“Il nostro storico mercato ambulante ‘riaprirà i battenti’ il prossimo 29 maggio nelle aree di Piazza Saffi, Piazza del Duomo e Piazza Cavour”. Ad annunciarlo è l’assessore con delega ai mercati Andrea Cintorino che aggiunge: “la decisione è giunta all’esito di un lungo percorso interlocutorio con le associazioni di categoria per definire le più corrette modalità di gestione del mercato ambulante, nel rispetto delle misure contenute nel protocollo regionale di regolamentazione per lo svolgimento in sicurezza degli esercizi di commercio al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche. Per garantire il criterio del distanziamento sociale e le misure di contenimento di diffusione del contagio, è prevista una ridefinizione di alcuni posteggi funzionale a mettere in sicurezza sia gli operatori che la clientela. Verranno predisposti dei corridoi di separazione tra la vera e propria attività mercatale e la viabilità ordinaria al fine di tenere separati i due ambienti e scongiurare pericolosi assembramenti. Inoltre, con l’intento di tutelare sia i cittadini che gli ambulanti, è fatto obbligo nell’intera area mercatale di utilizzare guanti monouso e sistemi di protezione delle vie respiratorie, come ad esempio le mascherine, o qualsiasi altro indumento atto a coprire naso e bocca. I guanti, alla pari di gel e prodotti igienizzanti, verranno in ogni caso messi a disposizione della clientela dai venditori ambulanti che dovranno garantire puntualmente il corretto utilizzo della merce in esposizione. La nostra priorità – conclude Cintorino – è la sicurezza e la tutela della salute pubblica. Per questa ragione, in tutte le aree mercatali del nostro territorio saranno previsti servizi di vigilanza atti a far rispettare i protocolli di prevenzione e contenimento del contagio. Qualora dovessimo ravvisare situazioni fuori norma e la reiterata violazione delle misure di sicurezza, provvederemo a fare un passo indietro e a rivedere il posizionamento del mercato ambulante ragionando su collocazioni differenti che garantiscano la tutela della salute pubblica. La fase due si gioca su un equilibrio precario che ci obbliga a fare di tutto per evitare possibili ricadute. Non possiamo permetterci alcun tipo di leggerezza”.
Giovedì 21 maggio riaprirà i battenti anche il mercato all’ingrosso delle calzature e pelletterie nella sua sede di via Punta di Ferro 2 nel parcheggio interno della Fiera di Forlì. Il Mercato, che sarà dotato di spazi molto ampi tra i banchi e accessi regolamentati, si svolgerà nel seguente orario: apertura ore 13,30 per i venditori – ore 15,00 per gli acquirenti chiusura ore 18,00. Venerdì 22 maggio riaprirà infine il Mercato dei vimini e delle piante di Viale Roma (area di fronte allo Stadio di Forlì). Il Mercato, che si tiene nelle giornate del lunedì e venerdì, osserverà il normale orario di apertura/chiusura invernale 7,30/13,30 ed estivo 7,00/13,00. Esso sarà delimitato con opportune transenne e, grazie alla disponibilità dei concessionari stessi, avrà un ingresso sorvegliato e contingentato.
Alla luce delle recenti disposizioni in materia di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid 19, che a decorrere dal 18 maggio consente il commercio al dettaglio in sede fissa e su aree pubbliche (mercati, posteggi fuori mercato e chioschi), il sindaco di Santa Sofia ha firmato un’ordinanza con cui regolamenta lo svolgimento del mercato settimanale. A partire da domani, giovedì 21 maggio, il mercato settimanale del giovedì riprenderà il regolare svolgimento con la presenza in piazza Matteotti di ambulanti non alimentari e con gli ambulanti di merceologia alimentare in via Risorgimento.
Ovviamente, al fine di garantire il rispetto delle misure previste dalle disposizioni regionali per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covid 19, sono necessari alcuni accorgimenti: ad esempio, in piazza Matteotti e in via Martiri della Libertà le bancarelle saranno disposte esclusivamente dal lato fiume, per garantire accesso in sicurezza agli esercizi commerciali fissi e alle abitazioni situate in piazza Matteotti.
Le aree di mercato di piazza Matteotti saranno transennate, al fine di consentire gli ingressi contingentati, e gli accessi e le uscite saranno presidiati da parte di addetti volontari, iscritti all’albo dei volontari del Comune di Santa Sofia, al fine di evitare assembramenti e di garantire la distanza interpersonale di almeno un metro. Gli stessi volontari avranno il compito di assicurarsi che i frequentatori del mercato procedano all’igienizzazione delle mani prima di entrare nell’area del mercato, invitando anche ad evitare assembramenti.
“Finalmente ripartiamo anche con il mercato settimanale, aggiungendo settimana dopo settimana un piccolo “tassello” per il ritorno alla normalità – dice il vicesindaco Isabel Guidi -. Riteniamo che queste piccole modifiche consentano di assicurare spazi idonei per la clientela, così da evitare assembramenti e da garantire sempre su tutte le aree, l’osservanza della distanza interpersonale di almeno un metro e, se serviranno, nelle prossime settimane faremo le modifiche necessarie. Come sempre confidiamo nella collaborazione di tutti i nostri concittadini, che fino ad oggi hanno dimostrato un grande senso di responsabilità. Infine, un ringraziamento agli uffici che ci hanno aiutato a riorganizzare lo svolgimento del mercato settimanale, ai nostri preziosi volontari e al corpo Polizia Locale che avrà il compito di verificare il rispetto delle prescrizioni”.
Forlimpopoli è pronta ad ospitare nuovamente il mercato, in tutte le sue articolazioni e con tutti suoi prodotti, anche non alimentari, già da questo giovedì 21 maggio.
Al fine di assicurare la necessaria sicurezza per operatori e clienti, ovvero il corretto distanziamento interpersonale, il mercato si terrà – in via provvisoria, ovvero finchè le norme imporranno gli attuali standard di sicurezza – presso via Roma e l’adiacente piazzetta del Bersagliere.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/36o4Eji
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento