinio e contributo del Comune stesso.
Domenica 1 agosto alle ore 21,15 sul palco dell’Arena salirà il Flavio Boltro & Stefano Bedetti Hammond Quartet a dar corpo a “Go on“, con Boltro alla tromba, Bedetti al sax tenore, Yazan Grezelin all’hammond e Matteo Frigerio alla batteria. Flavio Boltro è uno dei più influenti trombettisti contemporanei e divide la sua attività tra Italia e Francia, dove risiede. Negli anni ’80 suona nei Lingomania e con musicisti come Joe Lovano, Steve Grossman, Cedar Walton, Billy Higgins, Jimmy Cobb, Manhu Roche, Freddie Hubbard, ecc. Trasferitosi a Parigi, fra le collaborazioni più significative è da ricordare quella con Michel Petrucciani, condivisa assieme al suo compagno d’avventure Stefano Di Battista, col quale ha un quintetto stabile, e con Michel Portal. La sua tromba è caratterizzata da una brillante e vorticosa sapienza tecnico-espressiva che dà forma a un fraseggio personale e riconoscibile, avvolgente.
Stefano Bedetti col suono corposo e trascinante del suo sax tenore, divide la sua esperienza musicale fra New York, con Billy Hart, Victor Lewis, Geoge Cables, ecc., e l’Italia. La fluidità e il vigore del suo fraseggio gli permettono di muoversi fra tradizione e continua ricerca espressiva, caratteristica condivisa con Boltro e cifra di questo quartetto, in cui vengono esplorate in piena libertà le tracce del post bop con visceralità e senso dell’innovazione. Ne nasce un repertorio decisamente moderno, a cui i due giovani emergenti della scena jazz milanese, Yazan Grezelin all’hammond e Matteo Frigerio alla batteria, danno un contributo ritmico-armonico ricco e sapiente.
Per prenotare rivolgersi a nicolacataldo@alice.it via sms o WhatsApp al 3358040081 o al servizio prenotazioni del Comune di Santa Sofia 3499503847. Biglietteria: interi € 10, ridotti under 20 e soci dai de jazz € 8, Corpo Banda Roveroni e studenti scuole di musica € 5.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3fcvDUl
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 28 luglio 2021
Coronavirus, il bollettino: 16 nuovi casi nel Forlivese nelle ultime 24 ore

Sono 16 i nuovi casi di positività al Covid rilevati nelle ultime 24 ore nel territoro Forlivese: i casi si concentrano 12 a Forlì, 1 ciascuno a Bertinoro, Predappio e Santa Sofia e un altro fuori ambito provinciale. In totale in...
via ForlìToday https://ift.tt/3ycEoFF https://ift.tt/3x87pkf July 28, 2021 at 06:25PM
La polemica sull'intitolazione all'ottava Brigata Garibaldi prosegue a Santa Sofia: "Critiche inaccettabili"

La polemica sull'intitolazione di un giardino pubblico del quartiere Romiti all'VIII Brigata Garibaldi Romagna a Forlì si estende anche nel territorio del comprensorio. Il Comune di Santa Sofia, fa sapere una nota, con assenso di...
via ForlìToday https://ift.tt/3f7wEgG https://ift.tt/2UOXzHf July 28, 2021 at 03:22PM
Al via i lavori di ricollocazione dell’opera di Hidetoshi Nagasawa
Al via i lavori di restauro dell’opera “Sotto l’albero del ginkgo” dell’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, che sarà ricollocata nel Parco di Sculture all’aperto di Santa Sofia; il cuore dell’arte contemporanea nell’Appennino romagnolo, luogo molto caro all’artista. Un’opera, realizzata nel 2001, che ha portato un tocco di estetica e poetica giapponese sul territorio dell’entroterra romagnolo: una scultura in pietra d’Istria, costituita dallo scheletro di un cubo in calcare di grandi dimensioni, dove al centro si trova un poliedro in rosso di Verona.
L’espressione dell’artista sta anche nella collocazione dell’opera, che nel caso di Nagasawa ha scelto fosse, per la maggior parte interrata, in nome dell’estetica dell’invisibile che caratterizza la cultura giapponese. Un “invisibile” che rende ben visibile tutto ciò che lo circonda: la bellezza della natura; elemento pregnante di tutta la poetica giapponese, che trova nell’albero di gingko, un forte legame simbolico con la mitologia giapponese. Un albero che in Giappone, nell’ottavo secolo, veniva piantato ai bordi delle strade, per proteggere, con i suoi frutti, i viaggiatori, proprio come Nagasawa. L’artista, infatti, scomparso recentemente, era nato in Manciuria e cresciuto in Giappone, da dove era giunto in Italia in bicicletta. Un albero leggendario: tra i tanti miti, in Giappone, si narra che ai piedi di un albero di ginkgo si trovasse una divinità.
Un articolato progetto di restauro e ricollocazione dell’opera, nel sito scelto dall’artista, coordinato e finanziato dal Comune di Santa Sofia e dall’Istituto Beni Culturali regionale (l’attuale Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna), attraverso una Convenzione stipulata nel 2020 fra l’Istituto e il Comune per dare seguito e sostegno al delicato e urgente recupero della rilevante opera di Nagasawa, realizzata in occasione della 45° edizione del prestigioso premio Campigna: il premio di arte contemporanea, nato nel 1955, che ogni anno si svolge, a Santa Sofia. L’opera fa parte del Parco di Sculture all’aperto, sorto nel 1993, strettamente collegato alla Galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni”, nel cuore di Santa Sofia, che attualmente ospita tredici opere di importanti artisti di fama nazionale e internazionale, come Mauro Staccioli, Anne e Patrick Poirier, Nicola Carrino, Francesco Somaini, Eliseo Mattiacci, Arnaldo Pomodoro.
Si tratta di opere contemporanee disseminate in un percorso che si snoda dal centro storico di Santa Sofia, partendo dal Parco della Resistenza, per poi scendere nell’alveo del fiume Bidente, lungo un percorso fluviale fino a Capaccio: un vero e proprio “museo all’aperto” nato con l’intento di integrare le opere con il paesaggio e con la storia del territorio, in un costante dialogo fra arte e ambiente. Il Parco è in continuo divenire con l’acquisizione di nuovi lavori, come “Cono tronco” di Arnaldo Pomodoro, concesso recentemente dalla Fondazione dell’Artista.
L’opera di Nagasawa si focalizza sul tema dell’invisibile che induce lo sguardo a immaginare l’opera interrata, e qui entra in gioco un altro punto caro all’artista: quello dell’“idea”, dell’essenza che non si vede, uno tra i temi che hanno guidato l’avventura artistica di Nagasawa. L’opera invita lo spettatore a interagire con lei, a sedersi, a meditare, a cogliere l’armonia della natura e degli elementi che ci circondano.
L’intervento di recupero si è reso necessario in quanto l’installazione ha subito diversi danni strutturali e numerose fratture, in occasione della riqualificazione dell’area verde comunale. Successivamente lo stesso Nagasawa, durante un sopralluogo con gli amministratori comunali e il Comitato del Premio Campigna, aveva individuato una nuova collocazione della sua opera in un luogo appartato (un piccolo pianoro all’interno del Parco della Resistenza). E’ proprio in quel luogo, che in quell’occasione fu messo a dimora un piccolo albero di ginkgo. L’intervento è volto al restauro filologico e alla restituzione dell’integrità materica e artistica dell’opera, oltre a promuovere la sua rinnovata interpretazione e valorizzazione. Non è la prima volta che il Comune e l’IBC collaborano assieme per la conservazione e la valorizzazione del Parco di Sculture, in accordo con la Soprintendenza competente.
Merita di essere citato il progetto di restauro sostenuto dal piano d’intervento regionale 2016 che ha consentito il recupero delle tre grandi ruote di Mauro Staccioli, presenti nel Parco. Grazie al loro recupero, il lavoro è stato portato alla ribalta e valorizzato con l’organizzazione di incontri presso le scuole e con la comunità, curati da Antonio Presti, mecenate e divulgatore della forza creativa ed educativa dell’arte e fondatore di Fiumara d’Arte in Sicilia. Anche in questo caso l’intervento conservativo sarà accompagnato da un percorso di valorizzazione e comunicazione dell’opera di Nagasawa e del Parco di Sculture, sempre con l’obiettivo di promuovere conoscenza e apprezzamento di valori culturali, estetici, artistici e paesaggistici presso i giovani e un pubblico più vasto di respiro internazionale.
Un progetto di comunicazione, affidato allo studio italo-giapponese Veronesi Namioka, che prevede, tra le diverse azioni, un’intervista, di taglio antropologico, ai famigliari di Hidetoshi Nagasawa, oltre alla documentazione fotografica e video di tutte le fasi più significative di questo singolare intervento, come la progettazione, le operazioni di restauro dei blocchi lapidei, il loro trasporto, la realizzazione dello scavo fino al riposizionamento dell’opera. Un convegno, che si terrà a fine ottobre, sancirà l’importante intervento di ricollocamento dell’opera d’arte contemporanea di Idetoshi Nagasawa, a cui presenzieranno le autorità e personalità del mondo dell’arte legate all’artista; un appuntamento che costituirà un momento di confronto su Nagasawa, la sua opera e sul percorso intrapreso dal comune di Santa Sofia, per il suo ripristino e ricollocazione, sotto l’albero di gingko, all’interno del Parco di Sculture all’aperto, alle porte delle foresti casentinesi. In allegato le dichiarazione delle autorità.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/37czbS5
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Anna Mazzamauro in “Com’è ancora umano lei, caro Fantozzi” a Santa Sofia
Il mese di luglio si chiude all’insegna del divertimento, con lo spettacolo di Anna Mazzamauro venerdì 30 luglio alle 21,00 al Parco della Resistenza di Santa Sofia.
Un racconto che parte dal primo incontro tra Mazzamauro alias signorina Silvani e Paolo Villaggio nei panni di Ugo Fantozzi: dal primo film all’impatto dell’attrice con il cinema, vent’anni di vita professionale a puntate, vent’anni di solitudine della Silvani che non aveva capito che Fantozzi fosse stato l’unico uomo ad averla veramente amata.
“Mi sono sempre chiesta legittimamente che nome avesse la signorina Silvani, alla quale Paolo Villaggio ha regalato eternità e che io, da tramite riconoscente e in debito, ho contribuito a mantenere – ha commentato Anna Mazzamauro -. Ho provato un elenco di nomi tra i più vintage: Alma, Ada, Ludmilla, Cunegonda, Tecla, Moira, Iris, Ersilia, Genoveffa, Miranda, Dorotea, ma se provate a mettere dopo ognuno di loro il cognome della Silvani non vi apparirà quell’immagine, quel grottesco e paradossale rosso sesso, quell’impasto di donna e di solitudine. Allora, poiché quella signorina mi appartiene di diritto e poiché i personaggi non nascono casualmente ma raccontano, nascondendoli con l’ironia, i nostri segni, i nostri umori, le nostre inclinazioni, il nostro animo, allora la Silvani sono io! Adesso provate a chiamare la Silvani con il mio nome. Anna Silvani. È perfetto.
Allora come Anna Silvani soltanto io posso, con il mio nome e col suo cognome, raccontare Paolo raccontando Ugo”.
Anna Mazzamauro sarà accompagnata dalle musiche dal vivo di Sasà Calabrese. Per info e prenotazioni biglietti: 3499503847. Ingresso 20 euro, ridotto 18 euro per over 65 e under 18.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3l8DUMX
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
martedì 27 luglio 2021
Santa Sofia, al festival dei Buskers solo con il Green pass

Il “Summer Jazz Fest” a Santa Sofia parte con "Flavio Boltro & Stefano Bedetti Hammond Quartet"

Il "Summer Jazz Fest", terzo progetto estivo dell’Associazione dai de jazz, inaugurato da un concerto dedicato al capolavoro di Miles Davis 'Kind of blue', prosegue all’Arena Parco della Resistenza di Santa Sofia, col...
via ForlìToday https://ift.tt/3rE5DpS https://ift.tt/3rBM0yQ July 27, 2021 at 02:06PM
A Santa Sofia proseguono i "Racconti del passato"

Giovedì 29 luglio, alle ore 21 presso il Parco della Resistenza, si terrà il secondo appuntamento con i "Racconti del passato", proiezioni di docufilm realizzati dal regista Carlo Bresciani e incentrati su...
via ForlìToday https://ift.tt/2WkGlBD https://ift.tt/3kVWeZI July 27, 2021 at 12:16PM
A Santa Sofia visita dell’assessora regionale Barbara Lori
Quella di giovedì 29 luglio a Santa Sofia sarà una giornata all’insegna di temi “green” e, per l’occasione, ci sarà in visita nel territorio Barbara Lori, assessora alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità della Regione Emilia Romagna.
Il programma della giornata si suddivide sostanzialmente in due eventi: il primo, al mattino, con la presentazione della Fondazione AlberItalia; il secondo, nel pomeriggio, con l’inaugurazione del rinnovato Centro Visite del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna. La presentazione della Fondazione AlberItalia è in programma a partire dalle ore 10,00 al Centro Direzionale di Romagna Acque – Società delle Fonti a Capaccio di Santa Sofia.
Si prevede la partecipazione del sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, del presidente del Parco Nazionale Luca Santini, del presidente di Romagna Acque Tonino Bernabè, della presidente Slow Food Italia Barbara Nappini, del presidente AlberItalia Marco Marchetti, dell’assessora alla sostenibilità ambientale del comune di Cesena Francesca Lucchi e del consigliere della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Luca Morigi, oltre che dell’assessora Barbara Lori.
AlberItalia è una Fondazione che vuole essere punto di riferimento nazionale per chi crede che sia ancora possibile salvare il pianeta riducendo le cause che determinano gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, un riferimento scientifico per chi crede che si possano compiere azioni in grado ridare ossigeno al pianeta. Nel pomeriggio, poi, ci si sposterà in centro a Santa Sofia, presso la sede del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna dove alle 14,30 verrà inaugurato il Centro Visite, rinnovato nell’aspetto e nella fruibilità nell’ambito del progetto “Vias animae – Le strade ritrovate”. I lavori sono stati eseguiti grazie alle risorse proprie del Parco nazionale ed al finanziamento della Regione Emilia Romagna, all’interno del POR FESR, per un totale di spesa di circa mezzo milione di euro.
“Il territorio del comune di Santa Sofia è letteralmente immerso nella natura, circondato di campi e foreste, in buona parte comprese all’interno del territorio del Parco Nazionale – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Da sempre, in quanto abitanti di queste zone, abbiamo cercato di salvaguardare l’ambiente che ci permette di vivere: non potevamo non aderire all’iniziativa di AlberItalia. Anche il nuovo allestimento del Centro Visite tiene conto dell’importante aspetto della convivenza tra popolazione e Parco: sono due facce inscindibili della stessa medaglia e, durante questa giornata, ci teniamo a presentarle all’assessora Barbara Lori”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2Vgdz4Q
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
La Fondazione AlberItalia si presenta: "Salvare il pianeta riducendo le cause dei cambiamenti climatici"

Il 29 luglio, a partire dalle ore 10.00, a Capaccio di Santa Sofia, si presenta la Fondazione AlberItalia, nata per parlare scientificamente di boschi e Foreste
Il Centro Direzionale di Romagna Acque – Società delle...
via ForlìToday https://ift.tt/376SEDX https://ift.tt/3zFdjLr July 27, 2021 at 11:48AM
Si presenta la Fondazione AlberItalia e si svela il Centro Visite: sarà un giovedì "green" per Santa Sofia

Quella di giovedì a Santa Sofia sarà una giornata all'insegna di temi “green” e, per l'occasione, ci sarà Barbara Lori, assessore alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari...
via ForlìToday https://ift.tt/3BVrI8q https://ift.tt/3zDfvTM July 27, 2021 at 10:48AM
lunedì 26 luglio 2021
"Dante e Rauschenberg", Maria Rita Bentini al Parco della Resistenza di Santa Sofia

Mercoledì 28 luglio 2021, presso il Parco della Resistenza di Santa Sofia, è in programma una conferenza di Maria Rita Bentini dal titolo "Rauschenberg per Dante (1958-1960). Frammenti di un Inferno...
via ForlìToday https://ift.tt/3BMhBTo https://ift.tt/3kXH85L July 26, 2021 at 07:19PM
“Com'è ancora umano lei, caro Fantozzi”: la travolgente Anna Mazzamauro a Santa Sofia

Il mese di luglio si chiude all'insegna del divertimento, con lo spettacolo di Anna Mazzamauro venerdì 30 alle 21.00 presso il Parco della Resistenza di Santa Sofia.
Un racconto che parte dal primo incontro tra...
via ForlìToday https://ift.tt/3kX8ysL https://ift.tt/3rBHrod July 26, 2021 at 04:43PM
Al Forlì Calcio a 5 arriva il centrale Manuel Salvatore
Arriva in prestito dalla Futsal Cesena il secondo volto nuovo del Forlì Calcio a 5 targato targato Vespignani. Si tratta del centrale forlivese classe 2001 Manuel Salvatore: “Sono molto contento che Manuel Salvatore sia con noi in questa stagione – racconta il diesse Ghirelli – è un ragazzo che conosco bene, avendolo seguito nel suo percorso a Cesena. Parliamo di un classe 2001, un profilo che si sposa a pieno con quella che è la nostra politica di mercato. Voglio ringraziare la Futsal Cesena nella persona di Paolo Ionetti per la disponibilità nella trattativa”.
Per Manuel Salvatore questa sarà, infatti, la quinta stagione nel futsal; cresciuto nelle giovanili della Futsal, Salvatore ha fatto tutta la trafila delle giovanili cesenati proprio agli ordini di mister Vespignani: Juniores, Under 19 nazionale e al terzo anno il salto in prima squadra nel campionato cadetto collezionando alla prima stagione fra i grandi 12 presenze su 14 di cui otto da titolare. Nella passata stagione la Futsal opta per mandare il ragazzo a farsi le ossa in serie C1 a Santa Sofia ma causa la sospensione del campionato regionale torna a dicembre alla casa madre dividendosi fra under 19 nazionale, contribuendo alla vittoria del campionato con 10 reti in altrettante presenze, e prima squadra dove mette a referto la sua prima rete nel nazionale in due presenze complessive.
“Approdo in una piazza importante e blasonata come Forlì in un momento davvero importante per la mia crescita personale di giocatore – spiega Manuel Salvatore al suo arrivo – sono soddisfatto e contento di poter rappresentare la squadra della mia città e spero di ripagare la fiducia che in primis mister Vespignani e poi il diesse Ghirelli hanno riposto nella mia persona. Fu proprio Ghirelli cinque anni fa e farmi avvicinare a questo sport che tanto mi appassiona, spero di non deluderlo”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2WhzhWt
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
sabato 24 luglio 2021
Santa Sofia, aumentano i controlli dei Carabinieri sulla Bidentina per prevenire gli incidenti

Francesco Vittozzi rinnova, sarà la sua 5° stagione nel Forlì Calcio a 5
Un altro dei senatori dello spogliatoio forlivese rinnova, per Francesco Vittozzi sarà la quarta stagione consecutiva coi galletti, la quinta in assoluto. Laterale mancino dalle spiccate doti balistiche Francesco Vittozzi, forlivese classe 1987, debutta nel futsal proprio col Forlì nel lontano 2009 sotto la guida del tecnico carioca Josmael Correa dove esordisce nel campionato cadetto. Dopo un lungo peregrinare tra regionale e cadetteria con le maglie di Gatteo Calcio a 5, Forlimpopoli, Futsal Cesena, Imolese e Santa Sofia, Francesco è rientrato nell’estate del 2018 a Forlì proprio dove la sua storia d’amore col futsal iniziò.
Sembrava una bella storia a lieto fine poi dopo pochi mesi arrivò il grave infortunio, la rottura del crociato nell’autunno 2018, l’intervento ad inizio 2019 e un recupero a tempo di record che gli ha comunque permesso di ripresentarsi a disposizione all’inizio della preparazione della stagione successiva a dimostrazione del temperamento del ragazzo. Sforzi comunque premiati infatti nelle ultime due stagione, a parte gli stop forzati causa le interruzioni dei campionati per via del Covid, Francesco Vittozzi è risultato tra i giocatori con più presenze assolute riprendendosi mese su mese il suo spazio di rilievo nelle rotazioni forlivesi.
Un elemento di cui il diesse Ghirelli non si voleva certo privare: “Francesco Vittozzi è stato uno dei primi nell’estate del 2018 a dare fiducia al progetto di questo nuovo ciclo – racconta il diesse Ghirelli – è uno dei cardini dello spogliatoio e penso che l’arrivo di mister Vespignani possa essere il preludio a una grande stagione di “Vitto”. Non nascondo che mi aspetto tanto da lui e sono certo che con la sua esperienza e duttilità ci darà ancora un grandissimo contributo sia dentro che fuori il rettangolo di gioco”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2UN52Gq
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 22 luglio 2021
Santa Sofia, giovedì 29 riapre il Centro Visita del Parco

lunedì 19 luglio 2021
Michela Murgia a Santa Sofia col monologo “Dove sono le donne?”
Proseguono gli eventi dell’estate santasofiese, con Michela Murgia e lo spettacolo “Dove sono le donne?” in programma giovedì 22 luglio alle ore 21,00 al Parco della Resistenza di Santa Sofia.
Se arrivassero gli alieni domattina e cercassero di farsi un’idea del genere umano guardando ai luoghi della rappresentazione pubblica, probabilmente penserebbero che un virus misterioso abbia colpito tutte le persone di sesso femminile d’Italia, rendendole mute o incapaci di intendere e volere. Il governo, i dibattiti televisivi e le prime pagine dei quotidiani traboccano di interventi maschili. Eppure le donne non sono una sottocategoria socioculturale ma più della metà del genere umano.
Dopo aver interpretato in scena il premio Nobel Grazia Deledda nello spettacolo ‘Quasi grazia’, Michela Murgia, autrice tra le più impegnate nelle battaglie civili, porta per la prima volta in teatro il suo punto di vista sulla ‘questione femminile’ in un lucido monologo che supera per sempre gli angusti confini delle quote rosa.
“Dopo i concerti jazz e la musica di Elio, stavolta avremo sul palco una donna che esprime con forza le proprie idee e che arriva a Santa Sofia anche grazie al contributo di Sophia in Libris, una delle tante associazioni di volontariato che affiancano l’amministrazione nell’organizzazione degli eventi estivi”, sottolinea l’assessora alla cultura Isabel Guidi.
Il monologo di e con Michela Murgia è accompagnato da drammaturgia sonora eseguita dal vivo da Francesco Medda Arrogalla e dalle illustrazioni di Edoardo Massa.
Per info e prenotazioni sui biglietti: 3499503847. Ingresso 20 euro, ridotto 18 euro per over 65 e under 18. www.visitsantasofia.it.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3eAx9j8
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, “Racconti del passato”: due serate con i docufilm di Carlo Bresciani

Proseguono le iniziative estive a Santa Sofia e, a fine luglio, ci saranno due appuntamenti con i “Racconti del passato”, schegge di vita santasofiese narrate attraverso i docufilm realizzati da Carlo Bresciani. Due, quindi, gli...
via ForlìToday https://ift.tt/3eyOsAK https://ift.tt/3itGquc July 19, 2021 at 04:46PM
“Racconti del passato”, due serate con i docufilm di Carlo Bresciani
Proseguono le iniziative estive a Santa Sofia e, a fine luglio, ci saranno due appuntamenti con i “Racconti del passato”, schegge di vita santasofiese narrate attraverso i docufilm realizzati da Carlo Bresciani. Due, quindi, gli appuntamenti al Parco della Resistenza, mercoledì 21 luglio e giovedì 29 luglio, sempre alle 21,00 e ad ingresso libero.
Durante queste serate, organizzate con la collaborazione di Sophia in Libris, il regista Carlo Bresciani proporrà diversi docufilm girati nel corso degli anni: si vedranno immagini dell’Alto Bidente in generale e delle filande che esistevano a Santa Sofia; si potrà rivivere le feste “Levante–Ponente”; ci si addentrerà nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, fino alla Riserva Integrale di Sasso Fratino; si avrà l’opportunità di ripercorrere la storia del Premio Campigna e del Parco di sculture all’aperto.
“Da tempo, insieme a Carlo Bresciani, ragioniamo sul modo migliore per valorizzare le riprese da lui realizzate nel corso degli anni – dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi (nella foto)-. Già in passato abbiamo avuto modo di assistere a qualche proiezione all’interno del Teatro Mentore, oggi finalmente riusciamo ad organizzare due serate nel Parco della Resistenza. Sono sicura che i santasofiesi accorreranno a questi eventi, perché questi docufilm sapranno da un lato risvegliare piacevoli ricordi, dall’altro incuriosire i più giovani”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3BhduhN
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
sabato 17 luglio 2021
Contributi per la frequenza dei centri estivi a Santa Sofia
L’ASP San Vincenzo de’ Paoli ha pubblicato le graduatorie relative al progetto regionale conciliazione vita-lavoro per il sostegno alle famiglie, grazie al quale è possibile beneficiare di voucher per l’abbattimento delle rette di frequenza ai centri estivi e al quale si aggiunge l’ulteriore finanziamento dello Stato in favore dei Comuni per il potenziamento dei centri estivi. Anche i residenti a Santa Sofia hanno potuto godere di questa opportunità e, ad inizio giugno, le famiglie con ISEE inferiore ai 35.000 euro e con figli tra 3 e 13 anni iscritti al Centro Estivo “2.0” organizzato dal CIF di Santa Sofia hanno potuto presentare domanda.
“Oggi siamo lieti di comunicare che tutte le famiglie che rientrano nei parametri richiesti dal bando regionale risultano beneficiarie del contributo – dichiara l’assessora alle politiche sociali Ilaria Marianini -. A Santa Sofia sono giunte molte domande e i fondi stanziati da Regione e Stato non sarebbero stati sufficienti per soddisfarle tutte. Per questo motivo, l’amministrazione ha deciso di compiere un piccolo sforzo e di elargire un ulteriore contributo comunale: in questo modo, tutte le famiglie che hanno presentato domanda e che possiedono i requisiti riceveranno il contributo per la frequenza del Centro Estivo. Si tratta di un impegno che prendiamo molto volentieri, perché si tratta di un supporto alle famiglie che arriva in un momento complicato e che riguarda un servizio importante per tutti i genitori che lavorano”.
La graduatoria dei beneficiari è disponibile sul sito http://www.asp-sanvincenzodepaoli.it/ e la graduatoria definitiva potrà subire alcune modifiche, in quanto sarà perfezionata in base alle settimane effettive di frequenza. I beneficiari del contributo resteranno tali, verrà eventualmente riproporzionato il contributo in caso di non utilizzo del servizio.
“Vorrei concludere – prosegue Marianini – con un ringraziamento agli uffici dell’ASP che hanno concluso l’istruttoria in tempi brevi e ai volontari e alle volontarie del CIF di Santa Sofia, che hanno ideato e attuato un Centro Estivo nel pieno rispetto delle normative vigenti e che, da sempre, richiama un grande numero di bambini e ragazzi iscritti”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3xHBBE5
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
venerdì 16 luglio 2021
Covid in Emilia Romagna, la crescita dei contagi continua: +200. Nel Forlivese solo 3

Continua la crescita dei contagi da covid-19 in Emilia Romagna, con il comprensorio forlivese che si conferma "maglia bianca" in regione con soli tre nuovi positivi (2 a Forlì ed uno a Santa Sofia). Rispetto a giovedì si...
via ForlìToday https://ift.tt/3kr9BRq https://ift.tt/3kuN5ab July 16, 2021 at 04:08PM
A Santa Sofia arriva Michela Murgia con il monologo “Dove sono le donne?”

Proseguono gli eventi dell'estate santasofiese, con Michela Murgia e lo spettacolo “Dove sono le donne?” in programma il 22 luglio alle 21.00 presso il Parco della Resistenza di Santa Sofia.
Se...
via ForlìToday https://ift.tt/3rcHDu5 https://ift.tt/3BdcNWu July 16, 2021 at 12:49PM
domenica 11 luglio 2021
Elio canta e recita Jannacci con “Ci vuole orecchio”
Martedì 13 luglio entra nel vivo l’estate santasofiese, con il primo, grande spettacolo: “Ci vuole orecchio”, in cui Elio canta e recita Enzo Jannacci, alle 21,00 al Parco Fluviale di Santa Sofia.
Enzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è stato il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia. E ogni volta il suo sguardo, poetico e bizzarro, è riuscito a spiazzare, a stupire: popolare e anticonformista contemporaneamente.
Jannacci è anche l’artista che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano delle periferie degli anni ‘60 e ‘70, trasfigurandola in una sorta di teatro dell’assurdo realissimo e toccante, dove agiscono miriadi di personaggi picareschi e borderline, ai confini del surreale. “Roba minima”, diceva Jannacci: barboni, tossici, prostitute coi calzett de seda, ma anche cani coi capelli o telegrafisti dal cuore urgente. Un Buster Keaton della canzone, nato dalle parti di Lambrate, che verrà rivisitato, reinterpretato e “ricantato” da Elio.
Sul palco, nella coloratissima scenografia di “Ci vuole orecchio” disegnata da Giorgio Gallione, troveremo assieme a Elio cinque musicisti, i suoi stravaganti compagni di viaggio, che formeranno un’insolita e bizzarra carovana sonora. A loro toccherà il compito di accompagnare lo scoppiettante confronto tra due saltimbanchi della musica alle prese con un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di “schizzo” Jannacci. Da Beppe Viola a Cesare Zavattini, da Franco Loi a Michele Serra, da Umberto Eco a Fo o a Gadda.
“Finalmente ripartiamo con gli eventi, e lo facciamo con un grande spettacolo – commenta l’assessora alla Cultura Isabel Guidi -. Per l’occasione, abbiamo anche scelto una nuova location, ovvero l’alveo del Bidente, proprio nel centro di Santa Sofia: quello del 13 luglio è il primo, importante evento e ci piace l’idea di tenerlo proprio nel cuore del paese. Ci aspetta, ora, un’estate ricca di appuntamenti con un calendario all’insegna del divertimento. D’altro canto, anche Jannacci diceva che chi non ride non è una persona seria”.
Per info e prenotazioni sui biglietti: 3499503847. Ingresso 20 euro, ridotto 18 euro per over 65 e under 18.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3e2u3np
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Forlì, musica e poesie con “FestiVallate”

sabato 10 luglio 2021
Euro2020, Italia-Inghilterra sul maxischermo: ecco dove

Sono due i comuni che hanno confermato il maxi schermo per assistere alla partita Italia-inghilterra. A Santa Sofia è stata installato nell’alveo del fiume Bidente (sotto piazza G.Matteotti) a partire della 20. L'ingresso è...
via ForlìToday https://ift.tt/3e1rO44 https://ift.tt/3wxfsqz July 10, 2021 at 04:40PM
Al via il “Summer Jazz Fest” a Santa Sofia
Lunedì 12 luglio, primo appuntamento con il jazz a Santa Sofia: prenderà avvio, infatti, il “Summer Jazz Fest“, terzo progetto estivo dell’Associazione dai de jazz, una rassegna che si snoderà fra i mesi di luglio e agosto 2021 all’Arena Parco della Resistenza di Santa Sofia, col patrocinio e contributo del Comune stesso.
Lunedì 12 luglio alle ore 21,15 il festival sarà inaugurato da un concerto dedicato a Kind of Bblue. Genesi del capolavoro di Miles Davis, il primo di quattro importanti appuntamenti. Si tratta di un progetto che vuole sondare le tracce di questa pietra miliare del jazz moderno. Emiliano Pintori al piano e Guglielmo Pagnozzi, sax contralto, musicisti che operano nell’area bolognese, fucina di veri talenti, assieme a Diego Frabetti, tromba, Filippo Cassanelli, contrabbasso, Andrea Grillini, batteria, sono i veri e propri interpreti delle partiture di questo capolavoro di Davis, architetti di una costruzione nata da ricerca, studio appassionato, ascolto, creatività. La musica sarà arricchita dalla narrazione e dalla proiezione di video originali.
Domenica 1 agosto alle ore 21,15 salirà sul palco dell’Arena il Flavio Boltro Quartet feat. Stefano Bedetti a dar corpo a Go On, con Boltro alla tromba, Bedetti al sax tenore, Yazan Grezelin all’hammond e Matteo Frigerio alla batteria. Flavio Boltro, alla guida di questo quartetto, è uno dei più influenti trombettisti contemporanei e divide la sua attività tra Italia e Francia. Fra le numerose collaborazioni internazionali è da ricordare quella con Michel Petrucciani, condivisa assieme al suo compagno d’avventure Stefano Di Battista, con cui ha un quintetto stabile. La sua tromba è caratterizzata da una brillante e vorticosa sapienza tecnico-espressiva che dà forma a un fraseggio personale e riconoscibile. Stefano Bedetti col suono corposo e la creatività avvolgente del suo sax tenore divide la sua esperienza musicale fra New York, con Billy Hart, Victor Lewis, Geoge Cables, ecc., e l’Italia.
Domenica 7 agosto alle ore 21,15, nell’unica data che si terrà nella Chiesa di S. Pietro al Corniolo, il duo composto da Sara Jane Ghiotti, voce, raffinata interprete, oltre che arrangiatrice e direttore di coro e orchestra, e Giacomo Rotatori, fisarmonica, in continua ricerca fra classica, jazz, musica d’autore, inanellerà un percorso dedicato alla musica francese, Sous le ciel de Paris, sulle tracce di Edith Piaf e degli altri grandi interpreti e autori francesi.
Venerdì 27 agosto alle ore 21,15 a concludere la rassegna “Summer Jazz Fest” all’Arena Parco della Resistenza andrà in scena il concerto/racconto Viva De Andrè da un’idea di Luigi Viva, socio fondatore della Fondazione De André e autore di Non Per un dio ma nemmeno per Gioco – Vita di Fabrizio De André (Feltrinelli) e di Falegname di Parole – Le Canzoni e la musica di Fabrizio De André. La forma di questo evento, con arrangiamenti e direzione musicale di Luigi Masciari, si fonda su un gioco di assenza/presenza. La voce politica, l’impegno civile di De Andrè, ancor oggi vivi e presenti nella sua opera, si specchiano nell’assenza della sua voce, nel non poterlo più sentir cantare fisicamente per noi. La narrazione attraverserà le fasi cruciali della sua vita, dalla passione per il jazz, suonato in gioventù, a Georges Brassens, in un percorso che vuole mettere in luce un De André eslege, grazie anche a documenti audio inediti, raccolti da Viva durante la preparazione dei suoi libri, condivisi, ed in parte corretti, dallo stesso cantautore. La performance consisterà in un alternarsi di narrazione e musica: al quintetto è affidata l’interpretazione in chiave jazz delle canzoni di Fabrizio. Con Luigi Viva, voce narrante, sul palco ci saranno Francesco Bearzatti, sax, clarinetto, Francesco Poeti, basso e bouzouki, Luigi Masciari, chitarra, direzione musicale, Giampiero Locatelli, piano, Pietro Iodice, batteria.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3AOsZxq
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia scalda i motori per il primo appuntamento con la musica Jazz

Lunedì 12 luglio, primo appuntamento con il jazz a Santa Sofia: prenderà avvio, infatti, il "Summer jazz fest", terzo progetto estivo dell’Associazione dai de jazz, una rassegna che si snoderà fra i mesi di...
via ForlìToday https://ift.tt/3r1GlSp https://ift.tt/3qYPb3g July 10, 2021 at 11:49AM
“Coloriamo il Mondo”, torna la tradizionale Festa di dialogo ed incontro tra diverse culture

Anche quest’anno , dopo un anno di pausa dovuto alla pandemia, la CGIL di Forlì ripropone a Santa Sofia la tradizionale Festa di dialogo ed incontro tra diverse culture “Coloriamo il Mondo” che fra l’altro vedrà...
via ForlìToday https://ift.tt/3e6nFMe https://ift.tt/3e3CDT6 July 10, 2021 at 11:29AM
venerdì 9 luglio 2021
"Ci vuole orecchio": Elio canta e recita a Santa Sofia Enzo Jannacci

Martedì 13 luglio entra nel vivo l'estate santasofiese, con il primo, grande spettacolo: “Ci vuole orecchio”, in cui Elio canta e recita Enzo Jannacci, alle 21.00 presso il Parco Fluviale di Santa Sofia. Enzo Jannacci...
via ForlìToday https://ift.tt/36oWIPx https://ift.tt/3dXyTTe July 09, 2021 at 12:56PM
giovedì 8 luglio 2021
Tre giorni dedicati ad anfibi e farfalle nel Parco nazionale

Tre giorni dedicati ad anfibi e farfalle nel Parco nazionale. Santa Sofia, da domenica a martedì, ospiterà la chiusura del Life WetFlyAmphibia. Il Programma Life è lo strumento finanziario dell'Unione europea, operativo dal...
via ForlìToday https://ift.tt/3hpluFz https://ift.tt/3qYljnU July 08, 2021 at 12:17PM
Un weekend di musica con ‘Note d’Arte’
Teatro di Mevaniola, Abbazia di Sant’Ellero, Chiostro di Pianetto: dal 10 all’11 luglio questi luoghi si riaprono al pubblico all’insegna della grande musica, nelle sue diverse declinazioni – classica, jazz, world music – grazie alla progettualità nata in seno all’Associazione “Cesare Roveroni” di Galeata e Santa Sofia, in collaborazione con il Comune di Galeata. La musica torna, dunque, sebbene con contenuti totalmente diversi, nei siti dove idealmente ha visto la luce e si è sviluppata, contribuendo per due giorni a ridare lustro e importanza ad un territorio di grande valore storico e culturale.
Il teatro di Mevaniola costituisce un unicum nel panorama dei teatri antichi in Italia, poiché non vi è traccia di altri teatri con una planimetria in tutto simile; esso è inoltre l’ultimo teatro d’Italia, noto a tutt’oggi, e quello più settentrionale, a essere stato costruito seguendo modelli architettonici misti greci e romani, sviluppatisi in Italia centrale agli inizi del II sec. a.C.
L’abbazia di Sant’Ellero, di origine romanica, la cui costruzione risale al 497 D.C, conserva tutt’ora le spoglie mortali del Santo: nonostante la collocazione periferica, nel tempo crebbe di influenza e di potere, tanto da diventare un nullius, una “quasi diocesi” a capo di circa quaranta parrocchie, estese in un territorio compreso tra Romagna e Toscana. La cripta è la parte che riserva le maggiori sorprese; si suppone essere il primitivo sacello del Santo, il luogo da cui poi si sviluppò la costruzione dell’intera abbazia. Infine il Chiostro del Convento di Pianetto e sede del Museo “Mons. Domenico Mambrini”: in esso vi sono raccolti interessanti reperti archeologici del territorio circostante, che fu abitato sin dall’età del rame. Nelle vicinanze di Pianetto si trovano anche i resti di una grande residenza dotata di un sofisticato impianto termale: fu la villa di caccia del Re Teoderico.
Il primo evento di “Note d’Arte” è previsto sabato 10 luglio, ore 21,00, nel teatro di Mevaniola: a esibirsi in questo particolare sito archeologico sarà il “Siena Jazz Ensemble” (Alessandra Diodati, voce; Alessandro Abbate, chitarra elettrica; Andrea Boccale, pianoforte; Chiara Brighenti, contrabbasso; Andrea Sciusco, batteria) insieme ad Achille Succi, noto esponente del jazz d’avanguardia e docente della Siena Jazz University, la più prestigiosa Università italiana nel settore della musica Jazz. Saranno eseguite musiche di Achille Succi, Kenny Wheeler e Richie Beirach e brani originali composti dai membri del gruppo.
Domenica 11 luglio è previsto un suggestivo concerto all’alba, alle ore 6,00, all’interno dell’Abbazia di Sant’Ellero: si esibirà “Arpopoli ensemble” (Antonella Pierucci, Anna Di Iorio, Eriana Bellini), con brani della tradizione dei paesi dell’area celtica e melodie sefardite, arrangiati da Antonella Pierucci. Il concerto è preceduto da una “meditazione silenziosa” a cura di Ivan Zattini, alle ore 5,30.
Infine, sempre l’11 luglio alle ore 19,00 (l’evento è stato anticipato per la finale degli Europei di Calcio), sarà in scena nel Chiostro di Pianetto, l’Ensemble “Musica, un ponte fra i popoli” formato da musicisti provenienti da Italia, Slovenia, Grecia, Romania. Il concerto fa parte del “Festival della Musica giovane del Mediterraneo” – 6° edizione, Direttore: M° Žiga Cerar. Verranno eseguite musiche di Wolfang Amadeus Mozart, Sergej Prokofiev, Alojz Srebotnjak, Camille Saint-Saëns, trascritte per l’ensemble dal M° Tatjana Jercog. Nella seconda parte ascolteremo musiche tradizionali e d’autore europee, dirette da M° Stefano Bertozzi e M° Bardh Jakova. Direttori artistici: M° Iztok Babnik, M° Pierluigi Di Tella.
Info: segreteria Roveroni cell. 3318373728, associazioneroveroni@gmail.com: in caso di maltempo, il concerto del 10 luglio, ore 21,00, si terrà all’interno del loggiato del chiostro di Pianetto, mentre il concerto dell’11 luglio ore 21,15 si terrà nel Teatro Comunale “C.Zampighi” di Galeata. Per quest’ultimo concerto è consigliata la prenotazione, causa posti limitati. Tutti i concerti saranno realizzati nel rispetto delle norme anti Covid -19.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/36kChDh
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
A Salotto blu le riflessioni di Daniele Valbonesi, segretario del Pd: "Bisogna ripartire dal basso"

Daniele Valbonesi nel 2019 fu riconfermato sindaco di Santa Sofia con larghissimo consenso dei concittadini, il più alto registrato in Romagna. Di lì a poco venne chiamato ad assumere la segreteria comprensoriale...
via ForlìToday https://ift.tt/3dUCRM8 https://ift.tt/3jUmUth July 08, 2021 at 10:15AM
Piccoli Idilli e Elina Duni a Castellaccio di Biserno
Sabato 10 luglio a Castellaccio di Biserno nel Comune di Santa Sofia Monti Orfici presenta due eventi in una serata nel bosco: Piccoli Idilli e Elina Duni. Piccoli idilli teatro e musica africana (Burkina Faso), Elina Duni in concerto (Albania) alle ore 21,00.
Piccoli Idilli “Kanu” (amore in lingua bambarà) è la trasposizione teatrale di un racconto africano con musica dal vivo (kora, gangan, bara e calebasse). Il ricordo dei cantastorie d’africa, custodi delle tradizioni orali e depositari della memoria di intere civiltà, diventa uno spettacolo originale, brillante, con tratti di fine umorismo e paradossale comicità. Cultura teatrale antica e misteriosa, dove il destino dell’uomo si compie in simbiosi con le forze della natura e il potere occulto della parola. Una cultura di cui sappiamo pochissimo, che oggi bussa alle nostre porte con la sua straripante vitalità e la sua eleganza.
Elina Duni in concerto, “Partir” siamo tutti in partenza, in un modo o nell’altro. Grazie alla voce dell’artista, accompagnata da chitarra, piano e percussioni viaggiamo attraverso i più profondi abissi del dolore, con il cuore ruvido come un deserto, per arrivare finalmente all’ultimo rifugio, che è gioia. Musica tradizionale proveniente da nove lingue e nove culture differenti. Nata in Albania, nel 1981, in una famiglia di artisti, Elina Duni muove i primi passi da cantante all’età di cinque anni. Nel 1992, dopo la caduta del regime comunista, si trasferisce a Ginevra (CH) dove inizia a studiare piano classico e ad affacciarsi al mondo del jazz.
Monti Orfici organizza una rassegna di concerti e spettacoli nei borghi e nel boschi dell’Appennino. Evento gratuito.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3AEHIeo
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 7 luglio 2021
Le tradizioni gastronomiche romagnole: il Mercato delle Erbe celebra la piadina fritta

Il Mercato delle Erbe di Forlì celebra la piadina fritta. Venerdì, dalle 9 alle 13,30, sarà protagonista la tradizione, che racconta la vita delle donne e degli uomini del nostro territorio. L’Avis di Santa Sofia...
via ForlìToday https://ift.tt/3jRW5Gc https://ift.tt/3ho35sC July 07, 2021 at 12:21PM
Le tradizioni gastronomiche romagnole: il Mercato delle Erbe celebra la piadina fritta
Il Mercato delle Erbe di Forlì celebra la piadina fritta. Venerdì, dalle 9 alle 13,30, sarà protagonista la tradizione, che racconta la vita delle donne e degli uomini del nostro territorio. L’Avis di Santa Sofia...
via ForlìToday https://ift.tt/3hm8ujV https://ift.tt/eA8V8J July 07, 2021 at 12:21PM
Al Mercato delle Erbe si celebra la piadina fritta
Continuano gli appuntamenti dedicati all’arte, in tutte le sue forme. Venerdì 9 luglio al Mercato delle Erbe di Forlì dalle ore 9,00 alle ore 13,30 in piazza Cavour 17, sarà protagonista la tradizione, che racconta la vita delle donne e degli uomini del nostro territorio. Come la tradizione culinaria della piadina fritta (o gnocco fritto).
“L’Avis di Santa Sofia ci verrà a trovare con uno dei cibi più rappresentativi della Romagna, la piadina fritta. Un gruppo di volontari che promuove la nostra cultura gastronomica in modo fedele in un luogo, il mercato, che rappresenta l’incontro di storie e di persone” spiegano gli organizzatori.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3yq95Xm
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
martedì 6 luglio 2021
Per il Forlì Calcio a 5 i primi movimenti in uscita
A luglio è iniziata la stagione 2021/22 che vedrà l’Oleodinamica Forlì ai nastri di partenza del campionato regionale di C1 per la terza stagione consecutiva. Rispetto al roster che ha partecipato in questa primavera al mini campionato interregionale non saranno più a disposizione del nuovo tecnico Vespignani diversi elementi.
Per fine prestito salutano il gruppo il portiere Lamorgese e Fariss, che rientrano al Santa Sofia, e i giovani Pruni e Berti che rientrano al Derby Castrocaro. Va via anche Alessandro Giangrandi che torna al calcio a 11 trasferendosi nel campionato interno Sammarinese. Ai saluti anche Jacopo Migliori e Ndoj Amarildo che non faranno più parte del gruppo come i due senatori Alan Salles e Pierpaolo Mozzoni protagonisti di tante esaltanti stagioni in maglia biancorossa.
“Non posso che ringraziare tutti questi ragazzi che in una stagione anomala e complicata per via della situazione pandemica non hanno mai fatto mancare professionalità ed impegno permettendo alla nostra società di iscriversi e partecipare al campionato onorando l’impegno preso con sponsor e istituzioni – spiega Ghirelli – a tutti un grosso in bocca in lupo per le proprie carriere e le loro vite. Ogni nuovo ciclo parte prima di tutto da dei cambiamenti e d’accordo con questi ragazzi si è deciso di non proseguire assieme ma lasciano tutti un buonissimo ricordo di belle persone prima che di atleti e saranno sempre ospiti graditi qualora vorranno continuare a seguirci”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2UvYOKU
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
lunedì 5 luglio 2021
Conferenza su Dante di Claudia Sebastiana Nobili al Parco della Resistenza
Martedì 6 luglio, al Parco della Resistenza di Santa Sofia, è in programma una conferenza di Claudia Sebastiana Nobili dal titolo “L’Inferno dei violenti”. L’incontro è organizzato in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri.
Claudia Sebastiana Nobili è professoressa ordinaria di Letteratura Italiana all’Università di Bologna, si occupa di letteratura due-trecentesca – in particolare di Dante e Boccaccio – e di narrativa e teatro nel primo Novecento. È membro della redazione di “Studi e Problemi di Critica Testuale” e del “Bollettino dantesco per il settimo centenario”, fa parte del gruppo di ricerca di “Storia e antropologia dell’immaginario” al Dipartimento di Beni Culturali dell’Ateneo bolognese, del gruppo nazionale “Dant&noi” all’interno dell’Associazione degli italianisti italiani, e del comitato scientifico di ARCE, “Archivi ricerche carteggi estensi”.
Fra le numerose pubblicazioni, da segnalare: “Guida al ‘Fu Mattia Pascal’” di Pirandello (Carocci, 2004), “La materia del sogno. Pirandello tra racconto e visione” (Giardini, 2007), “Giovanni Boccaccio, (Unicopli, 2014), “La consolazione della letteratura. Un itinerario fra Dante e Boccaccio (Longo, 2017). Per informazioni: Ufficio Cultura 0543/975428 o 975429.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2TAPIwa
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, al parco della Resistenza una conferenza su Dante di Claudia Sebastiana Nobili

Martedì, presso il Parco della Resistenza di Santa Sofia, è in programma una conferenza di Claudia Sebastiana Nobili dal titolo “L’Inferno dei violenti”. L’incontro è organizzato in occasione del 700°...
via ForlìToday https://ift.tt/2SOzMGj https://ift.tt/3jIztI1 July 05, 2021 at 10:15AM
domenica 4 luglio 2021
Ancora un grave incidente in Campigna, precipita per 70 metri
Un uomo di 67 anni residente in provincia di Arezzo, ieri, insieme degli amici e andato a fare una passeggiata con la sue E – Bike lungo il sentiero 241, che da Campigna porta Santa Sofia. In questo tratto di sterrato, dove il CNSAS ha già fatto due interventi in pochi giorni e dove più volte ha segnalato la pericolosità di quel tratto di sentiero per le biciclette. L’aretino, durante la discesa ha perso il controllo della sua bicicletta assistita ed è precipitato per una settantina di metri nella scarpata sottostante.
Sono circa le 10.30 quando gli amici attivano il 118. Sul posto vengono inviate due squadre del Soccorso Alpino e Speleologico della Valle del Bidente, l’ambulanza di Santa Sofia e i Carabinieri Forestali di Corniolo. L’uomo che ha riportato vari traumatismi è stato raggiunto dalle squadre territoriali e dal personale del 118. Una volta valutato, il ferito viene posizionato sulla barella portantina e trasportato verso la strada. Tecnicamente il recupero è stato particolarmente impegnativo. Il paziente è stato calato per circa 300 metri fino a raggiungere la strada. L’ambulanza ha poi provveduto a trasportarlo all’ospedale di Forlì in codice di media gravità.
L'articolo Ancora un grave incidente in Campigna, precipita per 70 metri proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/3qOBwvQ
via IFTTT
“Abbiamo abbandonato Forlì per la natura selvaggia del Corniolo”

venerdì 2 luglio 2021
Scritte ingiuriose contro le istituzioni al Parco: Valbonesi furioso
“Degli incivili hanno imbrattato con scritte ingiuriose nei confronti di rappresentanti delle istituzioni e giornaliste, alcuni luoghi dentro Parco e in prossimità dei suoi confini. Ho censurato le scritte per rispetto delle persone. Le autorità hanno già acquisito le segnalazioni” è il commento di un indignato sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi.
“Condanno fermamente l’accaduto e spero che i vandali possano essere individuati. Esprimo la mia solidarietà nei confronti delle persone vittime di queste ingiurie. Purtroppo non è la prima volta che vengono imbrattati dei manufatti nel territorio del Parco da parte di vandali incivili, che preferiremmo stessero lontani dai nostri meravigliosi territori” conclude Valbonesi.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2SNZpXM
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
In Romagna piove sempre meno con temperature in aumento

Al via i lavori di potenziamento della rete gas a Civitella
Iniziano lunedì 5 luglio, da parte di Heratech, la società di progettazione e realizzazione di opere del Gruppo Hera, i lavori di potenziamento della rete gas in via Roma, nel centro di Civitella di Romagna. I lavori, realizzati per conto di Inrete distribuzione energia, la società del Gruppo che si occupa della distribuzione del gas, comporteranno la posa di una nuova condotta lunga 720 metri: il primo tratto, lungo 520 metri, partirà dal collegamento alla rete esistente, all’altezza del civico 16 di via Roma, mentre il secondo tratto, di lunghezza pari a 200 metri, partirà dal civico 78 di via Roma per poi procedere verso sud e ricollegarsi alla rete esistente prima dell’attraversamento del Rio Suasia, all’altezza del civico 39 di via Roma.
L’intervento, che comporterà un investimento di 400.000 euro a carico di Inrete e durerà fino al 30 ottobre 2021, fa parte del complesso programma di potenziamento della rete nella Valle del Bidente che attraversa i territori dei Comuni di Meldola, Civitella di Romagna, Galeata e Santa Sofia. In particolare, l’intervento in esame prevede il potenziamento della rete 4^ specie che attraversa il centro del Comune di Civitella di Romagna tramite la posa di una nuova condotta in acciaio del diametro di 30 centimetri, il doppio di quella attuale. Quest’opera avrà quindi la funzione d’interconnettere le reti gas presenti nella zona con una tubazione di diametro rilevante, garantendo un incremento significativo per la stabilità del sistema. Durante i lavori non verrà mai interrotto il servizio gas a nessuna utenza, neanche nelle fasi di ricollegamento.
Il lavoro, in accordo con i tecnici comunali, è strutturato al fine di arrecare il minor disagio possibile alla località, ottimizzando il tracciato e le modalità realizzative. Inoltre, nell’ottica del minor impatto possibile in termini di viabilità, durante i lavori di scavo verrà istituito il senso unico alternato per brevi tratti di circa 50 metri, realizzando un cantiere mobile che garantisca la rapida riapertura. Al termine dei lavori di posa del nuovo collettore gas e delle attività di collaudo, saranno eseguiti i collegamenti definitivi alla rete esistente.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2TlIoVe
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 1 luglio 2021
Le tariffe Tari a Santa Sofia
Il Consiglio Comunale di Santa Sofia, nella seduta di mercoledì 30 giugno, ha approvato le modifiche al regolamento e le tariffe Tari per l’anno 2021. I provvedimenti prevedono la proroga della scadenza al 31 agosto e nuovi aiuti che derivano da fondi governativi stanziati con il Decreto Sostegni Bis e da fondi precedentemente vincolati. Ciò ha consentito all’Amministrazione di abbattere le tariffe domestiche mediamente del 6,2% (dato che può oscillare in base alla tipologia di immobile e al numero di occupanti) rispetto alla bolletta dell’anno precedente e, per le imprese attive sul territorio comunale, riduzioni che vanno da un minimo dell’11% fino al 39% per chi ha sofferto maggiormente le conseguenze delle restrizioni imposte nei mesi precedenti.
Negli ultimi mesi, sono state messe in atto diverse azioni per sostenere i santasofiesi: il bando Missione Imprese dell’anno 2020, il Bando per aree interne GAL ora in fase di istruttoria, la proroga delle varie scadenze con l’IMU al 31 luglio, la TARI al 31 agosto e il Canone Unico Patrimoniale al 31 luglio.
“Le risorse messe a disposizione per abbattere la Tari consentono di andare incontro in misura maggiore a chi ha subito danni economici in conseguenza all’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto e che speriamo di esserci lasciati alle spalle, almeno per gli effetti più pesanti e drammatici – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Abbiamo cercato di calibrare la scontistica nel modo più giusto ed equo possibile. Altresì, lo sconto riguarda tutte le utenze, domestiche e produttive, ed è stato possibile grazie a risorse messe a disposizione del Governo e ad un’attività di accertamento attenta e significativa che proseguirà nel 2021 e negli anni successivi. Gli accertamenti consentiranno anche in futuro di ampliare la platea dei contribuenti e quindi di avere un beneficio per tutti i cittadini”.
Nel dettaglio, per attività quali bar e ristoranti, pasticcerie, osterie, alberghi con o senza ristorazione e per negozi di abbigliamento e calzature la riduzione Tari sarà del 39% sul totale della nuova bolletta rispetto a quella dell’anno 2020; per le attività artigianali, tra le quali rientrano i servizi alla persona, la riduzione sarà del 22% rispetto all’anno precedente. Alle altre categorie non domestiche viene comunque riconosciuta una riduzione pari all’11%.
“Consci delle necessità degli imprenditori e delle famiglie, proponiamo loro nuovi, consistenti, aiuti – dice l’assessore al Bilancio Matteo Zanchini -. La risposta che oggi l’Amministrazione è in grado dare si aggira intorno ai € 100.000; tradotti nelle riduzioni sopra indicate. A questo, si aggiunge una ulteriore proroga della prima scadenza, posticipata al 31 agosto, dando così un tempo più ampio per far fronte al pagamento. Le misure sono state presentate anche alle Associazioni di Categoria del territorio – Cna, Confartigianato, Confesercenti e Confcommercio – con le quali l’Amministrazione ha promosso un incontro per condividere le novità di prossima uscita”.
Per quanto riguarda il regolamento Tari, invece, le novità derivano essenzialmente dalla normativa nazionale, con il d.lgs. 116/2020 il quale, a sua volta, recepisce la normativa europea. Sono due i filoni interessati dai cambiamenti: uno riguarda la rideterminazione della qualifica dei rifiuti, distinti ora in rifiuti urbani e rifiuti speciali, con l’eliminazione dell’assimiliazione. L’altro prevede, invece, la possibilità per le imprese di scegliere se gestire privatamente la raccolta dei rifiuti previa la comunicazione all’ente attualmente gestore.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3hvItxE
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, novità sulle tariffe della Tari: sconti nelle bollette e posticipo della scadenza

Il Consiglio Comunale di Santa Sofia ha approvato mercoledì le modifiche al regolamento e le tariffe Tari per l'anno 2021. I provvedimenti prevedono la proroga della scadenza al 31 agosto e nuovi aiuti che derivano da fondi governativi...
via ForlìToday https://ift.tt/2Ttxnkq https://ift.tt/2O6K7KI July 01, 2021 at 02:04PM
Andamento climatico a Forlì-Cesena: l’analisi della Camera di Commercio
Dopo l’allarme siccità, dovuto alla carenza di precipitazioni, lanciato dal CER (Canale Emiliano Romagnolo), nei giorni scorsi, è utile analizzare brevemente le dinamiche climatiche nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, sia in termini di temperature che di precipitazioni, mettendo in luce le differenze con il passato. Nell’anno 2020 i risultati parlano di un territorio dove, da un lato, piove sempre meno (e spesso con fenomeni estremi concentrati in un breve lasso di tempo che provocano danni) e, dall’altro, si registrano temperature sempre più alte, anche se su questo versante, facendo un confronto regionale, le anomalie sono più contenute.
Andamento climatico: aggregato Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Nel corso dell’anno 2020 nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) la temperatura media è stata di 13,7 gradi e si sono verificate precipitazioni medie per 696 millimetri; rispetto al periodo 1961-1990 si riscontra un aumento della temperatura media di 1,2 gradi e una diminuzione delle precipitazioni medie di 213 millimetri. Le anomalie riguardano soprattutto le precipitazioni, considerando che il risultato medio dell’Emilia-Romagna nel 2020 parla di -94 millimetri di pioggia scesa rispetto al trentennale di riferimento. In termini di temperature, invece, a livello regionale si registrano scostamenti maggiori: +1,5 gradi, infatti, rispetto al periodo 1961-1990.
Andamento climatico: focus provinciale Forlì-Cesena
Nel 2020 in provincia di Forlì-Cesena, come risultato della media semplice di tutti i Comuni, si è registrata una temperatura media di 13,4 gradi e si sono avute precipitazioni medie nell’ammontare di 704 millimetri. Rispetto al periodo 1961-1990 si riscontra un aumento della temperatura media di 1,3 gradi (+1,5 gradi in Emilia-Romagna) e una diminuzione delle precipitazioni medie di 243 millimetri (-94 mm in regione). Riguardo a quest’ultimo dato, la provincia di Forlì-Cesena, rispetto alle altre province emiliano-romagnole, risulta quella che fa segnare le maggiori anomalie negative.
A livello comunale, i Comuni con la temperatura media più alta sono stati, nell’ordine, Forlì (14,6 °C), Forlimpopoli (14,6 °C), Cesenatico (14,5 °C), San Mauro Pascoli (14,5 °C) e Savignano sul Rubicone (14,5 °C). I Comuni con la temperatura media più bassa, invece, risultano essere Verghereto (11 °C), Santa Sofia (11,5 °C), Premilcuore (11,6 °C), Bagno di Romagna (11,6 °C) e Portico e San Benedetto (11,7 °C). I Comuni con le precipitazioni maggiori sono stati, Verghereto (1.237 mm), Premilcuore (1.191 mm), Santa Sofia (1.169 mm), Bagno di Romagna (1.119 mm) e Portico e San Benedetto (1.110 mm). I Comuni che hanno avuto gli apporti più bassi risultano, invece, Forlimpopoli (471 mm), Forlì (478 mm), Bertinoro (488 mm), Cesena (533 mm) e Castrocaro Terme e Terra del Sole (539 mm).
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2SCJQ4W
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
La mostra di Arnaldo Pomodoro “Grafiche” a Santa Sofia
Sarà inaugurata sabato 3 luglio alle ore 17,00, a Santa Sofia, la mostra “Grafiche” di Arnaldo Pomodoro. La mostra celebra la riapertura della Galleria “Vero Stoppioni” dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria e rappresenta la straordinaria occasione di ammirare opere in cui si ricapitolano le tappe principali del percorso artistico del maestro che si annovera tra i più grandi nella scena nazionale come in quella internazionale.
I suggestivi spazi della Galleria dialogheranno con una quarantina di opere, in prevalenza calcografie in rilievo, nelle quali si coglie la fitta trama di rimandi, analogie, citazioni che intercorrono con le opere scultoree di Pomodoro. Sono opere percorse da un grande afflato poetico; molte delle quali frutto del profondo sodalizio umano e culturale allacciato con poeti, intellettuali e fotografi che ha portato a realizzare capolavori di forte intensità, di straordinario livello esecutivo e immaginifico. Ad impreziosire la mostra anche i costumi di scena realizzati dal maestro, scenografo eccelso, in occasione della tragedia Alceste di Gluck: le “Rive dei mari”.
La mostra “Grafiche” è il coronamento della 61° edizione del Premio Campigna che ha visto l’installazione della spettacolare scultura “Cono tronco” di Arnaldo Pomodoro nel Parco di sculture della cittadina, lungo le sponde del Bidente. A tale proposito, dice l’assessora alla cultura Isabel Guidi: “Finalmente riusciamo a riallacciare i fili interrotti nell’autunno 2020. Idealmente, la mostra di opere grafiche di Arnaldo Pomodoro si sarebbe dovuta tenere subito dopo il 61° Premio Campigna. Purtroppo, invece, sono passati parecchi mesi, ma ora siamo pronti a ripartire. Anzi, possiamo dire che la posa della scultura “Cono tronco” ci ha lanciato l’input sia per la mostra che andiamo ad inaugurare in Galleria, sia per un progetto di espansione del Parco di Sculture. Già dal prossimo autunno, infatti, troverà concretezza la posa di una nuova opera lungo in Parco Fluviale, per un’ulteriore valorizzazione dell’area”.
La mostra “Arnaldo Pomodoro. Grafiche” sarà visitabile fino al 5 settembre nei seguenti giorni e orari: domenica 9,30–12,30/15,00–18,00 – nelle altre giornate apertura su prenotazione telefonando allo 0543/975428.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3qDcMGA
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT