Val Bidente, Santa Sofia, Rocca San Casciano e Modigliana sono state le prime tappe del tour per le vallate forlivesi, che la candidata democratica Rosa Grasso (nella foto a destra) sta facendo all’insegna della raccolta di idee, del confronto con le persone e le imprese locali. “Controllo della qualità delle strade tramite un’agenzia regionale, trasporto pubblico gratuito e con orari coordinati e strutturati, fondi e riduzione delle imposte per le imprese, asili nido gratuiti, mantenimento e aumento della qualità dei servizi tramite norme per favorire in montagna il lavoro di medici, docenti e personale amministrativo, fondi per l’acquisto della prima casa e ristrutturazioni a sostegno delle giovani coppie e del mercato edile, aiuti per i piccoli commercianti, tutela dell’ambiente e green economy, lotta al dissesto idrogeologico – riferisce la dem – sono le proposte concrete che arrivano dal programma di Bonaccini e dalle richieste degli abitanti. Quando si parla di preservare e promuovere la vita in montagna si parla di una necessità nazionale di ripianificazione territoriale, ma è da questi atti concreti che bisogna partire per rigenerare il territorio”.
Importante la presenza a Modigliana anche dell’onorevole Borghi, massimo esperto sul tema della montagna, venuto a sostegno della candidatura e dell’amministrazione Bonaccini. “Oggi lo shock demografico che affligge la montagna la rende un grande laboratorio per l’innovazione nazionale, da questi territori si deve ripartire. È la politica che costruisce l’idea di territorio che si vuole portare avanti, il voto a Bonaccini è un voto ad un’amministrazione capace di fare crescere e sviluppare i territori di montagna. Salvaguardare la vita in montagna e promuovere un nuovo ciclo insediativo è fondamentale infatti non solo per la cultura, il paesaggio, le tradizioni e le comunità che la abitano, o perché i territori interni sono il 60% del territorio italiano – continua la Grasso – ma oggi è diventato più che mai essenziale come atto ecologico: i territori di pianura sono sovraffollati, vediamo la pianura padana raggiungere picchi record di inquinamento e cementificazione. In questo panorama nazionale dobbiamo prendere atto dell’importanza dei nostri territori per la salvaguardia dell’ambiente e della qualità di vita e unirci con forza per portare avanti i territori montani”.
“L’individuo e la comunità: lo sport tra valore educativo e valore sociale” è il tema di un incontro organizzato per lunedì 13 gennaio, alle ore 18,00 nella sede del comitato elettorale dei candidati PD in piazza Saffi 2 a Forlì. Intervengono Bruno Molea, presidente nazionale Aics e presidente Csit e Sara Samorì, candidata al consiglio regionale per il PD forlivese.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/37XHu2O
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento