venerdì 31 gennaio 2020

La mostra “Enzo Bellini. Le favole di La Fontaine”

Domenica 2 febbraio, alle ore 16,00, alla GalleriaVero Stoppioni” di Santa Sofia, verrà inaugurata la mostraEnzo Bellini. Le favole di La Fontaine“. In esposizione una cinquantina di opere grafiche acquerellate del pittore santasofiese, scomparso nel 2015. Tali opere sono il frutto del lavoro che l’Artista ha realizzato sul testo del grande poeta e favolista Jean de La Fontaine nel 1983.

Con “Le favole di La Fontaine” il Pittore ci restituisce immagini di estrema purezza ed eleganza, aderenti comunque allo spirito anticonformista dello scrittore francese. Le opere sembrano trapassare nel territorio del sogno ad occhi aperti e fissarsi in una atmosfera di incantesimo. Animali, cortili di casolari, intrecci di rami, arnesi di lavoro incorniciano un mondo bucolico nel quale trovare rifugio. Durante l’inaugurazione trattenimento musicale del Duo Baguette.

La mostra resterà aperta fino a domenica 1 marzo: aperta tutte le domeniche dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00. È possibile effettuare visite anche su richiesta e su prenotazione.
Enzo Bellini nasce a S.Sofia il 9 settembre 1932. Fin da ragazzo dimostra una spiccata attitudine per il disegno. Inizia giovanissimo, sotto la guida del pittore locale Innocente Biserni, ad accostarsi al mondo dell’arte. Diciannovenne frequenta lo studio dei pittori Aloisi e De Cavero a Torino, dove apprende le norme accademiche di pittura, incisione e nozioni di disegno pubblicitario ed illustrazione. Tornato a S. Sofia opera per diversi anni nell’ambito del “Premio Campigna”, venendo a contatto con le più aggiornate tendenze della pittura contemporanea. Agli inizi degli anni Sessanta decide di trasferirsi a Milano. Lavora per oltre quattro anni presso il laboratorio di scenografia del “Piccolo Teatro della Città di Milano” in qualità di pittore realizzatore. Il desiderio di dedicarsi in maniera totale alla pittura e al disegno lo convince però a lasciare il teatro. Nel 1973 allestisce la sua prima personale alla Galleria “La Nuova Sfera” con disegni a china e incisioni all’acquaforte. Inizia così l’avventura artistica di Bellini, fatta di esposizioni, cataloghi ed importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, che è poi proseguita per tutta la vita. Muore a Santa Sofia nel settembre del 2015.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/31d1tZ4
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 30 gennaio 2020

"Le favole di La Fontaine" interpretate dagli acquerelli di Enzo Bellini

"Le favole di La Fontaine" interpretate dagli acquerelli di Enzo Bellini

Da domenica 2 febbraio a domenica 1 marzo la Galleria "Vero Stoppioni" di Santa Sofia ospita la mostra "Enzo Bellini. Le favole di La Fontaine". Inaugurazione domenica 2 febbraio alle ore 16.00.

In esposizione una...

via ForlìToday https://ift.tt/38OZmgC https://ift.tt/3aSYJEA January 30, 2020 at 03:27PM

Santa Sofia ha celebrato il Giorno della Memoria parlando ai giovani

Santa Sofia ha celebrato il Giorno della Memoria parlando ai giovani

Giovedì mattina l'amministrazione comunale di Santa Sofia, insieme all’Anpi e ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo, ha celebrato il "Giorno della memoria". Prima è stata svolta una doverosa visita e...

via ForlìToday https://ift.tt/2U8BRLp https://ift.tt/2OeZ2Qy January 30, 2020 at 03:21PM

mercoledì 29 gennaio 2020

La magia dell'arte circense incanta con lo spettacolo "Pss Pss"

La magia dell'arte circense incanta con lo spettacolo "Pss Pss"

Sabato 1 febbraio alle 21.00 sul palcoscenico del Teatro Mentore di Santa Sofia arriva la magia dell'arte circense e di strada con la Compagnia Baccalà che farà sognare grandi e piccini, rappresentando uno spettacolo unico...

via ForlìToday https://ift.tt/37CHkhm https://ift.tt/2GxDhXO January 30, 2020 at 08:42AM

“Pss Pss” al Teatro Mentore

Sabato 1 febbraio alle ore 21,00 sul palcoscenico del Teatro Mentore di Santa Sofia arriva la magia dell’arte circense e di strada con la Compagnia Baccalà che farà sognare grandi e piccini, rappresentando uno spettacolo unico, incantevole, virtuoso e molto divertente. Vincitore di 12 premi internazionali, “Pss Pss” è uno spettacolo che mette in scena due clown contemporanei: attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo questi personaggi senza parole ci trasportano in una perfomance fuori dal tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà dell’essere. Un’ora di felicità per tutti, dai bambini ai nonni!

“Pss pss” è stato eseguito più di 600 volte, in oltre 50 paesi e in tutti 5 i continenti, con grande successo. In scena saranno Camilla Pessi e Simone Fasari, collaborazione artistica e coordinamento tecnico di Valerio Fassari, disegno Luci di Christoph Siegenthaler.
Il regista, Louis Spagna, vive in Belgio, è musicista, costruttore ed insegnante di organetto diatonico, attore-clown laureato in Filologia romana, ha partecipato alla prima tournè del Cirque du Soleil nel 1984. Louis ha iniziato la sua carriera di autore e regista a partire dal 1995 e ha realizzato vari spettacoli di circo contemporaneo per diverse compagnie internazionali. L’arte della semplicità e del buon gusto sono gli elementi primari del suo lavoro.

Lo spettacolo “Pss Pss” è compreso nel carnet di abbonamenti cumulativo e prosa. Per i non abbonati, ingresso 10 euro, gratuito per i bambini sotto i 12 anni obbligatoriamente accompagnati da un adulto.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/38U1ROT
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 27 gennaio 2020

Santa Sofia, proseguono le celebrazioni per il Giorno della Memoria

Santa Sofia, proseguono le celebrazioni per il Giorno della Memoria

Proseguono a Santa Sofia le iniziative legate alle celebrazioni per il Giorno della Memoria, con una serie di eventi dedicati agli studenti dell'Istituto Comprensivo di Santa Sofia e organizzati dal Comune di Santa Sofia con Anpi, Gruppo Alpini...

via ForlìToday https://ift.tt/3aLdMQH https://ift.tt/2Rtyv3O January 27, 2020 at 03:30PM

Mountain bike, "Santa Sofia Epic Race 2020", ecco il tracciato della gara del 5 luglio

Mountain bike, "Santa Sofia Epic Race 2020", ecco il tracciato della gara del 5 luglio

Un meraviglioso tracciato di circa 34 chilometri con un dislivello complessivo di quasi 1400 metri. Questo il percorso della "Santa Sofia Epic Race 2020", la gara in programma il 5 luglio 2020 nell'ambito del nuovo Rally Mtb delle...

via ForlìToday https://ift.tt/37upRHP https://ift.tt/2vrilPZ January 27, 2020 at 11:59AM

Bonaccini si conferma Governatore con quasi 8 punti di vantaggio. I commenti politici

Stefano Bonaccini ha vinto con quasi 8 punti di vantaggio sulla candidata del centrodestra Lucia Borgonzoni. Bonaccini ha preso il 51,6% dei consensi, contro il 43,7% della sua sfidante. Disfatta del Movimento 5 Stelle con Simone Benini che è arrivato al 3,5%. Seguono poi gli altri candidati: Domenico Battaglia (Movimento 3v) 0,5%, Laura Bergamini (Partito comunista) 0,4%, Marta Collot (Potere al Popolo) 0,3%, Stefano Lugli (Altra Emilia-Romagna) 0,2%. L’affluenza alle urne è stata del 67,67%, ben 30 punti in più rispetto al 37,76% della precedente consultazione del 2014. La prima disamina veloce che appare evidente è che Bonaccini è andato benissimo a Forlì, Forlmpopoli e Santa Sofia, mentre Lucia Borgonzoni ha ottenuto ottimi risultati nel piccoli Comuni dell’entroterra.

Ecco i primi commenti dei politici del nostro territorio. “Siamo molto soddisfatti dei risultati generali ottenuti dal Partito Democratico sul territorio forlivese e del dato regionale che ha riconfermato con maggioranza assoluta Stefano Bonaccini a presidente della Regione Emilia-Romagna – commenta Daniele Valbonesi segretario territoriale del PD forlivese -. Questo dimostra che l’intenso lavoro fatto in questi pochi mesi ha dato i suoi frutti. Abbiamo ristabilito contatti e relazioni con tutti gli attori significativi della società locale: cittadini, imprese, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, del volontariato e culturaliCi riempie di orgoglio il risultato della città di Forlì, dove il PD ha riconquistato una parte dell’elettorato rispetto alle recenti elezioni Europee ed Amministrative – conclude Valbonesi -. In soli sei mesi siamo riusciti ad invertire la tendenza negativa, passando dal 27,54% delle comunali e 32,83 delle Europee, al 33,65”.
Seguiranno aggiornamenti.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2tWTljd
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 26 gennaio 2020

Nel Forlivese solo Forlì e due comuni preferiscono Bonaccini, l'entroterra è con Borgonzoni

Nel Forlivese solo Forlì e due comuni preferiscono Bonaccini, l'entroterra è con Borgonzoni

Stefano Bonaccini, confermato alla presidenza della regione, conquista l'elettorato di Forlì, Forlimpopoli e Santa Sofia, mentre Lucia Borgonzoni, candidata del centrodestra, fa il pieno di consensi nel resto dei comuni dell'...

via ForlìToday https://ift.tt/2tJxHPt https://ift.tt/37wLjvT January 27, 2020 at 08:42AM

Elezioni regionali 2020, l'affluenza alle 12: a Forlì si supera il 24%. Primato a Santa Sofia

Elezioni regionali 2020, l'affluenza alle 12: a Forlì si supera il 24%. Primato a Santa Sofia

Si sono aperte alle 7 le urne per eleggere il presidente della Regione Emilia-Romagna e i componenti l’Assemblea legislativa regionale. A Forlì alle 12 ha votato il 24,61% degli aventi diritto...

via ForlìToday https://ift.tt/2Rq0Lo3 https://ift.tt/36uLLta January 26, 2020 at 12:24PM

venerdì 24 gennaio 2020

Giorno della Memoria: il docufilm “The hate destroyer” racconta la battaglia di Irmela

Giorno della Memoria: il docufilm “The hate destroyer” racconta la battaglia di Irmela

Domenica 26 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria che si celebra in tutto il mondo il 27 gennaio, il Comune e l'Anpi di Santa Sofia propongono la proiezione del docufilm “The hate destroyer” di Vincenzo Caruso che si...

via ForlìToday https://ift.tt/2TTF8hG https://ift.tt/2NWE1tz January 24, 2020 at 12:22PM

Il Giorno della Memoria a Santa Sofia

Domenica 26 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria che si celebra in tutto il mondo il 27 gennaio, Comune di Santa Sofia e Anpi Santa Sofia invitano tutti i cittadini alla proiezione del docufilm “The hate destroyer” di Vincenzo Caruso che si terrà alle 17,00 al Centro Culturale “S. Pertini” di Santa Sofia. Il docufilm parla di Irmela Mensah-Schramm. Ma chi è questa donna? I neonazisti tedeschi hanno tappezzato Berlino con adesivi che la raffigurano inneggiando alla sua morte. Le sue mostre fotografiche sono ospitate in tutta Europa.

Irmela Mensah-Schramm è una signora berlinese di sessantasette anni che una mattina del 1985, andando al lavoro, ha visto su un muro un adesivo razzista e la sera ha preso le chiavi di casa e lo ha staccato. Da allora continua a cancellare ogni giorno dai muri scritte omofobe e razziste, dopo averle fotografate. È sola, rischia grosso: ma Irmela ha già sconfitto il cancro e un passato difficile, e rifiuta di piegarsi.
Questa è la sua storia ed è anche la nostra: quella di un’Europa che si sveglia ogni giorno più violenta, ma in cui la caparbietà semplice e rivoluzionaria di chi si alza in piedi e dichiara il suo “no” può ancora fare la differenza.

Nel Giorno della Memoria è doveroso ricordare le vittime dell’olocausto e della Shoa – commenta l’assessora alla cultura del comune di Santa Sofia Isabel Guidi -. Ma ritengo che, oltre al ricordo, sia indispensabile un momento di riflessione sulla situazione sociale e politica in cui viviamo. Sono all’ordine del giorno gli episodi di neonazismo in Europa: troppo spesso si finge di non vederli, sottovalutando la portata del problema. Credo, invece, che sia necessario riflettere su questi avvenimenti e dare il giusto spazio alle persone che si battono in prima linea contro i rigurgiti neonazisti e neofascisti, ed Irmela Mensah-Schramm è una di queste persone”.

La memoria dell’Olocausto, dei suoi martiri e dei suoi eroi è di estrema importanza – conclude la presidente dell’Anpi di Santa Sofia Liviana Rossi -. Serve a ricordare ai popoli illuminati e democratici fin dove può portare il razzismo e ci ricorda la necessità di combattere sempre e in ogni contesto contro tutti gli aspetti di questo odio”.
“The hate destroyer” verrà proiettato domenica 26 gennaio alle ore 17,00 ad ingresso libero. Il docufilm è una produzione Fotogramma 25, EiE in collaborazione con Turbolence Films ed ha una durata di 52 minuti. Alla proiezione sarà presente il regista Vincenzo Caruso.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2tNTk0L
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 23 gennaio 2020

Santa Sofia, alfabetizzazione digitale: al via i nuovi corsi "Pane e Internet"

Santa Sofia, alfabetizzazione digitale: al via i nuovi corsi "Pane e Internet"

Prosegue l'impegno della Regione Emilia Romagna nell'ambito dell'alfabetizzazione digitale e a Santa Sofia sono in partenza nuovi corsi nell'ambito del progetto "Pane e Internet", mirato alla formazione dei cosiddetti...

via ForlìToday https://ift.tt/2NQJ5Qn https://ift.tt/37kB5Pl January 23, 2020 at 11:22AM

mercoledì 22 gennaio 2020

Pronto un finanziamento per il muro di via Doberdò

Tra i cantieri previsti per il 2020 a Santa Sofia c’è anche la messa in sicurezza del muro di cinta che divide il Parco della Resistenza e via Doberdò. In seguito ad una richiesta di finanziamento, infatti, la Giunta Bonaccini ha deliberato di finanziare i lavori con un importo di 130.000 euro. L’intervento prevede, appunto, la messa in sicurezza del muro in pietra e del terreno limitrofo interessato dal dissesto causato da eventi naturali.

Al momento si stanno formalizzando gli atti necessari al fine di stilare la convenzione con la Regione Emilia Romagna in quanto i lavori verranno seguiti dall’Agenzia Regionale per la sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, che si occuperà di progettazione e direzione dei lavori, contando sulle specifiche competenze in materia.

Il muro di via Doberdò è un muro storico, che delimita il Parco della Resistenza recentemente rimesso a nuovo – dice il sindaco Daniele Valbonesi -. Ovviamente abbiamo già ricevuto l’autorizzazione da parte della Sopraintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio e, una volta eseguite le pratiche burocratiche, partiremo con la progettazione curata dall’Agenzia Regionale per la sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, con cui molto spesso abbiamo collaborato proficuamente: penso, ad esempio, al recente intervento terminato a Corniolo e ai precedenti lavori eseguiti in Campigna. Grazie al finanziamento regionale possiamo proseguire nell’opera di riqualificazione dell’area del Parco della Resistenza, inserito nel progetto Vias Animae, e ci auguriamo di potere procedere nei tempi più brevi possibili, ovviamente meteo permettendo”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Rk4Vxu
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, dalla Regione 130mila euro per il muro in pietra di via Doberdò

Santa Sofia, dalla Regione 130mila euro per il muro in pietra di via Doberdò

Tra i cantieri previsti per il 2020 a Santa Sofia c'è anche la messa in sicurezza del muro di cinta che divide il Parco della Resistenza e via Doberdò.
In seguito ad una richiesta di finanziamento, infatti, la Giunta...

via ForlìToday https://ift.tt/2RfS4MQ https://ift.tt/30JTnH3 January 22, 2020 at 01:00PM

martedì 21 gennaio 2020

Terzo settore, incontro con i candidati del Pd a Santa Sofia

Terzo settore, incontro con i candidati del Pd a Santa Sofia

Si parla di “Terzo settore, idee per il futuro. Risorse, semplificazione, collaborazione”, giovedì a Santa Sofia, all’Agriturismo “La Nocina” (via Spinello Nocina, 147). L’incontro con cena, si terr&agrave...

via ForlìToday https://ift.tt/2v9RibP https://ift.tt/2ReOWkq January 21, 2020 at 12:52PM

lunedì 20 gennaio 2020

Santa Sofia, lavori all'antistadio "Brusati": consegnato il cantiere, a breve l'inizio dei lavori

Santa Sofia, lavori all'antistadio "Brusati": consegnato il cantiere, a breve l'inizio dei lavori

E' stato firmato lunedì il contratto e consegnato il cantiere per gli interventi di ampliamento, recupero e miglioramento dell'impianto sportivo 'Brusati' di Santa Sofia. A breve, dunque, inizieranno i lavori con cui ci...

via ForlìToday https://ift.tt/2G8zD6q https://ift.tt/30EqU5G January 20, 2020 at 10:45AM

Al via dei lavori all’antistadio Brusati

Oggi è stato firmato il contratto e consegnato il cantiere per gli interventi di ampliamento, recupero e miglioramento dell’impianto sportivo ‘Brusati‘ di Santa Sofia. A breve, dunque, inizieranno i lavori con cui ci si pone l’obiettivo di riqualificare una delle zone sportive del paese, attraverso interventi di ampliamento, recupero, manutenzione e miglioramento dell’antistadio.
L’area di cantiere interessa una porzione del centro sportivo ‘Brusati’ adiacente il campo da calcio a 11 – sottolinea il sindaco Daniele Valbonesi -. Si tratta, dunque, di uno spazio potenzialmente propedeutico alle numerose discipline all’aperto e la sua riqualificazione non va a vantaggio solo di chi già pratica il calcio, ma apre nuove opportunità legate allo sport. Le migliorie al ‘Brusati’ erano uno dei punti del nostro programma elettorale e i primi interventi sono stati eseguiti a fine 2019, quando sono stati installati proiettori a led che garantiranno una buona resa ed un risparmio energetico”.

Il progetto prevede la realizzazione di un terreno di gioco in erba artificiale di ultima generazione nell’area adiacente al campo comunale esistente e questo permetterà di avere un campo di calcio a sette (che all’occasione può divenire trasversalmente due campi di calcio a cinque) in cui disputare le gare del settore giovanile, gli allenamenti juniores, la preparazione settimanale della società sportiva locale e altre attività.
Attualmente, l’area dell’antistadio è costituita per la sua quasi totalità da un terreno compatto con presenza di ciottolame e da un’area in cemento. Gli spazi necessitano, dunque, di una rifunzionalizzazione, a partire dalla rimozione di piante di alto fusto e delle strutture già esistenti (porte campo di calcio, plinti, recinzione, impianto elettrico e pavimentazione in cemento). Si procederà, poi, alla preparazione del terreno e alla posa in opera di un manto sportivo in erba artificiale, di porte regolamentari, di una nuova recinzione. Infine, verranno predisposte aree esterne al campo da gioco con panchine e un impianto di irrigazione automatica.

Nel redigere il progetto, l’architetto Angelo Toschi ha tenuto conto di risparmio energetico e ha previsto la presenza di vasche per la raccolta delle acque piovane, atta al riciclo delle acque nelle cassette wc dei bagni e per l’irrigazione del campo. Sulla copertura degli spogliatoi, poi, verrà installato un impianto fotovoltaico.
Gli interventi previsti ci permetteranno di avere uno spazio moderno e adeguato alle necessità del paese – sottolinea l’assessore allo sport Tommaso Anagni -. Inoltre, la vicinanza fisica con gli istituti scolastici permetterà la fruizione di questi spazi anche da parte degli studenti, che avranno a disposizione una struttura completamente rinnovata”.

I lavori dell’importo previsto di 309.000 euro sono finanziati per oltre il 70% dalla Regione Emilia-Romagna “grazie all’avviso pubblico per la presentazione di progetti volti alla qualificazione e al miglioramento del patrimonio impiantistico regionale”, infatti, è stato erogato un contributo di 208.361 euro, a cui si aggiungono 25.000 euro di contributo da parte della Fondazione Cassa di Risparmi di Forlì e 75.650 euro finanziati mediante un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti. I lavori, seguiti dal RUP geometra Cinzia Fantini, responsabile del servizio lavori pubblici servizi esterni e manutenzione del Comune di Santa Sofia, verranno eseguiti dal raggruppamento temporaneo formato da Olimpia Costruzioni srl Mandataria e SO.EL. snc che si sono aggiudicate i lavori con un ribasso d’asta del 26,57%, per un importo contrattuale di €. 175.775,34.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/365u7w0
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 19 gennaio 2020

Elezioni regionali, in Piazza Saffi la candidata di Potere al Popolo Marta Collot

Elezioni regionali, in Piazza Saffi la candidata di Potere al Popolo Marta Collot

La candidata alla presidenza della Regione di Potere al Popolo, Marta Collot, sarà in Piazza Saffi affiancata dal portavoce nazionale Giorgio Cremaschi e dalla candidata al consiglio regionale, Cristina Mainetti di Santa Sofia. "Sappiamo...

via ForlìToday https://ift.tt/2RayXUG https://ift.tt/363vZFr January 19, 2020 at 01:44PM

sabato 18 gennaio 2020

Santa Sofia, riapre l'Aula Studio di Informagiovani

Santa Sofia, riapre l'Aula Studio di Informagiovani

Dopo la pausa per le vacanze di Natale, ripartono gli appuntamenti dell'Aula Studio presso la Biblioteca Comunale di Santa Sofia “Luciano Foglietta”. A partire da lunedì 20 gennaio, infatti, si riattiva il servizio di...

via ForlìToday https://ift.tt/2R5SUMj https://ift.tt/2i7KWjg January 18, 2020 at 08:33AM

venerdì 17 gennaio 2020

Pronto il bando per l’affitto: le domande entro il 28 febbraio

Ieri è stato pubblicato il Bando per la concessione di contributi economici integrativi in favore di conduttori, finanziato dal Fondo Regionale per l’accesso alle abitazioni del Comune di Santa Sofia in locazione. “Una bella notizia che giunge dalla Giunta Bonaccini – sottolinea l’assessora alle politiche sociali Ilaria Marianiniperché da diversi anni i piccoli comuni montanti non godevano di questa opportunità, riservata alle grandi città. Per il 2019, invece, anche i residenti nel comune di Santa Sofia potranno avere l’accesso a quello che chiamiamo semplicemente Bando Affitto, e che permette di ricevere contributi economici per far fronte, appunto, al pagamento dell’affitto di casa. Per questo, la Regione Emilia Romagna ha stanziato per il Comune di Santa Sofia €.10.490,99, che permetteranno di trarre un sospiro di sollievo a tante famiglie.”

I cittadini interessati potranno presentare domanda entro il 28 febbraio nelle sedi dei CAF convenzionati oppure delle associazioni convenzionate, dove è possibile ottenere informazioni e assistenza. Il bando prevede condizioni specifiche, tra cui la titolarità di contratto per un alloggio ad uso abitativo e un reddito ISEE del nucleo familiare compreso tra € 3.000 ed € 17.154. I cittadini in possesso dei requisiti potranno fare domanda per ricevere un contributo per gli affitti relativi all’anno 2019, tenendo conto che, per il Comune di Santa Sofia, il contributo massimo può essere pari a n. 3 mensilità del canone di locazione e – in ogni caso – non può superare l’importo massimo complessivo pari a € 1.200,00. Il Bando completo è disponibile presso le sedi dei CAF o delle associazioni convenzionate; la sede del Servizio Politiche Abitative dell’ASP San Vincenzo de’Paoli in Via Unità D’Italia 47 a Santa Sofia ed è scaricabile dal sito dell’Asp https://ift.tt/2NyDmP1.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/38fvQAf
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, contributi per l'affitto: stanziati oltre 10mila euro

Santa Sofia, contributi per l'affitto: stanziati oltre 10mila euro

Giovedì è stato pubblicato il Bando per la concessione di contributi economici integrativi in favore di conduttori, finanziato dal Fondo Regionale per l'accesso alle abitazioni in locazione. "Una bella notizia che giunge dalla...

via ForlìToday https://ift.tt/2R2Z53N https://ift.tt/38eXHk7 January 17, 2020 at 11:44AM

giovedì 16 gennaio 2020

In sala il pluripremiato “Rwanda” di Riccardo Salvetti

In sala il pluripremiato “Rwanda” di Riccardo Salvetti

Sabato 18 gennaio, al Teatro Mentore di Santa Sofia, alle ore 20.30 verrà proiettato “Rwanda”, film di Riccardo Salvetti basato sull'omonimo spettacolo teatrale di Marco Cortesi e Mara Moschini.

Vincitore di numerosi...

via ForlìToday https://ift.tt/2Rmcz9t https://ift.tt/364IPna January 16, 2020 at 02:30PM

Santa Sofia, prenotazioni visite mediche: col nuovo anno è entrato in funzione il FarmaCup

Santa Sofia, prenotazioni visite mediche: col nuovo anno è entrato in funzione il FarmaCup

Con l'inizio del nuovo anno è attivo nella Farmacia Comunale di Santa Sofia il servizio FarmaCup, disponibile il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30. "E' un servizio ancora in rodaggio ed in una...

via ForlìToday https://ift.tt/38aCYOs https://ift.tt/2KgXL8H January 16, 2020 at 01:03PM

mercoledì 15 gennaio 2020

Santa Sofia e il demanio forestale

Nel territorio della provincia di Forlì Cesena si trova una grossa percentuale del demanio forestale regionale: oltre 240 Km quadrati di terreni, foreste, pascoli, edifici rurali, strade vicinali e sentieri escursionistici situati da Tredozio a Verghereto, passando per Portico-San Benedetto, Premilcuore, Santa Sofia, Galeata, Bagno di Romagna e Sarsina, che recentemente hanno beneficiato di finanziamenti per la manutenzione e il miglioramento del patrimonio forestale.

Dalle misure forestali pubbliche del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 sono, infatti, arrivati nel territorio di Forlì-Cesena oltre 4,3 milioni di euro e circa l’80% di queste risorse (oltre 3,4 milioni di euro) hanno riguardato interventi che ricadono all’interno del Demanio forestale regionale, attualmente in gestione alle Unioni dei Comuni Valle del Savio e Romagna Forlivese, con quest’ultima in qualità di ente capofila.

È innegabile che, negli ultimi anni, la Giunta regionale abbia avuto una grande attenzione nei confronti del nostro territorio ed in generale per le politiche della montagna – spiega il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesie un sentito ringraziamento va anche all’Unione di Comuni della Romagna Forlivese, per la qualità dei progetti presentati e la capacità di gestione dei complessi procedimenti connessi all’affidamento e alla gestione dei lavori, oltre che per le sinergie che ha saputo attivare in particolare con Romagna Acque e con l’Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi, per l’attivazione di tali finanziamenti”.

Questo ottimo risultato conferma anche la bontà della scelta fortemente voluta dalle Unioni Romagna Forlivese e Valle del Savio, e sostenuta convintamente anche dalla Regione stessa, di affidare la gestione del patrimonio regionale precedentemente gestito dalla Provincia alle alle due Unioni in cui è, appunto, ricompreso – continua Valbonesi -. Sebbene corra l’obbligo ricordare che tale scelta è stata dettata soprattutto dalla necessità di mantenere una governance (della proprietà regionale) il più vicina possibile alle amministrazioni locali, vista l’ipotesi di superamento delle Province”.

Occorre, poi, ricordare che con la stipula della convenzione definitiva fra la Regione Emilia Romagna e le Unioni Romagna Forlivese e Valle del Savio, avvenuta nel marzo 2018, la Regione ha attivato anche un finanziamento di circa 200.000 € all’anno per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria alle strade di servizio e ai fabbricati e ulteriori 130.000 € all’anno per l’assunzione di 3 giovani diplomati/laureati, a tempo determinato, per l’Ufficio Gestione Demanio regionale dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese e spese di gestione, che portano l’importo del contributo regionale per la gestione del patrimonio forestale della provincia di Forlì Cesena, nel corso dell’ultimo quinquennio, ad oltre 5,2 milioni di €.

Un importantissimo contributo, dunque, come non si vedeva dalla fine degli anni novanta del secolo scorso (Obiettivo 5b), sebbene ci siano ancora molte cose da fare sia per la complessità dei problemi accentuata anche dagli effetti dei cambiamenti climatici in corso, sia per quanto concerne l’avvio definitivo della gestione del demanio forestale regionale – conclude Valbonesi -. Nel frattempo però, è arrivata anche un’importante boccata di ossigeno per molte imprese che operano nel nostro territorio: penso alle Cooperative forestali che per la particolare natura degli interventi e la loro capacità organizzativa si sono aggiudicate gran parte degli interventi, alle aziende agricole locali, alle imprese artigiane specializzate in lavori di movimento terra, oltre ad una decina di professionisti tra dottori agronomi e forestali, ingegneri, architetti e geologi che hanno curato la progettazione e la direzione lavori di molti interventi del PSR”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/36QSYVz
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia e il demanio forestale, il sindaco Valbonesi: "Boccata d'ossigeno per molte imprese"

Santa Sofia e il demanio forestale, il sindaco Valbonesi: "Boccata d'ossigeno per molte imprese"

Nel territorio della provincia di Forlì Cesena si trova una grossa percentuale del demanio forestale regionale: oltre 240 chilometri quadrati di terreni, foreste, pascoli, edifici rurali, strade vicinali e sentieri escursionistici situati da...

via ForlìToday https://ift.tt/2uS8QZV https://ift.tt/30nxpcF January 15, 2020 at 10:34AM

lunedì 13 gennaio 2020

Valbonesi: «Che caduta di stile di Cintorino»

È spiacevole vedere che Andrea Cintorino continui a parlare di carenza di medici e attrezzature all’Ospedale Nefetti di Santa Sofia”, dice Daniele Valbonesi in risposta alle dichiarazioni della candidata della Lega. “Negli ultimi anni al Nefetti si sono fatti grandi passi avanti, attualmente l’organico dell’ospedale è completo, non ci sono mancanze nel personale sanitario. Come ho già detto, sono stati migliorati alcuni servizi e mi spiace vedere che, tra tutti, Cintorino citi con malcelata ironia la camera mortuaria: trovo che la sua replica sia una caduta di stile, perché chi accede a quel luogo ha tutto il diritto di potere contare su uno spazio adeguato e confortevole, per quanto possa essere difficile parlare di conforto in certe situazioni”.

Per quanto possa sembrare assurdo, quello alla camera mortuaria è probabilmente l’intervento che – tra tutti – evidenzia quanto sia necessario provare empatia nei confronti del prossimo. Detto ciò, non intendo sminuire le necessità dei malati e dei loro familiari e non voglio nemmeno dire che al Nefetti non ci siano cose da migliorare. Credo, però, che la nostra piccola comunità santasofiese non abbia paura di mettersi in gioco, di fare battaglie per mantenere o ottenere servizi: lo ha fatto tante volte in passato e sarà disposta a farlo in futuro, se necessario. D’altro canto, chi vive certe situazioni sulla propria pelle conosce la realtà dei fatti, mentre chi non le ha mai sperimentate con mano può solo limitarsi a fare slogan che parlano alla pancia della gente. Noi, malgrado gli sciacalli che popolano anche la politica, continueremo a lavorare per il Nefetti e per migliorare la sanità romagnola. Non per riempici la bocca, ma per i cittadini” conclude il sindaco di Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2FO5Jo1
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Elezioni regionali, si discute sulla sanità: continua il botta e risposta tra Cintorino e Valbonesi

Elezioni regionali, si discute sulla sanità: continua il botta e risposta tra Cintorino e Valbonesi

Continua il botta e risposta tra la candidata della Lega al consiglio regionale, Andrea Cintorino, e il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi. La questione si è accesa con l'intervento dell'esponente del Carroccio secondo la quale...

via ForlìToday https://ift.tt/386mMxt https://ift.tt/2BxDvtk January 13, 2020 at 12:16PM

Santa Sofia, voucher per i centri estivi: anche nel 2020 ci sarà il bonus per le famiglie

Santa Sofia, voucher per i centri estivi: anche nel 2020 ci sarà il bonus per le famiglie

Come lo scorso anno, anche nell'estate 2020 i bambini e i ragazzi che frequenteranno i Centri Estivi organizzati nel comune di Santa Sofia potranno godere di un importante sostegno economico. "Il Bonus Famiglie stanziato dalla Regione...

via ForlìToday https://ift.tt/2spvVCo https://ift.tt/34lVAdc January 13, 2020 at 12:32PM

Cintorino: «Il sindaco di Santa Sofia nel tirare la volata a Bonaccini nega l’evidenza»

Il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi interviene sull’ospedale Nefetti per dare un assist a Bonaccini sostenendo che all’ospedale Nefetti va tutto benissimo e che si continua ad investire. E sottolinea che fra gli investimenti è stata fatta la nuova Camera mortuaria. Non per fare dello spirito perché su questi temi non si scherza e non si può scherzare. Va bene rifare l’obitorio, ma ancor prima occorre curare i malati e occorre curarli in loco e non trasferirli ogni giorno su e giù per la Vallata del Bidente fino a Forlì e compiere 86 km tra andata e ritorno perché a Santa Sofia non ci sono le attrezzature o non ci sono medici“. La candidata della Lega Andrea Cintorino risponde al primo cittadino santasofiese Valbonesi che era intervenuto per difendere l’eccellenza della sanità in generale in Emilia e Romagna e l’ospedale di Santa Sofia che la Cintorino aveva dichiarato di voler rianimare.

Valbonesi poi sottolinea un fatto ridicolo – prosegue la leghista – e cioè che grazie a Bonaccini si è scongiurata la chiusura dell’ospedale Nefetti. Chiedo a Valbonesi chi lo voleva chiudere, se lo stesso Bonaccini o ancor prima Vasco Errani quando ancora era nel Pd. In ogni caso una Giunta del Pd, quella dei tagli alla Sanità in Regione. Quella che ha chiuso gli ospedali che funzionavano. Valbonesi chieda a un suo concittadino a caso se il Nefetti funzionava meglio 30 anni fa o adesso. Capisco voler tirare la volata per la campagna elettorale del candidato presidente Stefano Bonaccini, ma non si può negare l’evidenza. Se vinciamo alle elezioni Regionali del 26 gennaio ci sarà giustizia e una Sanità veramente per tutti, non solo sulla carta“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/37TL7Xs
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Voucher per i centri estivi anche nel 2020

Come lo scorso anno, anche nell’estate 2020 i bambini e i ragazzi che frequenteranno i centri estivi organizzati nel Comune di Santa Sofia potranno godere di un importante sostegno economico. ​“Il bonus famiglie stanziato dalla Regione Emilia Romagna per coprire le rette d’iscrizione ai centri estivi è rinnovato anche per il 2020 e si aggiunge ai tanti vantaggi stanziati a sostegno delle famiglie – sottolinea l’assessora ai servizi sociali Ilaria Marianini -. A Santa Sofia, ne hanno potuto godere le famiglie che hanno iscritto i figli al Centro Estivo del CIF e del Nido Fiocco di Neve e nel 2019 sono state accolte tutte le richieste presentate. Per l’anno in corso, ogni iscritto ai centri estivi di età compresa tra 3 e 13 anni potrà ottenere un voucher di 84 euro a settimana, per un totale massimo di 336 euro a bambino che corrisponde a 4 settimane di centro estivo”.

Come per lo scorso anno, anche nel 2020 i contributi vengono concessi alle famiglie composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie mono genitoriali, occupati e residenti in Emilia-Romagna, con un reddito Isee annuo entro i 28 mila euro. Entro la prossima primavera, Comuni e Unioni di Comuni individueranno i Centri estivi privati “accreditati” dalla Regione, a cui si affiancheranno i Centri estivi pubblici, gestiti cioè direttamente dal Comune. Successivamente i Comuni potranno ricevere le richieste di contributo: i genitori dovranno scegliere uno dei Centri inseriti nell’elenco comunale e la richiesta dovrà essere fatta presentando la dichiarazione Isee. A livello territoriale, la provincia di Forlì Cesena riceverà un contributo massimo di 537mila euro.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2TeO9Bw
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Elezioni regionali, Cintorino risponde a Valbonesi: "Serve una sanità per tutti non solo sulla carta"

Elezioni regionali, Cintorino risponde a Valbonesi: "Serve una sanità per tutti non solo sulla carta"

Continua il botta e risposta tra la candidata della Lega al consiglio regionale, Andrea Cintorino, e il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi. La questione si è accesa con l'intervento dell'esponente del Carroccio secondo la quale...

via ForlìToday https://ift.tt/2uK5HeA https://ift.tt/36QJqK9 January 13, 2020 at 12:16PM

Ciclismo, rally mountain bike delle Foreste Casentinesi by Santa Sofia: ecco come iscriversi

Ciclismo, rally mountain bike delle Foreste Casentinesi by Santa Sofia: ecco come iscriversi

Procede spedita la macchina organizzativa del Rally Mtb delle Foreste Casentinesi by Santa Sofia che, dopo l'edizione "di prova" dello scorso anno, sta allestendo - sotto l'egida dell'Acsi - una "due giorni" di...

via ForlìToday https://ift.tt/2uJzOmo https://ift.tt/3a42JBQ January 13, 2020 at 09:33AM

domenica 12 gennaio 2020

Zoffoli: «Siamo per una Sanità accogliente, efficiente, pubblica»

Ex sindaco di Forlimpopoli, ex presidente del Comitato di Distretto di Forlì, presidente della commissione sanitaria nella scorsa legislatura regionale. “La sanità – sostiene Paolo Zoffoliè, per tanti motivi abbastanza ovvi, il settore che sta più a cuore ai cittadini. Tant’è vero che la campagna elettorale in corso per le elezioni regionali, si sta giocando soprattutto su questo terreno. Ma se ciò è, ripeto, giusto e comprensibile, la cosa che dispiace è che tanti candidati lo facciano in modo strumentale e falso e spesso fanno lunghi sproloqui snocciolando numeri di cui non conoscono neanche il significato non essendosene mai occupati. Viene da sorridere, se non fosse una cosa molto seria, che oggi la Cintorino, candidata alle Regionali per la Lega, voglia “rianimare il Pronto soccorso e l’Ospedale di Forlimpopoli”! Lo sanno anche i bambini che a Forlimpopoli il Pronto soccorso e l’Ospedale non ci sono più da tempo, mentre esiste una Casa della Salute e un Ospedale di Comunità che vengono a studiare da tutto il mondo per quanto sono innovativi e molto ben funzionanti”!

Due cose vanno immediatamente chiarite – ribadisce Zoffoli – non è vero che la nostra Sanità è allo sbando e non è vero che va bene nonostante la Politica. La prima assurdità è smentita dai dati, dalle statistiche e dalle indagini che ben conosciamo: l’Emilia Romagna è la prima Regione d’Italia ed è, in tante cose, il modello a cui fare riferimento. Molti vengono a curarsi nelle nostre strutture, da altre Regioni e persino dall’estero! La seconda teoria è pretestuosa e infondata: un sistema sanitario funziona bene se al suo interno i professionisti, e le eccellenze che essi rappresentano, lavorano in maniera coordinata e coerente, anche con una guida che, oltre al singolo reparto e alla singola specializzazione, vede la situazione nel complesso e la bilancia opportunamenteQuesto non significa certo che ci si può adagiare sugli allori e pensare di “essere arrivati”, con le eccellenze del territorio (Ospedale ed IRST ad esempio), le ottime risposte dell’assistenza domiciliare, la diffusione di percorsi personalizzati, la presa in carico di tutte le esigenze, l’ottimizzazione della spesa (con l’economia fatta sulla grande quantità e non sulla qualità degli acquisti)”.

Il compito della Regione e della politica – aggiunge Zoffoli – è quello di guardare all’equilibrio di un intero sistema, in cui vogliamo sempre più accogliere tutte le esigenze, con grandi eccellenze e vicinanza territoriale per le malattie meno gravi o croniche. Dobbiamo continuare le politiche del personale sostenute fino ad ora che hanno visto, in cinque anni, la stabilizzazione di tanti lavoratori e l’incremento di oltre mille operatori, al netto dei pensionamenti, in tutta l’azienda. Circa un terzo di questi nuovi assunti sono impiegati nella provincia di Forlì–Cesena. Dobbiamo continuare gli investimenti per decine di milioni di euro in nuove strutture e mantenimento dell’esistente, oltre che nell’acquisto di apparecchiature elettromedicali sempre più all’avanguardia. Ma dobbiamo anche andare oltre ricercando una maggiore coesione tra i territori, oltre che una maggiore valorizzazione per le esperienze positive e le specificità di ogni singola area, in accordo e collaborazione coi singoli comitati di distretto. Proprio ai distretti deve essere data più autonomia nella gestione del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza che, va ricordato, in Emilia-Romagna contempla somme più alte di quello nazionale ed è una preziosissima risorsa per il welfare dei nostri Comuni. Bisogna spingere a fondo l’acceleratore sulle Case della Salute, sul modello di quella di Forlimpopoli che è un esempio importante e funzionale, nonché su tutto l’ambito delle cure intermedie per dare risposta al problema emergente della cronicità e dell’invecchiamento della popolazione. Dobbiamo sempre più investire sulla medicina Territoriale per rispondere nell’immediato ai problemi della gente, soprattutto per le persone fragili e in difficoltà. Dobbiamo investire tanto nella prevenzione, nella qualità della vita e nella educazione perché ogni singolo cittadino si prenda cura di sé ancora prima di ammalarsi o avere problemi. Solo così faremo un grande servizio ai nostri cittadini”. Insomma: soddisfatti dei risultati raggiunti, ma pronti a lottare per nuovi importanti obiettivi. Non promesse elettorali, ma proposte concrete e realizzabili, con l’impegno e la competenza necessari” conclude Zoffoli.

In qualità di Sindaco del Comune di Santa Sofia mi sento coinvolto dalle dichiarazioni di Andrea Cintorino riguardo alla nostra Sanità – dice Daniele Valbonesi –. Quando si confrontano realtà diverse bisogna conoscere bene ciò che si dice. Premesso che parliamo di sistemi sanitari che funzionano, quello Veneto e quello della nostra Regione, sostenere che le cose vadano meglio altrove è una bugia. Ci sono aspetti da migliorare ovunque, anche nella sanità della Regione Emilia-Romagna, ma qui, a differenza che altrove, la sanità è per tutti, per i ricchi e per i poveri e a questo principio noi non siamo disponibili a rinunciare! Se fosse come dice Cintorino non si capirebbe perché il passato governo, di cui la Lega faceva parte, abbia valutato il sistema sanitario emiliano-romagnolo come il migliore in Italia”.

Per quanto riguarda – continua – l’Ospedale Nefetti di Santa Sofia, tanto è stato fatto in questi ultimi 5 anni in accordo con Regione e Ausl Romagna. Oltre ad interventi di carattere impiantistico, si sono conclusi i lavori della nuova camera mortuaria; sono attualmente in corso interventi per il rifacimento del punto di primo intervento – con la creazione della “camera calda” – e per il reparto di dialisi. Da poche settimane, inoltre, si è formalizzato l’accordo con Ausl, Comune di Santa Sofia e Romagna Acque (in veste di proprietaria dell’area) per l’elisoccorso h24 già attivo in località Capaccio”.

Quelli elencati sono interventi che hanno richiesto l’investimento di molte centinaia di migliaia di euro, a dimostrazione dell’attenzione verso servizi fondamentali per i cittadini delle aree montane. Ma soprattutto, in questi 5 anni, con la giunta Bonaccini, l’esistenza del Nefetti non è più messa in discussione come, invece, era stata in passato: oggi è una struttura in rete con tutti gli altri ospedali del nostro territorio. È facile fare leva sugli umori negativi dei cittadini, sfruttare situazioni di sofferenza personale, magari dovuti inevitabilmente anche ad episodi negativi. Avrei preferito che la Lega, ed Andrea Cintorino, avessero affrontato certe questioni anche in passato e non solo in campagna elettorale, magari visitando le strutture di cui parlano come facciamo io e l’assessora Ilaria Marianini, decine di volte all’anno. Sarei disponibile ad accompagnare Cintorino, se lo volesse, e se questo fosse utile per migliorare ulteriormente i servizi per i cittadini dell’Alto Bidente”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2t2JHv4
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Sanità. Cintorino: «Cambiare in meglio si può»

I mistificatori della sinistra sul tema della sanità hanno girato la frittata, buttandola in false freddure di cattivo gusto contro la Lega, contro Lucia Borgonzoni e contro Salvini. Quando Salvini ha parlato di esempio della Sanità del Veneto da prendere a modello in Emilia Romagna con gli specialisti e gli ambulatori dei Pronto soccorso al lavoro anche nei week end, non ha detto una sciocchezza come hanno voluto fare credere i sostenitore del candidato Bonaccini. Nel 2018, 87.828 cittadini veneti hanno scelto di usufruire di una prestazione sanitaria negli orari serali e nei giorni prefestivi e festivi. Delle 87.828 prestazioni erogate nel 2018, 48.225 sono state richieste in giorno prefestivo, 25.493 in orario serale, 14.110 in un giorno festivo. Si tratta dell’offerta, unica in Italia, avviata dalla Regione Veneto e denominata ‘Ospedali aperti di notte’, che amplia gli orari delle prestazioni negli ospedali. Da noi, il sabato e la domenica, questi servizi ambulatoriali non sono attivi e l’utente è obbligato a ritornare il lunedì.

Lascia basiti che anche su un tema delicato come la sanità che riguarda tutti da vicino ci sia, qui in Emilia Romagna, una superficialità come si è riscontrata in queste settimane con false notizie che vengono divulgate sui social dagli adoratori di Bonaccini che hanno voluto fare passare il messaggio che in Emilia Romagna la sanità è un’eccellenza. Purtroppo non è così e lo può confermare ognuno di noi con la propria esperienza personale. Dalle liste d’attesa, alle difficoltose prenotazioni al Cup, dai medici di base, fino ai Pronto Soccorso ridotti ormai a dei veri Lazzaretti troppe cose non vanno bene. E mentre Bonaccini sventola il fatto che in Emilia Romagna la Sanità non sarà mai privata va a firmare convenzioni su convenzioni con le Case di cura private che sempre più spesso, per fortuna, mettono la toppa ai disservizi del pubblico che la Regione che sta governato produce ogni giorno sulla pelle dei cittadini bisognosi di cure.

Anche se siamo ormai abituati al predicare bene e razzolare male non accettiamo che sulla sanità vengano raccontate baggianate. Serve ripensare tutto il sistema sanità, la candidata presidente Lucia Borgonzoni ha già detto che questo sarà uno dei primi punti da risolvere: servono più medici e meno dirigenti super pagati, servono più infermieri e meno politici. Vogliamo rianimare gli ospedali e i Pronto Soccorso di Santa Sofia, Forlimpopoli e San Piero in Bagno. Cambiare totalmente l’organizzazione dei Pronto soccorso di Forlì e del Bufalini di Cesena. Si può fare, non è una promessa elettorale è quello che chiede la popolazione. E lo faremo“. Lo dichiara in una nota la candidata della Lega alle prossime regionali Andrea Cintorino.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2QOejJu
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Elezioni regionali, Valbonesi replica a Cintorino: "In Emilia-Romagna la sanità è per tutti"

Elezioni regionali, Valbonesi replica a Cintorino: "In Emilia-Romagna la sanità è per tutti"

“In qualità di Sindaco del Comune di Santa Sofia mi sento coinvolto dalle dichiarazioni di Andrea Cintorino riguardo alla nostra sanità". A parlare è il primo cittadino Daniele Valbonesi, che replica a

via ForlìToday https://ift.tt/30baph6 https://ift.tt/37UHcte January 12, 2020 at 03:20PM

Cintorino (Lega): “Rianimeremo gli ospedali di Santa Sofia e Forlimpopoli”

“I mistificatori della Sinistra sul tema della Sanità hanno girato la frittata, buttandola in false freddure di cattivo gusto contro la Lega, contro Lucia Borgonzoni e contro Salvini. Quando Salvini ha parlato di esempio della Sanità del Veneto da prendere a modello in Emilia Romagna con gli specialisti e gli ambulatori dei Pronto soccorso al lavoro anche nei week end, non ha detto una sciocchezza come hanno voluto fare credere i sostenitore del candidato Bonaccini”.
Sul tema della sanità interviene l’assessore forlivese Andrea Cintorino, candidata della Lega alle prossime elezioni regionali del 26 gennaio.
“Nel 2018, 87.828 – dice Cintorino con dati alla mano – cittadini veneti hanno scelto di usufruire di una prestazione sanitaria negli orari serali e nei giorni prefestivi e festivi. Delle 87.828 prestazioni erogate nel 2018, 48.225 sono state richieste in giorno prefestivo, 25.493 in orario serale, 14.110 in un giorno festivo. Si tratta dell’offerta, unica in Italia, avviata dalla Regione Veneto e denominata ‘Ospedali aperti di notte’, che amplia gli orari delle prestazioni negli ospedali. Da noi, il sabato e la domenica, questi servizi ambulatoriali non sono attivi e l’utente è obbligato a ritornare il lunedì”.
“Lascia basiti – dice la leghista – che anche su un tema delicato come la Sanità che riguarda tutti da vicino ci sia, qui in Emilia Romagna, una superficialità come si è riscontrata in queste settimane con false notizie che vengono divulgate sui social dagli adoratori di Bonaccini che hanno voluto fare passare il messaggio che in Emilia Romagna la Sanità è un’eccellenza. Purtroppo non è così e lo può confermare ognuno di noi con la propria esperienza personale. Dalle liste d’attesa, alle difficoltose prenotazioni al Cup, dai medici di base, fino ai Pronto Soccorso ridotti ormai a dei veri Lazzaretti troppe cose non vanno bene.
E mentre Bonaccini sventola il fatto che in Emilia Romagna la Sanità non sarà mai privata va a firmare convenzioni su convenzioni con le Case di cura private che sempre più spesso, per fortuna, mettono la toppa ai disservizi del pubblico che la Regione che sta governato produce ogni giorno sulla pelle dei cittadini bisognosi di cure. Anche se siamo ormai abituati al predicare bene e razzolare male non accettiamo che sulla Sanità vengano raccontate baggianate. Serve ripensare tutto il sistema Sanità, la candidata presidente Lucia Borgonzoni ha già detto che questo sarà uno dei primi punti da risolvere : servono più medici e meno dirigenti super pagati, servono più infermieri e meno politici. Vogliamo rianimare gli ospedali e i Pronto Soccorso di Santa Sofia, Forlimpopoli e San Piero in Bagno. Cambiare totalmente l’organizzazione dei Pronto soccorso di Forlì e del Bufalini di Cesena. Si può fare, non è una promessa elettorale è quello che chiede la popolazione. E lo faremo”.  

L'articolo Cintorino (Lega): “Rianimeremo gli ospedali di Santa Sofia e Forlimpopoli” proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno https://ift.tt/2Nk9SnH
via IFTTT

Elezioni regionali, Cintorino (Lega): "Rianimeremo gli ospedali di Forlimpopoli e Santa Sofia"

Elezioni regionali, Cintorino (Lega): "Rianimeremo gli ospedali di Forlimpopoli e Santa Sofia"

"I mistificatori della Sinistra sul tema della Sanità hanno girato la frittata, buttandola in false freddure di cattivo gusto contro la Lega, contro Lucia Borgonzoni e contro Salvini". A intervenire sul tema della sanit&agrave...

via ForlìToday https://ift.tt/35NtvuI https://ift.tt/30i1Dhd January 12, 2020 at 11:36AM

sabato 11 gennaio 2020

Grasso: «Vita in montagna, un atto ecologico»

Val Bidente, Santa Sofia, Rocca San Casciano e Modigliana sono state le prime tappe del tour per le vallate forlivesi, che la candidata democratica Rosa Grasso (nella foto a destra) sta facendo all’insegna della raccolta di idee, del confronto con le persone e le imprese locali. “Controllo della qualità delle strade tramite un’agenzia regionale, trasporto pubblico gratuito e con orari coordinati e strutturati, fondi e riduzione delle imposte per le imprese, asili nido gratuiti, mantenimento e aumento della qualità dei servizi tramite norme per favorire in montagna il lavoro di medici, docenti e personale amministrativo, fondi per l’acquisto della prima casa e ristrutturazioni a sostegno delle giovani coppie e del mercato edile, aiuti per i piccoli commercianti, tutela dell’ambiente e green economy, lotta al dissesto idrogeologico – riferisce la dem – sono le proposte concrete che arrivano dal programma di Bonaccini e dalle richieste degli abitanti. Quando si parla di preservare e promuovere la vita in montagna si parla di una necessità nazionale di ripianificazione territoriale, ma è da questi atti concreti che bisogna partire per rigenerare il territorio”.

Importante la presenza a Modigliana anche dell’onorevole Borghi, massimo esperto sul tema della montagna, venuto a sostegno della candidatura e dell’amministrazione Bonaccini. “Oggi lo shock demografico che affligge la montagna la rende un grande laboratorio per l’innovazione nazionale, da questi territori si deve ripartire. È la politica che costruisce l’idea di territorio che si vuole portare avanti, il voto a Bonaccini è un voto ad un’amministrazione capace di fare crescere e sviluppare i territori di montagna. Salvaguardare la vita in montagna e promuovere un nuovo ciclo insediativo è fondamentale infatti non solo per la cultura, il paesaggio, le tradizioni e le comunità che la abitano, o perché i territori interni sono il 60% del territorio italiano – continua la Grasso – ma oggi è diventato più che mai essenziale come atto ecologico: i territori di pianura sono sovraffollati, vediamo la pianura padana raggiungere picchi record di inquinamento e cementificazione. In questo panorama nazionale dobbiamo prendere atto dell’importanza dei nostri territori per la salvaguardia dell’ambiente e della qualità di vita e unirci con forza per portare avanti i territori montani”.

L’individuo e la comunità: lo sport tra valore educativo e valore sociale” è il tema di un incontro organizzato per lunedì 13 gennaio, alle ore 18,00 nella sede del comitato elettorale dei candidati PD in piazza Saffi 2 a Forlì. Intervengono Bruno Molea, presidente nazionale Aics e presidente Csit e Sara Samorì, candidata al consiglio regionale per il PD forlivese.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/37XHu2O
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Elezioni regionali, Grasso (Pd): "Preservare e promuovere la vita in montagna"

Elezioni regionali, Grasso (Pd): "Preservare e promuovere la vita in montagna"

Val Bidente, Santa Sofia, Rocca San Casciano e Modigliana sono state le prime tappe del tour per le vallate forlivesi che la candidata democratica Rosa Grasso sta facendo all’insegna della raccolta di idee, del confronto con le persone e le...

via ForlìToday https://ift.tt/2FDK6GR https://ift.tt/36Hwzdm January 11, 2020 at 12:27PM

giovedì 9 gennaio 2020

Francesconi Trio al Mentore

Sabato 11 gennaio, alle ore 21,00, riprende la stagione musicale al Teatro Mentore di Santa Sofia con il concerto dedicato al ciclo delle stagioni, “Seasons”, presentato da “Michele Francesconi Trio”. Ad affiancare sul palco Michele Francesconi ci saranno Giulio Corini, contrabbassista dotato di una forte personalità e intelligenza musicale, e Luca Colussi, batterista, attento nel sottolineare ogni sfumatura dinamica e ritmica.

Nel progetto “Seasons” Francesconi arrangia e interpreta tre composizioni scritte appositamente per lui da Marco Ponchiroli, Stefano Travaglini e Luca Dell’Anna (quest’ultimo, tra i migliori pianisti e compositori italiani attivi in ambito jazz): tre suite dal carattere radicalmente diverso tra loro, utili per affrontare le varie espressioni del jazz moderno e che si traducono, a livello formale, ognuna in un numero diverso di episodi.
La prima in ordine di esecuzione, quella di Marco Ponchiroli, propone nelle sue cinque parti una scrittura di ispirazione preromantica; nella seconda suite Stefano Travaglini, compositore con un percorso accademico alle spalle, fa uso di un linguaggio armonicamente avanzato per creare atmosfere che tendono a colori scuri. La terza suite, quella di Luca Dell’Anna, è formata invece da una decina di episodi caratterizzati da una natura spiccatamente ritmica e dalla presenza di ampi spazi improvvisativi.

La serata sarà anche l’occasione per gustare alcune specialità locali proposte dalla Trattoria Ramà di Santa Sofia: compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso, infatti, è un assaggio di prodotti tipici offerti a partire dalle ore 20,00 nel foyer del Teatro. La direzione artistica è di Elena Indellicati e Vanni Crociani dell’Associazione Musicale “C.Roveroni”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/36zaKfQ
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 8 gennaio 2020

Santa Sofia, “Un murales per proteggerti”

A Santa Sofia, prosegue il progetto “Un murales per proteggerti”, che ha visto la luce nel 2017 con il coordinamento del personale della San Vincenzo de’ Paoli e della cooperativa Il cigno e la collaborazione dell’Associazione Spazio Arte. In pratica, si tratta di un progetto rivolto alle persone affette da demenza con comportamento wandering, cioè con la tendenza a vagabondare senza meta e ad allontanarsi dai luoghi “sicuri”. Per evitare che accada questo, alcune porte di ingresso della struttura sono state dipinte con effetto trompe l’oeil: l’intento è quelli di limitare gli episodi di allontanamento dal reparto nei momenti in cui gli operatori sono in minor numero (ad esempio durante la notte), per garantire la massima incolumità agli ospiti.

Così, nel 2017 alcune porte del piano terra della struttura erano state decorate con cieli azzurri, muretti di recinzione, biciclette e piante in fiore. La seconda parte del progetto, realizzata nel 2019, ha riguardato invece il primo piano della struttura, dove le porte sono state decorate con disegni di scaffali, librerie e tanti simpatici gatti.

Gli spazi della Casa di Riposo San Vincenzo de’ Paoli non sono solo più sicuri – commenta l’assessora alle politiche sociali Ilaria Marianinima anche più belli. Ovviamente i ringraziamenti vanno alla Coordinatrice Laura Lotti e al personale della San Vincenzo de’ Paoli e della cooperativa Il cigno, in particolare a Lisa Giovannetti, e ai volontari di Spazio Arte che, ancora una volta, hanno risposto con entusiasmo alla richiesta di collaborazione”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2QyPwsP
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, "Un murales per proteggerti": arte a tutela degli ospiti della casa di riposo "San Vincenzo de' Paoli"

Santa Sofia, "Un murales per proteggerti": arte a tutela degli ospiti della casa di riposo "San Vincenzo de' Paoli"

A Santa Sofia, prosegue il progetto “Un murales per proteggerti”, che ha visto la luce nel 2017 con il coordinamento del personale della San Vincenzo de' paoli e della cooperativa Il cigno e la collaborazione dell'Associazione...

via ForlìToday https://ift.tt/36DGf8s https://ift.tt/2Fw9jTv January 08, 2020 at 12:10PM

Enrico Borghi a Rocca e Modigliana

Venerdì 10 gennaio, il parlamentare del PD Enrico Borghi, co-fondatore dell’Associazione mondiale delle popolazioni di montagna, sarà sul territorio per due iniziative. Si parte alle 17,30, all’ex Colonia Fluviale di Rocca San Casciano, con una tavola rotonda su “Lavoro, sanità, servizi nei territori montani e nelle comunità delle aree interne”, alla quale interverranno, oltre a Borghi, Daniele Valbonesi sindaco di Santa Sofia e segretario territoriale del PD forlivese; Paolo Zoffoli candidato al consiglio regionale del PD forlivese, Mauro Neri presidente C.T.A e Confcooperative provinciale e Alberto Manni, già sindaco di Portico e San benedetto. Modera il giornalista Quinto Cappelli.

Alle ore 20,30 ci si sposterà a Modigliana, nella Sala Bernabei (piazza Matteotti), per l’incontro sul tema: “Una nuova politica per lo sviluppo delle aree collinari”. Intervengono Enrico Borghi e Rosa Grasso, assessora alla Cultura del Comune di Modigliana e candidata al consiglio regionale per il PD forlivese.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2N7b3qC
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 7 gennaio 2020

Concerto fra "stagioni" e degustazioni con il Michele Francesconi Trio

Concerto fra "stagioni" e degustazioni con il Michele Francesconi Trio

Sabato 11 gennaio, alle ore 21.00, riprende la Stagione Musicale al Teatro Mentore di Santa Sofia con il concerto dedicato al ciclo delle stagioni, “Seasons”, presentato da “Michele Francesconi Trio”. Ad affiancare sul palco...

via ForlìToday https://ift.tt/2QUPg6p https://ift.tt/2urpNKt January 07, 2020 at 02:46PM

lunedì 6 gennaio 2020

Mainetti: «Zero tasse per chi non può pagare e meno tasse per chi lavora»

L’evasione fiscale delle grandi imprese su Iva e Irpef è 16 volte superiore a quella delle piccole imprese. I capitali delle grandi imprese vengono contabilizzati nei paradisi fiscali in Lussemburgo, Olanda, Irlanda invece che in Italia. I capitali finanziari vengono tassati meno del lavoro e dei lavoratori. E secondo il governo lo scontrino elettronico eviterà l’evasione fiscale alle grandi imprese? Dall’1 gennaio è stato esteso l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, il cosiddetto scontrino elettronico” dichiara Cristina Mainetti candidata consigliera regionale Potere al Popolo.

Chi svolge una attività commerciale al dettaglio sarà obbligato a munirsi di idonee e costose apparecchiature elettroniche e di una linea internet adatta. Tutto questo giustificato come rimedio alla grande evasione fiscale. Ma i politici si sono domandati cosa significa ciò nella realtà quotidiana? Cosa significa adeguarsi in tempi rapidi soprattutto per i gestori di una certa età? Cosa significa per le piccole attività dei paesi di periferia o di montagna?” si domanda l’esponente PaP di Santa Sofia.

La verità – continua – è obbligare i più piccoli negozianti a chiudere e a rinunciare alle partite IVA dopo anni di tanti sacrifici. Le difficoltà maggiori saranno per chi non è più giovane e poco pratico di queste tecnologie e completamente disorientati davanti alle nuove procedure da imparare. E come affronterà questa imposizione chi vive in luoghi con difficoltà ad accedere ad internet? Obbligati tutti a dotarsi di nuove “casse” a norma o fare costosi aggiornamenti, con la speranza che funzionino e non creino problemi. Costringere tante piccole attività a munirsi di abbonamenti internet per fare partire questi scontrini servirà a bloccare la grande evasione fiscale e i grandi evasori fiscali? O più evidentemente porterà alla chiusura obbligata della piccola impresa, dell’artigianato, degli ambulanti alla base del nostro sistema produttivo che ancora fa sopravvivere le piccole frazioni e comunità montane. Come troppo spesso accade si lascia in totale abbandono la cittadinanza dinanzi al valzer di riforme senza il minimo senso dell’impatto sulla vita reale“.

Per contrastare l’evasione serve un piano che, mentre recupera realmente e redistribuisce la ricchezza, indirizza le risorse “liberate” lì dove servono, per progetti che possano migliorare la vita presente e futura “Billionaire Tax” tassa del 10% sui redditi oltre i 100.000 euro annui; misure per rimettere in circolazione gli enormi patrimoni detenuti in strumenti finanziari, immobili vuoti e fuori mercato, terreni improduttivi; recupero dell’evasione fiscale, a partire da multinazionali, grandi speculatori e grandi proprietari. Portando l’evasione fiscale italiana semplicemente al livello di quella di Francia, Germania, Regno Unito, In questo modo recupereremmo ben 60 miliardi di euro all’anno. Zero tasse per chi non può pagare e meno tasse per chi lavora. Proponiamo una “no tax area” fino a 15.000 euro e riduzione delle tasse per chi guadagna fino a 35.000 euro all’anno e per lavoratori e lavoratrici costretti ad aprire Partite Iva” conclude Cristina Mainetti, candidata consigliera regionale Potere al Popolo di Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2sPz52p
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 3 gennaio 2020

Musica, caldarroste, vin brulé e tante Befane per festeggiare l'Epifania

Musica, caldarroste, vin brulé e tante Befane per festeggiare l'Epifania

Come ogni anno, a Santa Sofia e nelle sue frazioni i festeggiamenti di inizio anno si concludono con La Befana, una tradizione longeva che, ancora oggi, incanta grandi e piccini.
È risaputo che nella notte tra il 5 e...

via ForlìToday https://ift.tt/2SQKXM4 https://ift.tt/36skCrW January 03, 2020 at 03:55PM

La Befana a Santa Sofia

Come ogni anno, a Santa Sofia e nelle sue frazioni i festeggiamenti di inizio anno si concludono con la Befana, una tradizione longeva che, ancora oggi, incanta grandi e piccini. È risaputo che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, infatti, la Befana passa di casa in casa lasciando piccoli doni e caramelle per i bambini: nell’alta valle del Bidente la Befana è accompagnata nei suoi viaggi da gruppi di Befanotti che, armati di fisarmonica, cantano rime e stornelli augurando il buon anno.

A Santa Sofia, la grande novità del 2020 è che i gruppi di Befane transiteranno dal palco allestito presso la Corte Comunale, con ingresso da piazza Matteotti e dall’androne comunale. La festa inizierà a partire dalle 16,00, quando salirà sul palco Befana di Civorio e Ranchio. Subito dopo, lo spettacolo di Messer delle Braci – organizzato da Pro Loco Santa Sofia – riscalderà l’atmosfera in attesa dell’arrivo della Befana del CIF che porterà calze ai più piccini. Alle 18,00 è previsto l’arrivo della Befanda, ovvero la Befana del Corpo Bandistico “C. Roveroni”, mentre alle 19.00 è il turno della Befana con il Carretto.

La festa proseguirà dopo cena, con un nuovo spettacolo di Messere delle Braci alle 20,30 e, a seguire, l’arrivo di altre befane sul palco, mentre il Gruppo Alpini Alto Bidente riscalderà tutti con caldarroste, vin brulé e succulenti panini. La festa della Befana coinvolge ogni frazione dell’alta valle del Bidente: a Spinello, Biserno, Corniolo e Campigna le relative Befane oltre alle case visitano anche i locali pubblici, portando doni ai più piccoli e cantando la tradizionale Pasquella.

Il 5 e il 6 gennaio la Befana arriva anche sulle piste di Campigna grazie al calendario Neve & Natura: su Campo Scuola e Snowpark innevati, skipass gratuito per i ragazzi fino ai 13 anni e castagnata Free, con caldarroste e vin brulè e tante caramelle per tutti.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/39BLgk3
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT