Quest’anno ricorrono i 130 anni dalla nascita del grande naturalista forlivese Pietro Zangheri (1889-1983), che ha dedicato tutta la sua vita alla scoperta, allo studio e alla valorizzazione della natura del territorio forlivese. A Ca’Ossi la scuola secondaria di primo grado di via Ribolle è proprio intitolata a Pietro Zangheri e si è voluto cogliere l’occasione di questa commemorazione per rendere omaggio allo studioso, con una mostra intitolata “La natura è protagonista”, organizzata dal Centro Sociale “Primavera” e dalla scuola “Pietro Zangheri”, in collaborazione col quartiere. Saranno esposti disegni botanici e materiali naturalistici realizzati da artisti locali e dagli studenti della scuola stessa.
La mostra sarà visitabile nel Centro Sociale Primavera (nella foto) di via Angeloni 56 a Ca’Ossi di Forlì, da lunedì 30 settembre a domenica 6 ottobre, dalle ore 15,00 alle ore 18,00. L’inaugurazione della mostra ci sarà lunedì mattina, 30 settembre, alle ore 11,30 con la presenza di due classi di studenti della scuola P. Zangheri e presenti il sindaco Gian Luca Zattini e il vicesindaco Daniele Mezzacapo. Per visite guidate contattare 3488851484.
Quante persone possono dichiarare di aver vissuto per amore della propria terra? Alcuni eletti possono dimostrarlo con l’arte e la poesia. Pietro Zangheri, romagnolo e naturalista, lo ha dimostrato con i numeri della scienza e le parole dell’esploratore. La preziosa eredità del famoso studioso non è solo depositata presso il museo di storia naturale di Verona o nella sede di Santa Sofia del Parco delle Foreste Casentinesi, ma è anche testimoniata dall’affetto e dalla gratitudine che i forlivesi riconoscono a questo importante personaggio.
Ca’ Ossi è uno dei quartieri più ricchi di “verde”, prati, alberi, cespugli sono diffusi in ogni angolo vicino agli abitati e nei parchi pubblici adiacenti. Parchi ampi, ricchissimi di una stupefacente varietà di alberi, cespugli e fauna, con zone di sosta attrezzate, strutture adatte per i giochi dei bambini e per il relax di adulti e anziani. Camminando fra i vialetti in ogni periodo dell’anno ci si tuffa nella tranquillità ristoratrice della natura, dove si vive un tempo rallentato, rilassato e piacevole.
L’ambiente della propria terra, nato dalla storia della natura e degli uomini, non ha la sua unicità più preziosa soltanto nelle opere migliori degli uomini ma soprattutto nella varietà e complessità della natura. Alberi, cespugli, fiori, sono simbolo di prestigio e di decoro della città e la loro quantità e qualità è spesso specchio fedele della maturazione culturale dei rappresentanti dei cittadini. La scuola resta il mezzo insostituibile per la conoscenza ecologica del nostro territorio ed è in particolare ai giovani e al mondo della scuola che vanno indirizzati gli sforzi divulgativi per la protezione e la conservazione delle risorse naturali. L’iniziativa rientra nei progetti di collaborazione intergenerazionale per rinsaldare i rapporti e gli scambi fra i giovani e gli anziani del nostro territorio con l’obiettivo di creare legami e relazioni significative e favorire la valorizzazione della tradizione, esperienza e radici della nostra comunità. Per ulteriori informazioni Centro Sociale “Primavera” 0543/63169, e-mail caossiprimavera@gmail.com.
Articolo di Staff 4live.
from 4live.it https://ift.tt/2mv778Q
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento