venerdì 29 settembre 2017

Legge sui piccoli Comuni. Valdinosi (Pd): “Opportunità di sviluppo per il nostro territorio”

Una legge che coinvolge in pieno il nostro territorio provinciale – aggiunge la parlamentare democratica – visto che abbiamo ben 15 Comuni sotto i cinquemila abitanti: Borghi, Civitella di Romagna, Dovadola, Galeata, Modigliana, Montiano, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Roncofreddo, Santa Sofia, Sarsina, Sogliano, Tredozio e Verghereto. Tutti questi municipi potranno beneficiare delle risorse messe a disposizione dalla legge: 100 milioni di qui al 2023. Lo stanziamento destinato esclusivamente ai piccoli Comuni segna una storica inversione di rotta a favore delle aree interne; con queste somme e con le altre misure previste dalla legge si potrà avviare un lavoro fondamentale per portare nuovi servizi nei piccoli comuni ed evitare il fenomeno dello spopolamento. I fondi previsti dalla legge, infatti, possono essere impiegati per implementare servizi sociali e ambientali, vogliono dare una spinta all’innovazione portando la banda ultra-larga anche nei territori periferici e poi spazio agli interventi di riqualificazione dei centri storici, al miglioramento dei trasporti, alla tutela idrogeologica e a quelle azioni utili a sviluppare l’identità culturale delle piccole comunità e a valorizzare le produzioni agroalimentari. A tal proposito vorrei ricordare che il 93% dei prodotti Dop e Igp insistono sui piccoli comuni così come il 79% dei vini di maggior qualità. I piccoli comuni sono lo scrigno di tante eccellenze italiane, agroalimentari e non solo, sostenerli con una legge organica come questa vuol dire investire sul futuro dell’Italia e sui diecimilioni di italiani che in queste zone vivono”.
Nei prossimi 180 giorni sarà approvato il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni e questo sarà lo strumento operativo con cui dare impulso alla riqualificazione. “Un ruolo di primo piano lo avranno i sindaci e le amministrazioni pubbliche – conclude la senatrice Valdinosiè attraverso la progettualità che sarà elaborata a livello territoriale che sarà possibile cogliere le opportunità messe a disposizione dalla legge”.

 

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2xKAMOg
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 28 settembre 2017

Laboratorio ad hoc nella Giornata nazionale dell'albero

Laboratorio ad hoc nella Giornata nazionale dell'albero

In occasione della Giornata mondiale dell'Albero, laboratorio creativo dedicato agli alberi per divertirci con loro e capire quanto sono importanti.

In collaborazione con il Centro Visite di Santa Sofia

Partecipazione...

via ForlìToday http://ift.tt/2fATAJG http://ift.tt/2xMljNX September 28, 2017 at 03:23PM

mercoledì 27 settembre 2017

"Oltre il cervo", a Corniolo torna l'appuntamento con la Festa selvaggia

"Oltre il cervo", a Corniolo torna l'appuntamento con la Festa selvaggia

Sabato e domenica è in programma a Corniolo di Santa Sofia, la seconda edizione della "Festa selvaggia - Olte il cervo".

La manifestazione si terrà a partire dalle ore 20 di sabato sera con menu a tema e...

via ForlìToday http://ift.tt/2wk3gva http://ift.tt/2fsu1H4 September 27, 2017 at 05:03PM

Premio Campigna, vince il fotografo Franco Fontana. Mostra in Galleria

Premio Campigna, vince il fotografo Franco Fontana. Mostra in Galleria

Prenderà il via sabato la 58^ edizione del Premio Campigna 2017, promossa dal Comune di Santa Sofia (Forlì-Cesena), dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dalla Pro loco di Santa Sofia e organizzato...

via ForlìToday http://ift.tt/2hzAdh8 http://ift.tt/2hy56WA September 27, 2017 at 04:03PM

Da grande farò il fotografo: corso lungo il parco fluviale

Da grande farò il fotografo: corso lungo il parco fluviale

Un pomeriggio dedicato alle famiglie e a piccoli aspiranti fotografi.
Ritrovo presso la Galleria Stoppioni di Santa Sofia alle ore 14.30, visita guidata alla mostra, passeggiata lungo il Parco Fluviale di Santa Sofia, in compagnia di una...

via ForlìToday http://ift.tt/2wTiDz4 http://ift.tt/2yGB7js September 27, 2017 at 03:20PM

Cervi in Val Bidente a San Paolo In Alpe

Cervi in Val Bidente a San Paolo In Alpe

Facile escursione dedicata agli ultimi bramiti del cervo nell’altopiano di San Paolo in Alpe.

Ritrovo ore 14:30 Piazza Matteotti Santa Sofia – spostamento con mezzo proprio in località Fiumari di Corniolo. Ore 15:15...

via ForlìToday http://ift.tt/2wVaaew http://ift.tt/2yGlhp3 September 27, 2017 at 03:17PM

martedì 26 settembre 2017

Il Premio Campigna 2017 al fotografo Franco Fontana

Prenderà il via sabato 30 settembre la 58° edizione del Premio Campigna, promossa dal Comune di Santa Sofia (Forlì-Cesena), dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dalla Pro loco di Santa Sofia e organizzato dall’ufficio cultura associato dei comuni di Galeata, Santa Sofia e Premilcuore. L’edizione 2017 premia il grande fotografo Franco Fontana, definito da Achille Bonito Oliva il massimo esponente in ambito fotografico della Transavanguardia, che si è mosso in equilibrio sapiente tra il reale e la sua sublimazione, realizzando dei “dipinti fotografici”, nei quali il dato sensibile è elevato al livello dell’astrazione. Artista innovativo, ha saputo elaborare una originale tecnica in cui gli elementi che emergono sono il “colore fotografico” (Quintavalle), i tagli arditi, le ombre, le forme, portando alla nascita di un nuovo paesaggio. Questa sua ricerca si adatta pienamente alle origini e alla storia del Premio che, da sempre, ha posto particolare attenzione alla raffigurazione paesaggistica e al rapporto uomo/ambiente, a partire dalle prime edizioni con i quadri in estemporanea appesi agli abeti di Campigna, fino ad arrivare alla realizzazione del Parco di Sculture all’aperto.
L’evento consiste nella realizzazione di due speciali momenti così articolati: mostra personale e degli allievi nella Galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni” e lectio magistralis, alle ore 21,00, al Teatro Mentore. “Ritorno al paesaggio” è il titolo della mostra personale dell’artista, e consta di quarantaquattro opere recenti e storiche.
Affiancano l’esposizione del maestro uno scelto gruppo di dieci allievi nella sezione intitolata “Quelli di Fontana” a cura Image Mag. Collaborerà all’evento Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica e storico della fotografia. L’edizione di quest’anno è dedicata a Vero Stoppioni, fondatore e promotore del Premio Campigna, a 30 anni dalla scomparsa (1987-2017)

Numerosi i critici e gli storici dell’arte e delle fotografia che si sono occupati del lavoro dell’artista, noto a livello internazionale. Achille Bonito Oliva scrive: “Fontana ha sempre operato all’interno dello specifico fotografico, riuscendo a calibrare il proprio occhio fisiologico in sintonia con quello della camera”;
Arturo Carlo Quintavalle: “Quella di Fontana è una operazione ben precisa, quella che fa conciliare macrocosmo e microcosmo, ambedue termini della contemplazione del mondo”;
Jean-Claude Lemagny: “Franco Fontana è un mago del colore che sembra nascere sotto i sui occhi con una sconcertante evidenza. Colori trovati senza artificio, senza filtri, senza alcun processo alterante o magnificante la realtà: colori della vita”;
Sean Callahan: “La visione iniziale, attraverso l’obiettivo, è il caos. Come lo scienziato che vede l’essenza della vita in una cellula, Franco Fontana distilla l’essenza di una fotografia in linee di colore: un occhio disciplinato che estrae l’ordine dal caos”;
Italo Zannier: “Un mondo improbabile sembra essere quello delle immagini di Franco Fontana, dove il colore è essenziale a tal punto da far dimenticare che è esistita la fotografia in bianco e nero, con la quale non si tentano neppure confronti, perché il colore, qui, non è un’aggiunta al chiaroscuro, ma diviene un diverso modo di vedere”.
La mostra resterà aperta fino al 19 novembre (info: 0543.975428-29 / 320-4309480 – cultura@comune.galeata.fc.it – http://ift.tt/1OCQYmm – http://ift.tt/2w5E9it).

Franco Fontana (Modena, 1933). Si accosta all’universo della fotografia nel 1961. Nel 1963 espone alla Terza Biennale Internazionale del Colore a Vienna. Allestisce le prime esposizioni personali nel 1965 a Torino e nel 1968 a Modena. L’esposizione nella città natale segna una svolta nella sua ricerca. Artista di fama internazionale, gli sono stati dedicati numerosissimi volumi pubblicati da editori italiani e stranieri. Ha esposto in musei pubblici e gallerie private di tutto il mondo – oltre 400 sono le mostre personali e collettive.
Le sue opere sono conservate in oltre cinquanta musei in tutto il mondo, fra i quali: Museum of Modern Art, New York; Museum of Fine Arts, San Francisco; Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris; Victoria and Albert Museum, Londra; Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, Torino; The Photographic Museum, Helsinki; Puskin State Museum of Fine Arts, Mosca; Museo d’Arte di San Paolo; Israel Museum, Gerusalemme; Metropolitan Museum, Tokyo; National Gallery di Pechino; The Australian National Gallery, Melbourne; The Art Gallery of New South Wales, Sidney.
Ha ottenuto importanti riconoscimenti e premi, in Italia e all’estero. Ha collaborato e collabora con riviste e quotidiani: Time-Life, Vogue, Il Venerdì di Repubblica, Panorama, New York Times. Numerose anche le campagne pubblicitarie da lui firmate. Ha tenuto workshop e conferenze all’estero e in numerose città italiane. Ha collaborato con il Centre Georges Pompidou, nonché con i Ministeri della Cultura di Francia e Giappone. È stato direttore artistico del Toscana FotoFestival.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2fOI3Db
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 22 settembre 2017

Santa Sofia, associazione Roveroni: in partenza i corsi di musica

Santa Sofia, associazione Roveroni: in partenza i corsi di musica

Tutto è pronto per la partenza dei corsi musicali organizzati dall'Associazione “Roveroni” di Santa Sofia, che propone musica classica, pop, rock, jazz e blues per bambini, ragazzi e adulti. Le iscrizioni per l'anno...

via ForlìToday http://ift.tt/2fFAJtI http://ift.tt/2xjMvUJ September 22, 2017 at 12:35PM

A Santa Sofia in partenza i corsi di musica

Tutto è pronto per la partenza dei corsi musicali organizzati dall’Associazione “Roveroni” di Santa Sofia, che propone musica classica, pop, rock, jazz e blues per bambini, ragazzi e adulti. Le iscrizioni per l’anno scolastico 2017 – 2018 rimarranno aperte fino a sabato 30 settembre, giorno in cui è in programma anche un Open Day nella sede della scuola di musica a Santa Sofia, in via Giovanni XXIII 54. Durante l’Open Day, a partire dalle ore 15,30, si potranno visitare i locali della scuola, provare gratuitamente gli strumenti e incontrare i docenti, a disposizione per fornire ogni informazione. Alle ore 16,45, infine, concerto dimostrativo degli insegnanti. Una quindicina i corsi strumentali tra cui scegliere, dal flauto alla batteria, dagli ottoni al pianoforte, dalla fisarmonica al violino, senza dimenticare il canto. La durata delle lezioni è variabile: 30 minuti, 45 minuti o un’ora e verrà concordata con il docente dello strumento, il quale nel corso del primo incontro indicherà all’allievo anche la frequenza al corso collettivo più idoneo tra “propedeutica musicale”, “teoria e lettura musicale”, “gruppo rock”, “fiati colorati”, “Evergreen” e “Roveroni Big Band”.
Per i più piccoli è previsto un corso di avvio alla musica incentrato su canto, ritmo e gioco con la docente Stefania Pozzi, mentre sono confermati i laboratori collettivi “Roveroni big band”, per migliorare le tecniche di improvvisazione con il docente Giancarlo Giannini, “laboratorio di musica rock, pop e blues” per approfondire i linguaggi musicali moderni con il docente Giovanni Belli e il “laboratorio di chitarra manouche”, genere musicale noto anche come gipsy jazz, seguito dal docente Giovanni Belli. I corsi inizieranno mercoledì 4 ottobre, per maggiori informazioni: http://ift.tt/2fFPvAF331-8373728associazioneroveroni@gmail.com

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2fF6dzY
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Il convegno “Il sistema bancario: origini, evoluzioni e criticità”

Domenica 24 settembre, alle ore 10,00, al Centro Congressi di Romagna Acque, a Capaccio di Santa Sofia, si svolgerà il convegnoIl sistema bancario: origini, evoluzioni e criticità” promosso dall’Accademia dei Benigni. Interverranno: Massimo Fornasari professore di storia economica del dipartimento di scienze economiche dell’Università di Bologna, Giulio Ecchia professore di economia politica del dipartimento di scienze politiche dell’Università di Bologna, Massimiliano Marzo professore di finanza internazionale del dipartimento di scienze economiche dell’Università di Bologna. Partecipazione libera.

Sempre domenica 24 settembre, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, al Museo Bendandi in via Manara 17 a Faenza, sarà presente Riccardo Pascucci, socio dell’antica Stamperia Pascucci di Gambettola fondata nel 1826, insieme alla moglie Giustina per la conduzione di un laboratorio didattico. L’iniziativa avrà lo scopo di far conoscere e divulgare la storia della Bottega mostrando la tecnica della stampa a mano. Ogni partecipante avrà a disposizione un piccolo telo sul quale imprimere un’immagine, oppure potrà portare una maglietta su cui poter stampare uno dei decori disponibili per l’occasione. Partecipazione libera.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2wLnaP1
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 21 settembre 2017

Santa Sofia, arriva la sagra del tortello nella lastra e sapori d'autunno

Santa Sofia, arriva la sagra del tortello nella lastra e sapori d'autunno

Domenica  dalle ore 10.00 alle ore 19.00, presso Piazza Mortani di Santa Sofia, Sagra del tortello nella lastra e dei sapori d'autunno.
Durante tutta la giornata saranno presenti stand gastronomici con tortelli nella lastra prodotti...

via ForlìToday http://ift.tt/2w96a5L http://ift.tt/2fcA95R September 21, 2017 at 03:29PM

Poesia e natura nel parco: dibattito per la salvaguardia della natura

Poesia e natura nel parco: dibattito per la salvaguardia della natura

Il Centro Culturale L’Ortica di Forlì, con la collaborazione del Parco Nazionale Foreste Casentinesi M.te Falterona e Campigna (Santa Sofia-Pratovecchio),  e con la partecipazione di Coop Alleanza 3.0 e Spi-Cgil di Forl&igrave...

via ForlìToday http://ift.tt/2w9Jwuc http://ift.tt/2fdnIHe September 21, 2017 at 03:17PM

‘Oltrepasso 201’ e sagra del tortello nella lastra

Sabato 23 settembre alle ore 18,00, al centro culturale Sandro Pertini a Santa Sofia presentazione del progetto ‘Oltrepassi 201‘. Durante la serata saranno presenti Maria Cristina Ballestracci artista e ideatrice del progetto, Giovanna Greco giornalista Rai e Sonia Mariotti presidente associazione Cambia-menti. A seguire Proiezione del trailer Oltrepassi 201.
Domenica 24 settembre alle ore 10,00, in piazza Mortani, Laboratorio di scrittura e essenze a cura di Giovanna Greco e Giorgia Strada. Per le due giornate saranno allestiti, nella Biblioteca Comunale di Santa Sofia, all’interno del Parco della Resistenza, i “21 passi”. Presentati al festival di Noci, a testimonianza dell’interazione tra i territori e le regioni Emilia Romagna e Puglia. Sempre domenica 24 settembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00, in piazza Mortani di Santa Sofia, Sagra del tortello nella lastra e dei sapori d’autunno. Durante tutta la giornata saranno presenti stand gastronomici con tortelli nella lastra prodotti da associazioni e attività locali e mercatino dell’artigianato. Nel pomeriggio eventi culturali e musica dal vivo. Merenda e laboratori creativi organizzati dall’associazione Cif.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2fmpMQJ
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 15 settembre 2017

Al Mentore da ottobre musica, prosa e teatro per le famiglie

Si presenta al pubblico la stagione teatrale 2017 – 2018, che animerà il palco del Teatro Mentore di Santa Sofia con spettacoli di prosa, musica e teatro per le famiglie. Una stagione caratterizzata da pluralità e qualità, una rassegna per tutti dedicata a bambini, ragazzi, giovani ed adulti del territorio (e non solo). “Quella che ci accingiamo ad inaugurare è la terza stagione di teatro, di musica e di altri eventi culturali che questa Amministrazione Comunale si onora di presentare – dichiara l’assessore alla cultura Isabel GuidiSi tratta di un programma qualificato, curato da esperti, un susseguirsi di suggestive atmosfere che coinvolgeranno coralmente spettatori, attori, musicisti”.
Anche per questa stagione ci si è avvalsi della direzione artistica di Ruggero Sintoni ed Accademia Perduta per gli spettacoli di prosa e di teatro per le famiglie – continua il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesimentre Elena Indellicati e Vanni Crociani dell’Associazione Musicale Roveroni, hanno curato la sezione musicale e concertistica. Gli eventi inseriti nella rassegna, realizzata grazie anche al sostegno di numerosi sponsor, sono di qualità e di alto livello. Ci auguriamo quindi che il pubblico risposta positivamente e sostenga il nostro teatro”.
La stagione musicale partirà dunque il 28 ottobre con uno spettacolo musicale: La “Big Band Reunion”, diretta da Roberto Rossi, dedica questo concerto a Marco Tamburini, che ne fu ideatore e direttore dal 1999, insieme a R. Rossi e P. Odorici. Il repertorio proposto si snoda principalmente attraverso i suggestivi brani di matrice jazz e pop dello stesso Tamburini. Durante la stessa giornata (dalle 15,00 alle 17,30), la scuola di musica “Cesare Roveroni” organizzerà una masterclass con Fabrizio Bosso aperta a quindici musicisti di tromba e trombone. Il cartellone musicale proseguirà poi il 25 novembre con Mario Mariani, con il suo concerto immaginifico per pianoforte; sorprendente evento musicale fatto di colonne sonore originali e improvvisazioni, affiancate a composizioni dei più noti autori per il cinema. Mariani sviluppa la prassi del pianoforte preparato (interagendo con i più svariati oggetti), arricchendola di senso “teatrale” ed espressivo, intendendo il pianoforte come una moltitudine di strumenti. Il 17 febbraio è in programma Eloisa Atti Quintet, in cui il sound americano, tra country-jazz, blues e folk prenderà un colore sorprendente grazie al gusto italiano per la melodia. Le canzoni di Eloisa Atti richiamano alla memoria una classicità connessa ad emozioni che si credevano perdute.
La conclusione della stagione musicale è prevista il 3 marzo con Joe Pisto Organ Trio, dove i tre artisti si confrontano con un repertorio che spazia da alcuni dei più noti standards della storia del jazz fino a composizioni originali, unendo il linguaggio contemporaneo alla tradizione afro-americana. Il gruppo è composto dal leader Joe Pisto e da due straordinari musicisti quali Ross Stanley e Marco Frattini.
Per quanto riguarda la stagione di prosa, il cartellone parte il 19 novembre con Paolo Cevoli in “La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli”. Il celebre comico rilegge “La Bibbia” come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico” che si vuole far conoscere sul palcoscenico dell’Universo. Forse anche ognuno di noi sarà protagonista e attore della Bibbia e potrà scoprire l’ironia e la comicità di quella grande storia.
Il 2 dicembre sarà la volta di Gabriella Greison con lo spettacolo “1927 Monologo Quantistico”, in cui la Greison racconta, con foto, musica e video, i fatti più sconvolgenti, misteriosi, divertenti che hanno fatto nascere la Fisica Quantistica, partendo dalla famosa foto, data 1927, in cui sono ritratti 29 uomini, quasi tutti fisici, di cui diciassette erano o sarebbero diventati Premi Nobel.
Il 13 gennaio andrà in scena “La Leggenda del pallavolista volante”, dove Andrea Zorzi, grande campione della pallavolo, oggi giornalista, si racconta. Le sue vicende personali s’intrecciano al costume, alla cronaca e ala storia di un Paese.
Il 23 gennaio i protagonisti saranno Massimo Lopez e Tullio Solenghi, che tornano insieme sul palco dopo 15 anni, come due vecchi amici che si ritrovano, accompagnati dalle musiche live della Jazz Company. Scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico.
Il 24 marzo sarà la volta dello spettacolo “Scintille” di Veronique Ensemble, in cui si alternano momenti di comicità, abilità, immaginazione e poesia. Circo, Musica dal vivo e Teatro, in questa rocambolesca e divertente avventura per la conquista di Veronique.
Il 7 aprile chiuderanno il programma di Teatro Adulti i performer Cristiana Casadio e Stefan Sing con “Tangram”, uno spettacolo in cui si ridisegnano i confini tra Danza, Nouveau Cirque e Teatro fisico e che descrive in modo accattivante la lotta dell’uomo tra attrazione e repulsione. I due artisti portano nuova vita nelle loro rispettive forme d’arte, unendosi per raccontare una storia d’amore, sdegno, e soprattutto potere.
Infine uno spazio speciale è dedicato al teatro per le famiglie, che apre sabato 16 dicembre con lo spettacolo “La gallinella rossa” di Danilo Conti e Antonella Piroli (Accademia Perduta / Tanti Cosi Progetti), che narra il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella, che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza, li ritroverà infine uniti, mettendo a frutto in modo collettivo l’esperienza vissuta. Fra i mesi di febbraio e marzo altri quattro spettacoli di teatro per le famiglie:
il 10 febbraio con il classico “Il gatto con gli stivali” di Marcello Chiarenza, con Maurizio Casali e Mariolina Coppola e la regia di Claudio Casadio (Accademia Perduta/Romagna Teatri).
Il 10 marzo “Alan e il mare” (Accademia Perduta / Romagna Teatri – CSS Teatro stabile di innovazione del FVG), spettacolo che affronta la delicata tematica dei profughi: minaccia e promessa dell’Europa contemporanea.
Il regista sceglie un dettato poetico dove la forza evocativa è affidata alla parola e all’immaginario fiabesco. Testo e regia di Giuliano Scarpinato e con Federico Brugnone, Michele Degirolamo. Il successivo ed ultimo appuntamento con le famiglie vedrà in scena, il 20 e 21 aprile, “Il principe Mezzanotte” della compagnia Teatropersona con testo, regia e scenografia di Alessandro Serra, interpretato da Silvia Valsesia, Massimiliano Donato, Andrea Castellano. Lo spettacolo, a pubblico limitato, racconta la vicenda del malinconico principe Mezzanotte, vittima di una maledizione. Un carosello di personaggi buffi e grotteschi ci porteranno nel mondo di questa fiaba delicata e romantica raccontata con uno stile insolitamente noir, misterioso e poetico.
Anche per la stagione entrante, il Teatro Mentore ospiterà spettacoli ed iniziative speciali: il 27 gennaio, il Giorno della Memoria sarà ricordato con un evento fuori abbonamento ad ingresso gratuito, sia per le scuole che per il grande pubblico, che prevede la proiezione del film-documentario di Nevio Casadio “Cotignola, il paese dei giusti”. Il documentario è incentrato sull’esemplare vicenda di Cotignola, comunità coraggiosa e ospitale, che ha consegnato alla storia quattro Giusti tra le Nazioni: Luigi e Anna Varoli e Vittorio e Serafina Zanzi.
Come lo scorso anno – prosegue Isabel Guidi – avremo poi eventi e manifestazioni organizzati dalle nostre numerose associazioni di volontariato, che in più di una occasione hanno già dimostrato di sentire quanto il Teatro sia veramente uno spazio pensato per tutti, contenitore multifunzionale per spettacoli, concerti, proiezioni, conferenze”.
Tre gli eventi speciali fuori abbonamento:
martedì 26 dicembre lo spettacolo, organizzato dalla Pro loco di Santa Sofia, di Francesco Tesei dal titolo “Mind Juggler”, show in cui il pubblico non sarà semplice spettatore, ma vero protagonista, giocando insieme a Tesei con i cinque sensi, con il pensiero, con la percezione, l’immaginazione e la comunicazione.
Il 6 gennaio ripeteremo la collaborazione con Artusi Jazz per proporre, a Santa Sofia, un concerto di Enrico Rava e i New Quartet, vincitori del referendum Top Jazz 2015 di Musica Jazz come formazione dell’anno.
Infine il 3 febbraio la Compagnia delle Forchette presenta lo spettacolo “Cabaret” (regia e coreografia di Stefano Naldi – Direzione Musicale di Vanni Crociani), racconta come la Berlino preguerra, prima che il nazismo distruggesse tutto, fosse storicamente sulla strada della non discriminazione, considerando le diversità sessuali del tutto normali.
La stagione teatrale 2017-2018 è stata realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Sofia, grazie al contributo di Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, Hera, Stabilimento Tipografico dei Comuni, Falegnameria Bussi, Del Campo, La BCC Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese, Formula Servizi, CNA Associazione territoriale di Forlì-Cesena e con la media partnership di Radio Bruno.
A partire dall’inizio di ottobre sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti non nominativi (e quindi cedibili a terzi), presso la biglietteria del teatro:
– Sabato 7 e domenica 8 ottobre, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle 19,30, abbonamento cumulativo solo per gli aventi diritto di prelazione (possessori abbonamento 2016/2017) al costo di € 140 (tutte le date del cartellone).
– Giovedì 12 e sabato 14 ottobre, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle 19,30, abbonamento cumulativo al costo di € 140 (tutte le date del cartellone).
– Domenica 15 e lunedì 16 ottobre, dalle 17,00 alle 19,30, abbonamento cumulativo al costo di € 120 (tutte le date del cartellone di prosa e musica).
– Martedì 17 ottobre, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle 19,30, abbonamento teatro di prosa al costo di € 100 (tutte le date del cartellone di prosa).
– Giovedì 19 ottobre, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle 19,30, abbonamento concerti al costo di € 45 (tutte le date del cartellone di musica).
– Sabato 21 ottobre, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle 19,30, abbonamento spettacoli per ragazzi al costo di € 20 (tutte le date del cartellone teatro per le famiglie).
I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili al teatro direttamente la sera dell’evento stesso e sono prenotabili telefonicamente contattando il numero 349 9503847 oppure via mail teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2fnKyMP
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Prosa, musica e teatro per le famiglie: ecco la ricca stagione del Mentore

Prosa, musica e teatro per le famiglie: ecco la ricca stagione del Mentore

Prosa, musica e teatro per le famiglie: il palco del Teatro Mentore di Santa Sofia si prepara per l'imminente stagione teatrale. "Quella che ci accingiamo ad inaugurare è la terza stagione di teatro, di musica e di altri eventi...

via ForlìToday http://ift.tt/2foffBu http://ift.tt/2x28oYt September 15, 2017 at 03:54PM

venerdì 8 settembre 2017

Una festa e un sentiero per l’8° Brigata Garibaldi “Romagna”: Strabatenza

Domenica 10 settembre, alle ore 10,45 si terrà a Strabatenza, a Bagno di Romagna, la settima edizione della Festa dedicata all’8° Brigata Garibaldi “Romagna”. La festa è promossa e organizzata dagli Anpi di Santa Sofia e dell’Alto Savio, dall’Anpi Provinciale di Forlì-Cesena e dai Comuni di Santa Sofia e di Bagno di Romagna, in collaborazione con l’Unione di Comuni della Romagna forlivese-Unione Montana, con la Regione Emilia Romagna e con il patrocinio dl Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Come di consueto, le celebrazioni avverranno presso il monumento dedicato ai partigiani dell’8° Brigata Garibaldi Romagna e nella chiesa di San Donato, al centro del borgo, la cui canonica fu sede del Comando del Gruppo Brigate Romagna nel febbraio-aprile 1944 e del Comando dell’8# Brigata Garibaldi “Romagna” 2° zona.
La manifestazione sarà introdotta da Liviana Rossi presidente dell’Anpi di Santa Sofia, cui seguiranno i saluti dei sindaci di Bagno di Romagna, Marco Baccini, e di Santa Sofia, Daniele Valbonesi. Interverranno poi Gianfranco Miro Gori presidente dell’Anpi Provinciale Forlì-Cesena; Paola Gazzolo assessore all’ambiente, montagna e forestazione della Regione Emilia Romagna e il rappresentante dell’Anpi nazionale Claudio Maderloni.
Alle ore 13,00 è previsto il pranzo con possibilità di prenotarsi all’arrivo, cui seguirà il concerto del gruppo “Briaca Banda”. Novità di quest’anno è l’inaugurazione del “Sentiero del Partigiano”, dedicato alla memoria di Giorgio Ceredi, scomparso nel luglio 2016, promotore della realizzazione, nel 2010, del monumento e della festa dedicati ai Partigiani dell’8° Brigata Garibaldi “Romagna”.
Ceredi prese parte alla lotta partigiana col nome di battaglia di “Janosik” (eroe popolare Slovacco, Juraj Janosik, 1688-1713, una sorta di “Robin Hood” dell’Est Europa) e fu commissario politico del II Distaccamento, 2° zona, che operò proprio in queste montagne.
Il percorso del “Sentiero del Partigiano”, costituito da sentieri ripristinati e resi più agevoli da recenti interventi di forestazione, tocca i luoghi chiave, sia simbolici che effettivi, dello stanziamento del raggruppamento della 2° zona dell’8° Brigata Garibaldi “Romagna”. Il recupero del percorso che i partigiani dell’8° Brigata Garibaldi “Romagna” facevano per portare a termine azioni di guerriglia o di perlustrazione della zona, non ha uno scopo solo celebrativo, ma ha anche e, soprattutto, una finalità storica, divulgativa e didattica: un sentiero da percorrere per conoscere, capire e ricordare.
Il sentiero, infatti, aiuta a mettere a fuoco, in maniera concreta, la vita quotidiana e le vicende dei componenti la Brigata ed aiuta ad inquadrare gli studi storici in un territorio preciso. I numerosi studi sottolineano come le azioni delle brigate partigiane fossero indissolubilmente legate al rapporto instaurato con i contadini di queste terre, senza l’aiuto dei quali la sopravvivenza stessa del movimento partigiano non sarebbe stata possibile. Di qui l’importanza di iniziare a riattivare la rete di quei sentieri, collegamento vitale, via di fuga e protezione dei partigiani attestati sulla linea Gotica. Ritrovare e ripristinare gli antichi sentieri permette di valorizzare il territorio anche da altri punti di vista. Innanzitutto, il punto di vista storico si collega a quello storico-etnografico, più ampio, relativo alla civiltà contadina dell’Appennino Tosco Romagnolo, scomparsa oramai da un cinquantennio.
Un altro aspetto di grande importanza è quello naturalistico. Gli Appennini tosco-romagnoli sono, infatti, un patrimonio di enorme interesse in quanto offrono una biodiversità che colloca il Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna tra le riserve naturali più significative d’Europa. Infine, un recupero di questi sentieri può senza dubbio, rappresentare un elemento di grande interesse dal punto di vista turistico: segnalare e render praticabili i sentieri viene incontro alle esigenze di una sempre più diffusa passione per il trekking, per la mountain bike e per le camminate. Un turismo consapevole, rispettoso della natura e dei luoghi che può tradursi anche in una risorsa economica.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2f8wqXr
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 7 settembre 2017

Online il Canale You Tube della cantante Santasofiese "Lucrezia Elettra"

E' stato inaugurato ieri il canale you tube della cantante santasofiese Lucrezia Elettra , il cui vero cognome e' Amadori , originaria di Corniolo vive da anni a Santa Sofia ed e' figlia del titolare del rinomato ristorante " Da Gigino" al Corniolo. 


Alla nostra domanda su quale sia il suo genere musicale preferito e come descriverebbe la sua voce ci risponde con queste parole : " ascolto una gran varietà di generi, dal Death metal al pop. ho una voce da soprano squillante ma dal timbro caldo, che si presta facilmente alle ballate di artiste come whitney huston, mina, cèline dion, ma anche a pezzi pop-rock stile Paramore o metal stile Lacuna Coil"

Il canale Youtube di Lucrezia lo trovate a questo Link

Lucrezia Elettra You Tube Channel







A Santa Sofia il festival della musica giovane

Per il secondo anno consecutivo, Santa Sofia ospiterà il Festival della Musica Giovane del Mediterraneo, il grande evento musicale internazionale che coinvolge ragazzi provenienti da Italia, Kosovo, Albania, Slovenia, Spagna, Serbia, Montenegro, Macedonia, Romania, Bosnia Erzegovina. L’iniziativa è legata al progetto “La musica: un ponte fra i popoli. Scuole di musica per la pace, anno II” organizzato da Ipsia Acli Forlì Cesena, ed è sostenuta dai Comuni di Forlì e di Santa Sofia, dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, da Romagna Acque, dall’Ambasciata d’Italia a Prishtina, da Acli Arte e spettacolo Emilia-Romagna, e da numerosi sponsor privati. Siamo lieti di ospitare anche nel 2017 un concerto nell’ambito del Festival della Musica Giovane del Mediterraneo – spiega il sindaco Daniele Valbonesi –. La musica è di casa a Santa Sofia, il Teatro Mentore è luogo ideale per accogliere questo tipo di eventi e la nostra Associazione Musicale Roveroni è sempre presente in queste occasioni. Il progetto, poi, ci piace molto perché è dedicato a giovani di varie nazionalità, è sicuramente motivo di crescita personale per questi ragazzi che possono confrontarsi con i coetanei provenienti da culture e società diverse. Anche dal punto di vista formativo, gli insegnanti e gli organizzatori garantiscono un ottimo livello di preparazione.” Il Festival della Musica Giovane del Mediterraneo prevede una serie di concerti aperti al pubblico: il primo sarà dedicato alla fisarmonica, giovedì 7 settembre a Cesena al Chiosco Giardini Savelli, seguirà, venerdì 8 settembre alla ‘Barcacciadi Forlì, il concerto “Non solo Bregovic: musiche dall’est Europa”. L’Orchestra Giovanile Paneuropea si esibirà, poi, sabato 9 settembre al Teatro Mentore di Santa Sofia e domenica 10 settembre all’ex Chiesa di San Giacomo a Forlì, sempre alle ore 21,00: in entrambi i casi, i giovani musicisti diretti dal Maestro Igor Buscherini eseguiranno musiche di Ludwig Van Beethoven, Franz Josep Haydn e Felix Mendelssohn. L’Orchestra Giovanile Paneuropea arriva in un momento particolarmente fertile per Santa Sofia – dice l’assessore alla cultura Isabel Guidi –. Dal 28 agosto al 2 settembre abbiamo ospitato la Masterclass Labyrinth Italia, con circa 30 studenti di tutta Europa giunti per seguire i corsi dedicati alla musica tradizionale modale. Ora, invece, stiamo ospitando gli studenti del master Erma – European Regional Master’s in Democracy and Human Rights organizzato dal Ceub. Il nostro piccolo comune è veramente un crocevia di culture e noi ne siamo profondamente fieri”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2eNyBCZ
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 6 settembre 2017

Santa Sofia, i partigiani festeggiano a Strabatenza l'8° Brigata Garibaldi

Santa Sofia, i partigiani festeggiano a Strabatenza l'8° Brigata Garibaldi

Domenica alle ore 10.45 si terrà, a Strabatenza, la settima edizione della Festa dedicata all’8a Brigata Garibaldi “Romagna”. Come di consueto, le celebrazioni avverranno al Monumento dedicato ai Partigiani dell’8a...

via ForlìToday http://ift.tt/2gGHWtd http://ift.tt/2eK2nbO September 06, 2017 at 12:51PM

Strabatenza, torna la festa dell'8a Brigata Garibaldi

Strabatenza, torna la festa dell'8a Brigata Garibaldi

Torna anche nel 2017 la commemorazione della Resistenza a Strabatenza, tra i comuni di Santa Sofia e Bagno di Romagna.

La manifestazione verrà celebrata presso il Monumento dedicato ai Partigiani dell'8^ Brigata Garibaldi &quot...

via ForlìToday http://ift.tt/2wGD4fg http://ift.tt/2x9ZHfc September 06, 2017 at 09:56AM

martedì 5 settembre 2017

Santa Sofia, compleanno per "La Loggia": due serate di concerti e dj set

Santa Sofia, compleanno per "La Loggia": due serate di concerti e dj set

A un anno di distanza dal cambio testimone alla Loggia, due giorni di festa con concerti e dj set nel bar di Santa Sofia.

Venerdì 8 live ore 21 30 I CAMILLAS
I Camillas" nascono a Pordenone nel 1964 come duo formato...

via ForlìToday http://ift.tt/2gIZJna http://ift.tt/2eZk8Rc September 05, 2017 at 04:46PM

lunedì 4 settembre 2017

Master regionale europeo in democrazia e diritti umani nel Sud Est Europa

È cominciata venerdì 1 settembre all’Albergo della Gioventù di Santa Sofia, con il supporto del Centro Universitario di Bertinoro la terza fase del Master regionale europeo in democrazia e diritti umani nel Sud Est Europa (Erma).
Il corso internazionale era stato avviato nello scorso mese di novembre e si concluderà a fine ottobre: si tratta di un master universitario interdisciplinare di secondo livello di durata annuale, che combina corsi ed esami con tirocinio, ricerca di campo e mobilità internazionale. Il Master Erma, coordinato dalle Università di Sarajevo e Bologna, in partnership con altri otto atenei europei, conferisce doppio diploma (60 crediti): è cofinanziato dall’anno accademico 2000/01 dall’Unione Europea e dal Ministero degli Esteri ed è parte integrante del Global Campus of Human Rights supportato dall’Ue, una rete di oltre 100 università, che mira alla diffusione dei diritti umani e della democrazia attraverso la cooperazione regionale e globale nei settori di istruzione e ricerca.
Durante la terza parte (Term III) del Master in svolgimento fino a fine ottobre, gli studenti Erma si focalizzeranno sulla finalizzazione delle loro tesi, ospitati nelle strutture del Centro Universitario a Santa Sofia e Bertinoro: in questo periodo beneficeranno di assistenza accademica e metodologica da parte dei tutor del programma, parteciperanno a seminari e lezioni organizzate insieme all’Iniziativa Centro Euroea (Ince) nell’ambito della Summer School coordinata dall’Istituto per l’Europa Centro Orientale e Balcanica (Iecob). Nel medesimo periodo avranno la possibilità di effettuare una serie di visite culturali e naturalistiche volte anche a raggiungere un positivo contatto con il territorio e con la cittadinanza. Il Term III conferisce 18 crediti formativi ed è obbligatorio ai fini del conseguimento del doppio titolo di Master.
I direttori del Master sono Stefano Bianchini dell’Università di Bologna e Asim Mujkic dell’Università di Sarajevo, coadiuvati dal vicedirettore Francesco Privitera dell’Università di Bologna: il responsabile operativo del Term III e coordinatore accademico del Master e della Summer School è Adriano Remiddi (Iecob Università di Bologna), coadiuvato da Marjan Icoski e Alina Trkulja (Università di Sarajevo), Marco Puleri (Università di Bologna) e Sara Severi (Iecob Università di Bologna).
Il master, a cui partecipano 31 studenti, è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa, svoltasi a Santa Sofia, a cui hanno partecipato il sindaco Daniele Valbonesi, Francesco Privitera, Adriano Remiddi e il direttore del Ceub Andrea Bandini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2x57lHJ
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Festival della Musica giovanile del Mediterraneo: tre serate da Forlì a Santa Sofia

Festival della Musica giovanile del Mediterraneo: tre serate da Forlì a Santa Sofia

Tre Serate in compagnia del Festival della musica giovanile del Mediterraneo tra Forlì e Santa Sofia.

Venerdì 8 alla Barcaccia è in programma "Non solo Bregovich: musiche dall'est Europa" alle ore 21...

via ForlìToday http://ift.tt/2eVPx77 http://ift.tt/2gF1uBO September 04, 2017 at 02:29PM

sabato 2 settembre 2017

Cultura. Finanziamenti e novità, nuovi progetti grazie alla legge regionale

Dopo la pausa di agosto ripartono a pieno ritmo tutte le attività e, nel Comune di Santa Sofia, ci si appresta a farlo con una spinta positiva. Durante l’estate, infatti, la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato con delibera n. 1137 del 24 luglio i piani bibliotecario e museale 2017, sulla base delle proposte avanzate dall’Ibacn, stabilendo contributi e interventi diretti in materia di biblioteche, archivi e musei come previsto dalla Legge Regionale 18/2000.
Il piano bibliotecario museale per il 2017 vede l’assegnazione di alcuni finanziamenti al Comune di Santa Sofia: ne siamo felici, perché da un lato potremo così mettere in atto alcuni progetti a cui stiamo pensando da tempo, dall’altro riusciremo a rafforzare le iniziative e i servizi che già funzionano – dichiara l’assessore alla cultura Isabel Guidi. – Le risorse finanziare sono ovviamente una linfa vitale, a supporto dell’impegno dedicato alla stesura dei diversi progetti presentati sia dal Comune di Santa Sofia, sia in rete con altri enti del territorio”.
La parte progettuale, dunque, è stata apprezzata e la Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha finanziato tre interventi per il comune di Santa Sofia. Il primo riguarda la riqualificazione degli spazi della biblioteca comunale: costituita da un patrimonio librario di oltre 8000 volumi che spaziano dalla narrativa ai saggi, dai testi per ragazzi a quelli dedicati al territorio, la biblioteca è in continua espansione e, per questo, è necessario ammodernarne gli spazi e l’allestimento. Il progetto prevede un costo totale dell’intervento di 10.000 €, per cui è stato disposto un contributo di 6.000 €.
Un secondo progetto vede la compartecipazione di Galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni”, Museo Mambrini di Galeata, Museo della fauna di Premilcuore, IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli – dice il sindaco Daniele Valbonesia riprova del fatto che il gioco di squadra per le piccole realtà come le nostre è sempre positivo. I nostri piccoli musei puntano su un’azione promozionale condivisa per farsi conoscere dai visitatori, ricorrendo ai mezzi tecnologici più moderni come la realtà virtuale”.
Il progetto “Fuori dalle Mura: le collezioni museali incontrano il territorio” prevede un’azione di valorizzazione del patrimonio museale della valle del Bidente e Rabbi che parte dalla Galleria d’Arte contemporanea di Santa Sofia e dal Museo civico di Galeata, che già lavorano in stretta sinergia sotto un’unica Direzione, per arrivare al Museo della Fauna del Crinale Romagnolo di Premilcuore e coinvolgendo Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli. Utilizzando la Realtà Virtuale, sarà possibile realizzare un prodotto promozionale e comunicativo che permetterà ai musei di uscire dalle proprie mura e offrire ai potenziali visitatori un emozionante ‘assaggio’ dei propri contenuti, invitandoli a una visita vera e propria. Il costo di questo progetto ammonta a 36.000 € e riceverà un contributo di 20.000 €. Infine, anche il progetto dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese dal titolo “Vola alta parola. Pensieri e parole che creano unione. Edizione 2017” ha ricevuto un finanziamento di 25.000 € a fronte di un costo di 48.650 €. Grazie a questo progetto, verranno organizzati incontri con autori e serate dedicate a poesia e narrativa in tutta l’Unione.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2gs37yW
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 1 settembre 2017

“Suoni nella foresta” omaggio in musica alla foresta Unesco di Sasso Fratino

Domenica 3 settembre, dalle ore 11,00 alle 12,45 alla Diga di Ridracoli e dalle ore 15,30 alle 17,30 a Santa Sofia un omaggio in musica alla foresta integrale di Sasso Fratino, patrimonio naturale dell’umanità Unesco con l’evento dal titolo “Suoni nella foresta“. Saranno la Banda città di Imola, il corpo bandistico Cesare Roveroni di Santa Sofia e la Banda città di Rimini a rendere omaggio in musica e in prima assoluta alla decisione Unesco di inserire la foresta integrale di Sasso Fratino nel patrimonio naturale della umanità. Il progetto “Suoni nella Foresta”, di cui l’evento del 3 settembre rappresenta la prima e sperimentale edizione, nasce da una costruttiva collaborazione tra Anbima Emilia Romagna (Associazione regionale delle Bande musicali) e Romagna Acque spa Società delle Fonti, nell’ambito di un percorso virtuoso fatto di ambiente, acque e musica. Sarà un’occasione di festa da vivere assieme alla propria famiglia e ai propri amici tra paesaggi naturali straordinariamente belli. Sarà anche una bella esperienza vedere i luoghi incontaminati, la diga e le opere idrauliche che consentono di fornire acqua di alta qualità all’intero territorio romagnolo. Il programma prevede l’avvio alle ore 11,00 lungo il coronamento della diga con l’esibizione insieme delle tre bande, un “aperitivo musicale” che coinvolgerà circa 150 musicisti. L’esibizione sarà ripetuta poi alle 12,15 a Idro, l’Ecomuseo delle acque di Ridracoli; poi l’iniziativa proseguirà a Santa Sofia, nell’area feste del Parco della Resistenza dove, con inizio alle 15,30, ogni banda si esibirà in concerto per circa mezz’ora. ‘Suoni nella foresta’ vuole anche essere l’avvio del progetto ‘Gran Banda della Romagna’, che vedrà tutte le bande romagnole aderenti all’Anbima impegnate per la costruzione di una Banda del territorio romagnolo capace di raccogliere ed esibire il meglio dell’esperienze musicali che si sono venute affermando nella nostra terra. Tutti gli eventi sono gratuiti. Per info: 0543 917912 e http://ift.tt/1YerCyl.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2iMzqgE
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT