sabato 1 aprile 2017

Santa Sofia, approvato il bilancio triennale

Il bilancio di previsione 2017-19 è stato approvato dal Consiglio Comunale di Santa Sofia lo scorso 31 marzo. La difficile situazione economica e la riduzione dei trasferimenti degli ultimi anni (2014-15 e 2016) hanno reso difficile “far quadrare” la parte corrente del bilancio preventivo (pur diminuendo la spesa per il personale a causa delle limitazioni imposte dalla legislazione corrente). Numericamente, il totale complessivo delle spese in bilancio per il 2017 ammonta a 10.389.358 €, di cui 5.592.000 € di spese correnti e 1.062.653,76 € di spese in conto capitale. Per i prossimi anni, verranno accesi anche nuovi mutui, per un importo di 84.000 € nel 2017, 400.000 € nel 2018 e 1.286.000 € nel 2019, mentre il rimborso prestiti ammonterà a 396.546,35 € sia nel 2017 che nel 2018 e a 416.546,35 nel 2019.
Per la parte relativa agli investimenti, gli sforzi della prima metà del nostro mandato iniziano a dare i loro frutti e nel prossimo biennio vedremo realizzate opere importanti per il nostro territorio grazie ai tanti finanziamenti ottenuti – dicono gli amministratori – e per il terzo anno dal nostro insediamento approviamo un bilancio che continua ad avere come obiettivi principali l’equità sociale e il lavoro, che rimangono le nostre priorità programmatiche.”

Tributi
I tributi di diretta competenza del Comune rimangono invariati. Discorso a parte merita la Tari. Per quanto riguarda l’Imu è previsto il mantenimento dell’aliquota al 9,6 per mille con una diminuzione al 7,6 per mille per i comodati d’uso gratuito per i parenti di primo grado (ad esempio abitazione del genitore dove risiede il figlio), per tutte le categorie catastali diverse dalle A/1, A/8 e A/9 (per le quali l’aliquota è pari al 5 per mille). L’addizionale Irpef viene mantenuta allo 0,5 per mille.
La Tari rappresenta la parte più complessa dei tributi. Se da una parte ci sono possibilità di detrazione e riduzioni per alcune categorie di contribuenti, dall’altra Atersir (l’Agenzia territoriale Emilia Romagna sistema idrico e rifiuti) ha imposto all’ambito provinciale, e quindi a tutti i 30 comuni della provincia di Forlì Cesena, un aumento che tiene conto della rendicontazione del costo del servizio e non della proposta che gli stessi comuni avevano fatto. A causa di questo, contrariamente al parere delle amministrazioni locali, l’ente regolatore ha imposto un aumento del 6,13% che solo in parte verrà compensato dall’azione contro l’evasione e l’elusione che dal 2016 è stata intrapresa.
Quello che si può comunque dichiarare è che la questione non finirà qui – dice il sindaco Daniele Valbonesinel senso che faremo tutto il possibile per far sentire la nostra voce. Infatti è inaccettabile, anche alla luce del nostro impegno che ha portato un aumento della raccolta differenziata e una diminuzione di quella indifferenziata, subire un aumento di tale importo e, soprattutto, non saperne le motivazioni. Per questo, assieme agli altri comuni del nostro territorio, intraprenderemo tutte le azioni necessarie a tutelare i nostri cittadini”.

La novità più importante per i tributi riguarderà i nuovi insediamenti produttivi. Infatti, a chi aprirà una nuova impresa nel Comune di Santa Sofia verranno riconosciute consistenti agevolazioni fiscali su Imu e Tari per il prossimo triennio. Nel dettaglio:
per quanto riguarda l’Imu, avranno diritto ad un’aliquota ridotta al 7,6 per mille per le annualità 2017-18 e 2019 tutti coloro che avvieranno una nuova attività in immobili posseduti a titolo di proprietà o diritto reale di godimento da società di persone, società di capitali, società cooperative, enti, associazioni ed imprese individuali e direttamente utilizzate dalle stesse per lo svolgimento della propria attività;
per la Tari avranno diritto ad una riduzione della tariffa pari al 50% della quota variabile per le annualità 2017-18 e 2019 tutti coloro che avvieranno una nuova attività. Inoltre, per quanto riguarda la Tari, altre importanti agevolazioni sono previste per altre due tipologie di contribuenti. La prima riguarda il progetto Slot free-ER per il quale il comune di Santa Sofia (unico della Provincia) ha ottenuto un finanziamento dalla regione Emilia-Romagna grazie al quale, oltre ad attivare una serie di azioni di carattere educativo, sociale e culturale, verrà applicato uno sconto di circa il 15% a tutte le attività che abbiano rinunciato o rinunceranno alle apparecchiature per il gioco d’azzardo. La seconda riguarda le “agevolazioni antispreco”, ovvero un abbattimento della tariffa fino al 20% per utenze non domestiche che mettano in campo donazioni di prodotti alimentari e non. Per entrambe le agevolazioni l’ufficio tributi sarà a disposizione per chiarimenti e informazioni.

Lavori Pubblici
Contestualmente al bilancio è stato approvato il piano triennale delle opere pubbliche. Un piano ricco di interventi per gli anni 2017, 2018 e 2019. Procedendo in ordine cronologico, per il 2017 sono previsti i seguenti interventi:
– Restauro e risanamento conservativo locali di proprietà comunale per la realizzazione del Cup e centro supporto ai Servizi Sociali del Comune di Santa Sofia;
– Lavori di manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo e sede COC;
– Vias Animae – Le strade ritrovate: progetti nel Comune di Santa Sofia.

Oltre a queste sono previste opere con importi minori che non sono inserite nel piano triennale delle opere pubbliche ma rientrano nella parte di bilancio in conto capitale:
– Intervento manufatto presso la frazione di Campigna (€ 75.000)
– Manutenzione straordinaria strade comunali (Santa Sofia-Saviana € 87.000).

Altre opere importanti per l’anno in corso, nelle quali il Comune è coinvolto indirettamente poiché i lavori sono in capo ad altri enti pubblici o privati, ma che hanno una rilevanza sociale primaria per Santa Sofia, sono:
Manutenzione straordinaria della SP4 nel tratto compreso tra Santa Sofia e il Passo della Calla e della SP26 “del Carnaio” per il suo intero tracciato da parte della Provincia di Forlì-Cesena.
Manutenzione straordinaria dell’immobile “Casone” a San Paolo in Alpe, intervento forestale presso il lago di Poggio Baldi e intervento di natura forestale presso Valbonella attraverso finanziamenti ricevuti dall’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese nei bandi del PSR.
Interventi presso l’Ospedale Nefetti da parte di Ausl Romagna su camera mortuaria e punto di primo intervento. Nuovi alloggi di edilizia popolare in area “Chiesa di Sopra” da parte di Acer.

Cultura, Turismo, Sport
Anche per il bilancio 2017 la cultura ha un impatto importante. Intanto continua il forte impegno verso la stagione e il funzionamento del Teatro Mentore. Altre risorse vengono destinate per il Premio Campigna 2017 e le attività della Galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni. Vengono mantenute le risorse per le associazioni culturali e sportive che, con il loro impegno, offrono un servizio di valenza pubblica.

Servizi Sociali
Da sempre il Comune di Santa Sofia dedica molte risorse ai servizi sociali e anche l’attuale amministrazione continuerà a farlo. Per questo, anche in un periodo così difficile, non ci saranno tagli, ma piuttosto un aumento di risorse destinate direttamente all’ASP San Vincenzo de’ Paoli che gestisce i servizi sociali per il Comune di Santa Sofia. L’aumento delle risorse destinate ai servizi sociali è dovuto in gran parte alla gestione del nido Fiocco di Neve che, dal 2016, ha visto un taglio delle rette per le famiglie grazie ad una modifica della convenzione tra ASP e gestore. Questo ha comportato un aumento di costi per il comune di Santa Sofia, aumento più che giustificato dal successo del servizio che ha registrato un aumento numerico nelle iscrizioni, passate da 13 a 30. Per il bilancio 2017 sono previsti € 464.362,13.

In base a quanto sopra, pur non nascondendo le difficoltà, pensiamo che con questo bilancio continui l’impegno dell’amministrazione nella strada che sin dal 2014 abbiamo intrapreso – conclude Valbonesi. Continuiamo ad impegnarci per tentare di stimolare il mondo produttivo, andando incontro a chi fa impresa e a chi si trova a fronteggiare momenti difficili (faccio qui riferimento all’attivazione del bando anticrisi). In particolare le riduzioni e detrazioni fiscali per le nuove attività produttive, assieme alla diffusione in tutto il capoluogo della banda larga avvenuta alla fine del 2016, possono rappresentare un vero e proprio pacchetto lavoro dal quale speriamo potranno nascere nuove attività economiche e produttive. Sicuramente la “vicenda Tari” danneggia la nostra comunità e, come detto, intraprenderemo tutte le azioni necessarie a difendere le nostre ragioni e i cittadini da quella che ci appare come un’ingiustizia”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://ift.tt/2osJj1M
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Nessun commento:

Posta un commento