giovedì 30 giugno 2022

Bando per attività commerciali e artigianali, erogata la prima tranche di finanziamenti

Come da programma, entro il 30 giugno il Comune di Santa Sofia ha erogato la prima tranche di finanziamenti relativi al bando “Qualificazione di Attività economiche (commerciali ed artigianali) nei comuni delle Aree interne e montane” del GAL L’altra Romagna. Il bando, redatto per i comuni delle aree interne e montane, era stato pubblicato nel corso del 2021 con la finalità di contribuire alla riqualificazione e all’ammodernamento delle Imprese commerciali ed artigiane nelle aree interne montane, creando innovazione con interventi di miglioramento del tessuto imprenditoriale locale e offrendo allo stesso tempo un sostegno per far fronte alle maggiori necessità conseguenti al manifestarsi dell’epidemia da Covid-19.

Tra le spese ammissibili, infatti, erano comprese sia spese di gestione, ammortamento e amministrazione, sia quelle per la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività, incluse le innovazioni tecnologiche.
Il bando, finanziato con un fondo nazionale, prevede contributi pari a 149.509 euro, suddivisi in tre annualità: 64.075 euro per il 2020, 42.717 euro per il 2021 e 42.717 per il 2022. “In questa fase – spiega l’assessore al bilancio Matteo Zanchini (nella foto) – abbiamo appena terminato l’erogazione dei finanziamenti per la prima annualità. Siamo in linea con i tempi e subito dopo l’estate procederemo con l’iter per la seconda tranche e, a seguire, nel corso del 2023, concluderemo le erogazioni, ovviamente dopo avere ricevuto le relative rendicontazioni”.

La prima annualità ha visto il finanziamento di 12 progetti, presentati da altrettante attività: “Artigiani, attività ricettive, negozi: in questa prima fase, abbiamo già un elenco rappresentativo della realtà del territorio santasofiese – sottolinea l’assessora alle attività produttive Isabel Guidi -. Alcune di esse hanno chiesto semplicemente un contributo per le spese di gestione, altre, invece, hanno apportato migliorie in vari ambiti. Speriamo che il contributo abbia potuto dare sollievo a tutte e che offra lo slancio verso una ulteriore crescita del nostro territorio”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/EhHbMyD
https://ift.tt/8lcgS3K via IFTTT

mercoledì 29 giugno 2022

Tre mesi con le Feste de L’Unità tra politica, musica, spettacoli e buona cucina

Il Pd Forlivese scalda i motori con la nuova stagione delle Feste de L’Unità, che parte il 1° luglio e arriva all’11 settembre. Nella prima edizione senza grandi restrizioni, ma sempre nel pieno rispetto delle regole, oltre a numerose conferme, ci sono anche due ritorni, quello delle Feste di Villafranca e Borgo Sisa.

Per noi le Feste de L’Unità sono un importantissimo momento di condivisione, di politica, di confronto, che rappresenta lo spirito del Partito Democratico che vogliamo: stare in mezzo alle persone, sentirci a casa, dialogare – afferma il segretario territoriale del PD forlivese Daniele Valbonesi -. Non dobbiamo dimenticare che siamo ancora in tempi di emergenza: quella sanitaria, che speriamo ormai superata ma che ci deve servire da insegnamento per pensare la sanità del futuro; quella bellica, con la grave volontà russa di attaccare l’Ucraina e riportare in Europa un conflitto drammatico dalle conseguenze incalcolabili, prima per le vittime, ma anche per tutti noi e quella climatica che ci mostra anche in questi mesi quanto sia necessario cambiare per salvare il futuro su questa terra. Questi, assieme a quelli più prettamente locali, saranno i temi che porteremo nelle nostre Feste per confrontarci, discutere, ascoltare. Ci tengo a ricordare ogni anno, che le Feste de L’Unità non esisterebbero senza il lavoro dei nostri instancabili volontari, a cui va sempre il mio più sentito ringraziamento”.

Il programma politico, che è ancora in divenire, è già corposo: “Saranno con noi, tra gli altri, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il segretario regionale del PD Luigi Tosiani, la presidente del gruppo Pd alla Camera, Debora Serracchiani, l’assessore regionale all’Agricoltura e all’Agroalimentare, Caccia e Pesca, Alessio Mammi, l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Lavoro, Formazione Vincenzo Colla, le senatrici del Pd Monica Cirinnà e Valeria Valente, la parlamentare Paola De Micheli, già ministra e i consiglieri regionali Lia Montalti e Massimo Bulbi. Stiamo aspettando la conferma del segretario nazionale Enrico Letta”, assicura Valbonesi.

Intrattenimento musicale che va dal liscio al rock, spettacoli, stand gastronomici, iniziative politiche, spazio per i giovani, questi sono gli ingredienti immancabili.
La prima Festa è quella di Santa Sofia, che animerà il Parco fluviale “Giorgio Zanniboni” e la Sala Milleluci da venerdì 1 a domenica 3 luglio. Tutte le sere dalle 19,30 stand gastronomici con pizzeria e piadina fritta, non mancherà l’area bimbi con gonfiabili e attrazioni varie. Si potrà visitare la mostra fotografica a cura di Paolo Bresciani. Venerdì 1 luglio si parte con l’incontro, in collaborazione con l’Agorà democratica della montagna forlivese, su “La montagna: un problema o una risorsa?” al quale interverranno il segretario regionale del PD, Luigi Tosiani, il segretario territoriale del PD forlivese Daniele Valbonesi e il politologo e docente universitario Marco Valbruzzi. Sabato 2 luglio, dopo tanti anni torna a brillare la sala Milleluci con il liscio romagnolo della David Pacini Band. Domenica 3 la Festa si conclude con lo spettacolo per bambini affidato ai burattini di Massimiliano Venturi “Le avventure di Fagiolino e Sganapino”.

Torna poi la storica Festa del Forese a Villafranca, dal 12 al 18 luglio al Polisportivo Giulianini. Tutte le sere dalle 19 si potrà cenare al ristorante e dalle 21 spettacoli per tutti gusti, area piano bar con intrattenimento musicale, dj set e stand bar/gelateria. Ci sarà anche l’area giochi per bambini e ragazzi. Conferma per la Festa di San Martino in Strada, che si terrà dal 21 al 23 luglio nell’area della Polisportiva Sammartinese. Anche qui ci saranno i tradizionali stand gastronomici e in serata musica e spettacoli musicali e di danza. A cavallo tra luglio e agosto c’è il ritorno di un’altra storica Festa de L’Unità, quella di Borgo Sisa, che riparte, con la 41esima edizione, dal 29 luglio al 7 agosto nell’Area campo sportivo di Borgo Sisa. Anche qui tra i protagonisti ci sono la cucina, con gli stand gastronomici aperti dalle 19 e la musica, dal liscio, al rock alle cover. Non poteva poi mancare il classico appuntamento a Castrocaro terme, dal 16 al 25 agosto, nell’area mercatale. A cena si potranno gustare specialità romagnole e pesce e accanto agli spettacoli musicali e alla Festa dei giovani ci saranno l’area lounge bar e gonfiabili. Una garanzia anche l’appuntamento alla Pescaccia, dal 24 al 31 agosto, nell’area parcheggio di via Sintella. Tutte le sere stand gastronomici e intrattenimento tra spettacoli, comici, dialettali e tanta musica.

Proseguono gli appuntamenti a settembre: dal 2 al 6 è la volta della Festa de L’unità di Forlimpopoli, che torna in piazza Garibaldi, con stand gastronomici tutte le sere e ovviamente musica e spettacoli. Il 2 e 3 settembre ci si sposterà a Meldola, nello spazio del Circolo di San Colombano, dove per cena si potrà gustare menù di pizza o griglia e poi assistere a performance musicali. Il programma estivo si chiude con la Festa a Cava-Villanova, dall’8 all’11 settembre, nell’Area Verde L.Bertozzi. I piatti della tradizione romagnola e vegetariani caratterizzeranno la cena e poi spettacoli danzanti e musicali e commedia dialettale.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/ZFRIk0B
https://ift.tt/8lcgS3K via IFTTT

Feste de L’Unità: il calendario nel Forlivese


via CorriereRomagna https://ift.tt/YmAp8yF

Emessa a Santa Sofia l’ordinanza con cui si limita l’uso di acqua potabile

Ieri il Comune di Santa Sofia ha emesso l’ordinanza n. 4 con cui si limita l’uso di acqua potabile. La decisione è stata presa alla luce di una serie di fattori quali la scarsità di precipitazioni nell’inverno scorso, la generalizzata carenza di risorse idriche, la diminuzione delle portate fluviali, le previsioni meteorologiche che indicano il mantenimento di alte temperature e l’assenza di precipitazioni. In generale, le condizioni meteo-idrologiche hanno già determinato gravi situazioni di criticità e rappresentano uno scenario particolarmente gravoso già dalle prossime settimane per l’intero territorio regionale.

Considerato che i gestori del Servizio Idrico Integrato e i consorzi di bonifica si sono già attivati al fine di affrontare le criticità legate al prelievo della risorsa che iniziano a manifestarsi e potrebbero acutizzarsi nel prossimo futuro, si è ritenuto opportuno regolamentare il consumo dell’acqua potabile per uso extra-domestico.
A tale proposito, nel periodo dal 30 giugno al 21 settembre, salvo eventuale proroga stabilita tramite ordinanza del sindaco, è in vigore il divieto su tutto il territorio comunale di prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico ed in particolare per l’innaffiamento di orti, giardini e lavaggio automezzi nella fascia oraria compresa tra le 8,00 e le 21,00.

I prelievi di acqua dalla rete idrica sono consentiti esclusivamente per i normali usi domestici, zootecnici e industriali e comunque per tutte quelle attività regolarmente autorizzate per le quali necessiti l’uso di acqua potabile.
Il riempimento delle piscine, sia pubbliche che private, nonché il rinnovo anche parziale dell’acqua, è consentito esclusivamente previo accordo con il gestore della rete di acquedotto.

Sono esclusi dalla presente ordinanza i servizi pubblici di igiene urbana. In caso di mancato rispetto delle disposizioni dell’ordinanza, fermo restando l’applicazione delle sanzioni penali ai sensi dell’art. 650 del C.P., si procederà ai sensi di Legge con l’applicazione delle sanzioni amministrative da € 25 ad € 500 da parte degli organi di vigilanza, secondo quanto disposto dall’articolo 7 bis del Decreto Legislativo 18.08.00 n. 267. Il testo completo dell’ordinanza è pubblicato sull’albo del Comune di Santa Sofia. “Un corretto uso delle risorse naturali è attualmente una necessità primaria – commenta il sindaco Valbonesi – e l’acqua, risorsa essenziale per la vita, deve essere salvaguardata da possibili sprechi, soprattutto in una situazione di carenza”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/B1J3KNn
https://ift.tt/8lcgS3K via IFTTT

Siccità, limitazioni all’uso di acqua a Santa Sofia


via CorriereRomagna https://ift.tt/E0qPt1W

martedì 28 giugno 2022

Pompignoli: «Pd disconnesso cambia parere e voto nell’arco di 24 ore»

In consiglio comunale il Pd si astiene mentre in assemblea soci vota a favore” commenta Massimiliano Pompignoli della Lega. “È questa la sintesi dell’atteggiamento sclerotico del Partito Democratico rispetto all’approvazione del budget di gruppo 2022/2024 di Livia Tellus“.

Ieri sera, in consiglio comunale, il gruppo di Alemani ha alzato il tono della polemica e mostrato diffidenza sui contenuti della delibera, astenendosi nella votazione finale. Il giorno dopo, in assemblea soci, il PD forlivese con il voto favorevole del Comune di Santa Sofia e quello del suo segretario territoriale nonché sindaco, Daniele Valbonesi, ha di fatto condiviso le scelte di questa Amministrazione e cambiato improvvisamente atteggiamento rispetto ai contenuti della medesima delibera, avvallandone gli indirizzi”.

Il Partito Democratico forlivese è un po’ confuso sul ruolo e il futuro stesso di Livia Tellus – incalza Pompignoli -. In aula, con toni velatamente minacciosi, si sono sprecati in critiche a tutto tondo sia sul metodo dell’Amministrazione comunale forlivese che sull’evoluzione di Livia Tellus. Questa mattina, in assemblea soci, si è preso atto invece del voto favorevole del Comune di Santa Sofia, guidato dal segretario territoriale del Partito Democratico Valbonesi che, nei fatti, ha accolto e approvato senza alcuna riserva il budget di gruppo del prossimo triennio“.

È chiaro quindi che qualcosa si è rotto all’interno degli equilibri già fragili del Partito Democratico e che il gruppo di minoranza in Comune a Forlì rappresenta solo sé stesso. E a volte pure male. Non è la prima volta, infatti, che i consiglieri del partito di Valbonesi vanno per la loro strada evidenziando l’assoluto scollamento con il territorio e la loro stessa dirigenza. Con queste premesse, ci aspettiamo in futuro il medesimo svilente teatrino anche su altre importanti questioni che impattano su tutto il territorio forlivese” conclude Pompignoli.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/85KwWAX
https://ift.tt/WywTsFa via IFTTT

“Storie d’arte e di critica tra Ottocento e Novecento” e “Gente di Ridracoli”

A Santa Sofia, è prevista una serie di incontri con autori e presentazioni di libri, tutti ad ingresso libero. Giovedì 30 giugno, alle ore 21,00, al Parco della Resistenza di Santa Sofia, presentazione del libro “Storie d’arte e di critica tra Ottocento e Novecento” di Claudio Spadoni (Maretti Editore), critico e storico dell’arte già direttore del MAR di Ravenna. L’autore dialogherà con Caterina Mambrini. Ingresso libero. Evento organizzato da Sophia in Libris in collaborazione con il Comune di Santa Sofia.

Sabato 2 luglio, alle ore 10,30 all’Idro – Ecomuseo delle acque di Ridracoli, si terrà la presentazione del volume “Gente di Ridracoli” di Alessio Boattini e Claudio Bignami (Monti editore). Modera Oscar Bandini, interventi di Gabriele Zelli, Alvaro Attiani e Tonino Bernabè. saranno presenti gli autori. Iniziativa organizzata da Sophia in Libris con CNA pensionati Forlì Cesena, Romagna Acque società delle Fonti e Atlantide. Ingresso libero.

Lunedì 4 luglio, alle ore 21,00, al Parco della Resistenza di Santa Sofia, nell’ambito di “Autori in valle – Aspettando Mosto“, la filosofa e scrittrice Maura Gancitano dialoga con Corrado Ravaioli e presenta il volume “Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza” (Einaudi). Ingresso libero.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/HU9aABI
https://ift.tt/WywTsFa via IFTTT

sabato 25 giugno 2022

La Festa Artusiana incorona i premi Marietta

Alla Festa Artusiana domenica 26 giugno è il giorno dei Premi Marietta. In mattinata si terrà la finale del concorso riservato ai cuochi dilettanti. In serata, invece, si terrà la cerimonia di consegna dei premi Marietta: oltre a quello ‘canonico’, destinato appunto al vincitore del concorso, i due Premi Marietta ad honorem, assegnati quest’anno alla Fattoria Trapoggio di Santa Sofia e all’attrice Maria Pia Timo. L’appuntamento è alle ore 21, nell’arena centrale di piazza Fratti. E naturalmente, accanto a questi due momenti, la Festa Artusiana offre come di consueto un amplissimo ventaglio di eventi e spettacoli.

I premi Marietta

In principio era il Premio Marietta, istituito in nome della fedele cuoca di Artusi, è riservato a tutti gli appassionati di cucina, non professionisti, che vogliono mettersi alla prova con ricette che contengano riferimenti alla filosofia e all’opera del gastronomo di Forlimpopoli. Ogni anno i finalisti – selezionati sulla base del testo delle ricette inviate – si sfidano durante la prima domenica di Festa Artusiana nelle cucine di Casa Artusi realizzando la propria proposta culinaria per i 5 giurati.

I finalisti del concorso 2022 sono Stefania Soglia di Brisighella, Serena Giacometti di s. Maria di Sala (Ve), Bianca Maria Bellei di S. Ilario d’Enza, Nicoletta Ghidini di Desenzano del Garda e Claudio Segreto di Milano.
Dal 2005 è stato inoltre istituito il Premio Marietta ad honorem riservato a coloro che onorano la cultura del cibo e la qualità della tavola, dedicando il proprio tempo e il proprio talento alla scoperta e alla valorizzazione delle risorse. Nell’albo d’oro dei Premi Marietta ad honorem degli anni passati ci sono nomi del calibro di Michele Serra, Patrizio Roversi, Luisanna Messeri, Giuliana Saragoni, Bruno Gambacorta, Carlo Cambi, Vito.

I Premi Marietta ad honorem 2022

Su indicazione del Comitato Scientifico di Casa Artusi, i premi Marietta ad honorem 2022 sono stati assegnati a
– Maria Pia Timo “per la capacità di rappresentare con leggerezza e profondità la cucina della propria terra, con storie legate a personaggi, luoghi e aneddoti memorabili che rispecchiano i valori della festa e di tutta la città artusiana.”.
Attrice e comica, faentina purosangue, Maria Pia Timo è nota al grande pubblico per la sua partecipazione a numerosi programmi, fra cu Zelig. Ma è anche importante protagonista sia in teatro (memorabile la Marietta in “Artusi. Bollito d’amore”), sia al cinema (è stata, ad esempio, la Lumaca nel Pinocchio di Garrone), ed è anche autrice di diversi testi legati al cibo.
– la Fattoria Trapoggio di Santa Sofia “per la lunga esperienza famigliare nel campo dei prodotti lattiero caseari, con una lavorazione tramandata di padre in figlio e legata alla tradizione produttiva d’eccellenza dell’Appennino tosco romagnolo”.
Per produrre i suoi formaggi, la Fattoria Trapoggio usa il latte dei suoi animali, alimentati solo con foraggi aziendali e cereali misti. L’Azienda produce squacquerone, ricotta, vari formaggi vaccini freschi, semi stagionati, stagionati, misti e pecorini e il Raviggiolo, presidio Slow Food.

Il Premio consiste in una scultura in bronzo del busto di Artusi ad opera dell’artista Pasquale Marzelli. Aperitivo a corte: Alberto Capatti presenta il suo “Piccolo atlante dei cibi perduti”. La serata di domenica si apre alle 19, quando nella corte di Casa Artusi andrà in scena il primo degli “Aperitivi a corte” che coniugano buone letture e buon cibo proponendo incontri con autori. Ad aprire la rassegna sarà Alberto Capatti (che a Casa Artusi è di casa, essendone il direttore scientifico) con il suo libro “Piccolo atlante dei cibi perduti. Storie di cucina dimenticata” ( Slow Food, 2022). Dialogherà con lui Antonio Tolo, responsabile della Biblioteca Comunale Artusi. L’incontro si concluderà con un aperitivo. L’ingresso è libero.

Il cartellone degli spettacoli

Tanti gli appuntamenti di spettacolo previsti nel corso della serata. Alle 20.45 nel Fossato Della Rocca, spazio dedicato ai bambini e alle famiglie, Paolo Rech presenterà “Quel diavolo di Arlecchino”, spettacolo di burattini tradizionali.
Doppio appuntamento – alle ore 21,00 e alle 22,15 – in piazza Pompilio con “Il Cameriere Pazzo” , spettacolo di giocoleria comica di Andrea Marchi. Infine, dalle ore 21,15 fra via Costa, piazza Pompilio e piazza Trieste si potrà assistere a “Don’t worry brum brum”, spettacolo di clownerie itinerante a cura di Art Klamauk. Contemporaneamente per le vie della città si potrà incontrare un ‘altissimo’ Pellegrino Artusi (Francesco Maestri) che dall’alto dei sui trampoli darà una nota di colore e disponibile per foto ricordo e selfie.

Cultura e cucina

Alle ore 19,30, al Museo Archeologico “T. Aldini” si potrà partecipare a una specialissima visita dedica a “La cucina nel mondo antico”. Ingresso al Museo: intero € 4 – Ridotto € 2.
Alle ore 21,00 nella chiesa dei Servi sarà presentato il progetto “Vitis” del fotografo Mirco Villa, in collaborazione con l’associazione culturale “Il lavoro dei contadini”.

Show cooking con il Premio Marietta 2021

Alle ore 20,00 in Piazza Pompilio, si svolgerà uno show cooking a cura dell’Associazione Cuochi Artusiani di Forlì-Cesena: protagonista della serata Susanna Cappelletto, vincitrice del Premio Marietta 2021. Ma ricordiamo che l’offerta gastronomica dell’Artusiana è molto più vasta, con una quarantina di ristoranti, fra fissi e temporanei, dove poter degustare piatti e ricette di qualità e la presenza in Piazza Garibaldi (per l’occasione ribattezzata Piazza Pellegrino Artusi) di stand dedicati ai prodotti agricoli e alimentari “identitari” e caratterizzanti. Oltre a numerosi Comuni della Romagna e altri provenienti da tutta Italia, la piazza ospita ogni anno anche Comuni e Regioni provenienti dal resto del mondo con le proprie cucine tipiche Tra gli ospiti stranieri, immancabile la presenza dei ‘gemelli’ di Villeneuve-Loubet, città natale di Auguste Escoffier.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/1cQXZRJ
https://ift.tt/42wsE8K via IFTTT

Comitato SS67: “Importante la disponibilità al confronto dell’assessore Corsini”

Il Comitato Civico SS67 è stato invitato e ha partecipato all’Agorà della Montagna Forlivese con a tema la viabilità delle aree interne, organizzata dal Partito democratico, svoltasi a Santa Sofia il 23 giugno. “Ringraziamo per l’invito, è stata un’utile occasione di dialogo – affermano i coordinatori del Comitato Vincenzo Bongiorno, Alessandro Ferrini e Riccardo Ragazzini – che ci ha dato l’occasione di farci presenti direttamente all’assessore regionale alla Mobilità e Infrastrutture, Andrea Corsini”. Tra le infrastrutture viarie presenti sul territorio, si è parlato anche della Strada Statale 67 appenninica.

Nel Prit 2025, il Piano regionale integrato dei trasporti, il documento di programmazione strategica delle infrastrutture elaborato dalla Regione, la Strada Statale 67 non è contemplata tra le priorità. “Questo purtroppo lo si sapeva – commentano Bongiorno, Ferrini e Ragazzini – ma apprezziamo la disponibilità al confronto dell’assessore Corsini, che ha illustrato la necessità che i Comuni del territorio si facciano presenti alla Provincia per poi arrivare a rappresentare in Regione delle esigenze. Come Comitato tenteremo di collaborare a questo, ma non possiamo sostituirci all’iniziativa che i Comuni del territorio devono prendere, affinché avvenga un approfondimento reale, fotografando le situazioni e definendo i tipi di interventi che potrebbero essere adottati sul tratto appenninico della SS67: Messa in sicurezza? Adeguamenti in sede? Varianti? Ci auguriamo che in questa partita i Comuni della Vallata del Montone non siano lasciati soli, ma possano ricevere l’appoggio anche del capoluogo Forlì, il cui Consiglio Comunale all’unanimità già si è espresso a favore della necessità di ammodernare la SS67 appenninica”.

I coordinatori del Comitato aggiungono: “Questo lavoro è fondamentale anche per andare poi a confrontarsi con Anas”. E concludono: “Come Comitato abbiamo ottenuto l’importante risultato di far tornare a parlare la politica delle condizioni della SS67 appenninica. Continueremo a fare in modo che tale argomento non venga dimenticato. Ora occorre avviare quell’iter, che sarà lungo e difficile, di confronto istituzionale che deve essere richiesto dai Comuni e a cui noi siamo sempre disponibili ad essere di supporto”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/Lx2M56l
https://ift.tt/42wsE8K via IFTTT

Al via la distribuzione dei kit per il porta a porta a Premilcuore e a Santa Sofia

Inizia lunedì 27 giugno, a cura degli incaricati di Hera, la distribuzione a Premilcuore e Santa Sofia dei kit per il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, che partirà il 19 settembre 2022 e interesserà rispettivamente quasi 800 utenze (701 famiglie e 77 attività.) e oltre 2.500 utenze (2.320 famiglie e 243 attività). Il personale incaricato dalla multiutility (identificabile da apposito tesserino di riconoscimento), consegnerà alle singole famiglie il kit standard per la raccolta differenziata, composto dal calendario, che riporta le giornate di raccolta e le informazioni/regole sul servizio, dai contenitori da esporre per la raccolta e per le zone del forese con cassonetti Smarty, la Carta Smeraldo e il bidoncino per la raccolta differenziata del rifiuto organico.

Solo i titolari del contratto Tari potranno ritirarlo: se invece delegheranno un’altra persona, è necessario utilizzare il modulo allegato alla lettera inviata a metà giugno a tutte le utenze coinvolte o scaricabile dal sito del Gruppo Hera, nella sezione “Ambiente” indicando il Comune di residenza. Per la consegna casa per casa gli operatori Hera non chiederanno mai né di entrare in casa né denaro; per essere certi che si tratti di un incaricato Hera, è possibile chiamare il Servizio Clienti Hera al numero verde gratuito 800.999.500 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 22,00 e il sabato dalle 8,00 alle 18,00).

Alle attività saranno consegnati i contenitori definiti in base al tipo di utenza e alle verifiche effettuate. I cittadini titolari del contratto Tari, o loro delegati non presenti al momento della consegna, troveranno in buchetta un coupon con cui ritirare il kit di raccolta presso gli appositi punti di distribuzione concordati con l’Amministrazione comunale.
Un porta a porta modulato sul territorio per una migliore raccolta differenziata
L’attuale raccolta stradale dal 19 settembre prossimo sarà trasformata, a seconda della zona interessata: nelle zone residenziali del territorio comunale sarà attivato il porta a porta misto (che prevede la raccolta domiciliare in giorni e orari prestabiliti di indifferenziato e organico e la raccolta stradale di carta/cartone, plastica, vetro e sfalci/verde), Nel forese, invece, saranno adottati due sistemi diversi: quello integrale, che riguarda tutti i tipi di rifiuti (indifferenziato, organico, carta, plastica/lattine e vetro) ed è finalizzato a eliminare le postazioni stradali sulle vie principali che potrebbero essere oggetto di scarichi abusivi, oppure con contenitore intelligente (Smarty).

Quest’ultimo sistema, in particolare, sarà invece utilizzato nelle aree extraurbane difficilmente accessibili ai mezzi Hera e consiste in Isole Ecologiche di Base con contenitori per la raccolta differenziata di carta, plastica/lattine, vetro e organico. Per la raccolta dell’indifferenziato, sarà invece presente un contenitore informatizzato (Eco Smarty) che si apre solo con la Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali) ed è utilizzabile 24 ore su 24. Questo sistema intende migliorare il decoro cittadino, la quantità/qualità della raccolta differenziata e promuovere una gestione responsabile dei rifiuti da parte di tutti i cittadini. L’obiettivo è quello di recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili, che restano risorse preziose per l’ambiente.
Differenziare correttamente i rifiuti non è semplicemente un obbligo di legge, ma rientra in quei comportamenti sostenibili che, se effettuati da tutti i cittadini, contribuiscono notevolmente alla qualità della vita delle nostre città e alla valorizzazione del nostro territorio.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/9GpJfRV
https://ift.tt/42wsE8K via IFTTT

venerdì 24 giugno 2022

Santa Sofia tra gli assegnatari delle risorse del “Bando borghi”

Una bella notizia per il Comune di Santa Sofia: il progetto presentato al bando “Progetti di Rigenerazione Culturale e Sociale dei piccoli Borghi Storici” PNRR (M1C3) – Misura 2 Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi” linea B rientra tra quelli finanziati con un contributo a fondo perduto di 1.600.000 euro. “Proprio ieri il Ministero ha pubblicato l’elenco dei piccoli comuni assegnatari delle risorse, tra cui troviamo Santa Sofia – commenta il sindaco Daniele Valbonesi -. Una grande soddisfazione che premia anche il lavoro svolto dagli uffici. Ovviamente ci sarà ancora da lavorare sodo da oggi al 2026, per mettere in atto quanto previsto e dare rilancio al territorio”.

Obiettivo del bando è di produrre attrattività ed al contempo preservare il territorio, integrando la tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione economica e sociale, di rilancio occupazionale e di contrasto allo spopolamento. I progetti presentati e finanziati, dunque, spaziano in ambito turistico, ricettivo, culturale, ambientale e vanno dal completamento della Milleluci come sala polivalente all’efficientamento energetico dell’Ostello, dalle migliorie all’archivio digitale Valbonesi alla realizzazione di un bike Park come tappa lungo la Ciclovia del Bidente.

In ambito turistico, sono previsti la realizzazione di una bio-piscina lungo il parco fluviale, l’implementazione della rete sentieristica nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in Santa Sofia e nelle frazioni, la realizzazione di un info-point e di un punto di riferimento per una tappa del cammino Via Romea Germanica a Santa Sofia, un centro di didattica ambientale presso la Foresteria di Capaccio. Ci sarà spazio anche per espandere il progetto di trekking urbano “A spasso” nelle frazioni, per realizzare aree camper, per realizzare un’area sosta “sostenibile” con ricariche per veicoli elettrici.

Oltre a questo, arriveranno finanziamenti per migliorare e rilanciare gli eventi culturali – come ad esempio il Premio Campigna – e per acquistare le attrezzature necessarie alla realizzazione degli eventi. Un secondo aspetto molto interessante risiede nel fatto che oltre ai finanziamenti destinati al comune, è prevista l’uscita di un nuovo bando destinato alle attività private. “Avremo maggiori informazioni nelle prossime settimane, per ora possiamo già dire che arriveranno fondi per finanziare 10 progetti da 80.000 euro l’uno – prosegue Valbonesi -. L’obiettivo è sempre quello di migliorare l’attrattività del territorio, l’incremento dei flussi turistici, l’aumento dei servizi a disposizione della cittadinanza, il sostegno delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentare, artigianali. Vorrei ringraziare la struttura comunale, i componenti della Giunta e la società Poleis per l’impegno profuso e per aver saputo lavorare in squadra – conclude il sindaco di Santa Sofia -. Questo progetto è una tappa di un percorso che il Comune di Santa Sofia ha intrapreso con decisione e impegno e che ha l’obbiettivo di guardare al futuro senza timore e con fiducia e entusiasmo. Non è facile nel contesto mondiale attuale e per come sono spesso percepite le aree interne e montane, ma noi lo abbiamo fatto, lo stiamo facendo e continueremo a farlo come nella migliore tradizione della nostra terra”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/bPKn4Lh
https://ift.tt/4aIHF6y via IFTTT

Contributi alle aree interne. PD: “Risultato storico per ridurre le disuguaglianze territoriali”

Il PD forlivese accoglie con grande soddisfazione la notizia che le risorse nazionali della SNAI, Strategia Nazionale per le Aree Interne, arriveranno in due nuove aree della Regione Emilia-Romagna, Appennino Parma Est e Appennino forlivese e cesenate, che riceveranno 4 milioni di euro ciascuna. In provincia di Forlì-Cesena, in particolare, i finanziamenti interesseranno 7 Comuni del Forlivese, ovvero Galeata, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Tredozio e Civitella di Romagna, a cui si aggiungono Bagno di Romagna e Verghereto nel Cesenate.

Che una parte consistente del territorio forlivese entri a far parte della Strategia Nazionale Aree Interne è un fatto storico e un’occasione unica, da non perdere – sottolinea il segretario territoriale del PD forlivese Daniele Valbonesi -. Il Partito Democratico diede la spinta per la nascita della SNAI (attraverso la legge Barca) e crede fortemente nella necessità che le aree marginali abbiano le occasioni di riscatto che meritano, attraverso investimenti mirati e progettualità che tengano conto delle specificità di questi territori, troppo spesso considerate, nel dibattito pubblico, di “serie B”. Ora è necessario lavorare nel modo giusto, integrando l’azione di tutti i soggetti coinvolti e guardando a progetti d’insieme, di medio-lungo periodo, con l’obiettivo di migliorare infrastrutture e servizi e dare opportunità reali ai cittadini. Per noi c’è un aspetto fondamentale: strumenti come questi devono servire a ridurre il divario sociale ed economico presente tra territorio. Le disuguaglianze territoriali esistono ed oggi hanno una valenza demografica ed anagrafica fortissima. In queste aree esistono patrimoni naturali, economici, culturali e sociali di grandissimo valore (pensiamo al nostro Parco o alla Diga di Ridracoli), attorno a cui dobbiamo impegnarci a sviluppare un’attività antropica innovativa, sostenibile e attrattiva per tutte le generazioni”.

Questi nuovi fondi vanno ad integrare quelli dei Programmi Operativi Regionali Fesr e Fse+ 2021-2027, i fondi previsti per le Aree montane e interne programmati con i fondi europei e le altre programmazioni in fase di definizione Feasr, Feampa, Fsc. Il segretario territoriale del PD forlivese Daniele Valbonesi conclude sottolineando “il grande lavoro di squadra che ha portato al raggiungimento di questo obiettivo e l’impegno di tutte le parti coinvolte: la determinante negoziazione portata avanti dalla Regione Emilia-Romagna, l’impegno dei Comuni e delle Unioni dei Comuni e il fondamentale contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/SDtO3GJ
https://ift.tt/4aIHF6y via IFTTT

“Summer Jazz Fest” a Santa Sofia

La seconda edizione del “Summer Jazz Fest”, progetto dell’Associazione dai de jazz col patrocinio ed il contributo del Comune di Santa Sofia, col quale l’Associazione ha una collaborazione ormai pluriennale, verrà aperto domenica 26 giugno alle ore 21,30 da un concerto del Paolo Fresu Devil Quartet all’Arena Parco della Resistenza.

Come dai de jazz nelle nostre programmazioni in primo piano c’è la musica jazz, ma proponiamo anche incontri in cui siano le parole ad inquadrare quei personaggi di cui si interpretano le musiche, per dirne la cifra artistica e lo sviluppo della loro ricerca. Il concerto in questa occasione sarà introdotto da un incontro con lo stesso Paolo Fresu e Vic Albani, che alle 17,00 alla Sala Milleluci di Santa Sofia presenteranno il loro libro “La storia del jazz in 50 ritratti” (in collaborazione con l’Associazione Culturale Sophia in libris).

Nella stessa Sala Milleluci alle 18,45 suonerà il Tommy Stanghellini Quartet, gruppo di giovani emergenti, capeggiato dal batterista forlivese e con Federico Califano al sax, Pierpaolo Zenni al piano, e Giuseppe Pignatelli al contrabbasso. Il TSQ si è qualificato nella terna di vincitori del contest Largo ai giovani di JazzAForlì 2021.
Il cuore pulsante di domenica 26 giugno andrà in scena alle 21,30 all’Arena Parco della Resistenza: sul pentagramma musicale si inerpicherà il Paolo Fresu Devil Quartet. Con Fresu ci saranno i componenti storici del gruppo: Bebo Ferra, chitarra, Paolino Dalla Porta, contrabbasso, Stefano Bagnoli, batteria. Il Devil Quartet, uno dei numerosi progetti di Fresu, vera fucina di idee e creatività, è stato pensato dal trombettista sardo per sviluppare in modo diverso un’idea di quartetto rispetto al precedente Angel Quartet.

Il Devil è un vero ensemble di musicisti, non il risultato di una somma di singole personalità, ma un insieme creativo che genera improvvisazione e lirismo, in un “melangé”, come Fresu stesso lo definisce, frutto di cifre artistiche riconoscibili nella loro diversità, aperto e curioso. Il gruppo da un inizio elettrico è nel tempo approdato a un modus prettamente acustico, che ha nell’album “Carpe diem” (2017/18, Tùk Music, etichetta fondata da Fresu), una significativa testimonianza, fra le spazzole di Bagnoli, del cui uso è maestro, le chitarre acustiche di Ferra, la cavata del contrabbasso di Dalla Porta e il “canto” della tromba di Fresu. Le composizioni del disco sono originali, equamente suddivise fra i quattro musicisti.

Sabato 9 luglio alle 21,30 prosegue la programmazione del festival all’Arena Parco della Resistenza col Simone Zanchini Quartet in “Casadei Secondo me”: Zanchini, fisarmonica, Stefano Bedetti, sax, Stefano Senni, contrabbasso, Zeno De Rossi, batteria, in una rilettura jazz della musica di Casadei.
Martedì 26 luglio alle 21,30 all’Arena Parco della Resistenza sul palco il protagonista sarà Charles Mingus “Beneath the underdog” con Alberto Antolini, narratore, Simone La Maida, sax, Marcello Abate, chitarra, Mauro Mussoni, contrabbasso, Andrea Grillini, batteria, Sara Jane Ghiotti, voce, ad interpretare le musiche del grande contrabbassista e compositore di Nogales nel centenario della nascita. 
Sabato 6 agosto alle 21,30, si terrà l’unica data alla Chiesa di S. Pietro al Corniolo con Barbara Piperno & Marco Ruviaro (Piperno, flauto e voce, Ruviaro, chitarra e mandolino).

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/vsTajoK
https://ift.tt/4aIHF6y via IFTTT

giovedì 23 giugno 2022

Torna la Festa Artusiana, arena della cucina domestica


via CorriereRomagna https://ift.tt/TCgGJ0W

“Di Lunedì” spesa e assaggi sotto le stelle, torna il 27


via CorriereRomagna https://ift.tt/NPCjAFa

In arrivo 4 milioni di euro per l’Appennino forlivese e cesenate

Arrivano 4 milioni di risorse nazionali a favore delle aree interne dell’Appennino forlivese e cesenate, risorse che si aggiungeranno a quelle regionali e ai fondi europei messi a disposizione da programmi operativi regionali e dalle altre programmazioni in fase di definizione – è quanto annunciato da Daniele Valbonesi (nella foto) e Marco Baccini, sindaci rispettivamente del Comune di Santa Sofia e del Comune di Bagno di Romagna – nonché consiglieri provinciali con delega alle politiche per la montagna e le aree interne forlivesi e cesenati.

La decisione ci è stata comunicata ieri, dal Presidente Bonaccini e dall’assessora competente Barbara Lori, a seguito della riunione del Comitato nazionale Aree interne, durante la quale sono stati definiti i perimetri delle aree interne regionali per il ciclo di programmazione 2021/27 della politica di coesione e dei Fondi europei, confermando una governance che vede le Regioni rafforzare il metodo di co-progettazione delle strategie e degli interventi che sicuramente avvantaggerà i territori più fragili”.

In quest’ottica, l’area regionale dell’Appennino forlivese e cesenate, insieme all’Appennino Parma Est, si aggiunge alle quattro aree pilota già attive: Appennino Emiliano, Basso Ferrarese, Appennino Piacentino-Parmense e Alta Valmarecchia.

Nel nostro territorio provinciale 9 sono i Comuni interessati dai finanziamenti: Bagno di Romagna, Galeata, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Tredozio, Verghereto e Civitella di Romagna – concludono i sindaci Valbonesi e Baccini -. La scelta del Comitato Nazionale delle Aree Interne di inserire 9 comuni dell’Appennino della Provincia di Forlì-Cesena all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne è un grande risultato. Ottenuto grazie al lavoro congiunto dei Comuni interessati, delle Unioni, della Provincia e della Regione Emilia-Romagna. Non da meno va ricordato il lavoro e l’aiuto della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì che con il Presidente Maurizio Gardini ha creduto fortemente ad una candidatura complessa e non priva di ostacoli. Ora parte il lavoro vero che potrà portare risorse cospicue in territori considerati marginali ma che, secondo noi, hanno possibilità e prospettive. Un lavoro che potrà consentire di raggiungere risultati tanto più importanti quanto più saremo in grado di coinvolgere gli stakeholder del territorio continuando in quel lavoro di squadra che ha consentito di raggiungere questo primo traguardo“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/PWBEfoq
https://ift.tt/4aIHF6y via IFTTT

martedì 21 giugno 2022

Incidente per un biker su un sentiero di Campigna, recuperato dal Soccorso Alpino

Nella mattinata di lunedì 20 giungo il 118 e il Soccorso Alpino stazione Monte Falco sono stati attivati per un intervento di soccorso in località Campigna (Santa Sofia, FC).

L’allarme è stato lanciato da un gruppo di ciclisti per un brutto incidente avvenuto ad un compagno durante la discesa del percorso sul sentiero.

Il gruppo, che stava svolgendo un’escursione sul sentiero CAI 289, ha chiamato subito il 118 a seguito di una rovinosa caduta del compagno. L’uomo di 69 anni e residente a Ravenna sarebbe caduto probabilmente a seguito della perdita di controllo della MTB ed ha sbattuto contro un albero cadendo e procurandosi un probabile frattura alla gamba.

Si sono subito mobilitate le squadre del 118, Soccorso Alpino e Carabinieri Forestali per prestare soccorso all’uomo che è stato immobilizzato dal personale del 118 e trasportato all’ambulanza dai tecnici del Soccorso Alpino con una lunga calata portantina.

L'articolo Incidente per un biker su un sentiero di Campigna, recuperato dal Soccorso Alpino proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/snAejFV
via IFTTT

Santa Sofia, 69enne ferito nell’escursione in bici


via CorriereRomagna https://ift.tt/DnKEXWd

Serata del 17 giugno, presentazione dell’Associazione Dino Amadori : un messaggio di empatia e di affetto per i propri pazienti

Venerdì 17 giugno presso la splendida location della Panighina l’Associazione Dino Amadori è stata presentata a centinaia di amici, confermando l’affetto di tutti coloro che lo hanno conosciuto e che lo ricordano: un ricordo eterno quello per il Prof. Dino Amadori, mio padre, per una vita  dedicata alla ricerca contro “quel brutto male” il cancro: un forte sostegno da parte della sua seconda famiglia, quella dei propri amici, pazienti e volontari.

L’Old Station Big Band e la voce emozionante della amica Mezzo Soprano Daniela Vallicelli, con la collaborazione della promoter di eventi benefici, Maddalena Tramonti hanno reso la serata speciale.

La partecipazione delle istituzioni dei comuni di Forlì, Meldola, Bertinoro, Predappio, Santa Sofia e della Pro Loco di Corniolo e Campigna, nella persona dei Sindaci ed Assessori e consiglieri comunali, oltre alla presenza della Senatrice Anna Maria Bernini – un’amica di sempre e presente sostenitrice della Associazione Dino Amadori –  e dei volontari di Loto Onlus (per la ricerca contro i tumori ginecologici), con la presenza dell’Onorevole Jacopo Morrone oltre che il messaggio dell’Onorevole Marco Di Maio (assente per un viaggio all’estero) e del Consigliere Regionale Massimo Bulbi che ci hanno confermato il proprio appoggio, rappresentano uno stimolo e la conferma che il messaggio di mio padre è sempre vivo in tutta la comunità e va perpetuato.

Nella serata di venerdì abbiamo ricordato  la storia di un uomo umile di un uomo che è sempre rimasto legato alla propria terra di Romagna: un romagnolo e un montanaro d’hoc che non amava parlare dei propri successi e traguardi ma sempre degli obiettivi nuovi che puntualmente si riproponeva e raggiungeva senza soluzione di continuità 

Anima della associazione sarà il messaggio empatico che nostro padre ci ha trasmesso e sempre insegnato.

La presentazione della Associazione si è incentrata nella lettura di un messaggio denso di  forti sentimenti giuntomi dal Prof. Muller Fabbri, allievo e figlio professionale di mio padre.

Tale testimonianza ha rappresentato un importante spunto e motivo di riflessione su un’ulteriore obiettivo che ci ha lasciato nostro padre, ancora una volta visionario e lungimirante: formare menti illuminate come quella dell’amico Muller, in Italia e all’estero, per poi farle ritornare nel nostro paese riconoscendo loro il dovuto merito e ruolo nella sanità italiana, mio padre lo avrebbe voluto nel Suo Istituto di Meldola: ma non è avvenuto, quando piuttosto a Muller Fabbri fu  “…intervistato dal Children’s National Hospital di Washington, DC, dove mi fu offerta la posizione da Associate Director del Center for Cancer and Immunology Research. Sono sicuro che Dino Amadori e’ fiero di me oggi, consapevole che la mia carriera e’ decollata anche grazie a lui e alla sua intelligenza”, queste le sue parole del suo messaggio.

Ci è venuto naturale devolvere il ricavato a tre istituti e associazioni di ricerca in campo oncologico, tutti legati da un filo conduttore a nostro padre: Ior, Irst- Dino Amadori, Loto Onlus. Nei prossimi giorni l’Associazione Dino Amadori rendiconterà il ricavato dell’evento, già contabilizzato nel corso della emozionante serata di venerdì e procederà alla donazione a favore dei tre Istituti ed Associazioni di ricerca contro il cancro.

La nostra mission  proseguirà e porterà il “testimone” di nostro padre  a chi sarà disponibile a riceverlo: una testimonianza che deve rappresentare uno stimolo per tutti i medici e ricercatori che devono vivere la propria vita professionale come una vocazione dedicata a tutta la società.

Un ringraziamento a mio fratello il Dott. Andrea Amadori, vice presidente della Associazione, Direttore Scientifico del Comitato Territoriale di Loto Onlus Associazione per la ricerca contro i Tumuri Ginecologici, che seguirà il contenuto medico scientifico e di ricerca di questa associazione.

I suoi traguardi raccontano di uno scienziato che ha sempre anteposto ai propri interessi quelli sociali e quelli dei propri pazienti che rappresentano la sua seconda famigli: penso allo IOR, all’IRST che oggi porta il Suo nome, alla Facoltà di medicina, al Prime Center e alla Rete Oncologica Romagnola, un traguardo quest’ultimo raggiunto percorrendo il sentiero da lui tracciato: ci ha consegnato e continua a consegnarci opere e traguardi eterni.

Il saluto finale è stato portato dal Sindaco Gian Luca Zattini che ha confermato il sostegno del Comune di Forlì alla Associazione Dio Amadori Ets.

Il Presidente della Associazione Dino Amadori Ets, avvocato Giovanni Amadori

L'articolo Serata del 17 giugno, presentazione dell’Associazione Dino Amadori : un messaggio di empatia e di affetto per i propri pazienti proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/IXM4o7b
via IFTTT

giovedì 16 giugno 2022

Consegna delle borse di studio dedicate a Giancarlo Biandronni

Il Comune di Santa Sofia, per commemorare la figura del compianto professore Giancarlo Biandronni per lungo tempo protagonista della vita dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia prima come docente e poi come Dirigente e per onorare la sua figura ha istituito, con il sostegno dell’Ufficio Scolastico di ambito Territoriale di Forlì – Cesena, due borse di studio a lui intitolate, a favore degli studenti meritevoli residenti nel comune di Santa Sofia.

Sabato 18 giugno, alle ore 17,00 nella Sala Milleluci di Santa Sofia, si terrà la consegna delle borse di studio del valore di 500 ciascuna: due gli studenti premiati come da bando, uno frequentante la scuola secondaria di primo grado, uno quella di secondo grado.
Per l’anno 2022, gli studenti sono stati invitati a realizzare un progetto individuale di interpretazione creativa della matematica che contenesse l’idea della trasversalità di tale disciplina alla base di ogni campo della conoscenza – commenta il sindaco Daniele Valbonesi -. Tutti i lavori sono stati realizzati in modo originale, i ragazzi hanno proposto letture interessanti e creative della matematica, un tema che, tradizionalmente, è schematico e lascia poco margine alla fantasia”.

Il pomeriggio vedrà ovviamente i ragazzi nelle vesti di protagonisti, ma la giornata sarà anche l’occasione per ricordare il professor Biandronni. Sono previsti, dunque, interventi degli amministratori del Comune di Santa Sofia e di rappresentanti dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì Cesena, partner dell’iniziativa.

Ricordo che questa è solo la prima delle 7 borse di studio annuali previste – commenta Isabel Guidi assessora alla cultura -. Il progetto, dunque, proseguirà in futuro anche grazie alla generosità di chi ha donato risorse economiche a vantaggio di questa iniziativa: le associazioni Alpini sezione Alto Bidente, CIF Santa Sofia, Sophia in Libris, SpazioArte e alcuni privati cittadini. Infine, un ringraziamento particolare va alla professoressa Maria Silvia Spighi, prematuramente scomparsa da alcune settimane, che con grande entusiasmo ha lavorato all’organizzazione della borsa di studio in memoria di Giancarlo Biandronni”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/YtAz0Qk
https://ift.tt/oC8E9zX via IFTTT

mercoledì 15 giugno 2022

Veronica Pivetti ospite della seconda serata di “Aspettando Mosto”

Dopo il successo della serata di apertura a Galeata con Ilaria Gaspari, il secondo appuntamento di Aspettando Mosto – Autrici in Valle sbarca giovedì 16 giugno al Castello di Cusercoli, nel Comune di Civitella di Romagna.

Veronica Pivetti, attrice e scrittrice, di recente protagonista del programma Le Parole condotto da Massimo Gramellini, presenterà il suo ultimo romanzo “Tequila bang bang” (Mondadori), un’insolita storia pulp ambientata tra l’Italia e il Messico. Dialoga con l’autrice il giornalista Corrado Ravaioli.

La rassegna Aspettando Mosto – Autrici in Valle, è promossa dai Comuni di Santa Sofia, Galeata e Civitella di Romagna in collaborazione con l’agenzia Archimedia ed è nata dall’idea di arricchire la proposta culturale dei tre comuni durante l’estate, oltre ad essere una tappa di avvicinamento al Festival di narrazione Mosto, che si tiene ogni anno all’inizio di settembre.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/HoYwlsC
https://ift.tt/JO103NV via IFTTT

domenica 12 giugno 2022

“Aspettando Mosto. Autrici in Valle”: incontri letterari lungo la Valle del Bidente

Tre incontri letterari in altrettanti luoghi suggestivi della Valle del Bidente. La rassegna Aspettando Mosto – Autrici in Valle, promossa dai Comuni di Santa Sofia, Galeata e Civitella di Romagna, è pronta al decollo. Nata dall’idea di arricchire la proposta culturale dei tre comuni durante l’estate, rappresenta al tempo stesso una tappa di avvicinamento al Festival di narrazione Mosto, che si tiene ogni anno all’inizio di settembre. I tre incontri sono condotti da Corrado Ravaioli.

Si parte il 14 giugno dal chiostro di Pianetto di Galeata alle ore 21. Ilaria Gaspari, scrittrice e filosofa nota al pubblico anche come presenza fissa al programma di Fiorella Mannoia “La versione di Fiorella”, sarà la prima protagonista di Aspettando Mosto. Nell’incontro denominato Emozioni di viaggio, l’autrice affronterà alcuni dei temi toccati nei suoi ultimi due libri, “Vita segreta delle emozioni” (Einaudi), e “A Berlino, A Berlino – con Ingeborg Bachmann nella città divisa” (Perrone).

Il giardino del Castello di Cusercoli ospiterà invece il secondo appuntamento, il 16 giugno, sempre alle 21. Protagonista dell’incontro Veronica Pivetti, attrice, conduttrice e qui in veste di scrittrice con il suo ultimo romanzo “Tequila bang bang”, un’insolita storia pulp ambientata tra l’Italia e il Messico.

Chiude la rassegna, il 4 luglio al Parco della Resistenza di Santa Sofia alle 21, la filosofa e fondatrice di Tlon Maura Gancitano con il suo ultimo saggio “Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza” (Einaudi). Un libro in cui affronta il mito della bellezza, analizzando come nel corso dei secoli sia mutato il concetto di bello e come questo influenzi la vita delle donne e di tutti coloro che non rientrano in quello che ormai, grazie alla diffusione capillare della pubblicità, è diventato uno standard.
La rassegna, a cura dell’agenzia Archimedia in collaborazione con Festival Mosto, è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni gradite a: aspettandomosto@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/l5rD623
https://ift.tt/a0MlK14 via IFTTT

giovedì 9 giugno 2022

Hera, 142 milioni nel territorio di Forlì-Cesena: ecco tutti gli interventi


via CorriereRomagna https://ift.tt/5A2sJ6n

Hera: entro il 2025 previsti oltre 140 milioni di investimenti a Forlì-Cesena

Il piano industriale al 2025 del Gruppo Hera è stato presentato oggi ai sindaci dei Comuni della provincia di Forlì-Cesena serviti da Hera. Il documento strategico conferma l’impegno della multiutility nei confronti di uno sviluppo equilibrato e sostenibile in tutti i business presidiati, con l’obiettivo di continuare a creare valore per gli azionisti, i territori e le comunità servite. In particolare, il Gruppo Hera continua a investire sui territori di riferimento, tant’è che sono previsti in arco Piano investimenti complessivi per 3,8 miliardi di euro, di cui 142 milioni di investimenti diretti nel territorio di Forlì-Cesena.

Obiettivo di questa politica industriale è fornire a cittadini e imprese servizi sempre più innovativi e di qualità, indispensabili per lo sviluppo delle comunità, e non a caso il 66% di questo importo (2,5 miliardi di euro) ha una ricaduta sulla collettività in termini di valore condiviso, cioè risponde alle necessità di cambiamento nella direzione della sostenibilità indicate dall’Agenda Onu al 2030.

Il nuovo piano industriale pone le sue basi su una crescita che il Gruppo ha saputo mantenere ininterrotta sin dalla sua nascita, avvenuta 20 anni fa, e coerentemente con questo percorso sono previsti in aumento sia gli investimenti destinati allo sviluppo delle infrastrutture sul territorio sia i dividendi. La crescente creazione di valore per gli azionisti, a vantaggio soprattutto dei Comuni soci, è testimoniata infatti dalla distribuzione di un dividendo di competenza 2021 pari a 12 centesimi per azione (a fronte degli 11 cent/azione dell’anno scorso). Di questo rialzo beneficerà a cascata tutta la politica dei dividendi prevista dal Piano, fino a raggiungere i 14,5 centesimi nel 2025 (32% in più rispetto all’ultimo dividendo pagato).

Oltre 140 milioni di investimenti nell’area di Forlì-Cesena nel periodo 2021-2025
Dalla sua costituzione, il Gruppo Hera ha investito circa 430 milioni di euro nella sola provincia di Forlì-Cesena. Considerando anche i 24 milioni investiti nel 2021, gli investimenti diretti complessivi entro il 2025 saranno pari a 142 milioni, di cui quasi 25 pianificati per l’anno in corso. Gli investimenti saranno in buona parte destinati al servizio idrico integrato (81 milioni), 52 milioni saranno investiti nelle reti gas (46 milioni) e teleriscaldamento (6 milioni) e 9 milioni nell’area ambiente. Gli investimenti finanzieranno numerosi interventi destinati a supportare la transizione energetica e lo sviluppo delle tre filiere presidiate dal Gruppo Hera: reti, energia e ambiente.

La gestione del ciclo idrico: resilienza ed efficienza di reti e impianti

A livello di Gruppo, Hera investirà circa 2,1 miliardi per l’estensione, l’ammodernamento e l’evoluzione delle reti, puntando sull’integrazione delle metodologie più tradizionali con soluzioni tecnologicamente innovative, per garantire resilienza ed efficienza e business continuity. Nell’ambito del ciclo idrico nell’area di Forlì-Cesena, tra i principali interventi in fase di studio, particolarmente importante è il risanamento fognario del torrente Cesuola nel tratto tombato che attraversa il centro storico del comune di Cesena.

Le opere consistono nella posa di due canaline all’interno della sezione idraulica del canale, per raccogliere gli scarichi di acque nere e miste: in questo modo verrà minimizzata la commistione fra reflui civili e acque superficiali e meteoriche (acque bianche). Nel territorio cesenate è previsto il potenziamento della dorsale acquedottistica sp 138 Sarsina/Quarto (I e II stralcio), che prevede la posa di una condotta acquedottistica lunga 6,6 km che collega il serbatoio di Sarsina alla località Quarto per migliorare la distribuzione dell’acqua nella zona. Sempre nella zona collinare cesenate è in programma il risanamento fognario dell’agglomerato della frazione di Alfero nel Comune di Verghereto, attualmente privo di trattamento. Le opere consistono nella completa separazione delle reti fognarie (circa 6 km), nell’allontanamento dei reflui privati dalle acque demaniali (canali in attraversamento dell’abitato che negli anni sono diventati vettori fognari) e nella realizzazione di due impianti di sollevamento e di un innovativo impianto di trattamento a biodischi.

Lo sviluppo di soluzioni per le “clean energy” e la riqualificazione delle reti gas

Tra le iniziative sul territorio per sviluppare soluzioni nell’ambito delle “energie pulite”, rilevante è il revamping della sezione cogenerativa dell’impianto Ippodromo di Cesena, che consiste nella sostituzione di un cogeneratore avviato nel 2008 per migliorare l’efficienza energetica complessiva. È prevista inoltre la sostituzione di gruppo motore-alternatore da 700 kWe con uno nuovo, l’adeguamento del sistema di abbattimento delle emissioni, la sostituzione degli scambiatori di calore per il recupero termico dei gas di scarico. Nel comune di Forlì prosegue la strategia di sviluppo della rete teleriscaldamento nel centro storico al fine di migliorare la qualità dell’aria nel territorio urbano, con l’allacciamento al servizio del Teatro Comunale e di altre utenze energivore private.

Prosegue, infine, il piano pluriennale di riqualificazione delle condotte gas che prevede la sostituzione, prevalentemente nel territorio comunale di Forlì, di 120 km di condotte obsolete o di materiale non conforme, in linea con quanto stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera). L’intervento fa parte dell’importante accordo firmato da Inrete Distribuzione Energia, la società del Gruppo Hera che gestisce l’attività di distribuzione del gas naturale, e Unica Reti, società dei Comuni proprietaria delle reti gas. In particolare, Inrete ha pianificato investimenti complessivi per oltre 50 milioni di euro, a cui Unica Reti ha contribuito con un finanziamento iniziale di 8 milioni di euro: un importante impegno finanziario, che non graverà, quindi, sul bilancio del Comune di Forlì e non comporterà aggravi tariffari sui cittadini.

Le iniziative per l’ambiente

Nell’ambito dei servizi ambientali, entro il 2023 sarà esteso il porta a porta in tutti i Comuni serviti secondo i modelli stabiliti da Atersir, che comprendono l’introduzione della tariffa puntuale. Sono previsti nuovi interventi sulle stazioni ecologiche con l’avvio del processo di rinnovamento di quelle presenti nei Comuni serviti, a partire dal centro di raccolta di Cesena in via Spinelli, e di ampliamento di alcune per la realizzazione di Aree del Riuso. Inoltre, sono stati candidati ai contributi del Pnrr due nuovi centri di raccolta nei comuni di Santa Sofia, Bagno di Romagna e San Mauro Pascoli. Nell’ottica di una gestione dei servizi che coniuga funzionalità, qualità e innovazione, è pianificata l’installazione delle Eco Smarty, le casette informatizzate al servizio dei non residenti che fanno parte del sistema di contenitori per i rifiuti innovativi e intelligenti pensato dal Gruppo Hera per aumentare quantità e qualità della raccolta differenziata.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/mU5AZ4k
https://ift.tt/aZhUgyR via IFTTT

Il XXXVIII motoraduno Round Table Italia

Un evento della Round Table Italia, quello in programma sul territorio forlivese da venerdì 10 a domenica 12 giugno. Si tratta della 38° edizione del Motoraduno, organizzato quest’anno dalla Tavola di Forlì, fondata in città nel 1966 e che vanta tra i suoi ex soci, diversi past president nazionali.

Aver ricevuto – afferma Federico Fabbri, presidente della Round Table 6 Forlì – dalla Round Table Italia l’onore di organizzare un così importante appuntamento della durata di tre giorni, ci riempie di gioia ed orgoglio. Avremo modo di stare insieme con una sana voglia di fare festa con tanti amici tabler provenienti da diverse regioni d’Italia. Ringrazio tutti i soci ed ex soci della Tavola di Forlì, in particolare Andrea Romagnoli e Loris Camprini, per la collaborazione prestata nell’organizzare l’evento”.

Venerdì 10 giugno il ritrovo e la registrazione dei partecipanti è previsto alle ore 18,00 a Forlimpopoli dove vi saranno i pernottamenti. Alle 20,30, sempre a Forlimpopoli, seguirà la cena al Ristorante Anna. Sabato 11, tutti in sella alle moto con partenza alle 9,00 per un percorso di circa 260 km che prevede le seguenti tappe: Meldola, Polenta, Teodorano, Ranchio, Bagno di Romagna, Mandrioli, Camaldoli, Passo Calla, sosta per il pranzo verso le 13,00 all’Agriturismo “Il Poderone” in Campigna nel Comune di Santa Sofia; poi dopo pranzo: Diga di Ridracoli, Passo delle Forche, Predappio, Rocca delle Camminate, Forlimpopoli, con cena alle 20,30 a Casa Artusi.

Domenica 12 giugno è in programma un percorso di circa 120 km, con partenza alle 9,30 e le seguenti tappe: Montecodruzzo, Sogliano, Perticara, Sant’Agata Feltria, San Piero in Bagno, Passo del Carnaio e sosta pranzo alle 12,30 a Galeata, all’Osteria “La Campanara”. Per informazioni sulla manifestazione si può scrivere a motoradunort6@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/idWKC1y
https://ift.tt/aZhUgyR via IFTTT

Nel week-end il Motoraduno Round Table organizzato dalla tavola di Forlì


via CorriereRomagna https://ift.tt/imbtqrC

mercoledì 8 giugno 2022

La cura attraverso l’arte nella vallata del Bidente

Sabato 11 giugno dalle ore 9,30 “La cura attraverso l’arte”, si trasformerà in un evento itinerante che unirà tutta la Vallata del Bidente in un unico appuntamento dedicato alla storia e all’arte che cura. L’evento, già annunciato al termine della seconda giornata di studio della Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani (ACOSI), di cui l’Ausl Romagna ne è giovane socia, vedrà l’Ausl Romagna in collaborazione con i Comuni di Meldola, Civitella e Santa Sofia impegnata in una narrazione inusuale dove l’arte sarà regina.

Il Museo a cielo aperto dell’Ausl Romagna, denominato “La cura attraverso l’Arte”, rivela una stretta relazione tra la produzione artistica e il territorio realizzando nuovi percorsi di visita che si snodano sia nelle città sia nei borghi romagnoli tramite percorsi pensati nel rispetto dell’ambiente affiancando cultura e educazione alla salute.

Sarà il Comune di Meldola ad aprire la nostra giornata con l’inaugurazione l’undicesimo nucleo del Museo diffuso dell’Ausl della Romagna nella piccola Chiesa quattrocentesca, detta dell’Ospedale. Un piccolo scrigno d’arte sanitaria che custodirà la sua storia.
Sonia Muzzarelli, Conservatore dell’Ausl Romagna, narrerà la storia sanitaria meldolese compiendo parallelismi con le altre raccolte aziendali supportate dalle quindici guide racchiuse nel cofanetto “La cura attraverso l’arte, il patrimonio artistico dell’Ausl della Romagna”.

Alle ore 11,30 ci troveremo tutti nell’affascinante Castello di Cusercoli, dove sarà proiettato, nella chiesa di San Bonifacio, il video “non ti potrò scordar… Romagna mia”– ideato e realizzato dal Gruppo di lavoro Ausl Romagna, presentato il 10 settembre del 2021 all’Alzheimer Fest di Cesenatico. Nel video le principali località della Romagna sono illustrate utilizzando il ricchissimo patrimonio artistico, documentale e archivistico di proprietà dell’Azienda USL della Romagna: un insieme di edifici, dipinti, sculture, libri e documenti d’archivio – sconosciuto ai più – che testimonia una storia ospitaliera vecchia di oltre seicento anni. Nel giardino del Castello di Cusercoli “la compagnia dei Musivari” esperti nell’arte terapia, allestirà un laboratorio esperienziale di lavorazione del mosaico.

La giornata terminerà a Santa Sofia nell’Ex Ospedale Nefetti, oggi sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Alle ore 16,00, Sonia Muzzarelli, presenterà il patrimonio storico e artistico dell’Ausl della Romagna. Dalle ore 15,00 alle 16,00 e dalle 17,00 alle 18,00 saranno possibili visite guidate al centro visite del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi a cura di Atlantide. In ricordo della benefattrice Porzia Fucci vedova Nefetti sarà presentato il fascicolo sulla storia dell’Ospedale Nefetti di Santa Sofia nato della collaborazione tra Ausl della Romagna, l’Ufficio Cultura, Turismo, Sport, Comunicazione Istituzionale Unione dei Comuni della Romagna forlivese-Unione Montana Comuni di Galeata, Santa Sofia, Premilcuore e l’Associazione Sophia in Libris.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/j93JTab
https://ift.tt/aZhUgyR via IFTTT

martedì 7 giugno 2022

Presentazione degli Atti del LXXI convegno di Studi Romagnoli

Giovedì 9 giugno, alle ore 16,00 nella Sala delle Assemblee della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in corso Garibaldi 45 verranno presentati per la prima volta gli Atti del LXXI convegno di Studi Romagnoli, che si è tenuto a Galeata e Santa Sofia nel 2020.
I 49 saggi raccolti nelle 1100 pagine del volume, pubblicato nel 2021, intercettano tutte le categorie culturali dell’Alta Val Bidente, a partire dalla Missione archeologica dell’Università di Parma alla villa di Teoderico a Galeata, a sintesi di rapporti scientifici e istituzionali su scala regionale e nazionale nel segno della cultura e dell’alta formazione.

L’incontro sarà coordinato da Alessia Morigi, docente di Archeologia classica e Archeologia del paesaggio all’Università di Parma e presidente della Società di Studi Romagnoli, e vedrà la partecipazione del Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, dei sindaci di Galeata Elisa Deo e Santa Sofia Daniele Valbonesi, di Patrizia Graziani, consigliere di Amministrazione della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e di Luciana Prati, presidente della sezione forlivese di Italia Nostra. La presentazione del volume sarà affidata a Ulisse Tramonti dell’Università di Firenze.

L’appuntamento, organizzato da Società di Studi Romagnoli, Italia Nostra Sezione di Forlì, Associazione culturale La Foglia, in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, chiude la prima parte del ciclo “Archeologia in dialogo” che nei mesi passati ha riacceso l’interesse verso l’archeologia del territorio forlivese e ha aperto un dibattito sul futuro del Museo archeologico “A. Santarelli”, chiuso da venticinque anni.

Nell’ultimo incontro del ciclo prima della pausa estiva lo sguardo verrà ampliato dal patrimonio archeologico all’intero patrimonio storico e artistico del nostro territorio. La presentazione si svolge in concomitanza con l’avvio della nuova campagna di scavi e ricerche condotte dall’ateneo parmense presso la villa di Teoderico a Galeata. Ingresso libero con mascherina FFP2. Per informazioni: forli@italianostra.org, 3474017868.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/dUQrFni
https://ift.tt/TBEAuve via IFTTT

lunedì 6 giugno 2022

Giovani, sport e tempo libero a 10 Comuni. Lega: “Nessuna proposta della giunta Tonellato”

È certamente interessante la proposta avanzata dal sindaco uscente di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Marianna Tonellato, sulla necessità di progettare nuovi spazi aggregativi per i più giovani e riqualificare quelli esistenti, come l’area del campo sportivo e i percorsi outdoor del parco fluviale, in un’ottica di potenziamento dell’attuale e futura offerta sportiva castrocarese. Peccato che le sue parole abbiano il sapore strumentale della campagna elettorale e che di occasioni, per mettere in sicurezza e valorizzare l’impiantistica sportiva e i luoghi dedicati allo svolgimento di attività all’aria aperta, l’Amministrazione uscente ne abbia avuta più di una, anche e soprattutto in ambito regionale”. Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Pompignoli replica così alla nota stampa inviata dalla sindaca Tonellato sui giovani e lo sport.

È di qualche giorno fa infatti la pubblicazione, da parte della Regione Emilia Romagna, dell’elenco dei progetti ammessi a contributo nell’ambito del bando per il programma speciale di investimento dedicato alla cultura sportiva, all’impiantistica e alle attività del tempo libero previste dalla legge regionale n° 5/2018. All’interno di questo corposo parco progetti, vi rientrano ben 10 Comuni del forlivese (tra cui Forlì, Bertinoro, Predappio, Santa Sofia, Meldola, Premilcuore) che hanno chiesto alla Regione fino a un massimo di 300 mila euro di contributo per la realizzazione di opere strutturali in ambito sportivo, impiantistica, spazi dedicati all’attività motoria e al tempo libero. Tra questi, purtroppo, non figura Castrocaro Terme e Terra del Sole. L’amministrazione guidata dalla Tonellato, nell’ambito di questo avviso con scadenza il 22 aprile scorso, non ha candidato alcun progetto, lasciandosi sfuggire una preziosa occasione di finanziamento per migliorare e accrescere la propria offerta sportiva”.

Se davvero i giovani e lo sport sono alcune delle priorità di questa giunta, non si comprende il motivo per cui ce lo dica solo adesso, a pochi giorni dal voto, e perché non si sia attivata per tempo e con le risorse messe in campo anche dalla Regione Emilia Romagna per migliorare e accrescere la qualità dell’impiantistica sportiva di tutto il territorio castrocarese. Certamente – conclude Pompignoli – la colpa di questa grave mancanza non è da attribuire agli uffici e ai tecnici del Comune di Castrocaro, che operano in conformità alle indicazioni ricevute dagli organi di governo. Un governo che, fino ad oggi, ha disatteso il proprio impegno nei confronti dei giovani e dello sport”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/S80Ej9d
https://ift.tt/p51EuCN via IFTTT

Il progetto Banda Larga della scuola Roveroni ha realizzato un video con Giuliano Sangiorgi

L’Associazione “Roveroni” di Santa Sofia e Galeata, attraverso il bando regionale dell’Emilia Romagna sull’educazione musicale, anche per l’a.s. 2021-22 ha lavorato a stretto contatto con le istituzioni scolastiche e gli enti con essa parternariate: ben dodici sono gli istituti comprensivi delle province di Forlì-Cesena (Forlimpopoli, Meldola, Galeata, Santa Sofia, Predappio, Bagno di Romagna, I.C.1, 3, 6 e 7 di Forlì)e Ravenna (Cotignola e Brisighella), partenariati con la Roveroni, nonché Comuni, associazioni culturali e di volontariato.
Il progetto regionale “Banda larga”, nell’anno scolastico 2021-22 ha dovuto nuovamente fare i conti con la pandemia, dunque con parziali interruzioni della didattica, intercalate anche da lezioni on line: nonostante ciò, tanti sono stati i progetti portati avanti nelle 12 istituzioni, non ultimo, l’allestimento di centri estivi musicali per completare i percorsi sulla pratica strumentale, previsti per giugno-luglio 2022.

Per l’anno scolastico 2021-22, al fine di dare continuità a pratiche di collaborazione e co-progettazione tra la Roveroni e le scuole partenariate, Elena Indellicati e Vanni Crociani, referenti del progetto, hanno progettato per la seconda volta – lo scorso anno si ricorda il video con Paolo Fresu, sul brano what a Wonderful Word – la realizzazione di un video in cui si esibiscono le compagini corali e strumentali dei diversi istituti. Il video è stato preparato da incontri on line con i referenti delle varie scuole, nei quali sono stati definiti il brano, il livello di difficoltà dell’arrangiamento (curato da Vanni Crociani), la scelta degli organici, la tempistica di realizzazione (preparazione studenti, registrazione audio e video delle varie scuole). Il brano in questione, “Fino all’imbrunire”, del gruppo Negramaro, è cantato dal loro leader, Giuliano Sangiorgi. Entusiasta dell’iniziativa, ha ringraziato l’Associazione Roveroni per averlo coinvolto in un’iniziativa così bella e importante. “E’ stata davvero un’esperienza unica ed emozionante (ancorché costretti a “far di necessità, virtù”…), ha dichiarato il cantante, terminando: “Speriamo che anche i ragazzi siano rimasti contenti e soddisfatti.Un affettuoso abbraccio a tutti”.
Il video è visibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=dH3rJZibeT8.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/vdPx2ZK
https://ift.tt/p51EuCN via IFTTT

Cesena, apre il centro estivo Amadori


via CorriereRomagna https://ift.tt/fMlc2s3

venerdì 3 giugno 2022

Aperte le iscrizioni al centro estivo a Santa Sofia

Fino al 10 giugno sarà possibile presentare la domanda per l’assegnazione dei voucher per l’abbattimento delle rette a carico delle famiglie per la frequenza dei centri estivi convenzionati anno 2022. Infatti la Regione Emilia-Romagna ha approvato anche per l’anno 2022 il progetto per la conciliazione vita-lavoro al fine di sostenere le famiglie nel pagamento delle rette per la frequenza di centri estivi.

Per accedere al contributo è necessario avere effettuato l’iscrizione ad un Centro Estivo convenzionato e presentare apposita domanda all’ ASP San Vincenzo de’ Paoli entro il 10 giugno, via e-mail all’indirizzo servizisociali@asp-sanvincenzodepaoli.it o in formato cartaceo, depositando il modulo nella buchetta delle lettere degli uffici in via Unità d’Italia 47 a Santa Sofia o consegnandolo a mano negli orari di apertura degli uffici dell’ASP (martedì e giovedì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00 o previo appuntamento in altri orari). Il modulo di domanda è disponibile sul sito www.asp-sanvincenzodepaoli.it.

Alla domanda dovranno essere allegati: ricevuta di iscrizione al centro estivo convenzionato; documento d’identità del genitore che presenta la domanda; attestazione ISEE. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli Uffici dell’ASP San Vincenzo de’ Paoli al numero tel: 0543/972258 o 972600. A Santa Sofia è convenzionato il centro estivo “Accio Capaccio”, organizzato da CIF Santa Sofia in collaborazione con ASP San Vincenzo de’ Paoli, Comune di Santa Sofia e con il contributo di Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Il Centro Estivo è destinato a bambini e ragazzi tra 3 e 13 anni di età e si svolgerà dal 20 giugno al 29 luglio, dal lunedì al venerdì nella struttura di Capaccio.

La giornata tipo, al centro estivo, prevede l’accoglienza dei bambini tra le 7,45 e le 9,00, una piccola colazione, attività ludico ricreative tra le 10,00 e le 12,00. Dopo il pranzo, le attività riprendono alle 13,00 con un momento dedicato allo svolgimento dei compiti seguite da attività ludico ricreative e laboratoriali fino alle 17,00. Tornano anche le gite – sospese nel 2021 per l’emergenza sanitaria – e prevedono mercoledì 22 giugno una escursione nei dintorni di Santa Sofia con giuda Aigae, mercoledì 29 giugno uscita a sorpresa, mercoledì 6 e 20 luglio uscita a Fontanalda di Premilcuore, mercoledì 13 luglio uscita al parco AcquaJoss e mercoledì 27 luglio uscita al Poderone.

Per quanto riguarda i costi, la frequenza al Centro Estivo ha un costo settimanale di 90 euro ed è previsto uno sconto di 20 euro per i fratelli. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 giugno e per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al CIF (cifsantasofia@libero.it, tel 3485194348). “Da ben 17 anni, i giovani volontari del CIF si dedicano con impegno all’organizzazione del centro estivo, quindi a loro va un grande applauso – commenta l’assessora alle politiche sociali Ilaria Marianini -. La nostra amministrazione cerca sempre di garantire attenzione e supporto alle famiglie, di conseguenza riteniamo che il Centro Estivo sia un servizio fondamentale, un punto di riferimento sicuro e accogliente per i bambini nelle settimane di inizio estate. Alla luce di questo, i voucher regionali per l’abbattimento delle rette sono uno strumento davvero importante a sostegno della genitorialità. Ricordo, infine, che il servizio di centro estivo è attivo fino alla fine di luglio anche per i bambini di età inferiore ai 3 anni, presso il Nido Fiocco di Neve”, conclude Marianini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/jXi4msO
https://ift.tt/VgHdvsr via IFTTT

Santa Sofia, iscrizione ai centri estivi: ecco le istruzioni


via CorriereRomagna https://ift.tt/5csE3h1

Al via gli incontri sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti a Santa Sofia

Iniziano lunedì 6 giugno gli incontri sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, che partirà il 19 settembre in tutto territorio comunale di Santa Sofia e interesserà 2.563 utenze: 2.320 famiglie e 243 attività.

Tre sistemi di raccolta dei rifiuti

L’attuale raccolta stradale sarà trasformata in tre sistemi differenti, a seconda della zona interessata: nelle zone residenziali del territorio comunale sarà attivato il porta a porta misto (che prevede la raccolta domiciliare in giorni e orari prestabiliti di indifferenziato e organico e la raccolta stradale di carta/cartone, plastica, vetro e sfalci/verde), nel forese, invece, saranno adottati due sistemi diversi: quello integrale, che riguarda tutti i tipi di rifiuti (indifferenziato, organico, carta, plastica/lattine e vetro) ed è finalizzato a eliminare le postazioni stradali sulle vie principali che potrebbero essere oggetto di scarichi abusivi, oppure stradale con contenitore intelligente (Smarty) Quest’ultimo sistema, in particolare, sarà invece utilizzato nelle aree extraurbane difficilmente accessibili ai mezzi Hera e consiste in isole ecologiche di base stradali con contenitori per la raccolta differenziata di carta, plastica/lattine, vetro e organico. Per la raccolta dell’indifferenziato, sarà invece presente un contenitore informatizzato (Eco Smarty) che si apre solo con la Carta Smeraldo (la tessera Hera per i servizi ambientali) ed è utilizzabile 24 ore su 24.

Questo sistema intende migliorare il decoro cittadino, la quantità/qualità della raccolta differenziata e promuovere una gestione responsabile dei rifiuti da parte di tutti i cittadini, per recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili, risorse preziose per l’ambiente; L’obiettivo stabilito dal Piano Regionale dei Rifiuti per Santa Sofia è del 65%, ma con l’aiuto dei cittadini di Santa Sofia, da sempre sensibili al tema della raccolta differenziata, vogliamo andare oltre e superare l’80% – afferma il sindaco Daniele Valbonesioltretutto da gennaio 2023 saremo il primo Comune del distretto di Cesena ad introdurre la tariffa puntuale, che terrà conto dell’effettiva produzione di rifiuti indifferenziati, incentivando i comportamenti virtuosi Differenziare correttamente i rifiuti non è semplicemente un obbligo di legge, ma rientra in quei comportamenti sostenibili che, se effettuati da tutti i cittadini, contribuiscono notevolmente alla qualità della vita delle nostre città e alla valorizzazione del nostro territorio”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/RUtXvWD
https://ift.tt/VgHdvsr via IFTTT

giovedì 2 giugno 2022

“Il paese degli amori” e “Gente di Santa Sofia”

Continuano anche in giugno gli eventi a Santa Sofia. Sabato 4 giugno, dalle ore 15,00 “Il paese degli amori“: una giornata di festa organizzata da associazione Musicale Roveroni con numerose associazioni di volontariato santasofiesi. Dalle ore 15,00 in piazza Matteotti, animazione per bambini con Nonno Banter 57 a cura di CIF, piccoli intermezzi musicali a cura di Spazio Arte, merenda con Alpini Alto Bidente. Alle ore 19,00 cena al Refettorio dell’ostello (prenotazione obbligatoria 3318373728). Alle 21,00 al Parco della Resistenza, concerto dei gruppi della Scuola di Musica Roveroni.

Domenica 5 giugno, alle ore 17,00 al Parco della Resistenza, Sophia in Libris organizza la presentazione del libro “Gente di Santa Sofia. Tavola, amici e allegria” di Teresa Margheritini. Modera Oscar Bandini, interventi di Caterina Valbonesi, Franco Mambelli, Fabio Ravaioli.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/khpBwtY
https://ift.tt/6Jwgche via IFTTT

mercoledì 1 giugno 2022

A Santa Sofia approvate le tariffe Tari 2022

Via libera alle tariffe Tari per l’anno 2022. È quanto approvato dal Consiglio comunale di Santa Sofia nella seduta di martedì 31 maggio. Il piano economico finanziario (PEF) recepito dal Comune quest’anno prevederebbe un lieve aumento dei costi generali a causa dell’inflazione, del caro energia e di alcuni conguagli relativi al triennio precedente.

Nonostante ciò, grazie all’attività accertativa effettuata dal nostro ufficio tributi, è stato possibile recuperare somme dovute pari a circa 24.000 euro, ammontare oggi destinato all’abbattimento delle tariffe per l’anno in corso – spiega l’assessore con delega alle entrate tributarie, Matteo Zanchini (nella foto) -. Inoltre l’attività dell’ufficio tributi ci restituisce una platea più ampia di soggetti censiti tenuti alla contribuzione, circostanza che determina un ovvio vantaggio per l’intera collettività. In questo modo, infatti, avremo un maggior numero di contribuenti tra cui suddividere i costi dei servizi collegati, permettendo di ridurre ulteriormente l’impatto sui contribuenti già registrati”.

Mediamente la tariffa base del tributo diminuirà dell’1,01 % per le utenze non domestiche e dell’1,13% per le utenze domestiche. “È evidente, tuttavia, che il confronto con l’anno 2021 deve avere ad oggetto il valore nominale del tributo e non il netto a pagare del singolo contribuente. Ricordo infatti che lo scorso anno, sebbene il valore nominale nella tariffa fosse leggermente più alto di quello attuale, furono stanziati contributi straordinari con fondi statali vincolati per l’abbattimento delle bollette, al fine di offrire un sostegno concreto ad imprese e famiglie tenute le une alla chiusura delle proprie attività, le altre al rispetto di alcune restrizioni a causa della pandemia in corso”, chiosa Zanchini.

La Giunta, inoltre, ha comunicato al Consiglio tutto l’intenzione di differire la scadenza della prima rata della Tari (o della monorata) al 31 luglio. Resta ferma, invece, la scadenza della seconda rata al 30 novembre. A conclusione della seduta si è anche discusso delle novità che dai prossimi mesi saranno introdotte sui rifiuti. “Dal prossimo 1 ottobre saranno introdotti cambiamenti importanti sul servizio di raccolta – afferma il sindaco Daniele Valbonesiche saranno comunicati ai cittadini in una serie di riunioni che si svolgeranno nei quartieri del capoluogo e nelle frazioni a partire dal prossimo 6 giugno. Il processo di cambiamento, necessario per raggiungere finalmente livelli di raccolta differenziata oltre l’80%, è seguito e curato dall’assessore Tommaso Anagni e porterà dal 2023 al passaggio alla tariffa puntuale” conclude Valbonesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/RYLt1k7
https://ift.tt/Dr8VHBK via IFTTT