Dopo la pausa di agosto ripartono a pieno ritmo tutte le attività e, nel Comune di Santa Sofia, ci si appresta a farlo con una spinta positiva. Durante l’estate, infatti, la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato con delibera n. 1137 del 24 luglio i piani bibliotecario e museale 2017, sulla base delle proposte avanzate dall’Ibacn, stabilendo contributi e interventi diretti in materia di biblioteche, archivi e musei come previsto dalla Legge Regionale 18/2000.
“Il piano bibliotecario museale per il 2017 vede l’assegnazione di alcuni finanziamenti al Comune di Santa Sofia: ne siamo felici, perché da un lato potremo così mettere in atto alcuni progetti a cui stiamo pensando da tempo, dall’altro riusciremo a rafforzare le iniziative e i servizi che già funzionano – dichiara l’assessore alla cultura Isabel Guidi. – Le risorse finanziare sono ovviamente una linfa vitale, a supporto dell’impegno dedicato alla stesura dei diversi progetti presentati sia dal Comune di Santa Sofia, sia in rete con altri enti del territorio”.
La parte progettuale, dunque, è stata apprezzata e la Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha finanziato tre interventi per il comune di Santa Sofia. Il primo riguarda la riqualificazione degli spazi della biblioteca comunale: costituita da un patrimonio librario di oltre 8000 volumi che spaziano dalla narrativa ai saggi, dai testi per ragazzi a quelli dedicati al territorio, la biblioteca è in continua espansione e, per questo, è necessario ammodernarne gli spazi e l’allestimento. Il progetto prevede un costo totale dell’intervento di 10.000 €, per cui è stato disposto un contributo di 6.000 €.
“Un secondo progetto vede la compartecipazione di Galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni”, Museo Mambrini di Galeata, Museo della fauna di Premilcuore, IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli – dice il sindaco Daniele Valbonesi – a riprova del fatto che il gioco di squadra per le piccole realtà come le nostre è sempre positivo. I nostri piccoli musei puntano su un’azione promozionale condivisa per farsi conoscere dai visitatori, ricorrendo ai mezzi tecnologici più moderni come la realtà virtuale”.
Il progetto “Fuori dalle Mura: le collezioni museali incontrano il territorio” prevede un’azione di valorizzazione del patrimonio museale della valle del Bidente e Rabbi che parte dalla Galleria d’Arte contemporanea di Santa Sofia e dal Museo civico di Galeata, che già lavorano in stretta sinergia sotto un’unica Direzione, per arrivare al Museo della Fauna del Crinale Romagnolo di Premilcuore e coinvolgendo Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli. Utilizzando la Realtà Virtuale, sarà possibile realizzare un prodotto promozionale e comunicativo che permetterà ai musei di uscire dalle proprie mura e offrire ai potenziali visitatori un emozionante ‘assaggio’ dei propri contenuti, invitandoli a una visita vera e propria. Il costo di questo progetto ammonta a 36.000 € e riceverà un contributo di 20.000 €. Infine, anche il progetto dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese dal titolo “Vola alta parola. Pensieri e parole che creano unione. Edizione 2017” ha ricevuto un finanziamento di 25.000 € a fronte di un costo di 48.650 €. Grazie a questo progetto, verranno organizzati incontri con autori e serate dedicate a poesia e narrativa in tutta l’Unione.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2gs37yW
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento