L'articolo Santa Sofia, rinasce la tradizione della Fiera del Lunedì dell’Angelo proviene da RomagnaUno.
from RomagnaUno https://ift.tt/2pSiCVA
via IFTTT
L'articolo Santa Sofia, rinasce la tradizione della Fiera del Lunedì dell’Angelo proviene da RomagnaUno.
L'articolo Santa Sofia, terminati i lavori in piazza Matteotti proviene da RomagnaUno.
Si è spento il sorriso di una delle anziane più longeve della Romagna. Santa Sofia piange la scomparsa di Isolina Morelli. Lo scorso 28 febbraio aveva festeggiato il traguardo dei 108 anni. "Hai attraversato due secoli, tra...
via ForlìToday https://ift.tt/2uFWQKD https://ift.tt/2GXiHiW March 30, 2018 at 04:23PM
Si sono conclusi giovedì a Santa Sofia i lavori in Piazza Matteotti, con la posa dell'ultima pietra della rinnovata pavimentazione da parte del sindaco Daniele Valbonesi. Venerdì la piazza è tornata quindi fruibile per tutti...
via ForlìToday https://ift.tt/2uBAJVs https://ift.tt/2GWlx7M March 30, 2018 at 12:47PM
Ieri è stata completata la pavimentazione di piazza Matteotti di Santa Sofia con la posa dell’ultima pietra da parte del Sindaco Daniele Valbonesi. Da venerdì 30 marzo piazza Matteotti torna ad essere fruibile per tutti e da martedì 3 aprile sarà riaperta al traffico per i mezzi di trasporto con carico inferiore alle 3,5 tonnellate. Nel frattempo, lunedì 2 aprile si svolgerà come di consueto la tradizionale Fiera del Lunedì dell’Angelo, con il grande mercato. Volge finalmente al termine il grande intervento di recupero del centro di Santa Sofia, completamente rimesso a nuovo. Nel mese di aprile saranno completate le opere relative agli arredi, all’illuminazione, alla verniciatura della carpenteria, di scale e ringhiere che permettono l’accesso all’alveo del Bidente.
“A nome di tutta l’amministrazione comunale desidero ringraziare tutti coloro che hanno seguito e svolto i lavori in questi lunghi mesi e tutti i cittadini e le attività commerciali che hanno sopportato gli inevitabili disagi – commenta il sindaco Daniele Valbonesi –. Una volta terminati anche gli ultimi dettagli, festeggeremo insieme la riapertura della nostra piazza con una inaugurazione ufficiale”.
Articolo di Staff 4live.
Giovedì 29 marzo, per i più piccini, CIF Santa Sofia e Centro per le Famiglie organizzano una divertente “Caccia alle uova” nel Parco Giorgi. Il ritrovo è alle ore 15,30 e, dopo i giochi, merenda per tutti. L’iniziativa è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione al numero 348 5194348 (foto di Renzo Zilio).
Venerdì 30 marzo torna, invece, uno degli appuntamenti tradizionali del periodo pasquale: “La vetrina di Pasqua“. In serata, tutti i negozi allestiranno la propria vetrina con fantasia e gusto. I cittadini potranno votare le tre vetrine più belle, che riceveranno un premio da Pro Loco Santa Sofia.
Sabato 31 marzo l’associazione Dada Maisha O.n.l.u.s, in collaborazione con CIF Santa Sofia e con il Patrocinio del Comune di Santa Sofia, presenta “RiDiamo“, spettacolo di cabaret con Nando Timoteo e Giorgio Verduci, direttamente da Zelig e Colorado Cafè. Il ricavato della serata verrà devoluto a Dada Maisha O.n.l.u.s, a sostegno di una casa famiglia in Tanzania. www.dadamaisha.it. Ingresso 20 euro (ridotto under 18 euro 15). Info e prenotazioni: 349 9503847 o 348 5251193.
Lunedì 2 aprile, in occasione della tradizionale Fiera del Lunedì dell’Angelo, oltre al mercato nelle vie centrali di Santa Sofia, uno spazio sarà dedicato al recupero delle antiche tradizioni. Grazie al contributo di Associazione Tre Ponti Alto Bidente e CIF Santa Sofia, l’area di piazza Garibaldi, via Pisacane e piazza Mortani sarà dedicata proprio al mondo agricolo e contadino. In collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna, in piazza Mortani si svolgerà la prima esposizione zootecnica con bovini, ovini ed equini. Nella vicina via Pisacane esposizione di prodotti tipici e dell’artigianato con Coldiretti – Campagna Amica e CNA, oltre alla possibilità di assaggiare prodotti tipici selezionati da Slow Food. In piazza Garibaldi sarà possibile ammirare attrezzi contadini d’epoca e la mostra fotografica “La fiera nel dopoguerra”, con immagini tratte dall’Archivio Fotografico di Giovanni Valbonesi in collaborazione con SPI Cgil. Per i più piccoli, giochi in legno tradizionali e, alle ore 15,30, concerto dell’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli con partenza da piazza Garibaldi. Inoltre per il fine settimana di Pasqua gli impianti sciistici di Campigna saranno aperti.
Articolo di Staff 4live.
Continua a tremare la terra in Romagna. Sempre a Premilcuore. Dopo la scossa registrata mercoledì notte alle all’1,10, questa mattina all’alba un’altra scossa più forte è stata avvertita dalla popolazione. Questa volta, come detto, il magnitudo è stato di 2.3 sulla scala Richter. Il sisma, registrato alle 5.34 di oggi, è stato localizzato a quattro chilometri da Premilcuore, comune di meno di mille abitanti in provincia di Forlì-Cesena. L’epicentro è stato individuato con maggiore precisione attraverso le seguenti coordinate geografiche: latitudine 43.98, longitudine 11.82 e ipocentro a 27 chilometri di profondità. Portico e San Benedetto, Galeata, Santa Sofia, Rocca San Casciano e Civitella di Romagna sono i Comuni entro i 10 chilometri dall’epicentro del terremoto.
L'articolo La terra continua a tremare, altra scossa in Romagna proviene da RomagnaUno.
Sabato 31 marzo l'associazione Dada Maisha O.n.l.u.s, in collaborazione con CIF Santa Sofia e con il Patrocinio del Comune di Santa Sofia, presenta "RiDiamo", spettacolo di cabaret con Nando Timoteo e Giorgio Verduci, direttamente da...
via ForlìToday https://ift.tt/2GAWKID https://ift.tt/2s0iwhv March 28, 2018 at 04:40PM
Un terremoto di magnitudo ML 2.3 è avvenuto in Romagna e per la precisione a 4 km da Premilcuore alle ore 5,34 con coordinate geografiche (lat, lon) 43.98, 11.82 ad una profondità di 27 km. L’evento tellurico è stato registrato dalla sala sismica INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di Roma. L’epicentro è stato anche a 7 km dal Comuni di Portico e di Galeata, a 8 Km da quello di Santa Sofia. La scossa tellurica è durata pochi secondi ma è stata percepita anche a Forlì, Cesena e Cesenatico, soprattutto nei piani alti delle abitazioni. Alle ore 01,10 una scossa leggermente più bassa (2.0) è stata registrata nella stessa posizione e profondità. Come consuetudine con l’avvento dei Social subito la paura di chi ha sentito il sisma si è diffuso in rete. La Protezione Civile non segnala danni a persone o a cose.
Articolo di Staff 4live.
Un terremoto di magnitudo 2.0 sulla scala Richter, è stato registrato all’1 e 10 minuti della notte di oggi martedì 27 marzo e registrato ad una profondità di 25 km, come segnala l’INGV, ha interessato la provincia di Forlì Cesena. Epicentro vicino a Premilcuore.
I comuni coinvolti dal terremoto, in un raggio di 20 Km dal sisma sono dodici: Premilcuore, Portico e San Benedetto, Galeata, Santa Sofia, Rocca San Casciano, Civitella di Romagna, Tredozio, Dovadola, San Godenzo, Bagno di Romagna, Predappio e Modigliana. Comuni che sommati, secondo l’Istat, contano circa 34800 abitanti. I comuni appartengono alle province di Forlì Cesena e Firenze. Emilia Romagna e Toscana sono le due regioni coinvolte. La città più vicina al sisma con oltre 50 mila abitanti è Forlì.
L'articolo Scossa di terremoto in Romagna proviene da RomagnaUno.
Da sempre a Santa Sofia, nel giorno del Lunedì dell'Angelo, si svolge una grande fiera con espositori in tutto il centro del paese. Oggi è sostanzialmente un grande mercato con bancarelle di vario genere ma, in origine, la Fiera...
via ForlìToday https://ift.tt/2GxZ0kc https://ift.tt/2pJ47DC March 27, 2018 at 08:38AM
Da sempre a Santa Sofia, nel giorno del lunedì dell’Angelo, si svolge una grande fiera con espositori in tutto il centro del paese. Oggi è sostanzialmente un grande mercato con bancarelle di vario genere ma, in origine, la Fiera del Lunedì dell’Angelo era un importante mercato contadino, dedicato soprattutto al bestiame.
“Nel 2018 vogliamo provare ad aggiornare la fiera che si svolge a Santa Sofia – commenta il sindaco Daniele Valbonesi -. In passato era legata al mercato e alle tradizioni contadine ma, da alcuni decenni, ha perso il suo spirito originario e si è trasformata in un mercato un po’ generalista. Ebbene, vogliamo provare a riportare in vita la tradizione e quest’anno un’area della fiera sarà dedicata proprio al mondo contadino e agricolo, temi cari al nostro territorio. Se le cose andranno come speriamo, in futuro continueremo a sviluppare questo filone affiancandolo al turismo sportivo e ambientale, legato alla natura”.
Il mercato contadino del bestiame, a Santa Sofia, era strettamente legato al periodo pasquale: il giovedì Santo, in occasione del mercato settimanale, i contadini avevano l’abitudine di portare al mercato i buoi più belli e possenti, addobbati a festa con paramenti decorati: era la sfilata del “Bue di Pasqua”. Poi, dopo le celebrazioni della Pasqua, si svolgeva la fiera del Lunedì dell’Angelo, che richiamava in paese tutti gli abitanti delle campagne circostanti per un momento di festa e di svago.
“Negli anni ’70 lo spopolamento delle campagne ha portato una drastica riduzione nel numero di allevatori e contadini a Santa Sofia, oggi vogliamo valorizzare il lavoro e l’impegno dei pochi rimasti – dichiara l’assessore al turismo Ilaria Marianini –. Così, l’edizione 2018 della Fiera del Lunedì dell’Angelo avrà uno spazio dedicato agli allevatori, ai produttori tipici e, in generale, alle nostre tradizioni. Speriamo di destare curiosità nei bambini, farli avvicinare agli animali, spiegare loro quanto lavoro c’è dietro all’allevamento di una mucca o alla coltivazione di un campo”.
Lunedì 2 aprile oltre al mercato nelle vie centrali di Santa Sofia, grazie al contributo di Associazione Tre Ponti Alto Bidente e CIF Santa Sofia, l’area di piazza Garibaldi, via Pisacane e piazza Mortani sarà dedicata proprio al mondo agricolo e contadino. In collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna, in piazza Mortani si svolgerà la prima esposizione zootecnica con bovini, ovini ed equini. Nella vicina via Pisacane esposizione di prodotti tipici e dell’artigianato con Coldiretti – Campagna Amica e CNA, oltre alla possibilità di assaggiare prodotti tipici selezionati da Slow Food. In piazza Garibaldi sarà possibile ammirare attrezzi contadini d’epoca e la mostra fotografica “La fiera nel dopoguerra”, con immagini tratte dall’Archivio Fotografico di Giovanni Valbonesi in collaborazione con SPI CGIL. Per i più piccoli, giochi in legno tradizionali e, alle 15,30, concerto dell’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli con partenza da piazza Garibaldi e arrivo in piazza Mortani.
Articolo di Staff 4live.
Da sempre a Santa Sofia, nel giorno del Lunedì dell'Angelo, si svolge una grande fiera con espositori in tutto il centro del paese. Oggi è sostanzialmente un grande mercato con bancarelle di vario genere ma, in origine, la Fiera...
via ForlìToday https://ift.tt/2GdKRJe https://ift.tt/2pJ47DC March 27, 2018 at 08:38AM
“Punto e Virgola“, un duo equilibrista tra le più diverse sonorità in concerto al Ca’ Leoni music club di Forlì, mercoledì 28 marzo, alle ore 21,30 in corso della Repubblica 21 a Forlì.
Lo spazio nel quale si muove il duo Punto e Virgola (Gabriele Graziani alla voce e Alex Maltoni alla chitarra) è principalmente quello del teatro canzone, ed in particolare della scuola milanese di cui Giorgio Gaber resta il principale interprete. Il tratto distintivo dei brani del duo è rappresentato dai testi, ironici e surreali, ma allo stesso tempo poetici e talvolta malinconici. Le loro sono canzoni destrutturate, nate per sorprendere e disorientare, nelle quali la parola è spesso utilizzata in modo giocoso, con frequenti doppi sensi e figure retoriche. A livello musicale i riferimenti sono vari: si va da Enzo Jannacci a nomi quali Paolo Conte e Vinicio Capossela, mentre allargandosi all’ambito teatrale la mente corre a personaggi come Dario Fo ed Alessandro Bergonzoni; influenze variegate, che il duo rielabora in una chiave del tutto originale ed innovativa.
“L’uomo dei tuoi sogni” è il titolo del primo album del duo Punto e Virgola: un lavoro autoprodotto, registrato sulle colline riminesi al Numeri Record Studio di Cristian Bonato, che contiene 11 brani a cavallo tra ironia, giochi di parole, poesia surrealista ed atmosfere oniriche. Il disco vanta numerose collaborazioni di prestigio a partire da quella con Bruno Pizzul, noto telecronista sportivo che nel disco è la voce narrante che lega tra loro i vari brani tramite la cronaca di una fantasiosa partita di calcio.
La fotografia in copertina, a cura di Olimpia Lalli, raffigura invece Eugenio Baroncelli, scrittore e poeta ravennate che vanta tra i suoi ammiratori anche Roberto Saviano, e che ha collaborato come co-autore in alcuni dei brani del disco. Coinvolto nel lavoro di scrittura anche il drammaturgo Federico Bellini, che ha collaborato alla stesura del testo della cronaca calcistica.
Al progetto hanno poi preso parte musicisti come Pier Foschi (batteria), Fabio Petretti (fiati), Roberto Villa (contrabbasso), Roberto Leoncini (percussioni), Giuseppe Zanca (basso), Vanni Crociani (pianoforte, piano elettrico, fisarmonica), Michele Barbagli (chitarre ed effetti) ed Alessandro Fabbri (grondaie ed effetti).
Dal vivo il duo Punto e Virgola si propone invece spesso in versione acustica (due voci ed una chitarra), creando una dimensione intimistica nella quale è proprio la parola a risultare dominante, catturando l’attenzione del pubblico per suscitare un mix di differenti emozioni, in un set che si muove tra brani propri ed un lavoro di riscoperta di canzoni poco note del cantautorato italiano.
Inoltre, la musica irriverente e surreale del duo forlivese Punto e Virgola sbarca in questi giorni sul grande schermo. Uno dei pezzi più amati dagli ammiratori della musica di Gabriele Graziani e Alessandro Maltoni, infatti, è finito nella colonna sonora del film Oh mio Dio, del regista Giorgio Amato distribuito nelle sale da lunedì e rimarrà in cartellone solo alcuni giorni, come evento speciale. “Il film ha come protagonista Gesù che torna ai giorni nostri e non viene preso molto sul serio – racconta Gabriele Graziani -. Il tema è molto affine al testo del nostro brano ‘L’ultima cena’, che rivede in chiave ironica l’episodio biblico, dandone una rilettura moderna”. Quando Giorgio Amato si è imbattuto nel pezzo, quindi, non ha potuto fare a meno di innamorarsene e lo ha scelto perché accompagnasse gli spettatori nei titoli di coda.
In Emilia Romagna il film sarà distribuito a Bologna al cinema The Space, a Savignano all’Uci cinema, a Parma al The Space Campus, a Reggio Emilia all’Uci.
Gabriele Graziani è il Punto: vive a Santa Sofia ed è un cantautore già apprezzato dalla critica e dal pubblico nazionali. Come voce solista degli Equ ha partecipato nel 2005 al Festival di Sanremo e nel 2013 al Ravenna Festival, oltre ad aggiudicarsi lo stesso anno la nona edizione del Premio Bindi e la targa AFI (Associazione Fonografici Italiani).
Alessandro Maltoni è la Virgola: chitarra acustica del duo, vive a Forlì e vanta un’esperienza ventennale tra progetti artistici con gruppi locali e collaborazioni in produzioni musicali ed editoriali. Come attore e cantante ha preso parte a due edizioni di Ravenna Festival, in una come protagonista del musical composto da Luciano Titi, arrangiatore e compositore di Bongusto e Capossela.
Articolo di Michele Minisci.
Prosegue il cartellone di prosa al teatro Mentore di Santa Sofia: sabato 24 marzo, alle ore 21,00, Veronique Ensemble presenta “Scintille“, spettacolo per ogni età in cui circo, musica dal vivo e teatro sono i protagonisti della rocambolesca e rumorosa avventura per la conquista di Veronique.
“L’attesa, è un inganno l’attesa. Ma preferisco l’attesa, è più dolce che non vederti tornare”. L’Ensemble aspetta l’incontro con l’amata e così sceglie di aspettare. In questo tempo di attesa si alternano momenti di comicità e abilità e si aprono spazi di immaginazione e poesia. E se nell’attesa vi è lo spazio della leggerezza e della dimenticanza, vi è anche sempre lo stupore del sogno.
“Scintille” è una produzione Samovar Teatro, Scuola di Circo Bolla di sapone e Teatro Menotti, di e con Luca Salata, Tommaso Brunelli e Davide Salata. Lo spettacolo è compreso negli abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Prosa” ed è adatto ad un pubblico di ogni età. Info e prenotazioni dei singoli biglietti (intero 15 euro, ridotto 13 euro): 349 9503847.
Articolo di Staff 4live.
In occasione delle abbondanti nevicate delle scorse settimane, a Santa Sofia gli operai comunali hanno ripulito strade e marciapiedi del paese e delle frazioni insieme ad alcuni richiedenti asilo.
Ciò è stato possibile grazie ad una convenzione recentemente stipulata tra Comune di Santa Sofia e Cooperativa Fare del Bene, che si occupa della prima accoglienza a Santa Sofia.
“Da tempo stavamo cercando la strada giusta per permettere ai richiedenti asilo di svolgere attività di volontariato – dichiara l’assessore alle politiche sociali Ilaria Marianini –. È un modo per favorire l’integrazione di questi ragazzi, per promuovere la comunicazione e la reciproca conoscenza tra cittadini stranieri immigrati e italiani. Sono convinta che potremo trarne beneficio tutti: noi santasofiesi capiremo che tra i richiedenti abbiamo ragazzi volenterosi, mentre per questi ultimi la conoscenza del contesto sociale e le attività di volontariato a favore della collettività hanno grande importanza in fase di riconoscimento della protezione internazionale“.
Alla luce del programma triennale 2014-2016 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri della Regione Emilia-Romagna denominato “Per una comunità interculturale”, i richiedenti e titolari di protezione internazionale sono identificati come individui in condizione di significativa vulnerabilità e fragilità sociale e gli Enti Locali sono invitati a programmare e realizzare interventi puntando sempre sul protagonismo attivo degli stessi migranti. Con queste basi il Comune, che per sua natura e finalità promuove l’informazione e l’educazione alla cittadinanza attiva, ha manifestato la volontà di collaborare accogliendo i migranti come propri volontari in attività a favore della comunità locale. Insieme alla Cooperativa Fare del Bene e d’intesa con la Prefettura di Forlì – Cesena, è stato redatto ed approvato un accordo di collaborazione relativo al coinvolgimento, su base volontaria, dei richiedenti protezione internazionale in attività di utilità sociale in favore della collettività locale, nel quadro delle disposizioni normative vigenti. I richiedenti asilo accolti presso le strutture del Comune di Santa Sofia gestiti dalla Cooperativa Sociale Fare del Bene potranno, dunque, partecipare ad attività di volontariato quali la pulizia di aree verdi pubbliche compreso il parco fluviale (raccolta di cartacce, plastica, bottiglie ecc…), la verniciatura di panchine e giochi in aree individuate dal servizio tecnico del Comune, lo svuotamento dei bidoncini presso il parco fluviale e presso i parchi pubblici, la spalatura dei marciapiedi in caso di neve. In ogni caso, i richiedenti asilo saranno guidati ed affiancati dal personale comunale affinchè le attività siano svolte correttamente ed in sicurezza.
“Alcuni richiedenti asilo hanno risposto con entusiasmo alla proposta di collaborare con il Comune di Santa Sofia per spalare la neve – dice Claudio Rinaldi, referente della Cooperativa Fare del Bene -. È un’opportunità per inserirsi nel contesto sociale e dimostrare la volontà di integrarsi. Non è semplice, perché provengono da culture e società diverse dalla nostra, quindi non bisogna dare nulla per scontato. Molti ragazzi, ad esempio, hanno visto la neve per la prima volta a Santa Sofia. Nei prossimi mesi cercheremo di coinvolgere un numero sempre maggiore di richiedenti in queste attività“.
Il personale della Cooperativa, oltre ad individuare e segnalare le persone richiedenti asilo disponibili a partecipare alle attività di volontariato promosse dall’ufficio tecnico del Comune di Santa Sofia, provvede alla condivisione e firma del Patto di volontariato con i richiedenti asilo e alla loro copertura assicurativa. L’apporto dei richiedenti asilo alle attività di volontariato è libero, spontaneo e gratuito e i richiedenti asilo non possono essere remunerati.
Articolo di Staff 4live.
In occasione delle abbondanti nevicate delle scorse settimane, a Santa Sofia gli operai comunali hanno ripulito strade e marciapiedi del paese e delle frazioni insieme ad alcuni richiedenti asilo. Ciò è stato possibile grazie ad una...
via ForlìToday http://ift.tt/2HWNQCt http://ift.tt/2FQqzW6 March 22, 2018 at 08:28AM
Prosegue il cartellone di Prosa al Teatro Mentore di Santa Sofia: sabato 24 marzo, alle ore 21.00, Veronique Ensemble presenta "Scintille", spettacolo per ogni età in cui circo, musica dal vivo e teatro sono i protagonisti della...
via ForlìToday http://ift.tt/2G7DnqG http://ift.tt/2HNW4g4 March 20, 2018 at 04:17PM
A seguito della frana, avvenuta fra venerdì e sabato, che ha causato la rottura delle reti idriche in località Cabelli nel Comune di Santa Sofia, i tecnici e gli operatori di Hera sono intervenuti prontamente già nella nottata di venerdì per ridurre al minimo i disagi delle utenze interessate.
I lavori, proseguiti senza interruzione anche sabato e domenica, hanno portato alla realizzazione di interventi di collegamento/by pass e all’installazione di una cisterna provvisoria che, approvvigionata dal servizio autobotti predisposto da Hera, alimenta le diverse utenze civili ed alcuni allevamenti in località Tirli.
Già da sabato sera, comunque, il servizio era stato ripristinato in tutta la zona interessata.
La situazione continua ad essere monitorata dagli operatori Hera, pronti ad intervenire in caso di possibili ulteriori rotture.
In attesa del ripristino definitivo della strada, Hera ha progettato una soluzione alternativa di emergenza che prevede la posa di una nuova condotta con impianto di pompaggio che, collegata al serbatoio di Tre Fonti Isola, spingerà l’acqua verso il serbatoio provvisorio posizionato in località Macie e alla rete per località Tirli.
Altre attività sull’impiantistica verranno realizzate in collaborazione con Romagna Acqua nell’intento di creare il minor disagio possibile ai residenti, già pesantemente colpiti dalla calamità.
Articolo di Staff 4live.
La terra continua a muoversi in collina e la situazione si fa sempre più complicata. Sabato mattina sono partiti i lavori di rimozione della frana che ostruisce la Provinciale 95 Civorio-Ranchio assegnati in somma urgenza dalla Provincia di...
via ForlìToday http://ift.tt/2pmPC8f http://ift.tt/2IwbhUc March 18, 2018 at 10:43AM
Lunedì 12 marzo il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi ha emesso un’ordinanza per la regimazione delle acque e la manutenzione di fossi, rivi e scolatori, a cui si aggiunge la disposizione per il taglio di piante e rami sporgenti ai margini dei marciapiedi, delle aree di sosta e di transito delle strade comunali e di quelle aperte al pubblico transito.
Tale ordinanza si è resa necessaria a seguito delle abbondanti precipitazioni nevose delle scorse settimane, che hanno pregiudicato la sicurezza del flusso veicolare di numerose strade all’interno del territorio del Comune di Santa Sofia. Una delle cause principali di tali avvenimenti va individuata nella carente tenuta dei fondi rustici e di quelli limitrofi alle vie principali e vicinali, le cui acque superficiali, non adeguatamente regimentate e convogliate, in occasione delle piogge, defluiscono sulle strade, trasportando vegetazione e detriti, intasando le vie di deflusso delle acque e provocando situazioni di pericolo per la circolazione stradale o comunque provocando fenomeni di scivolamento e/o smottamenti di terreno, nonché determinando costi non indifferenti a carico della pubblica collettività per le conseguenti e necessarie opere di messa in sicurezza e ripristino dei luoghi.
“Alla luce di tutto questo, occorre adoperarsi e vigilare per favorire il naturale deflusso delle acque in relazione al verificarsi di abbondanti precipitazioni meteoriche – precisa Valbonesi -. L’acqua, invadendo la sede stradale, può creare situazioni di pericolo non solo per la circolazione stradale e il ristagno di acqua nei fossi o nei canali può comportare situazioni di rischio igienico. Inoltre, la regimazione è indispensabile per non accentuare l’insorgere di frane e smottamenti a salvaguardia del territorio e della cittadinanza. A questo si aggiunge il fatto che ai bordi delle strade pubbliche risulta crescente il fenomeno di piante e siepi che protendono rami, foglie e fronde verso la sede stradale o i marciapiedi, invadendoli e creando conseguente ostacolo”.
Tutti i proprietari e i tenutari di terreni a qualsiasi uso destinati ed a coloro che per patto contrattuale siano a qualunque titolo conduttori o fruenti degli stessi, sono invitati a provvedere con somma urgenza e comunque entro 10 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza, a propria cura e spese a regimare le acque meteoriche mediante la realizzazione di adeguati canali di scolo, a provvedere ad effettuare una regolare manutenzione assicurandone la funzionalità, ad eseguire o far eseguire la pulizia dei fossi laterali alle strade e a regimare adeguatamente le acque di piazzali o fabbricati.
I proprietari e i tenutari frontisti delle strade comunali e strade aperte al pubblico transito, piazze, parchi e corti situate nel territorio comunale sono invitati a:
provvedere al taglio e potatura di piante e/o siepi esistenti lungo il bordo delle strade suddette che, in concreto, comportino pericolo per la pubblica incolumità in caso di intemperie, che possano costituire pericolo in ragione del rischio di caduta oltre il confine stradale o che si protendano nascondono la segnaletica;
provvedere alla rimozione immediata dalla sede stradale e sue pertinenze di alberi, ramaglie e terriccio provenienti dai propri fondi;
provvedere alla manutenzione delle ripe confinanti con le strade, sia a valle che a monte delle medesime, in modo tale da impedire franamenti o cedimenti del corpo stradale;
adottare comunque tutte le precauzioni ed accorgimenti atti ad evitare qualsiasi danneggiamento e/o pericolo e/o limitazioni della sicurezza e della corretta fruibilità delle strade confinanti con i propri fondi.
Il testo integrale dell’ordinanza n. 12 è pubblicato nell’albo pretorio del Comune di Santa Sofia, consultabile anche dal sito http://ift.tt/1OCQYmm. Tale ordinanza non è applicabile alle piante monumentali censite.
Articolo di Staff 4live.
Dopo la partenza del 20 febbraio da Bolzano, i tre amici Walter Mayer, Thomas Burger e Thomas Mohr, coi loro tre lama argentini Buffon, Tiento e Shaquira sono giunti oggi a Bagno di Romagna. Un cammino avventuroso, con alcuni problemi (dolore ai piedi dei lama a causa dell’asfalto, giorni di emergenza meteo e frane in Emilia Romagna) ma che sono stati brillantemente risolti grazie all’esperienza dei nostri amici e alla reale partecipazione di tanti amici. “Ci preme ringraziare tutti coloro che fino ad oggi si sono adoperati: dai CAI dell’Alto Adige, a Gigi Zoppello in Trentino, il CAI di Argenta, il CAI di Ravenna, molti amici come Andrea Casadio a Ravenna, Batani Gilberto, Alberto Merendi, le parrocchie di Ravenna, Ronco, Sabatino e Annarita, Ginetta e Bruno a Santa Sofia e tanti tanti altri che vorremmo ringraziare uno ad uno“.
Oggi a Santa Sofia, grande festa alla partenza, con il passaggio nella piazza principale, accolti dalla Presidente APT della Regione Emilia-Romagna, l’assessore comunale, le scuole elementari e medie, il Centro Socio riabilitativo Il Piccolo Principe (i lama sono addirittura entrati nelle aule…) e tanta gente che ha fatto da contorno ai nostri amici a cui, nel frattempo, si sono uniti un loro compagno di Bolzano e due giovani belghe casualmente anche loro sulla Via Romea Germanica… Un segnale di amicizia, di fraternità. Un bel ritrovarsi tra culture e lingue diverse (italiana e tedesca), un promettente slancio per la nostra Via Romea Germanica che vede, sempre di più, la partecipazione e l’attenzione di tanti e tanti amici. Da domani si scende in Toscana, e poi l’Umbria e il Lazio. Alcuni appuntamenti sulla via sono già presi.
Grazie alle Amministrazioni che si sono già dichiarate pronte a fare festa e ad accoglierli con amicizia (Chitignano, Cortona, Castiglion Fiorentino, Castiglione del Lago, Paciano, Porano, Lubriano, Orvieto). Grazie agli amici che daranno loro assistenza: Giuliano Lusini, Capini, Checco Biondi, Giovanni Roberto, Eraldo Ciarini e altri.
Altri appuntamenti saranno più avanti a Bolzano, dove la Via Romea Germanica, assieme agli amici del CAI ed altri soci vuole incontrare gli amici di lingua e tradizione tedesca.
Oggi, nella giornata che vede Santa Sofia e Bagno di Romagna al centro dell’attenzione, non possiamo non ringraziare la presidente dell’APT Emilia Romagna, Liviana Zanetti che purtroppo per noi è alla fine del suo mandato e che si è spesa per la promozione della Via Romea Germanica e dei Cammini in generale, raccogliendo la sensibilità sempre più crescente della gente verso questo tipo di “buon vivere” della persona.
Articolo di Staff 4live.
Un'ordinanza per prevenire allagamenti e frane. A firmarla è il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, specificando come "una delle cause principali di tali avvenimenti va individuata nella carente tenuta dei fondi rustici e di...
via ForlìToday http://ift.tt/2tND6En http://ift.tt/2FSHk27 March 15, 2018 at 12:02PM
Iniziano oggi i lavori di ampliamento della farmacia Comunale di Santa Sofia previsti nel piano triennale delle opere pubbliche 2018 – 2020.
“Da tempo si ragiona sulla necessità di un ampliamento degli spazi della farmacia comunale – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. L’attuale situazione necessita obiettivamente di una riorganizzazione, anche in vista della realizzazione di uno sportello Cup in uno spazio comodo, tale da garantire un servizio sempre più completo ai cittadini”.
Il progetto di ampliamento della farmacia, redatto dall’Ingegnere Giovanna Pondini e dall’Architetto Paolo Prati, prevede un primo stralcio dedicato al restauro e alla riqualificazione degli immobili, in linea con l’adeguamento sismico. Gli spazi saranno oggetto di un risanamento conservativo e vedranno l’ampliamento della farmacia anche nella stanza adiacente, di proprietà comunale.
Il progetto esecutivo sviluppa, inoltre, le sistemazioni e le dinamiche degli spazi interni, andando a definire in maniera precisa la suddivisione degli ambienti e delle attività svolte al loro interno. Parte fondamentale del progetto è, infatti, la sistemazione planimetrica degli arredi, basata in questa prima fase sul riutilizzo di quanto già presente, per definire al meglio le dinamiche future della farmacia e la semplificazione delle attività, anche in vista di un potenziale incremento degli utenti.
I lavori, aggiudicati dall’Impresa Milanesi Srl di Santa Sofia, verranno realizzati in maniera tale da non compromettere lo svolgimento delle regolari attività dell’esercizio e prevedono il collegamento tra i due ambienti, in modo da ottenere un comodo passaggio tra le varie zone della farmacia. In linea di massima gli interventi saranno poco invasivi e tutte le opere architettoniche hanno ricevuto parere positivo da parte della Soprintendenza.
I lavori prevedono tra le altre cose la posa di una nuova illuminazione a led e di un impianto di videosorveglianza, la realizzazione di un impianto termico indipendente a pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento, la sostituzione degli infissi, il rifacimento dei pavimenti. Per quanto riguarda l’ingresso, verrà mantenuta un’entrata principale da piazza Matteotti a cui si aggiungerà un ingresso laterale accessibile dall’androne comunale. In entrambi i casi, sarà realizzata una piccola rampa per l’accesso ai diversamente abili.
L’importo del primo stralcio di lavori ammonta a complessivi € 170.000 finanziati per € 70.000 con contributo della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, per € 84.000 con mutuo contratto con cassa Depositi e Prestiti e per € 16.000 con fondi propri comunali. Il secondo stralcio funzionale attinente la fornitura degli arredi e dei complementi da realizzare è stato preventivamente quantificato in €. 75.000 e posto nella programmazione triennale 2018-2020.
Articolo di Staff 4live.
