Domenica 9 aprile in oltre 300 piazze italiane l’associazione Slow Food festeggia lo Slow Food Day, intitolato quest’anno, in occasione del 31° compleanno di Slow Food, “prendiamoci gusto – Sei tu che scegli”. Un momento importante che coinvolge, oltre all’Italia, ben 160 paesi nel mondo. La condotta di Forlì ha interpretato il tema, organizzando la giornata in piazza Matteotti a Civitella. Dalle ore 9,00, a Civitella di Romagna, in p.zza G. Matteotti, un mercato contadino di prossimità riunirà alcuni produttori, prodotti e presìdi Slow Food a filiera corta, oltre ad ospitare un laboratorio gratuito di educazione sensoriale ”Buono a sapersi”, a cura dell’associazione ‘ la Bianca Romagnola’, dove si parlerà di tagli di carne meno nobili, di quinto quarto e ricette senza sprechi. Sarà presente inoltre un punto informativo con i volontari della condotta e Vittorio Maltoni con il caffè di Huehuetenango (presidio Slow Food) che potrà essere gustato in diverse preparazioni. Infine, per chi si iscriverà per la prima volta e chi rinnoverà la tessera in occasione di questa giornata verrà omaggiato del sussidiario del mangiar bene all’italiana slow food ‘’Osterie d’Italia 2017’’.
Questi i produttori che partecipano al mercato contadino di prossimità: Il Regno delle Upupe, Az. Agricola Tozzi Stefano, Ass. La Bianca Romagnola (produttori del presidio Slow Food bovina romagnola) ,Az. Agricola I Tirli, Az. Agricola il Boschetto (produttore del presidio Slow Food del Raviggiolo), Fran’s Granola, Birrificio Mazapègul (produttore di birre ‘’Chiocciolate’’), Caseificio Rosola (produttore del presidio Slow Food bovina bianca modenese), Modigliantica (Mandorlato prodotto inserito nell’Arca del Gusto), Az. Agricola Zavoli (produttori del presidio Slow Food della Mora Romagnola), Az. Girondino AgriBio. Al termine del mercato (all’incirca sulle 13,30) presso la pizzeria Primula Rossa di Civitella facente parte dell’alleanza dei cuochi Slow Food il “Pranzo della Terra” a base di prodotti di stagione provenienti dai produttori presenti in piazza.* Federica e Christian della pizzeria Primula Rossa prepareranno: Pizza fritta e spianata con i salumi di Az. Agricola Tozzi Stefano e i formaggi dell’ Az. agricola il Boschetto e del Caseificio Rosola; Pizza al tegamino con la mozzarella di bufala dell’ Az. agricola Roberto Boscherini e le verdure dell’Az. Il Regno delle Upupe e del mercato contadino; Cecilia e Alessandro della Fiaschetteria di Santa Sofia presentano invece lo spezzatino di bovina romagnola (presidio Slow Food) con le erbe di campo preparato da Fiorella, storica cuoca dell’Osteria da Fischio, e ora cuoca della Fiaschetteria; Il castagnaccio con la farina di castagne di Castel D’aiano e la torta di ricotta dell’Az. Agricola Il Boschetto con la marmellata di more dell’Az. Il Regno delle Upupe preparata dalla Primula Rossa; Verranno serviti i vini dell’Azienda vinicola Pertinello: Metodo Classico extra Brut, Il Bosco, Sangiovese DOC.
“Questa giornata – commenta il sindaco di Civitella Claudio Milandri – è stata fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale che ha fra i suoi obiettivi quello di sviluppare politiche di valorizzazione e potenziamento del mercato domenicale, nella convinzione che le ricadute positive economiche e turistiche possano ripercuotersi su tutta la vallata. Tale manifestazione, già nella sua seconda edizione, non vuole essere una iniziativa isolata ma un punto di partenza per fare diventare il mercato domenicale di Civitella una vetrina dei prodotti dell’intera vallata’’.
Informazioni: slowfoodforli@gmail.com – 348 7014583 / Comune di Civitella di Romagna – Tel. 0543 984311. La quota di partecipazione al pranzo è di € 28 euro per soci e 30 per gli amici. E’ obbligatoria la prenotazione. Prenotazioni pranzo: Primula Rossa piazza XXV Aprile 0543 983217 /slowfoodforli@gmail.com / Giuseppe Tolo 348 7014583.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2np9sRX
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento