venerdì 5 febbraio 2021

Al via il percorso di costituzione dell’Osservatorio Locale del Paesaggio

Grazie ad un accordo firmato con la Regione Emilia Romagna, il Comune di Forlimpopoli farà da apripista al percorso di costituzione dell’Osservatorio Locale del Paesaggio coinvolgendo fin dall’inizio anche i Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlì, Predappio e di tutta la Vallata del Bidente (Meldola, Civitella, Galeata e Santa Sofia).

Nel corso del 2019 Forlimpopoli, Forlì e Meldola sono stati protagonisti di “Occhi al Paesaggio”, il percorso partecipativo promosso dall’Osservatorio Regionale per la qualità del Paesaggio della Regione Emilia Romagna, volto a coinvolgere le comunità locali per sensibilizzare e accrescere la consapevolezza sui temi della tutela e della valorizzazione del paesaggio, in attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio.

Si è partiti dalla condivisione dell’osservazione dei paesaggi naturalistici lungo l’asta fluviale del Ronco-Bidente, per poi ampliare lo sguardo all’intera vallata e al sistema trasversale dei comuni che condividono il paesaggio dello “Spungone”. In continuità con il progetto “Occhi al Paesaggio”, si andrà pertanto ad allargare l’osservazione ai paesaggi dell’asta fluviale, della quinta paesaggistica collinare, del paesaggio agricolo e periurbano, allargando il punto di vista dagli aspetti ambientali a quelli sociali, culturali ed economici.

L’Osservatorio sarà luogo di incontro e avrà compiti di monitoraggio e di valorizzazione del paesaggio inteso come bene comune condiviso tra i diversi Comuni. “Il paesaggio – ricordano la sindaca di Forlimpopoli Milena Garavini e l’assessore all’ambiente Gianmatteo Peperoniè un bene centrale per la vita di ciascuna delle nostre comunità, perchè è l’espressione prima e più immediata dei nostri valori storici, culturali, naturali ed estetici. Ed è anche un motore di sviluppo per il suo rilievo turistico e quindi socio-economico. Per questo abbiamo voluto condividere con gli altri Comuni del territorio un progetto in grado di tutelarlo e valorizzarlo come bene comune e per questo siamo grati alla Regione per l’ascolto e l’attenzione che si sono tradotti nell’accordo che abbiamo sottoscritto e che sta già dando i primi frutti“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/3jlhTrc
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento