lunedì 30 settembre 2019

Comune di Forlì: cordoglio per la scomparsa di Marzio Mengozzi

A nome della Giunta e dell’intera Amministrazione comunale di Forlì ci uniamo al dolore dei familiari per la scomparsa di Marzio Mengozzi, titolare della ditta P.P.G. di Santa Sofia. In questo triste momento ne ricordiamo la serietà e l’impegno profusi in tanti anni di attività professionale portata avanti nel territorio e anche al servizio dell’Amministrazione comunale. Alla famiglia e alle tante persone che hanno condiviso con lui esperienze di lavoro, giungano i sentimenti di cordoglio da parte della comunità forlivese insieme ad un affettuoso abbraccio” si legge in una nota del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2mgMTQ6
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 29 settembre 2019

Santa Sofia punta sulla "svolta verde" e inaugura una fontana 4.0

Santa Sofia punta sulla "svolta verde" e inaugura una fontana 4.0

Una "fontana 4.0". Taglio del nastro sabato pomeriggio in Piazzale Karl Marx a Santa Sofia per la nuova Casa dell'Acqua realizzata da Romagna Acque, L'appuntamento è stato organizzato nell'ambito de "La Svolta...

via ForlìToday https://ift.tt/2ok5bAF https://ift.tt/2m3BzXt September 29, 2019 at 04:16PM

venerdì 27 settembre 2019

Mostra dedicata al naturalista Pietro Zangheri

Quest’anno ricorrono i 130 anni dalla nascita del grande naturalista forlivese Pietro Zangheri (1889-1983), che ha dedicato tutta la sua vita alla scoperta, allo studio e alla valorizzazione della natura del territorio forlivese. A Ca’Ossi la scuola secondaria di primo grado di via Ribolle è proprio intitolata a Pietro Zangheri e si è voluto cogliere l’occasione di questa commemorazione per rendere omaggio allo studioso, con una mostra intitolata “La natura è protagonista”, organizzata dal Centro Sociale “Primavera” e dalla scuola “Pietro Zangheri”, in collaborazione col quartiere. Saranno esposti disegni botanici e materiali naturalistici realizzati da artisti locali e dagli studenti della scuola stessa.

La mostra sarà visitabile nel Centro Sociale Primavera (nella foto) di via Angeloni 56 a Ca’Ossi di Forlì, da lunedì 30 settembre a domenica 6 ottobre, dalle ore 15,00 alle ore 18,00. L’inaugurazione della mostra ci sarà lunedì mattina, 30 settembre, alle ore 11,30 con la presenza di due classi di studenti della scuola P. Zangheri e presenti il sindaco Gian Luca Zattini e il vicesindaco Daniele Mezzacapo. Per visite guidate contattare 3488851484.

Quante persone possono dichiarare di aver vissuto per amore della propria terra? Alcuni eletti possono dimostrarlo con l’arte e la poesia. Pietro Zangheri, romagnolo e naturalista, lo ha dimostrato con i numeri della scienza e le parole dell’esploratore. La preziosa eredità del famoso studioso non è solo depositata presso il museo di storia naturale di Verona o nella sede di Santa Sofia del Parco delle Foreste Casentinesi, ma è anche testimoniata dall’affetto e dalla gratitudine che i forlivesi riconoscono a questo importante personaggio.

Ca’ Ossi è uno dei quartieri più ricchi di “verde”, prati, alberi, cespugli sono diffusi in ogni angolo vicino agli abitati e nei parchi pubblici adiacenti. Parchi ampi, ricchissimi di una stupefacente varietà di alberi, cespugli e fauna, con zone di sosta attrezzate, strutture adatte per i giochi dei bambini e per il relax di adulti e anziani. Camminando fra i vialetti in ogni periodo dell’anno ci si tuffa nella tranquillità ristoratrice della natura, dove si vive un tempo rallentato, rilassato e piacevole.

L’ambiente della propria terra, nato dalla storia della natura e degli uomini, non ha la sua unicità più preziosa soltanto nelle opere migliori degli uomini ma soprattutto nella varietà e complessità della natura. Alberi, cespugli, fiori, sono simbolo di prestigio e di decoro della città e la loro quantità e qualità è spesso specchio fedele della maturazione culturale dei rappresentanti dei cittadini. La scuola resta il mezzo insostituibile per la conoscenza ecologica del nostro territorio ed è in particolare ai giovani e al mondo della scuola che vanno indirizzati gli sforzi divulgativi per la protezione e la conservazione delle risorse naturali. L’iniziativa rientra nei progetti di collaborazione intergenerazionale per rinsaldare i rapporti e gli scambi fra i giovani e gli anziani del nostro territorio con l’obiettivo di creare legami e relazioni significative e favorire la valorizzazione della tradizione, esperienza e radici della nostra comunità. Per ulteriori informazioni Centro Sociale “Primavera” 0543/63169, e-mail caossiprimavera@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2mv778Q
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

A Santa Sofia sulle tracce dei lupi. Monitoraggio con i richiami

SANTA SOFIA. Immaginate di sentire l’ululato di un branco di lupi alzarsi dal bosco e riecheggiare, tra pendii e vallate, in una mite notte di fine settembre, sotto al cielo terso, illuminato dalle stelle. Non è il copione di un film ma la cronaca di quanto accaduto, giovedì notte, in località Tre Faggi, a pochi chilometri da Campigna. L’abitante più affascinante e schivo del bosco ed i suoi cuccioli hanno fatto sentire la propria voce rispondendo ai richiami registrati che i carabinieri forestali hanno emesso attraverso i megafoni in punti ben precisi del territorio. Si tratta del wolf howling, tecnica di monitoraggio che, proprio attraverso la riproduzione dei vocalizzi di questi animali, mira ad indurre una risposta da parte dei lupi per determinarne la presenza e scattare, così, una sorta di fotografia istantanea. Una tecnica che si affianca a numerose altre per monitorare costantemente la specie presente all’interno del Parco nazionale delle foreste casentinesi.

La procedura
«Tra la Romagna e la Toscana sono distribuiti 9 branchi, circa 40/50 esemplari, la cui popolazione è rimasta verosimilmente immutata – spiega Mauro Fabbri, carabiniere forestale comandante della stazione di Corniolo –. Dal 2002 tutti gli anni facciamo attività di monitoraggio in collaborazione con i ricercatori avvalendoci di diversi strumenti. Il posizionamento di fototrappole in punti prestabiliti permettono non solo di monitorare la specie, ma addirittura di riconoscere gli esemplari attraverso il fenotipo». Telecamere che forniscono un occhio discreto ma efficiente che, spesso, ha permesso di rubare qualche scatto di vita di branco senza disturbare l’abitante più sfuggente delle foreste. «Attraverso le analisi delle feci – continua Fabbri – è invece possibile stilare una sorta di carta d’identità del lupo, approfondendo l’aspetto genetico ed escludendo ibridazioni. L’utilizzo del radiocollare ci permette, poi, di monitorare lo spostamento degli animali».

La convivenza
La convivenza tra questo affascinante predatore e l’uomo, nella nostra terra, sembra aver trovato un equilibrio anche grazie a strumenti di indennizzo. «È importante tutelare sia questa specie protetta che chi vive e lavora nel territorio del Parco – conclude il comandante della stazione di Corniolo –. Per questa ragione, fin da subito sono stati avviati percorsi di indennizzo per attacchi al bestiame ma anche per raccolti danneggiati dalla brucatura o grufolata dei selvatici».

The post A Santa Sofia sulle tracce dei lupi. Monitoraggio con i richiami appeared first on corriereromagna.it.



from Santa Sofia - corriereromagna.it https://ift.tt/2o25y2P
via IFTTT

Da novembre, prosa e musica al Teatro Mentore: tutto pronto per la quinta stagione

Da novembre, prosa e musica al Teatro Mentore: tutto pronto per la quinta stagione

Tutto è pronto per la quinta stagione del Teatro Mentore di Santa Sofia, che alzerà il sipario il 9 novembre e proseguirà fino ad aprile 2020, con un susseguirsi di spettacoli di prosa, musica, teatro ragazzi e una serie di...

via ForlìToday https://ift.tt/2nbJhPy https://ift.tt/2nMBCaE September 27, 2019 at 04:32PM

Presentata la stagione del Teatro Mentore 2019/2020

Tutto è pronto per la quinta stagione del Teatro Mentore di Santa Sofia, che alzerà il sipario il 9 novembre e proseguirà fino ad aprile 2020, con un susseguirsi di spettacoli di prosa, musica, teatro ragazzi e una serie di iniziative collaterali fuori abbonamento.
La nuova stagione teatrale è caratterizzata da un giusto equilibrio di conferme e novità– spiega Isabel Guidi assessora alla cultura del Comune di Santa Sofia -. Ancora una volta avremo una pluralità di generi, passeremo dalla prosa alla comicità, dalla musica contemporanea al jazz, per incontrare i gusti di tutto il pubblico. Le novità riguarderanno, in particolare, la stagione musicale e gli spettacoli per ragazzi. Dopo una rappresentazione pomeridiana nel mese di dicembre pensata per le famiglie, ospiteremo a Teatro gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia: ogni fascia di età potrà assistere ad uno spettacolo adatto e le rappresentazioni si terranno in orario mattutino, per permettere a tutti i bambini di partecipare. Speriamo che sia un modo per avvicinare ulteriormente i giovani e giovanissimi al teatro”.

Ancora una volta, la stagione di prosa è sotto la direzione di Ruggero Sintoni, che dice: “Sono onorato di proseguire, con questa nuova e bella stagione teatrale, il mio lavoro e il mio impegno per il Mentore; un’esperienza che ogni anno si dimostra entusiasmante, divertente e caratterizzata da una grande intesa con il sindaco, l’assessora alla cultura e tutta l’Amministrazione Comunale di Santa Sofia”.

Entrando nel merito del cartellone, il primo spettacolo della sarà sabato 9 novembre, con Moni Ovadia e il suo “Cabaret Yiddish”, ovvero un alternarsi di musica, racconti, canti, citazioni dedicati, ovviamente, alla lingua Yiddish e alla musica Klezmer. Secondo appuntamento, sabato 1 febbraio, con la comicità della Compagnia Baccalà, che porta l’arte di strada in teatro, mentre sabato 8 febbraio, sarà in scena Paola Maugeri con la sua narrazione su “Rock & Resilienza”, racconto in cui la giornalista parla dei grandi rocker come di persone normali, che cercano nella musica la forza per ottenere risultati straordinari, spesso sfidando i propri limiti. Sarà poi la volta di un ritorno, ovvero Lella Costa che, sabato 22 febbraio, con “Se non posso ballare…” porta sul palcoscenico una serie di donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, da Marie Curie a Virginia Woolf, da Maria Callas ad Ilaria Alpi.

Si prosegue sabato 7 marzo, con Ascanio Celestini e le sue “Barzellette”, raccolte da un immaginario ferroviere di una piccola stazione capolinea, mentre lunedì 16 marzo Rocco Papaleo ci porterà “Coast to coast” in un viaggio teso a comprendere che tutto è provvisorio, e per questo dobbiamo meravigliarci. Infine, ultimo appuntamento, sabato 28 marzo Alessandro Benvenuti rappresenterà “Chi è di scena”, che con un intreccio giocoso e imprevedibile racconta l’incontro tra un uomo di teatro scomparso improvvisamente dalle scene e un suo fan.

Per quanto riguarda, invece, il cartellone di musica, la direzione è ancora una volta a cura di Elena Indellicati e Vanni Crociani dell’Associazione Musicale Roveroni, che sottolineano che “La programmazione dei concerti prevista all’interno della stagione attraversa alcuni volti dell’improvvisazione, partendo dalla forma più tradizionale, con l’Emilia Romagna Jazz Orchestra diretta da Roberto Rossi e Piero Odorici (sabato 16 novembre), fino ad arrivare all’interazione, al dialogo mai scontato fra Ferruccio Spinetti e Petra Magoni, con il fortunato progetto “Musica Nuda” (sabato 30 novembre) nato 16 anni fa ed apprezzato in tutto il mondo.”

Anche la stagione musicale regala qualche novità, e prosegue sabato 11 gennaio con il jazz d’autore, protagonista del progetto di Michele Francesconi, “Seasons”, ovvero tre suites per piano trio, composte da Marco Ponchiroli, Stefano Travaglini e Luca Dell’Anna. Sabato 15 febbraio la rassegna termina con l’Ox trio (Oscar del Barba pianoforte, Giacomo Papetti contrabbasso, Andrea Ruggeri batteria), il quale, insieme ad Achille Succi (sax alto, clarinetto e clarinetto basso), accosta alla musica classica lo stile jazz e improvvisativo, attraverso le melodie delle opere di Giuseppe Verdi.

“Libiam nei lieti calici”, oltre ad essere una delle melodie proposte nella personalissima interpretazione dell’Ox trio, è anche un invito a partecipare a questi ultimi due concerti-degustazione, in collaborazione con le osteria “In salita” e “Ramà” di Santa Sofia”, concludono Indellicati e Crociani.

Di fianco a queste serate, spazio al Teatro ragazzi con Accademia Perduta /Romagna Teatri che, sabato 21 dicembre alle 17,00 porta in scena la classica fiaba “Pinocchio”, una nuovissima produzione con la regia di Claudio Casadio. Come anticipato, gli spettacoli per bambini proseguiranno con tre matinée riservate agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia: lunedì 27 gennaio con “Rifugi”, spettacolo in occasione del Giorno della Memoria con i ragazzi più grandi (11–13 anni), giovedì 12 marzo con “Hansel e Gretel” per i bambini della Scuola Primaria e martedì 7 aprile con la fiaba di magia “Chi ha paura di Denti di Ferro?” per i più piccini (3–5 anni).

A questi spettacoli si aggiungono, poi, una serie di serate fuori abbonamento: “Proprio su queste date, vorrei sottolineare il grande evento che avremo sabato 7 dicembre – dice ancora Guidi – ovvero Cristiano De André con “Storia di un impiegato”, ispirato all’omonimo album di Fabrizio De André, ancora attuale dopo quasi 50 anni”.

Non mancheranno, poi, l’appuntamento invernale con Artusi Jazz, che giovedì 2 gennaio apre l’anno con Rosario Giuliani 4et feat Joe Locke, e lo spettacolo comico di Paolo Hendel organizzato da Pro Loco Santa Sofia domenica 22 marzo.
Sempre fuori abbonamento, in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, domenica 26 gennaio alle 21,00 verrà proiettato “The Hate Destroyer”, docufilm di Vincenzo Caruso che racconta la vicenda di Irmela Mensah-Schramm, sessantacinquenne berlinese che una mattina del 1985, andando al lavoro, ha visto su un muro un adesivo razzista e la sera ha preso le chiavi di casa e lo ha staccato, provocando le ire postume dei neonazisti, mentre il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, verrà presentato in anteprima il film “Le scelte di Nadia”, dedicato alla partigiana santasofiese Giuseppina Venturini e prodotto dal Comune di Santa Sofia con Anpi Santa Sofia e Forlì Cesena.

La stagione che sta per iniziare non ha nulla da invidiare ai cartelloni dei più importanti Teatri di città. Ci apprestiamo ad ospitare “grandi” nomi sul palco del nostro “piccolo” Mentore, e ne siamo orgogliosi, ma siamo ancor più felici di vedere che il Teatro è vissuto dai santasofiesi – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi -. Ovviamente non dobbiamo dimenticare che il cartellone, con i suoi nomi e volti noti, richiama anche un numero sempre crescente di spettatori anche dalle provincie vicine: finalmente, in ambito turistico e culturale, si sta riconoscendo a Santa Sofia e al suo territorio il giusto peso, a volte dimenticato perché fisicamente distante dai circuiti di città”.

La stagione teatrale 2019 – 2020 è stata realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Sofia, con il contributo di Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, Hera, Romagna Acque, Stabilimento Tipografico dei Comuni, Falegnameria Bussi, Del Campo, CTA, La BCC Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese, CNA Associazione territoriale di Forlì-Cesena e con la media partnership di Radio Bruno. Queste le modalità per sottoscrivere gli abbonamenti non nominativi (e quindi cedibili a terzi), presso la biglietteria del teatro:
sabato 12 ottobre dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00 e domenica 13 ottobre dalle 16,00 alle 18,00 alla biglietteria del teatro, sarà possibile acquistare l’abbonamento cumulativo esclusivamente per gli aventi diritto di prelazione (possessori abbonamento 2018/2019) al costo di € 150 (tutte le date del cartellone).

Giovedì 17 ottobre, dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00, alla biglietteria del teatro sarà possibile acquistare l’abbonamento cumulativo al costo di € 150 (tutte le date del cartellone). Sabato 19 dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00 e domenica 20 ottobre dalle 16,00 alle 18,00 alla biglietteria del teatro sarà possibile acquistare l’abbonamento prosa al costo di € 100 (tutte le date del cartellone di prosa).
I biglietti per i singoli spettacoli e per i fuori abbonamento sono acquistabili presso il teatro direttamente la sera dell’evento stesso e sono prenotabili telefonicamente a partire dal 22 ottobre contattando il numero 3499503847 oppure via e-mail teatromentore@gmail.com.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2nd4YyG
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Ultimo weekend di settembre col pieno di eventi tra Santa Sofia, Corniolo e Diga di Ridracoli

Ultimo weekend di settembre col pieno di eventi tra Santa Sofia, Corniolo e Diga di Ridracoli

Ultimo weekend di settembre denso di appuntamenti in quel di Santa Sofia. Si comincia sabato alle 10.30 da Collina di Pondo, dove è in programma la commemorazione dell'Eccidio delle Sodelle con deposizione di una corona al monumento che...

via ForlìToday https://ift.tt/2mchKNN https://ift.tt/2n7oHQj September 27, 2019 at 09:43AM

“I tre Giorni del Sangiovese” tra tradizione, innovazione e celebrazione del territorio

Presentata ieri la 14° edizione de “I Tre Giorni del Sangiovese” storica manifestazione che celebra la produzione vitivinicola caratteristica del territorio di Predappio, una peculiarità che viene esaltata ulteriormente dalla denominazione “Romagna Sangiovese sottozona Predappio”, che certifica come su questo territorio sia radicata una delle produzioni più importanti di tutta la regione. Non è un caso che la Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2020 assegni a 13 realtà dell’Emilia Romagna il prestigiosissimo riconoscimento dei “Tre Bicchieri”. Di queste ben tre sono proprio di Predappio: Noelia Ricci (con il suo Sangiovese 2018), Chiara Condello (con Le Lucciole Ris. 2016) e la Fattoria Nicolucci (Con il Romagna Sangiovese Superiore Vigna del Generale Riserva 2016).

Le punte di eccellenza sono la base su cui si fonda un programma nuovo, una vera e propria innovazione anche per il periodo in cui si tiene la 14° edizione che slitta al primo weekend di ottobre e precisamente da venerdì 4 a domenica 6.
“La scelta”, spiega il Sindaco di Predappio, Roberto Canali, “è stata condivisa anche con la giunta precedente, in virtù di una serie di fattori significativi. In primo luogo per avvicinare la tre giorni all’altrettanto storica e prestigiosa Festa della Mostatura; in secondo luogo per consentire ai produttori di partecipare attivamente e incontrare così di persona il grande pubblico che ogni anno partecipa a questo evento. Con la conclusione del periodo della vendemmia le cantine potranno partecipare con maggiore incisività a questa quattordicesima edizione.

Da ultimo, ma non meno importante, la volontà di collaborare con i “fratelli dello Spungone”, ossia i comuni di Bertinoro e Castrocaro, cercando di non sovrapporre gli splendidi eventi che vengono organizzati, come il Palio di Santa Reparata o la Festa dell’Ospitalità. Siamo soddisfatti del programma messo in piedi quest’anno perché vede la celebrazione di due eccellenze: il Sangiovese da un lato e il capitale umano dall’altro. Le associazioni di volontariato, sono ben otto quelle che parteciperanno attivamente alla realizzazione della manifestazione, sono un grande valore aggiunto di questo territorio ”.
Alla novità del calendario di quest’anno si abbina anche un’offerta culturale e di intrattenimento che si allarga ad un pubblico sempre più vasto.

Abbiamo puntato a diversificare l’offerta – spiega l’assessore alla promozione turistica Lorenzo Lotticon l’obiettivo di diventare attrattivi per un maggior numero di persone. Volevamo aumentare il flusso delle presenze, accrescendo in questo modo la visibilità dei Tre Giorni anche a target differenti. La prima serata, ad esempio, vedrà come evento clou, il concerto dei Moka Club, un gruppo seguitissimo che ha scelto proprio Predappio come tappa inaugurale del loro nuovo tour. Sabato si terranno due cene con due tagli decisamente differenti l’uno dall’altro: la “Cena Solidale” e la “Cena a Palazzo”. Chiuderà la serata il concerto dei Loopers Acoustic Trio. Al mattino della domenica si terranno due attività sportive: una camminata non competitiva e un evento ciclistico. Prodotti tipici del territorio a chilometro zero saranno protagonisti invece con l’allestimento del mercato contadino sotto le logge di piazza Garibaldi. Troveremo poi l’abbinamento cultura, storia, architettura e vini con il ‘Pranzo itinerante con assaggi di Razionalismo’, l’esibizione di Andrea Vasumi e un momento letterario che chiuderà simbolicamente i Tre Giorni di festeggiamenti”.

La chiosa letteraria vedrà la partecipazione di Maurizio Boscherini, maestro elementare nato a Santa Sofia ma anche e soprattutto scrittore con una profonda conoscenza del territorio e del mondo della scuola. A dialogare con lui e guidare l’incontro saranno Veronica Bevacqua e il Vicesindaco Luca Lambruschi che così commenta l’appuntamento: “Parleremo di scuola, educazione, di nuove generazioni, in un dialogo aperto e appassionato -. Appassionato – prosegue il vicesindaco e assessore con delega alle associazioni – come il mondo del volontariato di Predappio. Grazie alle associazioni questo territorio rimane vivo e vitale e il mio ringraziamento personale quindi non può andare che a loro, a quanti rendono possibile organizzare eventi eccezionali come I Tre Giorni del Sangiovese”.

Tra le associazioni e pilastro de I Tre Giorni, non si può non citare Terre di Predappio realtà che coinvolge ben 11 cantine del territorio. “I Tre Giorni del Sangiovese – racconta Stefano Berti presidente dell’associazione dei viticoltori. – Sono un’occasione eccezionale per avvicinare i produttori al pubblico. Le degustazioni diventano un’opportunità per promuovere non solo le cantine ma tutto il territorio. I ‘Tre Bicchieri’ che Predappio può vantare anche quest’anno sono un ottimo biglietto da visita ma anche un impegno concreto a fare meglio e di più nella valorizzazione della produzione, cercando di esprimere al meglio il nostro potenziale e facendo uscire la Romagna dai luoghi comuni che sminuiscono in un certo qual modo la profonda passione, ed esperienza che abbiamo nella produzione di vini di alta qualità”.

Proprio grazie al lavoro svolto da Terre di Predappio, anche quest’anno si confermano in cartellone gli appuntamenti con i laboratori tematici organizzati a Rocca delle Caminate. A condurli quest’anno il relatore, degustatore, ideatore nonché direttore di corsi di approfondimento in tutta Italia per l’Associazione Italiana Sommelier, Armando Castagno. Un’occasione da non perdere per ascoltare, apprendere ed apprezzare al meglio la bellezza che si cela dietro un chicco d’uva. Castagno è infatti insegnante di storia dell’arte dei territori del vino e Geografia del Terroir all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Cultura, arte, spettacoli, enogastronomia: elementi straordinari di un cartellone di appuntamenti che rendono a tutti gli effetti la quattordicesima edizione de “I tre Giorni del Sangiovese” una celebrazione della tradizione e dell’innovazione. Una tradizione come quella che lega Il Teatro delle Forchette ai Tre Giorni e che prosegue ormai da nove anni.

Abbiamo accolto con entusiasmo la spinta propulsiva venuta dall’amministrazione sul rinnovamento della proposta culturale e di intrattenimento – racconta Stefano Naldi vicepresidente del Teatro Delle Forchette che prosegue – anche quest’anno abbiamo supportato l’organizzazione nell’individuare e gestire anche tecnicamente le esibizioni che si terranno. Abbiamo lavorato per trovare nomi che potessero interessare un pubblico vasto e diversificato per rendere ancora più piacevole e partecipata questa storica manifestazione. Anche la nostra realtà parteciperà attivamente a I Tre Giorni con il lancio della stagione teatrale e della campagna abbonamenti”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2mciCC4
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 26 settembre 2019

“Alza il volume”, “La svolta verde” e commemorazione dell’Eccidio delle Sodelle

Continuano gli appuntamenti a Santa Sofia e dintorni. Sabato 28 settembre, dalle ore 15,30, alla Scuola di Musica di Santa Sofia, l’Associazione Musicale “C. Roveroni” organizza “Alza il volume”: l’Open Day dell’anno scolastico 2019/2020. Si potranno visitare i locali dove si terranno i corsi, provare gratuitamente gli strumenti e incontrare i docenti, a disposizione per fornire informazioni su piani di studio, giorni di lezione, indicazioni sull’acquisto o noleggio dello strumento. Alle ore 16,45, allievi e insegnati si esibiranno in un concerto dimostrativo. Per maggiori informazioni: 3318373728 https://ift.tt/2fFPvAF.

Alle ore 18,30, nel Piazzale Karl Marx a Santa Sofia: “La svolta verde”. Un incontro su ambiente, green economy e lavoro; al termine, aperitivo conviviale con prodotti tipici del territorio. Verrà inoltre inaugurata la nuova Casa dell’Acqua realizzata da Romagna Acque.

In località Collina di Pondo, alle ore 10,30 commemorazione dell’Eccidio delle Sodelle con deposizione di corona presso il monumento che ricorda i 14 civili uccisi. Saranno presenti i rappresentanti dell’Anpi, gli amministratori locali, Gianfranco Miro Gori presidente Anpi provinciale e gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia. Per info: Ufficio Cultura 0543/975428 o 29.
Sabato 28 alle 20,30 e domenica 29 settembre alle 12,30 a Corniolo quarta edizione della “Festa Selvaggia – Oltre il Cervo”, con sagra della selvaggina locale e stand gastronomici a cura dei ristoratori presso l’area feste. Info e prenotazioni 388.4551601 o 377.4131417.
Continuano gli eventi organizzati da Idro (info e prenotazioni allo 0543 917912). Sabato 28 settembre, ore 15,00 “Escursione in E-Bike – In Vinco Veritas Al Pomeriggio” nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi. Un anello che tocca le vallate di Ridracoli e Poggio la Lastra con tappa finale sul coronamento della Diga. Prenotazioni entro giovedì 26 settembre.
Domenica 29 settembre, alle ore 9,30: “Escursione del Bramito”, escursione gratuita in quanto inserita all’interno del progetto Autunno Slow 2019 del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, su un percorso che va da Ridracoli a San Paolo in Alpe per la Valle del Rio Bacine. Domenica 29 settembre, alle ore 15,00 “Escursione in E-bike: Cervi in Bicicletta”. Una pedalata nella Foresta tra i i richiami d’amore del cervo, da Ridracoli fino al Cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi , per ammirare i paesaggi montagnosi. Prenotazioni entro giovedì 19 settembre.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2nqrp3C
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

lunedì 23 settembre 2019

Santa Sofia, dal pop al blues per tutte le età: al via la scuola di musica

Santa Sofia, dal pop al blues per tutte le età: al via la scuola di musica

Tutto è pronto per la partenza dei corsi musicali organizzati dall'Associazione “Roveroni” di Santa Sofia, che propone musica classica, pop, rock, jazz e blues per bambini, ragazzi e adulti. Le iscrizioni per l'anno...

via ForlìToday https://ift.tt/2Qp4HH1 https://ift.tt/2ACAaLe September 23, 2019 at 10:45AM

sabato 21 settembre 2019

Congresso PD forlivese: i Circoli al voto lunedì

Saranno due, lunedì 23 settembre, le assemblee congressuali del PD forlivese per eleggere il nuovo segretario territoriale ed i delegati alle assemblee di Federazione e dell’Unione comunale di Forlì. Si vota nel Circolo PD di Santa Sofia, alle 20,30 al Centro culturale Sandro Pertini. Il seggio è aperto dalle 21,00 alle 23,00.

Lunedì al voto anche il Circolo PD Villagrappa, alle 20.30 al Circolo Arci Pescaccia, via Ossi 36. Il seggio è aperto dalle 21,00 alle 23,00. Dopo la presentazione dei delegati e delle linee politico programmatiche dei candidati alla segretaria territoriale, Daniele Valbonesi e Luigi Folegatti, si procederà al voto.

Partecipano con diritto di parola e di voto tutti gli iscritti al PD presenti nelle anagrafi certificate 2017/2018 e che abbiano rinnovato l’adesione al PD per l’anno 2019 entro il giorno di svolgimento dell’Assemblea del proprio Circolo, nonché tutti i nuovi iscritti alla data del 9 settembre. Tutte le informazioni sui candidati, le mozioni integrali, il regolamento del Congresso e le date delle Assemblee nei Circoli sono pubblicate su www.pdforli.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/32T3mtx
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 20 settembre 2019

Santa Sofia, bando per il servizio civile: Asp e Comune cercano giovani volontari

Santa Sofia, bando per il servizio civile: Asp e Comune cercano giovani volontari

Sono stati recentemente pubblicati i bandi per la selezione di volontari del Servizio Civile Nazionale e Regionale. La scadenza per la presentazione domande è fissata per il 10 ottobre. Potranno presentare domanda i ragazzi e le ragazzi di...

via ForlìToday https://ift.tt/2QnqRJZ https://ift.tt/2AyKQKT September 20, 2019 at 03:08PM

Dall’arte allo sport, impegno anche dell’Irst alla Settimana del Buon Vivere

Si spengono le candeline del decimo compleanno per la Settimana del Buon Vivere e anche quest’anno l’Istituto Tumori della Romagna Irst Irccs sarà immancabile partner della kermesse con alcuni imperdibili eventi. Il primo appuntamento sarà all’insegna della salute, dei corretti stili di vita e della natura: domenica 22 settembre si terrà una piacevole e facile “scarpinata” nei dintorni della Diga di Ridracoli con una nuova edizione di “Suoni dell’Appennino & Salutrek”, tandem d’eventi che unisce la voglia di camminare, lo star bene e la buona musica organizzata dal CAI Sezione di Forlì insieme a Irst. Per chi volesse cimentarsi con gli scarponcini (due i percorsi: corto da 7km e lungo da 10km) il ritrovo è alle ore 10,00 presso Idro Eco-Museo di Ridracoli (località Borgo di Ridracoli, tra Santa Sofia e Bagno di Romagna) oppure ci si può recare direttamente alle ore 16,00 alla diga per il suggestivo concerto del trio d’archi J.S.B (Igor Buscherini e Teresa Tondolo, violino, Tatyana Mukhambet, violoncello). L’evento è realizzato insieme a RomagnAcque – Società delle fonti.

Si prosegue con l’arte, protagonista lunedì 23 settembre alle ore 18,00 all’inaugurazione della mostra “Il canto dell’arte” di Augusto Daolio. Il fondatore dei Nomadi, infatti, oltre che essere un musicista e poeta amava anche dipingere. Grazie alla collaborazione con l’Associazione “Augusto per la vita” che da anni affianca e sostiene le attività Irst, sarà offerta alla cittadinanza una mostra con suoi splendidi dipinti a olio e chine. L’inaugurazione vedrà un momento di presentazione con Rosy Fantuzzi, fondatrice dell’Associazione e le Direzioni Irst. La mostra sarà visitabile con ingresso libero già dal 21 settembre e rimarrà aperta al pubblico fino al 29 settembre dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00.

Venerdì 27 settembre, invece, in occasione della Notte europea dei Ricercatori, Irst organizza due appuntamenti con il mondo della ricerca, uno dedicato alle scolaresche e uno aperto alla cittadinanza. In particolare, i ricercatori e i farmacisti Irst dedicheranno la mattinata agli studenti con i laboratori “Piccoli ricercatori crescono” nel Chiostro San Domenico a Forlì, durante i quali alcune classi delle medie inferiori potranno approfondire interessanti temi della ricerca medica e svolgere attività interattive come l’estrazione del DNA dalle cellule della frutta e la preparazione di finti farmaci. Nel pomeriggio, dalle 16,00 alle 18,00 Irst aderisce a “Emilia-Romagna Open”, un’iniziativa dedicata ai cittadini alla scoperta del patrimonio industriale e di ricerca della regione Emilia-Romagna. In particolare, l’Istituto aprirà le porte del suo Laboratorio di Bioscienze e del Centro Risorse Biologiche a tutti gli interessati che potranno partecipare a visite guidate per conoscere le attività di ricerca e di diagnostica molecolare avanzata. Per aderire, è necessario iscriversi con pochi semplici passi al sito https://ift.tt/2ObGdyl.

Infine, una serata dedicata al divertimento ma con finalità benefiche: domenica 29 settembre alle ore 20,30 al teatro Diego Fabbri, si terrà lo spettacolo “Young Frankenstein – il musical” di Mel Brooks con la Compagnia dell’Anello che andrà in scena per raccogliere fondi da destinare alle attività di cura e ricerca contro i tumori svolte dall’IRST. L’ingresso è a offerta libera e non sono previste prenotazioni del posto.
Gli eventi sono realizzati grazie al contributo di Polo Autotrasporti, Diatech Pharmacogenetics e Linea Sterile Spa.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/30cyveA
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 19 settembre 2019

Il sindaco di Santa Sofia Valbonesi a Salotto blu: "Restituirò entusiasmo al Pd forlivese"

Il sindaco di Santa Sofia Valbonesi a Salotto blu: "Restituirò entusiasmo al Pd forlivese"

"Chiunque sia il nuovo segretario avrà di fronte un compito impegnativo". Il sindaco di Santa Sofia, e candidato alla segreteria territoriale del Pd forlivese, Daniele Valbonesi, non nasconde problemi e difficoltà. "Tra...

via ForlìToday https://ift.tt/30gsFZT https://ift.tt/2O91h8F September 19, 2019 at 09:18AM

mercoledì 18 settembre 2019

“Un Parco di Gusto”, “Il volo di Icaro” e “Sagra del tortello sulla lastra”

Venerdì 20 settembre, a Forlì, nei Musei “San Domenico”, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra di Steve McCurry “Cibo”, l’evento “Un Parco di Gusto“. La serata inizierà alle 19,00 con la presentazione del programma Autunno Slow 2019, insieme a Atlantide, Parco Nazionale Foreste Casentinesi e Francesco Ricci. Si proseguirà poi con “L’arte della sostenibilità in cucina” – show cooking con gli chef di Autunno Slow 2019 Paolo Teverivi (Ristorante “Paolo Teverini” di Bagno di Romagna) e Giovanni Mantini (Hotel “Il Palazzo del Borgo di Ridracoli”). A seguire, degustazione di tortelli alla lastra e panzanella per tutti, a cura di Mani In Pasta e delle Pro Loco di Santa Sofia, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno e Selvapiana e di Sophia In Libris.

Sabato 21 settembre, alle ore 18,00, all’anfiteatro del Parco della Resistenza a Santa Sofia, Sophia In Libris presenta il libro di Serena Severi “Il volo di Icaro“. Modera Oscar Bandini, letture di e Milena Tedaldi di lettrice. A seguire, buffet per tutti. In caso di maltempo, l’evento si terrà presso la Biblioteca Comunale “Luciano Foglietta”.

Domenica 22 settembre, in piazza Garibaldi, via Pisacane e piazza Mortani a Santa Sofia, dalle ore 10,00 alle ore 19,00: “Sagra del tortello sulla lastra e dei sapori d’Autunno“. Oltre alla possibilità di degustare il prelibato tortello, giochi e attività, mercatino e artigianato, pranzi e merende di una volta, laboratori culturali, vendita al dettaglio.

A Ridracoli, nel fine dettimana, Idro propone le seguenti attività (su prenotazione 0543 917912 ladigadiridracoli@atlantide.net). Venerdì 20 settembre, alle ore 17,00: “Un cervo in famiglia”, passeggiata lungo il sentiero natura di Ridracoli ascoltando dal vivo la possente voce del cervo. Al termine, visita guidata a lume di candela nella sala del Museo dedicata agli animali. Prenotazioni entro mercoledì 18 settembre 2019.
Sabato 21 settembre, alle ore 15,00: “Escursione in E-bike – Cervi in Bicicletta!”, una pedalata (assistita) nella foresta durante la stagione dei bramiti, da Ridracoli fino al Cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Prenotazioni entro giovedì 19 settembre.
Fino al 10 novembre, a Forlimpopoli, presso il Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini”, sarà allestita la mostra “Pietro Zangheri e la Natura della Romagna”, a cura di Davide Alberti e Nevio Agostini. Orari di apertura del museo: venerdì 9,00–13,00; sabato e domenica 10,00–13,00 e 15,30–18,30; mercoledì e giovedì (su richiesta) 9,00–13,00. Info: 0543 748071.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/30tMHLo
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 17 settembre 2019

Incontro con le imprese all’Ipsia di Galeata

In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, alcune aziende che operano nella Valle del Bidente hanno incontrato il dirigente scolastico e gli insegnanti dell’Istituto Ipsia “Vassallo”, alla presenza degli amministratori dei Comuni di Galeata, Santa Sofia, Civitella di Romagna, Predappio e Bagno di Romagna. Un’occasione per rinnovare la proficua collaborazione tra la scuola e le attività produttive, che ha permesso soltanto quest’anno di trovare una collocazione professionale ai nuovi diplomati.

Il 100% degli studenti che hanno terminato gli studi a giugno hanno già trovato lavoro” ha raccontato nel corso dell’incontro Enrico Peperoni coordinatore della sede. Le aziende presenti, ovvero Cangialeoni Group, Valli Spa, E’così Srl, Bussi, CM Mazzoni, così come Cna e Confcooperative, per quanto riguarda le associazioni, hanno ribadito il proprio impegno nel favorire questo tipo di attività proprio perché è forte la necessità di avere neodiplomati qualificati da inserire. L’incontro è stato aperto dal nuovo dirigente scolastico Maura Bernabei, che ha assicurato ai rappresentanti delle imprese massima disponibilità nel proseguire un rapporto così proficuo.

Il nostro compito – ha detto – è quello di tutelare e favorire la formazione di questi ragazzi”. Per l’amministrazione di Galeata, sede dell’Istituto, è intervenuta il sindaco Deo. “È qui dentro che si crea il futuro di questi ragazzi – ha sottolineato – questa realtà riesce a dare molte risposte alle aziende del territorio”.

Anche Romagna Acque ha ribadito il proprio supporto. Il presidente Tonino Bernabei ha ricordato il servizio fondamentale di questo Istituto per le attività produttive del territorio. Tra i temi affrontati, anche quello della mobilità. È in fase di studio tra i soggetti coinvolti, con l’intermediazione della Cooperativa di Comunità San Zeno, un piano che garantisca a tutti gli studenti interessati di usufruire di un trasporto pubblico verso l’Istituto e ritorno, in particolare per coloro che arrivano da Predappio e Premilcuore.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/308wYX1
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 13 settembre 2019

Il grande Circo di Vienna con il suo spettacolo nella vallata del bidente dal 13 al 22 settembre

IL GRANDE CIRCO TORNA FINALMENTE NELLA NOSTRA VALLATA A CIVITELLA DI ROMAGNA DAL 13 AL 22 SETTEMBRE QUESTA LA PAGINA FACEBOOK DEL CIRCO DOVE CHIEDERE INFORMAZIONI SU ORARI E BIGLIETTI  https://www.facebook.com/circodivienna






“Macinare cultura”, i mulini storici vanno in scena

Il Comune di Premilcuore, in collaborazione con la Pro Loco, ha organizzato domenica 15 settembre una manifestazione in località Fiumicello volta alla valorizzazione del Mulino Mengozzi. L’evento avrà inizio alle ore 9,00 il raduno al Centro Visite di Premilcuore, con un escursione guidata lungo il sentiero natura “Fiumicello sulle tracce dell’uomo” curata da Salvatore Valente. Durante il percorso si visiterà il Mulino Mengozzi e verrà illustrato il sistema di funzionamento e di macinazione del grano.

In programma anche un laboratorio di panificazione per bambini a cura dell’azienda agricola Tirli di Paolo Marianini di Santa Sofia; un picnic all’aperto con distribuzione di un cestino contenente prodotti enogastronomici tipici; un laboratorio dedicato alla conoscenza delle antiche coltivazioni cerealicole a cura di Atlantide (ore 14,30). Nel pomeriggio è in programma inoltre uno spettacolo di musica popolare del trio “Contrada Lamierone”.

La manifestazione, inserita all’interno della rassegna “Macinare Cultura – Teatro Musica e Danza nei mulini storici dell’Emilia Romagna”, è organizzata in collaborazione con l’Associazione italiana “Amici dei mulini storici”, ATER-Associazione teatrale Emilia-Romagna, BCC, Emilbanca, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Regione Emilia Romagna e l’Istituto per i beni artistici culturali e naturali. Per informazioni 340-3238213.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2NdmAGB
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 12 settembre 2019

Gli interventi chiusi e quelli in programma dei lavori pubblici

In questi mesi sono stati tanti gli interventi nelle frazioni del Comune di Santa Sofia: lavori volti alla sicurezza, al decoro, alla fruizione turistica. Partendo dalla zona di Corniolo-Campigna, sono in corso i lavori sull’ex campo sportivo dove nascerà un’area camper attrezzata (circa € 200.000, all’interno del progetto Vias Animae) e quelli in capo alla regione Emilia Romagna sulla storica frana (€ 800.000).

Si sono, invece, conclusi gli interventi sul muro di contenimento che fiancheggia via della Foresta nel centro dell’abitato (circa €100.000), sul casone di San Paolo in Alpe per la creazione di un rifugio (€ 130.000), la manutenzione delle strade comunali di Campigna (circa € 25.000) e l’intervento di riqualificazione sul lago di Poggio Baldi (circa € 120.000).
Rimanendo nell’ambito delle frazioni, si sono conclusi i lavori di manutenzione straordinaria della strada comunale Gorgozzo-Collina di Pondo-Saviana (€ 90.000) e gli interventi sull’area verde di Spinello (circa € 20.000), compresa parte dell’illuminazione pubblica.
Sono in corso, infine, gli interventi di riqualificazione della frazione Calci/Camposonaldo (circa € 200.000).

Gran parte delle risorse utilizzate provengono da bandi europei a cui in questi anni abbiamo attinto attraverso la Regione Emilia Romagna – dichiara il sindaco Daniele Valbonesi -. Per ottenerle abbiamo partecipato a bandi pubblici e presentato programmi e progetti, frutto del lavoro da parte dell’amministrazione e degli uffici comunali (e Unione dei comuni), coadiuvati spesso da professionisti esterni”.

Siamo consapevoli che ci sono ancora cose da fare – prosegue Valbonesi -. Penso alla strada Biserno/Berleta, per la quale qualcosa si sta sbloccando, alle difficoltà delle strade provinciali (purtroppo l’ente è in gravi condizioni di funzionamento), alla situazione delle linee telefoniche, ad alcuni casi specifici come, ad esempio, il “villaggio” di Spinello e la strada provinciale a Isola. Desidero comunque sottolineare un aspetto prettamente politico: parliamo di aree periferiche, per qualcuno marginali, come lo è d’altronde tutto il comune rispetto alle zone di pianura. Per noi non lo sono e vogliamo continuare ad investire risorse, innanzitutto per chi vi abita, perché si possa ancora continuare a farlo dignitosamente, pur con difficoltà superiori a chi vive in città o solo a Santa Sofia. E poi, perché vogliamo che possano continuare ad esserci le condizioni per mantenere in vita attività economiche esistenti, come quelle in campo agricolo, o che possano nascere, come quelle in ambito turistico-ricettivo. Per tutto questo ci impegniamo e ci impegneremo a favore dell’intero territorio comunale di Santa Sofia”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2LI8Q3m
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, un'estate di lavori. E non è finita: "Vogliamo continuare ad investire risorse"

Santa Sofia, un'estate di lavori. E non è finita: "Vogliamo continuare ad investire risorse"

Sicurezza, decoro e fruizione turistica. Sono stati numerosi i cantieri attivi nelle frazioni del Comune di Santa Sofia. "Gran parte delle risorse utilizzate provengono da bandi europei a cui in questi anni abbiamo attinto attraverso la Regione...

via ForlìToday https://ift.tt/34HpdWE https://ift.tt/2K0LBBY September 12, 2019 at 12:23PM

mercoledì 11 settembre 2019

Santa Sofia, interruzioni nell'illuminazione pubblica. "Serve rinnovare gli impianti. Si valuta il led"

Santa Sofia, interruzioni nell'illuminazione pubblica. "Serve rinnovare gli impianti. Si valuta il led"

Nelle ultime settimane sono state frequenti a Santa Sofia le interruzioni dell'illuminazione pubblica. L'amministrazione comunale chiarisce "che si tratta di guasti e come tali dovuti a situazioni accidentali (scariche...

via ForlìToday https://ift.tt/2UKMIt8 https://ift.tt/2I0saaO September 11, 2019 at 12:45PM

“A cena con Leonardo… come 500 anni fa” e visite guidate alla diga di Ridracoli

Venerdì 13 settembre, alle ore 19,00, “A cena con Leonardo… come 500 anni fa!”.
Alle ore 19,00, a Idro Ecomuseo, visita guidata alla mostra dedicata alle macchine idrauliche del genio e, a seguire, la cena in collaborazione con il ristorante Il Palazzo di Ridracoli. Costo: 38 € a persona, tariffa unica. Prenotazione obbligatoria.

Sabato 14 settembre, alle ore 10,00: “Pedalando sotto il gigante” escursione in E-bike fino ai piedi della Diga di Ridracoli, con visita guidata attraverso le vallate di Ridracoli e Poggio la Lastra con tappa finale sul coronamento della Diga. Prenotazioni obbligatorie entro mercoledì 11 settembre.
Sabato 14 settembre, alle 14,00 “Ai piedi del gigante!” visite guidate ai cunicoli interni alla diga di Ridracoli per scoprire cos’è un pendolo rovescio o uno stramazzo triangolare. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente.

Domenica 15 settembre, nell’ambito del progetto “Antiche cultivar e biodiversità di interesse alimentare” del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, al Mulino Mengozzi (località Fiumicello Premilcuore), si terrà l’evento “Macinare Cultura i mulini storici vanno in scena”. Ore 9,00 escursione guidata a cura di Salvatore Valente lungo il sentiero “Fiumicello sulle tracce dell’uomo”. Ore 11,00 visita guidata al Mulino Mengozzi. Ore 11,30 laboratorio di panificazione rivolto ai bambini a cura dell’Azienda Agricola Tirli di Paolo Marianini. Ore 12,30 pin nic all’aperto con distribuzione di cestini contenenti prodotti enogastronomici di aziende del territorio (costo di ogni cestino: 7 €). Ore 14,30 laboratorio dedicato alla conoscenza delle antiche coltivazioni cerealicole, a cura di Atlantide. Ore 16,00 spettacolo di musica popolare con il trio “Contrada Lamierone”..

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2I0ByeE
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 10 settembre 2019

Ritorno alla politica?

Ho letto con interesse i documenti che Folegatti-Zattoni e Valbonesi-Vaccari hanno inviato agli iscritti del Pd in occasione dei prossimi congressi di Federazione/Unione comunale forlivese. Mi pare che entrambi siano percorsi dallo sforzo di produrre idee utili; in molti casi – e per fortuna! – le idee sono molto simili (penso alla centralità della questione ambientale, ad es.); in altri casi, le distanze sono più marcate.

Tutto sommato, la scelta di portare il Pd locale al Congresso senza passare per un autodafe’ con esecuzione sommaria del segretario mi è parsa saggia. Personalmente, voterò Folegatti-Zattoni, perché trovo convincente la loro lettura in chiave strategica: debolezza di Forlì a 25 anni dalla perdita di una parte della provincia e di una parte del capoluogo, crisi demografica più accentuata rispetto alle altre città romagnole, necessità di compattare il territorio su un progetto comune contro le spinte iper-municipali, se si vuol contare qualcosa.

Forlì ha un pauroso vuoto di classe dirigente, colmato provvisoriamente da personale politico-amministrativo proveniente dal circondario (Meldola, Rocca, Santa Sofia). Infine: credo che un segretario di federazione, oggi come non mai, debba lavorare a tempo pieno, senza distrazioni né altri incarichi. Luigi ha dichiarato che mette a disposizione tutto il suo tempo gratuitamente. Ha un’età per la quale non è sospettabile di carrierismo. Lui e Matteo hanno un’indipendenza di giudizio assoluta. Infine, partono sfavoriti. Ottimo inizio.

Articolo di Roberto Balzani.



from 4live.it https://ift.tt/2NVQNcO
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Il Pd forlivese rinnova i propri organismi dirigenti

Sono due i candidati alla Segreteria territoriale del Partito Democratico forlivese. Scaduto il termine per la presentazione delle candidature, la commissione per il congresso ha certificato la candidatura di Daniele Valbonesi e Luigi Folegatti. 

Daniele Valbonesi presenta la mozione “Ricostruiamo il PD”. È nato nel 1977 a Bagno di Romagna ed è cresciuto e vive a Santa Sofia. Diplomato all’Istituto tecnico industriale di Forlì nel 1996, si è laureato in ingegneria elettrica all’università di Bologna nel 2003. Dopo alcune esperienze in aziende di progettazione di impianti elettrici, è stato assunto da Italferr (gruppo FS), prima con contratto interinale e poi a tempo indeterminato, dove ha svolto la mansione di alta sorveglianza nei cantieri dell’alta velocità nella linea Milano/Bologna. Nel 2007 ha cambiato lavoro occupandosi di energie alternative. Dal 2008 è dipendente della società ACIS, azienda operante nelle infrastrutture e nella segnaletica.

Qui ho vissuto, assieme a oltre 200 colleghi, una crisi lunga e faticosa che mi ha fatto capire quanto il lavoro sia importante per tutti noi – spiega -. Sono appassionato di politica dall’infanzia e credo profondamente nell’impegno e nell’etica di chi la pratica. Sin da ragazzo mi sono impegnato nell’organizzazione della Festa de L’Unità del mio paese. Ho militato attivamente nei Democratici di Sinistra e poi nel Partito Democratico”.

Dal 2004 al 2014 è stato consigliere comunale nel Comune di Santa Sofia nel quale è stato eletto sindaco nel 2014 con oltre il 57% dei voti. Il 26 maggio del 2019 è stato eletto nuovamente sindaco del mio Comune con il 91,7% dei consensi.

Luigi Folegatti presenta la mozione “Forlì, Romagna, Europa – insieme per il PD”. È nato a Comacchio nel 1953. Risiede da 16 anni a Forlì. Tutto il suo impegno dal punto di vista lavorativo è trascorso tra il sindacato e la politica, a partire dal Petrolchimico di Ravenna come operatore di impianto, con vent’anni di turni a ciclo continuo. Da lì è iniziato il suo impegno sindacale: da semplice delegato di reparto, fino ad assumere la responsabilità come distaccato interno della Filcea-Cgil (oggi Filctem-Cgil). Da responsabile aziendale dell’intero complesso industriale, è poi passato alla sede Cgil dove ha assunto la responsabilità provinciale dell’intera categoria. Dopo alcuni anni di questa direzione politica è entrato in Segreteria confederale e, nel giro di un anno e mezzo, ha assunto la massima responsabilità di direzione politica dell’intera Cgil provinciale di Ravenna. Ha concluso il proprio mandato nel 2010, dopodiché ha avuto una breve esperienza a livello di Cgil regionale, seguendo le politiche internazionali.

Attualmente è pensionato e “il mio impegno politico e sociale è continuato anche quando mi sono trasferito a Forlì – precisa – sono iscritto al circolo di Ca’Ossi del Partito democratico, faccio parte della direzione territoriale e dell’assemblea comunale degli organismi uscenti. Da sette anni sostengo l’attività di Libera, con un contributo di volontariato alla gestione dei campi sui beni confiscati in Puglia (Mesagne) come Spi-Cgil e la partecipazione annuale a Cinisi il 9 maggio per ricordare il lavoro e l’impegno di Peppino Impastato”.

Le assemblee di Circolo per la discussione e il confronto sulle linee politico-organizzative dei diversi candidati a Segretario della Federazione e per l’elezione dei componenti dell’assemblea della Federazione e dell’Assemblea dell’Unione comunale, si terranno dal 11 al 29 settembre. Partecipano con diritto di parola e di voto alle assemblee di Circolo tutti gli iscritti al PD presenti nelle anagrafi certificate 2018 e che abbiano rinnovato l’adesione al PD per l’anno 2019 entro il giorno di svolgimento dell’Assemblea del proprio Circolo, nonché tutti i nuovi iscritti alla data del 9 settembre.
La seduta di insediamento dell’Assemblea della Federazione, per la proclamazione dell’elezione del Segretario della Federazione, è convocata per il 7 ottobre. Sarà invece, entro e non oltre l’11 ottobre, l’assemblea dell’Unione comunale di Forlì, ad eleggere con voto segreto il Segretario dell’Unione comunale di Forlì. 

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2HZ4qUK
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Segreteria del Pd forlivese, 170 firme raccolte per Valbonesi: "Ora parte il congresso vero"

Segreteria del Pd forlivese, 170 firme raccolte per Valbonesi: "Ora parte il congresso vero"

Sono 170 le firme raccolte a sostegno alla candidatura del sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, alla segreteria del Pd forlivese. "Abbiamo consegnato le firme necessarie per la nostra candidatura insieme al documento programmatico della...

via ForlìToday https://ift.tt/2Q1ix24 https://ift.tt/2ZRSJtS September 10, 2019 at 10:10AM

venerdì 6 settembre 2019

A Santa Sofia posti vacanti quindi nuovo opportunità di lavoro

Ricambio generazionale e posti già vacanti da ricoprire: anche nel Comune di Santa Sofia si apre una stagione dei concorsi. A seguito delle domande di pensionamento pervenute e dei collocamenti a riposo già avvenuti ma non ancora sostituiti, dopo aver analizzato la situazione di ogni settore organizzativo dell’ente, si è reso necessario rielaborare il piano del fabbisogno del personale al fine di definire le assunzioni da effettuare già nei prossimi mesi e anni.

Considerazioni effettuate sulla base delle reali necessità del Comune – afferma Matteo Zanchini neo assessore al personale – in un’ottica di maggior efficienza ma pur sempre tenendo conto del limite di spesa e della capacità assunzionale dell’ente stessoIl primo obiettivo, una volta assegnatami la delega è stato proprio quello di analizzare, con incontri e riunioni con tutto il personale del Comune, la situazione attuale. Ottenuta la fotografia dell’organico dell’ente e dei posti già vacanti, o che si renderanno tali nel 2020, si è avvertita l’esigenza di definire le priorità in termini di assunzioni, considerando come assolutamente necessarie quelle riguardanti i servizi che negli ultimi anni hanno sofferto maggiormente. Il dialogo con gli addetti ai lavori (esecutori, istruttori e funzionari) è stato essenziale come base di partenza per ragionare sulle scelte migliori da fare. Valutazioni, queste, fatte anche tenendo conto degli spunti e delle sollecitazioni raccolte durante la campagna elettorale, al fine di rendere l’intervento del Comune più immediato ed efficace a vantaggio dei cittadini di Santa Sofia e di tutte le sue frazioni”.

Più nel dettaglio, si bandiranno i concorsi per un posto da istruttore amministrativo e contabile (cat. C, per il quale è già uscito il bando di concorso consultabile anche nel sito della provincia di Forlì Cesena); un posto da esecutore tecnico specializzato (cat. B, operaio); due posti da istruttore tecnico (cat. C); un posto da funzionario tecnico (cat. D). I vari requisiti di acceso ai concorsi saranno indicati nei singoli bandi, consultabili all’interno dell’albo pretorio online nel sito del Comune di Santa Sofia e diffusi sulla pagina Facebook istituzionale dell’Ente. “Un ringraziamento – conclude Zanchini – è doveroso a chi nei tempi recenti è andato in pensione e a chi sarà prossimo farlo, avendo operato per molti anni con dedizione e serietà nel Comune di Santa Sofia, contribuendo alla sua crescita e al suo sviluppo“.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2LtMCC3
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Ricambio generazionale e posti già vacanti da ricoprire, concorsi in vista: "Molte opportunità di lavoro qualificato"

Ricambio generazionale e posti già vacanti da ricoprire, concorsi in vista: "Molte opportunità di lavoro qualificato"

Ricambio generazionale e posti già vacanti da ricoprire: anche nel Comune di Santa Sofia si apre una stagione dei concorsi. A seguito delle domande di pensionamento pervenute e dei collocamenti a riposo già avvenuti ma non ancora...

via ForlìToday https://ift.tt/34sE4nB https://ift.tt/2LHKWFl September 06, 2019 at 12:50PM

Eraldo Pecci, feste della Madonna e dell’8° Brigata Garibaldi Romagna

Sabato 7 settembre, alle ore 16,00, al Centro Culturale Sandro Pertini di Santa Sofia, il club Santa Sofia Rossoblù organizza la presentazione del libro “Ci piaceva giocare a pallone“, di Eraldo Pecci, alla presenza dell’autore. Interverranno Eugenio Macherozzi e Oscar Bandini. A Corniolo, dalle ore 19,40 “Festa della Madonna” con tradizionale falò in Piazza Papa Pasquale II. Processione, lotteria con ricchi premi, musica dal vivo e buffet. Con la partecipazione delle Associazioni Culturali “Spazio Arte” e “Sophia in Libris”.
Sabato 7 settembre, alle ore 10,00, a Ridracoli “In Vinco Veritas” escursione in e-bike nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi. Alle ore 19,00 alla Diga di Ridracoli “In Diga al Tramonto” una quasi cena sulla terrazza più alta della Romagna e un’escursione serale in battello sul lago di Ridracoli, per scoprire ogni angolo del lago in un orario insolito. Prenotazione obbligatoria.

Domenica 8 settembre, a Strabatenza, Festa dell’8° Brigata Garibaldi “Romagna” alla sua 10° edizione. Alle ore 11,00, commemorazioni e interventi di Liviana Rossi presidente ANPI Santa Sofia, Marco Baccini sindaco di Bagno di Romagna, un rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Santa Sofia, Mirta Barchi presidente ANPI Alto Savio, Gianfranco Miro Gori presidente ANPI Provinciale Forlì-Cesena. Il nipote del partigiano Giorgio Ceredi prenderà la parola in ricordo del nonno e verrà deposta una corona al Monumento dell’8° Brigata Garibaldi “Romagna”. Alle ore 8,15, ritrovo per percorrere una breve escursione lungo il “Sentiero del Partigiano Janosik” accompagnati da una guida del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Alle ore 12,00 verrà celebrata la Messa. Alle ore 13,00, possibilità di pranzare dietro pagamento di piccolo contributo. Nel pomeriggio, musiche e canti della tradizione popolare e della Resistenza.
Sempre domenica 8 settembre a Ridracoli, all’Idro Ecomuseo alle ore 15,30: “Le Magie dell’Acqua” attività per bambini per scoprire le proprietà dell’acqua insieme al mago Skizzo.
Alle ore 10,00 “Anello di Ridracoli in E-Bike” attorno al perimetrale del lago di Ridracoli. Prenotazioni obbligatorie. Per info e prenotazioni: Idro Ecomuseo delle acque di Ridracoli 0543 917912.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it https://ift.tt/2Zzs0SU
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 5 settembre 2019

Santa Sofia, bimbi al nido: "Dalla Regione importante contributo alle famiglie per abbattere le rette"

Santa Sofia, bimbi al nido: "Dalla Regione importante contributo alle famiglie per abbattere le rette"

Ci sono ancora sette posti disponibili. L'assessore all'Istruzione Ilaria Marianini ha portato il saluto alle 33 famiglie dei bambini di Santa Sofia che da lunedì inizieranno il nido. "È stato un immenso piacere essere...

via ForlìToday https://ift.tt/2UydlRZ https://ift.tt/34lVAdc September 05, 2019 at 09:55AM