venerdì 31 maggio 2019

In arrivo finanziamenti per la forestazione

La Regione Emilia Romagna ha approvato la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento a valere sulla Misura 8.3 “Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici anno 2018”. Complessivamente sono stati finanziati venti interventi, per un contributo totale di circa 2.370.000 € e ancora una volta l’Unione di Comuni della Romagna Forlivese, con sei interventi ed un contributo di circa € 806.500 (pari al 34% del totale) è risultata uno degli enti maggiormente premiati di tutta la regione.

Gli interventi finanziati comprendono sia lavori di forestazione finalizzati ad accrescere la resistenza dei soprassuoli contro gli incendi boschivi, sia la sistemazione e ripristino della viabilità di servizio e accesso alle aree forestali, sia ancora interventi di sistemazione in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico. Si tratta, quindi, di lavori molto importanti, che contribuiranno ad accrescere ulteriormente la sicurezza e la fruibilità del territorio appenninico e, al tempo stesso, a fornire opportunità occupazionali per le imprese forestali.

Entrando nello specifico, nel territorio comunale di Santa Sofia verranno finanziati lavori di forestazione finalizzati alla prevenzione e protezione contro gli incendi boschivi nelle aree a ridosso della strada forestale Aia vecchia-Rifugio Fratta-Mandrioli, nel complesso forestale regionale “Bidente di Corniolo”- sottolinea il sindaco Daniele Valbonesi.
I lavori, il cui importo complessivo ammonta a € 184.000 riceveranno un contributo di € 147.000 da parte della regione Emilia Romagna, “ancora una volta attenta alle esigenze dei Comuni montani”, dice Valbonesi, che prosegue ricordando che il progetto di forestazione del Comune di Santa Sofia è il primo in graduatoria regionale, aggiudicandosi il contributo più alto.

Altri cinque interventi finanziati interessano territori appartenenti al demanio forestale regionale in gestione alle Unioni Valle del Savio e Romagna Forlivese, con quest’ultima in qualità di ente capofila, a far data dal 1 aprile 2017. Alla luce dei risultati ottenuti, è grande la soddisfazione dell’Ufficio Demanio che ha la sua sede proprio a Santa Sofia e il cui personale fa notare che l’elenco degli interventi approvati ma non ammessi comprende anche un intervento di forestazione in comune di Sarsina (complesso forestale regionale “Sarsina e Mercato Saraceno”), con un contributo di circa € 148.800 che ha buone probabilità di essere finanziato essendo il primo non ammesso. Nel qual caso, l’importo del contributo regionale salirebbe addirittura ad oltre 950 mila euro.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2W6lI6C
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia in festa per la Madonna degli Occhi: anche la processione mariana

Santa Sofia in festa per la Madonna degli Occhi: anche la processione mariana

Il momento più suggestivo della festa della Madonna degli Occhi, in programma a Collina di Pondo, sopra Santa Sofia, domenica, è la processione mariana che, sabato, a partire dalle 20.45, si snoderà dal borgo e dalle frazioni...

via ForlìToday http://bit.ly/2KhCEob http://bit.ly/2WyisFk May 31, 2019 at 09:00AM

giovedì 30 maggio 2019

A Ridracoli la diga tracima ancora. A maggio la pioggia di quattro mesi

SANTA SOFIA. Un mese di maggio così piovoso non lo si era più visto dal 1991 quando in 31 giorni caddero ben 303,5 millimetri di pioggia, superato di gran lunga da quello 2019: infatti fino a ieri si sono riversati al suolo ben 339, 8 millimetri di acqua. «Un dato che fa riflettere se paragonato a quanta pioggia è caduta dal 1° gennaio di quest'anno fino alla fine di aprile, un totale di 397, 8 millimetri – dice il presidente […]

The post A Ridracoli la diga tracima ancora. A maggio la pioggia di quattro mesi appeared first on Corriere Romagna.



from Santa Sofia - Corriere Romagna http://bit.ly/2XgNv5v
via IFTTT

mercoledì 29 maggio 2019

A Santa Sofia parte il contrasto alla proliferazione dei piccioni

Oggi il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi ha emesso un’ordinanza con cui si pone il divieto di somministrare alimenti ai piccioni e ai volatili in genere. La decisione si è rivelata necessaria in seguito alla formazione di una grande colonia stanziale di piccioni nel centro del paese: questi animali, infatti, hanno raggiunto una tale diffusione da potere costituire un rischio di natura igienico sanitaria per il pericolo di trasmissione all’uomo di malattie infettive e parassitarie. Parallelamente, i piccioni possono anche arrecare danni agli edifici pubblici o privati, anche con conseguenze sul decoro pubblico.

La presenza di questa colonia di volatili, tra le altre cose, è favorita dalla somministrazione di cibo ai piccioni presso l’alveo del fiume e, in generale, in tutto il centro storico, azione che, inoltre, favorisce il proliferare di topi e ratti. Così, per contenere la popolazione di piccioni in ambito urbano, si è stabilito di vietare la somministrazione di cibo e granaglie da parte dei cittadini, sia in suolo pubblico che privato.

Polizia Locale, Polizia Provinciale e carabinieri Forestali sono incaricati della vigilanza e i contravventori saranno passibili di sanzioni amministrative pecuniarie di 50 euro. Il testo integrale dell’ordinanza n. 7 del 29/05/2019 è pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Santa Sofia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2WiimCB
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Invasione di piccioni nel centro di Santa Sofia, ordinanza del sindaco: "Vietato dargli da mangiare"

Invasione di piccioni nel centro di Santa Sofia, ordinanza del sindaco: "Vietato dargli da mangiare"

Il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi ha emesso un'ordinanza con cui si pone il divieto di somministrare alimenti ai piccioni e ai volatili in genere. La decisione si è rivelata necessaria in seguito alla formazione di una grande...

via ForlìToday http://bit.ly/2MhryCn http://bit.ly/2WCcNhG May 29, 2019 at 02:27PM

martedì 28 maggio 2019

Rossi (PaP): “A Santa Sofia ci siamo”

«Non ci abbiamo solo provato, le Amministrative le abbiamo affrontate con lo spirito di chi voleva ottenere un buon risultato. Con compagni e compagne umanamente stupendi e con l’impegno del candidato sindaco Mario Felice, che tenacemente ha creduto in un progetto quasi impossibile, siamo riusciti giorno dopo giorno a convincere le persone a credere nella nostra lista in un luogo dove sembra un tabù contrastare il PD egemone. Solo il fatto di presentarsi e creare una lista sembrava un affronto al potere locale eppure nonostante le difficoltà siamo riusciti a coinvolgere e a creare interesse, sfondando un portone da troppo tempo chiuso.

Potevamo fare di più e meglio, ma siamo già molto orgogliosi di aver ottenuto 4 consiglieri in un piccolo Comune strategico per la politica dell’Emilia-Romagna. Abbiamo obbligato la lista del Partito Democratico a prendere le elezioni sul serio, a far intervenire il Presidente della regione in loro sostegno, a far promesse mirabolanti.
Con quasi il 9% dei consensi e con 4 consiglieri saremo un’opposizione costruttiva e intransigente. Non faremo sconti all’Amministrazione e porteremo in consiglio comunale le idee e progetti di Potere al Popolo per rendere i cittadini veri protagonisti.

Da Santa Sofia, dove nelle ultime settimane abbiamo concentrato la nostra lotta politica, vogliamo far conoscere e far crescere il progetto di Potere al Popolo in tutta la provincia di Forlì-Cesena e in tutta la regione. Davanti a noi ci sono sfide importanti: le elezioni regionali in Emilia Romagna in primis. Siamo stati spettatori attenti e protagonisti coraggiosi di una tornata elettorale che ha premiato le destra. E condividiamo in pieno l’analisi politica dei nostri portavoce nazionali, che hanno analizzato perfettamente la situazione attuale: parola d’ordine “resistenza”!

Perché se oggi le destre peggiori fanno paura, noi non ci spaventiamo e lasciamo agli altri i carrozzoni elettorali di “Sinistra” spacciati per unità che non sono solo poco credibili, ma anche perdenti. Abbiamo portato a casa un risultato più grande e importante di quanto possa sembrare, una piccola vittoria, perché frutto di scelte politiche che non vanno sottovalutate. Volevamo tracciare una strada per tutti e far vedere che non si può che ripartire così, da analisi decise e coraggiose, da tanta passione, dalla costruzione di percorsi autonomi, senza imitare, fare calcoli o inseguire compromessi al ribasso.

La differenza tra Potere al Popolo e gli altri la devono fare i progetti, la partecipazione, l’attivismo, la collaborazione, la condivisione di idee e dei programmi. Mattoncino dopo mattoncino vogliamo rimettere al centro temi fondamentali come la giustizia sociale, i diritti, il lavoro, i territori, le periferie, la salute, l’ambiente. Senza se e senza ma. Con un programma credibile in grado di coinvolgere più persone, movimenti e realtà possibili.
Potere al Popolo ha festeggiato da poco il primo anno di attività politica, ma è già un forte e coraggioso progetto che non ci lascia e ci stimola anche quando le cose sembrano essere davvero difficili. Rimbocchiamoci le maniche».

Valentina Rossi portavoce Potere al Popolo Forlì eletta consigliera a Santa Sofia

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2I10OAT
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Santa Sofia, 4 consiglieri comunali per Potere al Popolo: "Faremo un'opposizione costruttiva"

Santa Sofia, 4 consiglieri comunali per Potere al Popolo: "Faremo un'opposizione costruttiva"

"Non ci abbiamo solo provato, ma abbiamo affrontato le elezioni con lo spirito di chi voleva ottenere un buon risultato". Valentina Rossi, portavoce di Potere al Popolo ed eletta consigliere comunale, commenta così l'esito delle...

via ForlìToday http://bit.ly/2X9CG5m http://bit.ly/2YIJd7x May 28, 2019 at 09:20AM

lunedì 27 maggio 2019

Ancarani (PD): “Soddisfatti dei risultati elettorali. A Forlì le Comunali iniziano adesso”

Grande soddisfazione per la riconferma dei sindaci uscenti a Santa Sofia e Civitella e per gli straordinari risultati a Meldola, che arrivava da due mandati di amministrazione Zattini, Modigliana e Forlimpopoli – afferma il segretario territoriale del Partito Democratico, Valentina Ancarani -. I miei complimenti vanno a tutti i sindaci eletti, ai quali auguro buon lavoro. La tendenza nazionale riscontrata alle elezioni Europee è stata confermata in diversi Comuni del territorio, come, ad esempio, Predappio. Ringrazio davvero i candidati che hanno lavorato in questi Comuni, per cercare di portare a casa la vittoria. A Forlì si è arrivati, come era nell’aria, al ballottaggio: ora ci giocheremo la partita fino all’ultimo voto. Le elezioni comunali iniziano adesso”.

Questi dati – prosegue il segretario comunale Massimo Zoli – ci fanno capire che queste due settimane, che ci separano dal ballottaggio, saranno di duro lavoro. I nostri candidati hanno ottenuto un buon risultato di preferenze, confermando il Pd come primo partito in città. Ora dovremo lavorare insieme con Giorgio Calderoni e le altre liste che lo hanno sostenuto per fare sì che la città di Forlì resti inclusiva, sostenibile, guardando al futuro e non al passato”.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2KbeNGP
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Elezioni, Forlì al ballottaggio. Il Pd: "Era nell'aria. Ci giocheremo la partita fino all’ultimo voto"

Elezioni, Forlì al ballottaggio. Il Pd: "Era nell'aria. Ci giocheremo la partita fino all’ultimo voto"

"Grande soddisfazione" per la riconferma dei sindaci uscenti a Santa Sofia e Civitella e "per gli straordinari risultati" a Meldola, che arrivava da due mandati di amministrazione di Gian Luca Zattini, Modigliana e Forlimpopoli...

via ForlìToday http://bit.ly/2wqseul http://bit.ly/2Qt7zPq May 27, 2019 at 10:16PM

Elezioni, a Santa Sofia unanimità per Valbonesi confermato sindaco col 92%

SANTA SOFIA. Vero e proprio plebiscito a Santa Sofia per Daniele Valbonesi alla guida della lista di centrosinistra Consenso riconfermato sindaco con il 91,93% di voti staccando Mario Felice di Potere al popolo fermo all'8,17%. 

from Santa Sofia - Corriere Romagna http://bit.ly/2I3qzAB
via IFTTT

Forlì-Cesena, tutti i nuovi sindaci dei piccoli Comuni

PREDAPPIO Vince il Centrodestra e Roberto Canali è il nuovo sindaco di Predappio che succede a Giorgio Frassineti. Canali è arrivato al 60,11%. Gianni Flamigni si è fermato al 39,89%.

MELDOLA Eletto il sindaco della lista del Partito Democratico Roberto Cavallucci col 33,39% che ha battuto Ermanno Giunchi assessore uscente che è arrivato al 29,49% meglio di Cristina Bacchi pure amministratrice uscente che ha preso il 26,04%. Laura Stradaroli si è fermata all’11%.

BAGNO DI ROMAGNA Riconfermato Marco Baccini col 62,49% che ha battuto Lorenzo Spignoli (21,62%) e Alessia Ruggeri (15,89%).

FORLIMPOPOLI. Il nuovo sindaco è Milena Garavini (Centrosinistra) che ha vinto col 55,51% battendo la Lega col candidato Alberto Bernardi che si è fermato al 31,50%.

MERCATO SARACENO Il nuovo sindaco è Monica Rossi che col 56,83 ha vinto nettamente contro Maria Cristina Santucci (43,17%).

SAN MAURO PASCOLI. Riconfermata sindaco Luciana Garbuglia che vince per soli 53 voti (46,76%) col giovane candidato di Centrodestra Nicola Rossi (45,91%). Terzo Matteo Pollini col 7,34%.

GAMBETTOLA Maria Letizia Bisacchi sindaco di Gambettola con il 50,79%. Ha battuto Remigio Pirini (35,08%) e Emiliano Paesani (14,13%).

A CIVITELLA DI ROMAGNAè stato riconfermato sindaco Claudio Milandri di Progetto Comune con l’86,20%. Diego Lensi della lista Aspettative e Certezze ha ottenuto solo il 13,71%.

TREDOZIO Il sindaco uscente Simona Vietina (Tredozio prima di tutto) è stata riconfermata col 71,39%, mentre lo sfidante Andrea Rossi si è fermato al 28,61“.

MODIGLIANA Jader Dardi della lista Viviamo Modigliana è il nuovo sindaco con 1113 voti Che ha battuto Chiara Bonfante di Modigliana con Voi che ha preso pochissimo meno (1.113).

MONTIANO Fabio Molari è stato eletto sindaco con 714 voti e ha battuto Augusta Faedi (314 voti).

PORTICO SAN BENEDETTO Maurizio Monti 241 voti pari al 53,91% è il nuovo sindaco e scalza Luigi Toledo. Il terzo candidato, Elia Attilio, ha preso solo due voti. E’ il candidato a sindaco in Italia che ha preso meno voti di tutti.

PREMILCUORE Ursula Valmori è il nuovo sindaco che con 294 voti ha battuto Marco Menghetti (199 voti).

ROCCA SAN CASCIANO Pier Luigi Lotti è il nuovo sindaco al posto di Rosaria Tassinaria. Loitti ha battuto Maria Assunta Mini per 737 a 442.

SANTA SOFIA riconfermato Daniele Valbonesi che vince con oltre il 91,83% su Mario Felice.

BORGHI Silvero Zabberoni è sindaco che con la lista Borghi da Vivere vince per 7 voti contro il suo avversario Piero Mussoni.

RONCOFREDDO Sara Bartolini é il nuovo sindaco di Roncofreddo. Ha battuto con 1027 voti (52,91%) Odo Rocchi (47,09).

 

L'articolo Forlì-Cesena, tutti i nuovi sindaci dei piccoli Comuni proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno http://bit.ly/2M9yJfX
via IFTTT

Ecco i primi nove sindaci dell’Unione dei Comuni

Mentre a Forlì con ogni probabilità si andrà al ballottaggio tra Zattini (45,93%), e Calderoni (37,04%) – ma questi dati si riferiscono a 37 Sezioni già scrutinate su 109 delle ore 18,30 – negli altri Comuni dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese ci sono già dei sindaci eletti.
A Civitella di Romagna è stato riconfermato sindaco Claudio Milandri di Progetto Comune con l’86,20%. Diego Lensi della lista Aspettative e Certezze ha ottenuto solo il 13,71%.
A Forlimpopoli ha vinto Simona Garavini del centrosinistra con il 55%.
A Meldola ha vinto Roberto Cavallucci del centrosinistra.
A Modigliana Jader Dardi della lista “Viviamo Modigliana” è il nuovo sindaco con 1113 voti che ha battuto di un soffio Chiara Bonfante di “Modigliana con Voi” (1.015).
A Portico San Benedetto Maurizio Monti con 241 voti (53,91%) è il nuovo sindaco e scalza Luigi Toledo.
A Premilcuore Ursula Valmori è il nuovo sindaco che con 294 voti e ha battuto Marco Menghetti (199 voti).
A Rocca San Casciano Pier Luigi Lotti è il nuovo sindaco che prenderà il posto di Rosaria Tassinaria. Loitti ha battuto Maria Assunta Mini per 737 a 442.
A Santa Sofia è stato riconfermato Daniele Valbonesi che vince con oltre il 91,83% su Mario Felice.
A Tredozio il sindaco Simona Vietina (Tredozio prima di tutto) è stata riconfermata col 71,39%, mentre lo sfidante Andrea Rossi si è fermato al 28,61.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2Mf3Q9O
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Ecco i primi 9 sindaci dei Comuni della Provincia di Forlì-Cesena

A CIVITELLA DI ROMAGNAè stato riconfermato sindaco Claudio Milandri di Progetto Comune con l’86,20%. Diego Lensi della lista Aspettative e Certezze ha ottenuto solo il 13,71%.

TREDOZIO Il sindaco uscente Simona Vietina (Tredozio prima di tutto) è stata riconfermata col 71,39%, mentre lo sfidante Andrea Rossi si è fermato al 28,61“.

MODIGLIANA Jader Dardi della lista Viviamo Modigliana è il nuovo sindaco con 1113 voti Cher ha battuto Chiara Bonfante di Modigliana con Voi che ha preso pochissimo meno (1.113).

MONTIANO Fabio Molari è stato eletto sindaco con 714 voti e ha battuto Augusta Faedi (314 voti).

PORTICO SAN BENEDETTO Maurizio Monti 241 voti pari al 53,91% è il nuovo sindaco e scalza Luigi Toledo. Il terzo candidato, Elia Attilio, ha preso solo due voti. E’ il candidato a sindaco in Italia che ha preso meno voti di tutti.

PREMILCUORE Ursula Valmori è il nuovo sindaco che con 294 voti ha battuto Marco Menghetti (199 voti).

ROCCA SAN CASCIANO Pier Luigi Lotti è il nuovo sindaco al posto di Rosaria Tassinaria. Loitti ha battuto Maria Assunta Mini per 737 a 442.

SANTA SOFIA riconfermato Daniele Valbonesi che vince con oltre il 91,83% su Mario Felice.

BORGHI Silvero Zabberoni è sindaco che con la lista Borghi da Vivere vince per 7 voti contro il suo avversario Piero Mussoni.

 

L'articolo Ecco i primi 9 sindaci dei Comuni della Provincia di Forlì-Cesena proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno http://bit.ly/2K7RFZQ
via IFTTT

Elezioni comunali, 11 comuni del Forlivese eleggono il nuovo sindaco: la diretta dello spoglio, tutti i dati

Elezioni comunali, 11 comuni del Forlivese eleggono il nuovo sindaco: la diretta dello spoglio, tutti i dati

E' arrivato il momento dello spoglio delle schede amministrative. Sono undici i comuni chiamati ad eleggere il nuovo sindaco e rinnovare il Consiglio comunale: Forlì, Meldola, Civitella di Romagna, Santa Sofia...

via ForlìToday http://bit.ly/2EBESew http://bit.ly/2X9C0N8 May 27, 2019 at 02:00PM

Saggi degli allievi e la mostra alla Galleria Stoppioni

Mercoledì 29 maggio, alle ore 20,30, nella sede della Scuola di Musica “Roveroni”, saggi degli allievi delle classi di pianoforte. Ingresso libero. Giovedì 30 e venerdì 31 maggio, alle ore 20,30 al Teatro Mentore, si terranno gli spettacoli di fine anno degli allievi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia.
Tanti gli appuntamenti in programma per domenica 2 giugno. Alla Galleria Vero Stoppioni, dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 sarà possibile visitare la mostra fotografica “La Dolce Vita nella fotografia di Giovanni Valbonesi“.

In serata, alle ore 21,00, al Teatro Mentore si terrà il Concerto del Corpo Bandistico “C. Roveroni” diretto dal maestro Massimo Bertaccini. Ingresso libero. Infine, per la giornata del 2 giugno, Centro Viste del Parco e Idro organizzano una giornata dedicata a “Le erbe spontanee commestibili“. La giornata sarà guidata da un esperto botanico e sarà suddivisa in 2 parti: alle ore 10,00 al Centro Visite del Parco a Santa Sofia si terrà una piccola lezione teorica introduttiva e alle ore 14,30 al Giardino Botanico di Valbonella per imparare a riconoscere dal vero le piante incontrate al mattino e scoprirne di nuove, facendo una piacevole passeggiata. Al termine della giornata degustazione per tutti i partecipanti con prodotti locali.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2X3mmmB
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Tra Corniolo e Santa Sofia si parla di erbe spontanee commestibili

Tra Corniolo e Santa Sofia si parla di erbe spontanee commestibili

Un’intera domenica dedicata alla conoscenza delle piante erbacee ed ai loro utilizzi, quali sono commestibili e come è meglio cucinarle per non far perdere loro il gusto e le proprietà benefiche che posseggono.
La giornata...

via ForlìToday http://bit.ly/2YVHGet http://bit.ly/2HG7HIV May 27, 2019 at 09:48AM

domenica 26 maggio 2019

Elezioni. Affluenza a Forlì e dintorni alle ore 12

A Forlì e dintorni, alle 12, dove si è votato anche per le amministrative, l’affluenza media è stata il 24,23%, in linea con il dato precedente:

Premilcuore il 29,42%, Meldola il 27,49%, Civitella il 26,78%, Portico e San Benedetto il 26,63%, Modigliana il 25,93%, Tredozio il 25,61%, Santa Sofia il 25,59%, Predappio il 25,22%, Forlì il 24,31%, Rocca San Casciano il 23,64%, Forlimpopoli il 23,5%.

Dove si è votato solo per le Europee il dato dell’affluenza è del 23,72%, superiore a quello nazionale che è del 16,4%:

Castrocaro il 20,82%, Bertinoro il 20,67%, Galeata il 18,66%, Dovadola il 16,11%, . A livello provinciale l’affluenza è stata del (24,66% il dato precedente).

L'articolo Elezioni. Affluenza a Forlì e dintorni alle ore 12 proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno http://bit.ly/2YNDm0C
via IFTTT

giovedì 23 maggio 2019

"Di strada in strada" a Santa Sofia

Per inviare: foto@romagnaoggi.it

via ForlìToday http://bit.ly/2wgrVlX https://ift.tt/eA8V8J May 23, 2019 at 03:25PM

lunedì 20 maggio 2019

SF&SOF@NEG-2088_001 una foto al giorno dall'archivio valbonesi


SF&SOF@NEG-2088_001

Elezioni, Giorgio Cremaschi a Santa Sofia per il candidato sindaco Mario Felice

Elezioni, Giorgio Cremaschi a Santa Sofia per il candidato sindaco Mario Felice

Sala Pertini ha ospitato domenica il comizio del portavoce nazionale di Potere al Popolo Giorgio Cremaschi a sostegno della candidatura di Mario Felice a sindaco di Santa Sofia. "Lavoro, diritti, equità e giustizia sociale : queste le...

via ForlìToday http://bit.ly/2HrF8i5 http://bit.ly/2YIJd7x May 20, 2019 at 06:50PM

“Mercato libero dell’energia” e il raduno di moto e auto d’epoca

Martedì 21 maggio, alle ore 20,30, al Teatro Mentore si terrà lo spettacolo di fine anno degli allievi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia.

Mercoledì 22 maggio, alle ore 15,30 nella Sala “S. Pertini”, Federconsumatori con SPI Cgil e Auser organizza un incontro sul tema “Mercato libero dell’energia: gas e luce, tutto quello che c’è da sapere”. Interverranno Milad Blasir presidente Federconsumatori Forlì Cesena, Giaime Barducci Federconsumatori Forlì Cesena, e Marzia Abbonizio SPI Cgil Forlì Cesena. Ingresso libero.

Sabato 25 maggio, dalle 10,00 alle 12,00 in piazza Matteotti raduno di moto e auto d’epoca.
Domenica 26 maggio, dalle ore 9,30 alle ore 12,30, e dalle ore 15,00 alle ore 18,00, alla Galleria D’arteVero Stoppioni”, sarà possibile visitare la mostra “La Dolce Vita nella fotografia di Giovanni Valbonesi”.
Lunedì 20 maggio, martedì 28 maggio e martedì 4 giugno, al Nido “Fiocco di Neve”, avrà luogo un corso di massaggio infantile dalle 16,30 alle 18,00. Il corso è organizzato dal Polo Unico Centro per le Famiglie informagiovani per Asp San Vincenzo De’ Paoli, è rivolto ai residenti dei Comuni di Santa Sofia e Galeata, e partirà con un minimo di 4 fino ad un massimo di 7 iscritti. Info e iscrizioni: telefono 348.5194348, e-mail centrofamigliesanta@libero.it.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2LSQaBe
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 19 maggio 2019

PD: “Forlì-Europa: sfide e progetti per un impegno comune” e Roberta Mori a Santa Sofia

Si parlerà di “Forlì-Europa: sfide e progetti per un impegno comune” nell’appuntamento in programma martedì 21 maggio, alle ore 20,30 al Circolo Arci di Villa Rotta in via Brasini 15 a Forlì. Interverranno Anna Ascani, vicepresidente nazionale del Partito Democratico e capogruppo in commissione Cultura, Università, Turismo, Sport alla Camera, il deputato Marco Di Maio e il candidato sindaco di Forlì, Giorgio Calderoni.

La candidata PD al Parlamento Europeo nella circoscrizione Nord-Est, Roberta Mori, sarà sul territorio forlivese, lunedì 20 maggio. L’appuntamento è alle ore 20,45, a Santa Sofia, al Centro Culturale “Sandro Pertini” in via Nefetti 3. Interverrà, insieme alla Mori, il candidato sindaco della lista ConSenso Comune di Santa Sofia, Daniele Valbonesi.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2w9mC7S
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

SF&SOF@NEG-2990_27 una foto al giorno dall'archivio valbonesi


SF&SOF@NEG-2990_27

sabato 18 maggio 2019

Elezioni, Roberta Mori a Santa Sofia insieme a Daniele Valbonesi

Elezioni, Roberta Mori a Santa Sofia insieme a Daniele Valbonesi

La candidata Pd al Parlamento Europeo nella circoscrizione Nord-Est, Roberta Mori, sarà sul territorio forlivese lunedì. L'appuntamento è alle 20.45, a Santa Sofia, al Centro Culturale "Sandro...

via ForlìToday http://bit.ly/2VuGAnK http://bit.ly/30w4SkP May 18, 2019 at 11:22PM

SF&SOF@NEG-0951_07 una foto al giorno dall'archivio valbonesi


SF&SOF@NEG-0951_07

giovedì 16 maggio 2019

SF&SOF@NEG-3858_011 una foto al giorno dall'archivio valbonesi


SF&SOF@NEG-3858_011

Elezioni, dieci comuni del Forlivese scelgono il nuovo sindaco: il fac-simile della scheda, come si vota

Elezioni, dieci comuni del Forlivese scelgono il nuovo sindaco: il fac-simile della scheda, come si vota

Non si vota solo a Forlì, ma anche in altri dieci Comuni del territorio forlivese. I Comuni che vanno al voto sono Forlimpopoli, Meldola, Civitella di Romagna, Santa Sofia, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano...

via ForlìToday http://bit.ly/2JlCkFr http://bit.ly/2JH63bf May 16, 2019 at 10:06AM

mercoledì 15 maggio 2019

SF&SOF@NEG-3857_043 una foto al giorno dall'archivio valbonesi


SF&SOF@NEG-3857_043

L’azalea dello IOR a Forlì: 2.916 fiori distribuiti, incassati 45.000 €

Domenica 12 maggio si è tenuta la Festa della Mamma: una ricorrenza che da anni fa rima con lotta contro il cancro, soprattutto nella nostra terra. I volontari IOR si sono presentati infatti con i loro stand in più di 200 zone nevralgiche di 90 città della Romagna per distribuire la tradizionale azalea, da più di 25 anni il simbolo più bello ed apprezzato della battaglia contro i tumori. Il grande weekend di solidarietà ha portato oltre 235.000 euro totali di donazioni, frutto di più di 15.300 piantine distribuite.

«Dopo le sottoscrizioni del 5×1000, le cui preferenze ci hanno permesso di superare per la prima volta nella nostra storia quarantennale il milione di contributi, si tratta di un dato ulteriore che dimostra quanto il legame tra la Romagna e lo IOR sia vivo e sempre più stretto – spiega il direttore generale IOR Fabrizio Miserocchiricordiamo che il ricavato delle azalee verrà messo interamente a disposizione dei progetti di ricerca scientifica più promettenti contro le neoplasie, portati avanti presso l’Irst Irccs di Meldola: vista la cifra siamo sicuri che tali studi riceveranno davvero un impulso notevole, di modo che una volta di più quanto donato dai romagnoli allo IOR venga restituito loro sotto forma di eccellenza di terapie e di cura».

Gli abitanti di Forlì e dintorni si sono confermati particolarmente sensibili al tema. Da Santa Sofia a Forlimpopoli, da Bagno di Romagna a Castrocaro, sono state tantissime infatti le persone che hanno scelto l’azalea dello IOR come omaggio alla propria mamma: il modo più gradito di fare la differenza nella lotta contro il cancro. Il ricavo totale delle piazze di Forlì ha quasi raggiunto i 45.000 euro, frutto di 2.916 azalee distribuite.

«Abbiamo i volontari migliori del mondo: sono orgoglioso di loro – ha aggiunto Miserocchi – è grazie a loro se abbiamo raggiunto questo successo. A nome di tutto lo IOR desidero ringraziarli per l’impegno e la costanza che in questo weekend in particolare, e in questi anni in generale, hanno deciso di donarci. Desidero ringraziare anche i ricercatori e i medici dell’Irst Irccs e delle Oncologie della Romagna, che sono scesi nelle piazze con i camici al nostro fianco. Insieme possiamo continuare a fare la differenza, rendendo il nostro territorio un’area d’avanguardia nella lotta contro il cancro».

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2EaJgBb
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Dietro le quinte con Katia Ricciarelli che festeggia quest’anno i 50 anni di attività professionale

Dietro le quinte con Katia Ricciarelli che festeggia quest’anno i 50 anni di attività professionale

È stato un successo il concerto di sabato sera al teatro di Santa Sofia organizzato dalla Fondazione Benedetta Bianchi Porro per sensibilizzare sulla giovane dovadolese che a settembre sarà proclamata beata. La presenza sul palco del...

via ForlìToday http://bit.ly/2Yzl2ID http://bit.ly/2Hkbbkb May 15, 2019 at 09:21AM

lunedì 13 maggio 2019

Fiume Bidente in piena, le foto di un lettore a Santa Sofia

Fiume Bidente in piena, le foto di un lettore a Santa Sofia

Ecco le foto di Marco sul fiume Bidente in piena a Santa Sofia



via ForlìToday http://bit.ly/30ffhRZ http://bit.ly/2VgC7VD May 13, 2019 at 09:57AM

La piena del Bidente a Santa Sofia: il rumore è assordante

La piena del fiume Bidente lunedì mattina, 13 maggio 2019, a Santa Sofia. Il frastuono provocato dalla violenza dell'acqua è...

via ForlìToday http://bit.ly/2Hgvgrh https://ift.tt/eA8V8J May 13, 2019 at 09:38AM

sabato 11 maggio 2019

Mostra “La dolce vita nella fotografia di Giovanni Valbonesi”

Alla Galleria Vero Stoppioni le immagini di Giovanni Valbonesi (1922-2006), fotografo delle Comunità di Santa Sofia, Galeata, Civitella e dell’intera Valle del Bidente, dal 1946 al 1992. Dal 12 maggio al 30 giugno. La Galleria Stoppioni ospita la seconda mostra sull’Archivio Valbonesi, acquisito nel 2001 dal Comune di Santa Sofia e composto da circa 100.000 immagini.

Se il primo evento ha preso in esame scatti legati all’immediato dopoguerra, la mostra odierna intende raccontare gli anni Cinquanta e l’inizio del decennio successivo attraverso una selezione di immagini che rappresentano la vita della comunità negli anni in cui si comincia a godere di un certo benessere, sia pur timido, a volte quasi goffo.
Tante immagini, da qui il titolo della mostra, mettono in scena la gioia di vivere; ecco allora le feste danzanti nel Teatro Mentore, i balli in maschera, i carri addobbati della mitiche feste del Levante-Ponente.

Altre immagini, più intime, restituiscono scene di matrimoni, altre alunni dietro ai banchi di scuola, ma non mancano alcune relative a manifestazioni politiche o di interesse sociale.
Il progetto espositivo è anche l’occasione per valorizzare il considerevole intervento di recupero e digitalizzazione dell’Archivio Valbonesi portato a termine dall’IBC.
L’esposizione è accompagnata dalla pubblicazione di un volume, edito per l’IBC presso la casa editrice Longo di Ravenna, a cura di Giuseppina Benassati e con una introduzione di Vittorio Emiliani.

Interverranno all’inaugurazione il sindaco Daniele Valbonesi, l’assessore alla cultura Isabel Guidi, il responsabile biblioteche, archivi e musei dell’IBC Claudio Leombroni e Giuseppina Benassati del medesimo Istituto. Sarà presente Agnese Valbonesi, nipote del fotografo e che ha curato l’allestimento dell’esposizione. La mostra, che si compone di circa novanta fotografie, è anche occasione di invito alla partecipazione rivolto alla comunità locale. Un quaderno “Scopri le foto! Ricorda! Scrivi!” (disponibile gratuitamente in mostra) è invito alla ‘lettura’ e alla scoperta di persone e luoghi rappresentati dalle fotografie.
Inaugurazione domenica 12 maggio, alle ore 16,00. Giorno di apertura: Domenica 9,30-12,30; 15,00-18,00. È previsto anche un servizio di apertura su richiesta e prenotazione.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/308zngx
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 10 maggio 2019

Approvato il progetto esecutivo per la Sala Milleluci

Nei giorni scorsi, la Giunta Comunale di Santa Sofia ha approvato il progetto esecutivo dei lavori da eseguire presso la sala Milelluci, che prevede interventi volti al recupero e alla valorizzazione di fabbricato pubblico e relative aree di pertinenza, da destinare a servizi pubblici inerenti attività artistiche, culturali, educative.
Il fabbricato, sito nel cuore di Santa Sofia e affacciato sul Parco Fluviale, è già stato oggetto di alcuni lavori e ora si intende procedere al completamento degli interventi, al fine di adeguarlo alle attuali necessità del paese mediante interventi puntuali volti al recupero funzionale, con lo scopo di creare uno spazio potenzialmente propedeutico a discipline artistiche, ricreative ed educative, ma anche, vista la collocazione urbanistica, a funzioni didattiche per i presidi scolastici.

Il progetto esecutivo, redatto da Ivan Rinaldini, ha un costo complessivo di € 178.000 che verranno finanziati per € 30.000 mediante contributo della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, per € 28.000 mediante fondi propri comunali e per € 120.000 mediante contributo erogato dal G.A.L. L’Altra Romagna, a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Misura 19 – Sostegno Locale Leader Operazione 19.2.01 azione Ordinaria 7.4.02 “Strutture per servizi Pubblici”. I lavori saranno presumibilmente realizzati tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2020.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2Ve1TKe
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Sala Milleluci di Santa Sofia, approvato il progetto di sistemazione

Nei giorni scorsi, la Giunta Comunale di Santa Sofia ha approvato il Progetto esecutivo dei lavori da eseguire presso la sala Milelluci, che prevede interventi volti al recupero e alla valorizzazione di fabbricato pubblico e relative aree di pertinenza, da destinare a servizi pubblici inerenti attività artistiche, culturali, educative.

Il fabbricato, sito nel cuore di Santa Sofia e affacciato sul Parco Fluviale, è già stato oggetto di alcuni lavori e ora si intende procedere al completamento degli interventi, al fine di adeguarlo alle attuali necessità del paese mediante interventi puntuali volti al recupero funzionale, con lo scopo di creare uno spazio potenzialmente propedeutico a discipline artistiche, ricreative ed educative, ma anche, vista la collocazione urbanistica, a funzioni didattiche per i presidi scolastici.

Il progetto esecutivo, redatto dall’Ing. Ivan Rinaldini, ha un costo complessivo di € 178.000,00 che verranno finanziati per € 30.000,00 mediante contributo della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, per € 28.000,00 mediante fondi propri comunali e per € 120.000,00 mediante contributo erogato dal G.A.L. L’Altra Romagna, a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Misura 19 – Sostegno Locale Leader Operazione 19.2.01 azione Ordinaria 7.4.02 “Strutture per servizi Pubblici”.
I lavori saranno presumibilmente realizzati tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2020.

L'articolo Sala Milleluci di Santa Sofia, approvato il progetto di sistemazione proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno http://bit.ly/2HbPoej
via IFTTT

Santa Sofia, la Sala Milleluci risplenderà: approvati i lavori per 178mila euro

Santa Sofia, la Sala Milleluci risplenderà: approvati i lavori per 178mila euro

Nei giorni scorsi, la Giunta Comunale di Santa Sofia ha approvato il Progetto esecutivo dei lavori da eseguire presso la sala Milelluci, che prevede interventi volti al recupero e alla valorizzazione di fabbricato pubblico e relative aree di...

via ForlìToday http://bit.ly/2VT5X6L http://bit.ly/2LvEd49 May 10, 2019 at 10:29AM

Presentazione del libro “Il ritorno di Gian Burrasca” e il concerto “Cantata per Benedetta”

Sabato 11 maggio, alle ore 17,00, alla Biblioteca Comunale Luciano Foglietta a Santa Sofia, verrà presentato il libroIl ritorno di Gian Burrasca” di Maurizio Boscherini. Modererà Oscar Bandini. Leggerà Milena Tedaldi. Ingresso libero. Al termine verrà offerto un aperitivo da Sophia in Libris.

Sabato 11 maggio, alle ore 21,00, al Teatro Mentore di Santa Sofia, si terrà un concerto: “Cantata per Benedetta”, organizzato dalla Fondazione Benedetta Bianchi Porro. Sul palco: Katia Ricciarelli e Pier Giuseppe Bertaccini, Tito Ciccarese, flauto, orchestra d’archi “Orpheus”, coro polifonico “Roveroni”. Dirigerà Ezio Monti.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2vN6aKd
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

giovedì 9 maggio 2019

Giovedì 13 giugno, il via del Giro d’Italia Under 23 a Riccione

Tra maggio e giugno 2019, l’Emilia-Romagna è la capitale del ciclismo. E mentre Bologna in questi giorni è in fermento per il via del 102° Giro d’Italia, anche Riccione conferma la propria vocazione ciclistica: tra poco più di un mese, infatti, ospiterà la partenza del Giro d’Italia Giovani Under 23.

La più impegnativa e prestigiosa corsa a tappe al mondo per ciclisti U23 si aprirà giovedì 13 giugno con un suggestivo cronoprologo sul lungomare di Riccione, con arrivo in viale Ceccarini. Nel pomeriggio, la prova contro il tempo sarà anticipata dal “Prologo Giro Under 23 Young”, appuntamento dedicato alle categorie Esordienti e Allievi.

Anche la prima frazione in linea del Giro d’Italia Giovani Under 23, venerdì 14 giugno, prenderà il via da Riccione per andare a concludersi a Santa Sofia, prima del trasferimento della carovana in Toscana. Il Giro d’Italia Giovani Under 23, in programma dal 13 al 23 giugno 2019, sosterà per tre giorni nel cuore di Riccione con il suo villaggio, i suoi partner e con gli eventi collaterali previsti, prima di toccare Toscana, di nuovo Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino e Veneto.

“Siamo davvero contenti di aver trovato a Riccione una Amministrazione che è un partner a tutti gli effetti e ci ha aperto le porte della Città per la nostra carovana – dicono Marco Selleri e Marco Pavarini, direttore generale e direttore di organizzazione del Giro d’Italia Giovani Under 23 -. Dopo il via nel 2018, quest’anno il legame tra Riccione e Giro U23 si consolida con due intere giornate dedicate ai giovani talenti del ciclismo internazionale nell’ambito di una manifestazione dal format fresco e innovativo come Ride Riccione Week. È una sinergia importante, per noi che cerchiamo di portare innovazione nel ciclismo, su un territorio che dimostra una volta di più la propria volontà di investire con convinzione sulla bike economy”.

A metà giugno, Riccione diventerà per una settimana la vera e propria Capitale del ciclismo italiana. Il via del Giro d’Italia Giovani Under 23 sarà il momento più atteso nell’ambito della Ride Riccione Week (RRW), un evento internazionale unico dedicato alla bicicletta e alla mobilità sostenibile. L’obiettivo della Ride Riccione Week, dal 9 al 16 giugno 2019, sarà quello di offrire a tutti, con stand, spettacoli, convegni, la granfondo Ride Riccione e tanti altri appuntamenti, la possibilità di visitare e conoscere il territorio romagnolo che, dal mare alle colline, si presta perfettamente alle uscite in bicicletta: non a caso, qui sono nati i primi Bike Hotel d’Italia.

Le tappe romagnole del Giro d’Italia Giovani Under 23 e la Ride Riccione Week si inseriscono in un ricco palinsesto di appuntamenti agonistici a Riccione nel 2019, a partire dal via della Settimana internazionale Coppi & Bartali e dalla cronometro del Giro d’Italia Riccione-San Marino in programma domenica 19 maggio.

L'articolo Giovedì 13 giugno, il via del Giro d’Italia Under 23 a Riccione proviene da RomagnaUno.



from RomagnaUno http://bit.ly/2VmB8Ie
via IFTTT

“Festa della Mamma 2019”: lo Ior invade le piazze di Forlì e dintorni

Sabato 11 e domenica 12 maggio si celebra il weekend della Festa della Mamma: e come da tradizione, l’Istituto Oncologico Romagnolo sarà in prima linea coi suoi 550 volontari per rendere l’appuntamento ancora più speciale. Più di 200 punti nevralgici di 90 città della Romagna saranno infatti colorati dalle splendide azalee dello IOR, il simbolo più bello della lotta contro il cancro. Acquistando una di queste piante si contribuirà ai progetti di ricerca scientifica portati avanti presso l’Irst Irccs di Meldola: motivo per cui, anche per questa edizione, medici e ricercatori andranno a presidiare gli stand assieme ai volontari, per sensibilizzare le persone riguardo l’importanza di sostenere l’attività che svolgono quotidianamente. Motto dell’evento, come di consueto: “Regala un fiore, Regala la speranza”.

La sensibilità della popolazione romagnola riguardo le tematiche della lotta contro il cancro è sempre stata alta, come dimostrano anche i dati riguardanti la Festa della Mamma 2018. Sono state infatti più di 15.000 le azalee distribuite durante la scorsa edizione: una cifra importante, che ha portato ad un incasso totale di quasi 235.000 euro a sostegno della lotta contro il cancro che viene portata avanti all’interno dei laboratori dell’Irst Irccs. In particolare la provincia di Forlì-Cesena si è rivelata molto generosa, contribuendo a questo risultato con più di 4.456 piante acquistate per un ricavo di circa 70.000 euro: numeri che dimostrano quanto sia sentita sul nostro territorio l’usanza di rendere ancor più speciale la ricorrenza. Di seguito l’elenco delle postazioni e delle date in cui si possono trovare gli stand: si può trovare la lista completa direttamente all’indirizzo http://bit.ly/2DUTMME.

Forlì da giovedì 2 a venerdì 10 maggio: Ospedale Pierantoni-Morgagni. Venerdì 10 maggio: corso della Repubblica ingresso Cariromagna.
Sabato 11 e domenica 12 maggio: piazza Saffi angolo via Allegretti, piazzale Pieve a San Martino in Strada, piazzale Kennedy, piazzale della Vittoria ingresso Giardini Pubblici, viale Roma al Bar all’Angolo.
Sabato 11 maggio: Super Store Conad Bengasi, Sma Via Balzella, Super Store Conad Cava, Coop Curiel, Conad Ravaldino, Conad Stadium.
Domenica 12 maggio: Iper Punta di Ferro.
Castrocaro Terme e Terra del Sole sabato 11 e domenica 12 maggio: viale Marconi ingresso Terme di Castrocaro, Piazza d’Armi, Conad City Terme via Cantarelli, Conad Castrocaro via del Lavoro.
Civitella di Romagna domenica 12 maggio: piazza Matteotti.
Fiumana sabato 11 maggio: piazza Pertini.
Forlimpopoli venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio: piazza Garibaldi.
Galeata sabato 11 e domenica 12 maggio: piazza Gramsci.
Meldola da giovedì 2 a sabato 11 maggio: Irst Irccs. Sabato 11 e domenica 12 maggio: Piazza Orsini, Conad Bidente.
Predappio sabato 11 maggio: viale Matteotti 90, Chiesa di piazza Sant’Antonio, piazza Garibaldi. Predappio Alta sabato 11 maggio: piazza Cavour.
Premilcuore sabato 11 e domenica 12 maggio: piazza dei Caduti, via Roma.
Rocca San Casciano sabato 11 e domenica 12 maggio: piazza Garibaldi.
Santa Sofia domenica 12 maggio: Parrocchia di Santa Lucia.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2WEp6a1
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

mercoledì 8 maggio 2019

La dolce vita nella fotografia di Giovanni Valbonesi

La dolce vita nella fotografia di Giovanni Valbonesi

A Santa Sofia viene ospitata dal 12 maggio al 30 giugno la mostra "La dolce vita nella fotografia di Giovanni Valbonesi”. Alla Galleria “Vero Stoppioni” vengono presentate le immagini di Giovanni Valbonesi (1922-2006)...

via ForlìToday http://bit.ly/2Lx7NGL http://bit.ly/2VPAyCs May 08, 2019 at 03:46PM

Presentazione della lista “conSenso Comune”

Si avvicina la data delle elezioni comunali e la lista “conSenso Comune”, a sostegno del candidato sindaco Daniele Valbonesi, è pronta a presentarsi ai santasofiesi.  L’appuntamento è per venerdì 10 maggio, alle ore 20,30 al Centro Culturale Sandro Pertini di Santa Sofia. Sarà l’occasione per conoscere tutti i candidati e sentire dalle loro parole i punti salienti del programma amministrativo.

Durante la serata, inoltre, verrà distribuita copia cartacea del programma, con il dettaglio di tutte le priorità e la lista delle “10 idee per Santa Sofia”. Al termine della presentazione, infine, ci sarà un piccolo momento conviviale durante il quale dialogare in maniera informale con i candidati. 

Ulteriore appuntamento della settimana è previsto domenica 12 maggio, quando si terrà una cena di autofinanziamento presso l’agriturismo Il Molino, durante la quale sarà possibile anche conoscere meglio i candidati e scambiare con loro idee e proposte. Per motivi organizzativi, è obbligatoria la prenotazione al numero 338.5019907.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2H6hk2Z
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

martedì 7 maggio 2019

Romagna Acque, a Capaccio un convegno di giovani ingegneri

Romagna Acque, a Capaccio un convegno di giovani ingegneri

Nella mattinata di giovedì Romagna Acque ospita al Centro Operativo di Capaccio a Santa Sofia il workshop  intitolato “Lo YEF -Young EngineersForum, l’anello di congiunzione tra vecchie e nu ove generazioni di esperti di...

via ForlìToday http://bit.ly/2H5G9fz http://bit.ly/2YhETvP May 07, 2019 at 02:51PM

lunedì 6 maggio 2019

Elezioni a Santa Sofia, si presenta la lista "conSenso Comune" per Daniele Valbonesi

Elezioni a Santa Sofia, si presenta la lista "conSenso Comune" per Daniele Valbonesi

Si avvicina la data delle elezioni comunali e la lista "conSenso Comune", a sostegno del candidato sindaco Daniele Valbonesi, è pronta a presentarsi ai santasofiesi. L'appuntamento è per venerdì, alle 20.30 al...

via ForlìToday http://bit.ly/2V3w9qX http://bit.ly/301s9uQ May 06, 2019 at 04:54PM

Katia Ricciarelli al Mentore con la “Cantata per Benedetta”

Katia Ricciarelli al Mentore con la “Cantata per Benedetta”

Sabato 11 maggio è in programma una serata di grande musica a Santa Sofia
 
Alle ore 21.00, il Teatro Mentore ospita la “Cantata per Benedetta” organizzata dalla Fondazione Benedetta Bianchi Porro. Sul palco...

via ForlìToday http://bit.ly/2V4HMhc http://bit.ly/2ZVDhcJ May 06, 2019 at 03:40PM

Nasce nel Forlivese il comitato “Siamo Europei”

«In vista delle elezioni europee del 26 maggio si è costituito il comitato Siamo Europei nel territorio Forlivese. Un comitato aperto al contributo di tutti, le cui adesioni sono aperte a ciascuno voglia sostenere Carlo Calenda e il progetto di un movimento europeista che unisca tutte le forze che credono nei valori europei. Per aderire è sufficiente scrivere una mail a Siamoeuropeiforli@gmail.com oppure contattare telefonicamente o su Whatsapp il numero 3381216398.

Vogliamo sostenere fortemente l’idea che, al contrario di quanto le politiche del governo attuale vogliano far credere – affermano i promotori del comitato – è di cruciale importanza per l’Italia rimanere saldamente in Europa e allo stesso tempo contrastare con convinzione l’idea di un’Italia ai margini, mentre vogliamo un paese attivo e partecipe alle sfide che il futuro europeo ha davanti”.

Il comitato fa propri i contenuti del documento programmatico “siamo europei: il destino dell’Europa è il destino dell’italia”, documento da cui si evince fortemente un radicale riformismo europeo: non si vuole infatti mantenere l’Europa che c’è, ma investire e proteggere, garantendo un’equa distribuzione della ricchezza, delle opportunità e del progresso che porti alla costruzione di un’Europa nuova e capace di vincere le sfide dei prossimi decenni.

Il comitato è coordinato da Ilaria Marianini assessore del Comune di Santa Sofia assieme ad un primo gruppo spontaneo di promotori: Marco Di Maio, Enrico Monti, Federico Campori, Paolo Zoffoli, Valentina Ravaioli, Marianna Tonellato, Elisa Rinaldini, Massimo Marchi, Michele Bertaccini, Massimo Montanari. Chiunque voglia aggiungersi può farlo scrivendo una mail a Siamoeuropeiforli@gmail.com oppure contattando (anche su Whatsapp) il numero 338 121 6398».

Comitato siamo europei forlivese

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2J0Zn8p
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

domenica 5 maggio 2019

Felice: “Il Pd pensa di aver già vinto senza rendersi conto dei problemi dell’ambiente e della sanità”

A Santa Sofia quelli del Partito Democratico pensavano di aver già vinto, correndo in solitaria alle prossime amministrative e invece si trovano a dover competere con la lista di Potere al Popolo. In soccorso al candidato sindaco uscente interviene allora il presidente della Regione Emilia Romagna con la solita valanga di promesse elettorali sulla sanità e su tematiche turistiche a sostegno di interventi di impatto ambientale insostenibili” attacca Mario Felice candidato sindaco di Santa Sofia per Potere al Popolo.

Forse il presidente Bonnacini non sa o fa finta di non sapere che rinnovando gli impianti di risalita Burraia-Campigna si andrebbe a devastare una parte importante della zona b (ad alta tutela) del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona Campigna, un patrimonio inestimabile di biodiversità vegetale e animale, insignito del Patrimonio Unesco. Davvero poco lungimirante, come del resto per il capitolo sanità pubblica. La risposta a questa problematica tanto sentita nelle martoriate vallate montane non sono certo le “Case della Salute” tanto care al Partito Democratico (sarebbe interessante capire il perché). Se non si riaprono i pronto soccorsi, i reparti di maternità e non si investe nell’emergenza e per garantire i servizi primari, chi rimarrà ad abitare nei territori di montagna?” continua Felice.

È inutile che Stefano Bonaccini e il PD facciano promesse di investimenti inesistenti e in alcuni casi completamente senza senso quando sappiamo tutti che la sanità è ormai completamente smantellata da tempo e per causa dei tagli non c’è più un Pronto Soccorso efficiente e i cittadini vengono indirizzati a quello di Forlì distante più di 50 km.
Per quanto riguarda invece il rilancio dei territori e la promozione turistica, è evidente il fumo negli occhi come le promesse per l’impianto di risalita in Campigna, quando interi paesi come Spinello sono stati abbandonati alla desolazione totale. Nessuno crede più alle propagande elettorali di un partito che da anni promette interventi già finanziati e mai avvenuti. Noi abbiamo chiaro i veri bisogni dei cittadini e siamo la vera voce del popolo” conclude Mario Felice.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2Y4aHnC
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

Elezioni a Santa Sofia, Felice (Potere al Popolo): "Da Bonaccini valanga di promesse elettorali"

Elezioni a Santa Sofia, Felice (Potere al Popolo): "Da Bonaccini valanga di promesse elettorali"

"A Santa Sofia quelli del Partito Democratico pensavano di aver già vinto, correndo in solitaria alle prossime amministrative e invece si trovano a dover competere con la lista di Potere al Popolo". Attacca così Mario Felice...

via ForlìToday http://bit.ly/2VMCA6a http://bit.ly/2i7KWjg May 05, 2019 at 09:04PM

sabato 4 maggio 2019

Tragedia a Ridracoli, un uomo si è lanciato dalla diga

Una tragedia si è consumata alla diga di Ridracoli. Un uomo ha scavalcato la barriera metallica e si è lanciato dal ponte facendo un volo di oltre 100 metri schiantandosi al suolo. È quanto accaduto oggi pomeriggio dopo le ore 16,30. Alcune persone hanno subito dato l’allarme e avvisato anche il Soccorso Alpino per il recupero del corpo.

Sul posto sono così intervenuti i Carabinieri per le indagini. Un gesto estremo che non si era mai verificato prima a Ridracoli. In questo periodo non c’è lo sfioro dell’acqua e la parte scelta dall’uomo è totalmente in secca. Al momento non si conoscono ancora le generalità della vittima.

Articolo di Staff 4live.



from 4live.it http://bit.ly/2DPYgUR
https://ift.tt/eA8V8J via IFTTT

venerdì 3 maggio 2019

Cna Colline forlivesi ha incontrato i candidati sindaco di Santa Sofia

Cna Colline forlivesi ha incontrato i candidati sindaco di Santa Sofia

Prosegue il ciclo di incontri che la presidenza di Cna Colline forlivesi ha avviato con i candidati a sindaco dei dieci comuni nei quali si voterà il prossimo 26 maggio. Il secondo appuntamento si è tenuto giovedì a Santa Sofia...

via ForlìToday http://bit.ly/2Y4UNcM http://bit.ly/2GY7OPA May 03, 2019 at 12:27PM