“Da tempo si ragiona sulla necessità di un ampliamento degli spazi della farmacia comunale – dice il Sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi. L'attuale situazione necessita obiettivamente di una riorganizzazione, anche in...
via ForlìToday http://ift.tt/2FChSPl http://ift.tt/2pccbgY March 15, 2018 at 08:36AM
Sono partiti il 20 febbraio scorso dalla piazza principale di Bolzano, provenienti dal paese di Soprabolzano, salutati dal sindaco e dal vescovo della città, tre camminatori-pellegrini (due altoatesini e un tedesco) accompagnati da tre lama...
via ForlìToday http://ift.tt/2FF3Ax9 http://ift.tt/2HAMsoS March 15, 2018 at 08:36AM
I tre maestosi lama delle Ande, accompagnati dai loro conduttori, hanno fatto il pieno di fotografie e selfie in Val Bidente. Sono i pellegrini che vanno a Roma in piazza San Pietro dal Papa al quale doneranno una papalina e dei calzini realizzati a mano dalla preziosa lana dei suoi alpaca.
Sono transitati per Santa Sofia e sono stati accolti calorosamente dagli ospitali abitanti di “Santa” che sono rimasti stupiti nel vedere i tre bellissimi lama: Buffon de Oro di 11 anni, Shaquiri de Oro di 7 anni e Tiento de Oro, 6 anni.
Un pellegrinaggio lungo l’antica Via Romea Germanica, tracciato che è stato riscoperto da qualche anno, e oggi è sempre più frequentato da turisti e camminatori soprattutto dell’area tedesca. Un migliaio di chilometri a piedi con tre compagni d’eccezione che li aiuteranno soprattutto a dettare l’andatura.
Sono partiti il 20 febbraio Da Renon, la “Riviera delle Dolomiti”, in provincia di Bolzano e arriveranno fino nella capitale. È questa l’impresa di Walter Mair, allevatore da oltre due decenni di questi animali, che ha deciso di intraprendere a piedi, assieme ad altri due amici (Thomas Burger e Thomas Mohr), l’impresa. E non hanno avuto paura nemmeno della neve che hanno incontrato durante il percorso prima di arrivare in Val Bidente, dove finalmente c’era un po’ di sole.
L'articolo In Val Bidente i pellegrini con i lama che da Bolzano arriveranno a Roma proviene da RomagnaUno.
Vertice in Prefettura martedì mattina per fare il punto sulla situazione della Provinciale 4 Bidentina tra Campigna e Passo della Calla, riaperta sabato mattina dopo alcune settimane di chiusura per neve ed alberi caduti. All'incontro...
via ForlìToday http://ift.tt/2p4G2Yn http://ift.tt/2DoF8Kq March 13, 2018 at 01:45PM
Mercoledì alle ore 17.30 presso il Nido Fiocco di Neve di Santa Sofia, si terrà un incontro per conoscere un'alternativa al classico "pannolino usa e getta", che garantisce il benessere dei bambini ed una maggior tutela...
via ForlìToday http://ift.tt/2HqF0wv http://ift.tt/2p7sk76 March 13, 2018 at 01:40PM
Due gli appuntamenti in programma a Santa Sofia sabato 10 marzo. Nel pomeriggio, alle ore 17, presso la Galleria “V. Stoppioni”, Sophia in Libris e Mafie Sotto Casa con il patrocinio del Comune organizzano la presentazione del libro...
via ForlìToday http://ift.tt/2twBOgD http://ift.tt/2FpeYNI March 09, 2018 at 03:58PM
Il tratto di Bidentina tra Campigna e Passo della Calla è ancora chiuso al traffico. Ma si conta di riaprirlo entro sabato. Sono iniziati infatti i lavori per liberare dalla carreggiata alberi e neve, che hanno bloccato l'arteria dal 25...
via ForlìToday http://ift.tt/2oTN427 http://ift.tt/2trITyZ March 08, 2018 at 02:17PM
Sabato 10 marzo, alle ore 16,30, nella Galleria d’Arte contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia, verrà presentato il libro “L’eredità di Vittoria Giunti” di Gaetano Alessi.
Il libro racconta la vita della partigiana e primo sindaco donna della Sicilia, a Santa Elisabetta di Agrigento. Classe 1917, fiorentina di origine, di famiglia antifascista, di tradizione ottocentesca per la libertà e il rispetto della persona fa una scelta di impegno, necessaria e sentita: diventa partigiana e lotta per la liberazione e per la libertà. Il suo trasferimento in Sicilia la porterà a conoscere un’altra resistenza, quella contro la mafia del feudo e per l’emancipazione femminile. In un’epoca di povertà e arretratezza, Vittoria conquista i siciliani, che per lei avranno parole di stima e affetto perché le riconoscono l’onestà intellettuale, l’amore per gli ideali, veri e universali, che aveva visto realizzare nell’Italia del 25 aprile del 1945. Quarant’anni dopo, avanti con l’età, ma mai doma si ergerà a baluardo di un gruppo di ragazzi che da soli si opporranno a Raffadali (AG) alla più potente famiglia politico/mafiosa della Sicilia. Una terza “Resistenza” che passando dal tritacarne della mafiosità vedrà otto anni dopo i ragazzi vincere e la partigiana Vittoria andare via portando con se l’amore di un’intera comunità. Ingresso libero.
Articolo di Staff 4live.
E' passata la piena dei fiumi del Forlivese. Mercoledì, tra piogge nell'entroterra e scioglimento delle neve, i corsi d'acqua si sono gradualmente ingrossati. A Santa Sofia il Bidente ha raggiunto la piena martedì mattina...
via ForlìToday http://ift.tt/2Fpnecx http://ift.tt/2Fl21UV March 08, 2018 at 09:24AM
Si avvia alla conclusione la stagione musicale del Teatro Mentore di Santa Sofia: venerdì 9 marzo alle ore 21,00 andrà in scena l’ultimo dei quattro appuntamenti con i musicisti selezionati da Vanni Crociani ed Elena Indellicati dell’Associazione Musicale Roveroni. Con Joe Pisto e il suo Organ Trio si vivrà una serata tra swing, sound ed energia, gli ingredienti che compongono la magica ricetta del progetto “London Vibes” guidato dal leader Joe Pisto (voce e chitarra) e sostenuto da due straordinari musicisti quali Ross Stanley all’organo e Marco Frattini alla batteria.
I tre artisti si confrontano con un repertorio che spazia da alcuni dei più noti standards della storia del jazz fino a composizioni originali, unendo il linguaggio contemporaneo alla tradizione afro-americana. Cantante, chitarrista e compositore, Joe Pisto si distingue per la sua singolare e speciale abilità nell’uso della voce e della chitarra, strumenti inscindibili della sua poliedrica personalità.
Lo spettacolo è compreso nei carnet di abbonamenti “Cumulativo”, “Prosa+Musica” e “Musica”. Info e prenotazioni dei singoli biglietti (intero 12 euro, ridotto 10 euro): 349 9503847 o teatromentore@gmail.com.
Articolo di Staff 4live.
Con le ultime piogge che hanno interessato l'entroterra forlivese nella nottata tra martedì e mercoledì sono tornati ad alzarsi il livello dei fiumi. In poche ore la stazione meteo dell'Arpae dell'Emilia Romagna di Corniolo...
via ForlìToday http://ift.tt/2HgkdvI http://ift.tt/2FxSSHP March 07, 2018 at 01:49PM
Si avvia alla conclusione la Stagione Musicale del Teatro Mentore di Santa Sofia: venerdì 9 marzo alle ore 21 andrà in scena l'ultimo dei 4 appuntamenti con i musicisti selezionati da Vanni Crociani ed Elena Indellicati dell'...
via ForlìToday http://ift.tt/2FZs7tX http://ift.tt/2D5Ebqh March 06, 2018 at 05:22PM
Una leggera scossa di terremoto di magnitudo 3.9 Richter è stata avvertita nel Forlivese lunedì sera alle ore 22,50. L’epicentro è stato localizzato dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 5 chilometri sud-est a Santa Sofia, a 7 chilometri da Bagno di Romagna e a 9 chilometri da Galeata. L’evento sismico si è sviluppato ad una profondità di 9 chilometri. La scossa, durata pochi secondi, è stata percepita soprattutto nei piani più alti delle abitazioni. Come ormai capita da anni la notizia è stata anticipata dai social. Al momento la Protezione Civile non segnala danni nè a persone nè alle cose.
Articolo di Staff 4live.
Sabato l’Ecomobile sarà a disposizione dei cittadini di Santa Sofia in via Porzia Nefetti, 60 (piazzale del cimitero urbano dalle 9.00 alle 12.00. Dal 17 febbraio infatti, il mezzo itinerante per la raccolta differenziata dei rifiuti...
via ForlìToday http://ift.tt/2FLp5sR http://ift.tt/2zCf8cQ March 02, 2018 at 04:47PM
A conferma della costante attenzione e degli investimenti del Sistema Sanitario Regionale nei confronti delle politiche sull’emergenza urgenza, in Romagna sono 31 le nuove elisuperfici individuate dalla Regione Emilia Romagna, al termine di un confronto con l’Ausl e la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, per il decollo e l’atterraggio, anche in orario notturno, delle eliambulanze del sistema di intervento emergenza urgenza 118 Romagna Soccorso, che verrà così fortemente ampliato e rafforzato.
La realizzazione delle nuove aree rientra nel progetto regionale che prevede complessivamente in Emilia Romagna 142 elisuperifici anche notturne nel biennio 2018-2019, di cui oltre la metà in zone montane e un nuovo elicottero dotato di tecnologia NVG (Night Vision Goggles, visori a intensificazione di luce) che consentirà di utilizzare anche basi di atterraggio non illuminate per arrivare in tempi sempre più rapidi e sempre più vicino alle persone che hanno bisogno di ricevere un soccorso sanitario tempestivo, in condizioni di emergenza, in cui qualche minuto può fare la differenza.
Nel dettaglio, le nuove 31 elisuperfici per l’atterraggio sia diurno sia notturno, che in Romagna si andranno ad aggiungere alle 2 già attivate da giungo 2017(ospedale “Santa Maria delle Croci” di Ravenna e ospedale “Bufalini” di Cesena), per un totale di 33, sono così distribuite:
Ravenna – Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Alfonsine, Lugo, Faenza, Russi, Cervia.
Cesena – Comuni di Bagno di Romagna, Sogliano al Rubicone, Cesenatico, Mercato Saraceno e Verghereto.
Forlì – Comuni di Santa Sofia, Rocca San Casciano, San Benedetto in Alpe, Modigliana, Premilcuore, Meldola, Forlì (ospedale).
Rimini – Comuni di Mondaino, Sant’Agata Feltria, Riccione, Ponte Verucchio, Cattolica, Santarcangelo di Romagna, Morciano di Romagna, Casteldelci, San Leo, Bellaria, Novafeltria, Rimini (ospedale).
Il progetto regionale prevede per i prossimi anni (2020-2021) un’ulteriore estensione sul territorio regionale della rete dei punti di atterraggio anche notturni dell’elisoccorso, in modo da coprirlo in maniera ancora più capillare. Inoltre, grazie allo sviluppo tecnologico – che consente agli elicotteri di nuova generazione di effettuare la navigazione in spazi aerei con livelli di accuratezza sempre più elevata – la Regione ha in programma uno studio di fattibilità per creare rotte dedicate per il volo strumentale a bassa quota. Queste modalità operative, caratterizzate da elevati livelli di precisione ed affidabilità, permetteranno di attivare l’elisoccorso regionale anche in condizioni meteorologiche critiche, tali per cui oggi non è consentito il servizio. Nel corso del 2017 l’elisoccorso di RomagnaSoccorso ha effettuato 731 missioni per circa 500 ore di volo.
Articolo di Staff 4live.