«Un anno fa abbiamo lanciato la “Raccolta fondi per la terapia intensiva di Forlì” che aveva lo slogan “#Restoacasa e Aiuto chi è meno fortunato di me a tornarci presto!”. Oggi vogliamo aggiornare e soprattutto ringraziare chi ci ha appoggiato ed ha creduto nel nostro progetto.
Come mai il nostro ringraziamento arriva ad un anno di distanza? Perché negli ultimi 12 mesi non ci siamo mai fermati e soprattutto non si è mai fermato l’entusiasmo delle persone, che concretamente ci ha permesso di continuare a sostenere la Terapia Intensiva di Forlì con acquisti di materiali fino a poche settimane fa. Oggi possiamo fare una dettagliata rendicontazione di tutta l’operazione.
Partiamo dall’inizio. L’idea nasce dal nostro segretario Elisa Valentini, che ha poi organizzato e condotto questo progetto così ambizioso dalla metà di marzo 2020 sino a pochi giorni fa. Raggiunta la cifra prevista per l’acquisto del ventilatore polmonare portatile, abbiamo continuato a promuovere la raccolta fondi rimanendo sempre in contatto con la Caposala della Terapia Intensiva Susanna Marocchini, che desideriamo ringraziare per la pazienza, la collaborazione, la gentilezza e la premura con cui ci ha guidati in questo anno. Grazie a Susanna Marocchini abbiamo, nel corso dei mesi, potuto acquistare per il Reparto Terapia Intensiva materiali e strumenti che servivano urgentemente, così da poter dare una mano efficace; un’ulteriore buona notizia è giunta con il decreto Rilancio, che ha azzerato l’imposta per i beni anti-Covid19 e ci ha permesso di acquistare ancor più dispositivi utili.
Vogliamo quindi fornirvi nel dettaglio i numeri della raccolta. In totale abbiamo raccolto 26.526,502 euro, utilizzati da aprile 2020 per queste spese: ventilatore Polmonare Portatile 17.000 €, calzari: 296,80 €, tute tyvec: 1.362,25 €, mascherine FFP3: 1.390 €, pc portatile per reparto: 736,64 €, cuscini posizionatori per pronazione pazienti: 705,06 €, carrelli medicazione e di servizio: 2.506,49 €, tende e sistemi divisori per reparto (in totale 37 unità) 2.414,38 €. Rimangono ancora 114,88 €, da destinare anch’essi alla Terapia intensiva di Forlì.
Desideriamo davvero ringraziare tutti coloro che hanno effettuato una donazione e hanno creduto in questo progetto. Le donazioni totali sono state 359, effettuate sia da privati cittadini, residenti nei comuni della provincia di Forlì (la maggior parte del Comune di Santa Sofia), che da aziende e associazioni del territorio. Non potendo citare per privacy tutti i privati cittadini che hanno contribuito, vogliamo citare almeno le aziende e le associazioni che hanno sposato la nostra causa.
Fra le aziende ricordiamo Gruppo Amadori di Cesena, Azienda Berti Piero, Azienda Agricola Guido Sassi, Fare del Bene Cooperativa Sociale, Studio Ass. Locatelli, Saviana Agricoltura.
Fra le associazioni ricordiamo, oltre alla Pro Loco di S.Sofia, il Rotary Club Forlì Tre Valli, Pro Loco Corniolo, Pro Loco Spinello, AVIS S.Sofia, CIF S.Sofia, Tre ponti a.p.s. Alto Bidente S.Sofia, Squadra Cinghialisti Alto Bidente S.Sofia, Gruppo Tutor “Mani in Pasta” Santa Sofia, Gruppo Befana Poggio alla Lastra S.Sofia, Gli Operatori dell’Ospedale “Nefetti” di Santa Sofia, Casa Medica, Banda Roveroni S.Sofia, Gruppo K S.Sofia, Mtb Santa Sofia, AUSER S.Sofia, Tour De Bosc Aps S.Sofia, GKS S.Sofia, Sophia In libris S.Sofia.
Desideriamo infine ringraziare gli amministratori del Comune di Santa Sofia che hanno devoluto i propri emolumenti del mese di aprile 2020 in favore della raccolta.
In un momento drammaticamente epocale, in cui l’irruzione di questo maledetto virus ha stravolto la vita e le abitudini di tutti ed ha segnato irreversibilmente la vita di molte, troppe persone, è stato bello ed emozionante vedere che lo spirito di collaborazione e la partecipazione non sono venuti meno, ma anzi, hanno mosso tante persone, aziende e associazioni facenti parti di realtà trasversali della provincia di Forlì-Cesena».
Pro Loco Santa Sofia
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/3ar7Tth
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento