Da Collu a Sofri: “come acqua” le storie scorrono nella Valle del Bidente
Al via la prima edizione di Come acqua. Narrazioni in Valle del Bidente” che raccoglie l’eredità del festival “Mosto”. La rassegna, dipanandosi lungo il corso del fiume Bidente, si pone l’obiettivo di identificare, trasmettere, promuovere e tutelare le realtà valorose che animano i luoghi della Romagna, da Forlì a Santa Sofia, passando per Meldola, Civitella di Romagna e Forlimpopoli.
Dopo il sold out dell’anteprima con Francesco Costa, protagonista del talk di lancio tenutosi lo scorso 24 agosto, parte ufficialmente la rassegna, che si terrà nel Forlivese da oggi a domenica 10 settembre e in cui si alterneranno conversazioni, passeggiate e uno spettacolo teatrale.
Si parte dunque questa sera alle 21 al Castello di Cusercoli, a Civitella di Romagna, con il giornalista Stefano Nazzi e Daniela Collu, conduttrice televisiva, speaker radiofonica, influencer e scrittrice. I due dialogheranno sul podcast di Nazzi, dal titolo Indagini, che ha raggiunto i primi posti delle classifiche dei podcast. Indagini ragiona sul senso del racconto criminale, che ultimamente sta riscuotendo un notevole successo e sul perché susciti così tanto interesse. Sempre al Castello di Cusercoli domani alle 21 ci sarà lo spettacolo teatrale Kohlhaas, di Marco Baliani, figura eclettica e complessa del teatro italiano contemporaneo, attore, autore e regista. Con questo spettacolo, che risale al 1989 e che fino a oggi ha riscosso un grande successo di pubblico, Baliani ha contribuito a dar vita al teatro di narrazione, che tuttora segna la scena teatrale italiana.
Domenica 10 ci aspetta invece un doppio appuntamento. Alle 10.30, all’Acquedotto di Spinadello a Forlimpopoli, Gianumberto Accinelli, scrittore, divulgatore scientifico e insegnante di scienze naturali a Bologna, condurrà una passeggiata tra le acque e le terre di Spinadello per conoscere meglio e osservare il mondo degli insetti. La sua passione per gli insetti lo ha portato a laurearsi in Agraria e a conseguire il dottorato di ricerca in Entomologia. Alle 18 ci sarà invece l’appuntamento conclusivo al Parco Sculture, località Brusatopa, con Luca Sofri, direttore del Post, che racconterà la sua esperienza con la testata giornalistica in dialogo con Matteo Caccia. Caccia, insieme ai promotori e ideatori dell’evento Claudio Angelini e Vania Vicino, mette al centro degli incontri la narrazione, come strumento capace di riconnetterci con l’ambiente, per rivelare l’autentico spirito dei luoghi e generare un’esperienza immersiva tra l’acqua del fiume, i suoi abitanti, i paesi e le storie secolari che li animano, in completa armonia con la natura. Acqua e storie sono entrambi ecosistemi che permettono alla vita di essere tale e Come acqua, passando di storia in storia, riesce a unirle, disegnando il letto di quel fiume che dalla fonte ci porta in montagna, giù tra le paludi e poi fino al mare.
Ingresso libero
Info e prenotazioni: comeacquafestival@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento