venerdì 30 giugno 2017

A Santa Sofia progetti per la riqualificazione energetica

L’amministrazione comunale di Santa Sofia guidata dal sindaco Daniele Valbonesi si è sempre mostrata attenta all’ambiente e al risparmio energetico e ne giunge un’ulteriore prova con il finanziamento ottenuto nell’ambito del Por Fesr “Realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e dell’edilizia residenziale pubblica in attuazione dell’Asse 4”.
Il comune bidentino ha, infatti, presentato domanda di finanziamento insieme ad altri comuni del forlivese con il coordinamento di Forlì Città Solare, società facente parte della Holding Livia Tellus di cui i comuni dell’Unione della Romagna Forlivese sono soci.
Il progetto presentato prevedeva un intervento di riqualificazione energetica negli edifici della pinacoteca e della scuola materna del comune di Santa Sofia: coibentazione della copertura, sostituzione di chiusure trasparenti ed infissi, isolamento delle pareti, installazione del fotovoltaico.
La scelta è ricaduta su tale edificio dopo un’attenta verifica della efficienza energetica degli edifici comunali avvenuta nel 2015 – spiega l’assessore all’ambiente Tommaso Anagni, che ha seguito con cura tutto l’iter del progetto, a partire dalle analisi preliminari. – La buona notizia è che il nostro progetto ha ricevuto un finanziamento pari a € 96.000 a fronte di una spesa prevista di € 390.000”.
In pratica, grazie ai lavori progettati, l’edificio di viale Roma verrà ristrutturato e reso più efficiente dal punto di vista energetico: oltre a consumare meno energia, grazie alla coibentazione, all’isolamento e ai nuovi infissi, il pannello fotovoltaico permetterà anche la produzione di energia pulita a disposizione della struttura.
La soddisfazione è tanta – conclude il sindaco Valbonesi – perché andremo ad agire su un edificio importante per tutta la comunità per la presenza della scuola materna e per la galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni. Altra ottima notizia è il fatto che nella graduatoria stilata dalla regione Emilia Romagna c’è anche, tra i beneficiari, l’Ausl Romagna per interventi presso l’ospedale Nefetti di Santa Sofia, con un finanziamento di € 91.600 su un intervento di € 305.500: un ottimo risultato a vantaggio di una struttura che tanto sta a cuore non solo a Santa Sofia ma a tutti i comuni dell’alta valle del Bidente e del Rabbi.”

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2suNmuY
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, riqualificazione energetica: finanziamento regionale per Galleria Stoppioni e scuola Materna

Santa Sofia, riqualificazione energetica: finanziamento regionale per Galleria Stoppioni e scuola Materna

L'amministrazione guidata dal sindaco Daniele Valbonesi si è sempre mostrata attenta all'ambiente e al risparmio energetico e ne giunge un'ulteriore prova con il finanziamento ottenuto nell'ambito del Por Fesr &quot...

via ForlìToday http://ift.tt/2urOYXO http://ift.tt/2sG1PZt June 30, 2017 at 05:15PM

mercoledì 28 giugno 2017

Hera: massima attenzione alle risorse idriche per prevenire le criticità

Dato lo stato di siccità in cui versano alcuni territori gestiti la multiutility ha definito un piano di approvvigionamento per prevenire eventuali emergenze e ha chiesto a diversi Comuni dell’Appennino cesenate e forlivese di emettere ordinanze allo scopo di limitare l’uso dell’acqua potabile.
In relazione alla scarsità di precipitazioni a carattere piovoso e nevoso che, dall’autunno 2016 a oggi, hanno interessato l’intero territorio emiliano-romagnolo causando flussi ridotti per gli approvvigionamenti idrici da acque superficiali, Hera informa che, attualmente, sui territori gestiti non si evidenziano situazioni di criticità tali da compromettere la continuità del servizio.
Questo grazie anche agli interventi effettuati dalla multiutility negli ultimi anni, a partire dall’integrazione dei sistemi acquedottistici, fino agli interventi di interconnessione e potenziamento delle reti.
Oltre al monitoraggio continuo delle reti idriche, sia tramite il sistema di telecontrollo sia attraverso attività direttamente sul campo (come sezionamenti, misure di portata e pressione nei punti più sfavorevoli della rete), per alcuni territori più critici, Hera ha già definito un piano di approvvigionamento da mettere in campo qualora si verifichino deficit di portata, ad esempio attraverso il ricorso all’uso di autobotti o l’eventuale limitazione dei consumi alle utenze maggiormente idro-esigenti.
Inoltre, in via cautelativa, la multiutility ha richiesto a diversi Comuni dell’Appennino cesenate (Bagno di Romagna, Borghi, Mercato Saraceno, Sarsina, Sogliano e Verghereto) e forlivese (Civitella, Meldola, Modigliana, Portico-San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Santa Sofia e Tredozio) di emettere ordinanze finalizzate al contenimento dell’utilizzo dell’acqua potabile e all’indicazione di limitazioni nell’uso extra-domestico.
L’invito ad un utilizzo consapevole della risorsa idrica è tuttavia rivolto all’intero territorio gestito dell’Emilia Romagna.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2tjTPNP
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Santa Sofia inaugurano le casette con i libri: due mini biblioteche a cielo aperto

A Santa Sofia inaugurano le casette con i libri: due mini biblioteche a cielo aperto

L'associazione Sophia in Libris entra a far parte del progetto internazionale di bookcrossing, libera circolazione di libri. Venerdì saranno inaugurate a Santa Sofia due piccole biblioteche a cielo aperto, le cosidette "little free...

via ForlìToday http://ift.tt/2s0Ulwq http://ift.tt/2tk8itm June 28, 2017 at 12:02PM

lunedì 26 giugno 2017

Alberto Capatti e Marco Vallicelli gli ospiti dell’Artusiana

Sarà Alberto Capatti il protagonista di martedì 27 giugno, quarta giornata della Festa Artusiana: alle 19,00 a Casa Artusi durante l’APP-eritivo presenterà il suo libro “Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia” (Cinquesensi, 2016). Vegetariano e Vegan sono termini che ci sono diventati sempre più familiari, proposti e rilanciati anche nelle riviste di cucina e nelle carte di ristoranti “generalisti”. Il fenomeno, non è però esclusivo dei tempi odierni e il movimento vegetariano in Italia ha una lunga storia, ricostruita mediante una minuziosa ricerca sui testi letterari e di cucina. A presentare l’incontro Massimo Montanari presidente del Comitato Scientifico di Casa Artusi.
Alle 19,00 L’Artusi al nido, apertura straordinaria del nido La Lucciola per dare la possibilità alle famiglie frequentanti il nido e alla cittadinanza di assaggiare e conoscere qualche piatto tipico del menù realizzato dalla dietista dell’Azienda Usl e proposti durante l’arco dell’anno ai bambini preparati da una cuoca di Cooperativa Acquarello, rielaborati con un tocco artusiano. Alla cena, prevista dalle 19,30 alle 21,00, seguirà “Un pentolone pieno di storie”, narrazioni sonore sul tema dell’alimentazione a cura dei Musicanti volontari- progetto Nati per la Musica.
Alle 21,00 appuntamento alla Chiesa dei Servi di Casa Artusi per Il “mangiare” bello, primo incontro di un intero ciclo di conferenze sul tema del cibo nell’arte a cura di Marco Vallicelli, docente di Storia dell’Arte al Liceo Artistico e Musicale di Forlì. Questo primo appuntamento è dedicato a “Il cibo nell’arte: dalla Preistoria al Medioevo”. In tutte le epoche e presso tutte le civiltà, infatti, il cibo ha assunto, oltre che una valenza vitale legata alla stessa sopravvivenza del genere umano, anche un significato simbolico e sociale e, fin dalle epoche più remote, ha assunto grande rilievo nell’iconografia artistica. Presenta Silvia Bartoli, Direttore del MAF Museo Archeologico Civico “T. Aldini” di Forlimpopoli.

Nella animatissima Piazza Artusi rinominata La città dei sapori, dalle 19,30 alla presenza delle autorità va in scena Pit Stop goloso, l’inaugurazione ufficiale dello stand dedicato ai progetti europei Erasmus+ Eco-Restaurateur e Cava sulla ristorazione sostenibile e sulle microtrasformazioni agroalimentari a supporto dei piccoli produttori locali, dove un gruppo di giovani allievi dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale proporrà assaggi di prodotti “eco-sostenibili” a base di latte, frutta e verdura di stagione. I prodotti sono il risultato dell’impegno e dell’entusiasmo degli allievi durante i laboratori teorico-pratici sulle filiere lattiero-casearia e dell’ortofrutta che si sono svolti presso la Scuola di cucina di Casa Artusi. L’iniziativa è curata dalla Scuola Centrale Formazione, Csf Stimmatini e Cefal Emilia Romagna.
Dalle ore 20,00 inizia l’attività degli stand gastronomici tra cui quello a cura del Circolo Pescatori La Pantofla a proporre la “Rustida”, grigliata di pesce azzurro e le “cozze di Cervia alla marinara” oltre alla musica romagnola dei Malardot e quello curato dall’Associazione Il cicciolo d’oro dove sarà illustrato il metodo di produzione del cicciolo reggiano alla presenza dei norcini, seguiranno assaggi di gnocco fritto, salame e panino con salsiccia. Arriva da Bertinoro lo stand dell’Osteria Perbacco con strozzapreti alle erbe aromatiche conditi con cipolla di Tropea e pancetta e ravioli ricotta, zucchine e menta, conditi con pomodoro e menta; da Santa Sofia la Locanda Chalet la Burraia che proporrà coccoli fritti con salame di Mora Romagnola, squacquerone e rucola e “spoglia lorda” con pomodorini, pancetta croccante e rucola abbinati ai vini della Tenuta Castellaro di Santarcangelo di Romagna. E ancora lo stand dell’Agriturismo Acero Rosso a proporre carpaccio di bovina Rossa di Romagna marinata in un trito di erbe aromatiche accompagnato con verdure di stagione e quello dell’Agriturismo La Minarda di Forlì che preparerà le ricette artusiane dei Tortelli, Pere in composta con Petronciani in abbinamento a birre artigianali di produzione propria.
 
Anche la quarta serata della Festa Artusiana vede un ampio cartellone di spettacoli, realizzato sotto la direzione artistica di Stefano Bellavista dell’Associazione culturale Cult. Ben sette gli appuntamenti della serata.
Dalle 20,30 le musiche e le marcette di Cantagiro Barattoli accendono le vie della festa, mentre in via Veneto va in scena la gustosa giocoleria gastronomica di Pazzi Gourmet (20,30-21,30-22,30). Dalle 21,00 in piazzette e piazzole spazio alla musica di One Man Band – Beppe Chirico, concerto per grancassa, fisarmonica, tromba, fischietti, tamburelli e gran kazoo; alle 21,15 e alle 22,15 in via Costa CalenTura in concerto con Luigia Bencivenga alla fisarmonica e Rossana Vecchi al clarinetto. Alle 21,00 in piazza Garibaldi spettacolo I Malardot musica e spettacolo organizzato dall’Associazione La Pantofla mentre alle 21,30 in piazza Pompilio risuoneranno musiche cubane con Ruben Rojo y RetroMarchingSocialBand. I più piccoli potranno divertirsi dalle 21,00 attorno alla Rocca con Compagnia dei Ciarlatani: Equilibrì, il gigante buono con Francesco Tonti e musiche dal vivo di Daniele Maggioli.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2tc2gKW
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Vis Mobility, mercoledì vertice in Prefettura con banche e società

Vis Mobility, mercoledì vertice in Prefettura con banche e società

E’ stato convocato per mercoledì l’incontro richiesto dalle organizzazioni sindacali e dai lavoratori dell’azienda Vis Mobility di Santa Sofia. "I lavoratori, che già hanno accumulato un ritardo di 3...

via ForlìToday http://ift.tt/2tLEq6F http://ift.tt/2tcFNOI June 26, 2017 at 11:29AM

giovedì 22 giugno 2017

Santa Sofia, sagra della fiorentina e festa a San Paolo in Alpe nel weekend

Santa Sofia, sagra della fiorentina e festa a San Paolo in Alpe nel weekend

In questo primo fine settimana estivo, numerosi appuntamenti si susseguono a Santa Sofia e nelle frazioni.
 
Si inizia venerdì con il Briscolone di Mortano, torneo di briscola a 64 squadre organizzato da Tre Ponti Alto...

via ForlìToday http://ift.tt/2sXdhAo http://ift.tt/2twPap0 June 22, 2017 at 12:16PM

A Santa Sofia ‘Briscolone’, sagra della fiorentina e la festa di San Paolo in Alpe

In questo primo fine settimana estivo, saranno numerosi gli appuntamenti che si susseguiranno a Santa Sofia e nelle frazioni. Si inizierà venerdì 23 giugno con il Briscolone di Mortano, torneo di briscola a 64 squadre organizzato da Tre Ponti Alto Bidente Aps Asd, alle ore 20,30 in piazza Mortani.
Doppio appuntamento, invece, sabato 24 giugno, con la Sagra della Fiorentina a Spinello: a partire dalle ore 19,00 apertura degli stand gastronomici della Pro Loco e, a seguire, piano bar con Fabrizio Stradaioli. Sempre sabato 24 giugno, il Gruppo Alpini Alto Bidente consegnerà il riconoscimento Fedeltà alla Montagna. In questa XII edizione verrà premiato Sante Silvani, con una cerimonia aperta ai soci alpini.
Doppio appuntamento anche domenica 25 giugno. Come da tradizione, l’ultima domenica di giugno è dedicata alla festa di San Paolo in Alpe (nella foto): dopo la Santa Messa delle ore 11,00, la giornata proseguirà con un pranzo “alla coperta” preparato dalla Pro Loco di Corniolo. Nel pomeriggio musica, giochi popolari e tanto divertimento sui grandi prati a 1000 metri slm. Sempre domenica 25 giugno, la Banda Roveroni si esibisce nel concerto del solstizio d’estate, alle ore 21,00 al Parco della Resistenza di Santa Sofia.
Inoltre dal 23 al 25 giugno in Campigna e dintorni si terrà lo Star Party delle Foreste Casentinesi, con osservazioni della volta celeste, escursioni e conferenze. Per info: http://ift.tt/2stwXdz.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2stef64
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 19 giugno 2017

Vis Mobility, allarme dei sindacati: "A rischio 50 posti di lavoro"

Vis Mobility, allarme dei sindacati: "A rischio 50 posti di lavoro"

Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto un "incontro urgente" in Prefettura per fare il punto sulla situazione in atto alla Vis Mobility di Santa Sofia. In particolare i sindacati richiedono "la presenza sia dell’intera compagine sociale...

via ForlìToday http://ift.tt/2srPK7y http://ift.tt/2rIrO2K June 19, 2017 at 02:24PM

venerdì 16 giugno 2017

Santa Sofia, balzo per la raccolta differenziata: "Siamo sulla buona strada"

Santa Sofia, balzo per la raccolta differenziata: "Siamo sulla buona strada"

Lunedì il centro culturale S. Pertini di Santa Sofia ha ospitato un incontro pubblico organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con Ausl Forlì Cesena - dipartimento servizi agricoltura e ambiente per parlare di...

via ForlìToday http://ift.tt/2rnd2de http://ift.tt/2sG1PZt June 16, 2017 at 10:36AM

Santa Sofia ha fatto il punto sulla situazione ambientale

Lunedì 12 giugno, al centro culturale S. Pertini di Santa Sofia, si è tenuto un incontro pubblico organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con Ausl Forlì Cesena dipartimento servizi agricoltura e ambiente per parlare di lotta e prevenzione alla zanzara tigre insieme a Roberta Colonna, responsabile del servizio. Durante la serata sono state illustrate le buone pratiche da adottare per prevenire il proliferare di zanzare specie nelle aree private delle abitazioni. Il Comune si è già attivato per attuare la disinfestazione larvicida in tutte le caditoie e pozzetti di proprietà pubblica ma, per ottenere risultati ottimali, è indispensabile la collaborazione di tutti i cittadini e, a questo proposito, sono stati distribuiti durante la serata anche i prodotti da utilizzare all’interno delle abitazioni.
Il fenomeno della zanzara tigre è in aumento costante tutti gli anni, ma attraverso una buona campagna di informazione e utilizzando tutte le pratiche consigliate dall’Ausl potremo diminuire notevolmente il proliferare delle zanzare – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi. – Non bastano, però, le azioni messe in campo dall’amministrazione ma serve la collaborazione anche dei privati; per questo abbiamo stipulato una convenzione con la farmacia comunale grazie a cui i residenti potranno acquistare i prodotti larvicidi beneficiando di uno sconto del 10%.”
Durante l’incontro, insieme alla popolazione si è affrontato anche il discorso legato agli sfalci dell’erba e alle potature nelle aree private: accorgimenti necessari per evitare il proliferare delle zanzare, come è fondamentale non lasciare all’interno delle proprietà zone dove l’acqua può ristagnare (sottovasi, innaffiatoi, giochi per bambini, piscine, raccoglitori di acqua). Per le aree di competenza comunale, il taglio dell’erba avverrà il 30 giugno, 31 luglio 31 agosto 30 settembre. In una serata dedicata ai temi legati all’ambiente non si poteva non parlare dell’andamento della raccolta differenziata a Santa Sofia, che ha portato buoni risultati grazie a tutte le buone pratiche adottate, a partire dalle batterie di cassonetti complete, fino alle serate informative e ai progetti dedicati ai ragazzi delle scuole elementari e medie. “L’anno 2016 è stato chiuso con la raccolta differenziata pari al 40%, un ottimo risultato rispetto al 24% dell’anno 2014 – dichiara l’assessore all’ambiente Tommaso Anagni. – Ci sono ancora margini di miglioramento ma possiamo dire che siamo sulla buona strada”.
Infine, durante l’incontro si è parlato della nuova ordinanza firmata dal sindaco pochi giorni fa, relativa al divieto di entrata per i cani nelle aree e parchi pubblici del Comune di Santa Sofia. La stessa ordinanza sottolinea inoltre che verranno applicate sanzioni anche a tutti coloro che non raccolgono le deiezioni dei propri cani in aree pubbliche. “Il nostro scopo – sottolineano gli amministratori – è semplicemente quello di prevenire disagi, informare i cittadini ed educarli al rispetto delle norme. Le sanzioni verranno applicate nel caso in cui vengano trasgredite le leggi vigenti”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2ttQHLJ
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 15 giugno 2017

Power Band in concerto, Sino Day e Festa dell’Acqua

Anche per il fine settimana che sta arrivando, sono numerosi gli eventi in programma a Santa Sofia e dintorni. Si inizia sabato 17 giugno, con la Power Band in concerto a partire dalle 22,00 al Parco Giorgi: l’evento, ad ingresso gratuito, è organizzato da Pro Loco Santa Sofia.
Domenica 18 giugno torna, invece, il tradizionale appuntamento con il Sino Day, in memoria del giovane santasofiese Denis Fabbri. Al Parco Giorgi, alle 17,30 presentazione del libro “A piedi o su rotella, la strada è sempre quella”, scritto a 4 mani da Federico Fabbri e Giuliana Salvadori. Interverranno Luca Panichi, Mario Russomanno ed Oscar Bandini. A seguire, aperitivo e cena con i cuochi Widmer ed Adriana e, alle ore 20,00, esibizione di ginnastica ritmica con Anny e le Farfalle Blu. Infine, a partire dalle ore 21,00 gruppi e amici si alterneranno sul palco per una serata all’insegna della musica. L’evento è organizzato con la collaborazione di Centro socio riabilitativo Piccolo Principe, Cad, Cif, Pro Loco santa Sofia, Sophia in Libris.
Sempre domenica 18 giugno, dalle 9,00 alle 19,00 alla Diga di Ridracoli si terrà la Festa dell’Acqua, con mercatino degli ambulanti prove gratuite Mountain Bike a pedalata assistita, escursioni in battello elettrico sul lago, escursioni in canoa sul lago con istruttore, spettacoli itineranti, attività presso Idro e tanto altro ancora. Sabato 17 a Campigna si terrà il 2° Workshop delle Foreste Casentinesi, un incontro divulgativo dedicato alle Riserve Naturali Casentinesi e al Parco Nazionale.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2tpCRKp
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 14 giugno 2017

Meeting sulle lotte politiche a Santa Sofia e la figura di Torquato Nanni

Venerdì 16 giugno, nella propria sede all’Hotel Globus City di Forlì, alle ore 20,15 il Lions Club Forlì Valle del Bidente, presieduto da Domenico Camporeale, organizza per i propri soci un importante meeting, l’ultimo del suo anno sociale, che vedrà come relatore lo scrittore Ernesto Toschi, autore del libro “Le lotte politiche a S. Sofia e la figura di Torquato Nanni” con prefazione di Giancarlo Mazzuca.
Nel testo lo scrittore ripercorre la vita di Torquato Nanni, attraverso le tante vicende che maggiormente influirono sulla formazione di quello che fu uno dei politici più in vista dell’Alta Romagna, soffermandosi sul suo impegno quale sindaco di S. Sofia e sulla sua attività di giornalista e saggista, senza tralasciare le persecuzioni fasciste e alla sua azione contro il regime, fino a giungere alla sua tragica morte.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2t1nDvT
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 13 giugno 2017

Sino Day, a Santa Sofia musica e riflessione in ricordo di Denis Fabbri

Sino Day, a Santa Sofia musica e riflessione in ricordo di Denis Fabbri

È in programma domenica l'edizione annuale del Sino Day, giornata di manifestazioni a Santa Sofia in ricordo di Denis Fabbri.

Alle 17:30 è in programma la presentazione del libro "A piedi o su rotella la strada...

via ForlìToday http://ift.tt/2rlc59C http://ift.tt/2s5AWv2 June 13, 2017 at 10:15AM

domenica 11 giugno 2017

Moto contro auto, un altro centauro perde la vita

Dopo l’incidente mortale di sabato a Forlì in località San Varano – dove perse la vita Vincenzo De Salvo un motociclista di 60 anni muratore residente a Forlì ma originario di Sant’arcangelo di Potenza – un’altra nuova tragedia si è verificata nella mattina di oggi sulla Provinciale nel Comune di Santa Sofia poco dopo l’abitato di Isola. Secondo i primi accertamenti effettuati dai Carabinieri di Meldola intervenuti per rilevare il sinistro stradale, poco dopo le ore 12,00 una motocicletta sulla quale viaggiavano Roberto Valmori, fornaio di Terra del Sole molto conosciuto e la sua compagna, entrambi 43enni, per cause ancora da accertare è andata a urtare contro una vettura e poi per la violenza dell’impatto, i due centauri sono stati scaraventati in una scarpata. Immediatamente sono intervenuti i sanitari del 118 con due ambulanze e l’elimedica ma nonostante i tentativi per rianimare Roberto Valmori il medico non ha potuto far altro che constatarne il decesso. La sua compagna, invece, recuperata con le corde dal Soccorso Alpino di Monte Falco ha riportato delle gravi ferite e dopo essere stata stabilizzata è stata trasportata d’urgenza in eliambulanza al “Bufalini” di Cesena con il codice di massima gravità.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2rkFuvP
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 9 giugno 2017

Festa della Repubblica a Valpisella e saggi musicali al Mentore

Domenica 11 giugno Festa della Repubblica a Valpisella a Corniolo di Santa Sofia. “Per festeggiare la Repubblica – spiegano gli organizzatori – costruiamo un momento conviviale in uno dei luoghi che hanno fatto la storia della nostra Resistenza: nel verde delle colline di Valpisella, nella casa dell’Anpi“. Alle ore 11,00 omaggio al monumento alla Resistenza. Alle ore 13,00 pranzo sociale (contributo per le spese 15 €). Nel pomeriggio merenda contadina e mostra “C’era una volta…anzi appena ieri”.

Sempre domenica 11 giugno, alle ore 16,30 e alle ore 21,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia, proseguono i “Saggi musicali” dell’Associazione Musicale Roveroni. Protagoniste dell’evento le classi di: batteria, canto, chitarra, clarinetto, fisarmonica, flauto, pianoforte, sassofono e violino. Ingresso gratuito.  
 
Lunedì 12 giugno alle ore 20,30, al Centro Culturale Sandro Pertini, assemblea pubblica con l’Amministrazione Comunale. Temi centrali della serata saranno la lotta contro la zanzara tigre e l’andamento della raccolta differenziata.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2t0YsZt
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Badia di Sasso in festa

Domenica 11 giugno a Badia di Sasso di Corniolo (Santa Sofia), nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dalle ore 14,00 alle 20,00 torna “Badia di Sasso in festa” con musica e giochi per grandi e bambini. Un’occasione per godere della natura e della gustosa cucina romagnola. Ci saranno spettacoli di giocoleria, musica dal vivo, tiro alla fune, corsa con i sacchi, quizzone e giochi per grandi e per bambini. Estrazione a premi per tutti i partecipanti. Dalle ore 16,00 degustazioni gratuite di focacce per tutti. Ingresso gratuito.
Arrivare a Badia di Sasso è come fare un salto indietro nel tempo, quando i silenzi erano rotti solo dal suono della natura, il vento, il fruscio delle foglie e delle acque, il canto degli uccelli. Il luogo è particolarmente protetto e incastonato in un piccolo altopiano circondato da montagne ed aperto a est. Dopo aver percorso una lunga stradina immersa nei boschi, con squarci di scenari che si aprono sulla valle sottostante, giungerete in questo Antico Borgo, immerso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, costruito sui luoghi di un’antica abbazia e patrimonio delle belle arti, ove si privilegiano la qualità del vivere, il silenzio, il buon cibo e la natura.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2s2ZVkZ
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 8 giugno 2017

Santa Sofia, weekend di eventi culturali al teatro Mentore e al centro Pertini

Santa Sofia, weekend di eventi culturali al teatro Mentore e al centro Pertini

Venerdì alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Sandro Pertini, serata dedicata ai giovani sul tema: "La Cultura è un Optional?" organizzata dall'accademia Pasquale II° con Sophia in libris, Associazione musicale...

via ForlìToday http://ift.tt/2sXPhZZ http://ift.tt/2s0iwhv June 08, 2017 at 05:02PM

“La cultura è un optional?” il libro ‘Potere romagnolo’ e concerto al Mentore

Venerdì 9 giugno alle ore 20,30, al Centro Culturale Sandro Pertini di Santa Sofia serata dedicata ai giovani sul tema: “La Cultura è un optional?” organizzata dall’accademia Pasquale II° con Sophia in libris, Associazione musicale Roveroni, Banda Roveroni e Spazio arte. Sempre sabato 10 giugno alle ore 17,00, al Centro Culturale Sandro Pertini, presentazione del libro “Potere romagnolo” di Mario Russomanno. Oltre all’autore saranno presenti Tonino Bernabè, Oscar Bandini e il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi. Alle ore 20,30, al Teatro Mentore di Santa Sofia, “Concerto evento”, saggi di fine anno degli allievi dell’Associazione Musicale Roveroni. La serata sarà dedicata ai gruppi di musica d’insieme: gruppi rock, fiati colorati, gruppo evergreen, Roveroni big band e tanto altro ancora… Ingresso gratuito.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2r9qBwe
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Santa Sofia riprendono i lavori di edilizia popolare

Dopo una forzata pausa riprendono i lavori per la costruzione degli alloggi di edilizia popolare in località Chiesa di Sopra. L’iter è stato lungo, dal momento che il Comune di Santa Sofia aveva approvato il progetto esecutivo dei “Lavori di costruzione di due fabbricati comprendenti 12 alloggi di edilizia residenziale pubblica in locazione permanente a canone calmierato e realizzazione delle opere di urbanizzazione relative al P.P.I. pubblica “Chiesa di Sopra” nel 2008, a seguito della progettazione elaborata da Elvio Bardi di Acer per il progetto degli alloggi e da Alberto Bacchi per il progetto delle opere di urbanizzazione. Purtroppo, a causa della crisi finanziaria che ha coinvolto l’impresa esecutrice, le opere non sono state completate, ad eccezione della parte dei lavori di urbanizzazione riguardanti la realizzazione della nuova via Michelacci fra via Allende e via delle Rose terminati nel 2014 e, a seguito di vari incontri tra i legali delle parti, nel 2014 si è stipulato un atto transattivo al fine di pervenire alla risoluzione consensuale del contratto di appalto. È stato, a questo punto, dato mandato ad Acer di predisporre e proporre appositi studi di fattibilità tecnica e finanziaria relativi alla progettazione ed affidamento dei lavori per il completamento dell’opera.
È stata necessaria una revisione generale di tutto il progetto da parte di Acer, e il progetto esecutivo predisposto prevede una variante non sostanziale ai lavori ed è suddiviso in due stralci: il primo relativo ad opere di urbanizzazione, realizzazione di una palazzina e messa in sicurezza della seconda palazzina. Il secondo stralcio, invece, sarà relativo al completamento della seconda palazzina.
In sostanza, gli edifici saranno uguali a quelli progettati 8 anni fa, con alcune migliorie come la predisposizione di un appartamento adatto ad ospitare un abitante con disabilità motorie. Tuttavia, si sono rivisti alcuni dettagli non indispensabili per mantenere inalterata la spesa prevista inizialmente. Per quanto riguarda il primo stralcio di lavori, le opere di urbanizzazione principali saranno relative alla realizzazione di una centrale di sollevamento acqua come da indicazioni di Hera Spa e riguarderanno il completamento delle arterie stradali quali posa di segnaletica verticale ed orizzontale, cordonetti stradali ed altre lavorazioni minori, oltre alla fornitura e posa di arredo urbano e piantumazioni.
Relativamente, invece, agli alloggi, il nuovo progetto prevede di completare la palazzina in cui lo stato dei lavori è attualmente più avanzato. In sostanza si prevede di mantenere il progetto iniziale, semplicemente con una ridistribuzione planimetrica e l’ottimizzazione di alcuni spazi degli alloggi. Entrando nel dettaglio in ogni palazzina saranno presenti due bilocali e quattro appartamenti con due camere da letto, ognuno con balcone, posto auto-rimessa e spazio cantina. In ogni palazzina, un appartamento sarà predisposto per ospitare abitanti con disabilità motorie.
Dal punto di vista energetico, è prevista la predisposizione per fotovoltaico e pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua, al fine di garantire anche un risparmio energetico e minori costi in bolletta. Il costo dell’intervento complessivo ammonta ad € 3.429.200 e risulta suddiviso in due Stralci Funzionali, di cui:
1° stralcio funzionale di importo complessivo pari ad € 2.752.000 così suddiviso:
– Variante non sostanziale per completamento urbanizzazioni, di importo € 1.902.000;
– Variante non sostanziale opere di completamento (lotto 13° e messa in sicurezza lotto 11), di importo € 850.000;
2° stralcio funzionale di importo pari ad € 677.200 relativo a variante non sostanziale opere di completamento lotto 11. Per quanto riguarda le tempistiche, prima di tutto si completeranno i lavori di urbanizzazione, poi si procederà con l’appalto dei lavori. I cantieri si potrebbero aprire ad inizio 2018 e il primo stralcio di lavori sarà completato in circa 15 mesi.
Al momento – dichiara il sindaco Daniele Valbonesi – vogliamo procedere il più celermente possibile, perché gli alloggi di edilizia popolare sono una risorsa importante per le famiglie bisognose in questo momento di crisi. Inoltre, vogliamo anche completare e mettere in sicurezza i cantieri che, allo stato attuale, rendono inevitabilmente indecoroso il quartiere. Voglio, poi, sottolineare che, nonostante le vicissitudini negative, i costi del progetto rimarranno gli stessi previsti 8 anni fa: per questo primo stralcio, il costo ammonterà a 2.752.000 euro, di cui 150.000 provenienti da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì”. ​

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2rF6Lwm
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, riprendono i lavori per costruire alloggi popolari

Santa Sofia, riprendono i lavori per costruire alloggi popolari

Dopo una forzata pausa, riprendono i lavori per la costruzione degli alloggi di Edilizia Popolare in località Chiesa di Sopra. L'iter è stato lungo, dal momento che il Comune aveva approvato il progetto esecutivo dei “Lavori...

via ForlìToday http://ift.tt/2rEQ6c8 http://ift.tt/2r9sc55 June 08, 2017 at 02:54PM

mercoledì 7 giugno 2017

Santa Sofia, borsa di studio "Scolarship Pro Loco": premiati gli studenti vincitori

Santa Sofia, borsa di studio "Scolarship Pro Loco": premiati gli studenti vincitori

Terza edizione per la borsa di studio "Scolarship Pro Loco", nata dall'idea del consigliere Gianluca Mengozzi e appoggia da tutto il direttivo.  Il tema di quest'anno, accordato a inizio anno scolastico insieme ai docenti...

via ForlìToday http://ift.tt/2rTYaX8 http://ift.tt/2sRIvog June 07, 2017 at 10:55AM

martedì 6 giugno 2017

8 ambulanze su 10 fuori norma. Pompignoli (LN): “Situazione gravissima”

Il parco mezzi di soccorso di proprietà dell’Azienda Usl della Romagna operante nell’area di Forlì è composto da n.10 ambulanze (di cui, n.8 hanno oltrepassato la percorrenza massima di 300.000 Km e/o presentano un’anzianità superiore a 7 anni)”. A dirlo è l’assessorato alla sanità della Regione Emilia Romagna rispondendo ad un’interrogazione del consigliere della Lega Nord Massimiliano Pompignoli: “Siamo molto preoccupati – afferma Pompignoli – non solo Modigliana e Santa Sofia quindi (come era stato denunciato sulla stampa locale) avrebbero in dotazione autoambulanze vecchie e fuori norma ma anche altre realtà. 8 mezzi su 10, ad oggi, non rispettano i parametri della delibera di Giunta regionale (44/2009) il che significa che circolano irregolarmente.” “Tra i requisiti tecnologici richiesti per i mezzi immatricolati come ambulanza e/o automedica di tipo A o A1, i limiti di impiego sono definiti in 7 anni o 300.000 Km – ricorda Pompignoli che poi aggiunge – Venturi ci dice che ‘l’Ausl della Romagna ha dato corso a un piano di adeguamento del parco mezzi di soccorso’ e che ‘il 15 marzo ha istituito una gara per l’acquisto di 40 automezzi… per il triennio 2017-2019’. Ma non è sufficiente anche perché non ci dice altro. Non ci vengono fornite date precise né tantomeno indicazioni sui tempi ti acquisizione e piena operatività di queste nuove autoambulanze. Intanto – conclude Pompignoli – quelle operanti nel forlivese sono obsolete e soprattutto non rispettano quegli stessi parametri imposti dalla Regione Emilia Romagna”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2sN03SG
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 5 giugno 2017

elletroscalata in e-bike da santa sofia alla diga di ridracoli

elletroscalata in e-bike da santa sofia alla diga di ridracoli

Quale occasione migliore se non LA FESTA DELL'ACQUA per la 1° ELETTROSCALATA verso la Diga di Ridracoli? Partenza alle 8.30 dal Parco fluviale di Santa Sofia (sotto P.zza Matteotti). 20 km di percorso con 750 mt di dislivello positivo e 550...

via ForlìToday http://ift.tt/2sHUSn3 http://ift.tt/2rJXkMt June 05, 2017 at 12:24PM

venerdì 2 giugno 2017

ARTISTI IN PIAZZA PENNABILLI DAL 1 AL 4 GIUGNO



1-2-3-4 giugno 2017 
21^ edizione Pennabilli Festival
Festival Internazionale delle Arti Performative Performing Arts Festival Dal 1997 a PENNABILLI (Rimini) - ITALY

"Artisti in Piazza" passata la boa dei 20 anni, il festival riparte per il prossimo ventennio con nuova energia. Da giovedi 1 a domenica 4 giugno 2017, Pennabilli, entroterra della Provincia di Rimini, diventa la capitale dell’arte in strada. 60 compagnie internazionali, 400 repliche di spettacoli, concerti, performance da tutto il mondo.

Venti punti spettacolo dislocati negli angoli più suggestivi del centro storico di Pennabilli (paese medievale, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e patria elettiva del maestro Tonino Guerra) dal primo pomeriggio fino a tarda notte si svolgono show di arte varia: teatro, musica di ogni genere, giocoleria, magia, cirque nouveau, danza, face painting, walking act, etc…

Il festival è caratterizzato da esibizioni e concerti di compagnie professionali dell’arte di strada in tutte le sue forme, gruppi musicali che rappresentano tendenze e tradizioni di tutto il pianeta, un ampio spazio è dedicato inoltre all’artigianato locale e internazionale con il “Mercatino del solito e dell’insolito”, inoltre ogni anno vengono organizzate esposizioni artistiche e concorsi di pittura, scultura e fotografia.

----------
Pennabilli medieval town , rare beauty in the greenest heart of Italy, will be ready soon to guest over two hundreds masters of entertainment arriving from all over the world to impress and amaze all those coming to visit us.

“Artisti in Piazza” International Performings Art Festival will back: excellent musicians and excentric jugglers as well as actors, inventors, story tellers, painters, sculptors and acrobats will be the protagonists of one of the best european fantasy happening.

Al Mentore “Il mistero delle falene assassinate”

Non si ferma nemmeno d’estate la programmazione al Teatro Mentore di Santa Sofia e prosegue portando in scena uno spettacolo nel segno del giallo. Sabato 3 giugno, alle ore 21,00, è in scena “Il mistero delle falene assassinate” della Compagnia delle Seggiole, tratto dai gialli di Ellery Queen che unisce la suspense alla magia della radio.
La squadra Queen sta vagando in auto dopo aver perso la strada di casa… e la fame incombe! Gli agenti si fermano, quindi, a mangiare nel Motel del Signor Brown, un luogo misero e fatiscente pieno di falene… gli animaletti notturni che aiuteranno il nostro investigatore a risolvere l’ennesimo omicidio!
Per il secondo anno, la Compagnia delle Seggiole di Firenze calcherà il palcoscenico del teatro santasofiese – dice l’assessore alla cultura Isabel Guidi. – Ne siamo felici alla luce del successo riscosso nel 2016 ma, sopratutto, siamo riconoscenti all’avvocato Bianchini Mortani, che ancora una volta dimostra la sua grande generosità offrendo a tutti i santasofiesi un momento di cultura in memoria del caro Francesco.”
Lo spettacolo, a cura di Sabrina Tinalli
, con musiche a cura di Vanni Cassori e la presenza in scena di Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Giovanna Calamai, Massimo Manconi, Luca Marras e Silvia Vettori, è ad ingresso gratuito.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2svBdGI
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 1 giugno 2017

Festa della famiglia: asili e casa di riposo, Santa Sofia celebra tutte le età

Festa della famiglia: asili e casa di riposo, Santa Sofia celebra tutte le età

Formula Servizi alle persone, Asp San Vincenzo de’ Paoli e Il cigno organizzano “La festa della famiglia” sabato 3 giugno dalle 10 alle 18 all’Area Verde C.R.A. (Casa Residenza Anziani) in via Unità d’Italia 47 a...

via ForlìToday http://ift.tt/2reDFDF http://ift.tt/2qJr5sR June 01, 2017 at 12:33PM

Santa Sofia, sarà un centro estivo "... molto interessante"

Santa Sofia, sarà un centro estivo "... molto interessante"

Con l'avvicinarsi dell'estate torna l'appuntamento con il Centro Estivo di Santa Sofia, che per l'edizione 2017 riserva alcune interessanti sorprese.  Per la prima volta, infatti, l'associazione Cif di Santa Sofia collabora...

via ForlìToday http://ift.tt/2rsz3KS http://ift.tt/2sqDNhd June 01, 2017 at 10:24AM

Santa Sofia, un Centro Estivo “… molto interessante!”

Con l’avvicinarsi dell’estate torna l’appuntamento con il Centro Estivo di Santa Sofia, che per l’edizione 2017 riserva alcune interessanti sorprese. Per la prima volta, infatti, l’Associazione Cif di Santa Sofia collabora con Sporting Club Santa Sofia nell’organizzazione delle attività, patrocinate dal Comune di Santa Sofia e con la collaborazione di ASP San Vincenzo de’ Paoli. Il Centro estivo “… molto interessante” sarà attivo dal 26 giugno al 4 agosto, dal lunedì al venerdì, ed è rivolto a bambini di età compresa tra 4 e 13 anni (necessario avere frequentato il secondo anno della scuola materna).
La grande novità del 2017 prevede la partecipazione dello Sporting Club per l’organizzazione di attività sportive dedicate ai ragazzi: ogni lunedì gli animatori Sporting Club realizzeranno attività di gioco strutturato alla Foresteria di Capaccio, coinvolgendo tutti i partecipanti. Nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì, invece, i bambini che lo desidereranno, suddivisi in gruppi omogenei per età, parteciperanno alle attività sportive presso lo Sporting Club.
Per il resto, anche in questa XIII edizione del Centro Estivo vede mantenere l’organizzazione ormai rodata nel tempo: accoglienza dei bambini presso piazzale K. Marx dalle ore 7,45 per il trasporto a Capaccio (o eventuale accoglienza direttamente presso la struttura entro le ore 9), colazione, giochi all’aria aperta, pranzo, supporto nello svolgimento dei compiti e ancora giochi e divertimento fino al rientro, previsto per le 17,30 a piazzale K. Marx. Ogni mercoledì, poi, uscita al mare o in campagna, alla scoperta del territorio romagnolo.
Il costo di partecipazione è pari a 90 euro settimanali, sconto 10% per i fratelli. Inoltre, grazie ad una convenzione con l’azienda Amadori, i figli dei dipendenti potranno beneficiare di uno sconto pari al 50% su una settimana di partecipazione al Centro Estivo. Per informazioni dettagliate è possibile rivolgersi al CIF Santa Sofia, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 16,30 alle 18,30, sabato dalle 10,00 alle 12,00, nella sede in via P. Nefetti 3D a Santa Sofia. Email: cifsantasofia@libero.it, cellulare 348.5194348.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2qDWSMi
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT