Il Comune di Santa Sofia ha aderito al progetto Slot Free ER della Regione Emilia-Romagna, in attuazione della legge regionale allo scopo di contrastare i fenomeni di dipendenza dal gioco d’azzardo patologico e ridurre l’impatto e le ricadute sulla collettività, in termini di costi, sicurezza e legalità. All’interno di questo percorso sono in programma eventi dedicati al tema delle Dipendenze e delle Ludopatie aperti alla collettività. Venerdì 21 aprile, alle ore 21,00, al Centro culturale “Sandro Pertini” conferenza-spettacolo dal titolo “Genitori e figli di fronte alle droghe: ipotesi per un dialogo possibile” di e con Edoardo Polidori (direttore del servizio dipendenze patologiche di Forlì- Azienda Usl della Romagna). Venerdì 19 maggio, alle ore 21,00, al Teatro Mentore proiezione del film dal titolo “Rifiutati dalla sorte e dagli uomini” di Vieri Brini ed Emanuele Policante con un intervento sulle ludopatie della psicologa clinica Chiara Pracucci.
L’evento con il dottor Polidori è un percorso che intende sollecitare chi vi partecipa a riflettere sulle modalità comunicative che gli adulti adottano nei confronti di adolescenti e giovani. Lo spettacolo vuole essere una riflessione “leggera” su temi “pesanti”, a partire dalla considerazione che la complessità attuale non può essere letta sempre in termini di patologia e che la ricerca di equilibri difficili forse può trovare risposta soltanto in equilibri “nuovi”.
Il film-documentario di Brini e Policante si concentra, invece, su un aspetto estremamente attuale delle dipendenze: la ludopatia. Il mercato delle Newslot ha modificato, in un percorso senza ritorno, l’approccio al gioco d’azzardo: dal Casinò al bar sotto casa. Le conseguenze non si sono fatte attendere, solo nell’ultimo anno i ricoverati in strutture di recupero sono migliaia. Tutti rientrano sotto una semplice sigla: Gap, sindrome da gioco d’azzardo patologico. Un fenomeno che non coinvolge soltanto i giocatori, ma tutte le relazioni sociali ad essi collegate: mogli, mariti, madri, figli, parenti e amici.
I due eventi sono indirizzati al mondo degli adulti, in particolare dei genitori, degli insegnanti, dei volontari delle associazioni locali, degli amministratori, a cui viene rinnovato l’invito a partecipare e divulgare gli incontri.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2pAUBl0
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento