Nuovi cantieri a Santa Sofia: dopo l'apertura dei lavori in piazza Matteotti, subito dopo le festività pasquali, sono ora in partenza i lavori di manutenzione ad alcune strade comunali. Nel dettaglio, mercoledì 3 maggio...
via ForlìToday http://ift.tt/2pfQWuZ http://ift.tt/2prHxi4 April 29, 2017 at 12:20PM
sabato 29 aprile 2017
Santa Sofia, al via i cantieri finanziati attraverso il fondo per la montagna
A Santa Sofia nuovi cantieri dal 3 maggio
Nuovi cantieri a Santa Sofia: dopo l’apertura dei lavori in piazza Matteotti, subito dopo le festività pasquali, sono ora in partenza i lavori di manutenzione ad alcune strade comunali.
Nel dettaglio, mercoledì 3 maggio avranno inizio i lavori finanziati attraverso il fondo per la montagna della Regione Emilia Romagna e destinati, appunto, alla manutenzione straordinaria delle strade comunali.
L’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 87.000 € ed è stato affidato alla ditta Bollettini Costruzioni srl. Il rifacimento della pavimentazione riguarderà la strada comunale per Poggio alla Lastra (fino al confine con il Comune di Bagno di Romagna), parte di Via Dante Alighieri, la strada comunale per San Giacomo (fino al confine con il Comune di Galeata) e Via Amendola fino all’incrocio con Via Valbonesi.
“Durante i lavori ci saranno inevitabili disagi per circa un paio di settimane – comunica il Sindaco Daniele Valbonesi – ma cercheremo di gestire la situazione al meglio e, soprattutto, a lavori ultimati tutti i cittadini potranno godere delle migliorie apportate.”
I lavori, come detto, sono finanziati con il fondo per la montagna della Regione Emilia Romagna del 2016. “Il fondo per il 2017, nelle intenzioni dell’amministrazione, verrà invece utilizzato per la manutenzione straordinaria della strada che porta alla frazione di Collina di Pondo, come previsto a bilancio”, conclude Valbonesi.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2oIpBCE
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Fuochi a maggio 2017
Come da tradizione, domenica 30 aprile l’alveo del fiume Bidente risplenderà con l’accensione dei Fuochi a maggio, i grandi falò con cui, da sempre, si bruciano i rami secchi lasciati dall’inverno e si da il benvenuto alla bella stagione. La manifestazione, organizzata da Pro Loco Santa Sofia, Tre Ponti Alto Bidente Aps Asd e squadra cinghialisti, prevede l’accensione dei falò alle ore 21,00. Intanto, a partire dalle 18,00 nella piazzetta della Pesa in via Risorgimento saranno aperti gli stand gastronomici con specialità locali: piadina fritta, piadina sulla lastra, salsiccia, arrosticini. Sempre domenica 30 aprile, inoltre, nella Galleria Stoppioni, sarà possibile visitare la mostra “Vai dove non sai“: un nuovo allestimento dedicato a Mattia Moreni con quattro opere ricevute in comodato gratuito da Francesca Maria Moreni. La mostra sarà aperta la mattina dalle ore 9,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00.
Infine, lunedì 1 maggio, in mattinata, tradizionale Corteo del Primo Maggio con la partecipazione della Banda Roveroni.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2pI8q4h
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
venerdì 28 aprile 2017
Free library: doppietta a Santa Sofia per i libri all'aperto
Non una ma due free library stanno per nascere a Santa Sofia, grazie all'amministrazione comunale e all'associazione "Sophia in libris" attiva sul territorio pr promuovere i temi della cultura "consapevole".
...via ForlìToday http://ift.tt/2oQdwGJ http://ift.tt/2pccbgY April 28, 2017 at 05:32PM
Santa Sofia: “Sopia in libris” e la promozione della lettura
Che cosa è una little free library? Una little free library, letteralmente una piccola biblioteca libera, è un luogo di proprietà pubblica dove esporre libri liberi, a disposizione di tutti senza orari. L’idea di cospargere il mondo di libri accessibili da tutti gratuitamente è partita dagli Usa, dove Todd Bol e Rick Brooks hanno costruito nel 2009 la prima “Little Free Library” e la prima rete che cataloga e associa tutte quelle esistenti nel mondo, che ormai sono migliaia.
In Italia la prima biblioteca all’aperto è ad opera della professoressa Giovanna Iorio che segue il sito littlefreelibraryitaly.blogspot.it e che nel 2012 ha installato la prima biblioteca libera a Roma.
Qual è la nostra idea? L’Associazione Sophia in libris, che ha come scopo la promozione e la diffusione del piacere della lettura e della scrittura, vuole portare questa meravigliosa realtà anche a S.Sofia proponendo ben 2 little free libraries da posizionare in luoghi diversi e significativi del paese. A seguito del consenso dell’Amministrazione comunale, la prima “casetta” verrà installata nel Parco della Resistenza, la seconda invece lungo il Parco Fluviale all’altezza del piccolo fabbricato in pietra e della scultura “SUF” di Cuoghi-Corsello.
Nelle due piccole biblioteche si potranno prendere e portare libri gratuitamente, condividendo con la comunità le proprie passioni e i propri gusti. Nessun orario né limite di tempo per la consegna, i libri potranno essere sostituiti con altri e riposizionati in altre little free libraries nel mondo. Inoltre, vi si troveranno volumi per tutte le età. Attorno a queste due nuove biblioteche si creeranno realtà di condivisione e socializzazione, attività parallele di lettura e scambio di libri e consigli di lettura già in programma nei mesi estivi.
Cosa potete fare voi? Per poter costruire le “casette” e mantenerle nel tempo abbiamo bisogno di voi! Potrete donare l’importo che vorrete, la somma raccolta nei prossimi 40 giorni verrà interamente utilizzata per l’acquisto dei materiali e la fabbricazione dei due oggetti. Verrete continuamente aggiornati sullo sviluppo della raccolta fondi e sull’impiego della somma ottenuta. Se questa supererà le nostre aspettative, l’associazione si impegnerà ad investire il ricavato “in eccesso” in iniziative inerenti il progetto.
Trasparenza e partecipazione sono alla base del progetto e dell’associazione! Fra gli allegati troverete le foto dei posti dove vorremmo posizionarle e il nostro piccolo progetto per una piccola biblioteca a cielo aperto.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito http://ift.tt/1SseVOa dove sono mappate tutte le biblioteche libere nel mondo e dove troverete presto le nostre.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2qm4D93
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 27 aprile 2017
Giro d'Italia, Santa Sofia prepara il "piano viabilità": previsto un incontro pubblico
Santa Sofia si prepara ad accogliere la carovana del Giro d'Italia. In vista del passaggio del plotone rosa, impegnato...
via ForlìToday http://ift.tt/2oPlNM4 http://ift.tt/2oP5hf6 April 27, 2017 at 02:14PM
“Zuppa di sasso” al Mentore
Si avvia verso la conclusione la stagione di prosa del Teatro Mentore di Santa Sofia: sarà, infatti, il penultimo appuntamento in cartellone quello con “Zuppa di sasso”, spettacolo per ragazzi rappresentato sabato 29 aprile alle ore 21.00.
La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. Risale ad epoche in cui giramondo, vagabondi, soldati reduci da battaglie campali che tentavano di ritornare a casa, di solito affrontati a piedi e senza risorse, incontravano gli abitanti di villaggi sul loro percorso. Stranieri, sconosciuti che chiedevano ospitalità e ristoro e che alle volte con qualche espediente sapevano conquistare la fiducia degli abitanti dei luoghi che attraversavano, risvegliando in questi ultimi sentimenti e sensazioni dimenticate o sopite.
La storia della Minestra di sasso, fonte di ispirazione dello spettacolo prodotto da Accademia Perduta /Romagna Teatri, trasversale a diverse culture fiabesche, narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Solamente attraverso un espediente riuscirà a saziarsi. Improvvisa un fuoco nella piazza del paese e, dopo aver chiesto in prestito una pentola, mette a bollire un sasso di fiume. La curiosità prende il sopravvento sulla diffidenza e ben presto tutti gli abitanti del posto desiderano aggiungere qualcosa, chi il sale, chi una verdura, all’ingrediente segreto che bolle in pentola e in alcuni casi la fiaba termina con una festa a cui partecipano tutti allegramente, in altri invece, la minestra se la mangia solamente l’improvvisato cuoco.
In tutte le versioni della storia però c’è un denominatore comune: il viandante, così come è apparso se ne va, senza dare spiegazioni, senza dire chi sia. Semplicemente riprende il suo viaggio e scompare anche se lascia una profonda traccia del suo passaggio. In versioni più contemporanee il posto dei personaggi umani viene preso da animali che simboleggiano differenti psicologie e attitudini: un vecchio lupo, ormai non più cacciatore, poi, galline, maiali, pecore, capre, cavalli, asini, cani, portano a turno vari ingredienti e infine si ritrovano attorno ad un camino in un convivio festoso. Anche in questa versione il lupo vagabondo se ne andrà portando via il suo sasso. Non è infatti tanto nella figura del protagonista, umano o animale che sia, da ricercare il significato o la morale della storia, quanto in quello che questa figura è in grado di lasciare nei personaggi che restano. Ne sono trasformati, riscoprono sentimenti di unione, amicizia, felicità, leggerezza, che avevano dimenticato, abbandonato.
La diffidenza verso gli altri, il sospetto, la paura lasciano il posto alla apertura degli animi, a sentimenti veri attraverso un gioco di illusione come quello del sasso. L’attore attraverso l’utilizzo di oggetti e maschere interpreterà i differenti personaggi e li condurrà verso la festosa cena finale.
Lo spettacolo è compreso nel carnet di abbonamento Prosa e Cumulativo. Per i non abbonati, ingresso 7 euro. Apertura biglietteria alle ore 20,00. Info e prenotazioni: 349.9503847.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2poOXF3
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
"Zuppa di sasso": al teatro Mentore la fiaba dell'ospitalità
Si avvia verso la conclusione la Stagione di Prosa del Teatro Mentore di Santa Sofia: sarà, infatti, il penultimo appuntamento in cartellone quello con “Zuppa di Sasso”, spettacolo per ragazzi rappresentato sabato 29 aprile alle...
via ForlìToday http://ift.tt/2oLTk97 http://ift.tt/2p6Nqmx April 27, 2017 at 10:07AM
mercoledì 26 aprile 2017
Anche Santa Sofia ha il "suo" falò. Domenica tornano i "Fuochi a maggio"
Le tradizioni vanno rispettate e per questo, domenica 30 aprile a Santa Sofia tornano i "Fuochi a maggio".
Gli stands della ProLoco Santa Sofia, Tre Ponti Alto Bidente APS ASD, e della squadra Cinghialisti Alto Bidente sono in...
via ForlìToday http://ift.tt/2p4l38o http://ift.tt/2oMEboG April 26, 2017 at 06:24PM
lunedì 24 aprile 2017
Cade da circa tre metri di altezza, soccorso in montagna dall'elicottero del 118
Una persona è rimasta ferita in un incidente che si è verificato in serata a Capaccio, frazione di Santa Sofia. Il tutto si è verificato alcuni minuti dopo le 19 di lunedì nella frazione dell'Alto Bidente. Ad essere...
via ForlìToday http://ift.tt/2pZ3ZC0 http://ift.tt/2pb7fY8 April 24, 2017 at 10:05PM
Primarie Pd, i sostenitori di Orlando: "Con lui un segretario che unisce e a tempo pieno"
Il consigliere comunale Jacopo Zanotti, il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, la coordinatrice regionale donne del Pd Lucia Bongarzone, e l'esponente del Pd forlivese Maria Teresa...
via ForlìToday http://ift.tt/2pdBKP9 http://ift.tt/2oDJ8Q2 April 24, 2017 at 05:49PM
A Santa Sofia la mostra fotografica "Orchidee spontanee di Romagna"
Attraverso uno splendido viaggio fotografico, le due autrici Adler Versari e Ornella Mordenti, ci accompagnano alla scoperta di questi originali fiori. La mostra è visitabile il sabato, la domenica e i festivi.
via ForlìToday http://ift.tt/2olFmzx http://ift.tt/2pVOSGO April 24, 2017 at 10:36AM
domenica 23 aprile 2017
Santa Sofia, le celebrazioni per il 25 aprile
Martedì 25 aprile, l’Anpi e il Comune di Santa Sofia, unitamente alle associazioni combattentistiche e all’Istituto Comprensivo di Santa Sofia celebreranno la Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il programma delle celebrazioni per il 72° anniversario si concentra al mattino e prevede alle ore 9,30 la premiazione dei vincitori del concorso intitolato ad Ermenegildo Corzani, presso la sala Sandro Pertini. Il concorso, rivolto alle classi V della scuola primaria e III della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia, è intitolato al primo sindaco eletto democraticamente a Santa Sofia dopo la Liberazione e invita i ragazzi a riflettere sugli articoli della Costituzione. Ogni anno, l’elaborato grafico indicato come vincitore viene utilizzato per la realizzazione dei manifesti e delle locandine del 25 aprile.
Alle ore 10,30, al Parco della Resistenza, si terrà invece un momento istituzionale con i saluti del sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi e della presidente Anpi Liviana Rossi. A seguire, corteo e deposizione di corone presso i cippi e il sacrario dei partigiani nel cimitero cittadino, con la partecipazione della Banda “Roveroni”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2oVn9rh
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
venerdì 21 aprile 2017
"Vias animae - Le strade ritrovate": si investe sul patrimonio delle Foreste Casentinesi
La vacanza come occasione di contatto con la natura e con la cultura locale di un territorio. Nell’Anno internazionale del turismo sostenibile, stabilito dall’Onu, l’Emilia-Romagna investe sui patrimoni paesaggistici del suo...
via ForlìToday http://ift.tt/2oc3FzG http://ift.tt/2otDW1S April 21, 2017 at 04:22PM
Santa Sofia celebra la Liberazione: si premiano i vincitori del concorso in memoria di Ermenegildo Corzani
Martedì l’Anpi e il Comune di Santa Sofia, insieme alle Associazioni Combattentistiche e all’Istituto Comprensivo di Santa Sofia celebreranno la Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il programma delle...
via ForlìToday http://ift.tt/2oxiFUl http://ift.tt/2pLDtMs April 21, 2017 at 01:55PM
mercoledì 19 aprile 2017
“Genitori e figli di fronte alle droghe” di e con Edoardo Polidori
Il Comune di Santa Sofia ha aderito al progetto Slot Free ER della Regione Emilia-Romagna, in attuazione della legge regionale allo scopo di contrastare i fenomeni di dipendenza dal gioco d’azzardo patologico e ridurre l’impatto e le ricadute sulla collettività, in termini di costi, sicurezza e legalità. All’interno di questo percorso sono in programma eventi dedicati al tema delle Dipendenze e delle Ludopatie aperti alla collettività. Venerdì 21 aprile, alle ore 21,00, al Centro culturale “Sandro Pertini” conferenza-spettacolo dal titolo “Genitori e figli di fronte alle droghe: ipotesi per un dialogo possibile” di e con Edoardo Polidori (direttore del servizio dipendenze patologiche di Forlì- Azienda Usl della Romagna). Venerdì 19 maggio, alle ore 21,00, al Teatro Mentore proiezione del film dal titolo “Rifiutati dalla sorte e dagli uomini” di Vieri Brini ed Emanuele Policante con un intervento sulle ludopatie della psicologa clinica Chiara Pracucci.
L’evento con il dottor Polidori è un percorso che intende sollecitare chi vi partecipa a riflettere sulle modalità comunicative che gli adulti adottano nei confronti di adolescenti e giovani. Lo spettacolo vuole essere una riflessione “leggera” su temi “pesanti”, a partire dalla considerazione che la complessità attuale non può essere letta sempre in termini di patologia e che la ricerca di equilibri difficili forse può trovare risposta soltanto in equilibri “nuovi”.
Il film-documentario di Brini e Policante si concentra, invece, su un aspetto estremamente attuale delle dipendenze: la ludopatia. Il mercato delle Newslot ha modificato, in un percorso senza ritorno, l’approccio al gioco d’azzardo: dal Casinò al bar sotto casa. Le conseguenze non si sono fatte attendere, solo nell’ultimo anno i ricoverati in strutture di recupero sono migliaia. Tutti rientrano sotto una semplice sigla: Gap, sindrome da gioco d’azzardo patologico. Un fenomeno che non coinvolge soltanto i giocatori, ma tutte le relazioni sociali ad essi collegate: mogli, mariti, madri, figli, parenti e amici.
I due eventi sono indirizzati al mondo degli adulti, in particolare dei genitori, degli insegnanti, dei volontari delle associazioni locali, degli amministratori, a cui viene rinnovato l’invito a partecipare e divulgare gli incontri.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2pAUBl0
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
martedì 18 aprile 2017
Al centro culturale Pertini di Santa Sofia si parla di“Genitori e figli di fronte alle droghe"
Venerdì il centro culturale "Sandro Pertini" di Santa Sofia ospiterà la conferenza-spettacolo dal titolo “Genitori e figli di fronte alle droghe: ipotesi per un dialogo possibile” di e con Edoardo Polidori...
via ForlìToday http://ift.tt/2okD6o2 http://ift.tt/2pwPzZO April 18, 2017 at 08:42PM
lunedì 17 aprile 2017
Primarie, entra nel vivo la campagna della mozione Renzi
Entra nel vivo la campagna congressuale in vista delle primarie aperte del 30 aprile prossimo. Il comitato forlivese per Matteo Renzi ha presentato i suoi quattro candidati all’assemblea nazionale e si appresta a presentare al territorio i contenuti della mozione con un importante evento in programma per sabato prossimo 22 aprile, a partire dalle ore 10,00 al teatro “Il Piccolo” a Bussecchio in via Cerchia 98 a Forlì che sarà concluso dall’economista Filippo Taddei ma che vedrà la partecipazione di alcuni testimonial della mozione a livello locale. Nel corso dei prossimi giorni, poi, banchetti, volantinaggi e contatti ‘porta a porta’ vedranno coinvolti centinaia di attivisti in larga parte del territorio forlivese. I quattro candidati all’assemblea nazionale:
Valentina Ravaioli, classe 1981, sposata, laureata in lettere e iscritta alla terza fascia delle graduatorie di istituto, già assessore al Comune di Forlì e presidente dell’associazione Gaer (Giovani Artisti Emilia-Romagna), attualmente riveste il ruolo di consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e di vicepresidente della commissione cultura, scuola, formazione, lavoro, sport e legalità.
Michele Bertaccini, nato nel 1986, laureato in giurisprudenza, lavora nell’ufficio legale di un’importante azienda nel settore dei servizi. Allo studio e al lavoro ha sempre accompagnato l’impegno politico: prima, dal 2009, come consigliere comunale a Meldola, poi dal 2014 come consigliere comunale a Forlì. E’ capogruppo nel consiglio dell’Unione dei Comuni.
Ilaria Marianini, classe 1984, attualmente consigliera e assessore nel Comune di Santa Sofia con deleghe alla sanità, politiche sociali ed educative. E’ già stata delegata all’assemblea nazionale per la mozione Renzi dopo il congresso 2013 ed ha iniziato a far politica con la prima “Leopolda” lanciata dallo stesso Renzi. Lavora nel settore privato come agente di commercio a Partesa Emilia Romagna.
Enrico Monti, nato nel 1989, comincia la sua esperienza con l’avvento del Partito Democratico e successivamente si iscrive anche all’associazione FutureDem. Dal 2014 è consigliere comunale e capogruppo a Forlimpopoli. Studia e lavora in una parafarmacia.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2om9h5E
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
lunedì 10 aprile 2017
Si parlerà di "Psiche e soma" all'ultimo incontro "Secondo Natura" a Santa Sofia
Giovedì al centro culturale "Sandro Pertini" di Santa Sofia si concluderà il ciclo di incontri "Secondo Natura".
L'ultimo incontro con la naturopata...
via ForlìToday http://ift.tt/2pmGrTu http://ift.tt/2okjPW1 April 10, 2017 at 09:17PM
Al "Sandro Pertini" di Santa Sofia una serata dedicata alla novella
Martedì al centro culturale Sandro Pertini di Santa Sofia, l'associazione culturale "Sophia in Libris" con il patrocinio del Comune di Santa Sofia propone una serata sul...
via ForlìToday http://ift.tt/2pmGq1S http://ift.tt/2oks3NV April 10, 2017 at 08:55PM
‘Raccontami una novella’ e ‘Psiche e Soma’
Martedì 11 aprile, alle 20,30 al Centro Culturale Sophia in Libris con il patrocinio del Comune propone una serata sul tema “Raccontami una novella“. Un breve panorama sulla novella e il racconto in Italia e in Europa, insieme ad Ornella Lotti Venturini che presenta il suo libro “Emozioni a colori” e con interventi di Claudio Catani e Milena Tedaldi. Ingresso libero.
Giovedì 13 aprile alle 20,30 sempre al Centro Culturale si concluderà il ciclo di incontri Secondo Natura. L’ultimo incontro con la Naturopata Alessandra Giacalone sarà dedicato a “Psiche e Soma: capire i messaggi che l’anima ci manda attraverso il corpo”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2nVEb4P
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Commemorazioni a Biserno, si ripercorrono i luoghi della memoria
Mercoledì 12 aprile, a Biserno di Santa Sofia, si terranno le celebrazioni per commemorare il 73° anniversario della Battaglia di Biserno, che nel 1944 vide fronteggiarsi tedeschi e partigiani.
Il programma prevede il ritrovo alle 10,30 a Biserno: gli alunni degli istituti comprensivi di Santa Sofia ed Alfonsine incontreranno i rappresentanti delle Anpi e delle Amministrazioni Comunali di entrambi i Comuni, prima di deporre una corona ai caduti della battaglia e di percorrere con una breve passeggiata nei luoghi della memoria. Nell’inverno 1943/1944 gli alti comandi tedeschi, preoccupati dall’accrescersi delle capacità offensive dei partigiani, organizzarono una grande operazione antiribelli, per permettere l’esecuzione dei lavori sulla Linea Gotica in previsione dell’offensiva primaverile degli Alleati per liberare il nord. Il grande rastrellamento d’aprile prese avvio nel versante toscano dell’Appennino il 10 aprile 1944 e la notte tra l’11 e il 12 aprile ingenti forze fasciste e tedesche raggiunsero Santa Sofia. La mattina del 12 aprile alcune centinaia di partigiani, molti dei quali disarmati, si trovavano dislocati sui crinali dei due contrafforti che bordano la valle del Bidente di Ridracoli; i partigiani attestati sul crinale di Biserno videro le truppe tedesche occupare la strada del Bidente e, alle ore 9,30, le videro passare il fiume Bidente sul ponte in località Molino di Berleta e muovere verso le loro postazioni. I tedeschi spararono sul monte cercando di colpire la fortificazione partigiana ma, giunta circa a metà strada, furono fermati da un fitto fuoco di fucili e di mitra proveniente dai russi-slavi appostati su Collina.
Nello stesso tempo una seconda colonna tedesca, dopo avere attraversato a guado il Bidente e percorrendo un sentiero da capre, sbucò all’improvviso sul fianco della postazione partigiana. Piazzata immediatamente una batteria di mortai, i tedeschi cominciarono a sparare e, contemporaneamente lanciarono due reparti celeri all’attacco.
L’attacco ebbe inizio alle ore 9,30 e il fitto fuoco delle armi leggere dei partigiani fermò solo momentaneamente i nazifascisti. L’accerchiamento si fece più stringente anche per l’aiuto di spie locali, solo a quel punto il partigiano Lori (originario di Alfonsine) ordinò ai suoi di fuggire, trascinandosi dietro i feriti meno gravi.
Chi cercherà di portare aiuto arriverà troppo tardi o non riuscirà ad avvicinarsi: verso mezzogiorno è ormai tutto finito. Sul terreno restarono i corpi senza vita di 11 combattenti per la libertà. Passarono 11 giorni prima che nazisti e fascisti consentissero a Don Giovanni Spighi, parroco di Biserno e Ridracoli amico dei partigiani, di dare sepoltura a quei corpi straziati. La Battaglia di Biserno non fu però una battaglia perduta, perché permise alla Brigata di sganciarsi, di riorganizzarsi e continuare a combattere fino alla Liberazione del paese.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2oRyGZU
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Santa Sofia, si celebra il 73esimo anniversario della Battaglia di Biserno
Mercoledì, a Biserno di Santa Sofia, si terranno le celebrazioni per commemorare il 73esimo anniversario della Battaglia di Biserno, che nel 1944 vide fronteggiarsi tedeschi e partigiani. Il programma prevede il ritrovo alle 10.30 a Biserno...
via ForlìToday http://ift.tt/2ojekpc http://ift.tt/2ohMdIx April 10, 2017 at 01:01PM
sabato 8 aprile 2017
”Slow Food Day” a Civitella
Domenica 9 aprile in oltre 300 piazze italiane l’associazione Slow Food festeggia lo Slow Food Day, intitolato quest’anno, in occasione del 31° compleanno di Slow Food, “prendiamoci gusto – Sei tu che scegli”. Un momento importante che coinvolge, oltre all’Italia, ben 160 paesi nel mondo. La condotta di Forlì ha interpretato il tema, organizzando la giornata in piazza Matteotti a Civitella. Dalle ore 9,00, a Civitella di Romagna, in p.zza G. Matteotti, un mercato contadino di prossimità riunirà alcuni produttori, prodotti e presìdi Slow Food a filiera corta, oltre ad ospitare un laboratorio gratuito di educazione sensoriale ”Buono a sapersi”, a cura dell’associazione ‘ la Bianca Romagnola’, dove si parlerà di tagli di carne meno nobili, di quinto quarto e ricette senza sprechi. Sarà presente inoltre un punto informativo con i volontari della condotta e Vittorio Maltoni con il caffè di Huehuetenango (presidio Slow Food) che potrà essere gustato in diverse preparazioni. Infine, per chi si iscriverà per la prima volta e chi rinnoverà la tessera in occasione di questa giornata verrà omaggiato del sussidiario del mangiar bene all’italiana slow food ‘’Osterie d’Italia 2017’’.
Questi i produttori che partecipano al mercato contadino di prossimità: Il Regno delle Upupe, Az. Agricola Tozzi Stefano, Ass. La Bianca Romagnola (produttori del presidio Slow Food bovina romagnola) ,Az. Agricola I Tirli, Az. Agricola il Boschetto (produttore del presidio Slow Food del Raviggiolo), Fran’s Granola, Birrificio Mazapègul (produttore di birre ‘’Chiocciolate’’), Caseificio Rosola (produttore del presidio Slow Food bovina bianca modenese), Modigliantica (Mandorlato prodotto inserito nell’Arca del Gusto), Az. Agricola Zavoli (produttori del presidio Slow Food della Mora Romagnola), Az. Girondino AgriBio. Al termine del mercato (all’incirca sulle 13,30) presso la pizzeria Primula Rossa di Civitella facente parte dell’alleanza dei cuochi Slow Food il “Pranzo della Terra” a base di prodotti di stagione provenienti dai produttori presenti in piazza.* Federica e Christian della pizzeria Primula Rossa prepareranno: Pizza fritta e spianata con i salumi di Az. Agricola Tozzi Stefano e i formaggi dell’ Az. agricola il Boschetto e del Caseificio Rosola; Pizza al tegamino con la mozzarella di bufala dell’ Az. agricola Roberto Boscherini e le verdure dell’Az. Il Regno delle Upupe e del mercato contadino; Cecilia e Alessandro della Fiaschetteria di Santa Sofia presentano invece lo spezzatino di bovina romagnola (presidio Slow Food) con le erbe di campo preparato da Fiorella, storica cuoca dell’Osteria da Fischio, e ora cuoca della Fiaschetteria; Il castagnaccio con la farina di castagne di Castel D’aiano e la torta di ricotta dell’Az. Agricola Il Boschetto con la marmellata di more dell’Az. Il Regno delle Upupe preparata dalla Primula Rossa; Verranno serviti i vini dell’Azienda vinicola Pertinello: Metodo Classico extra Brut, Il Bosco, Sangiovese DOC.
“Questa giornata – commenta il sindaco di Civitella Claudio Milandri – è stata fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale che ha fra i suoi obiettivi quello di sviluppare politiche di valorizzazione e potenziamento del mercato domenicale, nella convinzione che le ricadute positive economiche e turistiche possano ripercuotersi su tutta la vallata. Tale manifestazione, già nella sua seconda edizione, non vuole essere una iniziativa isolata ma un punto di partenza per fare diventare il mercato domenicale di Civitella una vetrina dei prodotti dell’intera vallata’’.
Informazioni: slowfoodforli@gmail.com – 348 7014583 / Comune di Civitella di Romagna – Tel. 0543 984311. La quota di partecipazione al pranzo è di € 28 euro per soci e 30 per gli amici. E’ obbligatoria la prenotazione. Prenotazioni pranzo: Primula Rossa piazza XXV Aprile 0543 983217 /slowfoodforli@gmail.com / Giuseppe Tolo 348 7014583.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2np9sRX
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
giovedì 6 aprile 2017
Barry Egbeare, di Santa Sofia, premiato a Bruxelles come miglior mediatore culturale
L’ingegner Barry Egbeare che abita con la moglie italiana e due figli a Santa Sofia è il miglior mediatore culturale 2017 per l’immigrazione. Da più di 20 anni nel nostro Paese Egbeare è anche il presidente dell’Associazione nigeriani in Italia e dell’Associazione nigeriani in Europa. Il riconoscimento è avvenuto a Bruxelles. Questa la motivazione del riconoscimento: «Per la grande disponibilità e competenza, per la preziosa collaborazione come membro del Forum europeo e per la puntuale precisione nello svolgimento dell’attività del mediatore culturale in ambiente multiculturale svolta gratuitamente, la preparazione e l’affidabilità come persona».
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2nfYSwF
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
mercoledì 5 aprile 2017
Festival della musica giovane del Mediterraneo, II edizione
Settembre sembra così lontano…. ma Ipsia Acli Forlì-Cesena e i tanti attori che collaborano al progetto “La musica: un ponte fra i popoli. Scuole di musica per la pace“, da mesi lavorano a pieno regime per preparare la nuova a edizione del “Festival della musica giovane del Mediterraneo”.
Il progetto, oltre alle scuole di musica di Kosovo, Albania, Montenegro, Macedonia, Serbia, Slovenia e Spagna, nel 2017 porterà a Forlì anche i ragazzi della Bosnia Erzegovina, e quest’anno intende coinvolgere in numero sempre maggiore gli studenti di musica del territorio. Per questo, Ipsia Forlì-Cesena, ong delle Acli, con l’Istituto Musicale Masini, la Scuola di musica ”C. Roveroni” e i Comuni di Forlì e Santa Sofia, ha bandito una selezione tutta romagnola per la creazione della grande ”Giovane Orchestra Paneuropea” in cui i ragazzi delle diverse nazionalità si esibiranno in due concerti al teatro Mentore di Santa Sofia (9 settembre 2017) e alla ex chiesa di San Giacomo a Forlì (10 settembre), i momenti clou del ”Festival della musica giovane del Mediterraneo” in programma a Forlì (4-10 settembre). Docenti e studenti sono quindi invitati a vagliare il bando per le selezioni che si terranno il 5 e 6 luglio al “Masini” di Forlì, e che scade il 30 aprile. Esso offrirà ai giovani musicisti la possibilità di frequentare il corso di musica d’insieme fra il 4 e il 10 settembre, di esibirsi in due concerti in sedi prestigiose, di vivere, studiare, suonare, confrontarsi con tanti coetanei che provengono da otto paesi diversi… e tutto, gratuitamente! Il progetto infatti, che nel 2016 è stato insignito di un prestigioso “Erasmus +” oltre a essere sostenuto da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, da Romagna Acque, dalla Regione Emilia-Romagna…, non ha scopi di lucro, ma mira a portare un suo contributo alla pace e alla comprensione fra le comunità e fra i giovani, grazie al linguaggio senza parole della musica. Info: teresa.indellicati@hotmail.com.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2nJcSLN
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
martedì 4 aprile 2017
Giro d'Italia, da Firenze a Bagno di Romagna: il tappone tosco-romagnolo nei dettagli
Sono partiti i lavori di manutenzione straordinaria della Provinciale 4 tra Santa Sofia e Campigna, che il prossimo 17 maggio sarà attraversata dal Giro d'Italia nell'ambito dell'undicesima tappa che collegherà Firenze con...
via ForlìToday http://ift.tt/2nWqhmf http://ift.tt/2nE7fys April 04, 2017 at 10:20AM
lunedì 3 aprile 2017
Il dvd “Dante. Tòta la Cumégia” e la figura di Torquato Nanni
Mercoledì 5 aprile, alle ore 18,00, nella Sala Melozzo, in piazza Melozzo 8/10 a Forlì l’Associazione Culturale Direzione 21 e il Centro Culturale La Bottega dell’Orefice invitano a un buffet offerto per festeggiare i cantori della seconda edizione di “Dante. Tòta la Cumégia”. Durante l’incontro verranno riviste le fasi salienti dell’edizione 2016 raccolte in un Dvd che verrà donato a tutti i cantori di quella edizione. Sarà presentata inoltre la nuova edizione della lettura della Commedia con la possibilità, per chi lo vorrà, di iscriversi. Ingresso libero.
Sempre mercoledì 5 aprile, alle ore 18,30, al Circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80 a Forlì, verrà presentato il libro “Le lotte politiche a Santa Sofia e la figura di Torquato Nanni“, di Ernesto Toschi, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena 2016. L’incontro è promosso dall’Associazione Culturale La Foglia. Ingresso libero. Per chi vorrà fermarsi buffet a 10 euro.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2nvx6Y8
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
sabato 1 aprile 2017
Santa Sofia, approvato il bilancio triennale: novità in materia tributi e nuovi lavori pubblici
Il consiglio comunale di Santa Sofia ha approvato venerdì il bilancio di previsione 2017-2019. "Pur non nascondendo le difficoltà, pensiamo che con questo bilancio continui l'impegno dell'amministrazione nella strada che...
via ForlìToday http://ift.tt/2olx61y http://ift.tt/2osIsxU April 01, 2017 at 10:52AM
Santa Sofia, approvato il bilancio triennale
Il bilancio di previsione 2017-19 è stato approvato dal Consiglio Comunale di Santa Sofia lo scorso 31 marzo. La difficile situazione economica e la riduzione dei trasferimenti degli ultimi anni (2014-15 e 2016) hanno reso difficile “far quadrare” la parte corrente del bilancio preventivo (pur diminuendo la spesa per il personale a causa delle limitazioni imposte dalla legislazione corrente). Numericamente, il totale complessivo delle spese in bilancio per il 2017 ammonta a 10.389.358 €, di cui 5.592.000 € di spese correnti e 1.062.653,76 € di spese in conto capitale. Per i prossimi anni, verranno accesi anche nuovi mutui, per un importo di 84.000 € nel 2017, 400.000 € nel 2018 e 1.286.000 € nel 2019, mentre il rimborso prestiti ammonterà a 396.546,35 € sia nel 2017 che nel 2018 e a 416.546,35 nel 2019.
“Per la parte relativa agli investimenti, gli sforzi della prima metà del nostro mandato iniziano a dare i loro frutti e nel prossimo biennio vedremo realizzate opere importanti per il nostro territorio grazie ai tanti finanziamenti ottenuti – dicono gli amministratori – e per il terzo anno dal nostro insediamento approviamo un bilancio che continua ad avere come obiettivi principali l’equità sociale e il lavoro, che rimangono le nostre priorità programmatiche.”
Tributi
I tributi di diretta competenza del Comune rimangono invariati. Discorso a parte merita la Tari. Per quanto riguarda l’Imu è previsto il mantenimento dell’aliquota al 9,6 per mille con una diminuzione al 7,6 per mille per i comodati d’uso gratuito per i parenti di primo grado (ad esempio abitazione del genitore dove risiede il figlio), per tutte le categorie catastali diverse dalle A/1, A/8 e A/9 (per le quali l’aliquota è pari al 5 per mille). L’addizionale Irpef viene mantenuta allo 0,5 per mille.
La Tari rappresenta la parte più complessa dei tributi. Se da una parte ci sono possibilità di detrazione e riduzioni per alcune categorie di contribuenti, dall’altra Atersir (l’Agenzia territoriale Emilia Romagna sistema idrico e rifiuti) ha imposto all’ambito provinciale, e quindi a tutti i 30 comuni della provincia di Forlì Cesena, un aumento che tiene conto della rendicontazione del costo del servizio e non della proposta che gli stessi comuni avevano fatto. A causa di questo, contrariamente al parere delle amministrazioni locali, l’ente regolatore ha imposto un aumento del 6,13% che solo in parte verrà compensato dall’azione contro l’evasione e l’elusione che dal 2016 è stata intrapresa.
“Quello che si può comunque dichiarare è che la questione non finirà qui – dice il sindaco Daniele Valbonesi – nel senso che faremo tutto il possibile per far sentire la nostra voce. Infatti è inaccettabile, anche alla luce del nostro impegno che ha portato un aumento della raccolta differenziata e una diminuzione di quella indifferenziata, subire un aumento di tale importo e, soprattutto, non saperne le motivazioni. Per questo, assieme agli altri comuni del nostro territorio, intraprenderemo tutte le azioni necessarie a tutelare i nostri cittadini”.
La novità più importante per i tributi riguarderà i nuovi insediamenti produttivi. Infatti, a chi aprirà una nuova impresa nel Comune di Santa Sofia verranno riconosciute consistenti agevolazioni fiscali su Imu e Tari per il prossimo triennio. Nel dettaglio:
per quanto riguarda l’Imu, avranno diritto ad un’aliquota ridotta al 7,6 per mille per le annualità 2017-18 e 2019 tutti coloro che avvieranno una nuova attività in immobili posseduti a titolo di proprietà o diritto reale di godimento da società di persone, società di capitali, società cooperative, enti, associazioni ed imprese individuali e direttamente utilizzate dalle stesse per lo svolgimento della propria attività;
per la Tari avranno diritto ad una riduzione della tariffa pari al 50% della quota variabile per le annualità 2017-18 e 2019 tutti coloro che avvieranno una nuova attività. Inoltre, per quanto riguarda la Tari, altre importanti agevolazioni sono previste per altre due tipologie di contribuenti. La prima riguarda il progetto Slot free-ER per il quale il comune di Santa Sofia (unico della Provincia) ha ottenuto un finanziamento dalla regione Emilia-Romagna grazie al quale, oltre ad attivare una serie di azioni di carattere educativo, sociale e culturale, verrà applicato uno sconto di circa il 15% a tutte le attività che abbiano rinunciato o rinunceranno alle apparecchiature per il gioco d’azzardo. La seconda riguarda le “agevolazioni antispreco”, ovvero un abbattimento della tariffa fino al 20% per utenze non domestiche che mettano in campo donazioni di prodotti alimentari e non. Per entrambe le agevolazioni l’ufficio tributi sarà a disposizione per chiarimenti e informazioni.
Lavori Pubblici
Contestualmente al bilancio è stato approvato il piano triennale delle opere pubbliche. Un piano ricco di interventi per gli anni 2017, 2018 e 2019. Procedendo in ordine cronologico, per il 2017 sono previsti i seguenti interventi:
– Restauro e risanamento conservativo locali di proprietà comunale per la realizzazione del Cup e centro supporto ai Servizi Sociali del Comune di Santa Sofia;
– Lavori di manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo e sede COC;
– Vias Animae – Le strade ritrovate: progetti nel Comune di Santa Sofia.
Oltre a queste sono previste opere con importi minori che non sono inserite nel piano triennale delle opere pubbliche ma rientrano nella parte di bilancio in conto capitale:
– Intervento manufatto presso la frazione di Campigna (€ 75.000)
– Manutenzione straordinaria strade comunali (Santa Sofia-Saviana € 87.000).
Altre opere importanti per l’anno in corso, nelle quali il Comune è coinvolto indirettamente poiché i lavori sono in capo ad altri enti pubblici o privati, ma che hanno una rilevanza sociale primaria per Santa Sofia, sono:
Manutenzione straordinaria della SP4 nel tratto compreso tra Santa Sofia e il Passo della Calla e della SP26 “del Carnaio” per il suo intero tracciato da parte della Provincia di Forlì-Cesena.
Manutenzione straordinaria dell’immobile “Casone” a San Paolo in Alpe, intervento forestale presso il lago di Poggio Baldi e intervento di natura forestale presso Valbonella attraverso finanziamenti ricevuti dall’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese nei bandi del PSR.
Interventi presso l’Ospedale Nefetti da parte di Ausl Romagna su camera mortuaria e punto di primo intervento. Nuovi alloggi di edilizia popolare in area “Chiesa di Sopra” da parte di Acer.
Cultura, Turismo, Sport
Anche per il bilancio 2017 la cultura ha un impatto importante. Intanto continua il forte impegno verso la stagione e il funzionamento del Teatro Mentore. Altre risorse vengono destinate per il Premio Campigna 2017 e le attività della Galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni. Vengono mantenute le risorse per le associazioni culturali e sportive che, con il loro impegno, offrono un servizio di valenza pubblica.
Servizi Sociali
Da sempre il Comune di Santa Sofia dedica molte risorse ai servizi sociali e anche l’attuale amministrazione continuerà a farlo. Per questo, anche in un periodo così difficile, non ci saranno tagli, ma piuttosto un aumento di risorse destinate direttamente all’ASP San Vincenzo de’ Paoli che gestisce i servizi sociali per il Comune di Santa Sofia. L’aumento delle risorse destinate ai servizi sociali è dovuto in gran parte alla gestione del nido Fiocco di Neve che, dal 2016, ha visto un taglio delle rette per le famiglie grazie ad una modifica della convenzione tra ASP e gestore. Questo ha comportato un aumento di costi per il comune di Santa Sofia, aumento più che giustificato dal successo del servizio che ha registrato un aumento numerico nelle iscrizioni, passate da 13 a 30. Per il bilancio 2017 sono previsti € 464.362,13.
“In base a quanto sopra, pur non nascondendo le difficoltà, pensiamo che con questo bilancio continui l’impegno dell’amministrazione nella strada che sin dal 2014 abbiamo intrapreso – conclude Valbonesi. Continuiamo ad impegnarci per tentare di stimolare il mondo produttivo, andando incontro a chi fa impresa e a chi si trova a fronteggiare momenti difficili (faccio qui riferimento all’attivazione del bando anticrisi). In particolare le riduzioni e detrazioni fiscali per le nuove attività produttive, assieme alla diffusione in tutto il capoluogo della banda larga avvenuta alla fine del 2016, possono rappresentare un vero e proprio pacchetto lavoro dal quale speriamo potranno nascere nuove attività economiche e produttive. Sicuramente la “vicenda Tari” danneggia la nostra comunità e, come detto, intraprenderemo tutte le azioni necessarie a difendere le nostre ragioni e i cittadini da quella che ci appare come un’ingiustizia”.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it http://ift.tt/2osJj1M
http://ift.tt/eA8V8J via IFTTT