Per il secondo anno consecutivo, Santa Sofia ospiterà il Festival della Musica Giovane del Mediterraneo, il grande evento musicale internazionale che coinvolge ragazzi provenienti da Italia, Kosovo, Albania, Slovenia, Spagna, Serbia, Montenegro, Macedonia, Romania, Bosnia Erzegovina. L’iniziativa è legata al progetto “La musica: un ponte fra i popoli. Scuole di musica per la pace, anno II” organizzato da Ipsia Acli Forlì Cesena, ed è sostenuta dai Comuni di Forlì e di Santa Sofia, dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, da Romagna Acque, dall’Ambasciata d’Italia a Prishtina, da Acli Arte e spettacolo Emilia-Romagna, e da numerosi sponsor privati. “Siamo lieti di ospitare anche nel 2017 un concerto nell’ambito del Festival della Musica Giovane del Mediterraneo – spiega il sindaco Daniele Valbonesi –. La musica è di casa a Santa Sofia, il Teatro Mentore è luogo ideale per accogliere questo tipo di eventi e la nostra Associazione Musicale Roveroni è sempre presente in queste occasioni. Il progetto, poi, ci piace molto perché è dedicato a giovani di varie nazionalità, è sicuramente motivo di crescita personale per questi ragazzi che possono confrontarsi con i coetanei provenienti da culture e società diverse. Anche dal punto di vista formativo, gli insegnanti e gli organizzatori garantiscono un ottimo livello di preparazione.” Il Festival della Musica Giovane del Mediterraneo prevede una serie di concerti aperti al pubblico: il primo sarà dedicato alla fisarmonica, giovedì 7 settembre a Cesena al Chiosco Giardini Savelli, seguirà, venerdì 8 settembre alla ‘Barcaccia‘ di Forlì, il concerto “Non solo Bregovic: musiche dall’est Europa”. L’Orchestra Giovanile Paneuropea si esibirà, poi, sabato 9 settembre al Teatro Mentore di Santa Sofia e domenica 10 settembre all’ex Chiesa di San Giacomo a Forlì, sempre alle ore 21,00: in entrambi i casi, i giovani musicisti diretti dal Maestro Igor Buscherini eseguiranno musiche di Ludwig Van Beethoven, Franz Josep Haydn e Felix Mendelssohn. “L’Orchestra Giovanile Paneuropea arriva in un momento particolarmente fertile per Santa Sofia – dice l’assessore alla cultura Isabel Guidi –. Dal 28 agosto al 2 settembre abbiamo ospitato la Masterclass Labyrinth Italia, con circa 30 studenti di tutta Europa giunti per seguire i corsi dedicati alla musica tradizionale modale. Ora, invece, stiamo ospitando gli studenti del master Erma – European Regional Master’s in Democracy and Human Rights organizzato dal Ceub. Il nostro piccolo comune è veramente un crocevia di culture e noi ne siamo profondamente fieri”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2eNyBCZ
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento